,
Allemagne : aspects juridiques et fiscaux, vente suretes, successions et liberalites / par Jean Picard,
Paris : Litec, c1991
- IX, 232 p. ; 21 cm.
- Pratique notariale dans la CEE
- ISBN - 271112004X
-Localizzazioni: Biblioteca del Dipartimento di scienze giuridiche Antonio Cicu dell'Università degli studi di Bologna
Salici, Giovanni Andrea , Compendio d'vtilissime osseruationi nella lingua volgare, di Gio. Andrea Salici di Como: Diuiso in due libri. Nel primo si notano l'alterazioni, che patiscono le lettere dell'alfabeto, ... Nel secondo si mettono per ordine tutte quelle voci, ... Opera nuouamente data in luce, molto necessaria a chi disidera scriuere correttamente nella lingua volgare. Alla quale ... si ha ancor\'aggiunta in fine l\'Ortografia latina d\'Aldo Mannuccio, In Vinegia: Salicato, Altobello, 1607
Salici, Giovanni Andrea , Historia della famiglia Conti di Padoua, di Vicenza, et delle discendenti da essa, con l'albero. Raccolta da diuersi scrittori antichi, e moderni per Gio. Andrea Salici da Como .., In Vicenza: Giovannini, Giovanni Pietro, 1605
Galesini, Pietro , IL perfetto dittionario ouero Tesoro della lingua volgarlatina raccolto da monsignor Pietro Galesini protonotario apostolico con il dittionario latino, accomodato alle voci volgari di M. Cesare Calderino veronese. Accresciuto, & ampliato in piu di due milla luoghi di voci, locutioni, e traslati, notati con questo segno [croce]. Da Gio. Francesco Besozzo. Ricorretto, & arricchitto delle osseruationi della lingua volgare di D. Andrea Salici, e dell\'ortografia di Aldo Manutio con vn\'opuscoleto intitolato Mercurius Bilinguis, In Venetia: Tivani, Antonio, 1698
Salici, Giovanni Andrea , Compendio d'vtilissime osseruationi nella lingua volgare, di d. Gio. Andrea Salici di Como, In Vinegia: Salicato, Altobello, 1606
Salici, Giovanni Andrea , Discorsi politici di Gio. Andrea Salice, vtili in pace, e in guerra al reggimento de prencipi, In Soriuoli [i.e. Forli?]: Faberi, Tommaso, 1627
Venuti, Filippo <1531-1587>, Dittionario volgare &, latino di Filippo Venuti da Cortona. Nuouamente ampliato & con somma diligenza corretto. Ed vn tesoro della lingua latina, con la dichiaratione uolgare all'uso del Calepino. Con aggiunta di due breui compendi: l'vno d'ortografia latina di M. Paolo Manutio; l'altro d'vtilissime osseruationi nella lingua volgare di d. Gio. Andrea Salici da Como .., In Vinegia: Salicato, Altobello, 1606
Mazzone, Marco Antonio, L' oracolo della lingua latina. Di D. Marc'Antonio Mazzone da Miglionico. -Nouamente ristampato, & corretto, nel quale sotto molti capi si trattano diuerse materie piene d'elocutioni non meno belle, che difficili. ... Al quale nouamente si sono aggiunte due Ortografie; vna volgare di Gio. Andrea Salici di Como: l'altra latina di Aldo Manuccio, ... Con due copiose tauole, vna de'capi, e l'altra dell'elocutioni, In Vinegia: Salicato, Altobello, 1607
Mazzone, Marco Antonio , L' oracolo della lingua latina. Di D. Marc'Antonio Mazzone da Miglionico, In Milano: Antoni, Giacomo degli, 1611
Salici, Giovanni Andrea, Compendio d'utilissime osservationi nella lingua volgare, di don Gio. Andrea Salici di Como. Aggiontovi in fine il vocabulario de' fiumi, isole e monti ..., In Milano: Zanetti, G. F.
Galesini, Pietro , Il Perfetto dizzionario, overo: tesoro della lingua volgar latina raccolto da monsignor Pietro Galesini protonotario apostolico. Con il Dizzionario latino, accomodato alle voci volgari di m. Cesare Calderino veronese. Ed oltre l'aggiunte fatte da Gio. Francesco Besozzo, e dell'Osseruazioni della lingua volgare di d. Andrea Salici, e dell'Ortografia d'Aldo Manutio, con l'opuscoletto intitolato Mercurius bilinguis; vi si sono aggiunti due Vocabularij vno delle piu principali citta del In Napoli
Salici, Giovanni Andrea, Compendio d'utilissime osseruationi nella lingua volgare / Gio. Andrea Salici, In Vinegia, 1607
Salici, Giovanni Andrea , Discorsi politici di Gio. Andrea Salice. Vtili in pace, e in guerra al reggimento de prencipi, In Cesena: Neri, Giuseppe, 1627
Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento sotto la protezione del serenissimo principe Leopoldo di Toscana e descritte dal segretario di essa Accademia, In Firenze, per Giuseppe Cocchini all'Insegna della Stella, 1666 -16, CCLXIX, 17 p. : ill. calcogr. ; 2o - Per il nome dell'Autore Lorenzo Magalotti cfr. Melzi, t. 3, p. 6 - Ded.: 1667 - Front. stampato in rosso e nero - Testatine e finalini calcogr.; iniziali xil Cors. ; rom - Impronta - a-ua e-le loo. m-ro (C) 1666 (R) Impronta - a-ua e-le o-ri sequ (C) 1666 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari - Biblioteca universitaria di Cagliari - Cagliari - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - FI - Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano - - Biblioteca del Dipartimento di fisica Galileo Galilei dell'Universita' degli studi di Padova - Padova - Biblioteca del Centro interdipartimentale di servizi di Palazzo Maldura dell'Universita' degli studi di Padova - Padova - Biblioteca del Polo di medicina legale, anatomia patologica e storia della medicina dell'Universita' degli studi di Padova - Padova - Biblioteca Palatina - Parma - Biblioteca di Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - dell'Osservatorio astronomico di Roma. Sede di Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma -Biblioteca Reale - Torino
Chi sia stato questo amico non lo si è mai inteso dai segnali aprosiani: certamente la sua non menzione induce a credere che fosse personaggio col quale Aprosio aveva avuto questo "incidente" ma che reputava sempre utile per lui e da non perdere per una datata vicenda.
Doveva comunque trattarsi d'un letterato d'area meridonale e prossimo a quell'accademismo meridionale con cui Aprosaio ebbe contatti continui: per ragioni quasi esclusivamente logistiche si è pensato ora ad Andrea Peschiulli ora a Giuseppe Battista.
Brusoni, Girolamo,
I sogni di Parnaso di Girolamo Brusoni,
[s. i. l. e s. =1660 circa]
- 144 p. ; 12o
- Edizione pubblicata probabilmente a Venezia intorno al 1660: cfr. Autori italiani del Seicento, III, 3209
- Segn.: A-Foo
- Impronta - ++ea m-he i,o- date (3) 1660 (Q)
-Localizzazioni: Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino
Carlo : di Sant'Antonio da Padova <1621-1695>,
Caroli a S. Antonio Patauino Anconitani ... De arte epigrammatica, siue de ratione epigrammatis rite conficiendi libellus, iterum ab eodem authore reformatus, adeoque auctus ...
Editio tertia,
- Romae : typis Pauli Monetae, 1675
- 326, [2] p. ; 8o.
- Iniziali e fregi xil. ornati
- Marca n.c. sul front
- Segn.: A-V8 R4
- Impronta - r-VI s.e, u-a- ADvn (7) 1675 (A)
Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Cagliari
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze -
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Carlo : di Sant'Antonio da Padova <1621-1695>,Musae Anconitanae siue epigrammaton libri 4. 1. Sacrorum, 2. Moralium, 3. Heroicorum, 4. Iucundorum, variorumq. Quibus plurima anagrammata inserta sunt, variaque aenigmata cum notis. Authore Carolo a S. Antonio Patauino, Anconitano ..., Romae : Typis Reu. Cam. Apost., 1674 - [20], 387, [25] p. ; 8o. -Front. inquadrato Iniz. e finalini xil. - Le ultime 2 c. bianche. - Segn.: A-2D8 - Tit. dell'occhietto: Musae Anconitanae eminentissimo principi Flauio S.R.E. card. Chisio ... dicatae - Impronta - i-em a-t? r.t, Naed (3) 1674 (A) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca del Seminario arcivescovile - Torino - Biblioteca del Seminario vescovile - Biella - Biblioteca comunale Giosue' Carducci - Spoleto - PG
Carlo : di Sant'Antonio da Padova <1621-1695>, Liber anagrammaton multis epigrammatis ornatus, inter quae anagrammata, aliquot inscriptiones siue elogia nouae inuentionis ... Authore Carolo a S. Antonio Patauino, Anconitano, ... Cui adiunctus eiusdem authoris libellus aenigmaton cum scholijs ad Marcellum Mazaeum fratrem,
Romae : typis Reu. Cam. Apost., 1674
- 18, 149, 11, 62 p. ; 8
- Segn.: A-P8
- Localizzazioni:
Biblioteca dell'Opera pia collegio Nazareno - Roma
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Carlo : di Sant'Antonio da Padova <1621-1695>,
Caroli a S. Antonio Patavino Anconitani ex cler. Reg. Paup. Matris Dei Scholarum Piarum De arte epigrammatica sive de ratione epigrammatis rite conficiendi libellus post Coloniensem editionem auctus, & in meliorem formam redactus...
Editio secunda cura, ac studio Sigismundi Reguli a S. Sylverio eiusdem religionis,
Florentiae : sub signo Stellae. Typis vero, & expensis Iosephi Cocchini, 1673
- [20], 259, [1] p. ; 8o.
- Emblema dei Chierici Regolari sul front.
- Le c. O1-4, P1-2 e Q1-3 segnate rispettivamente M1-4, O1-2 e P1-3
- Segn.: 8ch2A-Q8R2
- Impronta - a-sq *.e- e-m- nePr (3) 1673 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Classense - Ravenna
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Carlo : di Sant'Antonio da Padova <1621-1695>,
Antiquorum scriptorum Latinitas selecta plurimis obseruationibus, documentisque patefacta, cura, & opera Caroli a S. Antonio Patauino Anconitani, religionis Clericor. regularium ...,
Romae : sumptibus Angeli Bernabo, 1678
- [16], 420 p. ; 8o.
- Segn.: a8 A-2B8 2C80
- Impronta - s-em e-i- e.s, deOr (3) 1678 (A)
-Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Cagliari
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca comunale Giosue' Carducci - Spoleto - PG
Alla Biblioteca Aprosiana (C.B.A.) di Carlo : di Sant'Antonio da Padova <1621-1695>, si custodiscono invece le seguenti opere:
Caroli a S. Antonio Patavino ... De arte epigrammatica sive De ratione epigrammatis rite conficiendi libellus ... editio secunda cura, ac studio Sigismundi Reguli a S. Sylverio ..., typis vero, et expensis Iosephi Cocchini Florentiae : sub signo Stellae, 1673 [20], 259 p. ; 8°.
Musae anconitanae sive Epigrammaton libri 4. 1. sacrorum, 2. moralium, 3. heroicorum, 4. iucundorum ... authore Carolo à S. Antonio Patavino .., Romae : typis Rev. Cam. Apost., 1674 [16], 387, [21] p. ; 8°.
Aprosio elenca questo personaggo nell' Indice dei Fautori del suo Repertorio bibliografico utilizzando l'esito cognominale "CANTIANO" invece che "CANTIANI", come nel testo, e lo definisce vicecustode in pratica vicebibliotecario della Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Potrebbe trattarsi di Vettori Vincenzo (morto nel 1713), patrizio di Firenze, Cavaliere dell’Ordine di Malta dal 17-8-1681.
Marescotti, Vincenzo, conte bolognese, , Arpa reale parafrasi de' sette salmi penitenziali del re' Dauidde ... del conte Vincenzo Marescotti patricio bolognese ..., Venetia : presso Andrea Poletti, 1683 - 16, 309, 7 p. : ill. calcogr. ; 12o - Incisioni di Piccini, Isabella<1646-1734> - Segn.: a8A-N\1"ch" - La c. N12 bianca - La c. ch1 contiene l'errata - Impronta - o;ti s.m. e,u- seAf (3) 1683 (R) - Localizzazioni: Biblioteca comunale Classense - Ravenna - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Marescotti, Agesilao <1577-1618>,
Agesilai Mariscotti De personis, et laruis, earumq. apud veteres vsu, & origine syntagmation
Editio altera auctior. ..,
Romae : ex typographia Andreae Phaei, 1639
- [16], 104, [8] p. : [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8o.
- A cura di Vincenzo Marescotti che firma la dedica
- BN v. 107 col. 21-22
- La c. 1 bianca.
- Segn.: 8 A-G8
- Impronta - m.um abi- a,am cose (3) 1639 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze .
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Croce, Giulio Cesare , Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno in ottava rima con argomenti, allegorie, In Venezia : presso Francesco Storti in Merceria, all'insegna della fortezza, 1739 - [16], 340, [2] p., [20] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8o - Rifacimento in venti canti a cura di venti diversi autori dell'opera di Giulio Cesare Croce, come si ricava dal sonetto di G. Tagliazucchi a c. ast7 e dall'indice degli autori a c. ast8 - Argomenti dei canti di Vincenzo Marescotti - Allegorie di Sebastiano Paoli - Edizione in 8o condotta sull'ed. di Lelio della Volpe, stampata a Bologna nel 1736, come dichiarato nella dedica al lettore a c. ast3r - Marca non controllata in front - Segn.: ast8(+-ast7,8) A-X8 Y4(-Y4) - C. Y3 bianca - Impronta - e.r- o.o, e.e. FiQu (3) 1739 (R) - Localizzazioni: Biblioteca di Discipline umanistiche dell'Università degli studi di Bologna - Bologna - Biblioteca comunale Manfrediana - Faenza
Pentecoste:
la festa religiosa dei Giudei 50 giorni dopo la Pasqua. È chiamata anche nell'Antico Testamento la "festa delle Settimane" Es 34:22; De 16:10, la "festa della Mietitura" Es 23:16 e "il giorno delle primizie" Num 28:26.
Era una delle tre feste principali: De 16:16.
Fu celebrata nel regno di Salomone 2Cr 8:13. e nel periodo dell'apocrifa Tob 2:1; 2Macc 12:31-32.
A Pentecoste dopo la morte di Gesù lo Spirito Santo scese sui discepoli a Gerusalemme per la prima volta At 2:1.
Per due volte c'è un riferimento alla Pentecoste collegata ai viaggi di Paolo At 20:16; 1Cor 16:8.
-ACQUA INCANALATA ARTIFICIALMENTE: ACQUEDOTTO - ACQUEDOTTI DI ETA' ROMANA
-[ TESTO LATINO INTEGRALE DELL'OPERA DE AQUAEDUCTU URBIS ROMAE
DI SESTO JULIO FRONTINO ]
-ACQUA - REGOLAMENTI IDRICI ROMANI: PROVVEDIMENTI SU ACQUE CORRENTI ED ACQUE PLUVIALI IN LIBRO XXXIX.3.0 DEL DIG.
-ACQUA - REGOLAMENTI IDRICI ROMANI: PROVVEDIMENTI SU ACQUA QUOTIDIANA ED ESTIVA IN LIBRO XLIII.20.0 DEL DIG.
-ACQUA - REGOLAMENTI IDRICI ROMANI: PROVVEDIMENTI SU RIVI, CANALIZZAZIONI, CONDOTTE IN LIBRO XLIII.21.0 DEL DIG.
-ACQUA - REGOLAMENTI IDRICI ROMANI: PROVVEDIMENTI SU FONTI E SORGENTI IN LIBRO XLIII.21.0 DEL DIG.
-ACQUA - REGOLAMENTI IDRICI ROMANI: CLOACHE - FOGNA - FOGNE - SPURGHI DI ACQUE NERE
-ACQUA BENEDETTA: FUNZIONE DELL'ACQUA BENEDETTA NEI PROCEDIMENTI INQUISITORIALI
Hurtado de Mendoza, Pedro <1578-1651, Disputationum a summulis ad metaphysicam. A Petro Hurtado de Mendoza Valmasedano., Societatis Iesu. Ad ilustrissimum Garsiam Pimentel ... Volumen primum <-Tomus secundus-quartus, Tolosae: Boude, Jean Bosc, Dominique, 1618
Hurtado de Mendoza, Pedro <1578-1651>, 4: Disputationim philosophicarum tomus quartus, De ente trasnaturali, sive abstracto a materia. Authore Petro Hurtado de Mendoza, .., Tolosae: Boude, Jean Bosc, Dominique, 1618
Hurtado de Mendoza, Pedro <1578-1651>, 4: Disputationum philosophicarum tomus quartus, De ente transnaturali, siue abstracto a materia. Authore Petro Hurtado de Mendoza ..., Tolosae: Boude, Jean Bosc, Dominique, 1618
Hurtado de Mendoza, Pedro <1578-1651>, 3: Disputationum philosophicarum tomus tertius De coelo, generatione, et anima. Auctore Petro Hurtado de Mendoza ..., Tolosae: Boude, Jean Bosc, Dominique, 1618
Hurtado de Mendoza, Pedro <1578-1651>, 1: Disputationum a summulis ad metaphysicam. A Petro Hurtado de Mendoza Valmasedano, Societstis iesu. Ad illustrissimum Garsiam Pimnetel ... Volumen primum Summulas & Disputationum a summulis ad metaphysicam. A Petro Hurtado de Mendoza Valmasedano, Societstislogicam continens, Tolosae: Boude, JeanBosc, Dominique, 1618
Hurtado de Mendoza, Pedro <1578-1651, Petri Hurtado de Mendoza. Scholasticae, et morales disputationes. De tribus virtutibus theologicis. De fide volumen secundum [i.e. primum], Salmanticae: Taberniel, Jacinto, 1631
Hurtado de Mendoza, Pedro <1578-1651, Vniuersa philosophia a R.P. Petro Hurtado de Mendoza Vamaldesano e Societate Iesu .., Lugduni: Roville eredi, 1624
Hurtado de Mendoza, Pedro <1578-1651>, Disputationes de vniuersa philosophia, authore, Petro Hurtado de Mendoza, Valmasedano, Societatis Iesu; cum indicibus necessariis nouiter in meliorem formam redactis, tam disputationum et sectionum, quam materiarum, Ludguni: Pillehotte, AntoineCayne, Claude, 1617
Hurtado de Mendoza, Pedro<1578-1651>, Disputationum a summulis ad metaphysicam. A Petro Hurtado de Mendoza, Valmasedano, Societatis Iesu. Ad illustrissimum Garsiam Pimentel: excellentissimorum comitum ac ducum Benauenti filium. Volumen primum Summulas & logicam continens, Tolosae: Boude, Jean Bosc, Dominique, 1617 [testo presente in C.B.A.]
Hurtado de Mendoza, Pedro <1578-1651>, Disputationes de Deo Homine, siue De incarnatione Filij Dei, auctore Reu. Patre Petro Hurtado de Mendoza Valmasedano, e Societate Iesu, .., Antuerpiae: Nuyts, Martin <3.>, anno 1634
Hurtado de Mendoza, Pedro <1578-1651>, 2: Disputationum philosophicarum tomus secvundus, De substantia corporea in comuni & particulari. Authore Petro Hurtado de Mendoza ..., Tolosae: Bosc, Dominique, 1618
Claudio Tolomei era nato a Siena nel 1492. Esiliato dalla sua città perché partigiano dei Medici, visse a Piacenza Padova Roma. Vescovo di Curzola nel 1549, nel 1551 tornò a Siena e vi rivestì alte cariche. Morì poi a Roma nel 1556. Compose molte opere qui sotto elencate tra cui sonetti, e un poema in tre libri dal titolo Laude delle donne bolognesi. E' noto soprattutto per i Versi et regole de la nuova poesia toscana in cui teorizza, esemplificando con suoi componimenti e di altri autori, la possibilità di trasferire la metrica quantitativa latina alla poesia italiana.
Nei due dialoghi di argomento linguistico, Polito (1525) e Cesano (1555), sostenne un sistema ortografico più semplice e razionale di quello proposto da Trissino, e polemizzò contro le soluzioni classicistiche della questione della lingua, e contro i sostenitori della pura fiorentinità, in nome di una koinè toscana fondata sull'uso popolare.
