 
L'enorme elenco 	
 
 
 *A. I. Fontana, Epistolario e indice dei corrispondenti del P. Angelico Aprosio in "Accademie e Biblioteche d'Italia", 42 (1974), nn. 4-5, p. 339-370 [la Fontana ha anche fatto il regesto delle lettere dell'Aprosio al Magliabechi ora in B.N.F. = molte altre lettere son state editate, anche da chi scrive queste note, in varie riviste o pure all'interno di questo sito specie in merito al tema dei "Grandi Inquisitori" e dei "Libri Proibiti" =  Molte lettere specie di eruditi religiosi sono state editate da Gian Luigi Bruzzone in sparse riviste di cui esistono estratti abbastanza facilmente reperibili = importante poi il contributo di 
Tosin, Luca, 
Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675) / Giovanni Nicolò Cavana
Firenze : Firenze university press, 2013 [IT\ICCU\CFI\0807240]. -L'
EMBLEMA ARALDICO DELLA
"PRIMA BIBLIOTECA APROSIANA" - L' ENIGMA DELL'
ICONA
DELLA "BIBLIOTECA APROSIANA"
[UN'ESPERIENZA ESISTENZIALE "IN CONSONANZA" CON ANGELICO APROSIO] - LA
PHILOTECA O "FILOTECA"
DELLA "BIBLIOTECA APROSIANA DI VENTIMIGLIA"
[E...LO STRANO CASO CASO DEI "FAUTORI DIMENTICATI"] - LA VALENZA DELL'
"INDICE DEI FAUTORI"
DELLA "BIBLIOTECA APROSIANA DI VENTIMIGLIA"
DAL RECUPERO DI "FAUTORI" NUOVI O TRASCURATI ALLA DAMNATIO MEMORIAE DI ALTRI GIUDICATI IMMERITEVOLI:
I CASI CONTRASTANTI DI COMBI, LA NOU' E DELL'ERUDITO GENOVESE G.B. GAVARINI
E QUELLI PREGNI D'ARGUTA AFFETTAZIONE APROSIANA DI
ANTONIO LIBANORI, DI CARLO ANTONIO MALVASIA E BERNARDINO CAMPELLI ALIAS BENEDETTO CAMPELLO -UN "FAUTORE" DELL'APROSIANA 
 
 
  16. - APROSIO NEI SUOI CONTATTI CON LA SCIENZA NUOVA 16. - APROSIO NEI SUOI CONTATTI CON LA SCIENZA NUOVA: [ INTEGRAZIONE = EPPURE IL REDI SVILUPPO' VARI ARGOMENTI CUI L'APROSIO NON POTEVA ESSER DISINTERESSATO COME SULLE "PALME"  CHE CARATTERIZZAVANO IL PAESAGGIO DEL PONENTE LIGURE = CARLO ROBERTO DATI E LE SUE LETTERE AD ANGELICO APROSIO E QUINDI LA BASILARE LETTERA DEL 21 GIUGNO 1666 CON OSSERVAZIONI CRITICHE SU "GABRIELLO CHIABRERA", "JACOPO LAPI", "ANFRANO MATTIA FRANSONI" ED ALTRI
 (CLICCA QUI PER LEGGERE SUBITO SOTTO L'INTRODUZIONE L'ESTESISSIMO ELENCO)
 	Indice dei corrispondenti di Angelico Aprosio [conservato nel fondo aprosiano - epistolario presso la "Biblioteca Universitaria di Genova con il regesto curato  da Antonietta Ida Fontana ( 
con la precisazione che le lettere aprosiane son andate disperse e una vera corrispondenza nota, con lettere di entrambi, fu quella di Aprosio e Antonio Magliabechi, già tesi di laurea di Antonietta Ida Fontana, 1 copia in Biblioteca Aprosiana) vedi anche contributi più recenti di altri studiosi: lettere perdute - lettere perdute ma editate in volumi di altri
[in effetti molti anni l'EPISTOLARIO restò nella Biblioteca  Aprosiana sul lato orientale del Convento agostiniano di Ventimiglia ma poi per le discusse scelte centraliste  in pratica imposte alla rivoluzionaria Repubblica Ligure da Napoleone I si ebbe la  parziale spoliazione della Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia",compreso l'EPISTOLARIO, nota come operazione Prospero Semino/-i  nel progetto di'istituzione di una Biblioteca Centrale di Genova, anche nell'auspicio del potenziamento  dell' Università degli Studi (in luogo del Collegio dei Gesuiti) è stato di seguito fatto dando in ordine alfabetico la successione di cognome e nome, numero delle lettere, anno/anni (iniziale-finale) di risposta, manoscritto di conservazione: il regesto è stato fatto sulla base del prezioso  STUDIO DI ANTONIETTA IDA FONTANA che CULTURA-BAROCCA ha integrato con epistole ritenute perse ma recuperate (COME QUI SI LEGGE) e con l'indicazione di interessanti e recenti trascrizioni di altri oltre che con la multimedializzazione di vita ed opere della maggior parte dei corrispondenti ove sempre da CULTURA BAROCCA son proposte immagini di lettere del Dati (interessanti anche per un'ipotesi  sulla stampa dell'Opera Omnia del Chiabrera) e del Legati ed una lettera stampata con poi un elogio del vino di Montepulciano indirizzata all'Aprosio da Pier Francesco Minozzi) -in questo contestovedi le investigazioni sul Malvasia, e le sue lettere come tratto di unione tra Aprosio e Legati e quindi rapporti Legati, Montalbani, Aprosio in merito alla stesura del Museo Cospiano ed ancora  le interazioni Legati - Aprosio con le lettere trascritte a quest'ultimo di Ferdinando Cospi  e successivamente  il rapporto Legati - Aprosio con le lettere del Legati (con considerazioni sulla sua vita e le sue opere) al "Ventimiglia" ed il  soggiorno dell'erudito parmense nella città ligure di frontiera e la sua frequentazione della Biblioteca Aprosiana
 E QUINDI SU JACOPO LAPI NON SOLO CORRISPONDENTE DI APROSIO (DI CUI SI PARLA NELL'ELENCO DELL'EPISTOLARIO) MA REFERENTE BIBLIOGRAFICO DI PRIM'ORDINE E COLLANTE FRA SCIENZA NUOVA ED INTERESSI APROSIANI -
NON RIENTRANDO NELL'EPISTOLARIO STUPISCE L'ASSENZA DI APROSIANA CORRISPONDENZA CON GIAN DOMENICO CASSINI "L'ASTRONOMO DEI RE" CHE FREQUENTO' LA BIBLIOTECA APROSIANA PER  MERITO DI G. F. APROSIO DI VALLECROSIA RETTORE DI VALLEBONA FAUTORE DELLA LIBRARIA E CHE IL "VENTIMIGLIA" MISE IN CONTATTO CON LO SCIENZIATO FILOSOFO GENOVESE G. B. BALIANO E TRAMITE QUESTI CON CORNALIO MALVASIA FAVORENDO IL SUO FORTUNATO DESTINO DI INDAGATORE DEI CIELI(E LO STUPORE SI AMPLIFICA CON LA PRESENZA ODIERNA NELLA PINACOTECA DI UN RITRATTO DEL CASSINI, CALCOLANDO CHE MEDIAMENTE I RITRATTI ERANO ACCOMPAGNATI DA LETTERE DI RECIPROCHE CONGRATULAZIONI):
" Ancora da CULTURA BAROCCA cliccando da qui sul nome della SUORA "FEMMINISTA" ARCANGELA TARABOTTI al secolo Elena Cassandra (Venezia 1604 - ivi 1652) [CON LA DIGITALIZZAZIONE E L'INDAGINE CRITICA SULLE SUE DUE OPERE "La Semplicità Ingannata" avverso le Monacazioni Forzate, l'Autorità indiscussa dei Padri Padroni e "L'Inferno Monacale"] si può  analizzare qui, 
CON LETTERE ALL'APROSIO DI ARCANGELA TARABOTTI,  IL RAPPORTO DELLA DONNA PRIMA DI AMICIZIA POI DI INIMICIZIA CON "IL VENTIMIGLIA"   vertente sul dibattito tra 
 FEMMINISMO ED ANTIFEMMINISMO  in questo caso innescato dall'urto fra l'antidonnesca Satira Menippea di F. Buoninsegni e l'Antisatira(ENTRAMBE TRASCRITTE INTEGRALMENTE CLICCANDO SUI RELATIVI TITOLI IN QUESTO LINK) della Tarabotti contro cui si schierò Aprosio.
	
	Son POI qui proposte e digitalizzate lettere dell'ULTIMO VENTENNIO DI VITA DI ANGELICO APROSIO con varie osservazioni critiche = lettere del Redi, del Dati, del Marchetti, dello Stenone, del Malvasia, del Cospi, del Lapi, e brani del già inedito secondo "Scudo di Rinaldo" con lettere di autori minori = Vedi l'enigmatica settima lettera del Redi che, contro pregresse titubanze, promette ad Aprosio l'invio di un proprio ritratto come richiesto dal "Ventimiglia"): ED ANCORA VEDI APROSIO VICARIO DELLA SANTA INQUISIZIONE PER LA DIOCESI DI VENTIMIGLIA E LA SUA CORRISPONDENZA CON I GRANDI INQUISITORI DI GENOVA = Cermelli,Pio Passi Dal Bosco,Cerchi, Mazza
				
 (Firma illegibile)	1 lettera	a. 1667	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile)	1 lett. 	a. 1677	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile)	2 lett.	a. 1651-52	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile)	1 lett.	a. 1672	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile)	1 lett.	a. 1680	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile)	1 lett.	a. 1654	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile)	1 lett.	a. s.d.	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile)	1 lett. a. 1647	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile)	1 lett.	a. 1666	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile)	1 lett.	a. 1671	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile) (a Giovanni Nicolò Cavana)	1 biglietto	a. s.d.	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma illegibile) Giovanni Francesco	1 lettera	a. 1665	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma mancante)	1 lett.	a. s.d.	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma mancante)	1 lett.	a. s.d.	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma mancante)	1 lett.	a. 1674	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma mancante)	1 lett.	a.s.d.	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma mancante) Angelo (pievano)	1 lett.	a. 1644	Ms.E.VI.11 bis
	
(Firma mancante), Giovanni Antonio	1 lett.	a. 1669	Ms.E.V.28 
	
Adimari, Alessandro	19 lettere	a. 1635-49	Ms.E.VI.5
	
Adimari, Angelo Maria	2 lett.	a. 1642	Ms.E.VI.5
	
Adriani, Lorenzo	1 lettera	a. 1672	Ms.E.VI.10
	
Agostini, Tommaso	1 lett.	a. 1655	Ms.E.VI.19
	
Aicardi, Filippo, Scuola della salute cioe instruttione del vero christiano facile, curiosa, e molto utile a tutti i fedeli ... dal R.P. Filippo Aicardi di Camporosso composta a' modo di salmo .. In Genova : nella stamperia di Benedetto Guasco [10], 110, 16 p 8°
Alberti, Alberto (Gesuita)	12 lettere	a. 1649-52	Ms.E.VI.22
	
Alberto di Sospello (Francesc.)	1 lett.	a. 1661	Ms.E.V.28
	
Albertone, Gio Luigi	1 lett.	a. 1638	Ms.E.VI.10
	
Allacci, Leone	86 lettere	a. 1641-67	Ms.E.V.17
	
Ambrogio da S. Carlo (Agostin.)	1 lettera	a. 1678	Ms.E.V.28
	
Ambrosino, Rinaldo	1 lett.	a. 1665	Ms.E.VI.10
	
Andriani, Gio Battista (Gesuita)	24 lettere	a. 1631-69	Ms.E.VI.18
	
Angelo da Soncino (Francesc.)	1 lett.	a. 1669	Ms.E.V.28
	
Antero Maria di S. Bonaventura 1 lettera	a. 1680	Ms.E.II.4bis
	
Antero Maria di S. Bonaventura (Agostin.)	2 lettere	a. 16??-80	Ms.E.V.28
	
Antinori, Ludovico (Teatino) cui Aprosio dedicò un capitolo dello Scudo di Rinaldo I	8 lettere	a. 1641-49	Ms.E.VI.18
	
Antonelli, Tommaso (Gesuita)	11 lettere	a. 1631-52	Ms.E.VI.18
	
Antonio da Savona (Cappucc.)	1 lett.	a. 1661	Ms.E.V.28
	
Antonio da Tenda (Cappucc.)	1 lett.	a. 1678	Ms.E.II.4bis
	
Antonio Maria di Castelfranco (Cappucc.)	1 lettera	a. 1679	Ms.E.V.28
	
Antonio, Nicolas	1 lett. (in spagnolo)	a. 1676	Ms.E.VI.11 bis
	
Aprosio, Gio Angelo di Vallecrosia	11 lett.	a. 1672-79	Ms.E.VI.10
	
Aprosio, Gio. Francesco di Vallebona, dottore in legge	2 lett.	a. 1664 e s.d.	Ms.E.II.4bis
	
