Lubin Augustinus, natione Gallus, Patria Parisiensis, Alumnus Provinciae Franciae, Filius Coenobii Parisiensis, vixit Saeculo 17. Doctissimi hujus viri servitia orbi litterato praestita merentur, ut brevem ejus vitae synopsim formem, et sic ejus memoriam ab oblivione vindicem. Parisiis die 29 Januarii anno 1624 natus, adolescens quindecim annorum Augustinianum induit Lutetiae Parisiorum in suburbano claustro munificentia Margaritae Reginae erecto, ibidemque solemnia vota die 12 Augusti anno 1640 Deo et Religioni nuncupavit. Mox solemnioribus ac sublimioribus studiis imbutus, theses Theologicas anno 1646 praesente universo Clero Gallicano, qui eo tempore Parisiis Conventum celebrabat, publice propugnavit. Hoc specimine dato Praedicatoris munus a Superioribus sibi demandatum, magno animi fervore, magna Auditorum satisfactione, tum in ipsa principe regni civitate, tum in aliis suae Provinciae locis per complures annos obivit. Cum interim non omitteret, aliis quoque praesertim Historiae Sacrae studiis se formare, forte advertit, ad pleniorem hujus intelligentiam, locorum, ubi res quaelibet peracta est, non minus ac temporum, quando peracta est, notitiam summopere utilem esse, ac pene necessariam. Cumque plurimi inveniantur, [P. 515] qui hanc (temporum videlicet) scientiam, quam Chronologiam vocant, magna subinde, et scrupulosa nimis industria excolant, rarissimos tamen esse, qui locorum accuratae indagini sedulam navent operam; quare sibi hanc eruditionis partem exornandam ratus, coepit omne tempus, quod obedientia reliquum faciebat, penitiori rerum geographicarum cognitioni tribuere, ea felicitate, ut haud multo post, et regii in Patria, et Generalis in Ordine Geographi titulum meruerit. Viri docti, aut etiam Bibliopolae, dum majus aliquod opus typis parabant, P. Lubinum passim conveniebant, ut notis suis vel indicibus Geographicis id illustraret. Ita Abbas Tallemant, cum vitarum Plutarchi novam versionem Gallicam moliretur, eundem rogabat, ut regionum, et populorum, eo in opere occurrentium explicationem adderet: quod noster P. Lubin lubens praestitit, in subsidium adhibitis, et evolutis optimis scriptoribus antiquis Ptolemaeo, Strabone, Pausania, Athenaeo, Eustathio etc. Ita Vitrei Biblia latina, ita Usserii Annales notis, et animadversionibus Geographicis P. Augustini Lubin instructi ex officinis Parisiensibus prodiere. Doctissimus quoque du Hamel utut Bibliis cum selectis suis annotationibus Parisiis anno 1705 impressis novum indicem geographicum subjecerit, gratus tamen fatetur, se in eo concinnando ex laboribus P. Lubini profecisse. Porro non contentus noster Augustinus, se in describendis et assignandis rerum gestarum locis, ingenio et industriae suae imperasse, etiam manus scalpro applicuit, mappas et chartas geographicas a se delineatas nitide et accurate in aes incidendo, id quod maxime elucet in 60 chartis chorographicis, et 21 topographicis, quibus orbem suum Augustinianum locupletavit: quo in opere filiali in Ordinem affectui obsecutus, singularem vel inde videtur posuisse conatum, quod majori ex parte non ultro oblatis adjumentis aut libris jam impressis, uti ad alios labores sibi contigit, sed operose undequaque conquisitis notitiis, et relationibus uti debuerit: quod valde molestum, atque difficile est. Exstat tabula sub nomine Interrogatorii, cujus plura exemplaria ad singulas Provincias nostras misit Lubinus pervestigatum, quae in quolibet Conventu notatu digna occurrant, inde novis (ut credo) accessionibus Augustinianam topographiam aucturus. Num curae et exspectationi optimi Patris satisfactum fuerit, quod asseverem, non habeo. Interim juvat memoratum Interrogatorium hic integrum inserere, usui forsan futurum Monasteriologis, [P. 516] ut facilius occurrat, quid in, et de quolibet Monasterio notari mereatur.Continet autem sequentes Quaestiones: Quando coeperit Conventus? - An aliquando incendio, vel quovis casu destructus? Quis praecipuus fundator? - Quinam notabiliter in illum fuere benefici? - Quandonam constructus? - Qui auspicales lapides posuere? - An intra urbem vel prope fluvium? - An viri sanctitatis, ac doctrinae fama clari in eo floruerint? - An exstet aliqua Bulla ad ipsum spectans? - An aliquod diploma regium, vel aliqua fundatio regia? Vel donatio? aut ab aliqua persona illustri? - An immunitates, aut privilegia aliqua habeat? - An Bibliotheca aliqua luculenta? et an in ea codices M. S. S. praelo digni? - An in eo habita aliquando fuerint Comitia Magnatum, Episcoporum? etc. - An aliqua Capitula Generalia, aut Provincialia? - Quando, et a quo Ecclesia constructa, et a quo Episcopo, et quando consecrata? cui Sancto dicata? quod etiam de Capellis quaeritur. - An notabiles alicujus Sancti Reliquiae? - An aliqua imago miraculosa, et quae miracula certo contigerint? An populi sit concursus, aut aliqua peregrinatio? - An statuae vel picturae ab aliquo eximio artifice? - An rara Ecclesiae vel Conventus vel alterius loci fabrica? - An sepulturae, tumuli, epitaphia aliquorum virorum illustrium? - An aliud quidquam publica luce vel fama dignum? - Verum jam ad mores, et reliquam vitam P. Augustini Lubin stylum vertamus. Eum singulari fuisse pietate, atque virtutibus [P. 517] Religioso dignis apprime instructum Diarium Eruditorum Gallicum perhibet. Prae caeteris commendatur ejus modestia, qua dignitates, et honorabiliora Ordinis munia non modo non ambiebat, sed et omnimodis fugiebat, neque acceptabat nisi Superiorum auctoritate compulsus. Horum itaque jussu dum gradatim Prioris, Visitatoris, ac demum Provincialis officia in se susciperet, summa laude, et praesertim magnae prudentiae, et suavitatis commendatione ea tenuit, ita ut dignus haberetur, qui Romae universi Ordinis Reverendissimo Priori Generali in dirigendis Galliarum Provinciis Assistens adjungeretur. Fixo jam Romae novo domicilio P. Lubin brevi occasionem nactus est, ibi quoque eximiae suae peritiae Geographicae documenta praebendi. Nam postquam de numerosis Italiae sedibus Episcopalibus sufficientem sibi notitiam paraverat, ad conficiendam Italiam Ecclesiasticam manum, et animum adjecit: quam ubi multa cura satis limatam existimabat, ipsi Supremo Pontifici Innocentio XII die 26 Augusti anno 1691 ad sacratissimas manus praesentavit. Interim etiam ad colligendas totius Italiae Abbatias se accinxerat: quod opus ut susciperet, Eminentissimus Cardinalis Collalto et author ipsi fuit, et adjutor, innumeros libros, chartas, monumenta edita et inedita ei subministrando, quae omnia studiosissime evolvit, sagacissime excerpsit, accuratissime in ordinem Alphabeticum redegit, ad quamlibet Abbatiam ejus situm, titulum, fundationem, Ordinem, dioecesim, mutationes, quandoque etiam celebriores Abbates adiiciens, ita ut opus omnibus numeris absolutum sub auspiciis, et impensis supra dicti Purpurati Mecaenatis sui anno 1693 Romano praelo in lucem prodierit, communi Eruditorum approbatione exceptum. Eodem anno evoluto sui muneris sexennio P. Lubin Roma discedens iter in Patriam ad suum in Parisiensi S. Germani suburbio Monasterium relegit, ubi pro sua modestia inter gregarios Religiosos, quasi nunquam eminuisset, reliquum vitae curriculum, atque id quidem breve exegit. Nam anno 1695 prope finem mensis Februarii quadam Apoplexiae specie subito occupatus, videbatur pharmacorum ope mortis discrimen superasse, cum superveniens febricula spem omnem Medentium elusit, et P. Augustinum annos aetatis habentem 71, die 7 Martii, morti vel potius optabiliori vitae consignavit. Elucubrationum ejus hic est Index: EGIDIO ROMANO UGO MARIANI La battaglia di Poitiers avvenne in un giorno imprecisato del 732 fra un esercito mussulmano proveniente dalla Spagna e le forze dei Franchi accorse in aiuto delle popolazioni locali. La località tradizionale di Poitiers invero non trova riscontro nelle fonti che non la nominano ma indicano invece Tours e la Loira.
Augustinus Ecclesistes, sive regulae et ideae concionum ex operibus S. Augustini descriptae. Parisiis 1669, in 12. [P. 518]
L’office de la Semaine sainte (id est) Officium hebdomadis sacrae juxta Missale et Breviarium Romanum cum explicatione caeremoniarum. A Paris 1669 et deinceps saepius in 12.
Martyrologium Romanum geographicis tabulis et notis historicis illustratum. Lutet. Paris. apud Florentinum Lambert 1661, in 4 majori. Sunt Chartae Geographicae 13 manu Authoris in aes insculptae, et post quamlibet chartam loca in ea contenta serie alphabetica posita cum eruditis adnotationibus.
Orbis Augustinianus, sive Conventuum Ordinis Eremit. S. Augustini Chorographica et Topographica descriptio Parisiis 1659 apud Petrum Baudovyn in 4 oblongo, ibidem 1671 et 1672 apud Aegidium Alliot, in 4 et in 12.
Tabulae Sacrae Geographicae, sive notitia antiqua medii temporis et nova nominum utriusque Testamenti ad Geographiam pertinentium. Parisiis 1670, in 4 et 12, nec non in Bibliis Latinis de Vitre Parisiis 1666 et 1691, in 4.
Tables Geographiques pour les vies des hommes illustres de Plutarque (id est) Tabulae Geographicae ad vitas virorum illustrium Plutarchi adornatae a R. P. Lubin ad novam versionem ex Graeco factam par Mons. L'Abbé Tallemant. Parisiis 1671, in fol. et in 12.
Tabulae in Annales Usserianos, et observationes Geographicae. Parisiis apud Ludovicum Billaine et Joannem du Puis 1673, in fol. Hae tabulae etiam subjunctae sunt recentioribus editionibus Annalium Usserii, in specie illi Genevae apud Gabrielem de Tournes 1722, in fol.
Mercure Geographique, ou le guide curieux (id est) Mercurius Geographicus, seu curiosa manuductio per chartas Geographicas. Parisiis 1678, in 12.
Suite de la Clef du grand Pouille des Benefices de France etc. id est, Continuatio clavis magni Registri beneficionum Galliae continens Abbatias cum anno fundationis, et nomine fundatorum ac situ earum. Accedunt taxae Beneficiorum Consistorialium in Gallia exstantium. Parisiis 1671 apud Aegidium Alliot, in 4 et 12. Liber est latinus, quamvis titulus praefixus sit Gallicus, in quo P. Lubin secutus est Authorem de la Clef du grand Pouille, cujus haec continuatio volumen secundum quodammodo efficit, primum illud ab alio compositum Episcopatus Galliae exhibebat.
