 
A - le voci = VINO NELLA ROMANITA' - VINO IN EPOCA MEDIEVALE - A. APROSIO - IMPORTANZA  DEL VINO IN MEDICINA, TERAPIE, PRESERVAZIONE DELLA SALUTE, CONFEZIONE DI MEDICAMENTI = VINO, ACETO E SPEZIE PRESERVATIVI CONTRO LA PESTE?
B - le voci = VINO ECCLESIASTICO E VINO DA OSPITALITA' PER PELLEGRINI DI FEDE, CAVALIERI E VIANDANTI - MOSCATELLINO LIGURE VINO DA POETI - A. APROSIO - BERNARDO MORANDO E GLI ELOGI DEL MOSCATELLINO LIGURE OCCIDENTALE - A. APROSIO - IL VINO, GLI ERUDITI, IL CLASSICO "OTIUM NEGOTIOSUM" -
A. APROSIO: SUE RIFLESSIONI SUI "PERICOLI DERIVANTI DALL'ECCESSO DI BERE IL VINO
C - Leggi qui una storia singolare sospesa tra enologia e biblioteconomia = LA BIBLIOTECA APROSIANA COME FONTE DI PREZIOSE INFORMAZIONI SULLA STORIA DEL VINO SPECIE TR XV E XVII SECOLO
D - le voci = LETTERATURA SU VINO E VITICOLTURA - TRATTATI SETTECENTESCHI: digitalizzazione de = "TRATTATO DELLE VITI " [11 capitoli] - 
  "TRATTATO DELLE UVE, E DE' VINI" [33 capitoli]  
 - [In app. al cap. XXXIII 16 paragrafi  = "Delle qualità e quantità dell'Uve da scegliersi, e unirsi" (a seconda dei vini che si intendono fare)]
 - "TRATTATO INTORNO ALLA COLTIVAZIONE DELLE VITI" [2 capitoli]
 - "TRATTATO SOPRA LA COLTIVAZIONE DELLE VITI DESCRITTO DA M. BIDET UFFIZIALE DELLA CASA REALE DI FRANCIA AGGIUNTOVI UN TRATTATO SULLA STESSA MATERIA DI M. BUSSATO DA RAVENNA" (
I
 - PARTE PRIMA / COLTURA DELLE VITI  -
II -
 - PARTE SECONDA / "MANIERA DI FARE I VINI"  - 
III
 - PARTE TERZA / "IL  GOVERNO DE' VINI" 
E - la voce = SCOMPARSA DEL MOSCATELLINO ED AVVENTO DI UN VINO PUR SEMPRE DEGNO D'ARTISTI E LETTERATI = "IL ROSSESE"