Aprosio, Paolo Agostino	1 lett.	a. 1666	Ms.E.II.4bis
	
Aquilano, Giuseppe	1 lett.	a. 1652	Ms.E.V.28
	
Argenta Giovanni Domenico di Genova,	1 lett.	a. 1647	Ms.E.VI.10
	
Argoli, Giovanni	4 lett.	a. 1642-46	Ms.E.VI.8
	
Aromatari, Giuseppe	2 lett.	a. 1647-50?	Ms.E.VI.22
	
Azzolini, Isidoro (Domenicano)	6 lett.	a. 1649-61 e s.d.	Ms.E.VI.20
	
Bacouè, Lèon vescovo di Glandèves (Provenza)	1 lett.	a. 1674	Ms.E.VI.17
	
 Bandinelli, Volumnio	12 lett.	a. 1632 - 66	Ms.E.VI.16
	
Bandinelli, Volumnio Patriarca di Costantinopoli	2 lett.	a. 1659	Ms.E.VI.17
	
Bardi, Gio Francesco	1 lettera	a. 16?9	Ms.E.VI.1
	
Bardi, Girolamo - medico, di Rapallo	66 lett.	a. 1641-72	Ms.E.VI.1
	
Bargellini, Pietro di Tebe	2 lett.	a. 1667-68	Ms.E.VI.17
	
Barrault, G.	6 lettere	a. 1672-73	Ms.E.VI.10
	
Bartholin, Erasmus	1 lett.	a. 1654	Ms.E.VI.4
	
Bartholin, Kaspar	25 lett.	a. 1676-78	Ms.E.VI.4
	
Bartholin, Thomas	13 lett.	a. 1642-62	Ms.E.VI.4
	
Bartolomei, Girolamo	1 lettera	a. 1661	Ms.E.VI.10
	
Basini, Manfredo	3 lettere	a. s.d. e 1652-63	Ms.E.VI.9
	
Battilama, Bartolomeo	1 lett.	a. 1671	Ms.E.VI.10
	
Battista, Domenico	1 lett.	a. 16??	Ms.E.VI.10
	
Battista, Giuseppe	48 lettere	a. 1639-71	Ms.E.IV.13
	
Belli, Francesco	1 lettera	a. 1642	Ms.E.VI.10
	
Benamati, Guido Ubaldo	35 lettere	a. 1629-52	Ms.E.VI.6
	
Benigno di S. Remo	1 lett.	a. 1661	Ms.E.V.28
	
Bentivoglio, Carlo	1 lettera	a. 1646	Ms.E.VI.11 bis
	
Benzoni, Giuseppe	1 lettera	a. 1647	Ms.E.VI.10
	
Bernardi, Vincenzo	1 lettera	a. 1640	Ms.E.V.28
	
Bernardino da ?	1 lett.	a. 1639	Ms.E.V.28
	
Berneri, Giuseppe	1 lettera	a. 1677	Ms.E.VI.10
	
Berni, Francesco	4 lettere	a. 1667-73	Ms.E.VI.4
	
Berrone, Giacomo Maria	7 lett.	a. 1651-67	Ms.E.VI.10
	
Beverini, Bartolomeo	2 lettere	a. s.d. e 1675	Ms.E.VI.6
	
Biale, Paolo Girolamo, agostiniano, Priore di Savona	12 lettere	a. 1660-67	Ms.E.II.4bis
	
Bichi, Girolamo	1 lett.	a. 1665	Ms.E.VI.11 bis
	
Bignetti, Carlo	1 lett.	a. 163?	Ms.E.VI.10
	
Bombace, Gaspare	9 lettere	a. 1665-76	Ms.E.VI.2
	
Bona, Giovanni (Cardin.)	5 lettere	a. 1653-74	Ms.E.VI.4
	
Bonetti, Donato	1 lettera	a. 1676	Ms.E.II.4bis
	
Bonifacio, Baldassarre	65 lettere	a. 1641-52 e s.d.	Ms.E.V.20
	
Bonifacio, Gaspare	18 lettere	a. 1646-47	Ms.E.V.21
	
Bonini, Gio Battista	1 lettera	a. 1666	Ms.E.VI.10
	
Bonomi, Gio Francesco [VEDI ANCHE QUI]	48 lettere	a. 1646-74 e s.d.	Ms.E.VI.12
	
Bontii, Maffeo	3 lettere	a. 1675-76	Ms.E.II.4bis
	
Borzone, Luciano	2 lettere	a. 1644	Ms.E.VI.10
	
Bosca, Pietro Paolo	6 lettere	a. 1669-76	Ms.E.VI.5
	
Bosca, Pietro Paolo	2 lettere	a. 1674-76	Ms.E.VI.9
	
Boschi, Secondo-Gazelli, Eugenio, Maria	1 lettera	a. 1663	Ms.E.VI.10
	
Boselli, Cipriano	2 lettere	a. 1666-67	Ms.E.VI.10
	
Boselli, Girolamo	1 lettera	a. 1641	Ms.E.VI.9
	
Bossi, Girolamo	2 lettere	a. 1645-46	Ms.E.VI.6
	
Bottari, Giuseppe	1 lettera	a. 1677	Ms.E.VI.9
	
Bottino, Nicolò 	1 lettera	a. 1680	Ms.E.VI.10
	
Boyer, Gio Battista	1 lettera	a. 1667	Ms.E.VI.10
	
Bozomo, Benedetto (Teatino)	4 lettere	a. 1646	Ms.E.VI.18
	
Brancacci, Francesco	4 lettere	a. 1653-74	Ms.E.VI.16
	
Brizio, Paolo di Alba	12 lettere	a. 1652-64	Ms.E.VI.17= Gian Luigi Bruzzone,Un' autobiografia e dodici lettere di monsignor Paolo Brizio / a cura di Gian Luigi Bruzzone , S. l. : s. n., 2000 pp. 88-100 ; 25 cm - Estr. da: Alba Pompeia, n.s., a 21. (2000), fasc. 2 
	
Brochi [Aprosio usa la forma Brocchi] , Gio Battista	4 lettere	a. 1669-70	Ms.E.VI.6
	
Brogini, Antonio	3 lettere	a. 1666-67	Ms.E.VI.8
	
Brunengo, Marc'Antonio	1 lettera	a. 1666	Ms.E.VI.10
	
Bucelleri, Orazio	1 lettera	a. 1647	Ms.E.VI.10
	
Bufoli, Santi	1 lettera	a. 1677	Ms.E.VI.10
	
Buongiovanni, Gio Giacomo	11 lettere	a. 1659-71	Ms.E.VI.2
	
Buoninsegni, Francesco	4 lettere	a. 1642-44	Ms.E.VI.6
	
Burdan, Eusebe	1 lettera	a. s.d.	Ms.E.V.28
	
Busenizzo, Gio Francesco	1 lettera	a. 1637	Ms.E.VI.10
	
Cacciabue, Diego	1 lettera	a. 1638	Ms.E.VI.10
	
Cacciardi, Gio Francesco	3 lettere	a. 1663	Ms.E.VI.9
	
Caimo, Giacomo	11 lettere	a. 1644	Ms.E.VI.10
	
Calice, Gio Battista	6 lettere	a. 1655-69	Ms.E.VI.10
	
Calvi, Donato	4 lettere	a. 1667-74	Ms.E.V.28
	
Camola, Giacomo Filippo	1 lettera	a. 1663	Ms.E.VI.10
	
Campeggi, Lorenzo, abate olivetano,	1 lettera	a. 1641	Ms.E.VI.10
	
Campelli, Bernardino	2 lettere	a. 1672-73	Ms.E.VI.10
	
Campiglia, Niccolò	7 lettere	a. 1647-52	Ms.E.V.28
	
	Canale, Giovanni	4 lettere	a. 1678-80	Ms.E.VI.10
	
Capisucchi [Capizucchi], Raimondo (card.)	10 lettere	a. 1673-80	Ms.E.VI.19
	
	
Cappello, Domenico	1 lettera	a. 1673	Ms.E.VI.10
	
Capponi, Gio Battista	28 lettere	a. 1642-53 e s.d.	Ms.E.VI.2
	
Capriolo, Gio Battista	1 lettera	a. 1678	Ms.E.VI.9
	
Caramuel Lobkowitz, Juan vescovo di Vigevano	3 lettere	a. 1673-80	Ms.E.VI.17
	
Carli, Pier Francesco	1 lettera	a. 1680	Ms.E.VI.9
	
Carlo da Ventimiglia (Cappucc.)	2 lettere	a. 1673	Ms.E.V.28
	
Carlo di S. Antonio (Scolopio)	9 lettere	a. 1673-81 e s.d. Ms.E.VI.18
	
Carlo Maria (Capp.)	1 lettera	a. 1661	Ms.E.V.28
	
Carnevale, Antonio	16 lettere	a. 1650-59	Ms.E.VI.10
	
Carpani, Giuseppe	2 lettere	a. 1673-75	Ms.E.VI.10
	
Carretto, Nicolò	2 lettre	a. 1652	Ms.E.VI.9
	
Cartari, Antonio Stefano	2 lettere	a. 1676-77	Ms.E.VI.8
	
Cartari, Antonio Stefano	1 lettera	a. 1680	Ms.E.VI.10
	
Cartari, Carlo	94 lettere	a. 1666-75	Ms.E.IV.12
	
Cartari, Carlo	8 lettere	a. 1676-80 e s.d.	Ms.E.VI.6
	
Cartari, Carlo	53 lettere	a. 1675-81	Ms.E.VI.8
	
Casali, Gio Battista	3 lettere	a. 1674-75	Ms.E.VI.10
	
Casali, Gio Battista	13 lettere	a. 1644-76	Ms.E.VI.11
	
Casoni, Gio Battista (pittore)	124 lettere	a. 1667-79 e s.d.	Ms.E.II.5
	
Casoni, Gio Battista 	41 lettere	a. 1659-75 e s.d.	Ms.E.VI.13
	
Casoni, Guido	1 lettera	a. 1638	Ms.E.VI.10
	
Casoni, Nicola	1 lettera	a. 1651	Ms.E.VI.13
	
Cavana Bava, Leonora (sorella di Gio. Nicolò Cavana)	15 lettere	a. 1675-1679	Ms.E.II.3
	
Cavana Bava, Leonora	2 lettere	a. 1667-72	Ms.E.V.27
	
Cavana, Gio. Niccolò	275 lettere	a. 1665-1669	Ms.E.II.3
	
Cavana, Nicolò	4 lettere	a. 1665-73	Ms.E.V.27
>Vedi = L. Tosin "Lettere ad Angelico Aprosio (1665 - 1675) / Giovanni Nicolò Cavana", Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 49 - 50, n. 30 e 31
	
 Ceccardi, Federico Nicola	1 lett. 	a. 1680	Ms.E.VI.9
	
Cece, Ferdinando	1 lett.	a. 1637	Ms.E.VI.10
	
Cenni, Giacomo Maria	19 lett.	a. 1671-81 e s.d.	Ms.E.VI.10
	
Centurione, Agapito	1 lett.	a. 1641	Ms.E.VI.11 bis
	
Cerchi, Sisto [domenicano, Inquisitore di Genova]	2 lettere	a. 1673-74	Ms.E.VI.19
	
Cermelli, Agostino inquisitore di Genova	4 lettere	a. 1655-73	Ms.E.VI.19
	
Cesari, Domenico	4 lett.	a. 1647	Ms.E.VI.22
	
Cesario, Lorenzo	2 lett.	a. 1664-67	Ms.E.VI.10
	
Chiaro, Francesco	1 lettera	a. 1633	Ms.E.VI.10
	
Chiavenna, Giacinto? [Giacomo] Antonio	13 lettere	a. 1644-48 e s.d.	Ms.E.VI.22
	
Chiesa, Domenico	17 lett.	a. 1653-72 e s.d.	Ms.E.VI.8
	
Chiesa, Domenico	1 lett.	a. 1673	Ms.E.VI.10
	
Chioma, Felice	5 lett.	a. 1641-64	Ms.E.V.28
	
Cinelli Cavoli, Giovanni	20 lett.	a. 166?-1679	Ms.E.VI.8
	
Cinelli, Calvoli, Giovanni	3 lett.	a. 1655-74 e s.d.	Ms.E.VI.11 bis
	
Coltellini, Agostino	3 lett.	a. 1666-72	Ms.E.II.4bis
	
Coltellini, Agostino	111 lett.	a. 1665-79 e s.d.	Ms.E.VI.8
	
Conti, Pancrazio	2 lett.	a. 1675-76	Ms.E.VI.10
	
Corio, Aimone	1 lettera	a. 1668	Ms.E.VI.9
	
Cortemiglia, Maurizio	1 lettera	a. 164?	Ms.E.VI.10
	
Cospi, Ferdinando	3 lettere	a. 1676-77	Ms.E.VI.10 [ con il Cospi Aprosio ebbe una grande convergenza di interessi connessi  all'antiquariato ed alla conservazione di reperti di romanità, compreso un buon numero di monete romane, repubblicane ed imperiali detenuta dal bibliotecario intemelio e purtroppo andata perduta per le innumerevoli vicissitudini della biblioteca eretta da Aprosio nel Convento agostiniano di Ventimiglia =  approfondisci qui: dall'Epistolario dei Corrispondenti di Aprosio la moderna trascrizione delle lettere del Cospi all'Aprosio in merito alla realizzazione del "Museo Cospiano annesso a quello del famoso Aldovrandi" (interessante come dalla seconda lettera (in questa pagina, di articolo moderno, digitalizzata da "Cultura Barocca") sempre del 1677 ma senza mese e giorno si apprende l'invio ad Aprosio di una copia del "museo Cospiano..."(qui integralmente digitalizzato da "Cultura Barocca" con indici moderni), tuttora conservata alla Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia, prima biblioteca pubblica della Liguria. Risulta poi in relazione al Cospi importante pure, tratta dalla parte ancora  inedita della Biblioteca Aprosiana,  la sequenza di Aprosio in merito ad un suo elogio dell'opera del Marchese Cospi con altre e varie osservazioni bibliografiche
	