La Clef du grand Pouillé des Benefices tome III (id est) Clavis magni Registri Beneficiorum tomus III, continens recensionem omnium Monasteriorum Ordinis S. Augustini per totum terrarum orbem. Parisiis 1672, in 4 et 12, apud Aegidium Alliot. Hic liber alius non est ab orbe Augustiniano supra relato, male igitur eruditissimus Niceron eum ab orbe Augustiniano distinguit, et hunc nempe tomum III a praedicto orbe Augustiniano diversum esse asserendo hallucinatur.
Italia Ecclesiastica in suas viginti distincta Provincias, sive Italiae Episcopales Ecclesiae cum exstantes tum excisae. Romae 1691, in fol.
Abbatiarum Italiae brevis notitia, quarum tam excisarum, quam exstantium titulus, Ordo, Dioecesis, fundatio, mutationes, situs etc. exactius exprimuntur. Romae 1693, typis Joannis Jacobi Komarek Bohemi. Hoc opus recensetur etiam in actis Eruditorum Lipsiensium. [P. 519]
Historiae de la Laponie, (id est) Historia Laponiae, ejus descriptio, origo, mores et modus vivendi inhabitantium, ipsorum Religio, magia, et res extraordinariae illius regionis una cum additionibus rarissimis hactenus non impressis. Opus traductum ex latino D. Scheffer in Gallicum per P. Augustinum Lubin. Parisiis 1678 cum figuris, in 4. Liber in praesentiarum valde rarus.
Francia salutaris, seu descriptio omnium locorum Galliae, in quibus aquae medicinales inveniuntur M. S. quod noster Lubin jam praelo paratum edere cogitabat.
Comment. in Stephanum de Urbibus M. S. opus pridem maturum typis, necdum tamen publici juris factum.
Collectio Donationum et fundationum factarum per Reges et Reginas Franciae. M. S.
Biblia Geographica. M. S.
Ioannes Petrus Niceron dans les Memoires des hommes illustres, tome 31, pag. 148.
Ellies du Pin dans la Nouvelle Bibliotheque des Auteurs Ecclesiastiques, tome 18, pag. 105, col. II.
Christianus Jöcher in universali Lexico Eruditorum, tomo II, col. 2554. Lipsiae 1750.
Iournal des Scavans pour l'anneé 1695, du lundy 28 Mars.
Acta Eruditorum Lipsiensium anno 1694, mense Martio, pag. 126.
Author Diarii Parisiensis Eruditorum.
[Pag. 10] Non si può con certezza stabilire l'anno della sua nascita. Gandolfo (1), Gregorovius (2) ed altri ritengono che egli sia nato nel 1247; Luigi Torelli (3) e Ugo Oxilia (4) opinano che tale data possa essere presumibilmente accettata, perché egli nell'anno 1316, in cui, secondo l'epigrafe del suo sepolcro, sarebbe passato a miglior vita, avrebbe contato, a quanto riferiscono i biografi dell'Ordine, sessantanove anni. Turner invece segue un altro calcolo e ne pone la nascita dell'insigne dottore nel 1243 (5). A noi questa data sembra più probabile. Come proveremo in seguito, Egidio nel 1277, all'inizio [Pag. 11] della sua lotta con il Tempier, era già baccalaureus formatus cioè prossimo al dottorato. Ora secondo gli statuti universitari (6), nessuno poteva diventare magister in teologia prima del suo 35° anno di età. Computando quindi che il nostro filosofo (il quale cominciò giovanissimo, si noti bene, il corso degli studi) avesse 35 anni nel 1277 o 1278, la data della sua nascita può riportarsi al 1242-1243. E' probabile che egli discenda dalla nobile famiglia dei Colonna, come molti biografi, editori delle sue opere e scrittori di cose ecclesiastiche e filosofiche affermano. I suoi contemporanei lo chiamano semplicemente Romanus. Al casato Colonnese lo ascrive Giordano di Sassonia, nato verso la fine del sec. XIII e morto nel 1380, e quindi in grado di apprendere le notizie, riguardanti il nostro dottore, dalla generazione che l'aveva conosciuto. Nelle biografie degli Agostiniani illustri del suo tempo questo grave scrittore ha tessuto l'elogio di Egidio Romano "de nobili genere Colunieniensium ortus" (7). Ma Ambrogio da Cori (detto anche [Pag. 12] Coriolanus), priore generale degli Eremitani, che visse un mezzo secolo dopo Giordano, non conferma, ma piuttosto ingenera dei dubbi intorno a questa asserzione. Nella sua storia dell'Ordine degli Agostiniani, due volte egli nomina Egidio, a foglio VII dove dice che nel capitolo generale di Orvieto del 1284 era presente "excellentissimus doctor... Dominus Egidius de Roma", e a foglio X, dove, enumerando i dotti Agostiniani, così scrive: "Ex quibus post unionem divum hominem fratem Egidium romanum de regione columne in primo loco ponimus" (8). Le quali parole farebbero sospettare che Egidio non dalla famiglia principesca sia disceso, ma piuttosto abbia avuto i natali nel terzo rione (regio) di Roma che si stendeva nel territorio limitato tutt'intorno dai quartieri di Campo Marzio, S. Eustachio, Pigna e Trevi, ed era chiamato appunto della Colonna; non dall'illustre gente dello stesso nome che abitava nel secondo rione, quello di Trevi, ma dalla colonna Antonina che era situata nel suo centro. Qualche dubbio è pure in noi suscitato del fatto che nell'iscrizione apposta al monumento che gli agostiniani di Parigi gli inalzarono, dopo la sua morte, non si fa parola della sua stirpe, a meno che non si voglia asserire con Nicola Mattioli (e la ragione non sarebbe convincente) "che dai suoi confratelli non se ne [Pag. 13] sarà fatta menzione: sia per rispettare la volontà di lui vissuto sempre umile e modesto, assai più pago davvero rebus gestis florere, quam maiorum opinione uti, sia perché i confratelli ben consapevoli della fiera inimicizia dei Colonna contro Papa Bonifazio, tuttora vivo a quei tempi nella memoria dei Francesi, non avran creduto di onorarlo gran fatto, chiamandolo Colonnese" (9). Non ci deve invece allarmare il fatto che Egidio, se veramente sia stato un Colonna, abbia seguito le parti di Bonifazio VIII, perché sappiamo, dopo gli studi del Fincke e dello Scholz, che non tutta la nobile famiglia fu ligia ai cardinali Giacomo e Pietro nella lotta che intrapresero contro il papa. Dopo il Coriolano, abbondano le testimonianze sulla discendenza di Egidio dalla potente famiglia romana. Da Giacomo Filippo Foresto di Bergamo, il cui Supplemento alle Cronache fu stampato la prima volta nel 1483 (10), sino al Tiraboschi (11), a Pompeo Litta (12), al Gregorovius (13) si può dire che [Pag. 14] ininterrottamente gli storiografi abbiano attribuito il cognome dei Colonna al grande filosofo agostiniano, sebbene non siano mancati dei mormorii che dal genovese [?] Gandolfo, in sul principio del sec. XVIII, ci sono vagamente riferiti (14). I biografi di Egidio non ci tramandarono l'anno del suo ingresso nel convento di S. Maria del Popolo, che fin dal 1250 era in possesso degli Eremitani di s. Agostino (15). Giordano di Sassonia ci attesta che indossò il saio monastico ancora adolescente e dopo una dura lotta con la famiglia (16). Vuole il Lajard (17) che alla fine del suo noviziato egli fosse inviato subito a Parigi per farvi i primi studi. Ma questa notizia, oltre che smentita dagli antichi storici (18), non si accorda con la consuetudine degli Agostiniani di mandare allo studium parisiense soltanto i giovani che avessero già [Pag. 15] compiuto i corsi di grammatica e di logica, le così dette arti liberali del Trivio (19). Egli però doveva essere molto giovine quando si trasferì in Francia, perchè nel testamento che riporteremo in seguito, lasciò scritto che era stato allevato "a pueritia" nel convento parigino. Ioinville afferma che gli Eremitani fecero nel 1259 il primo ingresso a Parigi, fissando la loro dimora fuori dell'antica porta di S. Eustachio, sulla via che conduce a Montmartre (20). La sua asserzione è comprovata dai documenti che il Denifle ha pubblicato. Esiste ancora nell'Archivio Nazionale di Parigi l'originale dell'atto con cui Giovanni da Gubbio acquistava in quella località, dalla vedova Teofonia, una casa con giardino. Steso e firmato il contratto, "Fr. Giovanni da Gubbio, dei frati Eremitani di s. Agostino, costituito Vicario e Visitatore generale nei regni di Francia, d'Inghilterra e nelle parti di Scozia, da Lanfranco priore generale di detto ordine", riconfermava la compera alla presenza degli Arcidiaconi di Parigi Giovanni, Radulfo e Gaufrido e dichiarava che intendeva costruire domum et oratorium ad opus dictorum fratrum (21). [Pag. 16] In seguito Alessandro IV, con lettere del 28 giugno 1260 dirette al priore e alla comunità agostiniana di Parigi, riconosceva il loro possesso di beni mobili e immobili e concedeva indulgenze (22). In questa casa fu istituito il primo studio generalizio dell'Ordine, ma gli Eremitani non vi dimorarono lungo tempo. Venticinque anni dopo, e precisamente il 28 agosto 1285, il Capitolo di Parigi vendeva a Fr. Giovenale da Narni, Vicario del Generale Clemente da Osimo, un appezzamento di terra, situato in un luogo detto Cardineto, affinché "possint dicti religiosi ecclesiam, oratorium cimiteriumque et quodcumque sacrum construere absque contradictione nostra successorumque nostrorum". Lo strumento di vendita fu pubblicato dal Denifle (23). In nota al contratto l'autore del Chartularium asserisce che nell'archivio nazionale di Parigi si conservano quattro atti originali, tre del 1285 ed uno del 1286, che trattano dell'acquisto dall'abate di S. Vittore di alcuni appezzamenti di terra e di una casa in Cardineto "ad opus ipsorum fratrum Parisius studentium et usus totius Ordinis" (24). [Pag. 17] E' lecito supporre che per fronteggiare le spese ingenti che la costruzione del nuovo convento importava, tutte le provincie dell'Ordine, forse dietro invito del Generale Clemente da Osimo, si tassassero generosamente. Abbiamo però esplicita menzione soltanto della provincia romana che nel 1288 elargì pro loco novo parisiensi de Cardineto LXXVJJ floreni et JJJJor turonenses grossi" (25). L'abitazione ceduta agli Agostiniani dall'abate e dai monaci di S. Vittore, confinava con una casa [Pag. 18] chiamata Bonorum pueroum (26), perché probabilmente adibita all'educazione di scolari parigini chiamati dal popolo i buoni fanciulli. Anche questo edificio che era situato nella parrocchia di S. Nicola in Cardineto (27), fu comprato dagli Eremitani (28). Nel 1293 gli Agostiniani abbadonarono il convento di Cardineto e si trasferirono nel monastero abitato dagli ex frati del Sacco o della penitenza. Il concilio di Lione aveva soppresso fin dal 1274 la loro congregazione, e Filippo