Tolomei, Claudio <1492-1555>, De le lettere di M. Claudio Tolomei lib. sette. Con vna breue dichiarazione in fine di tutto l'ordin de l'ortografia di questa opera, In Vinegia: Giolito de Ferrari, Gabriele, 1547
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Delle lettere di m. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette, In Venetia: Bevilacqua, Niccolo, 1563
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Delle lettere di m. Claudio Tolomei. Libri 7. Con nuoua aggiunta ristampati, & con somma diligenza da molti errori corretti, In Vinegia: Regazzola, Egidio & Cavalcalupo, Domenico, 1578
Tolomei, Claudio<1492-1555>, De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate & con somma diligenza ricorrette, In Vinegia: Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli, 1554
Tolomei, Claudio<1492-1555>, De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette, In Vinegia: Nicolini da Sabbio, Domenico & Nicolini da Sabbio, Cornelio, 1559
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Sette libri delle lettere di M. Claudio Tolomei, con nuoua aggiunta ristampate, et con somma diligenza ricorrette, In Vinegia: Giolito de Ferrari, Gabriele, 1565
Tolomei, Claudio <1492-1555>, De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette, In Vinetia: Giolito de Ferrari, Gabriele, 1549
De le lettere di tredici huomini illustri libri tredici. Gli autori. Il vesc. di Baius. Il Sanga. Il Guidiccione. Il vescouo di Verona. M. Franc. de la Torre. Il Sadoleto. L'Ardinghello. M. Marcant. Flaminio. Il Giouio. Il Tasso. M. Annibal Caro. M. Claudio Tolomei. M. Paol Sadoleto, vesc. di Carpentras, In Venetia, 1554
Tolomei, Claudio, Delle lettere / M.Claudio Tolomei, Napoli, 1829
De le lettere nuouamente aggiunte libro di Adriano Franci da Siena. Intitolato, il Polito, Stampata in Roma: Arrighi, Ludovico degli & Lautizio Perugino
Tolomei, Claudio <1492-1555>, De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate & con somma diligenza ricorrette, In Vinetia: Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli, 1553
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Due orazioni in lingua toscana. Accusa contra Leon Secretario, di secreti riuelati. Difesa, In Parma: Viotti, Seth, 1547 il di primo
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Libri 7. Delle lettere di M. Claudio Tolomei, con nuoua aggiunta ristampate, et con somma diligenza ricorrette, In Vinegia: Giolito de Ferrari, Gabriele, 1558
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Oratione di monsignor Claudio Tolomei Ambasciatore di Siena recitata dinanzi ad Henrico 2. christianissimo re di Francia
Tolomei, Claudio <1492-1555>, Il Cesano, dialogo di m. Claudio Tolomei, nel quale da piu dotti huomini si disputa del nome, col quale si dee ragioneuolmente chiamare la volgar lingua, In Vinegia: Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli, 1555
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Laude delle donne bolognese / Angelo Claudio Ptholomeo, Impresso in Bologna: Giustiniano da Rubiera
Tolomei, Claudio <1492-1555>, De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate, et con somma diligenza corrette, In Vinetia: Giolito de Ferrari, Gabriele, 1549
Tolomei, Claudio <1492-1555>, De le lettere di M. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette, In Vinegia: Giglio, Domenico, 1558
Lettere di diuersi autori eccellenti. Libro primo. Nel quale sono i tredici autori illustri, & il fiore di quante altre belle lettere si sono uedute fin qui. Con molte lettere del Bembo, del Nauagero, del Fracastoro, & d\'altri famosi autori non piu date in luce, In Venetia: Ziletti, Giordano, 1556
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Delle lettere di M. Claudio Tolomei libri sette, In Venetia: Bonelli, Giovanni Maria , 1576
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Delle lettere di M. Claudio Tolomei libri sette. Testo di lingua, Napoli: Albergo de' poveri , 1829
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Cla Ptolemaei Inerrantium stellarum significationes per Nicolaum Leonicum e graeco translatae. 12. Romanorum menses in ueteribus monimentis Romae reperti. Sex priorum mensium digesto ex sex Ouidij Fastorum libris excerpta. P. Ouidii Nasonis Fastorum lib. 6. Tristium lib. 5. De ponto lib. 4. In Ibin Ad Liuiam, Venetijs: Zoppino, Niccolo
Lettere di diuersi eccellentiss. huomini, raccolte da diuersi libri: tra le quali se ne leggono molte, non piu stampate. Con gli argomenti per ciascuna delle materie, di che elle trattano, e nel fine annotationi e tauole ..., In VinegiaIn Vinegia: Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli, 1554
Tolomei, Claudio<1492-1555>, De le lettere di M. Claudio Tolomei Libri Sette, In Vinegia: Giglio, Domenico & Giglio, Luigi
Libro quinto delle Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. Nuovamente raccolte, e con noua additione ristampate. Allo Illus. S. Ferrante Carrafa, In Vinegia: Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli, 1555
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Oratione di monsi. Claudio Tolomei ambasciator di Siena, recitata dinanzi ad Henrico 2. christianissimo re di Francia, In Vinegia: Marcolini, Francesco
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Oratione de la pace di M. Claudio Tolomei, Stampata ... in Roma: Blado, Antonio
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Oratione di monsignor Claudio Tolomei ambasciatore di Siena recitata dinanzi ad Henrico 2. christianissimo re di Francia, Venezia: Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli
Tolomei, Claudio<1492-1555>, De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette, In Vinegia: Giglio, Domenico, 1558
Tolomei, Claudio <1492-1555>, Orazione di m. Claudio Tolomei ambasciator di Siena, recitata dinanzi ad Henrico 2. christianissmo re di Francia. Aggiontoui una lettera scritta auanti dalla detta Rep. a sua maesta, In Torino: Cravotto, Martino
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Oratione di monsi. Claudio Tolomei ambasciator di Siena, recitata dinanzi ad Henrico 2. christianissimo re di Francia, In Bologna: Giaccarelli, Anselmo
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Versi, et regole de la nuoua poesia toscana, In Roma: Blado, Antonio
Tolomei, Claudio<1492-1555>, De le lettere di M. Claudio Tolomei lib. sette. Con una breue dichiarazione in fine di tutto l'ordin de l'ortografia di questa opera. Con priuilegio del sommo pont. de la cesarea mes. del senato Veneto e del duca di Fiorenza per anni 10, In Vinegia: Giolito de Ferrari, Gabriele, 1547
Tolomei, Claudio <1492-1555>, Delle lettere di m. Claudio Tolomei libri 7. Con nuoua aggiunta ristampati, & con somma diligenza da molti errori corretti, In Vinegia: Salicato, Altobello, 1572
- 2
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Delle lettere di M. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate, & ristampate con somma diligenza ricorrette, In Venetia: Cornetti, Giacomo, 1585
Tolomei, Claudio <1492-1555>, Delle lettere di m. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate & con somma diligenza ricorrette, In Vinetia: Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli, 1553
Guicciardini, Lodovico, Tre discorsi appartenenti alla grandezza delle citta. L'vno di M. Lodouico Guicciardini. L'altro di M. Claudio Tolomei. Il terzo di M. Giouanni Botero. Raccolti da M. Giouanni Martinelli, In Roma: Martinelli, Giovanni, 1588
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Delle lettere di M. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette, In Venetia: Griffio, Giovanni <2.>, 1589
Tolomei, Claudio<1492-1555>, Il Polito di Adriano Franci da Siena delle lettere nuovamente aggiornate nella volgar lingua, con somma diligenza corretto et ristampato, Impressa in Vinegia p[er] Nicolo d'Aristotile detto Zoppino, 1531
Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette , et ristampate, In Vinegia: Giolito de Ferrari, Gabriele, 1563
Politi, Adriano , Dittionario toscano compendio del vocabolario della Crusca. Con la nota di tutte le differenze di lingua che sono tra questi due populi fiorentino, e senese. Compilato dal sig. Adriano Politi, In Roma, appresso Gio. Angelo Ruffinelli In Roma: Ruffinelli, Giovanni Angelo Mascardi, Giacomo <1.>, 1614
Politi, Adriano , Dittionario toscano, compilato dal signor Adriano Politi, gentilhuomo sanese, In Venetia: Barezzi, Barezzo, 1640
Tacitus, Publius Cornelius, Annali et Istorie di Cornelio Tacito. Tradotte nuouamente in vulgare toscano. Publicate da Paolino Arnolfini. Ad instanza del r.m. Horatio Giannetti da Siena. Con vna breue dichiaratione d'alcune parole, per intelligenza dell'Istoria, In Roma al segno della Corona in Parione: Zannetti, Luigi, 1603
Politi, Adriano , Dittionario toscano compilato dal signor Adriano Politi, gentilhuomo sanese. Di nuouo ristampato, corretto, & aggiuntoui assaissime voci, & auertimenti, necessarij per il scriuere perfettamente toscano. .., In Venetia: Baba, Andrea, 1629
Tacitus, Publius Cornelius, Le storie ; La Germania ; La vita d'Agricola ; e Della perduta eloquenza / Gaio Cornelio Tacito ; volgarizzate da Bernardo Davanzati ; con note di Enrico Bindi e di Eugenio Camerini e con interpretazioni di Adriano Politi e di J. L. Burnouf , Milano, 1891
Tacitus, Publius Cornelius, Le storie ; La Germania ; La vita d'Agricola ; e Della perduta eloquenza / Gaio Cornelio Tacito ; volgarizzate da Bernardo Davanzati ; con note di Enrico Bindi e di Eugenio Camerini e con interpretazioni di Adriano Politi e di J. L. Burnouf, Milano, stampa 1927
3, Parmae: typis Hippolyti, & Francisci Mariae de Rosatis: Rosati, Ippolito & Rosati, Francesco Maria, 1691
Politi, Adriano, Dittionario Toscano, compilato dal Signor Adriano Politi, gentilhuomo senese. Di nuouo ristampato, corretto, & aggiuntoui assaissime voci, & auuertimenti necessarij per scriuere perfettamente Toscano..., Venetia: Ferretti, Giacomo, 1691
Tacitus, Publius Cornelius, Opere di Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. ..., In Venetia: Giunta, 1620
Tacitus, Publius Cornelius, Opere di G. Cornelio Tacito, annali, historie, costumi de' Germani, e vita di Agricola illustrate con notabilissimi aforismi del signor Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da Girolamo Canini D'Anghiari ... Et in questa quarta impressione molti confronti di cinque traduttioni, col testo latino ne' luoghi piu scabrosi, & un Discorso dell'origine, & ... Arricchite di tre copiosissimi, & ordinatissimi Indici ... Il tutto migliorato, e di nuouo corretto, abbellito, & accomodato alla traduttione del sig. Adriano Politi ..., In Venetia: Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco, 1644
Tacitus, Publius Cornelius, Le Storie : La Germania, La vita d'Agricola e della perduta eloquenza / volgarizzate da Bernardo Davanzati ; con note di Enrico Bindi e di Eugenio Camerini, e con interpretazioni di Adriano Politi e di J. L. Burnouf, Milano, A. Matarelli, [1931]
Politi, Adriano , Dittionario toscano, compilato dal signor Adriano Politi ... Di nuouo ristampato, corretto, & aggiuntoui assaissime voci, & auuertimenti necessarii per il scriuere perfettamente toscano, In Venetia: Barezzi, 1655
Sigonio, Carlo <1520?-1584>, Caroli Sigonii Iudicium de historicis, qui res romanas scripserunt, ab Vrbe condita ad Caroli Magni imperatoris tempora. Accesserunt de eisdem scriptoribus Excerpta a Balthassare Bonifacio, et Ordo Romanae historiae legendae Adriani Politi .., Venetiis: Pinelli, Antonio, 1627
Tacitus, Publius Cornelius, Annali et Istorie di Cornelio Tacito. Tradotte nouamente in vulgare toscano dal sig. Adriano Politi, senese. Et date in luce dal r.m. Horatio Giannetti. Con vna breue dichiaration d'alcune parole per intelligenza dell'istoria, In Venetia: Meietti, Roberto, 1604
Politi, Adriano , Dittionario toscano, compilato dal signor Adriano Politi, gentilhuomo senese.Di nuovo ristampato, corretto, & aggiuntoui assaissime voci, & auuertimenti necessarij per il scriuere perfettamente toscano, In Venetia: Miloco, Benedetto , 1678
Tacitus, Publius Cornelius, Annali, et Istorie di G. Cornelio Tacito. Con le due operette de costumi de Germani, e della vita d'Agricola. Tradutte in vulgar senese dal sig. Adriano Politi. Con la dichiaratione di molte voci. Ampliate dal medesimo, & vna breue Apologia intorno alla lingua .., In Venetia: Meietti, Roberto, 1616
Tacitus, Publius Cornelius, Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor d. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da d. Girolamo Canini d'Anghiari. Aggiuntoui dal medesimo il modo di cauar profitto dalla lettura di questo autore, e la vita di Tacito, ... Il tutto migliorato, & accomodato alla traduttione del sig. Adriano Politi con la sua apologia, e dichiaratione di alcune voci piu difficili, In Venetia: Giunta, 1620
Tacitus, Publius Cornelius, Annali et Istorie di G. Cornelio Tacito con le due operette de costumi de Germani, e della vita d'Agricola. Tradutte in vulgar senese dal sig. Adr. Politi. Con la dichiaratione di molte voci ampliata dal medesimo, et vna breue apologia intorno alla lingua, In RomaIn Roma: Ruffinelli, Giovanni AngeloMascardi, Giacomo <1.>, 1611
Politi, Adriano , Lettere del signor Adriano Politi. Con vn breue discorso della vera denominatione della lingua volgare vsata da' buoni scrittori, In Venetia: Pinelli, Antonio, 1624
Politi, Adriano , Gl' ingannati commedia del sig. Adriano Politi. Al molt'illustre sig. Codro Vannocci Beringucci, In Siena: Bonetti, Emilio, 1623
Tacitus, Publius Cornelius, Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varenti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari ... Il tutto migliorato, e di nuouo corretto, abbellito, & accomodato alla traduttione del sig. Adriano Politi ..., In Venezia: Baglioni, Paolo, 1665
Politi, Adriano , Dittionario toscano, compilato dal signor Adriano Politi, gentilhuomo senese, In Venetia: Miloco, Michele, 1665
Tacitus, Publius Cornelius, Opere di G. Cornelio Tacito, annali, historie, costumi de' Germani, e Vita di Agricola illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. ..., In Venetia: Giunta, 1628
Tacitus, Publius Cornelius, Le storie ; La Germania ; La vita d'Agricola ; e Della perduta eloquenza / Gaio Cornelio Tacito ; volgarizzate da Bernardo Davanzati ; con note di Enrico Bindi e di Eugenio Camerini ; e con interpretazioni di Adriano Politi e di J. L. Burnouf, Milano, 1875
Politi, Adriano , Dittionario toscano, compilato dal signor Adriano Politi, gentilhuomo sanese, In Venetia: Baba, Andrea, 1628
Tacitus, Publius Cornelius, Le Storie ; La Germania ; La vita d'Agricola ; e, Della perduta eloquenza / Gaio Cornelio Tacito ; volgarizzate da Bernardo Davanzati ; con note di Enrico Bindi e di Eugenio Camerini e con interpretazioni di Adriano Politi e di J. L. Burnouf, Milano, 193?
Tacitus, Publius Cornelius, Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi, de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella Toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari ... il tutto migliorato, e di nuouo corretto, abbellito, & accomodato alla traduttione del sig. Adriano Politi ... all'Ill.mo ... sig.re Ottavio barone de Tassis ..., In Venetia: Baglioni, Paolo, 1665
Tacitus, Publius Cornelius, Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. Aggiuntoui dal medesimo il modo di cauar profitto dalla lettura di questo autore, e la vita di Tacito, ... Il tutto migliorato, & accomodato alla traduttione del signor Adriano Politi con la sua apologia, e dichiaratione di alcune voci piu difficili, In Venetia: Giunta Ciotti, Giovanni Battista, 1618
Caterina de' Medici, duchessa di Mantova (1593-1629). Figlia di Ferdinando I granduca di Toscana, fu la seconda moglie (1617) di Ferdinando Gonzaga . Rimasta vedova nel 1626, Cosimo II la nominò governatrice di Siena. Vedi anche:
Olivero, Giorgio,
Il ritratto di Caterina de’ Medici duchessa di Mantova, poi governatrice di Siena, di Antonio Gregori di Taddeo, in "Bullettino Senese di Storia Patria
Siena, Accademia Senese degli Intronati",
Annuale,
XCIII, 1986, pp. 515-516.
Il Baccanale è un'antica festa a sfondo propiziatorio. Il nome è di origine romana e deriva da rituali dedicati a Bacco , ma la sua origine è più antica, probabilmente risale alla Magna Grecia e si è fortemente radicata nei territori campani e lucani . Già all'epoca romana, ma probabilmente anche prima, era una festa orgiastica divenuta in un secondo momento (o forse ritornando alle origini) propiziatoria degli dei tipicamente in occasione della semina e delle messi.
La diffusione del culto di Bacco (e quindi della gioia sfrenata che poteva essere provocata dall'uso o dall'abuso del vino) a Roma avvenne intorno al II secolo AC . Analogamente al culto di Dioniso in Grecia, da cui deriva, si trattava di un culto misterico (come quello di Mitra), ossia riservato ai soli iniziati (originariamente solo donne, le baccanti ) con finalità mistiche. Ben presto i seguaci del culto di Bacco vennero in scontro con la religione ufficiale di Roma in seguito al loro rifiuto di riconoscere i valori cultuali di questa al punto che nel 186 AC il Senato emise un SENATUS CONSULTUM DE BACCANALIBUS di scioglimento del culto con distruzione dei templi, confisca dei beni, arresto dei capi e persecuzione degli adepti.
In seguito i baccanali sopravissero appunto come feste propoziatorie senza più componenete misterica.
Spesso il baccanale coinvolgeva più popolazioni di un territorio che si riunivano per diversi giorni in un luogo simbolo dove venivano praticati anche sacrifici animali; sicuramente le pratiche sessuali che vi si svolgevano erano anch'esse finalizzate alla propiziazione ma anche ai festeggiamenti per i pastori che ritornavano dalla transumanza dopo un'intera stagione, oltre a svolgere una non secondaria funzione biologica di rimescolamento del patrimonio genetico di popolazioni che vivevano in luoghi remoti e che difficilmente avrebbero avuto altri modi di interagire fra loro.
Con l'avvento del cristianesimo queste feste, come molte altre , furono perseguite come espressioni idolatre sin al punto di venire identificate con atteggiamenti diabolici quali il raduno orgiastico del sabba.
Poichè in molti casi tali feste erano però profondamente innestate nel patrimonio culturale ed etnologico delle popolazioni la Chiesa delle origini, nei casi di feste popolari più radicate, procedette ad un'opera di sconsacrazione/riconsacrazione, modificandone cioè i connotati pagani ed innestandole in un sistema formale ed ideologico cristiano.
Alcune di esse, trasformate quindi in eventi religiosi cristiani, furono contraddistinte da processioni per lo spostamento di icone o statue di santi o madonne da un luogo all'altro questa volta per ringraziare dei raccolti e porre le condizioni per un futuro migliore (vedi festa della Madonna del Pollino ) o grandi festeggiamenti popolari sempre in onore di ricorrenze religiose appositamente create per giustificare e mantenere in vita la tradizione dei baccanali (la festa di Piedigrotta a Napoli ne è un esempio): ma vedi qui anche alcune cerimonie festive di matrice religiosa tipiche del Ponente ligure
[Parzialmente ricavato da "wikipedia"]
Martin Becan (più diffusamente col nome latinizzato di Martinus Becanus) fu
controversista ben noto con altri illustri autori, anche ad Angelico Aprosio: il Becanus nato a Hilvarenbeck, nel Brabante, Olanda, il 6 gennaio, 1563 si spense carico di gloria a Vienna, il 24 gennaio, 1624. Entrò nella Compagnia dei Gesuiti il 22 marzo 1583, insegnò teologia per ventidue anni a Wuerzburg, Mainz e Vienna e
fu confessore dell'imperatore Ferdinando II dal 1620 fino al periodo della sua morte. Fu autore di importanti scritti polemistici principalmente avverso Calvino, Lutero e gli Anabattisti: l'essenza del suo pensiero fu concentrata nel volume Manuale Controversarium di cui furono fatte ripetute ristampe (ancora nel XVIII secolo come quella proposta in questa immagine). In tale lavoro egli difese il sacramento dell' Eucarestia ed il principio dell' infallibilità della Chiesa: tuttavia merita di esser qui riproposto in originale dal testo menzionato quanto l'autore scrisse -e che certamente fu noto ad Aprosio- in merito a possibili casi di
Tolleranza da parte dei Principi Cattolici verso gli Eretici nei loro Domini
ed ancora di
Tolleranza da parte dei Principi Cattolici verso i Giudei nei loro Domini .