Costa, Andrea	1 lettera	a. 1648	Ms.E.VI.10
	
Costa, Carlo Costanzo	1 lettera	a. 1673	Ms.E.VI.10
	
Costa, Pier Francesco vescovo di Albenga	1 lettera	a. 1653	Ms.E.VI.17
	
Costaguti, Vincenzo originario di Chiavari, cardinale	1 lettera	a. 1653	Ms.E.VI.16
	
Costantini, Toldo	84 lettere	a. 1637-50	Ms.E.IV.18 = Gian Luigi Bruzzone,Astrologia, vicende editoriali, persecuzioni dello stato et reliqua in sedici lettere di Antonio Carnevali (1650-1659) / Gian Luigi Bruzzone, Cesena : Stilgraf, 2003 pp. 890-922 ; 23 cm - In appendice il testo delle lettere - Estr. da: Studi Romagnoli, 51 (2000) - In testa al front.: Societa di Studi Romagnoli Gian Luigi Bruzzone, Lettere autografe di Toldo Costantini (1576 ca.-1651) 
	
Cottalorda, Antonio	1 lettera	a. 1669	Ms.E.VI.10
	
Cottalorda, Pietro Antonio	4 lettere	a. 1667-80	Ms.E.VI.10
	
Cottalorda, Pietro Donato	2 lettere	a. 1662-63	Ms.E.VI.10
	
Cotta-Sismondi, Domenico Antonio	10 lettere	a. 1666-75	Ms.E.V.27
	
Cottunio, Giovanni	3 lettere	a. 1645-47	Ms.E.VI.22
	
Crasso, Giuseppe Battista	3 lettere	a. 1668-74	Ms.E.II.4bis
	
Crasso, Lorenzo	16 lettere	a. 1667-80	Ms.E.II.4bis
	
Crasso, Lorenzo	36 lettere	a. 1650-74	Ms.E.IV.13
	
Crasso, Lorenzo	1 lettera	a. 1664	Ms.E.VI.12
	
Crasso, Nicolò	4 lettere	a. 1647-49 e s.d.	Ms.E.VI.22
	
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro	10 lettere	a. 1644-46	Ms.E.VI.22
	
Crosa, Giacinto	5 lettere	a. 1671-76	Ms.E.VI.10
	
Croza, Giacinto	1 lettera	a. 1672	Ms.E.II.3
	
Cumis, Pietro Onorato	1 lettera	a. 1663	Ms.E.VI.9
	
Cuppellini, Ercole Antonio	2 lettere	a. 1662-66	Ms.E.VI.10
Cybo, Alderano	1 lettera	a. 1677	Ms.E.VI.16
	
Da Passano, Raffaele	1 lett.	a. 1678	Ms.E.VI.11 bis
	
Dal Pozzo, Carlo Antonio Junior	1 lettera	a. s.d.	Ms.E.VI.9
	
Dal Pozzo, Carlo Antonio Junior	48 lettere	a. 166?-77	Ms.E.VI.12
Dal Pozzo, Cassiano	32 lettere	a. 1646-56	Ms.E.VI.2
	
D'Amato, Gio Andrea	1 lettera	a. 1652	Ms.E.VI.9
	
Dati, Carlo	4 lett.	a. 1665-66 e s.d.	Ms.E.VI.4
	
D'Audibert	1 lettera	a. 1671	Ms.E.VI.10
	
De Grassis, Francesco di Chioggia	3 lettere	a. 1640 e s.d.	Ms.E.VI.17
	
De Tonis, Giuseppe	1 lettera	a. 1676	Ms.E.VI.9
	
Deeghbroodt, Daniel (Agost.)	1 lettera	a. 1653	Ms.E.V.28
	
Defendi, Matteo	1 lettera	a. 1647	Ms.E.VI.9
	
Deferrari, Placido	6 lettere	a. 1660-72	Ms.E.VI.10
	
Degli Effetti, Antonio	1 lettera	a. 1675	Ms.E.VI.9
	
Del Carretto, Cosimo	2 lettere	a. 1652	Ms.E.VI.10
	
	
Della Casa, Lodovico	42 lettere	a. 1650-80	Ms.E.VI.20
	
Della Chiesa, Diego di Nizza	1 lettera	a. 1665	Ms.E.VI.17
	
Della Chiesa, Francesco Agostino di Saluzzo	3 lettere	a. 1658-61	Ms.E.VI.17
	
Della Lengueglia, Carlo	3 lettere	a. 1671-73	Ms.E.II.4bis
	
Della Lengueglia, Carlo	1 lettera	a. 1671	Ms.E.VI.9
	
Della Lengueglia, Gio Agostino	3 lettere	a. 1648-64	Ms.E.VI.9
	
Di Luca, Gio Battista	1 lettera	a. 1680	Ms.E.VI.9
	
Di Marsiano, Lorenzo	1 lettera	a. 1667	Ms.E.V.27
	
Dionisio da Genova (Capp.)	8 lettere	a. 1671-81	Ms.E.II.4bis
	
Dionisio da Genova (Capp.)	2 lettere	a. 1671-72	Ms.E.V.28
	
Domenichi, Zefferino	1 lettera	a. 1675	Ms.E.VI.9
	
Domenico di S. Agostino (Scolopio)	1 lettera	a. 1674	Ms.E.II.4bis
	
Donghi, Gio Stefano	18 lettere	a. 1645-47	Ms.E.VI.16 = Gian Luigi Bruzzone, Alcune lettere del cardinale Giovanni Stefano Donghi / Gian Luigi Bruzzone, - Ferrara : Analecta Pomposiana, 2001 pp. 109-127 ; 24 cm - Estr. da: Analecta Pomposiana, A. 26, 2001 
	
Donnoli, Francesco Alfonso	1 lettera	a. 1673	Ms.E.VI.11 bis
	
Doria, Francesco Maria	1 lettera	a. 1680	Ms.E.VI.9
	
Doria, Gio Andrea	2 lettere	a. 1652-53	Ms.E.VI.22
	
Doria, Gio Tommaso	1 lettera	a. 1665	Ms.E.VI.9
	
Doria, Giovanni Andrea (Teatino)	2 lettere	a. 1646	Ms.E.VI.18
	
Durazzo, Ippolito	1 lettera	a. 1673	Ms.E.VI.9
	
Elena, Gio Maria (Agostiniano)	lettere	a. 1651-54	Ms.E.VI.20
	
Errico, Scipione	56 lettere	a. 1630-70	Ms.E.IV.15
	
Errico, Scipione	1 lettera	a. 1668	Ms.E.VI.11 bis
	
Ettori, Filippo	1 lettera	a. 1674	Ms.E.II.4bis
	
Eusani, Giuseppe di Elenopoli e Porfirio	6 lettere	a. 1667-80	Ms.E.VI.17
	
Falconcini, Onorato	2 lettere	a. 1641	Ms.E.VI.9
	
Falconieri, Lelio	1 lettera	a. 1647	Ms.E.VI.16
	
Famantini, Gio Battista	1 lettera	a. 1643	Ms.E.V.27
	
Fariselli, Michelangelo	1 lettera	a. 1650	Ms.E.V.28
	
Febei, Francesco Maria, di Tarso	3 lettere	a. 1669-76	Ms.E.VI.17
	
Francesco [non Federico come nel repertorio] da Sestri	1 lettera	a. 1675	Ms.E.II.4bis
	
Ferrandi, Carlo	1 lettera	a. s.d.	Ms.E.VI.3
	
Ferrari, Ambrogio	1 lettera	a. 1664	Ms.E.VI.9
	
Ferrari, Antonio	5 lettere	a. 1645-47	Ms.E.VI.22
	
Ferrari, Franc. Bernardino	23 lettere	a. 1644-48	Ms.E.V.21
	
Ferrari, Francesco	1 lettera	a. 1665	Ms.E.VI.9
	
Ferro, Lazzaro	3 lettere	a. 1645-48	Ms.E.VI.10
	
Fiasella, Domenico (pittore, detto il Sarzana)	4 lettere	a. 1665.68	Ms.E.VI.13
	
Filippi, Nicola	1 lettera	a. 1674	Ms.E.II.4bis
	
Finardi, Angelo	8 lettere	a. 1673-80 e s.d.	Ms.E.VI.20
	
Fioravanti, Innocenzo Maria	1 lettera	a. 1672	Ms.E.VI.9
	
Fiorelli, Giacomo	67 lettere	a. 1652-80	Ms.E.VI.20
	
Fiorentini, Francesco Maria	9 lettere	a. 1666-71	Ms.E.VI.11
	
Fiorentini, Girolamo	1 lettera	a. 1675	Ms.E.VI.11
	
Fiorentini, Mario	15 lettere	a. 1673-80	Ms.E.VI.11
	
Foppa Marcantonio	2 lettere	a. 1669	Ms.E.VI.8
	
Foschi, Gabriello	110 lettere	a. 1634-50	Ms.E.IV.17
	
Foschi, Gio Battista	1 lettera	a. 1647	Ms.E.VI.9
	
Fossa, Andrea	13 lettere	a. 1646-57	Ms.E.VI.10
	
Francesco da Sestri	(VEDI QUI LA LETTERA DIGITALIZZATA DA CULTURA BAROCCA)1 lettera	a. 1677	Ms.E.V.28
	
Francesco di S. Agostino (al secolo Padre Macedo)	1 lettera	a. 1674	Ms.E.V.28
	
Francesco di S. Nicolò (Monaco di S. Bernardo-al secolo Cognelino)	1 lettera	a. 1664	Ms.E.V.28
	
Francesco Maria da Ventimiglia (Cappucc.)	2 lettere	a. s.d.	Ms.E.V.28
	
Franchi, Francesco	5 lettere	a. 1667-71	Ms.E.V.28
	
Fransoni, Anfrano Mattia	1 lettera	a. 1675	Ms.E.VI.9
	
Frugoni, Francesco Fulvio	3 lettere	a. 1673-74 e s.d.	Ms.E.V.28
	
Fulco, Eusebio	1 lettera	a. 1663	Ms.E.VI.9
	
Furlo Andrea	1 lettera	a. 1645	Ms.E.VI.9
	
Gaddi, Jacopo	15 lettere	a. 1642-49 e s.d.	Ms.E.VI.2
	
Galano, Clemente	1 lettera	a. 1660	Ms.E.VI.9
	
Galeani, Antonio	1 lettera	a. 164?	Ms.E.VI.9
	
Galeani, Giuseppe medico palermitano	7 lettere	a. 1660-74	Ms.E.VI.9
	
Galeotti, Pier Simone	1 lettera	a. 1678	Ms.E.VI.9
	
Galeotti, Pier Simone	1 lettera	a. 1680	Ms.E.VI.9
	
Gallo, Girolamo	1 lettera	a. 1669	Ms.E.VI.9
	
Gallo, Giuseppe	12 lettere	a. 1666-79 e s.d.	Ms.E.VI.2
	
Garbesi, Camillo	3 lettere	a. 1675	Ms.E.V.28
	
Gargiaria, Gio Battista	3 lettere	a. 1650-56	Ms.E.VI.2
	
Garona (di) marchese	1 lettera	a. 1660	Ms.E.VI.9
	
Garreri, Gio Battista, abate di S. Bernardo di Genova	1 lettera	a. 1670	Ms.E.VI.9
	
Gatti, Gaspare	1 lettera	a. 1668	Ms.E.VI.9
	
Gaudenzio, Paganino	1 lettera (in latino)	a. 1648	Ms.E.VI.11 bis
	
Gavotti, Lorenzo vescovo di Ventimiglia 	14 lettere	a. 1643-53	Ms.E.VI.17
	
Gessi, Berlingerio	2 lettere	a. 1646-50	Ms.E.VI.9
	
Giacobi, Giacomo	1 lettera [a Battista Novarini (Presidente del Senato Piemontese) in latino]	a. s.d.	Ms.E.VI.11 bis
	
Giacobi, Napoleone, filosofo e medico di Ventimiglia (IM), patrocinatore della stampa de La Grillaia sotto gli auspici di Antonio Muscettola	81 lettere	a. 1665-80 e s.d.	Ms.E.VI.1: lo stesso personaggio nell'elenco dei "Fautori dell'Aprosiana" è però detto "di Villa-Franca" (VILLAFRANCA oggi VILLEFRANCHE-SUR MER): vedi anche QUI LA REGISTRAZIONE APROSIANA DI UNA SUA LIRICA LATINA
	