il Bello donava il magnifico edificio all'Ordine di S. Agostino "ob favorem potissimum dilecti et familiaris nostri fratris Egidii Romani... sacre pagine professoris" (29). Nell'agosto dell'anno seguente lo stesso Filippo concedeva agli Eremitani di vendere la casa e i terreni che avevano a Cardineto (30) dei [Pag. 19] quali per regolare compera venne in possesso il Cardinale Giovanni Monaco, a dì 5 Marzo 1302, che vi fondò un collegio (31). La nuova dimora degli Agostiniani, situata sulle rive della Senna, rimpetto al Louvre, fu l'origine del gran convento, o convento des Grands Augustins, così glorioso negli annali ecelesiastici di Francia. Alla cessione di questa casa si oppose sulle prime Simone de Bucy, vescovo di Parigi, ma, dietro intervento della S. Sede, rinunziò ai suoi diritti sul monastero ed ebbe parole di elogio per gli Eremitani "quos fama publica referente percepimus religiose vivere ac theologie studiis viriliter insudare, potissimumum ob favorem dilecti nostri fratris Egidii Romani dicti Ordinis sacre pagine professoris, si quid juris habemus in prefato loco... concedimus et donamus" (32). Bonifazio VIII, in data 13 Settembre 1296 ratificò la cessione del luogo agli Agostiniani e la rese perpetua (33). Non è qui il luogo di fare la storia dell'Ordine che tanti attestati di benevolenza riceveva dalla Corte di Francia e dai Sommi Pontefici. Fondato da S. Agostino dopo la sua [Pag. 20] conversione, 388, in breve volgere di anni si era diffuso, in tutta l'Africa Cristiana. L'invasione dei vandali verso la metà del secolo V, disperse i figli d'Agostino. Parte di essi perì sotto il ferro degli invasori, parte cercò uno scampo altrove. E in dubbio che non pochi approdarono in Sardegna, sulle coste della Spagna e dell'Italia. Agli storici documentare che il fuoco sacro acceso da Agostino in Africa come primo frutto della sua conversione non si spense del tutto nei secoli dell'alto medio evo, che sopravvisse in mezzo a tante rovine, e che una parte almeno degli eremiti agostiniani dei quali, dopo il mille, si trova qua e là cenno discendevano direttamente dalla grande famiglia del Santo dottore africano. L'organizzazione ufficiale delle sparse membra di questi eremiti agostiniani si completò sotto il papa Alessandro IV nel 1256. Questo pontefice chiamati in Roma i rappresentanti delle varie congregazioni che professavano la regola monastica di S. Agostino, le riunì con apposita bolla "Licet Ecclesiae" (34) in un grande ed unico Ordine dando loro un solo capo supremo che governasse la religiosa famiglia. Questo avvenimento passò alla storia degli Agostiniani sotto il nome di "magna unio ". Così ampliato e rinsanguato, l'Ordine si dilatò ben presto in tutto l'occidente, rendendo segnalati servizi all'incivilimento dei popoli [Pag. 21] cristiani. Nel campo del sapere divenne ben presto emulo delle più antiche congregazioni monastiche. Il Feret nel suo libro La faculté de la Theologie deParis fa una cronologica esposizione della vita e dell'attività di ventuno insegnanti Eremitani che hanno illustrato la celebre Università parigina. (35). Proprio quando Dante spiegava la sua attività filosofico-letteraria, l'Ordine numerava i suoi più grandi pensatori. L'educazione scientifica dei giovani alunni agostiniani era assai accurata. Numerosi collegi generalizi, oltre gli studentati che ogni provincia teneva aperti, erano stati fondati per essi. Nel capitolo generale tenuto a Firenze nel 1287, fu stabilito che in Italia gli "Studia Generalia" fossero quattro (36). Ogni provincia doveva inviarvi un alunno (37). La scelta dei candidati era fatta [Pag. 22] con criteri molto rigorosi. La loro idoneità doveva stabilirsi mediante un esame sostenuto alla presenza del Priore Generale dell'Ordine, o dei Padri che partecipavano ad un capitolo Generale (38). Anche a Parigi tutte le Provincie inviavano uno dei loro giovani per frequentarvi almeno cinque anni la facoltà teologica (39). Terminato il quinquennio tornavano in patria e nominati lettori, dopo però aver subito un esame severo, insegnavano nei vari collegi generalizi (40). I migliori alunni rimanevano a Parigi per ottenere i gradi accademici nella grande università. I candidati al magistero, terminato il corso di teologia che durava per i regolari sei anni (41), [Pag. 23] ridotti poi a cinque per gli agostiniani (42), dovevano frequentare per almeno un anno i corsi di filosofia nella facoltà delle Arti, quindi leggere per alcuni anni la Bibbia e le Sentenze. In seguito gli Eremitani ottennero di potere abbreviare il corso per i loro giovani. Furono dispensati della lettura della filosofia dopo il quinquennio di teologia, (43) ed il tempo da essi impiegato ad insegnare nei vari studentati dell'Ordine avanti la lettura delle Sentenze, fu loro computato, agli effetti della carriera scolastica, come se l'avessero trascorso a Parigi (44). [Pag. 24] Gli alunni erano largamente sovvenzionati e provveduti di testi scolastici. (45) I baccellieri non dovevano eccedere il numero di quattro, ed ogni provincia doveva sborsare annualmente, per la loro provvista di libri, venti soldi di Tours (46). Ciò non impediva, che altre collette, spesso generose, fossero ordinate per loro nei capitoli regionali, specialmente in occasione del conseguimento del magistero. I conventi generalizi avevano tutti una ricca dotazione di libri gelosamente custoditi. Alcune [Pag. 25] definizioni capitolari sono espressive a tale riguardo: "Diffinimus ut in unoquoque conventu ubi est studium generale, armarium fiat infra VI menses, et ordinetur custos a priore qui de libris curam gerat, et scriptor teneatur assidue in subsidium armarii supradicti. Et si prior et procurator non fecerit fieri infra dictum terminum careant provisione indumentorum (47). Diffinimus quod libri qui habentur parisiis dati vel legati loco parisiensi nec vendantur, nec alienentur, nec subpignorentur, nec prestentur extra domum, nisi habito equali pignore" (48). A Parigi Egidio, secondo l'unanime testimonianza dei biografi, ebbe la ventura di ascoltare le lezioni di Tommaso di Aquino. Se ciò è vero, e non abbiamo nessuna ragione per dubitarne, l'incontro fra i due grandi dottori, l'uno già glorioso e l'altro in procinto di divenirlo, dovette avvenire durante il secondo periodo dell'insegnamento parigino [Pag. 26] di Tommaso, quando, tornato nel 1269 nella metropoli francese, vi rimase sino alla fine de1 1271. Un contemporaneo di Egidio, Guglielmo da Thoco dell'Ordine dei Predicatori, ci da al riguardo preziosi, sebbene non tutti esatti, particolari. Afferma questo scrittore che il giovane agostiniano fu per tredici anni discepolo dell'Aquinate, e tanta stima ed affetto concepì per il suo maestro da lodarne poi sempre la scienza e la tenacia nel difendere le proprie opinioni (49). Pure ammettendo l'importanza di questa notizia che ci comprova l'incontro del giovane eremitano con il grande filosofo, non possiamo riconoscerla esatta per quanto riguarda la durata del tempo trascorso da Egidio nella scuola di Tommaso, perchè altrimenti bisognerebbe supporre che l'Agostiniano avesse ascoltato il maestro di Aquino durante il suo primo insegnamento di Parigi, che [Pag. 27] iniziato nel 1252, si prolungò sino al 1260, mentre soltanto verso la fine del 1259 gli Eremitani ebbero modo, come abbiamo veduto, di stabilirsi nella capitale di Francia. Egidio Romano dopo la polemica sostenuta con Stefano Tempier, rimase per lunghi anni semplice baccelliere. Impedito dal tener pubbliche lezioni, egli dedicò al suo Ordine maggiore attività. Sfogliando i Regesti degli Agostiniani dal 1281 al 1285, notiamo la sua presenza in tutti i capitoli generali e regionali che si celebrarono in quegli anni. Egli è sempre appellato Baccellarius parisiensis. Tre volte i confratelli del Lazio gli dettero un bellissimo attestato di stima rimettendo a lui la scelta dei Superiori e degli Officiali della provincia (50). La lunga permanenza di Egidio in Italia in questo periodo di tempo, ci rende dubbiosi di quanto asseriscono alcuni storici, (51) che cioè proprio in questi anni fosse incaricato da Filippo III dell'educazione del figlio. E non vale il fatto che il giovane principe salito poi sul trono di Francia e rimasto famoso nella storia con il nome di Filippo il Bello, lo richiedesse in seguito di scrivere [Pag. 28] il De Regimine Christiano, come risulta dalla dedica, premessa al libro, e lo chiamasse diletto e famigliare nostro quando donò agli Agostiniani il convento degli ex frati del Sacco. Il brillante professore che sì alto rumore della sua eloquenza e della sua dottrina aveva levato a Parigi, poteva essere bene accetto a Corte, senza coprirvi la carica di pedagogo del principe. Dopo il 1285 i Regesti dell'Ordine tacciono, per un breve periodo di tempo, di Egidio Romano: l'illustre filosofo era tornato nella capitale francese. Proprio in quell'anno Rodolfo d'Ombier, che era succeduto al Tempier nel seggio episcopale di Parigi, aveva chiesto ad Onorio IV la condanna delle proposizioni che il predecessore aveva già proscritto. Il pontefice che vedeva amareggiato da quell'eterne contese il primo anno del suo pontificato, inclinava invece ad una concilazione. Sollecitò pertanto Egidio a ritrattare le sue antiche dottrine condannate e lo rimandò in Francia dopo averlo munito di una lettera commendatizia per il vescovo Rodolfo. Il Papa dopo avere accennato alla polemica sostenuta dall'agostiniano con il Tempier e la facoltà teologica, dichiarava nella lettera che Egidio era pronto a ritirare ciò che prima aveva scritto e predicato. La compilazione della formula di ritrattazione il Pontefice la rimetteva al vescovo, [Pag. 29] al cancelliere ed ai maestri della facoltà teologica (52). Evidentemente Onorio IV, desideroso di troncare i disgustosi litigi che turbavano la serenità [Pag. 30] degli studi scientifici, non voleva pronunziarsi in merito alla controversia. Cinque mesi dopo, allorchè Filippo, succeduto al padre, tornò a Parigi dalla rituale consacratione di Reims, Egidio, a nome dell'Università recitò il discorso augurale che il cronista Paolo Emilio ci riferisce non sappiamo con quanta fedeltà (53). Nel maggio