|  | 
		
                                                                                                                                                           |  | 
          
            
              |  |  
              |  |  
              |  |  
              | Documenti e testi antiquari - Saggi |  
              |  |  
            A
 - 1 - ANGELICO APROSIO IL VENTIMIGLIA E DOMENICO ANTONIO GANDOLFO IL CONCIONATOR: l'indubbia influenza, su Aprosio ma soprattutto sul Concionator, dell'oratoria di PAOLO SEGNERI reputato da vari critici cattolici "il maggior oratore italiano dopo Bernardino da Siena e il Savonarola, non abusando di barocchismi marinisti nel suo stile predicatorio. Le sue qualità sono il vigore del ragionamento, l'impasto di argomentazioni ed esempi, che richiama il contemporaneo predicatore francese Louis Bourdaloue" = vedi anche quanto scrive, nel contesto della digitalizzazione de Il Parroco Istruito   Mario Scotti sotto voce "Segneri" nel Volume III del Dizionario Critico della Letteratura Italiana, della UTET di Torino del 1974
 ***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui la grande Biblioteca Aprosiana e i suoi celebri Bibliotecari = vedi anche la loro Vita, la Poetica, i Contatti Culturali, la Digitalizzazione integrale delle loro opere]
 |  
              |  |  
              | "- 2 -ANTICHITA'                                 LIBRARIE ITALIANE E STRANIERE": BIBLIOTECONOMIA, BIBLIOFILIA,                                 LETTERATURA,
                TESTI RARI DIGITALIZZATI ***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui  "Imprimatur", Libri proibiti, dannati, maledetti, lussuriosi, arti proibite, Indice dei Libri Proibiti ecc. ecc.]
 
 |  
              |  |  
              | - 3 -ANTROPOLOGIA                                 CULTURALE, STORIA, COSTUME, CIVILTA' ***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui  Storia, società, costume, folklore e tradizioni, politica economia, scienza ed ancora tramite Stampe antiche e rare ipertestualizzate vedi aspetti del mondo del lavoro, dell'artigianato, di agronomia e zootecnia ecc. ecc.]
 
 |  
              |  |  
              | - 4 -DIRITTO                                 DELL'ETA' INTERMEDIA: 
                 INDICE GENERALE ***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui  Ambiguità del Diritto Intermedia, la Procedura, l'Inquisizione, la Tortura, le Pene, i "Privilegiati" e i "Figliastri di Dio" ecc. ecc.]
 |  
              |  |  
              | - 5 -ESOTERISMO, STREGONERIA, DEMONOLOGIA, MAGIA, "ARTI PROIBITE", STREGHE, FATE, DEMONI, VAMPIRI, LAMIE, POSSESSIONI ED ESORCISMI, ORDALIE, "GIUDIZIO DI DIO" "LOTTA CONTRO LA SUPERSTIZIONE" ***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui  Magia, Stregoneria, Prima e Seconda Caccia alle Streghe, Possessioni ed Ossessioni, Mostri e Mutanti, la Diversità come colpa ecc. ecc.]
 |  
              |  |  
              | - 6 -L'ISLAM - GLI ARABI  - I SARACENI  - I TURCHI IL LORO DIVERSO ESPANSIONISMO - GLI "ORDINI MONASTICO-CAVALLERESCHI" A GUARDIA DELLA CRISTIANITA' ***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui  Dall'Islam all'Impero Turco, l'incomprensione tra mondi diversi, da Bisanzio a Costantinopoli alla Sublime Porta, una lotta secolare tra Cristianità e Mondo Islamico, Crociate e Ordini Cavallereschi ecc. ecc.]
 |  
              |  |  
              | - 7 -MEDICINA - CHIRURGIA - STRUMENTAZIONE CHIRURGICA - SANITA' - MORBI ***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui  La Medicina tra "Scienza Aristotelica" e "Nuova Scienza", le antiche medicine e le patologia, i grandi morbi dalla Peste al Colera, la Superstizione, la paura di Untori e Streghe esperte nella Magia Tempestaria e delle Malattie, i Progressi ecc. ecc.]
 |  
              |  |  
              | - 8 -VIAGGI - ESPLORAZIONI - COLONIZZAZIONI - EMIGRAZIONI DALL'EUROPA VERSO MONDI NUOVI" ***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui  Viaggi dall'antichità, la scoperta del Nuovo Mondo, le vicende correlate, la ricerca di tesori e la conquista di imperi precolombiani, i conquistadores e il genocidio, i missionari ecc. ecc.]
 | 
 |  
              