Giacomo da Genova (Cappucc.)	1 lettera	a. 1674	Ms.E.V.28
	
Giacomo Maria da S. Remo (Min. riform.)	1 lettera	a. 1674	Ms.E.V.28
	
Giacomo Maria da Ventimiglia	2 lettere	a. 1666	Ms.E.VI.11 bis
	
Gibelli, Bernardino	1 lettera	a. 1674	Ms.E.V.28
	
Gigante, Francesco Maria	7 lettere	a. 1645-49	Ms.E.VI.9
	
Gignardi, Giacomo	1 lettera	a. 1680	Ms.E.V.28
	
Ginocchi, Francesco	1 lettera	a. 1679	Ms.E.VI.9
	
Gio Gregorio da S. Giovanni Battista	1 lettera	a. 1690 (?)	Ms.E.V.28
	
Giovanni da Savigliano (Cappucc.)	1 lettera	a. 1662	Ms.E.II.4bis
	
Giovanni Domenico da Genova (Francesc.)	1 lettera	a. 1672	Ms.E.V.28
	
Giovanni Gregorio di S. Gio. Batt. (Agostin.)	1 lettera	a. 1680	Ms.E.II.4bis
	
Giraldi, Leonardo	1 lettera	a. 1672	Ms.E.VI.9
	
Girolami, Paolo	1 lettera	a. 1664	Ms.E.V.28
	
Giromini, Gio Tommaso	5 lettere	a. 1671-74	Ms.E.V.28
	
Giuseppe (Giuliani) da Cuneo (Agostin.)	9 lettere	a. 1661-75 e s.d.	Ms.E.V.28
	
Giudice, Fulgenzio	1 lettera	a. 1679	Ms.E.V.28
	
Giuliani, Giuseppe da Cuneo, Agostiniano	3 lettere	a. 1671-81	Ms.E.II.4bis
	
Giuseppe da Novi (Cappucc.)	2 lettere	a. 1675 (?) e s.s.	Ms.E.V.28
	
Giuseppe Maria di S. Alberto (Carmel.)	1 lettera	a. 1677	Ms.E.V.28
	
Giustiniani, Michele	1 lettera	a. s.d.	Ms.E.VI.5
	
Giustiniani, Pier Giuseppe	1 lettera	a. 1648	Ms.E.VI.9
	
Godeau, Antoine	1 lettera	a. 1671 (Vesc. Di Vence)	Ms.E.II.4bis
	
Godeau, Antoine (Vesc. Di Vence) 	1 lettera	a. s.d.	Ms.E.V.27
	
Gozze (de), Gauges (pseud. Fileno d'Isauro)	3 lettere	a. 1632-34	Ms.E.VI.9
	
Gradenigo, Marco Patriarca di Aquileia	2 lettere	a. 1643	Ms.E.VI.17
	
Grazioli, Ippolito Antonio	1 lettera	a. 1672	Ms.E.VI.9
	
Grimaldi, Gio Pietro	1 lett.	a. 1674	Ms.E.VI.9
	
Grimaldi, Lorenzo	2 lett.	a. 1641 e s.d.	Ms.E.VI.9 = vedi anche Biblioteca Aprosiana
	
Gronow, Jacob	2 lettere	a. 1674-78	Ms.E.VI.4
	
Gronow, Johann Friedrich	3 lettere	a. 1641-70	Ms.E.VI.4
	
Grosso, Gennaro	5 lettere	a. 1652-56	Ms.E.VI.2
	
Grosso, Gennaro	1 lettera	a. 1655	Ms.E.VI.9
	
Guaccimanni, Giuseppe Giusto	2 lett.	a. 1680	Ms.E.VI.9
	
Guerigli, Paolo	7 lettere	a. 1666-73	Ms.E.VI.11
	
Guglielmi, Flavio	4 lettere	a. 1637-77	Ms.E.VI.9
	
Guidetti, Ambrogio	1 lettera	a. 1658	Ms.E.V.28
	
Heins, Nicolaas	16 lettere	a. 1646-53	Ms.E.VI.4
	
Humana, Gio. Andrea	1 lett.	a. 1679	Ms.E.II.4bis
	
Hyker, Giovanni	1 lettera	a. 1648	Ms.E.II.4bis
	
Imperiale, Bartolomeo	2 lettere	a. 1641-42	Ms.E.VI.9
	
Ippolito Maria da Nizza	2 lett.	a. 1640-45	Ms.E.V.28
	
Jacobi, Olinger	5 lettere	a. 1676-78 e s.d.	Ms.E.VI.9
	
Kircher, Athanasius (S.J.)	1 lettera (ad Ovidio Montalbani, in latino, in latino: copia)	a. 1665	Ms.E.VI.11 bis
	
La Grange (De), Francesco	1 lettera (a Leone Allacci)	a. 1660	Ms.E.VI.11 bis
	
Lampugnani, Agostino	83 lettere	a. 1632-56	Ms.E.IV.16
	
Lancetta, Troilo	1 lettera	a. 1647	Ms.E.VI.9
	
Landucci, Ambrogio di Porfirio	17 lettere	a. 1651-77 e s.d.	Ms.E.VI.17
	
Lapi, Jacopo	[VEDI IN PARTICOLARE QUI] 37 lettere	a. 1666-73 e s.d.	Ms.E.VI.11 bis
	
Lapi, Jacopo	50 lettere	a. 1665-73 e s.d.	Ms.E.VI.21
	
Lascaris, Onorato III (conte di Briga) [nome incerto]	2 lettere	a. 1658	Ms.E.VI.10
	
Lascaris, Pier Antonio	4 lettere	a. 1663-73 e s.d.	Ms.E.VI.9
	
Lascaris, Pier Antonio conte Briga [nome incerto]	1 lettera	a. 1670	Ms.E.VI.11 bis
	
Laurenzi, Giuseppe	2 lettere	a. 1642-46	Ms.E.VI.9
	
Laurero, Gio Lorenzo	1 lettera	a. 1652	Ms.E.VI.9
	
Lavagna, Gio Giacomo	6 lettere	a. 1678-80 e s.d.	Ms.E.VI.2
	
Lavagnino (-i), Domenico	5 lettere	a. 1646-64	Ms.E.VI.9
	
Le Gros, Simplicienne	2 lett.	a. 1671-72	Ms.E.II.4bis
	
Leardi, Giulio	2 lettere	a. 1663	Ms.E.V.27
	
Legati, Lorenzo	7 lett.	a. 1671-73 e s.d.	Ms.E.VI.9
	
Leoni, Gio Domenico	6 lett.	a. 1669-71	Ms.E.V.28
	
Libanori, Antonio	33 lett.	a. 1666-77	Ms.E.VI.12
	
Libelli, Giacinto 	1 lett.	a. 1672	Ms.E.VI.19
	
Libelli, Giacinto di Avignone 	1 lett.	a. 1671	Ms.E.VI.17
	
Libelli, Giacinto di Avignone	6 lett.	a. 1673-79	Ms.E.VI.17
	
Liceti, Fortunio	6 lett.	a. 1646-53	Ms.E.IV.18
	
Lodovico da SOSPELLO (VEDI QUI LA TRASCRIZIONE DELLA SUA LETTERA OPERE DA PARTE DI CULTURA BAROCCA)
	1 lett.	a. 1677	Ms.E.V.28
	
Lodovico da Sospello	1 lett.	a. 1672	Ms.E.II.4bis
	
Lodovico di Gesù (Agostin. Scalzo)	1 lettera	a. 1673	Ms.E.V.28
	
Lodovico di Gesù (Agostin.)	1 lett.	a. 1673	Ms.E.II.4bis
	
Lombardi, Giovanni	1 lett.	a. 1667	Ms.E.VI.9
	
Lomellini, Stefano	1 lett.	a. 1646	Ms.E.VI.9
	
Lomeri, Annibale	2 lett.	a. 1641-45	Ms.E.VI.9
	
Loredano, Gio Francesco	31 lett.	a. 1637-59	Ms.E.V.19
	
Lotto, Antonio Maria	2 lett.	a. 1668-80	Ms.E.VI.10
	
Lotto, Antonio Maria	1 lett.	a. 1673	Ms.E.VI.13
	
Lucarini, Reginaldo di Città di Pieve	1 lett.	a. 1669	Ms.E.VI.17
	
Lupi, Giulio	1 lett.	a. 1642	Ms.E.VI.9
	
Lupi, Lazzaro	1 lett.  a. 1669	Ms.E.VI.9
	
Lupi, Paolo	1 lett.	a. 1670	Ms.E.VI.9
	
Lupo, Cristiano	1 lettera	a. 1659	Ms.E.VI.20
	
Lupo, Gio Maria	2 lett.	a. 1661-70	Ms.E.VI.9
	
Macario, Giuseppe	11 lett.	a. 1675-79	Ms.E.II.4bis
	
Macario, Giuseppe	15 lett.	a. 1674-76	Ms.E.V.27
	
Maggio, Francesco Maria filologo ed orientalista palermitano	1 lettera	a. 1660	Ms.E.V.27
	
L' Aprosiana triplicherebbe la sua valenza culturale, con vantaggi di Ventimiglia e dei limitrofi comuni anche per relazioni con centri culturali italiani e non solo, se, almeno in copia digitalizzata rientrasse in possesso del già suo prezioso materiale manoscritto aprosiano, compreso lo straordinario  epistolario dei corrispondenti di Aprosio, traferito a Genova per effetto della  discutibilissima napoleonica operazione Prospero Semini/Semino seguita poi da svendita a collezionisti di importanti manoscritti per non parlare di libri a stampa
di maniera che tante opere dell' erudito agostiniano [che pubblicò quasi sempre sotto vari pseudonimi sì che pare giusto proporre qui un sonetto edito  con la sua vera onomastica] andarono incontro a destini diversi .  Senza citare la sorte delle opere giudicate perdute [distrutte: dai saccheggi della Biblioteca specie durante la settecentesca guerra di successione al trono imperiale o esistenti in luoghi sconosciuti? od acquistate da librai e collezionisti, dopo la grande crisi della "Libraria da fine '700 primi '800 che non abbiano dato informazioni sulla loro conservazione ? od altro ancora? ] molte opere invece si trovano tuttora in sedi lontane dalla Biblioteca Intemelia [come nel caso dei manoscritti 
attualmente in carico della Biblioteca Universitaria di Genova (tra cui compaiono cenni al tema del plagio e del "gran plagiario Guglielmo Plati", argomento poi ampiamente discusso da Aprosio nella Grillaia del 1668) od altrimenti custoditi nella  sempre genovese "Raccolta Durazzo" (ove spiccano i manoscritti delle parti purtroppo mai pubblicate della Biblioteca Aprosiana Passatempo Autunnale di Cornelio Aspasio Antivigilmi del 1673, la  stampa delle quali costituirebbe gran contributo per la cultura del '600 letterario italiano ma non solo)]. Cultura Barocca sa bene che si tratterebbe di improba ed onerosa opera riportare all'Aprosiana, pur sfruttando le modernissime tecniche di riproduzione digitale, le opere da molto tempo conservate in altre sedi. Tuttavia solo per un esempio di quanto si sia perduto vedasi qui il caso della corrispondenza di Aprosio con il grande bibliotecario mediceo Antonio Magliabechi l'elenco delle cui opere all' erudito ventimigliese si scopre cliccando qui ( in merito a questa importante relazione epistolare  giova precisare che le lettere aprosiane ai vari corrispondenti son andate disperse e una vera corrispondenza nota, con lettere di entrambi, fu quella di Aprosio e Antonio Magliabechi, già tesi di laurea di Antonietta Ida Fontana, 1 copia in Biblioteca Aprosiana) . E' solo una goccia nel mare a fronte dei dati innumerevoli che emergerebbero dall'analisi completa di tutta questa reciproca corrispondenza, ma costituisce comunque una goccia assai preziosa il fatto che collazionando le lettere magliabechiane conservate a Genova con quelle di Aprosio al Magliabechi 
custodite presso la Biblioteca Nazionale di Firenze  si è per esempio ricostruito, con l'assimilazione di tante inedite informazioni bibliografiche il tentativo di Aprosio poi fallito di editare, con l'ausilio del Magliabechi e del Cinelli Calvoli, il secondo manoscritto della Maschera Scoperta di Filofilo Misoponero..., che sostanzialmente implica un dibattito sul tema femminismo / antifemminismo (opera giova dirlo a fine'900 criticamente editata con perizia da Emilia Biga). Ma neppure ci si ferma a questo punto nell'analisi del rapporto tra i due grandi Bibliofili  = 
come qui si vede Aprosio esaltò in una lettera al Magliabechi l'arrivo al Convento di Ventimiglia e quindi alla "libraria" di un giovane bibliofilo destinato a succedergli come bibliotecario cioè Domenico Antono Gandolfo detto il Concionator che dopo la morte del maestro non interruppe i rapporti epistolari con corrispondenti de "il Ventimiglia" come qui si può vedere da una corrispondenza Gandolfo Magliabechi ricca di osservazioni bibliografiche, per es. ma non solo,  su Lippo Brandolini in relazione alla stampa dell'opera principale del Gandolfo 
la DISSERTATIO HISTORICA DE DUCENTIS CELEBERRIMIS AVGUSTINIANIS SCRIPTORIBUS EX ILLIS QUI OBIERUNT POST MAGNAM UNIONEM ORDINIS EREMITICI USQUE AD FINEM TRIDENTINI CONCILII il cui manoscritto originale fu acquisito nel cotesto del collezionismo antiquario entro la Raccolta Durazzo di Genova, per certi versi come conseguenza dell'operazione imposta da Napoleone inteso con tante altre riforme ad asportare opere di cultura laica dalle biblioteche fratesche per i suoi progetti centralisti ed anticlericali
Magliabechi, Antonio	135 lettere	a. 1667-1668	Ms.E.II.2
	
Magliabechi, Antonio	1 lettera [indirizzata a Niccolò Cavana]	a. 1675	Ms.E.II.2
	
Magliabechi, Antonio	3 lett. [al P. Domenico Antonio Gandolfo.]	a. 1683-1703	Ms.E.II.2
	