del 1287 il Capitolo generale dell'Ordine celebrato in Firenze rese omaggio alla reputazione mondiale del grande filosofo, asserendo che la sua scienza onorava il mondo intiero (mundum universum illustrat), e imponendo a tutti gli Eremitani di accettare e difendere le teorie di Egidio, non soltanto quelle che erano già conosciute, ma ancora le altre che per l'avvenire avrebbe pubblicato. "Quia venerabilis Magistri nostri fratris Egidii doctrina mundum universum illustrat, diffinimus et mandamus inviolabiliter observari, ut opioniones, popositiones et sententias scriptas et scribendas predicti Magistri nostri, omnes ordinis nostri lectores et studentes recipiant eisdem prebentes assensum, et eius doctrinae omni quia poterunt sollicitudine, ut et ipsi illuminati alios illuminare possint, sint seduli defensores" (54). [Pag. 31] Non si può negare che il testo di questa ordinanza sia alquanto forte. Ma probabilmente i Padri capitolari erano animati da un sentimento di reazione contro il trattamento inflitto dal Vescovo e dall'Università di Parigi al loro confratello, e dal desiderio di riconoscere solennemente la fama che nel campo scientifico si era procacciata. L'appellativo di dottore che Egidio riceve in questa definizione, è segno evidente che egli aveva ottenuto l'incorporazione nel gruppo dei maestri. Ma la data precisa di questa incorporazione ci è sconosciuta e la sua ricerca ha dato luogo a molte questioni. Il grande filosofo è senza dubbio il primo magister agostiniano, in ordine di tempo, dell'Università parigina. Inter fratres nostri Ordinis, lasciò egli scritto nel testamento, magisterium in sacra theologia primi Parisiis meruimus obtinere. Il Denifle opina che la prima notizia del magistero di Egidio sia contenuta nella sopra riportata definizione (maggio 1287). Riferite le parole del capitolo fiorentino, egli cita un documento in data aprile del 1286, conservato nell'Archivio nazionale di Parigi, nel quale il dottore agostiniano è menzionato con il titolo di maestro (55). Ma l'autore del Chartularium [Pag. 32] rimane incerto sulla vera data di questo sccondo documento. Riportandolo poi per intiero in un altro luogo della sua opera, egli espone la ragione dei suoi dubbi. Lo scritto citato è del seguente tenore: "Anno Domini M° CC° octuagesimo sexto taxaverunt magistri in theologia frater Egidius et magister Iacobus Dalos, et quatuor magistri in artibus et duo burgenses" (56). Sono registrate in seguito altre tasse poste su alcune case, secondo l'usanza d'allora, da altri dottori. Pervenuto all'anno 1288, il Denifle con ragione osserva: Annus hic notatur iuxta morem Gallicanum (è noto l'uso francese di computare l'anno da una Pasqua all'altra), id est anno 1289 ante Pascha (10 aprile) nam ex documento supra (n. 551, una lettera di Niccolò IV scritta il 31 dicembre 1288 al cancelliere dell'Università con l'ordine di conferire il magistero a Giovanni de Murro) "edito apparet fratrem Iohannem de Murro O. Min. in fine anni 1288 nondum magistrum in theologia fuisse. In hoc documento tamen nominatur magister in theologia. Fortasse etiam anni 1286 et 1287 huius documenti sumendi sunt secundum morem Gallicamum, id est pro annis 1287 et 1288 ante Pascha ..." (57). Ma con tutto il rispetto per l'illustre scrittore osserviamo che anche ammesso che il 1286, nel quale Egidio tassò [Pag. 33] alcune case, debba computarsi secondo l'antico costume francese e quindi significhi il 1287 avanti Pasqua che cadde in quell'anno nel 6 aprile, il documento citato sarebbe pur sempre anteriore alla definizione di Firenze che fu emessa nel maggio e quindi almeno un mese dopo. Alcuni biografi di Egidio citano anche una relazione, attribuita a Goffredo de Fontaines, di un'assemblea di teologi che si riunirono per decidere intorno alla controversia sorta tra il clero secolare e gli Ordini mendicanti relativamente al privilegio di udire le confessioni dei fedeli e assolverli senza l'approvazione degli Ordinari. Sebbene il Crevier, il Fleury e il Lajard (58) facciano risalire al 1281 questo congresso, il Denifle (59) e l'Ehrle (60) hanno inoppugnabilmente provato che esso debba riportarsi al dicembre del 1286. La relazione termina con parole che per noi potrebbero avere grande importanza: "Super his postea disputatum fuerat a magistro Egidio de Ordine Augustini, qui melior de tota villa in omnibus reputatur, et determinatum fuit ab eodem, quod episcopi essent in parte longius [Pag. 34] saniori. Quarum determinationum copiam propter novitatem habere ad presens non potui. Sed tamen si habere potuero, mittere non tardabo. Et ecce privilegia fratrum" (61). Sembrerebbe da questo passo che il nostro dottore, già incorporato nel gruppo dei maestri, fosse intervenuto all'assemblea e vi avesse parlato per sostenere le ragioni dei vescovi: la questione della data sarebbe così risolta. Ma come notava il Denifle, la relazione di Goffredo di Fontaines non fu scritta subito dopo il congresso e quindi le dispute di Egidio non ebbero luogo in quel medesimo anno, perchè altrimenti il documento le avrebbe riferite insieme ai discorsi degli altri oratori. Le argomentazioni inoltre di Egidio sono chiamate determinationes vocabolo che, secondo il linguaggio del tempo significava una serie di esercitazioni scolastiche raccolte poi in volume. E che proprio di queste debba trattarsi è confermato da quanto aggiunge lo scrittore e, cioè, che ancora non ha potuto procacciarsi una copia della disputa. L'allusione a qualche pubblicazione del maestro agostiniano è qui evidente. Ma vi è di più. In una lunga lettera indirizzata all'arcivesceovo di Reinis da Guglielmo de Macon, vescovo di Amiens, tenace difensore dei diritti del clero secolare, per informarlo [Pag. 35] minutamente delle discussioni e deliberazioni dell'assemblea di Parigi, non si fa menzione alcuna di Egidio (62). Segno evidente che non vi aveva parlato, perché, in caso contrario, data la sua autorità (qui melior, è detto nell'altra relazione, de tota villa in omnibus reputatur) e dato il fatto che egli difendeva la tesi dei vescovi, il silenzio sarebbe inesplicabile. Noi però crediamo che in quell'anno il filosofo eremitano fosse già dottore: una scintilla di luce per dirimere l'intricata questione l'abbiamo trovata nella lettera che Onorio IV indirizzò al vescovo di Parigi per fare riammettere Egidio nell'Università. Il documento è stato già da noi riferito. Una frase del Pontefice merita tutta la nostra attenzione. Oltre che fissare le modalità della ritrattazione e riabilitazione del suo protetto, il Papa impone che gli sia concessa la licentia d'insegnare. "Circa licentiam et expeditionem ipsius auctoritate nostra provideas, prout secundum Deum fidei catholice ac Parisiensis studii utilitati de consensu majoris partis magistrorum ipsorum videris expedire". Parole queste che, secondo il linguaggio usato nelle scuole dell'epoca, esprimevano l'ordine di conferire il magistero in sacra teologia. Il baccellierato comprendeva allora tre gradi: il primo di biblicus ordinarius, l'altro di sententiarius, [Pag. 36] il terzo di baccalaureus formatus. Si otteneva quindi il diritto di essere presentato al cancelliere per la licentia d'insegnare e predicare. Ottenuta la licentia, il trapasso al magistero mediante atti più che altro onorifici (dispute, resoconto, ecc.) era facile. Egidio probabilmente era già bacccalaureus formatus al tempo della condanna di Stefano Tempier, perché diversamente non avrebbe il Papa disposto che gli si conferisse subito il più alto grado accademico. Noi possiamo supporre che la curia vescovile di Parigi si sia affrettata ad eseguire le disposizioni pontificie e che il filosofo agostiniano tornato in Francia durante l'estate del 1285, abbia ottenuto il magistero nell'ottobre dello stesso anno, nel mese, cioè, in cui, secondo le consuetudini di allora, si inagurava il nuovo corso scolastico e si iscrivevano gli aspiranti al dottorato nel gruppo dei maestri, qualora avessero superato felicemente le prove richieste. Egidio Romano fondò nell'Ordine una fiorente scuola fìlosofica, che vanta rappresentanti come Giacomo da Viterbo, Gerardo da Siena, Agostino Trionfo, Tommaso da Trasburgo, Alberto da Padova, Alessandro da S. Elpidio. Gregorio da Rimini (+1358) tentò di staccare l'indirizzo scientifico dell'Ordine dalla speculativa paritatetico-tomista e di avviarlo verso le concezioni [Pag. 37] filosofiche-teologiche di Occam, alle quali aggiungeva molte proprie teorie originali. Le due correnti intellettuali, quella di Egidio e quella di Gregorio, vissero nell'Ordine una vicino all'altra, fino alla metà del secolo XV. A Parigi Egidio fu chiamato "doctor fundatissimus", e l'appellativo antonomastico che lo pone vicino ai più grandi dottori dell'epoca, gli fu conservato dai trattatisti. Nel 1290 egli intervenne al capitolo generale di Ratisbona (63) e vi spiegò una grande attività, almeno riguardo alle ordinanze che regolavano gli studi. Una disposizione presa dai confratelli gli concedeva la facoltà di chiamare nella capitale francese qualsiasi baccelliere dell'Ordine a leggervi sentenze. E nel decreto si dichiarava che il privilegio dovesse intendersi esclusivamente conferito ad Egidio e non passasse quindi per consuetudine ai suoi successori nell'Università (64). [Pag. 38] Due anni dopo, nel capitolo di Roma, fu eletto a pieni suffragi (unanimiter et concorditer dicono gli antichi Regesti) Priore Generale degli Agostiniani (65). Benchè scarseggino le memorie del suo governo, possiamo supporre che non deludesse le speranze in lui risposte dagli Eremitani. Dovette subito iniziare le pratiche per avere in dono dalla corte di Francia il convento degli ex-frati del Sacco che fu poi conceduto, come abbiamo già detto, nell'aprile del 1293 da Filippo il Bello. In quell'anno egli si recò con tutta probabilità a Parigi per prendere personalmente la consegna della magnifica dimora e provvedere ai restauri. Vi era certamente alcuni mesi dopo, perchè i Padri capitolari del Lazio, radunati a Veroli, nel marzo del 1294 mandavano un cursore nella capitale di Francia per ragguagliarlo dell'elezione del Provinciale e chiedergli che la confermasse (66).