Sul personaggio vedi Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie il de Jésus (I, colonna 1091-1111). Il suo lavoro teologico principale fu la Summa Theologiae Scholasticae (4 volumi in quarto, Mainz, 1612) ma qui
di seguito per completezza di informazione si elencano tutte le opere del Becan rinvenute nelle biblioteche italiane:
Becanus, Martinus , Opuscula theologica R.P. Martini Becani Societatis Iesu ... Aliquot tractatibus posthumis aucta & duobus tomis comprehensa. Cum indicibus opusculorum, capitum quaestionum, & materiarum locupletissimis, Parisiis: Guillemot, Mathieu veuve & Guillemot, Mathieu <2.>, 1633
Becanus, Martinus, Compendium manualis controuersiarum huius temporis, de fide ac religione R.P.Martini Becani Societatis Iesu theologi. Ab eodem authore depromptum opus utilissimum, Lione, 1673
Becanus, Martinus, R.P. Martini Becani Societatis Iesu Theologi ... Theologiae Scholasticae, Pars Secunda, In duos Tomos distincta .., Milano, 1617
1.: Tomus Prior, Ad Perillustrem, ac Reuerendiss. P.P. Ioannem Mariam Florenum .., 1617
Becanus, Martinus , R.P. Martini Becani Societatis Iesu theologi in archiepiscopali Academia Moguntina olim professoris, Theologiae scholasticae ..., Parisiis
2.3, Parisiis
Becanus, Martinus, Opuscula theologica R.P. Martini Becani ... Cum nouis indicibus opusculorum capitum, quaestionum, et materiarum locupletissimis, Parisiis: Petit-Pas, Jean, 1642
Becanus, Martinus, Rev. patris Martini Becani e Societate Jesu Theologia dogmatica sive manuale controversiarum in VI. libros distributum quibus controversiae de fide breviter dilucidantur, Colonia
Becanus, Martinus , Compendium manualis controuersiarum huius temporis, de fide, ac religione., r.p. Martini Becani, Societatis Jesu theologi, ab eodem authore depromptum ..., Lugduni: Certe, Jean, 1673
Becanus, Martinus , r.p. Martini Becani Societatis Iesu theologi, Thelogiae scholasticae, Parisiis
Becanus, Martinus , R.P. Martini Becani Societatis Iesu theologi in archiepiscopali Academia Moguntina olim professoris, Theologiae scholasticae ..., Parisiis
3.2, Parisiis, 1629
Becanus, Martinus, R.P. Martini Becani Societatis Iesu theologiae manuale controversiarum huius temporis in quinque libros distributum ..., Coloniae Agrippinae, 1660
Becanus, Martinus, Opuscula theologica R.P. Martini Becani Societatis Iesu theologi doctissimi ... Aliquot tractatibus posthumis aucta & duobus tomis comprehensa. Cum indicibus opusculorum, capitum, quaestionum, & materiarum locupletissimi. Pars prior, Parisiis: Petit-Pas, Jean, 1633
Becanus, Martinus ,Compendium manualis controuersiarum huius temporis de fide, ac religione. Authore Martino Becano Societ. Iesu theologo, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1643
Becanus, Martinus , Opuscula theologica R.P. Martini Becani Societatis Iesu theologi doctissimi, in Academia Moguntina professoris ordinarij. Cum nouis indicibus opusculorum ... locupletissimis, Parisiis: Guillemot, Mathieu, 1642
Becanus, Martinus , Summae Theologiae scholasticae de Sacramentis tractatus 2. partis tertiae; r.p. Martini Becani Societatis Iesu ... Opus omnibus Theologis, Confessoribus, & iusdicentibus, tam in foro externo, quam interno, admodum vtile, & necessarium ...- Mediolani : apud haer. Pacifici Pontij, & Ioann. Bapt. Piccaleum, impressores archiepiscopales, 1630, Da Ponte, Pacifico erede & Piccaglia, Giovanni Battista
2.2.1 : Partis secundae. Tomi posterioris. Tractatus primus : de fide, spe, et charitate, Parisiis, 1620
Becanus, Martinus , Compendium manualis controuersiarum huius temporis, De fide, ac religione. R.P. Martini Becani, Societatis Iesu theologi ab eodem authore depromptum. Opus vtilissimum, quo resectis ambagibus, veritas catholica perspicue proponitur; & aduersaria falsitas nitide, ac valide euertitur, Lugduni: Pillehotte, Petrus, 1636
Becanus, Martinus , Summa theologiae scholasticae, r.p. Martini Becani societatis Issu... Pars secunda. Tomi posterioris tractatus primus. De fide, spe, & charitate. Cum indice quaestionum & rerum locupletissimo, Lugduni: Pillehotte, Antoine, 1621
Becanus, Martinus , Summa theologiae scholasticae r.p. Martini Becani, Societatis Iesu. Pars secunda. Tomi posterioris tractatus primus: de fide, spe, & charitate. Cum indice quaestionum & rerum locupletissimo, Perisiis: Jost, Jean, 1631
Becanus, Martinus , R.P. Martini Becani Societatis Iesu theologi Theologiae scholasticae, Parisiis
Becanus, Martinus , Epistola Martini Becani Societas Iesu theologi ad D. Dauidem Pareum theologum Heidelbergensem. De actis colloquiorum Suualbacensium, & de fide haereticis seruanda, Moguntiae: Albin, Johann, 1619
Becanus, Martinus ,Analogia veteris ac noui Testamenti in qua primum status veteris, deinde consensus, proportio, & conspiratio illius cum novo explicatur opus Rev. patris Martini Becani ..., Venetiis: Pavini, Alvise, 1710
Becanus, Martinus ,Summa theologica R. P. Martini Becani Societatis Iesu theologi ... Tractatu posthumo de Iustitia ac Iure aucta ac locupletata, Parisiis : Sumptibus Ioannis Iost, via Iacobaea, sub signo sancti Spiritus, 1634, Jost, Jean
3.1, Parisiis, 1622
Becanus, Martinus ,Duellum Martini Becani, Societatis Iesu theologi, cum Guilielmo Tooker, Anglicanae theologiae professore, & decano Ecclesiae Lichefeldensis. De Primatu regis Angliae, Moguntiae: Albin, Johann, 1612
Cochelet, Anastase , Caluini infernus aduersus Ioannem Polyandrum ministrum Caluinistam: auctore F. Anastasio Cocheletio Carmelita doctore theologo Parisiensi, Antuerpiae ; ex officina Plantiniana : apud Ioannem Moretum, 1608 (Antuerpiae ; ex officina Plantiniana : apud Ioannem Moretum, 1608) - [40], 192, [8] p. ; 8o. - L'ultima c. bianca. Marche non controllate (Mano con compasso : Labore et Costantia) sul front. e in fine - Segn.: *-2*8 3*4 A-M8 N4 - Impronta - i-es seo- mem, Caui (3) 1608 (R) -Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Cochelet, Anastase , Coemeterium Caluini inferni et aliarum eiusdem impietatum, aduersos interpolata sophismata falso & calumniose adscripta f. Anastasio Cocheletio, monacho carmelitae, a Ioanne Polyandro, alias Van den Kercck-Houe. Auctore eodem f. Anastasio Cocheletio carmelita doctore theologo Parisiensi, Antuerpiae: Verdussen, Jerome, 1612
Bundere, Jan : van den <1481-1557>, Compendium concertationis, huius saeculi sapientium ac theologorum, super erroribus moderni temporis. Editum ac recognitum, augmentatumque per F. Io. Bunderium a Gandauo, praedicatorijs ordinis, ... ex sacrae scripturae fonte, ex inconuulsa illibatorum conciliorum authoritate, necnon ex vetussimis |! doctoribus, ..., Parisiis: Foucher, JeanGaultherot, Vivant, 1546
Bundere, Jan : van den <1481-1557>, Compendium concertationis, huius seculi sapientium ac theologorum, super erroribus moderni tenporis. In quo compendiose ventilantur opiniones moderni temporis. Editus ac denuo recognitus augmtatusque [|] per Fratrem Ioannem Bunderium a Gandauo, praedicatorij ordinis .., Parisijs: Gaultherot, Vivant, 1543
Bundere, Jean : van den <1481-1557>, Compendium concertationis, huius seculi sapientium ac theologorum, super erroribus moderni temporis, editum ac recognitum, augmentatumque per F. Io. Bunderium a Gandauo .., Venetijs: Al segno della Speranza, 1548
Bundere, Jan : van den <1481-1557>, Compendium concertationis, huius seculi sapientium ac theologorum, super erroribus moderni temporis, editum ac recognitum, augmentatumque per f. Io. Bunderium a Gandauo, ... ex Sacrae Scripturae fonte, ex inconuulsa illibatorum conciliorum authoritate, ... scientia pariter et sanctitate clarissimis doctoribus, videlicet Dionysio Areop., Ignatio, ... ac alijs, qui legenti manifesti erunt, Venetijs: Al segno della Speranza, 1552
Bundere, Jan : van den <1481-1557>, Compendium concertationis huius seculi sapientium ac theologorum, super erroribus moderni temporis, editum ac recognitum augmentatumque per fratrem Ioannem Bunderium a Gandauo ..., Parisiis: Foucher, Jean, 1549
Bundere, Jan : van den<1481-1557>, Compendium concertationis, huius seculi sapientium ac theologorum, super erroribus moderni temporis. In quo compendiose ventilantur opiniones moderni temporis, editus ac denuo recognitus augmentatusque per fratrem Ioannem Bunderium a Gandauo, praedicatorij ordinis, ..., Parisiis: Foucher, Jean, 1543
Bundere, Jan : van den <1481-1557>, Compendium concertationis, huius saeculi sapientium ac theologorum, super erroribus moderni temporis. Editum ac recognitum augmentatumque per fratrem Ioannem Bunderium a Gandauo ..., Parisiis : apud Ioannem Foucherium, sub scuto Florentiae via ad Diuum Iacobum, 1546
Valencia, Gregorio : de <1549-1603>, Gregorij De Valentia ... De rebus fidei hoc tempore controuersis libri, qui hactenus extant omnes, cum nonnullis aliis nondum antea editis, ab ipso auctore recogniti ... catalogum librorum pagina quinta tibi indicabit: additi autem sunt indices ... , Lugduni : apud haeredes Gulielmi Rouillij, sub scuto veneto, 1591 (Lugduni : ex typographia Petri Rolandi, 1591) - 36, 905, i.e. 915, 57 p. ; 2o - Front. stampato in rosso e nero Marca (S695) sul front. - A c. i2r. fregio di Clement Testefort, cfr. Baudrier I, 421 - A c. v1r. probabile errore del tipografo nell'indicazione di autore "Iacobi" per Gregorii de Valentia, cfr. Sommervogel VIII, 391, (n.14) e 396 (n. 36) - Cors ; rom. - Segn.: (alpha)- (gamma)6 a-z6 A-3F6 3G8 3M4 - A c. v3r.-v6v. : "Epistola Francisci Turriani societatis Iesu scripta ad Gregorium de Valentia" - Impronta - s.90 m.m. ude- soni (3) 1591 (R) - Marca editoriale: In cornice figurata: aquila con gli artigli su una sfera. In basso due serpenti con le code attorcigliate. (S695) - Localizzazioni: Biblioteca Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi - Bergamo - Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini - Lecce - Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - RM - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Casanatense - Roma
Scribani, Carlo <1561-1629>, Clari Bonarscii Amphitheatrum honoris in quo Caluinistarum in Societatem Iesu criminationes iugulatae, Palaeopoli Aduaticorum: Verheyden, Alexander, 1606
Scribani, Carlo <1561-1629>, Clari Bonarsci Amphitheatrum honoris in quo Caluinistarum in Societatem Jesu criminationes iugulatae, Palaeopoli Aduaticorum: Verheyden, Alexander, 1605
- Elenco completo delle opere reperite nelle biblioteche italiane dello Scribani:
Scribani, Carlo <1561-1629>, Orthodoxae fidei controuersa. Liber 1. De scriptura, traditionibus, iudice. Liber 2. De apostolicae fidei Germanis denuntiatoribus. Carolus Scribanius Societatis Iesu theologus scribebat, Antuerpiae: Moretus, Jean <1.>Officina Plantiniana , 1609-1612
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli Scribani e Societate Iesu Antuerpia, Antuerpiae: Moretus, Iohannes <1.>Officina Plantiniana , 1610
Scribani, Carlo <1561-1629>, Christus Patiens Caroli Scribani e Societate Iesu piis exercitationibus illustratus .., Antuerpiae: Nuyts, Martin <3.>, 1629
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli Scribani e Societate Iesu Superior religiosus de prudenti ac religiosa gubernatione, Lugduni: Chevalier, Michel, 1620
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli Scribanii e Societate Iesu Amor diuinus, Moguntiae: Albin, Johann, 1616
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli ScribanI e Societate Iesu Amor diuinus, Antuerpiae: Nutius, Martin heritiers & Meurs, Jean : de, 1615
Scribani, Carlo <1561-1629>, P. Caroli Scribani e societate Iesu Ludus in saeculi amorem inimicum amori diuino, Senis: Bonetti, 1634
Scribani, Carlo <1561-1629>, 3: Liber 5. De cultu & inuocatione sanctorum. Liber 6. De imaginum veneratione. Auctore Carolo Scribanio societatis Iesu theologo, Anturpiae: Officina Plantiniana Moretus, Jean veuve & fils, 1612
Scribani, Carlo <1561-1629>, Clari Bonarscii Amphitheatrum honoris in quo Caluinistarum in Societatem Iesu criminationes iugulatae, Palaeopoli Aduaticorum: Verheyden, Alexander, 1606
Scribani, Carlo<1561-1629>, Ciuilium apud Belgas bellorum initia, progressus, finis optatus: in quam rem remedia a ferro et pace praescripta, fidei, patriae, orbis bono, 1628
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli Scribani e Societate Iesu Adolescens prodigus. Succumbit vitiis. redit ad se. & in omnem aetatem ac fortunam a virtute instruitur, Monasterii Westphal.: Dale, Michael, 1621
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli Scribani e Societati Iesu Superior religiosus de prudenti ac religiosa gubernatione, Monasterii Westphaliae: Dale, Michael, 1620
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli Scribani e Societate Iesu Medicus religiosus de animorum morbis et curationibus, Monasteri Westphaliae: Dale, Michael, 1620
Scribani, Carlo <1561-1629>, Clari Bonarsci Amphitheatrum honoris in quo Caluinistarum in Societatem Jesu criminationes iugulatae, Palaeopoli Aduaticorum: Verheyden, Alexander, 1605
Scribani, Carlo <1561-1629>, Veridicus Belgicus, quem auctor auxit, recensuit: e Belgico Latinum reddidit an. dr. Accessit Apocalypsis Batauica, item auctior, emendatior, senza nome, 1626
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli Scibani e Societate Iesu medicus religiosus de animorum morbis et curationibus, Antuerpiae: Nutius, Martinus erben, 1618
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli ScribanI e Societate Iesu Philosophus christianus, AntuerpiaeAntuerpiae: Wolsscaht, Gerhard Meursius, Ioannes Aertsens, Hendrik Nutius, Martinus erben, 1614
Scribani, Carlo <1561-1629>, Ciuilium apud Belgas bellorum initia, progressus, finis optatus: in quam rem remedia a ferro et pace praescripta, fidei, patriae, orbis bono, 1627
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli Scribani e Societate Iesu Meditationes sacrae, a Joanne Brisselio eiusdem Societatis, nunc editae, Moguntiae: Albin, Johann, 1616
Scribani, Carlo <1561-1629>, Caroli Scribani e Societate Iesu Superior religiosus. De prudenti, ac religiosa gubernatione .., Mediolani: Bidelli, Giovanni Battista, 1621
Lancelotz, Hendrik <1576-1643>: sue opere presenti in C.B.A.:
1 - Corona Calviniana, quinque margaritis in gratiam evangelicorum adornata, una cum paraenesi ad Ferdinandum 2. Romanorum Imperatorem, pro Calvinismi e toto imperio proscriptione. Accessit ob argumenti affinitatem, exegesis, seu commentarius in epistolam D. Iudae apostoli, catholicus, theologicus, moralis ... auctore R.P.F. Henrico Lancilotto .., Antverpiae : apud Hieronymum Verdussium, 1626 [24], 202, [3] p.
2 - Blasphemum os Ioannis Calvini, verbo Dei incarnato, in cruce desperationem, Patris irati alienationem ... auctore ... Henrico Lancillotto .., Coloniae Agrippinae : apud Bernardum Gualteri, 1631 75 p. ; 8°
3 - Haereticum quare per catholicum quia in omni materia religionis controversa solutum. Editio 4 correctior, et Ore Calvini, Christo desperationem ... auctior, auctore ... Henrico Lancilotto .., Antverpiae : apud Guilielmum a Tongris, 1631 [14], 503, [22] p. ; 8°
E sue opere trovate in altre biblioteche italiane:
Lancelotz, Hendrik <1576-1643>, Haereticum quare per catholicum quia auctore R.P. Fr. Henrico Lancilotto Mechliniensi ord. eremitarum D. Augustini, .., Antuerpiae: Tongheren, Guillaume : van, 1619
Lancelotz, Hendrik <1576-1643>, Anatomia christiani deformati. Iuxta epistolae d. Iudae apostoli exegeticam praescriptionem theologicam. catholicam. moralem. Opera F. Henrici Lancelotz, Mechlinien .., Antverpiae: Verdussen, Hieronymus <1.>, 1613
Lancelotz, Hendrik <1576-1643>, [2]: Paralleli 73. Augustini catholici et augustinomagistis haeretici, quibus orthodoxae D. Augustini & nouellae sectatorum, fidei atque doctrinae, oppositio diametralis, clare indigitatur. Auctore R.P. Fr. Henrico Lancilotto, .., Antuerpiae, 1619
Johann Castolus Hunn, coordinatore del monastero luterano di Maulbronn, ebbe come nipote Agidius Hunnius ( la forma Hunn, come altre, era solitamente latinizzata in ambito erudito), e questi ebbe come figli Nicolaus Hunnius ed Agidius Hunnius (poi detto junior = "il giovane a differenza dell'avo cui venne dato l'appellativo di senior = "il vecchio")
Nicolaus Hunnius nato nel 1585 (e spentosi nel 1643) fu decano a Lubeck mentre Agidius Hunnius Iunior nato nel 1594 fu decano a Altenburg.
Nicolas Hunnius pubblicò molte opere [in particolare contro i Rosacroce ed in particolare Paracelso come i Principia Theologiae Fanaticae, quae Paracelsus genuit atque Weigelius interpolavit (1618)] ma restò famoso soprattutto come controversista luterano e scrisse opere apertamente avverse alla Chiesa di Roma (reperite alla British Library ma sorprendentemente introvabili in Italia), vedi:
HUNNIUS, Nicolaus = Anweizung zum rechten Christenthumb, fu¨r junge und einfaltige Leute... (1639) -
Apostasia Romanae ecclesiae, ab antiqua, apostolica, vereque Christiana puritate salutaris doctrinae.. (1632) -
Apostasia Romanae Ecclesiae ab antiqua, apostolica, vereque Christiana puritate salutaris doctrinae (1664) -
D. N. H. ... Epitome Credendorum, oder Innhalt der gantzen Christlichen Lehr... (1702) -
Disputationum Ethicarum I.(-XI.) ... In inclyta Wittenbergensi Academia proposita praeside M. Nic. Hunnius (1610) -
Ecclesia Romana probatur non esse Christiana, quia Deum veneratur cultu a vero Christianismo alieno... (1630) -
Examen errorum Photinianorum, quos illi 1. De Religionis ac fidei fundamento, 2. De Cognitione ... (1618).
Tali scritti gli procurarono non poche polemiche e dispute con i controversisti e teologi cattolici tra cui appunto Lancelotz, Hendrik che stese il Capistrum Hunnium (p. 249, fine) citato da Aprosio ma da me non reperito in alcun contesto.
Lo Scioppio [SCHOPPE, Caspar, Gasparis Schoppi Apologeticus adversus Aegidium Hunnium pro gemino de Indulgentiis libro Illmi. Roberti Cardinalis Bellarmini..., Monachii, 1601] ed
anche Giusto Calvino Baronio [BARONIUS, Justus, Iusti Baronii ... Pseudoiubilaei Wittebergensis aduersus Aegidium Hunnium, atque infelicem magistrum eius Lutherum. Liber singularis. Recens emendatus..., Apud Ioannem Albinum: Moguntiae, 1605] , come altri controversisti cattolici, scrissero invece contro Agidius Hunnius Senior o Egidio Hunnio il Vecchio come si evince dalle loro opere ma come del resto è evidente dalle date di pubblicazione.
Aprosio si riferisce al chierico regolare veronese Zaccaria Pasqualigo morto nel 1664 con cui ebbe una breve corrispondenza epistolare come si evince dall'esame dell'epistolario dell'agostiniano intemelio: il Pasqualigo è l'esemplificazione di tutti quegli autori di argomenti religiosi e teologici di cui Aprosio fa qui una lunga sequela e le cui opere si possono rintracciare consultando i repertori informatici del Servizio Bibliotecario Nazionale: al personaggio, nel repertorio bibliografico citato abbastanza sveltamente, Aprosio aveva però dato grande rilievo nella Grillaia e precisamente in relazione ai contenuti del Grillo XXIV (Della barbarie di Castrar gli huomini) e soprattutto (da p. 318) laddove registra una accesa discussione tra prestigiosi intellettuali, ecclesiastici e non, sull'opportunità della castratura:
Il libro specifico in merito a tale polemica era il volume:
Pasqualigo, Zaccaria,
Eunuchi nati, facti, mystici ex sacra et humana literatura illustrati / Zacharias Pasqualigus, puerorum emasculator ob musicam, quo loco habendus, responsio ad quaesitum per epistolam I. Heriberti,,
Divione : apud Philibertum Chavance, 1655
- 8, 203, 5 p. ; 4 (22 cm)
- Cfr. BN Paris, 130:1078; BLC to 1975, 248:362
- Segn.: a4, A-Cc4
- Ex libris: Biblioth. Naz. ex P: Paulino
- Colloc. preced.: XXVI F 18
- Localizzazioni: Biblioteca dell'Opera pia collegio Nazareno - Roma
Nelle biblioteche italiane si possono comunque individuare molti altri volumi di questo prolifico autore:
Pasqualigo, Zaccaria , R.P.D. Zachariae Pasqualigo Veronensis, ... De sacrificio nouae legis quaestiones theologicae morales iuridicae. Tomus primus [-secundus], Lugduni: Huguetan, Jean Antoine <2.> & Ravaud, Marc Antoine, 1662
Pasqualigo, Zaccaria, Sacra speculativa doctrina de Deo coeterisque divinitus revelatis ex theologicis principijs scholastice lecturi methodum deducta a Zacharia Pasqualigo veronensi cler. reg. S. T. P. cum suis indicibus, Venezia
Pasqualigo, Zaccaria, Sacra moralis doctrina de statu supernaturali humani naturi eiusdemque operationibus atque coeteris ipsum concernentibus ex diuinitus reuelatis, naturalibusque principijs ad scholastice lecturi methdum deducta a Zacharia Pasqualigo veronensi cler. reg. S. T. P. cum suis indicibus, Venezia
Pasqualigo, Zaccaria , Theoria et praxis magni iubilei atque etiam extraordinarii. In qua omnia, quae ad utrumque pertinent, atque alia plura, quae ad indulgentias, absolutionem a reseruatis, commutationem votorum, concernunt ... A Zacharia Pasqualigo .., Romae: Corbelletti eredi, anno iubilei 165
Pasqualigo, Zaccaria , 1: Tomus primus complectens tractatus de sacrificio nouae legis, eius effectibus, fructu, & valore. De offerentibus sacrificium, applicatione, & pro quibus possit offerri, &c. .., Lugduni - 1662
Pasqualigo, Zaccaria , 2: Tomus secundus complectens materias de apparatu pro offerendo sacrificio. De obligatione offerendi sacrificium ratione ordinis, charitatis, promissionis, & loci. .., Lugduni - 1662
Pasqualigo, Zaccaria , Sacra speculatiua doctrina de Deo coeterisque diuinitus reuelatis ex theologicis principijs ad scholasticae lecturae methodum deducta a Zacharia Pasqualigo Veronensi .. Cum suis indicibus, Venetiis: Bertani, 1650
Pasqualigo, Zaccaria , 2: Sacra moralis doctrina de statu supernaturali humanae naturae, eiusdemque operationibus, atque coeteris ipsum concernentibus .., Venetiis - 1650
Pasqualigo, Zaccaria , Zachariae Pasqualigi Veronensis ... Disputationes metaphysicae quibus, quae ad primam philosophiam spectant, accurate exponuntur. Pars prima -secunda, Romae: Fei, AndreaCavalli, Francesco , 1634-1636
Pasqualigo, Zaccaria , 1: Pars prima in qua de obiecto, & eius principijs intrinsecis, proemissis ad totam philosophiam introductorijs disputationibus, nouo ordine disseritur. Cum suis indicibus, Romae: Fei, Andrea, 1634
Pasqualigo, Zaccaria , 2: Pars secunda in qua de passionibus obiecti primae philosophiae disseritur, et principia scholasticae doctrinae stabiliuntur. Cum suis indicibus, Romae: Cavalli, Francesco , 1636
Pasqualigo, Zaccaria, Eunuchi nati, facti, mystici ex sacra et humana literatura illustrati / Zacharias Pasqualigus, puerorum emasculator ob musicam, quo loco habendus, responsio ad quaesitum per epistolam I. Heriberti, Divione - 1655
Pasqualigo, Zaccaria, Theoria et praxis Magni Iubilei atque etiam extraordinarii ... / Zacharia Pasqualigo Veronensis cler. S.T.P. Cum suis indicibus, Roma: Corbelletti eredi, 1650
Pasqualigo, Zaccaria , Decisiones morales iuxta principia theologica, et sacras, atque ciuiles leges difficultatum, quae in vtroque foro passim occurrunt. Opus Zachariae Pasqualigi ... in quo breuiter, et dilucide recensentur, reijciuntur, vel approbantur opiniones tum veterum, tum recentiorum theologorum, & canonistarum. Cum suis indicibus, Veronae: Merlo, Bartolomeo, 1641
Pasqualigo, Zaccaria , Praxis ieiunii ecclesiastici et naturalis in qua quicquid in hac materia occurrere potest, atque item alia plura dubia ex theologicis principiis ... a Zacharia Pasqualigo .., Romae: Corbelletti, Francesco, 1644
Franco, Loreto : de, Controversiae inter episcopos et regulares Laurenti De Franchis Neapolitani ... atque Observationes Zachariae Pasqualigi Cler. Reg. Veronen. ... Cum indice quaestionum, et rerum, Romae: Mascardi, Vitale Diversin, Biagio, 1656
Pasqualigo, Zaccaria , Praxis ieiunii ecclesiastici, et naturalis, in qua quicquid in hac materia occurrere potest atque item alia plura dubia ex theologicis principiis et sacris, atque ciuilibus legibus breuiter, & dilucide deciduntur. A Zacharia Pasqualigo Veronensi .., Genuae: Guaschi, Benedetto, 1655
Pasqualigo, Zaccaria, Zachariae Pasqualigi Veronensis ... Variarum quaestionum moralium canonicarum centuria 1 -4!. In quibus ex principiis theologicis et sacris, atque ciuilibus legibus plura dubia, quae ad praxim vtriusque fori pertinent tam quo ad regulares quam quo ad saeculares breuiter, & dilucide explicantur. Cum suis indicibus, Romae: Corbelletti, Francesco eredi, 1647-1652
Pasqualigo, Zaccaria , 3: Zachariae Pasqualigi Veronensis ... Variarum quaestionum moralium canonicarum centuria 3. In quibus ex principiis theologicis et sacris, atque ciuilibus legibus plura dubia, quae ad praxim utriusque fori pertinent tam quo ad regulares, quam quo ad saeculares breuiter, et dilucider explicantur. Cum suis indicibus, Corbelletti, Francesco eredi, [28]
Pasqualigo, Zaccaria , 4: Zachariae Pasqualigi Veronensis ... Quaestionum moralium canonicarum centuria 4. In quibus ex principiis theologicis et sacris, atque ciuilibus legibus plura dubia, quae ad praxim utriusque fori pertinent tam..., [8] fol: Corbelletti, Francesco eredi, 260 p.