Magliabechi, Antonio	123 lett.	a. 1667-80	Ms.E.VI.15
	
Magliabechi, Antonio	14 lett. (al p. Domenico Antonio Gandolfo)	a. 1680-1703	Ms.E.VI.15
	
Magliabechi, Antonio  - Frammenti di lettere prive di sottocrizione e di data (cc. 10) [nome incerto]			Ms.E.VI.11 bis
	
Magnacavallo, Alessandro	1 lett.	a. 1639	Ms.E.V.27
	
Magri, Carlo	1 lett.	a. 1676	Ms.E.V.27
	
Magri, Domenico	1 lett. 	a. 1670	Ms.E.V.27
	
Mainardi, Gabriele di Nizza di Provenza (Minore conventuale 1615 - 1680) e fautore dell'Aprosiana:	26 lettere	a. 1662-79	Ms.E.VI.20        =Gian Luigi Bruzzone, Lettere di Padre Gabriello Mainardi, OFMCONV a Padre Angelico Aprosio, OSA / Gian Luigi Bruzzone, Padova : Centro studi antoniani, 2003 pp. 571-599 : 26 cm - Estr. da: Il santo, A. 43(2003) 
	
Malaraggia, Paolo	8 lett.	a. 1645-67	Ms.E.VI.24
	
Malavolti, Ubaldino	9 lett.	a. 1663-45	Ms.E.V.26
	
Malfanti, Ginesio	3 lett.	a. 1670	Ms.E.V.28
	
Malsignato, Francesco	1 lett.	a. 1646	Ms.E.V.27
	
-- Angelico Aprosio  anche se qual grande sostenitore dell'opera del Soprani non entrò in sintonia con tutti gli storici dell'arte per esempio con il Malvasia che per nulla esaltava il citato Soprani senza alcun dubbio amò la pittura su cui scrisse parecchio pur in sintonia con le scelte della sua cultura e del suo stato religioso ed in una sorta di simbiosi con la BIBLIOTECA assemblò una PINACOTECA ove sistemò i RITRATTI che tanti 	suoi FAUTORI, alla moda epocale, gli inviarono = purtroppo oggi gravemente inmpoverita, come vedesi leggendo di seguito, a causa di antiche guerre e furti = all'origine però in forza delle interazioni fra libri, quadri ( con reperti archeologici e cosa poco nota una consistente raccolta numismatica) la sua creatura culturale in Ventimiglia in verità si era evoluta da una Biblioteca in quel complesso sapienzale che come lui soleva dire era pure un Museo anche se invero secondo le costumanze del '600 si svluppò piuttosto in una "Wunderkammer" o "Camera delle Meraviglie".  Purtroppo il grande erudito intemelio non poteva immaginare che solo un secolo dopo la sua "Wunderkammer" sarebbe stata mutilata in quanto la notte tra il 13 e il 14 gennaio 1748 (quando nel corso della "guerra di succesione al Trono Imperiale", un cui fronte era proprio a Ventimiglia, si confrontavano l'armata Franco-Ispana e quella Austro-Sarda) si ebbe un assalto francese contro il CONVENTO DI S. AGOSTINO e quindi la BIBLIOTECA APROSIANA DIVENUTI AVAMPOSTI AUSTRIACI CONTRO VENTIMIGLIA MEDIEVALE, OLTRE IL FIUME ROIA, TENUTA PROPRIO DAI NEMICI: come si legge più estesamente cliccando qui i Francesi furono però fermati dalla resistenza austriaca i cui soldati  ritiratisi nella sopraelevazione della BIBLIOTECA sui sottostanti nemici che li assediavano, oltre a sparare con le proprie armi, presero a scagliare , oggetti di ogni sorta raccolti nella sede della "Libraria" ed anche libri e quadri cui avevano dato fuoco.  Con vittime di entrambe le forze contrastanti, l'assalto fu vanificato ma il "MUSEO APROSIANO" patì danni oggi difficilmente quantificabili ma senza dubbio, per quello che al momento qui interessa, la PINACOTECA RISULTO' GRAVEMENTE DANNEGGIATA anche se altri danni in seguito poterono sopraggiungere a suo scapito = ma è fuor di dubbio che questa BATTAGLIA sia stata la prima ragione dell'estremo impoverimento della
PINACOTECA CHE ATTUALMENTE SI TROVA RIDOTTA A POSSEDERE QUESTI POCHI QUADRI. Ma è dato sapere come fosse in origine questa PINACOTECA in relazione alla "LIBRARIA" ? = forse sì (o quantomeno in una parte non trascurabile) come vedesi in un "Quaderno dell'Aprosiana" (N.S., 1993 qui digitalizzato) nel quale si sono esaminate le CARATTERISTICHE DELLA PINACOTECA e sulla base  di varie aprosiane documentazioni estrapolate principalmente dal repertorio edito nel 1673 con il titolo de la Biblioteca Aprosiana passatempo autunnale di Cornelio Aspasio Antivigilmi... entro cui il quasi maniacalmente preciso Aprosio stendendo l'ELENCO DEI "FAUTORI" DELLA "LIBRARIA" SCRISSE COME QUI SI VEDE CON ALL'INIZIO LA DICITURA ...FAUTORI DELL'APROSIANA.DE' NOTATI CON L'ASTERISCO SONO I RITRATTI, E DE' SEGNATI CON CROCE SI FAVELLERA' NE' PARALIPOMENI  (CIOE' NEL PROSEGUIMENTO PURTROPPO MAI PUBBLICATO DELL'OPERA ).
 Sulla base delle pregresse notazioni ma pure di varie aprosiane considerazioni entro lo Scudo di Rinaldo secondo, salvo l'arrivo di altri quadri o quadri mai giunti nonostante le promesse, è risultato possibile stendere sia un ELENCO DEI PERSONAGGI LIGURI EFFIGIATI NELLA PINACOTECA, all'anno 1673,e pure un ELENCO DEI PERSONAGGI NON LIGURI disposti in modo  da essere tutti correlati al RITRATTO DI APROSIO nel contesto di un GIUOCO CROMATICO PER CUI LA LUCE NEL SORGERE DEL SOLE PENETRANDO ATTRAVERSO LE FINESTRE SI SPOSTASSE GRADUALMENTE DAI RITRATTI DEI "FAUTORI" PER POI CONCENTRARSI SU QUELLO DI APROSIO QUASI PER ABBRACCIARLI TUTTI IN UNA SORTA DI ELOGIO COMUNE NELLO STARE INSIEME, ALMENO FIGURATIVAMENTE, IN UN LUOGO OVE VEDERE SUBLIMATO IL TEOREMA EIDETICO DELL'OTIUM NEGOTIOSUM. (AL RIGUARDO, PER ESSERE QUANTO PIU' ESAUSTIVI POSSIBILE, GIOVA QUI RICORDARE IL COMPLESSO CASO DEL RITRATTO DI FRANCESCO REDI, CHE APROSIO NEL SUO REPERTORIO NON ASCRISSE TRA QUELLI CHE SAREBBERO STATI CITATI NEI PARALIPOMENI A RIPROVA DI UNA NON PERFETTA SINTONIA CHE SI ESTRAPOLA DALLA CORRISPONDENZA APROSIO - REDI NONOSTANTE UNA MODERNAMENTE SCOPERTA  SETTIMA LETTERA REDIANA DEL 1672 SEMBREREBBE ATTESTARE I'INTENZIONE DELLO SCIENZIATO D'INVIARE ALL' APROSIO UN SUO RITRATTO, DI CUI PERO' NULLA SI E' MAI SAPUTO ATTESO CHE APROSIO NEL REPERTORIO DEL 1673 NON INDICO' IL REDI TRA QUANTI AVREBBE POI MENZIONATO NEI PARALIPOMENI ALLORCHE' IL SUO RITRATTO FOSSE STATO INGRESSATO NELLA PINACOTECA. = Del resto è utile ricordare  che nelle riflessioni sull'ARTE PITTORICA   come nelle ANALISI LETTERARIE e MORALISTICHE, Aprosio dopo inizi incoraggianti TALORA SIA ENTRATO IN PIU' O MENO LARVATO DISACCORDO CON GLI INTERLOCUTORI COME NEL CASO QUI DI SEGUITO TRATTATO DEL MARCHESE BOLOGNESE MALVASIA ILLUSTRE "STORICO DELL'ARTE" INTERPELLATO PROPRIO IN RELAZIONE ALLA VENTIMIGLISE PINACOTECA =
  =una relazione epistolare tra l'Aprosio e il Malvasia non priva di dati culturali e bibliografici significativi e quindi dai rilevanti presupposti [ le lettere ad Aprosio trascritte da Cultura Barocca entro il sopra citato "QUADERNO" del 1993 ed il cui inizio può individuarsi in questa prima epistola del Malvasia che con probabilità fu il riscontro ad una prima e dipersa lettera di Aprosio [si avvisa chi legge che le voci sottolineate nel testo moderno e multimediale sono attive del marchese  Cesare Malvasia (vedi qui un ritratto  con note biografiche del Malvasia noto soprattutto come autore della Felsina Pittrice)] FU PURTROPPO DESTINATA AD INARIDIRSI per le differenze caratteriali,  intellettuali  e di interessi culturali manifestatesi tra i due corrispondenti un cui acme fu forse nella scarsa considerazione palesata dal Malvasia per un autore e teorico d'arte che Aprosio al contrario  venerava cioè il Soprani che Aprosio oltre che per le qualità ancor più ammirava sulla scia del suo amico e mecenate Cavana che aveva patrocinata tutta l'opera dello stesso Soprani
Malvasia, Carlo Cesare	12 lett.	a. 1673-77 e s.d.	Ms.E.VI.7
	
Mancini, Aurelio	7 lettere	a. 1645-71 e s.d.	Ms.E.V.28
	
Mancini, Luca	2 lett.	a. 1637	Ms.E.V.27
	
Mandosio, Prospero	19 lett.	a. 1669-80	Ms.E.VI.5
	
Manlio, Nicolò	2 lett.	a. 1632	Ms.E.V.27
	
Mansi, Giuseppe	1 lett.	a. 1664	Ms.E.V.27
	
Mansi, Giuseppe	2 lett.   a. 1662-64	Ms.E.VI.5
	
Manzini, Carlo Antonio	1 lett.	a. 1669	Ms.E.V.27
	
Marabottini, Filidio	1 lett.	a. 1667	Ms.E.V.27
	
Maradea, Ascanio	1 lett.	a. 1655	Ms.E.V.27
	
Marcello (Porro) da S. Caterina (Carmel.), ventimigliese,	1 lettera	a. 1660	Ms.E.V.28
	
Marcello di Ventimiglia (Agostin.)	1 lett.	a. 1678	Ms.E.V.28
	
Marchetti, Alessandro	6 lett.	a. 1674-79	Ms.E.VI.4
	
Marenco, Stefano	3 lett.  a. 1667-87	Ms.E.V.27
	
Marescotti, Annibale	3 lett.	a. 164?-41	Ms.E.VI.9
	
Mariotti, Benedetto	27 lett.	a. 1646-55 e s.d.	Ms.E.VI.22
	
Marracci, Giuseppe Maria	1 lett.      a. 1666	Ms.E.V.27
	
Marracci, Ippolito	14 lett.	a. 1671-74	Ms.E.V.27
	
Marracci, Lodovico	2 lett.	a. 1675-76	Ms.E.V.27
	
Marracci, Ludovico	1 lett.	a. 1675	Ms.E.VI.11 bis
	
Marracci, Pier Francesco	1 lett.	a. 1677	Ms.E.V.27
	
Martini (Bertelli - Bretelli) Camilla	2 lettere	a. 1676 e s.d.	Ms.E.V.27
	
Martini, Gio. Francesco	2 lett.	a. 1678-79	Ms.E.II.4bis
	
Martino, Gio Francesco	1 lett.	a. 1676	Ms.E.V.27
	
Massa, Gaspare	1 lett.	a. 1675	Ms.E.V.27
	
Massa, Gaspare	2 lett.	a. 1667-75	Ms.E.V.27
	
Massa, Ottavio	1 lett.	a. 1632	Ms.E.V.28
	
Massola, Giacomo Filippo	1 lett.	a. 1680	Ms.E.II.4bis
	
Massucci, Gio Gerolamo	1 lett.	a. 1666	Ms.E.V.27
	
Mastri, Pellegro	1 lett.	a. 1677	Ms.E.V.27
	
Mathis, Carlo	2 lettere	a. 1664-65	Ms.E.V.27
	
Mattei, Luca	1 lett.	a. 1637	Ms.E.V.27
	
Mattia (Ferreri) da Cavallermaggiore (Cappucc.)	3 lettere	a. 1662	Ms.E.V.28
	
Mauroceno, Marco di Treviso	6 lett.  1639-44	Ms.E.VI.17
	
Mazza, Pio	11 lettere
(VEDI QUI LA TRASCRIZIONE DELLE SUE OPERE DA PARTE DI CULTURA BAROCCA)	a. 1673-79	Ms.E.VI.19
	
Mazza, Tommaso [domenicano, Inquisitore a Genova]	2 lettere	a. 1674-75	Ms.E.V.28
	
Mazza, Tommaso [domenicano, Inquisitore a Genova]	15 lettere	a. 1671-80 e.s.d.	Ms.E.VI.19
	
Mazzarino, Giulio	1 lettera	a. 1646	Ms.E.VI.16 Sudiata e digitalizzata da CULTURA BAROCCA)
	