Il triennio del suo [EGIDIO COLONNA] generalato volgeva ormai alla fine, quando Bonifacio, salito da appena tre [Pag. 39] mesi al soglio pontificio, lo nominava con bolla del 25 aprile 1295, arcivescovo di Bourges (67). [Pag. 40-41] Questo arcivescovado aveva una assai estesa giurisdizione. Dava il diritto di fregiarsi del titolo di primate di Aquitania con giurisdizione di patriarca sopra le sedi arcivescovili di Narbonne, Auch, Bordeaux, Tolosa ed Alby, e di metropolita sui vescovati di Clermont, Limoges, Le Puy, Iulle e Saint Flour. Se vogliam credere al Moroni, la rendita della diocesi ammontava a più di trenta mila lire (68). La scelta di Egidio ad una sede così importante non fu veduta di buon occhio da tutti i francesi, tanto più che Celestino V elevando Simone di Beaulieu (de Belloloco) alla porpora cardinalizia [Pag. 42] e creandolo vescovo di Palestrina, aveva designato a succedergli, come si ricava dalla bolla di Bonifacio, Giovanni di Savigny (de Savigneyo). Furono inoltrati reclami al collegio dei cardinali, ma, in concistoro, Matteo di Acquasparta difese l'operato di Bonifacio VIII. "Non potest rex (Philippus), egli disse, conqueri, quod extranei instituantur in regno suo... vos scitis, qualis clericus est, ipse est magister in theologia, et fuit nutritus et educatus in regno illo" (69). Un'eco delle voci malevoli che dovettero circolare in Francia a proposito di questa elezione, l'abbiamo nel "Chronicon aulae regiae", attribuito dal Lorenz a Pietro Zittau, professo cistercense, contemporaneo di Egidio (70). Narra dunque l'autore di questa cronica che il dottore agostiniano, dopo aver sostenuto dalla cattedra l'invalidità dell'elezione di Papa Gaetani, mentre viveva ancora il predecessore Celestino, in seguito, cambiato parere, avrebbe conchiuso, non sillogisticamente, ma per l'offerta del vescovado, che Bonifazio era vero Pontefice (71). [Pag. 43] A tanti secoli di distanza non possiamo del tutto sceverare il vero dal falso in queste notizie. Non è improbabile che una ragione di gratitudine per avere Egidio pubblicato in sua difesa il De Renunciatione Papae muovesse l'animo del Papa nel conferirgli l'alta dignità ecclesiastica. Ma non ci sembra rispondente al vero l'asserzione del cronista medioevale che il professore parigino avesse combattuto l'elevazione di Bonifacio al soglio pontificio. Tra il Gaetani cardinale ed Egidio correvano rapporti di amicizia (72) ed inoltre quest'ultimo aveva da due anni abbandonato l'insegnamento [Pag. 44] nell'Università a causa della sua elezione a Generale dell'Ordine e non poteva quindi sostenere alcuna tesi dalla cattedra. Il novello Arcivescovo non si recò subito nella sua diocesi, ma volle intervenire al capitolo celebrato in quell'anno 1295 a Siena, nel quale Simone di Pistoia fu designato a succedergli nella carica di supremo moderatore dell'Ordine. In questa occasione Egidio sostenne disptute generali de quodlibet con Pietro da Roma, lettore, e Angelo da Camerino maestro con Gregorio da Lucca, lettore (73). Questa consuetudine di tenere discussioni filosofiche nei capitoli generali si mantenne lungo tempo nell'Ordine. Terminato il capitolo di Siena, Egidio si recò in Francia a prender possesso della sede (74), ma tornò ben presto a Roma e vi si trattenne alcuni anni. Abbiamo lettere di Bonifazio VIII che ci [Pag. 45] offrono elementi per determinare la durata della sua assenza da Bourges. Nel luglio del 1296, trovandosi presso la S. Sede, egli istituisce, con licenza del Papa, i vicari che devono visitare in sua vece la diocsesi (75). Nel marzo 1297 impetra a viva voce dal Sommo Pontefice il permesso di conferire a due persone idonee la facoltà di esercitare l'ufficio del tabellionato (76). Il 23 giugno del medesimo anno il Papa gli permette, a causa della sua dimora presso la Sede apostolica, di affidare ad alcuni chierici l'incarico di riconsacrare i cimiteri e le chiese violate mentre egli era lontano dalla diocesi, purchè da lui o da altro vescovo fosse l'acqua solennemente benedetta (77). Lo stesso giorno con altro decreto pontificio sono nominati i vicari visitatori della diocesi di Bourges (78). Nell'agosto del 1299 Egidio era ancora in Roma, ma in procinto di far ritorno alla propria sede. Lo apprendiamo da una lettera di Bonifacio in data 1° agosto, nella quale il Papa dispensa il nostro arcivescovo dal visitare personalmente la sua provincia ecclesiastica, per un biennio dopo il suo ritorno in Francia (79). Nelle tavole [Pag. 46] di Alby è poi ricordato che in quell'anno Egidio, ottemperando agli ordini regii, indisse ai suoi suffraganei di celebrare la festa di S. Luigi re il giorno appresso a quella di S. Bartolomeo (80). I documenti pontifici citati contengono espressioni lusinghiere per l'arcivescovo di Bourges. Le lettere, ad esempio CCLII e CCLIII, cominciano con le parole: "Personam tuam quam gratiarum Dominus thesauro magnae scientiae aliisque virtutis titulis multipliciter illustravit... Dono scientiae praeditus excellentis, multarumque virtutum titulis insignitus, sic te reddis ex conversatione tua placida nobis gratum....". Nel 1301 il Papa, accordando altre minori concessioni, così inizia la lettera CLXXVII (anno settimo del suo pontificato): "Personam tuam erga nos et Romanam Ecclesiam devotione praecipua refulgentem favoris apostolici plenitudine prosequentes, libenter illam specialibus gratiis honoramus". Ed Egidio dal canto suo non tralascerà occasione di testimoniare al Papa la sua gratitudine, sino ad indirizzargli quel suo De gratiarum actione ad Bonifacium VIII.um, che, registrato fra i suoi scritti da parecchi autori, non è a noi pervenuto. Relazioni dunque di affettuosa amicizia [Pag. 47] devevano correre tra il fiero Pontefice e il grande filosofo. Ma non bastano questi rapporti per spiegare la lunga permanenza dell'arcivescovo di Bourges a Roma, proprio quando sulle sue spalle gravava il compito di amministrare una vasta provincia ecclesiastica. Probabilmente l'antico professore di Parigi, lo scrittore competente di politica e di diritto ecclesiastico, esperto conoscitore della corte francese, sarà stato ai fianchi del Gaetani per consigliarlo in quegli anni avventurosi del suo pontificato. Qualche sostegno alla nostra supposizione lo troviamo in una bolla di Bonifazio del novembre 1297. Il Papa che aveva già degradato i cardinali Giacomo e Pietro Colonna, autori del violento libello affisso per tutta Roma in cui si accusava di simonia il Gaetani e s'impugnava la validità del rifiuto di Celestino V, lancia la scomunica contro chiunque osasse per l'avvenire ritenerli ancora insigniti della porpora cardinalizia, o che li investisse di nuovo di questa dignità, o, peggio ancora, desse loro il voto nei conclavi per l'elezione dei Romani Pontefici. "Perchè, si diceva nel documento, invano procurammo di ridurre a migliori consigli i due colpevoli, invano aspettammo che si piegassero ad ubbidire ai nostri decreti, come pure avevano promesso di fare a persone degne di fede, invano demmo mandato al vescovo di Tivoli, all'arcivescovo di Bourges, e a Pandolfo Savelli, cittadino Romano, di accoglierli se si [Pag. 48] fossero sottomessi" (81). In questo documento fra i designati a trattare con i Colonna ribelli, è dunque compreso anche Egidio che molti vogliono della stessa famiglia. Questa scelta può essere un segno della sua partecipazione alla politica papale, o per lo meno una prova che il Papa intendesse giovarsi dell'opera sua. Dopo la morte di Bonifazio VIII e il breve governo di Benedetto XI, giorni men lieti sopravvennero per Egidio Romano, quando sul soglio di Pietro ascese Bertrando de Got, arcivescovo di Bordeaux, che assunse il nome di Clemente V e si mostrò in tutti gli atti del suo pontificato ligio a Filippo il Bello. Il novello vicario di Cristo, appena eletto, sottrasse dalla giurisdizione di Bourges l'arcivescovado che egli lasciava, e, quasi a far sentire la sua superiorità su Egidio, stato suo primate, avviandosi da Lione deve aveva ricevuta la consacrazione, a Bordeaux, passò per Mâcon, Bourges e Limoges, fermandosi ad ogni chiesa, ad ogni [Pag. 49] abbazia con un seguito straordinario di familiari e di satelliti imponendo e tollerando che s'imponessero gravose esazioni (82). Né basta, che non essendosi Egidio regolarmente recato ad limina apostolorum, lo condannò all'ammenda di 300 lire di Tours, come si ricava da una memoria conservata nell'archivio vescovile di Bourges (83). Di guisa che se vogliamo credere al Sammartano, il primate di Aquitania fu ridotto a tali strettezze, da essere costretto, come un semplice canonico, a recarsi ogni giorno all'ufficiatura della Metropolitana per ricevere la quotidiana distribuzione (84).