             
              | - 9 -CHIESA ROMANA =
                      VALENZA SPIRITUALE MA ANCHE CULTURALE, SOCIO-ECONOMICA E GIURIDICO-AMMINISTRATIVA DELLA CHIESA: ***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui  Una storia millenaria, le eresie, scismi e lotte di religione, la civilizzazione, l'opera missionaria, le grandi opere, l'inquisizione, testi canonici e giuridico-ecclesiastici digitalizzati ecc. ecc.( in dettaglio nel contesto delle "Province Ecclesiastiche" e di Diocesi ed Arcidiocesi vedi l'importanza ma anche la delicatezza strutturale attribuita alle "Diocesi di Frontiera" talora dette anche "Diocesi Usbergo")]
 |  
              |  |  
              | - 10 -DONNA - DONNE - UNIVERSO FEMMINILE - DONNE NEI SECOLI E CONDIZIONE FEMMINILE ***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui  Da Santa a Puttana = il dramma della condizione femminile di fronte a misoginia e antifemminismo, la famiglia e il ruolo periferico della donna, le donne diverse e le polemiche connesse: letterate e libertine ecc. ecc.]
 |  
              |  |  
              |  - 11 -VITA                                 DI RELAZIONE***
 [Approfondimenti tematici = vedi qui  Il "duro mestiere di vivere", le calamità, i terremoti, le alluvioni, le previdenze con cui difendersi, la terminologia di un'epoca ecc. ecc.]
 |  
              |  |  
              | - 12 -TEATRO - MUSICA - INNI - CANTI - CANZONI - CANTI DEGLI EMIGRANTI - "I CANTI DELLA NOSTALGIA" - OPERE MUSICALI - CANTI DELLE TRADIZIONI - RACCOLTE ACCADEMICHE - EPITALAMI - DOCUMENTI VARI DEL RISORGIMENTO - FOLKLORE ***
 [1 - Approfondimenti tematici = vedi qui  Dall'antichità al XIX secolo = i controversi giudizi sul Teatro, le critiche moralistiche ai Teatranti, specie ad Attrici e Virtuose, il dibattito sugli Evirati Cantori ecc. ecc.]
 [2 -Approfondimenti tematici = vedi qui  Musica, Canzoni, Canzonette = e contro certi pregiudizi intellettuali anche poeti illustri ed aulici composero testi per Canzonette, basti qui ricordare, con altri, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Pellico, Boito ecc. ecc.]
 |  
              |  |  
              |  |  
              
             
              | Approfondimenti |  
              |  |  
              | SEGNALAZIONI E RARITA' BIBLIOTECONOMICHE TALORA MASCHERATE DA PSEUDONIMIA E CRITTOGRAFIA |  
              |  |  
              | Filologia classica e moderna - Collezionismo - Antiquariato - Museologia - Archeologia - Epigrafia |  
              |  |  
              | TEMATICHE VARIE |  
              |  |  
              | Volumi Digitalizzati |  
              |  |  
              | "Alla Scoperta del Mondo" (testi antichi digitalizzati) con una particolare e introvabile serie di considerazioni su Bisanzio (Costantinopoli, Istanbul) crocevia ineguagliato tra Oriente e Occidente Vedi anche qui =
 l ' Emigrazione - i vaggi continentali e transoceanici - i "viaggi della speranza" (con testi antichi digitalizzati)
 |  
              |  |  
              | Percorsi d'arte  - Turismo - Archeologia - Archeoletteratura - Scienza antica - "Nuova Scienza" |  
              |  |  
              |  |  
              |  |  
              | REFERENZE EDITORIALI |  
              |  |  
              |  |  
              | 
                  
                    |  |  |  |  
                    |  | 
					
					 
					
					
					
					
				