Pasqualigo, Zaccaria, *Theoria et praxis magni Iubilei atque etiam extraordinarii : In qua omnia, qui ad utrunq. pertinent, atq. alia plura qui ad indulgentia, absolutionem a reservatis commutationem votorum concernunt ex theologicis principijs atq. sacris & ciuilibus legibus breuiter & dilucide explicantur / A Zacharia Pasqualigo, Roma
Pasqualigo, Zaccaria, Singulares selectae quaestiones morales iuridicae in quibus ex principijs theologicis, sacro, atque ciuili iure plura, variaque dubia ad vtrumque pertinentia, vt plurimum nouiter excitata, dilucide, & breuiter resoluuntur. A Zacharia Pasqualigo ..., Romae: Corbelletti, Francesco eredi, 1662
Pasqualigo, Zaccaria, R.p.d. Zachariae Pasqualigo ... De sacrificio novae legis quaestiones theologicae morales juridicae. Tomus primus (-secundus) ..., Venetiis: Baglioni, Paolo, 1707
Pasqualigo, Zaccaria, 1: Tomus primus complectens materias de sacrificio novae legis, ejus effectibus, fructu, & valore. De offerentibus sacrificium, applicatione, & pro quibus possit offerri, &c. De missae integritate, ordine, perfectione, qualitate, congruentia cum officio, & defectibus supplendis. ..., Venetiis: Baglioni, Paolo, 1707
Farinacci, Prospero <1554-1618>, Prosperi Farinacii ... Repertorium iudiciale, cum fragmentis ... Prodidit nunc primum ex manuscripto Bibliothecae Clericorum regularium S. Silvestri Montis Quirinalis in Urbe, opera Zachariae Pasqualigi .., Lugduni: Boissat, Gabriel heritiers & Anisson, Laurent, 1639
Franco, Loreto : de , Controuersiae inter episcopos et regulares Laureti de Franchis Neapolitani ... atque obseruationes Zachariae Pasqualigi cler. reg. Veronensis ... Cum indice quaestionum, et rerum, Romae: Stamperia Camerale , 1656
Pasqualigo, Zaccaria, 2: Tomus secundus complectens materias de apparatu pro offerendo sacrificio. De obligatione offerendi sacrificium ratione ordinis, charitatis, promissionis, & loci. De obligatione celebrandi ratione capellae, & beneficii. ..., Venetiis: Baglioni, Paolo, 1707
Schioppius, Andreas, Elixir calvinisticum seu lapis philosophiae reformatae, a Calvino Genevae primum effossus, dein ab Isaaco Casaubono Londini politus cum testamentario Anticotonis codicae nuper invento et ad fidem m.s. membranae castigato, reformatoque ... / auctore Andrea Schioppio, Charentonio : Molitor, 1615.
Schioppius, Andreas non era però il fratello del più celebre Gaspar ma lo pseudonimo usato per scrivere tale opera polemica avverso i riformati da parte del padre François Garasse (1584-1631) un autorevole teologo gesuita francese che considerava suo dovere criticare quasi tutti quelli che esprimevano dottrine e opinioni contrarie alla sua postazione religiosa: i calvinisti, i giansenisti, gli atei, i libertini, i buontemponi. Espresse le sue critiche in volumi interminabili come La Doctrine Curieuse des Beaux Esprits de Ce Temps del 1623: così facendo si trovò al centro di dispute e polemiche prolungate e secondo gli autori della Encyclopédie meritò l'appellativo di l'Hélène de la guerre des Jésuites & des Jansénistes.
Segue qui l'elenco di opere scritte con il suo proprio nome:
Garasse, Francois <1584-1631>, Ludouico 13. Galliarum et Nauarrae regi christianissimo feliciter inaugurato. Sacra rhemensia nomine collegii Pictauensis Societatis Iesu. Franciscus Garassus Engolismensis. Ex eadem Societate. D. D. D., Pictauis: Mesnier, Antoine <1.>, 1611
Garasse, Francois <1584-1631>, Rapport d'un parlement au ciel, et d'un premier president au soleil / [Francois Garassus de la Compagnie de Iesus]. A monseigneur de Nesmond, ... A l'occasion d'vne belle harangue faicte par le dict seigneur a Bourdeaus, a l\'ouuerture du parlement, le 12. de nouembre 1611. De la rassemblance entre la lumiere du soleil et la iustice. Pour ses estrenes de l'an 1612, A Bourdeaus: Millanges, Simon, 1612
Garasse, Francois <1584-1631>, La doctrine curieuse des beaux esprits de ce temps / Francois Garasse, Westmead
Garasse, Francois <1584-1631>, La doctrine curieuse des beaux esprits de ce temps / Francois Garasse, Westmead, 1971
Garasse, Francois <1584-1631>, La doctrine curieuse des beaux esprits de ce temps, ou pretendus tels. Contenant plusieurs maximes perniciuses a la religion, a l'etat, & aux bonnes moeurs. Combattue et renuersee par le p. Francois Garassus .., A Paris, 1624
Garasse, Francois <1584-1631>, 1 / Francois Garasse, Westmead, 1971
Garasse, Francois <1584-1631>, 2 / Francois Garasse, Westmead, 1971
Montesperelli, Diomede < -1674>, Poesie del signor Diomede Montesperelli dedicate all'altezza serenissima di Francesco secondo duca di Modena, Reggio &c, In Perugia: Costantini, 1693
Montesperelli, Diomede < -1674>, De S. Spiritus aduentu oratio habita in basilica S. Petri ad sanctiss. D.N. Paulum 5. a Diomede Montesperello semin. Romani conuic. ipso Pentecostes die, Romae: Mascardi, Giacomo <1.>, 1620
Maximilian Van der Sandt noto in ambito erudito con il nome latinizzato di
SANDAUS o SANDAEUS vide la luce ad
Amsterdam, il 17 aprile, 1578 morendo a Colonia, il 21 giugno, 1656. Concluse il suo noviziato nell'Ordine dei Gesuiti il 21 novembre, 1597 divenendo poi superiore del seminario episcopale di Würzburg ove insegnò filosofia e teologia su cui scrisse molte opere, tra cui tra altre una risposta assai polemica al calvinista Lawrence in difesa dell'insegnamento morale dei Gesuiti.
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, Maximiliani Sandaei ... Commentationum academicarum volumen 1. Grammaticus profanus. In quo de controuersiis fidei, ac S. Scripturae, deque vitijs, & virtutibus, nouo-modo, ac varie disputatur .. Herbipoli : typis ac sumptibus Ioannis Volmari, 1621 - 856 p. ; 40. - Impronta - e,de onum t.mi seru (3) 1621 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, Maximiliani Sandaei Bataui e Societate Iesu ... Hyperbole et castigatio prodigae Iesuitarum liberalitatis, jn vocibus vniuersalibus, confictae in Hollandia, Moguntiae: Albin, Johann, 1619
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.P. Maximiliani Sandaei e Soc. Iesu doct. theol. Admiranda Purgatorij sermonibus sacris declarata ad sereniss.mum & reuere.mum Maximilianum Henricum ..., Coloniae Agrippinae: Kinchius, Johann, 1643
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.p. Maximiliani Sand aei e Societate Iesu ... Theologia symbolica. In qua origo symbolorum eorumque artificium, ex Sacra Scriptura a potissimum eruitur: & eiusdem symbola omnis generis explicantur. Opus Sacrae doctrinae studiosis, ac imprimis concionatoribus, & politioris literaturae amatoribus vtile, Moguntiae: Schonwetter, Johann Theobald, 1626
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.p. Maximiliani Sand aei e Societ. Iesu ... Pro theologia mystica clauis elucidarium, onomasticon vocabulorum et loquutionum obscurarum, quibus Doctores mystici, ... vtuntur ad proprium suae disciplinae sensum paucis manifestum. .., Coloniae Agrippinae: Officina Wolteriana, 1640
Sandaus, Maximilian<1578-1656>, R. P. Maximiliani Sandaei ... Prolegomena Theologiae Scholasticae, Coloniae Agrippinae: Kalckhoven, Jost, 1653
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.P. Maximiliani Sandaei ... Maria flos mysticus siue Orationes ad sodales in festiuitatibus deiparae habitae desumpta materia a floribus cum figuris Eneis, Moguntiae: Schonwetter, Johann Gottfried, 1629
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, RP. Maximiliani Sandaei ... Auiarium Marianum, siue Orationes ad sodales in festiuitatibus Deiparae habitae: desumpta materia ab auibus, [Francoforte sul Meno]: Schonwetter, Johann Theobald, 1628
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.p. Maximiliani Sandaei ... Maria luna mystica, Coloniae Agrippinae: Kinckius, Johann, 1634
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.P. Maximiliani Sandaei Societ. Iesu ... Conciones de morte. In quibus symbola mortis commentationibus theologicis illustrantur, habitis in aede metropolitana, saeuiente pestilitate, ad clerum Moguntinensem. Plato Christianus, Moguntiae sumptibus Hermanni Mylij Birckmanni: Mylius, Hermann <1.>Meres, Hermann, 1624
Sandaus, Maximilian<1578-1656>, R.P. Maximiliani Sandaei ... Theologiae pars prima. Theologia-Varia ad primam partem Summae D. Thomae Doctoris Angelici. Quatuor libris, tum Profanae, tum Sacrae Theologiae Ortum, Progressiones, Partitionem variam, Notiones, & utriusque Arcana, ac Imagines disquirens, & repraesentans, Moguntiae: Mylius, Hermann <1.>Meres, Hermann, 1624
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, Maximiliani Sand aei ... Commentationum academicarum volumen 1. Grammaticus profanus. In quo de controuersiis fidei, ac S. Scripturae, deque vitijs, & virtutibus, nouo-modo, ac varie disputatur .., Herbipoli, 1621
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, Libellus supplex animarum e Purgatorio ad sodales Marianos sermonibus sacris explicatus a. r.p. Maximiliano Sandaeo Societ. Iesu theol. Doct. Sodalibus Coloniensibus in strenam transmissus, Coloniae Agrippinae: Kinchius, Johann, 1643
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.P. Maximiliani Sandaei Maria Mundus Mysticus. Ad Eminentissimus S.R.E. cardinalem Martium Ginettum legatum apostolicum, Coloniae Agrippinae: Kinckius, Johann, 1639
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, Religio S. Francisci Amatrix, Cultrix, Imitatrix Christi Crucifixi. Centuria 6. Affectuum Piorum, ac Operum, quibus fideles Christiani Crucifixum eiusque Passionem, Crucem, Vulnera honorarunt, seu modi 119 pie recolendi Passionem Dominicam exemplis e familijs S. Francisci petitis comprobatis ... Authore P.P. Maximiliano Sandaeo ..., Coloniae Agrippinae: Kinckius, Johann, 1647
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.P. Maximiliani Sandaei e Societ. Iesu ... Paedia academici christiani ad sereniss. et reuerendiss. Maximilianum Henricum vtriusque Bauariae ducem .., Coloniae Agrippi.: Kinckius, Johann, 1638
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R. P. Maximiliani Sandaei ... Maria patrona. Sive Orationes ad sodales habitae, de patrocinio Deiparae. C.M. stud. iura, Moguntiae: Schonwetter, Johann Theobald, 1630
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.P. maximiliani Sandaei ... Historiae staurophilorum libri quinquaginta Cristum crucifixum amantium. Colentium. Imitantium et cruce Domini ad aduertendum quodlibet malum atque ad obtinendum quodlibet bonum pie vtentium, Coloniae Agrippinae: Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>, 1653
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.P. Maximiliani Sandaei e Societate Iesu doctoris theologi Theologia mystica, Moguntiae: Schonwetter, Johann Theobald, 1627
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, R.P. Maximiliani Sandaei e societat. Iesu doct. theologi Maria Sol-Mysticus, Colonia Agrippinae: Kinckius, Johann, 1636
Sandaus, Maximilian <1578-1656>, Maximiliani Sandaei ... pro Theologia Mystica clavis elucidarium onomasticon vocabulorum et loquutionum obscurarum, quibus doctores mystici tum veteres, tum recentiores utuntur ad proprium suae disciplinae paucis manifestum, Louvain, 1963
Giouanni Fabrini da Fighine (Toscana) studioso di lingue classiche, soprattutto di latino ( di cui si fece anche promotore di didattica come si vede da questa sua opera) interprete, editore e critico di opere di autori classici come si evince da queste pubblicazioni reperite nelle biblioteche italiane:
Horatius Flaccus, Quintus, L' opere d' Oratio poeta lirico, commentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua volgare toscana, con vn bellissimo ordine, che'l volgare e commento del latino: & il latino e commento del volgare, ... Nel fine ci sono aggionte da M. Filippo Venuti da Cortona l' osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l' vso di Oratio, ..., Di nuouo in questa vltima editione da molti errori emendato, In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi Bonelli, Valerio, 1587
Horatius Flaccus, Quintus, L' opere d' Oratio poeta lirico, commentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua volgare toscana, con vn bellissimo ordine, che' l volgare e commento del latino: & e commento del volgare, ... Nel fine ci sono aggionte da M. Filippo Venuti da Cortona l' osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l' vso di Oratio, ..., In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi, 1599
Horatius Flaccus, Quintus, L' opere d' Oratio poeta lirico commentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua vulgare toscana, con vn bellissimo ordine, che'l vulgare e comento del latino: & il il latino e comento del vulgare, ..., In Venetia: Griffio, Alessandro Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli, 1581
Cicero, Marcus Tullius, Le lettere familiari latine di M. T. Cicerone, e d'altri auttori, commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine. Con ordine, che il volgare e commento del latino, & il latino del volgare, ambedue le lingue dichiarandosi l'vna con l'altra, In Venetia: Claseri, Ognibene, 1648
Terentius Afer, Publius, Il Terentio Latino, comentato in lingua Toscana, e ridotto a la sua uera latinita, a i generosi, e magnanimi signori don Francesco, e don Giouanni Medici, da Giouanni Fabrini da Fighine Fiorentino. Il qual comento espone parola per parola Latina in Toscano, ... Nel fine e aggiunto la interpretatione de la lingua volgare, e latina; ... Con vna tauola nouamente composta a somma vtilita de' lettori, ..., In Vinegia: Valgrisi, Vincenzo, 1558
Terentius Afer, Publius, Il Terentio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto a la sua vera latinita, da Giouanni Fabrini da Fighine fiorentino. ... Nel fine è aggiunto la interpretatione de la lingua volgare, e latina; ... Soncisi vltimamente aggiune dal medesimo auttore l'osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l'uso di Terentio, ..., In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi, 1580
Terentius Afer, Publius, Il Terentio latino, comentato in lingua toscana e ridotto a la sua uera latinita ... da Giouanni Fabrini da fighine fiorentino. Il qual comento espone parola per parola latina in toscano, e nel fine di ciascuna clausula doue bisogna, dice breuemente in duoi, o tre modi il senso. ... Nel fine e [|] aggiunto la interpretatione della lingua uolgare, e latina, doue si dichia, Venetiis Dominicus Lilius excudebat: Sessa, Melchiorre <1.>Giglio, Domenico
Cicero, Marcus Tullius, Le lettere familiari latine di M.T. Cicerone e d'altri auttori, commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine. ... Di nuouo ristampate, & con somma diligenza ricorrette. Et aggiunteui alcune annotationi ne i margini, che illustrano grandemente il testo. Ci sono vltimamente aggiunte da M. Filippo Venuti da Cortona, l'Osseruationi da esprimere tutte le parole, & concetti volgari latinamente, secondo l'uso di Cicerone. ..., In Venetia: Sessa, Melchiorre <2.> eredi, 1611
Cicero, Marcus Tullius, Le lettere familiari latine di M.T. Cicerone, e d'altri auttori, commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine. Con ordine, che il volgare e commento del latino, & il latino del volgare, ... Di nuouo ristampate, & con somma diligenza ricorrette. Et aggiunteui alcune annotationi ne i margini, che illustrano grandemente il testo. Ci sono vltimamente aggiunte da M. Filippo Venuti da Cortona, l'Osseruationi da esprimere tutte le parole, & concetti volgari latinamente, secondo l'vso di Cicerone. ..., In Venetiain : Sessa Sessa, Melchiorre <2.> eredi, 1619
Horatius Flaccus, Quintus, L' opere d'Oratio poeta lirico comentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua vulgare Toscana, con ordine, che 'l vulgare e comento del Latino ..., In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli, 1573
Horatius Flaccus, Quintus, L' opere d'Oratio poeta lirico, comentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua vulgare toscana ..., In Venetia: Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli, 1573
Terentius Afer, Publius, Il Terentio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto a la sua vera latinita, ... da Giouanni Fabrini da Fighine fiorentino. ... Nel fine e aggiunto la Interpretatione de la lingua uolgare, e latina; ... Soncisi vltimamente aggiunte dal medesimo autore l'osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti vulgari latinamente secondo l'uso di Terentio, ..., In Vinegia: Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli, 1575
Vergilius Maro, Publius, L' opere di Virgilio mantoano cioe la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona. Con ordine, che l'espositione volgare dichiara la latina, e la latina la volgare. ... Nuouamente ristampate, e diligentemente corrette, In Venetia: Baglioni, Paolo, 1683
Vergilius Maro, Publius, L' opere di Virgilio Mantoano, cioe, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimene, Filippo Venuti da Cortona. Con ordine che l'espositione volgare dichiara la latina, & la latina la volgare ... Nuouamente ornate di vaghe, et bellissime figure, In Venetia: Sessa, 1609
Terentius Afer, Publius, Il Terentio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto a la sua vera latinita, ... da Giouanni Fabrini da Fighine, fiorentino. ... La Interpretatione della della lingua vulgare, e latina; ... s'e stampata separatamente, accioche chi la uuole senza il Terentio la possa hauere. ... Soncisi vltimamente aggiunte dal medesimo autore l'Osseruationi da esprimere... In Venetia: Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli, & fratelli
Vergilius Maro, Publius, L' Opere di Virgilio mantoano. Cioe. la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimene, & Filippo Venuti da Cortona ..., In Venetia: Baglioni, Paolo, 1672
Vergilius Maro, Publius, L' Opere di Virgilio mantoano cioe la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, commentate in lingua volgare toscana, da Giouanni Fabrini da Fighine, da Carlo Malatesta da Rimene, & da Filippo Venuti da Cortona ... Nuouamente ornate di vaghe & bellissime figure, In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi, 1588
Horatius Flaccus, Quintus, L' opere d'Oratio poeta lirico comentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua vulgare toscana, con ordine, che 'l vulgare e comento del latino, et il latino e comento del vulgare, ambedue le lingue dichiarandosi l'una con l'altra, In Venetia: Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli, 1566
Terentius Afer, Publius, Il Terentio latino, commentato in lingua toscana, e ridotto alla sua vera latinita, da Giouanni Fabrini da Fighine fiorentino. Il qual commento espone parola per parola latina in toscano, e nel fine di ciascuna clausula, doue bisogna, dice breuemente in duoi, o tre modi il senso. ... Nel fine e aggiunto la interpretatione de la lingua volgare, e latina; doue si dichiara con regole generali l'vna, e l'altra lingua, & che differenza e tra gli oratori, ... Composta dall'istesso. Sonoui vltimamente aggiunte dal medesimo auttore l'osseruationi da esprimere tutte le parole e concetti volgari latinamente secondo l'vso di Terentio, ..., In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi, 1594
Cicero, Marcus Tullius, Le lettere familiari latine di M. T. Cicerone, e d'altri auttori, commentate in Lingua Volgare Toscana da Giouanni Fabrini da Fighine. Con ordine, che il volgare e commento del latino, et il latino del volgare, ... Di nuouo ristampate, & con somma diligenza ricorrette. Et aggiunteui alcune Annotatioi ne i margini, che illustrano grandemente il testo. Ci sono vltimamente aggiunte da M. Filippo Venuti da Cortona, l'Osseruationi da esprimere tutte le parole, & concetti volgari latinamente, secondo l'vso di Cicerone. ..., In Venetia: Sessa, Melchiorre <2.> eredi, 1629