Pochi documenti ci ricordano in questi anni la sua attività [di Egidio Romano]. Il suo nome figura fra i maestri della facoltà teologica incaricati di esaminare, insieme al vescovo di Amiens certe proposizioni di Fr. Giovanni di Parigi, relative all'Eucarestia. Il dotto Domenicano fu condannato e gli fu tolta la licenza di insegnare. Egli volle appellarsene a Roma, ma la morte lo incolse (85). Nel 1311 intervenne Egidio (86) al quindicesimo concilio ecumenico convocato a Vienna (Delfinato) da Clemente V. Il Re di Francia esigeva che il Pontefice condannasse apertamente la memoria di Bonifazio VIII e abolisse l'Ordine dei Templari. [Pag. 50] Il sinodo soppresse i Cavalieri Templari, ma non volle pronunziare condanna contro la memoria del fiero nemico di Filippo il Bello. Le decisioni prese dall'assemblea erano consone ai sentimenti dell'arcivescovo di Bourges che forse vi sostenne un ruolo non indifferente. Perchè egli era stato l'amico devoto del grande pontefice scomparso e quindi dovette difenderne la memoria, e, d'altra parte, nel "Contra exemptos" si era mostrato avverso all'Ordine abolito. Ottenne [Egidio Romano] intanto per gli Agostiniani la casa che i Templari possedevano a Bourges. L'anno appresso indisse un sinodo provinciale nella sua sede, nel quale si trattò del costume del clero (87). E probabilmente ne convocò un altro nel 1315 perchè abbiamo notizia che egli accolse in quell'anno benevolmente l'abate di Montauban e Pietro di Nogaret venuti a scusare l'assenza del vescovo di Alby dal sinodo di Bourges (88), che non può essere quello del 1312, altrimenti non si comprenderebbe come l'interessato avesse atteso tre anni per presentare le sue scuse. Ma erano questi ormai gli ultimi bagliori di un'attività che si spegneva. Gli anni, le fatiche e da ultimo il vivo dolore di vedere scosso, [Pag. 51] dopo l'insulto di Anagni, il potere politico della Chiesa da lui tanto caldeggiato, fiaccarono la sua fibra robusta. Presentì a tempo la sua fine e volle stendere, fin dal 29 marzo 1315, il suo testamento nel palazzo vescovile (89). Al convento di Parigi, delle cui sostanze era stato nutrito nella giovinezza, lasciò la propria casa di S. Martino di Campiano (diocesi di Soana e Petigliano). Con un nuovo atto, tre giorni innanzi di morire, donava agli stessi Eremitani di Parigi la ricca libreria che possedeva nel palazzo arcivescovile e nel monastero di Bourges (90). Aggiungono vari biografi che gli arredi e vasi sacri della sua cappella furono ereditati parte dalla chiesa agostiniana [Pag. 52] della sua diocesi, parte da quella di S. Trifone in Roma, oggi chiamata di S. Agostino (91). [Pag. 53] Finalmente a dì 22 dicembre 1316, trovandosi in Avignone, nel monastero che vi possedevano gli Eremitani, compì i suoi giorni terreni. Tumulato in questa città fu poi, come aveva disposto, trasportato a Parigi (92). I confratelli della capitale di Francia innalzarono alla sua memoria un grandioso monumento e v'iscrissero il seguente epitaffio: HIC IACET AULA MORUM VITAE MUNDITIA -ARCHI- PHILOSOPHIAE ARISTOTELIS PERSPICACISSIMUS COMMENTATOR - CLAVIS ET DOCTOR THEOLOGIAE LUX IN LUCEM REDUCENS DUBIA-FR. AEGIDIUS DE ROMA ORD. FRATRUM EREMIT. S. AUGUSTINI- ARCHIEPISCOPUS BITURICENSIS QUI OBIIT - ANNO D. MCCCXVI DIE XXII MENSIS DECEMBRIS. [Pag. 54] Egidio fu un campione della filosofia medioevale. La sua produttività meravigliosa ricorda i tempi di Alberto Magno e di Tommaso. Il catalogo che stabilisce il prezzo dei libri nell'Università parigina contiene dodici suoi scritti teologici, e quattordici filosofici (93). Un'accurata bibliografia di Egidio fu pubblicata alcuni anni or sono da Boffito (94). Di ben trentotto opere del grande agostiniano si conoscono edizioni e manoscritti, ed altre trentasette opere inedite gli sono attribuite. A noi sembra veritiero il giudizio del Madonnet che Egidio occupi il primo posto fra i teologi della fine del 13° secolo (95), ma non possiamo sottoscrivere, senza riserve, l'altra opinione dello stesso scrittore sul pensiero filosofico del dottore eremitano "vero tomista qua e là proclive alquanto all'eclettismo, ma molto più in apparenza che in realtà" (96). Pure ammettendo la grande influenza esercitata su lui da s. Tommaso, non si può negare che spesso mostra una grande indipendenza di giudizio e vedute originali. In fondo, sebbene simpatizzante per il tomismo, egli è un vero eclettico. Daremo [Pag. 55] una prova di questa asserzione nell'analisi che in seguito faremo dei suoi trattati politici. Dobbiamo ora, per completare i cenni biografici di questo insigne personaggio, accennare alle sue qualità morali. Gli storiografi dell'Ordine concordemente lodano la severità dei suoi costumi, l'imparzialità dei suoi giudizi, la grande sua umiltà. Molti cronisti non esitano ad appellarlo beato. Nell'episodio della sua polemica con il Tempier emergono alcune qualità del suo carattere. Il giovane baccelliere di Parigi fu certamente animato da ragioni ideali nella difesa così energica di Tommaso di Aquino. Egli poteva prevedere che la polemica gli avrebbe fruttato soltanto l'aspro antagonismo del Tempier e di quasi tutta la facoltà teologica, eppure non si ritrasse dalla lotta. Quando egli afferma di essere indotto soltanto dall'amore della verità a scrivere il suo trattato Contra gradus et pluralitates formarum merita tutta la nostra fede. Qualche volta egli però si lascia trascinare da un linguaggio non misurato, che rivela in lui un carattere violento che non sempre poteva e sapeva frenare. Non possiamo però dedurne che lo muovesse l'odio contro i suoi avversari, ma piuttosto che lo animasse l'amore per le dottrine che difendeva. Si rimane, perciò sorpresi dinanzi alla sua ritrattazione che non fu sincera, perchè nelle opere posteriori mostra chiaramente la sua preferenza per le teorie condannate. Ma non dobbiamo giudicarlo con troppa severità. [Pag. 55] Giovane di grandi doti, egli era il primo agostiniano inviato a Parigi per ricevere un'educazione accademica. Il suo allontanamento dall'Università e quindi l'impossibilità di ottenere un seggio magistrale fu per i suoi Superiori e per il Sommo Pontefice, cui stava tanto a cuore lo sviluppo materiale e intellettuale del giovane ordine, un'amara delusione. A richiesta di Onorio IV, Egidio sottoscrisse la nota lettera di sottomissione. Gli storici dell'Ordine hanno molto lodato l'antico confratello, considerando il suo un atto di umiltà e di rassegnazione. Senza voler contrastare al giudizio unanime dei biografi di Egidio, non si deve dimenticare che a determinare il grande filosofo alla penosa ritrattazione influirono con le loro sollecitazioni il Papa e i suoi superiori.
NOTE
(1) DOM. ANT. GANDOLFUS, Dissertatio historica de 200 celeberrimis augustinianis scriptoribus. Romae, typ. Buagni, 1704, pag. 23.
(2) GREGOROVIUS, Storia della città di Roma nel Medio Evo. Roma, Soc. Ed. Nazion. 1901 - 2, vol. 3., pag. 166.
(3) LUIGI TORELLI, Secoli Agostiniani. Bologna, Vaglierini poi Monti 1659-1686, t. V, pag. 344.
(4) GIUS. UGO OXILIA E GIUSEPPE BOFFITO, Un trattato inedito di Egidio Colonna. Firenze, Successori B. Seeber, pag. V.
(5) TURNER, Storia della filosofia, Trad. di G. Oliosi. Verona, Gurisatti, 1906, pag. 343.
(6) DENIFLE, Chartularium Universitatis Paris. I, pag. 79.
(7) Liber qui dicitur Vitas fratrum compositus per B. fratrem JORDANUM DE SAXONIA ordinis fratrum Eremitarum S. Augustini, Romae apud Joannem Martinellum, 1587, lib. II. c. XXII, pag. 169: "Post B. Augustinum inter omnes hujus Religionis professores, in quantum nos reminiscimur, et ad nostre generationis notitiam potuit pervenire, primus doctor in sacra Theologia fuit Fr. Egidius Romanus de nobili genere coluniensium".
(8) Chronica Ord. Eremit. S. Augustini, Romae 1481.
(9) NICOLA MATTIOLI, Studio Critico sopra Egidio Romano Colonna. Roma, Tipogr. della Pace, 1896, pag. 109.
(10) Supplementum Chronicarum, Venetiis, 1492, f. 203. Aegidius Romanus Ord. Eremit. S. Augustini ... ex illustri Columnensium Romanorum Familia ortus".
(11) TIRABOSCHI, Storia della Letterat. ital., Milano, Bettoni, 1833, vol. 2°, pag. 64.
(12) POMPEO LITTA, Famiglie celebri italiane, ediz. unica, fam. Colonna, riportata anche l'albero genealogico di Egidio.
(13) GREGOROVIUS, op. cit. l. c. e pag. 119.
(14) Op. cit. pag. 20: Aegidius natus est ex insigni Prosapia Columnia, quidquid obmurmuret aliquis non audiendus. Nam Giordanus Saxo testis quasi coaevus et plures alii hanc difficultatem explodunt.
(15) Cfr. Analecta Aug., vol. IX, pagg. 71 sgg.
(16) Op. cit., pag. cit.: "in aetate adolescentuli ingressus ordinem a parentibus et amicis saeculi blandimentis pluribus redire ad saeculum fuit allectus: sed ipse maluit Deo in suscepta Religione servire, quam parentibus et mundi amatoribus obedire".
(17) Histoire littéraire de la France, tomo XXX, pag. 422.
(18) GIORDANO DI SASSONIA, op. cit. l. cit.
(19) Cfr. Constitutiones Ord. Eremit. S. Aug. Ratisbonenses nuncupatae. Ed. Venetiis, 1508, c. XXXVI.
(20) IOINVILLE, Vie de S. Louis. Ed. Michaud, pag. 322.
(21) DENIFLE, I, pag. 405.
(22) Arch. Nat. Paris, L. 253, n. 267 e 268.
(23) DENIFLE, I, 637.
(24) Sembra però a noi che l'illustre scrittore cada in qualche inesattezza. Egli dice: "In arch. nat. Paris. l. c. (L. 921), exstant insuper quatuor chartae origina1es (tres earum an. 1285, mense Novembris, et una an. 1286, Januar. 3) tractantes de peciis terrae et quadam domo in Cardineto et in vico S. Victoris, quas abbas et conventus S. Victoris fratri Iuvenali de Narnia ad opus ipsorum fratrum Parisius studentiun et usus totius Ordinis sub certis conditionibus vendiderunt. Tres harum chartarum inveniuntur etiam insertae epistolis Honorii IV". Ma verificato l'epistolario di Onorio IV non trovammo inseriti fra le sue lettere che due atti in data novembre, ed uno in data agosto, che è poi il contratto del capitolo di Parigi, riportato con le stesse parole del Chartularium. Il quarto documento fu redatto, come afferma Denifle, nel gennaio del 1286, quindi il terzo atto scritto nel novembre 1285 non è stato ancora bene esaminato ed il suo tenore ci è sconosciuto. L'Empoli menziona pure, un contratto che Giovenale da Narni fece con una certa Agnese vedova di Oberto per l'acquisto in enfiteusi di un altro appezzamento di terra nella località sopranominata. "Quodam arpentum terrae .... haeredum huius Auberti dicti ad Fabas, ab huius vidua Agnete Ordini vendita, sita etiam erat in Cardineto. (Bullariam Ordinis, pag. 160, col. I). Esplorando meglio i documenti ricordati dal Denifle, si potrebbe forse trovare l'originale di questo atto.
(25) Cfr. ANALECTA AUG., II, pag. 272. Capitulum provinciale loci Sancti Nicolai de Stricto.
(26) EMPOLI, Op. cit., pag. 155, col. 1.
(27) In un documento riferente un privilegio concesso dal vescovo di Parigi ai fondatori dell'istituto dei buoni fanciulli, si legge: "ut in domo sua, quam de novo edificare Parisius inceperunt, possint construere oratorium salvo jure presbyteri parrochialis Sancti Nicolai de Cardineto, intra cuius metas parrocchie sita est dicta domus". Cfr. DENIFLE, I, pag. 371.
(28) Capitulum Generale Ratispone in Alamannia: "Item Diffinimus quod de pecunia habenda de possesionibus vendendis quarta pars detur pro emptione loci bonorum puerorum pro subsidio loci parisiensis". Cfr. ANACLETA AUG., vol. II, pag. 292.
(29) Lettera di Filippo il Bello in data aprile 1293. Cfr. DENIFLE, I, 638.
(30) EMPOLI, Op. cit., pag. 42.
(31) Reg. Bonifaci VIII, an. VIII, p. 13, fol. 279.
(32) Arch. Nat. Paris, L. 921.
(33) Ibidem.
(34) EMPOLI, Bullarium Ordinis, pag. 18.
(35) P. FERET, La faculté de theologie de Paris. Paris, 1896, Tome III, pag. 477-517.
(36) ANALECTA.AUG., Vol. II, pag. 275: "Statuimus et ordinamus ut jjjjor Studia Generalia ad minus sint in Ytalia, scilicet, in Curia Romana, Bononie, Padue et Neapoli".