Medici (de), Leopoldo	1 lettera	a. 1669	Ms.E.VI.16
	
Medici, Giuseppe	1 lettera	a. 1662	Ms.E.VI.11 bis
	
Mellini, Gaspare	1 lettera	a. 1652	Ms.E.V.27
	
Melzi, Alberico	1 lettera	a. 1672 (?)	Ms.E.II.4bis
	
Meninni, Federico	10 lettere	a. 1661-80 e s.d.	Ms.E.VI.7  VEDI QUI =  " Havendo inteso dal Signor Antonio Muscettola, che Vostra Paternità Molto Reverenda sia ritornata a salvamento in Ventimiglia, non ho voluto mancare di raccordarle la mia servitù, ch'è mai sempre ambiziosa de' ambiziosa de' suoi comandi...".
 E' l'incipit di questa LETTERA sopra proposta con cui FEDERICO MENINNI (Gravina di Puglia 1636 - 1712) andava chiedendo all'APROSIO di metterne a prova il talento per i suoi interessi culturali.
 Il MENINNI era entrato a contatto con il frate ventimigliese in forza dell' intermediazione di ANTONIO MUSCETTOLA l'erudito napoletano intimo di Aprosio e suo punto di riferimento per i contatti con l'ACCADEMISMO MERIDIONALE (CLICCA E VEDI) soprattutto nel contesto di un continuo, quasi asfissiante aprosiano AGGIORNAMENTO DEI CORRISPONDENTI ED INTERLOCUTORI CULTURALI
	
Menochio, Gio Stefano (Gesuita)	5 lettere	a. 1652	Ms.E.VI.18
	
Mercier, Francesco	1 lettera	a. 1651	Ms.E.V.28
	
Metassi, Gio Francesco	1 lettera	a. 1669	Ms.E.V.27
	
Michiel, Pietro	103 lettere	a. 1637-50	Ms.E.V.21
	
Minozzi, Galletti, Francesca	10 lett.	a. 1663-72	Ms.E.VI.3
	
Minozzi, Marcantonio	4 lett.	a. 1668-77	Ms.E.VI.3
	
Minozzi, Pier Francesco	202 lettere	a. 1632-73	Ms.E.VI.3 =  PIACEVOLE LA LETTERA DEL 1636 STAMPATA DAL MINOZZI NLLE SUE LIBIDINI DELL'INGEGNO E INDIRIZZATA AD APROSIO CHE SEGUE AL CAPITOLETTO "MONTEPULCIANO" ELOGIO DEL VINO DI 
MONTEPULCIANO 
	
Minozzi, Pier Francesco	1 lett.	a. 1637	Ms.E.VI.11 bis
	
Minozzi, Pier Francesco	1 lettera	a s.d.	Ms.E.VI.3
	
Mitelli, Giovanni bolognese (Ministro degli Infermi)	8 lettere	a. 1666-76	Ms.E.VI.18
	
Molfino, Gio. Agostino	7 lettere	a. 1670-73	Ms.E.VI.5
	
Molinari, Simone	1 lett.	a. 1673	Ms.E.V.26
	
Montalbani, Ovidio	108 lettere	a. 1644-68	Ms.E.V.22
	
Montalbani, Ovidio	1 lett. (ad Athanasius Kircher, in latino: copia)	a. 1665	Ms.E.VI.11 bis
	
Montalto, Isacco	2 lett.	a. 1669	Ms.E.II.4bis
	
Montesperelli, Diomede	2 lettere	a. 1646	Ms.E.V.27
	
Morando, Bernardo	2 lett.	a. 1654	Ms.E.II.4bis
Morando, Bernardo	96 lett.	a. 1643-55	Ms.E.VI.23
	
Morando, Carlo Maria	4 lett.	a. 1663 e s.d.	Ms.E.V.25
	
Morando, Gio. Battista	15 lett.	a. 1653-64	Ms.E.V.25
	
Morando, Gio. Battista	3 lett.	a. 1662-68	Ms.E.II.4bis
	
Morando, Gio. Carlo	22 lett.	a. 1663-72	Ms.E.V.25
	
Morando, Gio. Carlo	10 lett.	a. 1666-73, e s.d.	Ms.E.II.4bis
	
Morando, Gio. Francesco	8 lett.	a. 1643-62	Ms.E.VI.23
	
Morando, Gio. Francesco	16 lett.	a. 1658-67	Ms.E.V.25
	
Morando, Gio. Maria	1 lett.	s.d.	Ms.E.II.3
	
Morando, Gio. Maria	13 lett.  a. 1664-72 e s.d.	Ms.E.V.25
	
Morando, Gio. Maria	12 lett.	a. 1668-75	Ms.E.II.4bis
	
Morando, Giovanni	2 lett.	 a. 1640-164?	Ms.E.V.27
	
 Morando, Ottavio (ma vedi anche in Scudo di Rinaldo II) 	1 lett. a. 1654	Ms.E.II.4bis
	
Morando, Ottavio (ma vedi anche in Scudo di Rinaldo II) 35 lett.	a. 1650-62  	Ms.E.V.25
	
Morando Riccheri, Bianca Maria	1 lett.	a. 1680	Ms.E.II.4bis
	
Morello, ……	2 lett.	a. 1677	Ms.E.II.4bis
	
Moreni, Alfonso	1 lett. 1677	Ms.E.V.27
	
Morozzo, Luigi Francesco	2 lett.	a. 1662-69	Ms.E.V.27
	
Mosca, Antonio	6 lett.	a. 1648-53	Ms.E.V.28
	
Munier, Alcidio (medico di Lorena) 	3 lett.	a. 1654-56	Ms.E.V.27
	
Muscettola, Antonio	16 lettere	a. 1667-79, e s.d.	Ms.E.II.4bis
	
Muscettola, Antonio	90 lett.	a. 1660-78	Ms.E.IV.14
	
Muscettola, Francesco	4 lett.	a. 1680	Ms.E.II.4bis
	
Muscettola, Francesco	1 lett.	a. 1679	Ms.E.V.27
	
Muscettola, Tiberio fratello di Antonio Muscettola	1 lettera	a. 1661	Ms.E.IV.14
	
Muti, Giovanni Maria	1 lettera	a. 1638	Ms.E.VI.11 bis
	
Nazzari, Francesco	1 lettera	a. 1673	Ms.E.VI.9
	
Nerussi (Nerucci - Neruzzi), Francesco	1 lettera	a. 1631	Ms.E.V.28
	
Noris, Enrico (nel Mss. De Noris)	9 lettere	a. 1673-80	Ms.E.VI.20 = Gian Luigi Bruzzone, Nove lettere inedite di Fra Enrico Noris / Gian Luigi Bruzzone , Roma : Institutum Historicum ord. S.Augustini, 1998 pp. 179-211. ; 24 cm - Estratto da : Analecta Augustiniana vol.LXII
	
-Novarini, Luigi	1 lettera	a. 163?	Ms.E.VI.9
	
Nuti, Lodovico	1 lettera	a. 1659	Ms.E.V.28
	
Oderico, Tommaso	1 lettera	a. 1650	Ms.E.VI.9
	
 Oldoini, Agostino	12 lettere	a. 1676-80	Ms.E.VI.9 VEDI L'OPERA LETTERARIA DELL'OLDOINI E NELL'INTERVENTO CRITICO DI CULTURA BAROCCA ANALIZZA LA REVISIONE CRITICA MANOSCRITTA DI ALCUNE INCONGRUENZE DELL'OPERA DELL'OLDOINI NOMINATA "OLDOINI CORRETTO. 
	
 Onda, Andrea	1 lettera	a. 1662	Ms.E.VI.9
	
Operti, Giovanni Francesco	1 lettera	a. 1665	Ms.E.VI.11 bis
	
Orengo, Gio Angelo	8 lettere	a. 1675-80	Ms.E.VI.2
	
Orengo, Gio Angelo	1 lettera	a. 1686	Ms.E.VI.9
	
Orrigoni, Carlo Giuseppe	1 lettera	a. 1640	Ms.E.VI.22
	
Orsi, Carlo Antonio	1 lettera	a. 1673	Ms.E.VI.9
	
Orsini, Alessandro	1 lettera	a. 1654	Ms.E.VI.16
	
Ottani, Filippo	22 lettere	a. 1670-77 e s.d.	Ms.E.VI.5
	
Ottonelli, Gio Domenico	37 lettere	ultima epistola del 1666	Ms.E.VI.9
	
Pachiaudi, Gio Tommaso	2 lettere	a. 1666	Ms.E.VI.9
	Pacichelli, Giovanbattista	3 lettere	a. 1678-79	Ms.E.VI.9
Pag…., Gio Battista	1 lettera	a. 1673	Ms.E.VI.9
	
Paioli, Anselmo	111 lettere	a. 1674-80 e s.d.	Ms.E.VI.14
	
Pallantieri, Girolamo (Minore conv.)	5 lettere	a. 1673-75	Ms.E.VI.20 = Gian Luigi Bruzzone, Cinque lettere inedite di Girolamo Pallantieri, junior, OFMConv / Gian Luigi Bruzzone, Padova : centro studi Antoniani, 1998 - 417-426 ; 24 cm - Estr. da Il Santo, XXXVIII (1998) - Nomi: Bruzzone , Gian Luigi - Pallantieri, Girolamo <1620-1685?> - "Girolamo Pallantieri - lettere e carteggi"
	
Pallavicino, Ferrante	2 lettere	a. 1637	Ms.E.V.19
	
Pallavicino, Vincenzo	2 lettere	a. 1660 e s.d.	Ms.E.V.27
	
Pallotti, Gio Battista	3 lettere	a. 1652-67	Ms.E.VI.16
	
Palmaro, Tommaso Maria	1 lettera	a. s.d.	Ms.E.VI.19
	
Paolo Maria da Chiavari (Cappucc.)	2 lett.	a. 1655-76	Ms.E.V.28
	
Parma, Marcantonio	3 lettere	a. 1648-52	Ms.E.VI.9
	
Pasqualigo, Zaccaria	2 lett.	a. 1652-53	Ms.E.VI.9
	
Passerini, Pier Francesco [VEDI ANCHE QUI]	93 lettere	a. 1647-80 e s.d.	Ms.E.VI.24
	
Passi, Michele Pio, domenicano, inquisitore	25 lettere	a. 1660-73	Ms.E.VI.19
	
Patrizio di S. Agostino	1 lettera	a. 1682	Ms.E.V.28
	
Pavese, Nicolò	13 lettere	a. 1677-80	Ms.E.VI.11
	
Pavesi, Gio Battista	1 lettera	a. 1662	Ms.E.VI.9
	
Pegolotti, Rinaldo	1 lettera	a. 1672	Ms.E.VI.9
	
Perez de Castro, Ludovico (Carmel.)	2 lettere (in spagnolo)	a. 1669	Ms.E.V.28
	
Perz (di), Ottavio	1 lettera	a. 1647	Ms.E.VI.9
	
Pesante, Bernardo	2 lettere	a. 1662	Ms.E.VI.9
	
Peschiulli, Andrea [VEDI ANCHE QUI]	23 lettere	1658-79 e s.d.	Ms.E.VI.9
	
Peyre, Gio Agostino	1 lettera	a. 1679	Ms.E.VI.9
	
Piacentino, Marcantonio	4 lettere	a. 1647-48	Ms.E.VI.22
	
Piazza, Paolo	1 lettera	a. 1639	Ms.E.VI.11 bis
	
Piccinardi, Bartolomeo	1 lettera	a. 1667	Ms.E.VI.9
	
Piccolomini, Giulio	3 lettere	a. 1636-41	Ms.E.V.27
	
	
Picinelli, Filippo	1 lettera	a. 1673	Ms.E.VI.9
	
Picotti, Curzio	3 lettere	a. 1671-72	Ms.E.V.27
	
Pinelli, Agostino	1 lettera	a. 1653	Ms.E.VI.9
	
Pinelli, Gio Tommaso vescovo di Albenga	4 lettere	a. 1670-76	Ms.E.VI.17
	
Pinelli, Nicolò	20 lettere	a. 1641-49	Ms.E.VI.22
	
Pinieri, Angelo	2 lettere	a. 1653-54	Ms.E.VI.9
	
Pino, Giorgio, veneto, agostiniano	7 lettere	a. 1645-47	Ms.E.V.28
	
Pisani, Gio Francesco	2 lettere	a. 1674-75	Ms.E.VI.9
	
Pona, Francesco medico, di Verona	11 lettere	a. 1636-50	Ms.E.VI.7
	
Porto, Emanuele, "ebreo di Padova",	1 lettera	a. 1646	Ms.E.VI.9 = vedi Visiera Alzata...
	