***********
 NOTE INFORMATIVE SUL SITO "CULTURA-BAROCCA"( coproprietaria Anna Durante = chi accede a materiale del sito e' invitato a farne richiesta all'indirizzo proposto nellahome page o quantomeno indicare la fonte altrimenti concedendo al titolare l'autorità di chiedere la soppressione di parti la cui riproduzione non sia stata autorizzataDirettore Culturale ed unico Titolare/Realizzatore/Proprietario dei contenuti del sito "Cultura-Barocca.com" =  
					Prof. Bartolomeo Durante
 = SI PRECISA CHE LA LETTURA OTTIMALE DATA LA LUNGA STORIA DI CULTURA-BAROCCA AVVIENE TRAMITE INTERNET EXPLORER 11 (WINDOWS 7) PROPRIO DEI COMPUTER, FISSI O PORTATILI = CON I NUOVI BROWSER CHE VANNO SOSTITUENDO INTERNET EXPLORER 11 (WINDOWS 7 PER FINE DEL SUPPORTO), OTTIMI PERALTRO, POSSONO VERIFICARSI, PER MODERNE SCELTE TECNOLOGICHE, PROBLEMI NELLA VISURA DI ALCUNI LINK PUR PROCEDENDOSI GRADUALMENTE AL LORO ADEGUAMENTO] 
= vedi 
Il sito di "Cultura-Barocca" (peraltro dedicato a proporre documenti antiquari in massima parte gratuitamente fruibili per promozione culturale ed assolutamente alieno da argomentazioni sulla contemporaneità e quotidianità) non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.
 La  portata del progetto, più che da inutili divagazioni, è suggerita dalla  sottostante maschera, dai contenuti e dalle precisazioni reperibili dai vari  collegamenti ipertestuali; il fatto che sussista una voce "contatti"  segnala esplicitamente l'auspicio di interazioni con ricercatori, strutture  culturali, studenti, semplici curiosi: moltissimi testi sono a disposizione in rete, fermo  restando il principio deontologico della correttezza nell'eventuale recupero  degli stessi, con la conseguenza delle opportune citazioni e nella salvaguardia  dei diritti sanciti dal copyright del sito e del suo Portale di riferimento per la divulgazione culturale " tuttosapere.com " (P. S.: dato il passaggio tecnico da " CulturaBarocca.com a " Cultura-Barocca.com " potranno comparire dei refusi che rimandino ancora ad una superata forma organizzativa (si è anche, per comodo di vecchi lettori, proceduto -cosa che durerà fino al prossimo Ottobre quando esisterà solo Cultura-Barocca.com- al reindirizzamento delle pagine del vecchio sito CulturaBarocca.com a quelle 
del nuovo Cultura-Barocca.com: ma ciò -date le distinte piattaforme usate- funziona solo per la Home Page ed alcuni collegamenti: quindi ogni volta che si accede per via di reindirizzamento a dei link particolari occorre comunque inserire la - tra le voci Cultura e Barocca): scusarsi per questi temporanei disagi è scontato ma risulta inevitabile -fermo restando anche il cordiale rapporto rimasto con il precedente Portale giornalistico di supporto "Ventimiglia.biz"- che la soluzione di alcuni refusi in un sito così vasto -e destinato a maturare vieppiù nelle dimensioni- potrà ripresentarsi e trovare graduale risoluzione: infatti proprio nell'immensità della struttura sussistono  quelle giustificazioni e ragion d'essere che non escludono comunque nei tempi debiti l'aggiornamento dei vari parametri editoriali ed eventualmente informatici).
 