(37) Ibidem: "Ad horum quodlibet quelibet provincia ordinis mictat (sic) studentem unum sufficientem et ydoneum". Negli Analecta Augustiniana degli anni 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, Vol. II, III, IV, il R.mo P. E. Esteban attuale Priore Generale O. E. S. A. pubblicò un Codice conservato nell'Arhivio dell'Ordine, dal titolo: "Capitula Generalia antiqua ab anno 1274 ad an. 1339, sen Registrum Capitulorum Generalium et Provincialium Romanae Provinciae". Questo Codice membranaceo del secolo XIV, fornì preziose notizie al Garampi, le cui schede consultò poi il Denifle, stimando perduto il prezioso manoscritto. Anche oggi rimane la fonte più importante, sebbene incompleta della storia degli Eremitani nei primi decenni dopo la Grande Unione, e da esso abbiamo tratto fatti e date importantissime per la biografia dei nostri scrittori.
(38) ANACLETA AUG., Vol. II, pag. 275: "Intendimus enim quod illi qui pro studentibus ad predicta studia mandabuntur, in Generali Capitulo examinari debeant, vel coram Generali Priore".
(39) Constitutiones Ord. S. Augustini Ratisponses nuncupatae. Edit. Venetiis, 1508, c. XXXVI : "Quaelibet provincia nostre religionis semper unum fratrem studentem Parisius habeat in studio theologie".
(40) Ibidem.
(41) DENIFLE, II, 692.
(42) Questo privilegio si rileva dal fatto che cinque anni di dimora a Parigi sono prescritti agli studenti dell'Ordine dalle antiche Costituzioni e dai capitoli regionali e generali fin dall'anno 1273.
(43) Livre II des contracts du grand convent de Paris de l'Ordre des Frères Hermites de S. Augustin, n. 33: "Huict docteurs en sainte theologie de la facultè de Paris confirment et ratifient ce que avait estè accordè aux Augustinus de temps que F. Gilles de Rome, archeveque de Bourges, estoit encore de la facultè de Paris, scavoir est que les bacheliers de l'Ordre Saint Augustin ne seroyent obligés de lire qu'un cours du Maistre des Sentences sans estre tenus de lire un cours de philosophie". (Arch. nat. Paris, S. 3460, f. 5). Cfr. DENIFLE, II, pag. 172.
(44) Ibid. f. 23: " Iean (Ioannes de Murro, Ord. Min.), évêque de Porte et de Saint Ruffine, le 30 Iuin 1310, à la requisition de F. Giles de Rome, archevêque de Bourges, escrit d'Avignon à l'Université de Paris qu'estant bachelier il avait ouy dire àux maitres de Paris, lorsqu'ils tratoient qu'il falloit avoir demeuré un certain temps dans Paris pour lire les Sentences, que c'estoit une chose indigne que les religieux Augustins qui avoyent enseigné en d'autres convents, après avoir demeuré quatre ou cinq ans dans Paris, revenant à Paris, feussent obligés d'y demeurer autant que les seculiers, mais qu'il falloit compter les temps qu'ils avoyent demeuré aux autres convents, à quoy tous les maistres consentirent". Cfr. DENIFLE, ibid. pag. 144.
(45) Constitutiones Ratisponenses nuncupatae capitolo XXXVI, fol.32: "Quilibet provincia nostre religionis semper unum fratrem studentem Parisius habeat in studio theologiae, cuius electio ad provincialem vel vicarium generalem et diffinitores provincialis capituli pertinebit qui per quinquennium studeat ibi et in decem libris turonensium in nativitate virginis gloriosae ipsa provincia provideat annuatim... Idem studens, antequam de Parisius recedat, habeat ab ipsa provincia quadraginta libras turonensium pro libris".
(46) ANALECTA AUG., Vol. II, pag. 292. Capitulum Generale Ratispone in Alemannia (1290): "Diffinimus et statuimus observandum quod quelibet provincia nostri ordinis solvat pro provisione baccellariorum ordinis Parisius existentium et succcessorum XX S. turon. qui inter eos equaliter dividantur annuatim, ita, tamen quod Baccellariorurn (sic) quaternariurn numerum non excedant". Questa disposizione fu poi revocata nel capitalo generale di Siena del 1295 (Ibid. p. 371).
(47) ANALECTA AUG., Ibidem, pag. 295.
(48) Ibidem, pag. 292. Cfr. anche le Costituzioni antiche, c. XXXVII, f. 33: "Priores locorum quae in magnis et famosis terris sita sunt, studeant omnino in sacristia vel in aliqua parte dormitorii habere bonun et securum armarium in quo reponantur libri qui non sunt deputati ad continuum usum chori et officii ecclesiae. Et studeant tenere pro possibilitatae loci unum vel plures scriptores qui scribant ad opus conventus libros ad usum lectorum, et praedicatorum studentium necessarios. Et tales scriptores stent in domibus iuxta portam, et fratibus nulla hora se conjungant et ad eos nullus sine licentia prioris vadat. Et alium scriptorem in loco sine licentia prioris generalis nemo teneat".
(49) Guilelmus de Thoco Ord. FF. Praedicatorurn ita inquit: "Quidam magister fr. Aegidius, qui postmodum fuit Archiepiscopus Bituricensis, qui tredecim annis istum Magistrum (D. Thomam) audierat, de praedicto doctore dixit, deridendo insufficientiam correptorum. In hoc mirabili et digno memorie Doctore fr. Thoma de Aquino fuit sui subtiliatis ingenii et certitudinis iudicii manifestum indicium, quod opiniones novas et rationes quas scripsit Bacellarius, Magister effectus, paucis exceptis nec docendo nec scribendo mutavit: nos autem moderni temporis, sicut incerti et dubii iudicii, opiniones quas aliquando tenuimus, in contrarium arguti modico argumento mutamus". Acta Sanctorum, In vita B. Thomae, Martii, tom. I, pag. 672, n.41.
(50) Nei capitoli di Cori (maggio del 1283), di Genazzano (ottobre del 1284), di Tuscania (maggio del 1285).
(51) Cito fra gli altri NICOLA MATTIOLI op. cit., pagg. 14-15; UGO OXILIA e GIUSEPPE BOFFITTO, op. cit., pag. XIV, che attingono però alle cronache degli storici dell'Ordine.
(52) Venerabili fratri Ranulpho episcopo Parisiensi. Licet dilectus filius frater Aegidius Romanus de ordine fratrum Eremitarum S. Augustini, olim Parisiis vacans studio, aliqua, sicut intelleximus, dixerit et redegerit in scripturam, quae bonae memoriae Sthefanus Parisiensis episcopus praedecessor tuus per seipsum examinans et per cancellarium Parisiensem eius temporis, ac per alios theologicae facultatis magistros examinari faciens, censuit revocanda, et ea minime revocarit, quin potius variis rationibus nisus fuerit confirmare: nuper tamen apud Sedem Apostolicam constitutus humiliter obtulit se paratum revocanda quae dixerat sive scripserat, revocare pro nostrae arbitrio voluntatis. Nos vero hujusmodi eius oblationem humilem acceptantes, et moti spiritu compassionis ad ipsum, quia decentius et utilius reputavimus, ut praemissa ibi consultius revocentur, ubi dicta et scripta inconsulte dicuntur, ipsum ad te duximus remittendum, fraternitati tuae, per apostolica scripta mandantes, quatenus dilecto filio magistro Nicolao Parisiensi cancellario, et omnibus aliis magistris theologicae facultatis, Parisiis commorantibus, tam actu in eadem facultate regentibus quam etiam non regentibus, ad hoc specialiter convocatis, procedens de ipsorum consilio in praedictis, dicto fratre coram omnibus eis revocante, quae de dictis contra ipsum una cum maiori parte magistrorum eorumdem iudicaveris revocanda, et specialiter quae dictus praedecessor tuus mandavit, ut praedicitur, revocari, circa licentiam et expeditionem ipsius auctoritate nostra provideas, prout secundum Deum fidei catholicae, ac Parisiensis studii utilitati de consensu majoris partis magistrorum ipsorum videris expedire. Datum Romae apud S. Petrum Kal. junii anno I". Reg. Vat. Honorii IV, anno I, epist. 33, fol. 12. Cfr. DENIFLE, I, 633.
(53) P. AEMILIUS: De rebus gestis Francorum, Parisiis, Vascosamus,1539, c. 164 v.
(54) ANACLETA AUG., II, pag. 275.
(55) Chartularium, II, pag. 12.
(56) Chartularium, II, pag. 28.
(57) Ibidem, pag. 32.
(58) LOUIS CREVIER, Histoire de l'Université de Paris. Paris, 1761, t. II, p. 106; Fleury: Storia ecclesiastica, traduz. di C. de Firmian, Siena, Pazzini 1777 - 92, t. XXIX, pag, 366; Lajard, Hist. littér. de la France, t. XXX, pag. 422.
(59) Op. cit., t. II, pag. 10.
(60) F. EHRLE, Archiv. für Litteratur und Kirchengeschichte des mittelalters, I, pag. 391.
(61) DENIFLE, II, pag. 11.
(62) DENIFLE, II, pagg. 13-17.
(63) ANALECTA AUG., II, 297, Capitulum Generale de Ratispona: "Et fuit ibi similiter frater Egidius Romanus Sacre Theologie doctor, habens vocem electionis, et omnia sicut Unus Diffinitorum Provincie ordinis".
(64) ANALECTA AUG., pag. 296, Capitulum Generale Ratispone in Alamania: "Diffinimus et committimus auctoritatem fratri Egidio Romano, Magistro nostro, ut possit Baccellarios parisius ad legendum sententias vocare prout sibi pro bono ordinis videbitur expedire: quod facimus intuitu persone, ut hoc ad consequentiam non trahatur, ne propter hoc nullum ordini prejudicium generetur".
(65) IBID., Capitulum generale de Roma, pag. 339: "Et electus fuit per formam scrutinii privati Frater Egidius Romanus, Sacre Theologie Doctor sive profexor (sic), in Generalem Priorem Ordinis fratrum Heremitarum Sancti Augustini, Unanimiter et concorditer".
(66) IBID., Capitulum provinciale de Verulis, pag. 366: "Pro cursore qui iturus est Parisus pro confirmatione electi provincialis nostri, jjj floreni".
(67) "Ven. fratri Egidio archiepiscopo Bituricensi. Apostolatus officium quanquam insufficientibus meritis nobis commissum quo ecclesiarum omnium regimini presidemus, utiliter uxequi, adiuvante Domino, cupientes solliciti ac vigiles reddimur, et cum de ipsarum ecclesiarum regiminibus agitur committendis, quantum ab eo permittitur, cuius in terris vices gerimus, eis in pastores tales preficere studeamus, de quibus consideratis virtutibus desuper sibi datis presumimus verisimiliter et tenemus quod creditas sibi animas verbo scientie instruere valeant et exemplo et ex eorum studio loca que sue fuerint deputata custodie, spiritualium et temporalium grata suscipere debeant incrementa.