Pozzi, Pietro Paolo	14 lettere	a. 1635-75	Ms.E.VI.9
	
Pozzo, Alessandro di Bobbio	12 lettere	a. 1652-55	Ms.E.VI.17
	
Pozzo, Francesco	1 lettera	a. 1637	Ms.E.VI.10
	
Promontorio, Mauro di Ventimiglia (vescovo)	87 lettere	a. 1655-78 e s.d.	Ms.E.VI.17
	
Promontorio, Nicolò	4 lettere	a. 1658-73	Ms.E.VI.9
	
Puccinelli, Placido	33 lettere	a. 1648-78 e s.d.	Ms.E.VI.9
	
Pujol, Jusepe	1 lettera (in spagnolo)	a. 1647	Ms.E.V.27
	
Quattrocase, Celso	1 lettera	a. 1667	Ms.E.VI.9
	
R+bre, +	1 lettera in francese	a. 1675	Ms.E.V.27
	
Raimondi, Carlo Serafino (Somasco)	4 lettere	a. 1644	Ms.E.VI.18
	
Raimondi, Gio Francesco di Sospello	1 lettera	a. 1667	Ms.E.V.27
	
Rebaodo, Bernardo	3 lett.	a. 1674-75	Ms.E.V.27
	
Redi, Francesco	6 lettere	a. 1662-69	Ms.E.VI.4
	
Regi, Domenico	2 lettere	a. 1680	Ms.E.II.4bis
	
Rhode, Johannes	40 lettere	a. 1642-47	Ms.E.V.18
	
Rhoe, Johann	1 lettera	a. 1656	Ms.E.II.4bis
	
Ricchero, Bernardo	1 lettera	a. 1659	Ms.E.V.27
	
Richelmi, Filippo	1 lettera	a. 1661	Ms.E.V.27
	
Richeri, Gio. Battista	1 lettera	a. 1667	Ms.E.II.3
	
Richeri, Giovanni Battista	2 lettere	a. 1666	Ms.E.II.4bis
	
Richiedei, Paolo	1 lettera	a. 1654	Ms.E.V.28
Durante il regno di Carlo Magno la REGOLA AGOSTINIANA divenne tanto famosa da venir assunta quale codice di vita da numerosi ORDINI e CONGREGAZIONI RELIGIOSE D'AMBO I SESSI
REGOLA DATA DAL PADRE S. AGOSTINO ALLE MONACHE
 tradotta e volgarizzata da 
P. F. PAOLO RICHIEDEI
 amico e corrispondente dell'agostiniano ventimigliese ANGELICO APROSIO].
Le indagini sul RICHIEDEI non sono però state facili ed il suo rapporto con l'Aprosio pare subire fluttuazioni imprevedibili.
L'erudito intemelio lo citò spesso nelle sue prime opere: basta per questo leggere la prima parte dello Scudo di Rinaldo dove il RICHIEDEI viene variamente menzionato tramite anche la trascrizione di parti di suoi scritti (p. 116 -  p. 125 - p. 152 - p.289 -  p. 293).
Le citazioni aprosiane paiono esser però fatte sulla base delle opere poetiche giovanili del RICHIEDEI, che per quanto moralistiche e sostanzialmente misogine, non hanno certo  la caratura dottrinale individuabile nella più tarda produzione di questo erudito bresciano che, non si è stati in grado di definire quando, si fece frate domenicano.
Non è stato dato di recuperare i dati biografici del personaggio ma è certo, scorrendo l'opera teologica di cui ci si è serviti  (che è una ristampa aggiornata e migliorata della vera e propria I edizione del Volgarizzazione ed esplicazione della Regola di S. Agostino  che è del 1675) che l'autore, già abbastanza adulto e colto da pubblicare opere nel lontano 1635, fosse molto avanti negli anni, come peraltro lui stesso sottolinea nella presentazione dell'opera dottrinale.
Atteso inoltre che la I edizione di questa data del 1675, quindi posteriormente di 2 anni alla Biblioteca Aprosiana, è plausibile che il frate intemelio, nonostante la sporadica (?) corrispondenza e data la mancanza materiale del libro dottrinale, non abbia ritenuto nel 1673 d'avvalersi delle dimenticate liriche di questo autore, sostanzialmente legate alla ormai sua vecchia e superata disputa antistiglianea e filomarinista. La
REGOLA DATA DAL PADRE S. AGOSTINO ALLE MONACHE opera che è qui
 integralmente digitalizzata
	
Rinuccini, Francesco	1 lettera	a. 1639	Ms.E.V.27
	
Romiti, Marco Antonio	2 lettere	a. 1647-50?	Ms.E.VI.22
	
Rossetti, Carlo	1 lettera	a. 1654	Ms.E.V.27
	
Rovetti, Gio Andrea	1 lettera	a. 1639	Ms.E.V.27
	
Rossi, Agostino	1 lettera	a. 1662	Ms.E.V.28
	
Rossi, Angelo	1 lettera	a. 1658	Ms.E.V.27
	
Rossi, Pio	5 lettere	a. 1647-63	Ms.E.V.28 = Gian Luigi Bruzzone, Lettere di d. Pio Rossi, monaco piacentino, al p. Angelico Aprosio / di Gian Luigi Bruzzone, - [S.l.] : Tip.le.co., [1995?] - 295-306 ; 25 cm - Estratto da: "Bollettino storico piacentino", Anno XC, Fascicolo 2., Luglio-Dicembre 1995. 
	
Rossi, Prospero Antonio	2 lettere	a. 1675	Ms.E.V.28
	
Rossotto [-i], Andrea	22 lettere	a. 1662-66	Ms.E.V.26 <= Gian Luigi Bruzzone, Ventidue lettere di Andrea Rossotto monaco e studioso monregalese / Gian Luigi Bruzzone , Pubblicazione: Mondovi : Centro studi monregalesi, 2003 pp. 5-40 : ill. ; 24 cm - In appendice il testo delle lettere - Estr. da: Studi monregalesi, N. 2 
	
Rovetta, Andrea	1 lettera	a. 1680	Ms.E.VI.19
	
Rubeni, Gio Paolo	2 lettere	a. 1672-73	Ms.E.V.27
	
Ruggeri, Gio Antonio di Mondovì, cavaliere dei SS. Lazzaro e Maurizio	3 lettere	a. 1677-80	Ms.E.V.27
	
Ruota, Gio Francesco	19 lettere	a. 1674-79	Ms.E.V.26
	
Sagramosi, Sagramoso, veronese,	6 lettere	a. 1645-46	Ms.E.VI.9
	
Salvago, Paride Maria	1 lettera	a. 1676	Ms.E.II.4bis
	
Salvago, Paride Maria	1 lettera	a. 1676	Ms.E.VI.9
	
Santacroce, Marcello	1 lettera	a. 1645	Ms.E.VI.16
	
Sardi, Gio Gerolamo	3 lettere	a. 1648	Ms.E.VI.9
	
Sauli, Marcantonio	3 lettere	a. 165?-64	Ms.E.VI.9
	
Sauli, Marco Antonio	4 lettere	a. 1663-68	Ms.E.II.4bis
	
Sbarra, Francesco	1 lettera	a. 1669	Ms.E.VI.9
	
Scappi, Alessandro di Piacenza, pittore di argomento sacro	6 lettere	a. 1647-52	Ms.E.VI.17
	
Scarselli, Francesco	2 lettere	a. 1672-74	Ms.E.V.27
	
Scarselli, Francesco	1 lettera	a. 1672	Ms.E.VI.9
	
Schiattini, Nicolò medico ed erudito filomarinista	7 lettere	a. 1639 e s.d.	Ms.E.VI.9
	
Schonleben, Johann Ludwig	1 lettera	a. 1673	Ms.E.V.27
	
Schoppe, Kaspar	(VEDI QUI UNA LETTERA DIGITALIZZATA DA CULTURA BAROCCA)5 lettere	a. 1637-46 e s.d.	Ms.E.VI.4
	
Scoto, Lodovico 	(Minore conventuale) 15 lettere	a. 1674-80	Ms.E.VI.20 Gian Luigi Bruzzone, Lettere di Padre Ludovico Scoto a Padre Angelico Aprosio in "Intemelion" - Quaderno annuale di Studi Storici dell'Accademia di cultura intemelia, 2015, n. 21
Scoto, Lorenzo	4 lettere	a. 1660-61	Ms.E.VI.5
	
Seminetti, Averano	2 lettere	a. 1671-73	Ms.E.V.27
	
Settala, Carlo di Tortona	28 lettere	a. 1664-80	Ms.E.VI.17
	
Severini, Marcaurelio	1 lett.a. 1653	Ms.E.VI.9
	
Severino, Marco Aurelio	11 lett.	a. 1646-56 e s.d.	Ms.E.VI.7
	
Sfondrato, Paolo, cardinale	2 lett.	a. 1643-50	Ms.E.VI.9
	
Sifredi, Giacomo	1 lett.	a. 1678	Ms.E.VI.9
	
Sifredi, Gio Antonio	1 lett.	a. 1677	Ms.E.VI.9
	
Silos, Giuseppe	1 lett.	a. 1666	Ms.E.VI.9
	
	
Simonetta, Gio Antonio	1 lett.	a. 1669	Ms.E.II.4bis
	
Simonetta, Giovanni Antonio	1 lett.	a. 16?8	Ms.E.V.28
	
Solaro, Leonardo	1 lett.	a. 1681	Ms.E.V.27
	
Solaro, Maurizio vescovo di Mondovì	2 lett.	a. 1653	Ms.E.VI.17
	
Spada, Gio Battista	2 lett.	a. 1655-71	Ms.E.VI.9
	
Sperelli, Alessandro di Gubbio	1 lett.	a. 1669	Ms.E.VI.17
	
Spinola Marmi, Tommaso	19 lett.	a. 1662-74	Ms.E.II.4bis
	
Spinola Marmi, Tommaso	3 lett.	a. 1670-80	Ms.E.VI.11 bis
	
Spinola, Francesco Maria di Savona	3 lettere	a. 1647-51 e s.d.	Ms.E.VI.17
	
Spinola, Gaetano	2 lett.	a. 1676, e s.d.	Ms.E.II.4bis
	
Spinola, Giuliano	5 lett.	a. 1671-76	Ms.E.II.4bis
	
Spinola, Giulio	12 lettere	a. 1674-75	Ms.E.II.4bis
	
Spinola, Giuseppe	1 lett.	a. 1671	Ms.E.II.4bis
	
Spinola, Giuseppe (Teatino)	10 lett.	a. 1649-65	Ms.E.VI.18
	
Spinola, Marmi	5 lett.	a. 1663-74	Ms.E.II.4bis
	
Stenone, Nicolò	1 lett.	a. 1676	Ms.E.VI.9
	
Strozzi, Carlo	1 lett.	a. 1648	Ms.E.V.27
	
Tamagino, Simone	1 lett.	a. 16?0	Ms.E.VI.9
	
Tanina, Pietro Maria	2 lett.	a. 1673-74	Ms.E.VI.10
	
Tanoni, Giacomo	1 lett.	a. 1674	Ms.E.VI.9
	
Tarabotti, Arcangela (suora)	7 lett. 	a. 1642-44 e s.d.	Ms.E.VI.22 
(CLICCANDO SU NOME DELLA SUORA VEDI ALCUNE LETTERE DI SUOR ARCANGELA TARABOTTI STUDIATE DA CULTURA BAROCCA ED ANALIZZA QUI IL RAPPORTO PRIMA DI AMICIZIA POI DI INIMICIZIA CON A. APROSIO
	
Terzago, Paolo Maria	1 lett.	a. 1665-79 e s.d.	Ms.E.VI.9
	
Tiberti, Bernardino	3 lett.	a. 1671-72	Ms.E.VI.9
	
Tinti, Filippo	4 lett.	a. 1673-80	Ms.E.VI.9
	
Tiranti, Gio Domenico da Pigna sacerdote	1 lett.	a. 1661	Ms.E.VI.9
	
Tissot, Pietro	1 lettera	a. 1666	Ms.E.VI.9
	
Tomasini, Cristoforo	3 lett.	a. 1649-53	Ms.E.VI.9
	
Tomasini, Giacomo Filippo (Vesc. Di Città Nova)	84 lett.	a. 1640-54	Ms.E.IV.18
	
Torcigliani, Michelangelo	2 lett.	a. 1639	Ms.E.VI.9
	
Torelli, Luigi	6 lett.	a. 1662-77	Ms.E.VI.20
	
Torre, Carlo Bartolomeo	1 lettera	a. 1667	Ms.E.VI.9
	
Torrini, Bartolomeo	1 lettera	a. 1666	Ms.E.VI.9
	
Trincheri, Pie- ro Andrea	3 lettere	a. 1675-86 (?)	Ms.E.VI.9
P. Isidoro Ugurgieri Azzolini = vedi poi anche   il ms.19 della BIBLIOTECA APROSIANA = UGURGERIUS S., Officium Beatae Clarae de Monte Falconio, in 8°, in Miscellanea Cinq. M,8,9, legato ad opere a stampa. -VEDI ANCHE Gian Luigi Bruzzone, Sei lettere di P. Isidoro Ugurgieri Azzolini a P. Angelico Aprosio / [Gian Luigi Bruzzone] , Siena : Accademia senese degli Intronati, 1995 pp. 274-288 ; 24 cm - Estr. da: "Bullettino senese di storia patria", 101. (1994).
Vacheri, Gio Battista  priore del convento di S. Michele in Sospello,	1 lettera	a. 1661	Ms.E.V.27
	
Valdetaro, Gio. Andrea	2 lettere	a. 1680-81	Ms.E.II.4bis
	
Valdetaro, Girolamo	1 lettera	a. 1680	Ms.E.II.4bis
	
Valentini, Innocenzio	1 lettera	a. 1671	Ms.E.V.27
	
Valeriani, Domenico	1 lettera	a. s.d.	Ms.E.V.27
	
Valfrè, Andrea (ne la Biblioteca Aprosiana, p. 175, e nell' Indice, p. 730 scritto "Valfredi") 30 lettere	a. 1662-72 e s.d.	Ms.E.V.26
	