Cicero, Marcus Tullius, Le lettere familiari latine di M.T. Cicerone, e d'altri auttori. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini, da Fighine. ... Di nuouo ristampate, et con somma diligenza ricorrette: et aggiunteui alcune annotationi nei margini, che illustrano grandemente il testo. ... vltimamente aggiunte da m. Filippo Venuti da Cortona ..., In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi, 1590
Terentius Afer, Publius, Il Terentio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto a la sua uera latinita ... da Giouanni Fabrini da Fighine fiorentino ..., In Venetia, 1548
Vergilius Maro, Publius, L' Eneide di Virgilio mantuano commentata in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, & Filippo Venuti da Cortona .., In Venetia nella stamperia de' Rampazetti: Rampazetto, Francesco eredi Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli, 1581
Vergilius Maro, Publius, L' Opere di Virgilio mantoano cioe la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, commentate in lingua volgare toscana, da Giouanni Fabrini da Fighine, da Carlo Malatesta da Rimene, & da Filippo Venuti da Cortona ... Nuouamente ornate di vaghe & bellissime figure, In Venetia: Sessa, Melchiorre <2.> eredi, 1604
Vergilius Maro, Publius, L' opere di Virgilio mantoano, cioe, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimene, & Filippo Venuti da Cortona. ... Nuouamente stampate, .., In Venetia: Sessa, 1623
Vergilius Maro, Publius, L' Opere di Virgilio mantoano, cioe, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da fighine, Carlo Malatesta da Rimene, & Filippo Venuti da Cortona. Con ordine, che l'espositione volgare dichiara la latina, & la latina la volgare. .., In Venetia: Guerigli, 1661
Horatius Flaccus, Quintus, L' opere d'Oratio poeta lirico commentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua volgare toscana, con vn bellissimo ordine, che 'l volgare e commento del latino: & il latino e commento del volgare, ambedue le lingue dichiarandosi l'vna con l'altra. Nel fine ci sono aggiunte da M. Filippo Venuti da Cortona l'Osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l'vso d'Oratio, ... Di nuouo in questa vltima editione da molti errori emendato, In Venetia: Brigna, Giovanni Battista, 1669
Cicero, Marcus Tullius, Le lettere familiari latine di M. T. Cicerone, e d'altri auttori, commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine ..., In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi, 1598
Vergilius Maro, Publius, L' opere di Virgilio mantoano cioe, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimene , & Filippo Venuti da Cortona. Con ordine che l'espositione volgare dichiara la latina, & la latina la volgare ... Nouamente stampate, & diligentemente corrette, In Venetia: Guerigli, 1654
Cicero, Marcus Tullius, Le lettere familiari latine di M. Tullio Cicerone e d'altri autori. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini, da Fighine. ... Di nuouo ristampate, et con molta diligenza ricorrette da m. Borgaruccio Borgarucci. Et aggiuntoui alcune annotationi ne i margini, che illustrano grandemente il testo. Soncisi vltimamente aggiunte da m. Filippo Venuti da Cortona l'osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l'uso di Cicerone, ..., In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi, 1582
Terentius Afer, Publius, Il Terentio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto a la sua uera latinita ... da Giouanni Fabrini da fighine fiorentino. Il qual comento espone parola per parola per parola latina il toscano, e nel fine di ciascuna clausula, doue bisogna, dice breuemente in duoi, o tre modi il senso. ... Nel fine e [|] aggiunto la interpretatione de la lingua uolgare, e latina, doue si dichiara con regole generali l'una, e l'altr lingua, ... Composta dal medesimo .., In Venetia: senza nome, 1548
Horatius Flaccus, Quintus, L' opere d'oratio poeta lirico comentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua volgare toscana, con vn bellissimo ordine, che 'l volgare e comento del latino: & il latino e comento del volgare, ambedue le lingue dichiarandosi l'vna con l'altra. Nel fine ci sono aggiunte da M. Filippo Venuti da Cortona l'Osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l'vso d'oratio, ... Di nuouo in questa vltima editione da molti errori emendato, In Venetia: Guerigli, Giovanni, 1623
Terentius Afer, Publius, Il Terenzio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto a la sua uera latinita, a i generosi, e magnanimi signori don Francesco, e don Giouanni Medici, da Giouanni Fabrini da Fighine Fiorentino. Il qual comento espone parola per parola latina in toscano, e nel fine di ciascuna clausula, doue bisogna, dice breuemente in duoi, o tre modi il senso. ... Nel fine e aggiunto la interpretatione de la lingua volgare, e latina; doue si dichiara con regole generali l'vna, e l'altra lingua, ... In Vinegia: Valgrisi, Vincenzo, 1558
Terentius Afer, Publius, Il Terenzio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto a la sua uera latinita, a i generosi, e magnanimi signori don Francesco, e don Giouanni Medici, da Giouanni Fabrini da Fighine fiorentino. Il qual comento espone parola per parola latina in toscano, e nel fine di ciascuna clausola, doue bisogna, dice breuemente in duoi, o tre modi il senso. ... Nel fine e aggiunto la interpretatione de la lingua uolgare, e latina; doue si dichiara con regole generali l'una, e l'altra lingua, ... In Vinegia: Valgrisi, Vincenzo, 1567
Patrizi, Francesco <1413-1492>, De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano, sopra alle cose appartenenti ad una citta libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue, In Vinegia: Manuzio, Aldo <1.> eredi, 1545
Cicero, Marcus Tullius, Le lettere familiari latine di M.T. Cicerone, e d'altri auttori, commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine. Con ordine, che il volgare e commento del latino, & il latino del volgare, ... Di nuouo ristampate; & con somma diligenza ricorrette. Et aggiunteui alcune annotationi ne i margini, ... Ci sono vltimamente aggiunte da m. Filippo Venuti da Cortona, l'Osseruationi da esprimere tutte le parole, & concetti volgari altinamente, secondo l'vso di Cicerone. ..., In Venetia: Sessa, Sessa, Melchiorre <2.> eredi, 1619.
Cicero, Marcus Tullius, Le lettere familiari latine di M. T. Cicerone e d'altri auttori commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini ... Di nuouo ristampate, e con somma diligenza ricorrette. Aggiunteui alcune annotationi ... Ci sono ultimamente da m. Filippo Venuti da Cortona, l'osseruationi ..., In Venetia: Baglioni, Paolo, 1683
Terentius Afer, Publius, Il Terentio latino, comentato in lingua toscana e ridotto a la sua vera latinita, a i generosi, e magnanimi signori don Francesco, e don Giouanni Medici, da Giouanni Fabrini da Fighine Fiorentino. Il qual comento espone parola per parola latina in toscano ... Nel fine l'aggiunta la interpretatione della lingua volgare, e, In Vinegia: Valgrisi, Vincenzo, 1567
Vergilius Maro, Publius, L' opere di Virgilio montoano, cioe' la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide: commentate in lingua volgare Toscana, da Giouanni Fabrini da Fighine, da Carlo Malatesta da Rimene, & da Filippo Venuti da Cortona. Con ordine, che l'espositione Volgare dichiara la Latina, & la Latina la Volgare: ... In Venetia : appresso Gio. Battista, e Gio. Bernardo Sessa, 1597
Cicero, Marcus Tullius, Le Lettere familiari latine di M. Tullio Cicerone e d'altri autori. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini, ... Di nuouo ristampate et aggiuntoui alcune Annotationi ne i margini, che illustrano grandemente il testo, & recano marauiglioso frutto a gli imparanti. Soncisi vltimamente aggiunte da M. Filippo Venuti da Cortona l'osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l'uso di Cicerone, ..., In Vinegia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli, 1576
Justus Baronius Calvinus fu
Un convertito e un apologista, nato a Kanthen, in Germania, c. 1570 e morto dopo il 1606. È stato cresciuto da genitori calvinist e venne istruito a Heidelberg dove seguì un corso in teologia. Il suo studio dei padri lo fece però propendere verso il cattolicesimo:
Recatosi a Roma fu ricevuto gentilmente dai cardinali Bellarmino e Baronio che lo introdussero nei favori di papa papa Clemente VIII . Lo studio del bellarmino di rinforzò la sua convinzione sulla chiesa di Roma e, per la gioia d'aver trovato la via della propria esistenza, per ringraziare Cesare Baronio della sua importante amicizia e dei suoi favori il suo ringraziamento ne aggiunse al proprio il cognome dell'altissimo prelato. Al suo ritorno in Germania era oramai un fervente cattolico (1601) e divenne celermente una vera colonna della fede romana contro i riformati. Nel suo Apologia (1601) spiega i motivi della sua conversione e nei suoi Haereticos adversus . . . Tractatus (1602, 1756) fa appello ai padri a sostegno della verità di cattolicesimo.
Tra le sue opere nelle biblioteche italiane si annoverano:
Baronius, Justus, Iusti Caluini Veteracastrensis Pro sacrosancta Catholica Romana Ecclesia, proque sua ad eam transmigratione apologia. ... Accessit Epistolarum Catholicarum eiusdem volumen vnum: nec non ex S. Augustino epist. 48. ad Vincentium, & epistola 50. ad Bonifacium, de latitudine Ecclesiae Dei, ...,Moguntiae: Albin, Johann, 1601
Baronius, Justus, [2]: Iusti Caluini Veteracastrensis, De vnitate sacrosanctae Romanae Ecclesiae omnibus amplectenda Epistolarum Catholicarum volumen vnum. Accessit ex S. Augustino epistola 48. ad Vincentium: & epistola 50. ad Boni,Moguntiae, 1601
Baronius, Justus, Iusti Baronij Veteracastrensis ... Pseudoiubilaei VVittebergensis aduersus Aegidium Hunnium, atque infelicem magistrum eius Lutherum. Liber singularis. Recens emendatus, ac memoriae S.D.N. Clementis 8. pont. max. consecratus,Moguntiae: Albin, Johann, 1605
Baronius, Justus, Pseudoiubilaeus Wittenbergensis. Id est, confutatio orationis secularis AEgidii Hunnii ... Authore Triboniano Cassio .., Moguntiae, 1603
Baronius, Justus, Iusti Baronii Veteracastrensis ... Praescriptionum aduersus haereticorum perpetuarum ex SS. Orthodoxis potissimum patribus tractatus 6. Iterum editi, ac Vindicijs aduersus Ioan. Rainoldum Anglo Caluinianum aucti,Moguntiae: Albin, Johann, 1605
Baronius, Justus, Praescriptionum aduersus haereticos perpetuarum ex S.S. Orthodoxis potissimum patribus tractatus 6. Praesentium temporum nouatoribus oppositi: atque ad retegendas eorum fraudes, mirificamque cum priscis haereticis similitudinem ostendendam, Argumentis, Notis atque Analysi ita illustrati, vt Catholicae Romanae Ecclesiae veritas ... afferatur. Studio Iusti Caluini Veteracastrensis ...,Moguntiae: Albin, Johann, 1602
Baronius, Justus, Iusti Baronii Veteracastrensis ss. th. et I.V.D. ill.mo arch.po Moguntino...consilijs Epistolarum sacrarum ad Pontificem max. et amplissimos cardinales &c. libri 6. Quibus quae ad causam abiectae a se haereseos pertinent, ...,Moguntiae: Albin, Johann, 1605
FICHET (FICHETO - FICHETUS) Alexandre (Petit Bornand 1589 - Chambéry 1661) gesuita, agiografo, predicatore, umanista autore o curatore delle seguenti opere:
Fichet, Alexandre, Chorus poetarum classicorum duplex; sacrorum et profanorum lustratus illustratus. Adjectis poetis octodecim cum sacris tum prophanis, Manilio, Columella, Boetio, Sereno Sammonico, Rhemmio, Mario Victore, S. Paulino, Sedulio, Aratore, Prospero Aquitanico, Ennodio, Idylliis...
- Lugduni : apud Ludouicum Muguet, in vico Mercatorio, ad insigne Prouidentiae Diuinae, 1616
- 3 v. ; 4o.
Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma -
Biblioteca universitaria di Cagliari - Cagliari
Lambeck, Peter<1628-1680>, Petri Lambecii Hamburgensis, Prodromus historiae literariae, et tabula duplex chronographica universalis. Accedunt in hac editione praeter auctoris Iter Cellense, & Alexandri Ficheti, s.i. Arcanam studiorum methodum, atque ideam locorum communium. Nunc primum in lucem editus Wilhelm Langii Catalogus librorum mss. Bibliotheca Mediceae, curatore Jo. Alberto Fabricio ..., Lipsiae & Francofurti : ex officina Christiani Liebezeit ..., 1710 - 4 pt. (24, 313 i.e. 300, 100; 92; 4, 134; 135-168 p.) ; 2 - Segn.: *-3*4A-5H"; (A)-(Z)"; p"a*-2t*" - Primo front. in rosso e nero, precede occhietto - Ogni pt. con proprio front - Impronta - i-i- c.o- u-rs duoc (3) 1710 (R) - Impronta - i-i- u-u- ++ha AgVi (3) 1710 (R) Impronta - m.o- 9.g. n.D) (1pr (3) 1710 (R) Impronta - o-u- c.r. e.a, stl* (C) 1710 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Fichet, Alexandre, Arcana studiorum omnium methodus, et bibliotheca scientiarum, librorumque earum ordine tributorum uniuersalis. Authore r.p. Alexandro Fichet Societatis Iesu, d.theologo ..., Lugduni : apud Guillelmum Barbier, 1649 Descrizione fisica: 16, 423, i.e. 435, 1 p., ill: antip. ; 8o - Note Generali: Cfr.: Catalogo colectivo del Patrimonio Bibliografico Espanol - Marca sul front. - - Erroneamente ripetute nella paginazione le p. 255-255 e le p. 389-398 - Impronta - m-i- s,te n-is Scto (3) 1649 (R) - Localizzazioni: Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Fichet, Alexandre, Fauus patrum ex S. Ambrosii libb. officiorum & de virginibus. S. Cypriani oratione de patientia & epistola ad donatum. S. Eucherii epistola praenetica. S. Hilarii panegyrico ... cum triplici indice, rerum & verborum: euangelico, rhetorico...,
Lugduni : apud Ioannem Charuet, 1617
- [8], 1080, [28] p ; 16o.
- Errori nella numerazione delle p.
- Segn.: a4 A-3X8 3Y4 3Z8 4A4 2B4
- Impronta - ocis uma- r.s. cege (3) 1617 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca provinciale dei Frati Minori Cappuccini - Torino
Interessante e rara questa sua opera non reperita nelle biblioteche italiane:
Arc de triomphe dressé à la gloire du S. Sacrement, par le R.P. A. Fichet, victorieux pour la troisième fois du M. Eustache, & des Prétendus, sur le sujet de la Communion sous une seule espèce. Suivi de : Trofe dressée à la gloire du Saint Siège, au combat du Révérend : Père A. Fichet, preschant à Saint André de Grenoble, contre les faussetez du livre du Sieur Vulson, Calviniste, de la puissance du Pape,Grenoble. Verdier, 1640. In-4, 4 ff.-151 pp.-6 ff.-64 pp.
Di Filippo Ottani, che fu amico e corrispondente d'Aprosio, nulla si è rinvenuto nelle biblioteche italiane ad eccezione dell' C.B.A. ove si sono individuate le seguenti opere:
Priggionia, e morte di S. Rocco. Oratorio di Filippo Ottani ... recitato nella ... Arciconf. de' SS. Sebastiano, e Rocco nel giorno festivo di detto Santo l'anno 1673. Posto in musica dal Sig. Pietro degli Antonii .., In Bologna : presso Gio. Battista Ferroni 22, [2] p. : 1 ill. ; 12°.
Psiche peregrina dedicata all'Illustriss. et Eccel. Princ. Gio. Francesco Gonzaga nel di lui felicissimo sposalizio. / [Filippo Ottani] In Bologna : presso Domenico Maria Ferroni, 1675 23 p. ; 12°.
Lorenzo Legati nel contesto della sua corrispondenza con l'Aprosio ai tempi della travagliata stampa de La Biblioteca Aprosiana fece cenno dell'Ottani giudicandolo sul punto di spedire un suo ritratto per la quadreria dell'erudito intemelio.
Dalle note faticosamente raccolte si evince come, per quanto obliato, l'Ottani avesse al tempo fama di poeta (peraltro nell'Aprosiana si può leggere un suo sonetto dedicato al Cavana) ma anche di pittore cosa che peraltro venne fatta rimarcare dall'Aprosio (estremamente interessato nella II parte dello Scudo di Rinaldo alle sinergie tra pittura e poesia) nel suo repertorio biblioteconomico, precisamente a p. 585 fine laddove si legge un significativo cenno ad un intervento poetico dell'Ottani a pro di Cesare Malvasia autore della Felsina Pittrice e parimenti corrispondente di Angelico.
Andrea Fossa [a lui la dedicatoria del III libro della Pinacotheca... di Giano Nicio Eritreo (inserisci il DISCO II - TESTI)] procurò ad Aprosio tra l'altro un volume (p. 334, n.2) contenente una delle tante opere, nella sua breve vita, dedicate ad Alessandro Orsini (nato nel 1592, morto 1626) della famiglia ducale di Bracciano. Fatto cardinale nel 1615 da papa Paolo V , ricoprì la carica di Legato Pontificio a Ravenna sotto papa Gregorio XV cui però si appellò vanamente per dimettersi da cardinale ed operare per il rinnovamento dei Gesuiti: alla storia è passato soprattutto per esser stato protettore di di Galileo Galilei.
Galileo sospettava che fosse collegato con il moto della terra il flusso ed il ritrarsi delle maree nei diversi mari ed oceani della superficie terrestre. Nella sua Lettera alla Granduchessa Cristina del 1615, Galileo aveva però fatto riferimenti ad "effetti naturali, le cause de' quali in altro modo non si possono assegnare" ( Opere , vol. V, p. 311), senza specificare cosa egli avesse in mente. Pare che egli abbia discusso di questo argomento proprio con Alessandro Orsini, suo giovane amico, che era stato appena creato cardinale. Questi il quale chiese a Galileo di mettere per iscritto i suoi argomenti e Galileo lo accontentò in una lettera datata 8 gennaio 1616, intitolata Discorso del flusso e reflusso del mare ( Opere , vol. V, pp. 377-395).
Il conte padovano Giacomo Zabarella, nipote dell'omonimo celebre filosofo (Zabarella, Giacomo <1533-1589>) fu prolifico erudito e genealogista, membro di numerose Accademie dell'epoca.
Fece dono all'Aprosiana di parecchie sue pubblicazioni qui proposte in elenco:
1 - Francisci Zabarellae ... Super primo [-quinto] decretalium subtilissima commentaria, cum additionibus, summariis, ac repertorio Domini Ioannis Thierry ... et in hac postrema editione summa cum diligentia recognita, & ab innumeris ... erroribus expurgata .., Venetiis : apud Iuntas, 1602 3 v. ; fol.
2 - Tito Livio padovano overo Historia della Gente Livia Romana, et Padovana et della Sereniss. fameglia Sanuta Veneziana ... del co. Giacomo Zabarella .., In Padova : per Giacomo Cadorin, detto Bolzetta, 1669 [7], 80 p., 2 tav. : ill. ; 4°.
3 - Il Galba overo Historia della Sereniss. fameglia Quirina dove si ha notizia non solo della origine, e grandezze della medesima, ma ancora delle cose più belle di Roma, Venezia, Padova, Italia ed Europa ... dal Co. Giacomo Zabarella .., In Padova : per Mattio Cadorin, 1671 [6], 128, [8] c., [11] tav. : ill. ; 4°.
4 - Il Pileo overo nobiltà heroica et origine gloriosissima dell'eccellentiss. famiglia Capello ... del Co. Giacomo Zabarella .., In Padova : per Pietro Maria Frambotto, 1670 [6], 76 p., 1 tav. : ill. ; 4°.
5 - Polonica, sive originum polonicarum stemmata centum. Hoc est Io. Casimiri Poloniae Sveciaeque regis etc. augusta et heroica nobilitas ... Co. Iacobo Zabarella patavino auctore, Patavii : apud Petrum Lucianum, 1650 [8], 101, [3] p. ; 4°.
6 - Christina Augusta, sive Christinae Suecorum, Ghothorum, Wandalorumque reginae etc. ... origines, et cum omnibus Europae principibus consanguinitas ... Jacobo Zabarella patavino comite auctore, Patavii : apud Petrum Lucianum 8, 224 p. ; 4°.
7 - Il magnifico, overo la virtu' mascherata dove si scoprono tutte le sublimi grandezze della Ser. Repub. di Venezia, e della Nobiliss. casa de Zani. Parere del Co. Giacomo Zabarella .., In Padova : per il Crivellari, 1651 [7], 88 p. : ill. ; 4°
Il Corelio del Co. Giacomo Zabarella dove si vedono le origini di Este e della nobilissima fameglia Corera di Venezia .., In Padova : per Paulo Frambotto, 1664 [7], 80 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 4°.