 
               *******Leggi sotto la Prefazione ma tieni sempre d'occhio da questo collegamento le altre comunicazioni della Redazione*******
 Alcuni  definiscono Ventimiglia l'"Ercolano del Nord" per il patrimonio  culturale che possiede e soprattutto per la continuità diacronica di questo  patrimonio, dalla preistoria (Balzi Rossi), alla romanità (Albintimilium)  all'età di mezzo e via dicendo sino alla contemporaneità. Contestualmente la  città possiede strutture culturali di rilevanza nazionale : dalla biblioteca  Aprosiana, alla zona archeologica romana ai Giardini Hanbury ecc. Per una città  relativamente eccentrica rispetto ai grandi contesti culturali il problema di  fondo è però la pubblicizzazione e quindi la fruizione di questo patrimonio da  parte di un'utenza sempre più vasta, nazionale ed internazionale. Due bei periodici  (Intemelion e la non momentaneamente editata Aprosiana rivista di studi barocchi di cui per  tanti anni son stato direttore) contribuiscono, con altre forme di diffusione  del sapere, a dar rendiconto della valenza culturale, monumentale e turistica  della città (e contestualmente del Ponente ligure): tuttavia nulla è mai  sufficiente, specie al giorno d'oggi nella temperie di un'accelerazione ma  anche di una rapida dispersione delle tante informazioni prodotte. Angelico  Aprosio (1607 - 1681) l'erudito seicentesco di cui, parimenti si tratta nell' Indice Tematico, era tormentato non  solo dalla conservazione della cultura (e per i suoi libri eresse la  spettacolare biblioteca di Ventimiglia a lui nominata) ma ancor più dalla sua  divulgazione: egli sapeva che la tradizione manoscritta, così effimera, non  bastava più a trasmette le competenze scrittografiche e che il loro celere  sviluppo aveva esigenza di un nuovo supporto, quello che era la stampa, ai suoi  tempi ancora relativamente giovane. Non tutti concordavano con le sue idee,  molti, conservatori per postazione ideologica, credevano ancora effimera questa  "recente tecnologia" e preferivano affidare la trasmissione delle  proprie conoscenze al lavoro di amanuensi e scrivani, laboriosamente intenti alla  stesura di manoscritti: fu questo il caso di Giovanni Girolamo Lanteri,  sacerdote intemelio contemporaneo di Aprosio, che predilesse, all'uso antico,  la trasposizione dei suoi lavori in codici pazientemente redatti da onesti  artigiani della copiatura e/o trascrizione a mano. Ma Aprosio aveva ragione e  per una qualità intuitiva, che la critica abbastanza pigra nei suoi confronti  ha finito per obliare, come, anticipando tutti e confutando lo stesso Lanteri,  era risucito a ricostruire, seppur in maniera pionieristica, la reale  topografia dell'antica Ventimiglia Romana, anche in questo caso colse,  profeticamente, nel segno: la fragilità strutturale dei manoscritti e  l'esiguità delle copie realizzabili secondo l'uso tradizionale hanno fatto sì  che nulla sia in pratica rimasto di G.G.Lanteri e che al contrario tutta la  produzione a stampa di Angelico sia rintracciabile, oltre che nella biblioteca  intemelia in tante "Librarie" italiane, europee e non solo. Potenza  dei personaggi che non decadono nella nostalgia (quando questa nel dettaglio  sia un procedere a ritroso) ma che si affidano, con giustezza e misura, alla  fruizione delle scoperte via via proposte dallo scorrere del tempo e  dall'avanzare del progresso! Sulla  scia di Angelico Aprosio si intende qui, con qualche malcelata ambizione,  procedere questa novella www.cultura-barocca.com. Con le nuove tecniche informatiche e secondo  l'idea nucleare dell'iniziativa che ha generato  a suo tempo l'ormai rinnovata "www.culturabarocca.com" per uno di quegli avanzamenti che si  succedono nella storia, si vuole per via di questo nuovo strumento tecnologico  proporre ad un'utenza quanto sempre più vasta, nazionale e internazionale, una serie di dati rari e preziosi,  improponibili per linea tipografica o comunque proponibili a costi elevatissimi  ed in un arco di tempo più che considerevole.
 