Valletti, Gio Battista	1 lettera	a. 1673	Ms.E.V.27
	
Vassalli, Carlo	3 lettere	a. 1659	Ms.E.V.27
	
Vassalli, Gio Agostino, governatore di Tenda	11 lettere	a. 1669-78	Ms.E.V.27
	
Veneroso, Gio Bernardo	1 lettera	a. 1675	Ms.E.V.27
	
Ventimiglia e Guerra Francesco	7 lettere (vedi n. 10)	a. 1661-65 e s.d.	Ms.E.V.27
	
Ventimiglia, Giovanni	7 lettere	a. 1656-66	Ms.E.V.27
	
Ventriglia, Flavio	14 lettere	a. 1647-53	Ms.E.VI.5
	
Verani, Fulgenzio	1 lettera	a. 1667	Ms.E.V.28
	
Vero, Gio Battista	1 lettera	a. 1646	Ms.E.V.27
	
Verruta, Giulio di Savona, eremitano, nel 73 priore degli Eremitani di Parma 	1 lettera	a. 1669	Ms.E.V.28
	
Vesling, Johann	10 lettere	a. 1646-48 e s.d.	Ms.E.VI.22
	
Viliotti, Francesco	8 lettere	a. 1668-75 e s.d.	Ms.E.VI.7
	
Visconte, Carlo	1 lettera	a. 1659	Ms.E.V.28
	
Visconti, Pietro Michele	2 lettere	a. 1661	Ms.E.VI.19
	
Vitelli, Francesco di Urbino - Nunzio Apostolico a Venezia -	4 lettere	a. 1639-43	Ms.E.VI.17
	
Welsch, Giovanni Cristoforo	1 lettera	a. 1672	Ms.E.VI.11 bis
	
Zabarella, Jacopo	1 lettera	a. 1672	Ms.E.VI.9
	
Zarotti, Cesare	1 lettera	a. 1667	Ms.E.VI.9
	
Zazzaroni, Paolo	33 lettere	a. 1643-50	Ms.E.VI.7
	
Zurlo, Lodovico Antonio	2 lettere	a. 1645	Ms.E.VI.22
Sarebbe stato plausibile riscontrare in questo elenco dei corrispondenti di Aprosio molte lettere di Anton Giulio Brignole Sale, cosa che al contrario non avviene, tanto da suggerire l'ipotesi che dall'epistolario aprosiano siano state, al tempo del suo trasferimento alla Biblioteca Centrale di Genova (operazione Semino/Semini), come anche dalla documentazione manoscritta, asportate furtivamente per il mercato antiquario lettere di corrispondenti che avrebbero dovuto ritrovarvisi ed anche opere ritenute perse ma segnalate da Aprosio come ascritte alla sua Biblioteca.
Ma è anche possibile ritenere che Aprosio, non abbia ritenuto subito di raccogliere il corpus delle missive dei suoi corrispondenti: un fatto su cui esistono peraltro delle testimonianze oggettive.
Per esempio nell'opera critica contro T. Stigliani Angelico Aprosio registra una serie di lettere encomiastiche del suo lavoro la Sferza Poetica.
E' interessante notare, che al di là del contenuto, le epistole non sono conservate entro il materiale dell'epistolario aprosiano custodito a Genova.
Alcuni mittenti sono personaggi che compaiono nell'epistolario (ma le loro altre lettere sono di data posteriore a quelle stampate nell'opera aprosiana tranne quella di Scipione Errico): si tratta per la precisione di Nicolò Crasso (lettera del 1641
Sono casi questi in cui è possibile ritenere che, anche per responsabilità degli stampatori, le missive si siano disperse o comunque siano sfuggite al controllo di Aprosio, inevitabilmente obbligato a servirsene sia per trascriverle sia per rivedere le eventuali bozze di stampa.
Altri mittenti non compaiono invece nell'epistolario:  Agostino Fusconi (lettera del 1643) -  Giacomo Pighetti (lettera del 1643): mentre un caso ancora diverso ci viene però dalla perdita delle lettere, cui Aprosio, doveva dare grande importanza dello scienziato danese
 OLE WORM (OLAUS WORMIUS)
 non utilizzate dall'Aprosio in alcuna sua pubblicazione anche se individuate in una stampa dell'epistolario del Worm contestualmente alle epistole aprosiane di interscambio culturale.
Vedi ancora
UNA LETTERA STAMPATA NELLA BIBLIOTECA APROSIANA, P. 392 INDIRIZZATA ALL'APROSIO DI COLBERT, JEAN-BAPTISTE
Da citare anche = Gian Luigi Bruzzone, Lettere di P. Carlo Mazzei a P. Angelico Aprosio / Gian Luigi Bruzzone, Roma : Archivium Scholarum Piarum, 1994 - P.165-188.; 24 cm.
 
 
 
 
GIA' PATROCINATORE DELLA STAMPA DELLA GRILLAIA
DI CUI VIENE RECUPERATA LA VICENDA UMANA ED UNA LIRICA LATINA
IL MEDICO DI VENTIMIGLIA ORIGINARIO DI VILLAFRANCA
NAPOLEONE GIACOBI
 SAGGIO TECNICO
PER ANALIZZARE SCIENTIFICAMENTE E CON NOVITA' DI DATI
MOLTEPLICI ASPETTI DELL'
ATTIVITA' APROSIANA DELL'ULTIMO VENTENNIO:
IN FORZA DI UN'
INTRODUZIONE,
DELLO STUDIO DI LETTERE ALL'APROSIO DI VARI PERSONAGGI QUALI
REDI, (vedi anche TRASCRIZIONE COMPLETA DELLE LETTERE)
Alla cortesia del Prof. Walter Bernardi, docente di storia della Scienza presso l'Università di Siena, debbo la comunicazione dell'esistenza di una SETTIMA LETTERA del Redi all'Aprosio che rende possibili altre considerazioni, integrative od alternative rispetto a quelle che feci molti anni fa, sul rapporto epistolare fra lo scienziato toscano ed Angelico Aprosio e in particolare sulle vicissitudini del RITRATTO DEL REDI da sistemare nella "PINACOTECA DELL'APROSIANA"
 
DOPO UN ILLUSORIO APPROCCIO
 NON TROVA AFFINITA' INTELLETTUALE CON IL GRANDE
***FRANCESCO REDI***
L'INSORGERE DELLE CORRISPONDENZE CULTURALI TRA APROSIO E REDI
ED IL LORO GRADUALE
 DEPAUPERAMENTO
NELLA RICERCA APROSIANA DI UNA SCIENZA SEMPRE PIU' IRIDESCENTE
 INTRAVISTA IN ALTRE ESPERIMENTAZIONI
O PER ESEMPIO SUBLIMATA DALL'OPERA DI RICERCATORI PIU' ESTROVERSI DEL REDI QUALI
ROBERT HOOK OD OLE/OLAUS BORCH ALLA LATINA DETTO IL BORRICHIUS
 
VEDI QUI:
  "Palme e palmizi tra letteratura scientifica e romanzi del '600 (opere qui digitalizzate) = da Ventimiglia ornata di palme per una conversione al cattolicesimo nel romanzo "La Rosalinda" del romanziere Bernardo Morando di Sestri Ponente a Bordighera città delle Palme, alle ben poco note osservazioni di un corrispondente di Angelico Aprosio nell'operetta recuperata da W. Bernardi, Università degli Studi di Siena (2001) intitolata NOTIZIE
 INTORNO ALLA NATURA DELLE PALME opera qui proposta di FRANCESCO REDI ]
In questo contesto concernente Carlo Roberto Dati le attenzioni più importanti concernono però soprattutto alcuni autori tra cui primeggiano  Gabriello Chiabrera e pure Angelo Grillo poeta genovese posto in relazione con Livio Celiano ritenuto suo "alias" (dal Gareggiamento Poetico son qui riprodotti, pur appartenendo a due sezioni diverse, vari madrigali sia sotto nome di Angelo Grillo che di Livio Celiano) e, contestualmente, la lettera con cui Carlo Roberto Dati avvertiva il suo corrispondente Aprosio dell'intenzione di Antonio Maria Fransoni (in la "Biblioteca Aprosiana" del 1673, p. 402, n.XXXI, con voci evidenziate in rosso attive e multimediali) 
di pubblicare l'Opera Omnia - vedi qui la trascrizione della lettera - del savonese Gabriello Chiabrera di cui qui si propongono qui i madrigali contenuti nel Gareggiamento Poetico = e precisamente da Le Bellezze, parte prima: Ha negli occhi il 
sole (carta 35) quindi da Le Dependenze, parte seconda: Volta a farmi felice (carta 25) e quindi sempre da Le Dependenze, parte seconda: L'alma per suo conforto (carta 68)
ed ancora da Le Imagini, parte seconda: Per abbellir le imagini dipinte (carta 18) e poi da I Vari, parte quinta: Schiera d'aspri martiri (carta 68) ed infine 
da Lo Scherzo, parte ottava: Non studia altro che nel bere seguito subito sotto da Il vino rimedio de suoi  travagi a sua volta seguito ancora da Chiede a Filli di bere se vuol che canti (carte 208 - 209) 
LORENZO LEGATI E LA SUA CORRISPONDENZA CON A. APROSIO,
(VEDI IN PARTICOLARE UNA  LETTERA EMBLEMATICA DEL 1673  DI LEGATI AD APROSIO)  ALESSANDRO MARCHETTI (NELLE LETTERE QUI TRASCRITTE ANCHE DUE SUE LIRICHE E L'INCIPIT DI UN SUO "POEMA FILOSOFICO") 
 1 - SONETTO: NELLA MORTE DI NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO / AL PROPRIO CUORE
2 - PRINCIPIO DEL MIO POEMA FILOSOFICO
3 - SONETTO: CONVERSIONE DI PECCATORE A DIO
<
 LETTERE DI COSPI,
 MALVASIA,
 STENONE
 ECC.,
E DELL'EDIZIONE CRITICA DI AMPIE SARCINE DE
*************LO SCUDO DI RINALDO - PARTE II*************
***
***************************
***************************
 17. - ANGELICO APROSIO 17. - ANGELICO APROSIO COME VICARIO DELL'INQUISIZIONE  LETTERE SCRITTE ALL'AGOSTINIANO DI VENTIMIGLIA DALL'INQUISITORE DI GENOVA 17. - ANGELICO APROSIO VICARIO DELL'INQUISIZIONE E LE SUE PREOCCUPAZIONI PER IL RILEVANTE COMPITO DA ESPLETARE  17. - ANGELICO APROSIO COME VICARIO DELL'INQUISITORE MICHELE PIO PASSI  17. - ANGELICO APROSIO COME VICARIO DELL'INQUISITORE MICHELE PIO PASSI  17. - ANGELICO APROSIO COME VICARIO DELL'INQUISIZIONE  17. - ANGELICO APROSIO ED UNA LETTERA A LUI INDIRIZZATA DALL''INQUISITORE TOMMASO MAZZA  [L'inquisitore Tommaso Mazza fra tante altre cose connesse anche ai rapporti mai semplici dell'Inquisizione con lo Stato di Genova aveva dovuto affrontare temi connessi a reati di stregheria fra cui in dettaglio l'utilizzazione a Genova e in Liguria di Filtri d'amore connessi quindi al Malefico d'Amore = cosa del resto non comune ma già registrata come avvenuto  in passato da Martin Antonio del Rio nelle sue Disquisitiones Magicae a riguardo di un maleficio amoroso nel '500 perpetrato a scapito di un Giovane di Genova = siffatto crimine dagli Statuti Penali di Genova del 1556 (1557) era ascritto tra i crimini di avvelenamento] 
 
 
 *************************** 
 
 
 
 
VICARIO DELL'INQUISIZIONE PER LA DIOCESI DI VENTIMIGLIA 
IL RUOLO SVOLTO PER TALE NOMINA DALL'ERUDITISSIMO SUO CORRISPONDENTE
LEONE ALLACCI
***PADRE AGOSTINO CERMELLI***
LETTERE SCRITTE ALL'AGOSTINIANO DI VENTIMIGLIA DALL'INQUISITORE DI GENOVA
***PADRE MICHELE PIO PASSI DAL BOSCO***
IL SUPPOSTO CASO DELLA STREGA OSTETRICA DI VALLEBONA
***MARIA TOSCANA***
IL TEMA DEI LIBRI PROIBITI E SOPRATTUTTO LE DISCUSSIONI SUL " PROBABILISMO " DEI GESUITI:
IL CASO IN PARTICOLARE DI
 
***AMADIUS GUIMENIUS***
 AL SECOLO MATEO DE MOYA
(CONSIDERAZIONI VARIE SULLA QUESTIONE CON CENNI A VINCENZO BARONE, GUIMENIO, CARAMUEL, GONET , ANTONIO MERENDA, ROBERTO PERSONIO)
 LETTERE SCRITTE ALL'AGOSTINIANO DI VENTIMIGLIA DALL'INQUISITORE DI GENOVA
***PADRE SISTO CERCHI***
VEDI ANCHE
***ANNO 1673, 16 LUGLIO: CONFERMA DI ANGELICO APROSIO QUALE VICARIO DELL'INQUISIONE PER VENTIMIGLIA E SUA DIOCESI, CON AMPLIAMENTO DELLE PREROGATIVE
IN MERITO ALL'ASPRA POLEMICA INTERCORRENTE TRA GLI ILLUSTRI TEOLOGI
***ENRICO NORIS E FRATE FRANCISO MACEDO A SANCTO AUGUSTINO***