Aromatari, Giuseppe : degli - (1586-1660) originario di Assisi, medico, fu tra i primi a proporre il problema del preformismo s.m. scientifico biologico [1909 in "Scientia"; der. di preform(are) con -ismo, cfr. fr. preformisme, 1900] teoria diffusa nei secc. XVI e XVII, secondo cui tutte le strutture degli organismi adulti sono originariamente presenti in miniatura nelle cellule germinali maschili e femminili prima della fecondazione:
Aromatari, Giuseppe : degli , Dialoghi di Falcidio Melampodio in risposta a gli Auuertimenti dati sotto nome di Crescentio Pepe a Gioseffe degli Aromatari, intorno alle Risposte fatte da lui alle Considerationi del sig. Alessandro Tassoni sopra le Rime del Petrarca, In Venetia: Deuchino, Evangelista <1593-1631>, 1613
Aromatari, Giuseppe : degli , De rabie contagiosa, magni momenti affectu, discursus, cui epistola de plantarum ex seminibus generatione praeposita est ... Auctore ... Iosepho de Aromatariis Assisinate, Francofurti: Hoffmann, Wolfgang, 1626
Tassoni, Alessandro<1565-1635>, Auuertimenti di Crescenzio Pepe da Susa al sig. Giosefo de gli Aromatari intorno alle risposte date da lui alle considerazioni del sig. Alessandro Tassoni sopra le Rime del Petrarca, In Modona: Cassiani, Giuliano, 1611
Aromatari, Giuseppe : degli , Risposte di Gioseffe de gli Aromatari alle considerationi del sig. Alessandro Tassoni, sopra le Rime del Petrarca, In Padoua: Zara, Orlandotampa Camerale , 1611
Aromatari, Giuseppe : degli , De rabie contagiosa, magni momenti affectu, discursus, cui epistola de plantarum ex seminibus generatione praeposita est, ... Auctore ... Iosepho de Aromatariis Assisinate, Francofurti: Beyer, Johann <2. ; Francoforte ; 1626-1665>, 1626
Aromatari, Giuseppe : degli , Disputatio de rabie contagiosa. Cui praeposita est Epistola de generatione plantarum ex seminibus, qua detegitur, in vocatis seminibus contineri plantas vere conformatas, vt dicunt, actu. Auctore, praestantissimi phylosophi & medici Fauorini filio Iosepho de Aromatariis Assisinate ..., Venetiis: Sarzina, Giacomo <1.>, 1625
Degli autori del ben parlare per secolari, e religiosi opere diuerse. Intorno 1 Alla fauella nobile d'Italia. 2 Al barbarismo, e solecismo, tropi, figure, & altre virtu e vitij del parlare. 3 Agli stili, & eloquenza. 4 Alla retorica. 5 All'eloquenza ecclesiastica, In Venetia: Salicata, 1643-1644
Jung, Joachim<1587-1657>,
Joachimi Iungii ... Opuscula botanico-physica ex recensione et distinctione Martini Fogelii ... et Ioh. Vagetii ... cum eorundem annotationibus. Accedit Iosephi de Aromatariis ... epistola de generatione plantarum ex seminibus. Omnia collecta, recognita et reuisa novisque annotatiunculis illustrata cura Ioh. Sebast. Albrecht ...,
Coburgi : sumtibus et typis Georgii Ottonis, 1747
- 24, 183, 1 p. ; 4o
- Riferimenti: Pritzel 4524, 251
- Segnatura: a-c4 A-Z4
- Contiene Isagoge phytoscopica ... e De plantis doxoscopiae physicae minores di Jung
- Impronta - O.NO amu- t.s- qu6. (3) 1747 (A)
- Biblioteca dell'Orto botanico dell'Università degli studi di Padova
Di Gasparo Bombaci alla C.B.A. si conservano:
1 - Historie memorabili della citta' di Bologna ristrette da Gasparo Bombaci ... nelle vite di tre huomini illustri Antonio Lamberracci, Nanni Gozzadini, e Galeazzo Mariscotti .. (In Bologna : presso Gio. Battista Ferroni, 1666) [12], 376, [15] p. : 1 ritr. ; 4°.
2 - Prose de' Signori Accademici Gelati di Bologna distinte ne' seguenti trattati . Delle giostre, e tornei del Sig. Senatore Berlingiero Gessi. Dell'armi delle famiglie del Sig. Conte Gasparo Bombaci. Dell'imprese accademiche del Sig. Francesco Carmeni ... colle loro imprese anteposte a' discorsi. Publicate sotto il principato accademico del Signor Co. Valerio Zani, In Bologna : per li Manolessi, 1671 [17], 432 p. : ill. ; 4°
Nelle biblioteche italiane si sono poi individute le seguenti opere:
Zabarella, Giacomo , Il Carosio ouero Origine regia et augusta della serenissima fameglia Pesari di Venetia del co. Giacomo Zabarella libro primo. Dedicata al serenissimo Senato dal medesimo auttore, In Padoua : nella Stamparia Cam., 1659 - [24], 72 p. ; 4. - Autori italiani del '600 n. 1068 - I fascicoli chi2 e 2chi2 contengono rispettivamente: Priuilegium Romanum comiti Iacobo Zabarellae ... concessum ...; Priuilegium Bononiense siue Restitutio facta ... comiti Iacobo Zabarellae ..., entrambi con proprio front. Il fascicolo A2 contiene lettera e sonetto di Gasparo Bombaci dedicati al doge di Venezia Giovanni Pesaro - Segn.: [paragrafo]4 chi2 2chi2 A2 [paragrafo]2 A-I4 Vignetta xilogr. sul front. - Impronta - eimi deis 880. 10Ca (3) 1659 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze - FI - 1 esemplare - Biblioteca nazionale Marciana - Venezia - Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano
Bombaci, Gasparo <1607-1676>, Araldo o vero dell'arme delle famiglie Trattato compendioso di Gasparo Bombaci, in cui mostra l'origine, la compositione, e la interpretazione di quelle, Con altre particolarita, che sono della loro attinenza .., In Bologna: Ferroni, Giovanni Battista, 1651
Bombaci, Gasparo <1607-1676>, Historia de i fatti d'Antonio Lambertacci nobile, e potente cittadin bolognese descritta da Gasparo Bombaci. .., In Bologna: Ferroni, Clemente
Bombaci, Gasparo <1607-1676>, Tavole de' cognomi bolognesi, e forestieri contenuti nella prima, e seconda parte dell'Istoria di Bologna del padre maestro Cherubino Ghirardacci formate gia, e con varie..., dopo il 1657]: Longhi
Bombaci, Gasparo <1607-1676>, Memorie sacre de gli huomini illustri per titoli, e per fama di santita della citta' di Bologna e de' santi suoi protettori. Descritte da Gasparo Bombaci. .., In Bologna: Monti, Giacomo & Zenero, Carlo, 1640-1645
Bombaci, Gasparo <1607-1676>, 2: Memorie venerabili susseguenti a i bolognesi illustri per santita di Gasparo Bombaci oue si commemorano, come in parte seconda persone per gran dabbenaggine, e per virtu cristiana sommamente riguardeuoli, In Bologna: Monti, Giacomo, 1645
Bombaci, Gasparo <1607-1676>, L' araldo ouero Dell'arme delle famiglie trattato compendioso di Gasparo Bombaci, in cui si mostra l'origine, la compositione, e la interpretatione di quelle, con altre con altre particolarita che sono della loro attinenza. .., In Bologna: Ferroni, Giovanni Battista, 1651
Bombaci, Gasparoz <1607-1676>, Arbore Della Casa Magalotti di Camerino conti di Fiastra, e signori gia di Macerata, Poggio, et Apennino, giustificato con proue dal signor Gaspare Bombaci nobil bolognese, In Bologna: Ferroni, Giovanni Battista, 1669
Bombaci, Gasparo <1607-1676>,Historie memorabili della citta di Bologna ristrette da Gasparo Bombaci nelle vite di tre huomini illustri Antonio Lambertacci, Nanni Gozzadini, e Galeazzo Mariscotti, In Bologna: Ferroni, Giovanni Battista
Gozze, Gauges : de', Se dalle armi, o insegne, che parlano, ouero se da' corpi delle armi, che rappresentano i cognomi, si possi argomentare ignobilta in quella famiglia, che le usa. Discorso Discorso di Gauges de' Gozze, In Roma: Mascardi, Vitale, 1637
Gozze, Gauges : de', Iscrittione della base della colonna rostrata gia nel Romano Foro dirizzata a Caio Duillio console ... Supplita, ed illustrata per Gauges de' Gozze da Pesaro, In Roma: Mascardi, Giacomo eredi Rossi, Filippo de, 1635
Gozze, Gauges : de', La discolpa di Epicuro filosofo ateniese. Per Gauges de' Gozze da Pesaro. All'ill.mo sig. Annibale Marescotti, In Roma: Mascardi, Vitale, 1640
Schonleben, Johann Ludwig, Carniolia antiqua et nova. Antiqua Iapydica, Hyperborea, Celtica, Pannonica, Norica, Istrica, Carnica, Romana, Vandalica, Gotthica, Langobardica, Slavica, Avarica, , Labaci: Mayr, Johann Baptist, 1680-1681
Schonleben, Johann Ludwig, Orbis vniuersi votorum pro definitione piae et verae sententiae de immaculata conceptione deiparae liber 4. Maria mater Dei macula originali concepta docetur ab antiqui , Kramer, Georg
Schonleben, Johann Ludwig, Orbis vniuersi votorum pro definitione piae et verae sententiae de Immaculata Conceptione Deiparae liber 3. Maria Mater Dei et Virgo sine macula originali concepta agno , Clagenfurti: Kramer, Georg, 1659
Schonleben, Johann Ludwig, Joannis Ludouici Schonleben ... Vera ac sincera sententia de immaculata conceptione deiparae Virginis ejusdemque cultus festivi objecto .., Salisburgi: Haan, Melchior, 1669
Schonleben, Johann Ludwig, Joannis Ludovici Schonleben ... Aemona Vindicata Sive Labaco Metropoli Carnioliae Vetus Aemonae nomen Iure assertum. Opusculum Prodromum Ad Chronologiam & Annales , Salisburgi: Haan, Melchior, 1674
Schonleben, Johann Ludwig, Joannis Ludouici Schonleben ... Palma virginea siue deiparae Virginis Mariae de aduersariis suae immaculatae conceptionis victoriae omnium seculorum aerae christianae s , Salisburgi: Haan, Melchior, 1671
Schonleben, Johann Ludwig, Joann. Ludouici Schonleben ... Dissertatio polemica de prima origine augustissimae domus Habspurgo-Austriacae in qua viginti diuersae opiniones authorum ventilantur..., Labaci: Mayr, Johann Baptist, 1680. Anno Aemon
Schonleben, Johann Ludwig, Joan. Ludovici Schonleben, ... Annus sanctus Habfpurgo-Austriacus; sive Quingenti sancti, beati, & venerabiles, utriusque sexus, augustissimae domui Habspurgo- , Salisburgi, 1696. Anno Labac
Schonleben, Johann Ludwig, Tomus 1.: A mundo condito ad annum Christi millesimum. Authore Joanne Ludovico Schonleben ..., Labaci : sumpt. & typis Joannis Baptistae Mayr, 1681. - [8], 227, [5] - Mayr, Johann Baptist
Schonleben, Johann Ludwig, Tomi primi pars 2. [-3.] A condito mundo, vsque ad Natalem D. N. Jesus Christi ... Complectitur gesta, quae non tantum Carnioliam veterem, sed & vicinas Regiones... , Labaci, 1680
Defendi, Matteo,
R.P.D. Antonini Diana Panormitani ... Resolutionum moralium, quae quinque tomis continentur compendium, auctore admodum R.D. Matthaeo Defendi ..
Editio secunda, ab innumeris mendis quae ex typis Venetianis irrepserant, expurgata,
Lugduni : sumpt. haered. Gabr. Boissat, & Laurentii Anisson, 1641
- [24], 706, [2] p. ; 12o.
- Bianca l'ultima c.
- Marca: (giglio) sul front
- Segn.: a12 A-2F12 2G6
- Impronta - utm, 3027 umi- &aci (3) 1641 (R)
Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Giovanni Battista Capponi ebbe i natali in Bologna nel 1620 e vi morì nel 1675: nel giudizio aprosiano poteva vantare il fatto d'esser figlio di Giovanni Capponi (Porretta [Bologna] 1586 - Bologna 1628), poeta ed erudito, che ebbe rapporti diretti con G.B. Marino (non a caso di stampo marinista furono le sue Rime, Venezia, per il Deuchino, 1606) e che lo difese in una Lettera di Girolamo Clavigerio scritta ad un suo amico a Bologna in materia dell'Esamina del conte Andrea dell'Arca intorno alle ragioni del conte Lodovico Tesauro in difesa di un sonetto del Cavalier Marino (Bologna, 1614).
Giovanni Battista Capponi, dopo la prima istruzione appunto ricevuta dal padre, dimostrò vivissimo ingegno sia per le materie scientifiche che umanistico-letterarie. Studiò letteratura, retorica e greco presso i Gesuiti ma non trascurò di seguire corsi di medicina, anatomia e logica.
Proprio in medicina e filosofia prese la laurea nel 1641 ottenendo poi la cattedra di storia naturale in Bologna.
Trascorse tutta la sua esistenza in contesto universitario ed accademico (Gelati, Indomiti, Crusca, Incogniti).
Tra le sue opere si menziona La lucerna, Panegirico a S. Giovanni Decollato (Bologna, per il Benassi, 1643) e soprattutto si ricordano gli appunti critico testuali come le sue note di commento apposte ad un esemplare dei Progimnasi poetici di B. Fioretti, 1620 - 39 (Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, ms. 16.B.II, cc. 2-5) e la critica intorno alla prima parte delle poesie meliche di Giuseppe Battista (Ibid., ms. B, 1686).
Presso la C.B.A. del Capponi si son trovate:
1 - Languidezze academiche in morte del Sig. commendatore F. Gio. Bartolotti, primo prencipe et uno de' fondatori dell'Acad.a de gl'Indomiti. / [orazioni funebri di Gio. Battista Capponi, Andrea Barbacci, Gio. Franc. Bonomi, et al.], Bologna : presso Gio. Battista Ferroni, 1646 [4], 40 p.
2 - De Othone aereo suo commentarius Ioannis Baptistae Capponii .., Bononiae : ex typographia HH. Dominici Barberii, 1669 50 p.
Nelle biblioteche italiane si sono pure individuate le seguenti opere:
Lanci, Giovanni Carlo , Ad V.C. Charisii Thermarii Spadonis Calopolitani distagmaticas animadversiones in Hippocratis oracula a Io. Carolo Lancio Paltronio desumpta responsiones, Bononiae : typis Io. Baptistae Ferronij, 1667 Descrizione fisica: [9], 156 p. ; 12o - Charisius Thermarius Spado è lo pseudonimo di Giovanni Battista Capponi, cfr. Melzi, Dizionario ..., t. 1, p. 199 - Segn.: 6 ch4 A-F44 G6 - Impronta - u,ti e-e- 3.,a pama (3) 1667 (R)
Zani, Valerio , Memorie imprese, e ritratti de' signori Accademici Gelati di Bologna raccolte nel Principato del signor conte Valerio Zani il Ritardato In Bologna : per li Manolessi, 1672 -24, 52, 4, 53-280, 2, 281-406, 2 p. : ill., antip. calcogr., ritr. ; 4o -L'autore è lo stesso Zani: cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, II, p. 183 Ediz. originale: cfr. Autori italiani del Seicento, III, n. 3621 - A cura di Giovanni Battista Capponi, il cui nome figura nella pref. Cfr. DBI, v. 19, p. 52 - Ritr. del dedicatario, card. Francesco Barberini, inciso da Hubert van Otteren, dopo il front. - Serie di incisioni: ritr. (opera di Hubert van Otteren e Lorenzo Tinti, alcuni su disegno di Giuseppe Maria Mitelli) e emblemi di Accademici Gelati - Cors. ; rom. - Segn.: +!4 2-3+4 A-F4 G6 H-2L4 2M8 2N-3E4 - La c. 2M8 bianca - Omesse nella numerazione le p. 177-179; da 181 a 184 e da 273 a 278 num. a carte - Impresa dell'Accademia dei Gelati a c. 3+4r incisa da Lorenzo Tinti su disegno di Agostino Carracci - Impronta - o-er e.ra dja- moap (3) 1672 (R)
Capponi, Giovanni Battista <1620-1675>,
De othone areo suo commentarius / Ioannis Baptistae Capponi,
Bononiae : ex typ. H.H. D. Barberij, 1669
- 50p. ; 26cm .
Del letterato Giuseppe Mansi alla C.B.A. si custodiscono:
1 - Erario evangelico per la quaresima e tutte le domeniche dell'anno ... opera di Gioseppe Mansi divisa in due tomi .., In Roma : appresso Iacomo Dragondelli, 1662 2 v. ; 4°.
2 - Prontuario sacro per tutte le solennità dell'anno e giorni festivi de' santi correnti ... dato in luce da Gioseppe Mansi ... diviso in tomi quattro .., In Roma : per Angelo Bernabo' dal Verme, 1658-1659 4 v. ; 4°.