 Un'ulteriore  postulazione pare necessaria: www.cultura-barocca.com non intende  essere un clone della Biblioteca Aprosiana. Ciò costituirebbe piaggeria  e scorrettezza: i testi dell'Aprosiana, individuabili nel suo catalogo  elettronico in rete, saranno come sempre da richiedere, per le eventuali  riproduzioni o consultazioni, alla direzione della biblioteca e questa, come  sempre, con la riconosciuta sua rapidità ed efficienza, offrirà risposte  ampiamente soddisfacenti: www.cultura-barocca.com vuole semmai  costituire un'integrazione ai servizi, già lodevoli, dell'Aprosiana (con cui  rientra, negli auspici, un' utile collaborazione ). Nel dettaglio,  come in qualche modo già fatto intuire, www.cultura-barocca.com, in  particolare, intende proporre opere, ricerche, lavori sviluppati alternativamente  alla biblioteca intemelia e reperiti nei luoghi più impensabili, specie nel  contesto delle grandi e misconosciute raccolte private, che, da bibliofilo, ho  investigato incessantemente per oltre un quarto di secolo.
 E tutto  ciò per restituire, se mai possibile, a Ventimiglia l'aprosiano ruolo di  "volano della cultura": certamente di quella prodotta su Ventimiglia  e sul ponente di Liguria ma, contestualmente ed assai più estesamente, di quei  frutti del sapere storico, letterario, giuridico ma anche pluridisciplinare,  ligure, italiano e non, in particolare di XVI, XVII e XVIII secolo la cui  reperibilità risulta oltremodo onerosa attesa la rarità di moltissime  pubblicazioni: e tutto ciò nella consapevolezza che a fianco del Polo  Universitario di Imperia è attiva una moltitudine di Istituti Scolastici, di  Centri Culturali, di Associazioni che, per attivare e finalizzare le loro  investigazioni, debbono spesso caricarsi di  costosi impegni nel contesto di ricerche mai facili entro l'estesissimo e variegato  "mare della cultura italiana antiquaria"
 Bartolomeo Durante
 Questo sito, per quanto esente da pubbliche sovvenzioni e dovuto soltanto alla passione
ed al culto di quell'intelligenza che Aprosio tanto celebrava, si è quindi EVOLUTO...grande è stata la fatica quanto
la necessità di far ciò. La necessità in questa evenienza è figlia dell'utenza, italiana ma molto spesso straniera, che
in molti casi ci ha contattati chiedendo documenti, materiale, informazioni varie.il suo ruolo di "database" in cui consultare, superando qualche oggettiva difficoltà,
il vastissimo materiale messo a disposizione evidenziando che per domande, richiesta di documentazioni e mteriale librario, accesso ad una saggistica maggiormente divulgativa  ecc. ecc. chiunque debba rivolgersi a questa specifica sezione.Rispondere a tanti quesiti per la Redazione di "CulturaBarocca" non è semplice...
per venire incontro alle richieste e rendere fattibile ai ricercatori il compito
di destreggiarsi fra tanti documenti è parso utile lasciare a www.cultura-barocca.com
 A conclusione di questo necessario rendiconto si precisa ancora che = tutte le VOCI EVIDENZIATE, anche direttamente sui testi antichi delle opere di Aprosio e non solo, sono ATTIVE e permettono di
" NAVIGARE ", come suol dirsi oggi, nel grande mare di ERUDITI, CORRISPONDENTI, LETTERATI, AMICI, BIBLIOFILI.
 Alcuni nomi, da Aprosio (o da altri) proposti in forma alterata, spesso italianizzati se stranieri o latinizzati se italiani,
risulteranno COMPRENSIBILI e così molti PERSONAGGI riemergeranno dalla dimenticanza.
 Data la specificità di questo schema operativo -che non ha affatto comportato l'eliminazione della precedente impostazione del quasi omonimo ma oramai superato sito di
"CulturaBarocca"- l'accesso ai collegamenti multimediali delle OPERE APROSIANE è stato collocato in un preciso settore da noi nominato
 BANDA DI APPROFONDIMENTO.
 Parimenti, tenendo conto che un ampliamento sistematico non può avvenire -data l'estensione dei collegamenti- eliminando in modo meccanico ed automatico file ed ipertesti precedentemente disposti per quanto relativamente superati dato l'ingrandimento del sito, può capitare di leggere un ipertesto preceduto dall'invito o suggerimento di connettersi ad un
 APPROFONDIMENTO
 cioè
ad un ipertesto  maggiormente efficiente e caratterizzato da un numero assai superiore di collegamenti multimediali.
 Si spera di aver fatta cosa utile e di meritare quantomeno la comprensione per le ANOMALIE che sicuramente si manifesteranno nel CONTINUO PROCESSO DI AGGIORNAMENTO 
DI QUESTO LAVORO E PIU' GENERALMENTE DI TUTTO QUANTO QUI PROPOSTO.
 Per semplificare invece la consultazione si segnala altresì la sistemazione di questo
 INDICE ALFABETICO DELLE VOCI -  ALPHABETICAL INDEX OF ENTRIES
 In merito a tutte queste considerazioni si precisa che, come è desiderio di www.cultura-barocca.com -che svolge senza scopo di lucro la sua attività- esser citata nell'eventuale utilizzazione del materiale qui proposto, parimenti www.cultura-barocca.com ha cercato di citare -cosa mai semplice soprattutto in un contesto di sì grande estensione- tutte le fonti utilizzate:
ci si scusa nella circostanza di qualche mai voluta inadempienza e naturalmente immediatamente si è a disposizione per aggiustamenti, inserimento di citazioni non fatte o non corrette, attribuzione a chi di dovere dei meriti acquisiti, eventuale surroga o totale cassazione/eliminazione del materiale indebitamente quanto involontariamente riprodotto.
 Porgendo i più cordiali saluti
 La
Redazione di "CulturaBarocca"
 
 *********************
 
 |  |  |                            |  |  |