Nelle altre biblioteche italiane si sono individuati:
Mansi, Giuseppe , Biblioteca morale predicabile nella quale per via d'alfabeto, e di discorsi si contengono copiose materie morali sopra le virtu, e i vitij, a fine d'annunciare con frutto, e facilita la parola di Dio. Opera di Gioseppe Mansi della Congregatione dell'Oratorio di Roma. Tomo primo -quinto, In Venetia: Lazzari, Ignazio Storti, Francesco <1.> eredi, 1666-1669
Mansi, Giuseppe , Il vero ecclesiastico opera di Giuseppe Mansi della Congregazione dell'Oratorio, divisa in due parti. Parte prima (-seconda). Il libro sesto, che tratta del Sagro Ministero di predicare .., Venezia: Tevernin, Giovanni, 1743
Mansi, Giuseppe , Il vero ecclesiastico studioso di conoscere, e di corrispondere alla sua vocazione. Opera di Giuseppe Mansi della Congregazione dell'Oratorio. Divisa in cinque libri, In Venezia: Viezzeri, Bonifacio, 1720
Mansi, Giuseppe , Il vero ecclesiastico studioso di conoscere, e di corrispondere alla sua cvocazione. Opera di Giuseppe Mansi ... Divisa in cinque libri, In questa duodecima edizione copiosamente accresciuti, ed emendati ... In Venezia: Pleunich, Michele, 1734
Mansi, Giuseppe , Il vero ecclesiastico studioso di conoscere, e di corrispondere alla sua vocazione. Opera di Giuseppe Mansi della Congregazione dell'oratorio. Divisa in cinque libri. In questa nona edizione copiosamente accresciuti, & emendati .., in Venetia, 1706
Mansi, Giuseppe , Promptuarium sacrum ac morale, Christi Jesu salvatoris nostri, virginisque matris Mariae vitae ac gestorum reconditissimis mysteriis... locupletatum: hoc est Discursus exegetici in omnes totius anni solemnitates, sanctorumque occurrentium ... ab adm. reverendo et doctissimo domino, Josepho Mansi ... italice conscripti, n, Coloniae Agrippinae: Friessem, Johann Wilhelm <2.>, 1690
Mansi, Giuseppe , 1: Tomus primus. Tres menses Januarium, Februarium, et Martium complectens, suumque a facto circumcisionis Domini mysterio exordium ducens ... Cum indicibus necessariis, Coloniae Agrippinae, 1690
Mansi, Giuseppe , 2: Tomus secundus. Tres menses: Aprilem, Maium, et Iunium, complectens, simulque incipit a festo S. Marci evangelistae, & terminatur in festo S. Petri Apostoli ... Cum indicibus necessariis, Coloniae Agrippinae, 1690
Mansi, Giuseppe , Locupletissima bibliotheca moralis praedicabilis; hoc est discursus varii exquisiti, in quibus per tractatus ordine digestos, ad verbum Dei fructuose & faciliter praedicandum, de virtutibus & vitiis copiosissimae materiae morales subministrantur, & ad plenum digeruntur. Nec non in gratiam concionatorum ... Opera e studio reuerend. Patris P. Josephi Mansi .., Moguntiae, 1674-1683
Mansi, Giuseppe Maria, Lettera ad un ecclesiastico nella quale si dimostra che non e lecito ad ogni sacerdote celebrare la messa priuata nella notte del S. Natale del P. Giuseppe Maria Mansi della Congregazione della Madre di Dio, Lucca: Della Valle, Giovanni, 1781
Mansi, Giuseppe , R.p. Josephi Mansi ... promptuarium sacrum ac morale; hoc est discursus exegetici in omnes totius anni solemnitates, sanctorumque occurrentium, eorum praecipue, qui in alma urbe sub praecepto feriantur ... Opus omnibus divini verbi praedicatoribus, ... & ex Italica lingua in Latinam conversum. Cum triplici indice ..., Venetiis: Baglioni, 1722
Mansi, Giuseppe , Erario euangelico per la Quaresima e tutte le domeniche dell'anno ... Opera di Gioseppe Mansi ... Diuisa in due tomi tomo primo <-secondo>, In Roma: Dragondelli, Giacomo, 1662
Mansi, Giuseppe, Il timor di Dio che insegna fuggire il peccato e viuere christianamente. Di Gioseppe Mansi ..., In Roma, 1657
Mansi, Giuseppe, Il vero ecclesiastico studioso di conoscere, e di corrispondere alla sua vocazione. Opera di Giuseppe Mansi ..., In Roma, 1683
Mansi, Giuseppe , Il vero ecclesiastico studioso di conoscere, e di corrispondere alla sua vocazione. Opera di Giuseppe Mansi della Congreg. dell'Oratorio. In questa ottaua edizione copiosamente accresciuta di varij capitoli ne quattro libri altre volte dati in luce. Con l'aggiuta del quinto libro non piu stampato, che contiene l'Esposizione istorica, e morale della Santa Messa .., In Torino per l'h. del Colonna: Casabianca, Giovanni BattistaColonna eredi, 1685
Mansi, Giuseppe , Prontuario sacro per tutte le solennita dell'anno e giorni festiui de' santi correnti doue si somministra per via di discorsi abbondante raccolta di scritture sacre, di sentenze di santi padri, e d'altre esposizioni proprie de' soggetti, che si trattano. Dato in luce da Gioseppe Mansi della Congregazione dell'Oratorio di Roma. Diuiso in tomi quattro, In RomaIn Roma: Moneta, FrancescoBernabo, Angelo, 1658-1659
Mansi, Giuseppe , 1: Tomo primo che contenendo li tre mesi di gennaio, febraio, e marzo, incomincia dal sacro misterio della Circoncisione del Signore, e termina con quello della sua Resurrezzione, In RomaIn Roma: Bernabo, Angelo, 1658
Mansi, Giuseppe , 2: Tomo secondo che contenendo li tre mesi di aprile, maggio, e giugno, incomincia dalla festa di S. Marco Euangelista, e termina con quella di S. Pietro Apostolo, In Roma: Bernabo, Angelo, 1659
Mansi, Giuseppe , 3: Tomo terzo che contenendo li tre mesi luglio, agosto, e settembre incomincia dalla festa di Santa Maria Maddalena, e termina con quella di S. Michele Arcangelo, In Roma: Moneta, Francesco, 1659
Mansi, Giuseppe , 4: Tomo quarto che contenendo li tre mesi di ottobre, nouembre, e decembre incomincia da s. Francesco il Serafico e termina colla festa di S. Siluestro papa, In Roma: Bernabo, Angelo, 1659
Mansi, Giuseppe, R.P. Josephi Mansi ... Locupletissima bibliotheca moralis praedicabilis; hoc est discursus varii exquisiti ... Tomus primus -quartus, Venetiis: Baglioni, 1722
Mansi, Giuseppe , 1: Tomus primus, cui praeter indices necessarios, accedit alter copiosissimus concionum pro diebus dominicis, & festis totius anni, Venetiis, 1722
Mansi, Giuseppe , 2: Tomus secundus, cui praeter indices necessarios, accedit alter copiosissimus concionum pro diebus dominicis, & festis totius anni, Venetiis, 1722
Mansi, Giuseppe , 3: Tomus tertius, cui praeter indices necessarios, accedit alter copiosissimus concionum pro diebus dominicis, & festis totius anni, Venetiis, 1722
Mansi, Giuseppe, Il vero ecclesiastico / opera di Giuseppe Mansi...divisa in due parti, Venezia, 1755
Mansi, Giuseppe , R.P. Josephi Mansi ... promptuarium sacrum ac morale; hoc est discursus exegetici ... Opus omnibus divini verbi praedicatoribus ... Cum triplici indice; primo thematum & discursuum ... Promptuarium concionatorium festivale r.p. Mauri Bayrhamer professi benedictini .., Venetiis: Baglioni, 1759
Mansi, Giuseppe , Discorso panegirico sopra S. Gregorio il Magno protettore dell'Academia de' signori Humoristi. Di Gioseppe Mansi, In Roma: Facciotti, Guglielmo eredi, 1634
Mansi, Giuseppe , R.p. Josephi Mansi ... Promptuarium sacrum ac morale; hoc est discursus exegetici in omnes totius anni solemnitates, sanctorumque occurrentium, eorum praecipue, qui in alma urbe sub praecepto feriantur ... Opus omnibus divini verbi praedicatoribus, ... & ex Italica lingua in Latinam conversum. Cum triplici indice .., Venetiis ex Typographia Balleoniana, 1735
Mansi, Giuseppe , Il Vero ecclesiastico studioso di conoscere, e di corrispondere alla sua vocazione. Opera di Giuseppe Mansi ... Diuisa in cinque libri. In questa ottaua edizione copiosamente accresciuti, & emendati.., In Venetia: Storti, Gasparo <1.>, 1693
Mansi, Giuseppe, 4: Tomus quartus, cui praeter indices necessarios, accedit alter copiosissimus concionum pro diebus dominicis, & festis totius anni, Venetiis, 1722
Mansi, Giuseppe, Il vero ecclesiastico opera di Giuseppe Mansi della Congregazione dell'Oratorio divisa in due parti, Venezia: Tevernin, Giovanni, 1755
Mansi, Giuseppe , Locupletissima bibliotheca moralis praedicabilis, hoc est discursus varii exquisiti, in quibus per tractatus ordine digestos, ad verbum Dei fructuose & faciliterpraedicandum, de virtutibus & vitijs copiosissimae materiae morales subministrantur, & ad plenum digeruntur. Nec non in gratiam concionatorum ..., Antverpiae, apud viduam & filium Jaonnis Baptistae Verdussen, via vulgo Cammerstraet, sub signo duar: Verdussen, Jan Baptiste, veuve & fil, anno 1701
Mansi, Giuseppe , R. P. Mansi congregationis oratorii Romani presbyteri Aerarium euangelicum: hoc est euangeliorum totius anni, in omnes dominicas, & ferias quadragesimae per singulos versus in sensu litterali, morali, & anagogico elucidationes ... cum quadruplici indice, primo authorum; secundo euangeliorum; tertio locorum sacrae scripturae; quarto materiarum, ac rerum notabilium locupletissimo, Venetiis : ex typographia Balleoniana ..., 1735, Baglioni
Mansi, Giuseppe , RP Iosephi Mansi congregationis oratorii romani presbyteri Locupletissima bibliotheca moralis praedicabilis : hoc est discursus varij exquisiti in quibus per tractatus ordine digestos ad verbum Dei fructuose & faciliter praedicandum de uirtutibus & uitiis copiosissimae materiae morales subministrantur ... opus ... ex Italica lingua in, Venetiis: Baglioni, 1737
Mansi, Giuseppe, Erario evangelico per la Quaresima e tutte le Domeniche dell'anno nel quale sono dilucidati gli Euangeli correnti ... arricchiti di sacre scritture ... Opera di Gioseppe Mansi... diuisa in due tomi. Tomo primo -secondo, In Roma: Dragondelli, Giacomo, 1662
Mansi, Giuseppe, Biblioteca Morale predicabile : nella quale per via d'Alfabeto e di discorsi, si contengono copiose Materie Morali sopra le virtu e i vitii, a fine d'annunciare con con frutto e facilita la parola di Dio / Opera di Gioseppe Mansi della Congregatione dell'Oratorio di Roma. Tomo Quarto..., Roma, 1669
Mansi, Giuseppe , R. P. Mansi congregationis oratorii Romani presbyteri Aerarium euangelicum. Hoc est euangeliorum totius anni, in omnes dominicas, & ferias quadragesimae per singulos versus in sensu litterali, morali, & anagogico elucidationes ... Cum quadruplici indice ..., Venetiis: Baglioni, 1722
Mansi, Giuseppe, R.P. Josephi Mansi ... Locupletissima bibliotheca moralis praedicabilis; hoc est discursus varii exquisiti, ... opus in gratiam concionatorum, ... Tomus primus (-quartus) cui praeter indices necessarios, accedit alter copiosissimus concionum pro diebus dominicis, & festis totius anni, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1703
Mansi, Giuseppe , R.P. Josephi Mansi ... Locupletissima bibliotheca moralis praedicabilis; hoc est discursus varii exquisiti, in quibus per tractatus ordine digestos, ad verbum Dei fructuose & faciliter praedicandum, de virtutibus & vitiis copiosissimae materiae morales subministrantur, & ad plenum digeruntur. Opus in gratiam concionatorum ... Tomus primus (-quartus), Venetiis: Baglioni, 1737
Mansi, Giuseppe , Aerarium evangelicum, hoc est Evangeliorum totius anni, scilicet ab Adventum ... ac denum a Paschate resurrectionis Domini Nostri usque ad adventum, in omnes dominicas per singulos versus ...elucidationis. Tomus primus (-tertius) ... Primo quidem opere et studio... D. Josephi Mansi .., Coloniae Agrippinae in officina Jo. Wilhel. Friessem: Friessem, Johann Wilhelm <2.>Fromart, Johan Everhard, 1703-1704
Mansi, Giuseppe , 2: Aerarium evangelicum. Hoc est Evangeliorum, a feria 4. cinerum, usque ad Pascha ressurrectionis D. N. Jesu Christi ... Tomus secundus .., Coloniae Agrippinae in officina Jo. Wilhel. Friessem, 1704
Mansi, Giuseppe, 3: Aerarium evangelicum, hoc est Evangeliorum totius anni, a Paschate resurrectionis Domini Nostri usque ad adventum eius ... Tomus tertius ..., Coloniae Agrippinae, 1703
Mansi, Giuseppe , Il vero ecclesiastico studioso di conoscere, e di corrispondere alla sua vocazione. Opera di Gioseppe Mansi della Congreg. dell'Oratorio. Diuiso in quattro libri.., In Roma: Michel'Ercole, 1680
Mansi, Giuseppe, R. P. Josephi Mansi ... Aerarium evangelicum: hoc est evangeliorum totius anni, in omnes dominicas, & ferias ... elucidationes; variorum locorum s. scripturae ... cum quadruplici indice; primo authorum ... locupletissimo, Venetiis: Baglioni, 1722
Mansi, Giuseppe , Il vero ecclesiastico studioso di conoscere, e di corrispondere alla sua vocazione. Opera di Gioseppe Mansi ... Diuiso in quattro libri, In Torino: Colonna eredi, 1682
Di alcune memorie istoriche della miracolosa Madonna celebrata su'l monte Leto in Liguria, volgarmente del mont'Allegro di Rapallo. con istorica verita, fedelmente raccolte da quello diffusamente ne ha scritto il dott. Gio. Agostino Molfino, da diuerse parti, scrittori, e diuoti di essa. Breue relazione o sia ragionamento 3. dedicato da D. Filoteo Mariano alle glorie immortali ... Pubblicazione: In Venezia Descrizione fisica: 198, [2] p., [3] c. di tav. : ill. e 1 ritr. calcogr. ; 4o. Note Generali: Bianca l'ultima c Probabilmente pubblicato nella seconda meta del sec. 17 Ritr. calcogr. di Giovanni Agostino Molfino inciso da Benoit Farjat. Segn.: A-2B4 - Impronta - n.S. M:ta i-es paqu (3) 0000 (Q) - Nomi: Filoteo Mariano - Molfino , Giovanni Agostino < fl . 1667 > - Localizzazioni: anche in Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Rinuccini, Francesco,
Delle lodi di Luigi 13. il giusto re di Francia, e di Nauarra. Orazione di Francesco Rinuccini ... Recitata publicamente dall'autore nell'esequie celebrate a S.M. cristianiss. in Firenze dal sereniss. Ferdinando 2. gran duca di Toscana,
In Firenze : nella stamperia di S.A.S. alla Condotta, 1645
- [4], 20 p. ; 4o.
- Segn.: pp A-B4 C4
- Stemma xilografico di Luigi 13. sul front
- Impronta - liel e.e- too, bavi (3) 1645 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze -
Biblioteca romana e emeroteca - Roma
- Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino
Giovanni Stefano Menochio
esegeta gesuita ed erudito della Bibbia, vide la luce a Padova nel 1575 e si spense a Roma il 4 febbraio 1655 . Entrato nell'Ordine dei Gesuiti nel 1594, divenne professore di Sacre Scritture e di teologia morale a Milano; ricoprì quindi la carica di superiore a Cremona, Milano e Genova, di rettore dell'università romana e di provinciale a Milano e Roma. Il suo lavoro di esegesi è vasto e famoso anche perché ha studiato il testo nell'originale ed ha cercato di trovare il significato letterale nella Bibbia e nei padri cosa in cui è stato aiutato da una vastissima conoscenza delle antichità ebraiche.
Sue opere individuate:
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R. P. Joan. Stephani Menochij ... Commentarii totius Sacrae Scripturae, ex optimis quibusque auctoribus collecti, Tomus primus -secundus]: Comba, Francois
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R.p. Io. Stephani Menochij e Societate Iesu, Hieropoliticon siue institutionis politicae e S. Scripturis depromptae, libri tres, Coloniae Aggrippinae: Kinckius, Johann, 1626
Biblia maxima versionum, ex linguis orientalibus: pluribus sacris ms. codicibus: innumeris fere ss. & veteribus patribus ... cum annotationibus Nicol. de Lyra ... Ioan. Gagnaei ... Guil. Estii ... Ioan. Menochii, & Iacobi Tirini ... additis amplissimis prolegomenis ... authore r. p. Ioanne de La Haye ... omnia nouemdecim voluminibus comprehensa, Lutetiae Parisiorum: Bechet, Denis & Billaine, Loui sBertier, Antoine Piget, Simeon, 1660
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Hieropoliticon, siue insitutionis politicae e sacris scripturis depromptae libri tres: auctore P. Io. Steph. Menochio e Societate Iesu, Lugduni: Prost, Louis Roville eredi, 1625
Menochio, Giovanni Stefano<1575-1655>, Le stuore ouero Trattenimenti eruditi del padre Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu, tessute di varia eruditione, sacra, morale, e profana, nelle quali si dichiarano molti passi oscuri della Sacra Scrittura, e si risoluono varie questioni amene, e si riferiscono riti antichi, & historie curiose, e profitteuoli. Diuise in sei parti. Parte prima -sesta, In Venetia: Baglioni, Paolo, 1675
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Historia sacra della vita, attioni, dottrina, miracoli, passione, morte, risurrettione, e salita al cielo del nostro Redentore, e Saluatore Giesu Christo. Composta dal p. Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu. Parte prima [-seconda], In Roma: Manelfi, Manelfo eredi, 1653
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, 1
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, 2
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Le stuore ouero trattenimenti eruditi del padre Gio: Stefano Menochio della Compagnia di Giesu. Tessute di varia eruditione, sacra, morale e profana. Nelle quali si dichiarano molti passi oscuri della Sacra Scrittura, ... Diuise in sei parti. Parte prima (-sesta), In Bologna: Longhi, Giuseppe <1.>, 1678
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, 3
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, 4
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, 3
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Breuis explicatio sensus literalis totius S. Scripturae ex optimis quibusque auuctoribus per epitomen collecta, a R.P. Io. Menochio Soc.tis Iesu theol. doct. Addito textu SS. Bibliorum juxta exemplar Vaticanum et indice paginis singulis aequalis correspondet explicatio, Coloniae Agrippinae: Kinckius, Johann, 1630
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, 2.1: R.P. Ioan. Stephani Menochii ... Breuis explicationis totius S. Scripturae, ex optimis quibusque auctoribus per epitomen collectae, tomus secundus. Continens Prophetas tam maiores quam minores, & Nouum Testamentum. Addito textu SS. Bibliorum iuxta exemplar Vaticanum, & indice. .., Coloniae Agrippinae: Metternich, Peter, 1630
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, [2.2]: R.P. Io. Stephani Menochii Breuis explicatio sensus literalis in quatuor Euangelia, Acta Apostolorum, Epistolas canonicas, et Apocalypsin. Ex optimis quibusque auctoribus per Epitomen collecta, Coloniae Agrippinae: Metternich, Peter, 1630
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Delle stuore del p. Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu. Tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana ..., In Roma: Casoni, Giovanni, 1653
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Historia sacra de gli Atti de gli Apostoli composta dal P. Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu, In Roma: Lazzeri, Ignazio de', 1654
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Economica christiana composta dal padre Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu .., Venetia: Baba, Francesco, 1656
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R.P. Joan. Sthephani Menochij ... Commentarij totius S. Scripturae, ex optimis quibusque authoribus collecti ... Tomus primus (-secundus), Lugduni: Comba, Francois, 1697
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Delle stuore del p. Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu, tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana. Nelle quali si dichiarano molti passi oscuri della sacra scrittura, e si risoluono varie questioni amene, e si riferi, In Roma: Casoni, Giovanni, 1653-1654
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, 1
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R.p. Joannis Stephani Menochii ... Commentarii totius Sacrae Scripturae ex optimis quibusque auctoribus collecti, luculentissimo supplemento locupletati a doctissimo patre Renato Josepho Tournemine atque in tres tomos distributi ... Tomus primus (-tertius), Bassani sed prostant Venetiis: Remondini, 1771
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R.p. Joannis Stephani Menochii ... Commentarii totius Sacrae Scripturae ex optimis quibusque auctoribus collecti, luculentissimo supplemento locupletati a doctissimo patre Renato Josepho Tournemine ... atque in tres tomos distributi. In hac novissima editione ... Tomus primus (-tertius), Venetiis: Remondini, 1758
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Stuore del padre Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu tessute di varie eruditioni sacre, morali, e profane ... In questa noua impressione coordinate, e disposte in tre tomi, secondo la mente dell\'autore, con l'aggiunta di vn indice vniuersale, e copioso delle materie piu notabili, oltre quello de' capitoli. ... Tomo primo -terzo, In Roma: Cesaretti, Felice Bussotti, Giovanni Battista, 1689
Biblia magna commentariorum literalium. Ioannis Gagnaei, doct. paris. Guillelmi Estij, doct. duacensis, Emmanuelis Sa, Ioannis Menochij, & Iacobi Tirini Societ. Iesu. Adeo erudite & integre sacram scripturam exponentium, vt quae in vno, quoad sensum & varias versiones possent desiderari, in alio reperiantur. Prolegomenis, chronico sacro, indicibus locupletissimis illustrata, & quinque tomis comprehensa. Cura & labore r.p. fr. Ioan. De La Haye ... Tomus primus -5., Parisijs: Soly, Michel & Guillemot, Mathieu & Bechet, Denis & Bertier, Antoine, 1643
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R.P. Joannis Stephani Menochii ... Commentarii totius Sacrae Scripturae. Ex optimis quibusque auctoribus collecti. Editio novissima diligenter post ultimam Parisiensem recognita, duobus tomis comprehensa, quorum alteri accessit Supplementum ... Tomus primus -secundus, Venetiis: Recurti, Giovanni Battista, 1743
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, De republica Hebraeorum libri octo. Auctore R.P. ioan. Stephano Menochio Societis Ies [|] doctore theologo, Parisiis: Bertier, Antoine, 1648
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R.P. Io. Stephani Menochii ... Commentaria siue Explicationes sensus litteralis totius S. Scripturae, duobus tomis comprehensa. Tomus primus [-secundus] ... Iam denuo ab authore a mendis expurgatum, & multis in locis auctum & locupletatum .., Antuerpiae - 1679-1678
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Delle stuore del P. Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu, tessute di varia eruditione sacra, morale e profana ... Parte prima (-sesta), In Roma: Manelfi, Manelfo Casoni, Giovanni Manelfi, Domenico, 1648-1654
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R.p. Joan. Sthephani Menochij ... Commentarij totius S. Scripturae, ex optimis quibusque authoribus collecti ... Tomus primus (-secundus), Lugduni: Comba, Francois, 1703
Nouum testamentum vulgatae editionis, Sixti 5. pontificis maximi iussu recognitae, & Clementia 8. auctoritate editae cum selectissimis litteralibus commentariis Ioannis Gagnaei, Emmanuelis Sa, Guilielmi Estii, Ioannis Marianae, Io. Stephani Menochii, Iacobi Tirini, & Iacobi Gordoni, accedunt romanae correctiones, ac lectionum varietates a Francisco Luca Brugensi obseruatae ... Tomus primus (-sextus), Venetiis: Fenzo, Modesto, 1756-1757
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Menochius Suppletus sive explicatio litteralis in utrumque Testamentum Vetus ac Novum, a p. Joanne Stephano Menochio Societatis Jesu olim elaborata, nunc additis quae deesse videbantur sic completa nihil ut jam desiderari ossit ad accuratam Sacri Textus intelligentiam, Antuerpiae : apud Hierunimus Verdussen, 1678-1679
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Le stuore di Gio. Corona tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana. Dedicate all'illustrissimo sig. cauagliere Cassiano Dal Pozzo .., In Roma: Manelfi, Manelfo, 1646
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Stuore del padre Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu, tessute di varie eruditioni sacre, morali, e profane, ... Tomo primo [-terzo], In Venezia: Monti, Stefano, 1724
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R.P. Joannis Stephani Menochii doctoris theologi e Societate Jesu Commentarii totius Sacrae Scripturae ex optimis quibusque auctoribus collecti, loculentissimo supplemento locupletati a doctissimo patre Renato Josepho Tournemine ejusdem Soc. Jesu atque in tres tomos distributi, Venetiis Venezia Tipografia Remondiniana, MDCCLVIII
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Hieropoliticon siue institutionis politicae e Sacris Scripturis depromptae libri tres: auctore p. Io. Steph. Menochio e Societate Iesu, Lugduni: Rouille, Guillaume heritiersProst, Louis, 1625
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Institutionis oeconomicae ex sacris litteris depromptae libri duo: auctore p. Io. Steph. Menochio e Societate Iesu, Lugduni: Rouille, Guillaume heritiers Prost, Andre & Prost, Jacques, 1627
Biblia sacra vulgatae editionis Sixti 5. pontificis maximi iussu recognita, & Clementis 8. auctoritate edita cum selectissimis litteralibus commentariis Ioannis Gagnaei, Ioannis Maldonati, Emmanuelis Sa, Guilielmi Estii, Ioannis Marianae, Petri Lanselii, Thomae Malvendae, Io. Stephani Menochii, Iacobi Tirini, Iacobi Gordoni, & Iacobi Benigni Bossuet. Accedunt Romanae correctiones, ac lectionum varietates a Francisco Luca Brugensi observatae, ... Tomus primus \-vigesimus octavus!, Venetiis: Fenzo, Modesto, 1745-1757
Menochio, Giovanni Stefano<1575-1655>, Le Stuore ouero Trattenimenti eruditi del padre Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu, tessute di varia eruditione, sacra, morale, e profana. Nelle quali si dichiarano molti passi oscuri della Sacra Scrittura, e si risoluono varie questioni amene, e si riferiscono riti antichi, & historie curiose, e profitteuoli. Diuise in sei parti. Al ... padre D. Tomaso Retani ..., In Venetia: Baglioni, Paolo, 1662
Menochio, Giovanni Stefano<1575-1655>, Stuore del padre Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu, tessute di varie eruditioni sacre, ..., In Padova: Manfre, Giovanni Tipografia del Seminario , 1701
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R. p. Joan. Stephani Menochii ... Commentarii totius s. Scripturae ex optimis quibusque Authoribus collecti / Tomus primus [-secundus], Lugduni: Valfray, Pierre <2.>
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R. p. Joan. Stephani Menochii ... Commentarii totius s. Scripturae ex optimis quibusque Authoribus collecti / Tomus primus [-secundus], Luteciae Parisiorum Parisiis: Boudot, Jean veuveVincent, Jacques, 1719
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, R.P. Joannis Stephani Menochii ... Commentarii totius Sacrae Scripturae ex optimis quibusque auctoribus collecti ... Tomus primus \-secundus!, Venetiis: Recurti, Giovanni Battista, 1722
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Le Stuore di Gio. Corona tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana . ., In Roma: Manelfi, Manelfo, 1646-1654
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, [1], Manelfi, Manelfo
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, 2: Delle stuore del p. Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu, tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana. Nelle quali si dichiarano molti passi oscuri della Sacra Scrittura, ... parte seconda, In Roma: Manelfi, Manelfo, 1648
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>, Historia miscellanea sacra nella quale particolarmente si contengono detti de' santi, varie dottrine morali, e spirituali, & altre breui narrationi ... Raccolta da vari buoni autori dal padre Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu. Diuisa in tre parti. ..., In Venetia: Baglioni, Paolo, 1658
Egidio da Viterbo:
nacque a Viterbo nel 1469 e morì nella stessa città nel 1532. Cardinale, ebbe una grande preparazione umanistica e partecipò agli eventi della Riforma. Il suo vero nome era Egidio Antonini: studiò a Viterbo, presso l’Ordine degli Agostiniani, nel quale entrò a diciotto anni. Compì studi filosofici a Padova, poi fece numerosi viaggi, occasione preziosa per stringere rapporti di grande scambio culturale con letterati e filosofi del tempo, come l’amicizia con Ficino a Firenze, o con gli intellettuali dell’Accademia Pontaniana a Napoli; fu amico inoltre del Pontano, che gli dedicò il dialogo Aegidius. Il suo ruolo all’interno dell’Ordine fu quello del diplomatico, e raggiunse i vertici della carriera diventando generale nel 1507. Nel 1517 fu nominato cardinale e nel 1523 vescovo di Viterbo. Sostenne proposte di riforma nei confronti della Chiesa e unì alla sua preparazione teologica un’erudizione vastissima: oltre a conoscere molte lingue antiche, come greco, ebraico, turco e persiano, studiò a lungo la Kabbalah, tanto da scrivere i due trattati Schechina e Libellus de litteris hebraicis.
Ecco l'elenco delle sue opere individuate nelle biblioteche italiane:
Egidio : da Viterbo, Oratio habita post tertiam Sacri Lateranensis Concilii sessionem: in ecclesia diue Marie uirginis de Populo: per fratrem Egidium Viterbiensis ordinis sancti Augustini , Silber, Marcello,dopo il 1525
Egidio : da Viterbo, Oratio prima synodi Lateranensis habita per Egidium Viterbiensem Augustiniani ordinis generalem, Romae: Beplin, Johann
Agostiniani, Regula beati Augustini vna cum expositione Hugonis de Sancto Victore. Constitutiones fratrum eremitarum sancti Augustini. Additiones Thomae de Argentina generalis. , Impressum Venetiis: De Gregori, GregorioGabriele Veneto
Benivieni, Girolamo<1453-1542>, Amore di Hieronimo Beniueni Fiorentino, allo illustris. S. Nicolo da Correggio. Et una Caccia de amore bellissima & cinque capituli, sopra el timore, zelosia, speranza, , Stampata nella inclyta citta di Venetia: Zoppino, Niccolo & Vincenzo di Paolo
Egidio : da Viterbo <1472-1532>, Caccia bellissima del reuerendissimo Egidio, con i diletteuoli amori di messer Girolamo Beniuieni, et cinque capituli del S. conte Matteomaria Boiardo sopra el timore, , Impressa in Vinegia: Zoppino, Niccolo, 1537
Egidio : da Viterbo, Oratio prima synodi Lateranensis habita per Egidium Viterbiensem augustiniani Ordinis generalem, Impressa Nuremberge: Stuchs, Johann
Egidio : da Viterbo, Oratio prima Synodi Lateranensi habita per Egidium Viterbiensem Augustiniani ordinis generalem
Benivieni, Girolamo <1453-1542>, Amore ... Et vna Caccia di amore bellissima, In Vineggia: Zoppino, Niccolo, 1526
Benivieni, Girolamo<1453-1542>, Amore di Hieronimo Beniueni Fiorentino, allo illustrissi. S. Nicolo da Correggio. Et una Caccia de amore bellissima de Egidio et cinque capituli ... Composti per ... Ma , In Vinegia: Ravani, Vittore & C.
Benivieni, Girolamo <1453-1542>, Amore. Et una Caccia de amore bellissima de Egidio et cinque capituli ... composti per ... Matteo Maria Boiardo, In Venegia: Ravani, Vittore & C., 1533
Benivieni, Girolamo <1453-1542>, Amore ... et una Caccia de amore bellissima de Egidio & cinque capituli. ... Composti per ... Matteo Maria Boiardo, In Venegia: Ravani, Vittore & C., 1535
Egidio : da Viterbo, Card. Aegidii Canisii viterbiensis Liber de decem saeculis ad Leonem 10
Egidio : da Viterbo, De vi religionis disputatio
Brandolini, Aurelio Lippo <1454-1497>, F. Aurelii Brandolini Augustiniani cognomento Lippi De ratione scribendi libri tres, in quibus vir ille doctissimus plura etiam, quae a veteribus de arte dicendi tradita sunt ... Accessit ejusdem Lippi Oratio laudatissima de Passione Domini .., Romae: Bernabo, 1735
Brandolini, Aurelio Lippo <1454-1497>, Lippi Brandolini, De ratione scribendi libri tres, nunc denuo in lucem editi. In quibus vir ille doctiss. Rhetoricae praecepta a dicendi ratione , ad rationem scribendi, stylique exercendi usum tam docte trastulit, tam diligenter accomodauit ... Adiecti sunt. Ioan. Ludouici Viuis, Des. Erasmi Roterodami Conradi Celtis, Christophori Hegendorphini, de conscribendis epistolis libelli, Coloniae Agrippinae: Birckmann, Arnold Erben, 1573
Brandolini, Aurelio Lippo <1454-1497>, Lippi Brandolini De ratione scribendi libri tres, numquam antea in lucem editi: ... Adiecti sunt, Io. Ludouici Viuis D. Erasmi Roterodami. Conradi Celtis, Christophori Hegendorphini, De conscribendis epistolis libelli. Cum locuplete rerum & uerborum memorabilium indice, Basileae: Oporinus, Johann
Brandolini, Aurelio Lippo <1454-1497>, Lippi Brandolini De humanae vitae conditione, & toleranda corporis aegritudine: ... dialogus. Adiecimus alterae huic editioni. De exilaratione animi, in mortis angore Aymari Falconei Thautani dialogum, opusculum sane aureum mira pietate undique scatentem, Basileae, In inclyta Rauracorum Basilea: Winter, Robert, 1543
Brandolini, Aurelio Lippo<1454-1497>, Paradoxa Lippi Brandolini Augustiniani Heremitae, sane christiana, nullibi hactenus a quoquam impressa, recens uero per Ioannem Herold Acropolitam christianae reipublicae ergo in lucem edita. Cum praefatione ad Othonem principem illustriss. episcopum Augustanum. ac indice non poenitendo, Basileae: Winter, Robert
Brandolini, Aurelio Lippo <1454-1497>, Christiana paradoxa / Lippi Aurelii, Romae: Calvo, Francesco Minizio
Brandolini, Aurelio Lippo <1454-1497>, Lippi Aurelii Brandolini ... Oratio de virtutibus d.n. Iesu Christi ..., Romae: Basa, Domenico, 1596
Brandolini, Aurelio Lippo <1454-1497>, Oratione. Delle virtu del N. S. Giesu Christo ... Di latino tradotta in volgare dal reuer. Leonardo Cernoti, In Venetia: Navo, Curzio Troiano eredi, 1596
Gavardi, Federico Nicola [Frédéric-Nicolas Gavardi] (1640-1715) "OSA" = vedi Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiques (Dictionary), 1982, p.134, t. XX
Opere individuate:
Gavardi, Federico Nicola (1640-1715), 1: Libri 1. Sententiarum tomus 1, Neapoli: Gramignani, Antonio, 1683
Gavardi, Federico Nicola (1640-1715), Theologia exantiquata iuxta orthodoxam beatissimi ecclesiae magistri Augustini doctrinam a doctore fundatissimo B. AEgidio Columna ... expositam. Additis quaestionibus nostro tempore exortis, & recentiorum ordine congruentius disposito. Auctore F. Friderico Nicolao Gauardi Mediolanensi ... Libri 1.-4. Sententiarum. Tomus 1. -6., Neapoli: Gramignani, Antonio, 1683-1696
Gavardi, Federico Nicola (1640-1715), 2: Libri 1. Sententiarum tomus 2, Neapoli: Gramignani, Antonio, 1685
Gavardi, Federico Nicola (1640-1715), [3]: Libri 2. Sententiarum tomus 1, Neapoli: Gramignani, Antonio, 1687
Gavardi, Federico Nicola (1640-1715), 6: Liber 4. Sententiarum. Tomus 6, Romae: Buagni, Giovanni Francesco, 1696
Della Casa, Lodovico, Genoua piangente per la peste. Monodia del padre F. Lodouico Dalla Casa, genouese, agostiniano, In Tortona: Viola, Nicolo & fratelli
Della Casa, Lodovico, Genoua grata, ouero la gratitudine de genouesi verso i defonti. Discorso detto in Genoua, ... dal p. maestro F. Lodouico Dalla Casa, genouese, agostiniano, In Genoua: Franchelli, Antonio Giorgio
Della Casa, Lodovico, Il triregno pontificio, ouero le tre corone. Panegirico nella beatificatione di Pio quinto sommo pontefice. Detto in Genoua, nella chiesa di S. Domenico dal padre maestro Fr. Lodouico Dalla Casa, genouese agostiniano. ..., In Genoua: Franchelli, Antonio Giorgio
Della Casa, Lodovico , Genoua piangente per la peste. Monodia d'Egidio Crudellio padouano. Al signor Francesco Viglioni cittadino di Genoua, In Milano, et in Ancona: Serafini, Francesco, 1666
Della Casa, Lodovico, Pompe sagre della religione agostiniana nella solennita di S. Tomaso da Villanoua arciuescouo di Valenza dell'anno 1666, In Roma: Stamperia Camerale , 1666
Luis de León:
poeta e theologo spagnolo nato a Belmonte, Aragona, nel 1528; morto a Madrigal, il 23 agosto 1591. Trae le origini da una famiglia della buona borghesia. A quattordici si reca a Salamanca a studiare. Sei mesi dopo entra nel convento agostiniano di quella città. Terminati gli studi theologici ed ottenuti i titoli universitari (1560) viene nominato alla cattedra di teologia. Erano i tempi delle sanzioni del del Concilio di Trento e le discussioni sulla autenticità della Vulgata stavano causando dissensi fra i professori a Salamanca. Alcuni di loro, Grajal, Martinez, lo stesso de León continuavano ad usare nei loro corsi o nelle loro scritture i testi ebraici mentre altri, come Medina e León de Castro, vedevano in ciò un diniego delle sanzioni tridentine e denunciarono i loro avversari. All'inizio di 1572 Grajal e Martinez furono arrestati a Salamanca e accusati di eresia. Il 27 marzo, de León patì lo stesso destino e fu incarcerato a Valladolid per ordine dell' inquisizione. Dopo avere esaminato le sue scritture ed avere sentito i testimoni, l'inquisizione non lo accusò di eresia ma di imprudenza.
Verso il 1582 conobbe nuovi problemi da parte dell'inquisizione in merito a certe sue critiche alla dottrina agostiniana della predestinazione. Fu convocato quindi dal grande inquisitore di Toledo e fu avvertito essere più circospetto.
Venne poi nominato provinciale del suo ordine alcuni giorni prima della morte.
Ecco l'elenco delle sue opere rintracciate nelle biblioteche italiane:
Leon, Luis : de, De los nombres de Christo en tres libros, por el maestro fray Luys de Leon, En Barcelona: Malo, PedroTrincher, FranciscoGenoves, Hieronimo, 1587
Leon, Luis : de, Expositio in Cantica canticorum Salomonis. Auctore F. Aloysio Legionensis August. diuinorum librorum primo apud Salmanticenses interprete. Eiusdemque explanatio in Psalmum vigesimum sextum Daudicum, Venetiis: Ciotti, Giovanni Battista Guerigli, Giovanni, 1604
Leon, Luis : de, F. Luysij Legionensis Augustiniani ... In Psalmum vigesimumsextum explanatio, Salmanticae: Junta, Lucas, 1580
Leon, Luis : de, Trattato della perfetta maritata, del R.P.M.F. Luigi di Lione, dell'ordine di Santo Agostino dato novamente alla luce, corretto, e diviso in capitoli ..., In Firenze: Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi, 1712
Leon, Luis : de, Obras propias y traducciones de latin, griego, y toscano, con la parafrasi de algunos Psalmos, y capitulos de Job. Su autor el p. maest. Fr. Luis de Leon ..., En Valencia: Orga, Joseph & Orga, Thomas, 1785
Leon, Luis : de, De los nombres de Christo en tres libros, por el maestro fray Luys de Leon, En Salamanca: Fernandez, Juan Gast, Mathias herederosBonardo, Cornelio, 1585
Leon, Luis : de, La perfecta casada, por el maestro f. Luis de Leon, En Salamanca: Fernandez, Juan Bonardo, Cornelio, 1586
Leon, Luis : de, De los nombres de Christo en dos libros, por el maestro fray Luys de Leon, En Salamanca: Fernandez, Juan, 1583
Leon, Luis : de, De los nombres de Christo. En tres libros, por el maestro fray Luys de Leon, En Salamanca a costa de Iuan Pulman ...En Salamanca: Fernandez, Juan Pulman, Juan, 1595
Leon, Luis : de, Trattato della perfetta maritata, del R.P.M.F. Luigi di Lione, dell'ordine di santo Agostino. Tradotto di lingua spagnuola in toscana, dal caualiere F. Giulio Zanchini da Castiglionchio, In Napoli: Carlino, Giovanni Giacomo & Pace, AntonioVenturini, Paolo, 1598
Leon, Luis : de, F. Luysii legionensis Augustiniani diuinorum librorum primi apud Salmanticenses interpretis. In Cantica canticorum Solomonis explanatio. Ad serenissimum principem Albertum, Austriae archiducem, s.r.e. cardinalem, Salmanticae, 1580
Leon, Luis : de, F. Luysii legionensis Augustiniani diuinorum librorum primi apud Salmanticenses interpretis. In psalmum vigesimumsextum explanatio, Salmanticae, 1580
Leon, Luis : de, Vita di S. Teresa di Giesu, fondatrice di molti monasteri di monache, & de frati Carmelitani Scalzi della prima regola ... / [Luigi Leon] Tradotta dalla lingua nell'italiana dal reuerendiss. monsig. Gio. Francesco Bordini ..., In Venetia: Bertano, Pietro Maria, 1636
Leon, Luis : de, F. Luysii Legionensis Augustiniani ... In Cantica canticorum Solomonis explanatio. ..., Salmanticae: Junta, Lucas, 1580
Leon, Luis : de, Trattato della perfetta maritata, del R.P.M.F. Luigi di Lione, dell'ordine di Santo Agostino Tradotto di lingua spagnuola in toscana. dal caualiere fra Giulio Zanchini da Castiglionchio, In Venetia: Ciotti, Giovanni Battista, 1595
Leon, Luis : de, F. Luysii Legionensis Augustiniani ... In Cantica canticorum Salomonis explanatio, Salmanticae: Junta, Lucas, 1582
Leon, Luis : de, Poesias del maestro Fray Luis de Leon. Por don Ramon Fernandez, En Madrid: Imprenta Real , 1790
Leon, Luis : de, Expositio in Cantica canticorum Salomonis. Auctore f. Aloysio Legionensi august. diuinorum librorum primo apud Salmanticenses interprete. Eiusdemque explanatio in Psalmum vigesimum sextum Dauidicum, Venetiis: Ciotti, Giovanni Battista Guerigli, Giovanni, 1604
Leon, Luis : de <1527-1591>. Expositio. In Canticum Canticorum Salomonis. Auctore F. Aloysio Legionensi Augustiniano Diuinorum librorum primo in Academia Salmaticensi interprete. In qua non solum verus literae sensus eruitur sed etiam tropologicus mira facilitate & foelicitate declarantur. Opus cum concionatoribus, ... Cui accessit eiusdem auctoris pia valde & consolationis plena explanatio in Psalmum 26, Parisiis: Foucault, Eustache, 1608
Il Padre Maestro Niceforo Sebasti Melisseno d’origine Greca figlio del Real Convento di Sant’Agostino maggiore di Napoli scrisse:
Sebasti, Niceforo, De chocolatis potione. Resolutio moralis. Authore f. Nicephoro Sebasto Melisseno .. Neapolis : typis Hieronymi Fasuli, 1665 - [15] c. ; 12o. - Segn.: p2 App + 1 - Impronta - rem, r-m. usa- lodi (C) 1665 (A) Localizzazioni: Biblioteca Ludovico Jacobilli del Seminario vescovile - Foligno - PG
Torelli Fr. Aloysius, Bononiensis [scrive il Perini nella sua silloge sugli agostiniani] S. Theol. Mag., filius Francisci et Hieronymae Presidoni (cfr. ipsum Torelli, Sec. Agost., T. V, p. 26) ex antiqua, atque nobili progenie, Bononiae, die 15 aprilis 1609 ortum habtit. Factus Augustinianus, ait Lanteri (Postr. Saec. Sex R. A., T. III, p. 5), mirificum in philosophia, atque Theologia profectum fecit, evasitque unus e praecipuis suae aetatis concionatoribus, qui amplissimos plausus Arimini, Caesenae, Pisauri, Perusiae, Senis, Florentiae, Genuae, Venetiis, Neapoli, ac tandem Romae, et alibi e suggestu collegit. Potissimum autem claruit Sacrarum Scripturarum scientia, atque historica eruditione, ut eius opera testantur. An. 1649 dum Capitulum Gener. celebraretur, cum esset S. Theol. Bacc., die 18 maii encomia celebravit B. Thomae a Villanova. Magister inde renuntiatus, an. 1659 Provinciae Romandiolae praefecturam obtinuit, et hoc in munere interfuit Cap. Gen. Romae an. 1661 celebrato. Progressu temporis caecus evasit: chronologi tamen tam exacte negotiosas implevit partes, quam qui maxime; lucis orbitate calamo abstinere non passus, amanuensis, e tenebris lumen eliciens, prope diem sui negotii bene gerens, ad umbilicum, totam Eremitanae rei seriem deduxit, morte praeventus, post visum, amisit et vitam. Obiit die 14 ianuarii an. 1683, aetatis suae 74. Opera suo calamo conscripta sunt sequentia:
1. Centurie ovvero Ristretto delle vite degli huomini e delle donne illustri in Santità dell'Ordine Agostiniano. Bologna, per Giov. Monti, 1647 in 4. In cod. 499 (641) Reg. Bibl. Universitatis Bononiensis, chart. in fol. asservatur: Estratto di quanto si contiene, in praecitato opere, spettante a Bologna e i suoi cittadini.
2. Imperio della ragione sopra le passioni. Bologna, 1648, Vol. I, in 4.
3. Vita del Ven. Servo di Dio Alfonso Orozco dell'Ordine del Nostro P. S. Agostino, composta dal M. R. P. Gio. Marquez, data in luce dal P. M. Tommaso d'Errera, tradotta dallo Spagnolo, dal P. Luigi Torelli, Bologna, tip. Monti, 1657, in 16.
4. Secoli Agostiniani ovvero Historia Generale del Sacro Ordine Eremitano del Gran Dottore S. Aurelio Agostino Vescovo d'Ippona divisa in tredici secoli composta e data in luce dal P. Luigi Torelli da Bologna del medesimo Ordine. Bologna, Vagherini-Monti, 1659-1686, Vol. 8 in fol. In cod. 1223 (1203) Reg. Bibl. Universitatis Bononiensis asservantur: Schede appartenenti alle cronache Agostiniane del P. Luigi Torelli dal 1200 al 1296.
5. Fasti Augustiniani, hoc est Saeculorum Augustiniensium Breviarium chronologicum, a R. P. F. Aloysio Torelli, Bonon. Sacrae Theologiae Mag., Provinciae Romandiolae Provinciali, ac mox almi S. Iacobi Coenobii Priore mel. ord. chronologico. Ex innumeris propemodum monumentis summo studio ac labore collectum et concinnatum. Tomus unicus ab an. 654 ad an. 1122. Cod. 1243 (S. 8. 1). Bibl. Angelicae Urbis in fol., ff. 197: latuit hoc opus Ossinger, Bibl. August. p. 898.
6. La Regola d'oro di S. Agostino divisa in cento testi, opera del P. Andres Pernano, tradotta dal P. F. Luigi Torelli. Bologna, presso Giov. Monti, 1671.
7. Istoria dei SS. Liberato, Bonifazio e Soci Martiri dell'ordine Erem. di S. Agostino. Impressa.
8. Vita di S. Liborio Vescovo pariter impressa.
(Cfr. Iöcher, T. IV, col. 1252; Ossinger, p. 897-8; et Lopez, Additamenta ad Crusenii Monasticon, T. II, p. 107).
VEDI BIBLIOGRAFIA RAPPORTI L. TORELLI - A. APROSIO