Sane Bituricensis ecclesia per translationem venenabilis fratris nostri S. (Simonis de Belloloco), episcopi Prenestini olim archiepiscopi Bituricensis ad ecclesiam Prenestinam ex providentia sedis apostolice factam pastoris solatio destituta, licet frater Petrus de Murrone, tunc Celestinus Papa V predecessor noster, qui demum apostolatus regimine et officio sponte cessit, eidem Bituricensi ecclesie de dilecto filio magistro Iohanne de Savigneyo duxerit providendum, nos tamen postmodum ad apicem predicti apostolatus assumpti, provisionem eandem ex certis causis, non tamen vitio persone ipsius magistri Iohannis, de fratrum nostrorum consilio auctoritate apostolica irritantes, ordinationem ipsius ecclesie Bituricensis Sedi apostolice duximus specialiter reservandam, decernentes ex tunc irritum et inane, si secus super hoc scienter vel ignoranter contingeret attemptari, et tandem de ipsius ecclesie Bituricensis ordinatione celeri nec prolixioris vacationis exposita maneret incommodis, attente duximus cogitandum, et post vigilem quam ad ponendam ibidem approbatam ydoneamque personam apposuimus diligentiam, in te, tunc priorem generalem fratrum heremitarum ordinis sancti Augustini, quem virum utique preditum eminenti scientia litterarum, vite ac morum honestate decorum, discretionis et consilii maturitate conspicuum novimus, noster animus requievit. Proinde igitur tam gregi dominico quam ecclesie Bituricenci predicte intendentes salubriter providere, de ipsorum fratrum nostrorum consilio et apostolice potestatis plenitudine ipsi ecclesie Bituricensi te in Archiepiscopum prefecimus et pastorem, tibique per nos ipsos consecrationis munus duximus impendendum, et subsequenter palleum beati Petri sumptum, insigne videlicet pontificalis officii a te cum ea qua decet instantia postulatum tibi fecimus exhiberi. In illo qui dat gratias et largitur premia confidentes, quod eadem ecclesia Bituricensis per tue circumspectionis industriam a noxiis preservabitur et adversis, optatis quoque prosperitatis comodis spiritualiter et temporaliter proficiet ac honoris. Quocirca fraternitati tue per apostolica scripta mandamus quatenus impositum tibi onus a Domino suscipiens reverenter curam et administrationem ejusdem ecclesie Bituricensis sic diligenter geras et sollicite prosequaris, quod ecclesia ipsa gubernatori circumspecto et fructuoso administratori gaudeat se commissam et bone fame tue odor et laudabilibus tuis actibus latius diffundatur et preter benedictionis eterne premium benevolentie nostre gratiam plenius consequaris. Dat. Laterani Vjj Kal. Maii. Anno primo.
"In eodem modo dilectis filiis Capitulo ecclesie Bituricensis. "Apostolatus officium" etc. usque "proficiet ac honoris". "Quocirca Universitati vestre per apostolica scripta mandamus quatenus eidem Archiepiscopo tamquam patri et pastori animarum vestrarum humiliter intententes ac sibi exhibentes obedentiam et reverentiam debitam et devotam ipsius monita et mandata salubria curetis devote suscipere et efficaciter adimplere, alioquin sententiam quam idem Archiepiscopus rite tulerit in rebbelles ratam habebimus et faciemus, auctore Domino, usque ad satisfactionem condignam inviolabiliter observari". Dat. ut supra.
"In eodem modo dilectis filiis clero civitatis et diecesis Bituricensis usque in finem". Dat ut supra.
"In eodem modo ven. fratribus suffraganeis ecclesie Bituricensis" etc.
"In eodem modo dilectis filiis universis vasallis eccl. Bit." etc.
"In eodem modo dilectis filiis populo civitatis et diecesis Bitur." etc.
"In eodem modo Carissimo in Xto filio Phylippo Regi Francie illustri. An fovendum in caritatis visceribus ecclesiarum prelatos, ac eos precipue qui pontificali preminent dignitate, eo te fiducialius nostris precibus invitamus, quo in bonorum operum executione celsitudinis regalis affectum extimamus magis promptum et facilem invenire, maxime cum apud Dominum cuius prelati hujusmodi sunt ministri, retributionis eterne premium et apud homines laudis preconium tibi exinde acquirantur etc. Quocirca regalem excellentiam rogamus et hortamur attente, quatenus eidem archiepiscopo pro nostra et apostolice sedis reverentia Regalia eiusdem ecclesie Bituricensis, que per te vacationis eius tempore teneri dicuntur, sine qualibet difficultate restituens, alias ipsum et ecclesiam sibi commissam habeas propensius commendatos, ita quod idem Archiepiscopus tuo fultus auxilio, in commissa sibi cura pastoralis officii possit Deo propitio prosperari, ac tibi a Deo perennis vite premium et a nobis condigna proveniat actio gratiarum". Dat. ut supra.
Reg. Bonifatii VIII anno primo, in Arch. Vatic. 47, ep. LXX, fol. 17.
(68) GAET. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, sotto Bourges. (Venezia, tip. Emiliana, vol. VI, 1840).
(69) PIERRE DUPUY, Hist. du differend entere le pape Boniface VIII et Philippe le Bel. Paris, 1655, t. II, pag. 76.
(70) V. OTTOKAR LORENZ: Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter seit der mitte des XIII Jahrhundert, Berlin, Hertz 1896, pag. 282.
(71) Nella parte II, c. I. del Chronicon è scritto: "Eodem anno, idest MCCCXVII (sic) dominus aegidius, natione Romanus, magister Theologiae Maximus, ordinis fratrum Heremitarum S. Augustini primo professus, post haec per papam Bonifacium Bituricensis Archiepiscupus et Primas factus, qui tam in Theologia, quam in Philosophia plurima conscripsit volumina: moriens transiit ex hac vita. Hic cum semel (ut dicitur) Parisius in cathedra quaestionem determinasset, quod videlicet Bonifacius VIII, adhuc Papa Celestino antecessore suo vivente, esse verus Papa non posset, per eundem Binifacium Archiepiscopatus ei exhibetur, quem tamquam a vero et legitimo Apostolico amplectitur et acceptat. Igitur sic sequitur conclusio, non syllogismo, sed cum Episcopio, Bonifacium esse Papam".
(72) Gli aveva dedicato il suo commento al De Causis, e, secondo vuole il Narducci, il Liber de moralitatibus corporum coelestium, elementorum, avium, arborum, sive plantarum et lapidum pretiosorum, saccheggiato poi dall'inglese Bartolomeo Glanville nel suo "Opus de rerum proprietatibus". L'opera di Egidio è contenuta nel codice dell'Angelica Q. 5. 26. (Cfr. E. NARDUCCI, Intorno ad una enciclopedia, finora sconosciuta di Egidio Colonna, romano, ed al plagio fattone dall'inglese Bartolomeo Glanville, in "Atti della R. Accademia dei Lincei", S. IV, vol. 1°, 1885, fasc. 4°, pagg. 67 e sgg.
(73) ANALECTA AUG. II, pagg. 367-368: (Capitu1um Generale "de Senis: "Et electus fuit ibi unanimiter et concorditer in Generalem Priorem ordinis nostri Frater Symon de Pistorio. Et fuit tunc ibi Venerabilis Pater frater Egidius Romanus, olim Generalis prior preteritus, et tunc factus Archiepiscopus Bituricensis novus, et fecit Generales disputationes de quolibet. Et frater P[etrus], lector de Roma, substinuit. "Item in eodem capitulo fuit frater Angelus de Camerino, Sacrae Theologiae novus professor, sive Magister, et fecit ibi similiter generales disputationes de quolibet, et sub eo substinuit frater Gregorius, lucanus lector".
(74) IBID., pag: 368: Et tunc postea ivit ad Archiepiscopatum suum primo.
(75) Regesti Bonifatii VIII in "Archivio Vat." epist., CCLII, fol. 62.
(76) IBID., epist. CXLIII, fol. 227. Ex Regest. tertii anni.
(77) Ex Regest. anni tertii, epist. CCVIII, fol. 242.
(78) IBID., l. c.
(79) Ex Regest. anni quinti, epist. CCXXXIX, fol 199.
(80) Ex Tab. episc. Alb. riportata dal Sammartano, Gallia christiana, tom. II, pag. 77.
(81) Arch. Vat. Reg. an. III, fol. 385: "...Laborantes namque intellectum dare ipsis (scilicet Jacobo et Petro de Columpna), errantibus, et mansuete instruere ne perirent, ipsos diutius duximus expectandos ut, sicut fide digno relatu nobis dabatur intelligi, pure et absolute ad nostra et ecclesiae praefatae mandata redirent, venerabilibus fratribus nostris I. Tusculano episcopo, et G. (Egidio Romano Ord. S. Aug.), Bituricensi Archiepiscopo ac dilecto filio nobili viro Pandulfo de Sabello, civi Romano, ad hoc ad ipsos specialiter destinatis, quae tandem facere contempserunt". Cfr. DIGARD, Le Registres..., T. I, c. 960, n. 2386.
(82) Contirinatio Chronic. Guillelmi de Nangis, tom. II, pag. 620.
(83) N. MATTIOLI, Op. cit. pag. 36.
(84) SAMMARTHANUS, Op. e. t. cit. col. 77A.
(85) DENIFLE, II, pag. 120.
(86) ARCH. VAT. Regest. 59 fol. 217v.
(87) SAMMARTHANUS, l. c.
(88) Ex tabulis episcop. Albiensis - cfr. la continuazione dell'opera del Sammartano fatta dai monaci di S. Mauro (Parisiis, ex Tip. Regia, 1785, t. XIII, pag. 233.
(89) Frater Aegidius, Bituricensis Achiepiscopus, Ordini fratrum Heremitarum S. Augustini et specialiter conventui Parisiensi "de cuis uberibus a puerita" nutritus fuit, "in quo", disponente Deo, adeo "profecit" quod inter fratres ejus Ordinis magisterium in sacra theologia primus Parisius obtinere meruit, memorato conventui dat, donat concedit cedit et quitat in perpetuum domum seu manerium suum Sancti Martini de Campiano constitutum in dioec. Soanensi, traditque ejius possessionem fratri Iohanni de Verduno, nomine dicti conventus recipienti. Actum Bituricis in domo archiepiscopali, die sabbati post Pascha resurrectionis Domini sive Die XXIX Martii, anno Domini millesimo trecentesimo quintodecimo, indictione tercia decima, apostolica Sede vacante, presentibus fratre Francisco de Metis, priore conventus Bituric. Ord. S. Augustini, fratre Radulpho de Ambianis dicti Ord. et fratre Hugutione de Florencia priore beate Marie de Busencesco testibus. 1315, Martii 29, Bituricis. Arch. Nat. Paris. S. 3634, n. 3. DENIFLE II, pag. 172.
(90) Ibid. S. 3634, n. 4.
(91) V. SAMMARTHANUS, Op. cit. pag. 78. Nel codice Cc 19 dell'archivio dell'Ordine è menzionata, narrandosi l'arrivo di Ludovico il Bavaro a Roma nel gennaio 1328 e la persecuzione mossa contro il clero rimasto fedele al papa Giovanni XXII, una cappella donata da Egidio alla chiesa di S. Trifone, di cui insieme al tesoro della sacristia vennero in possesso i fautori dell'imperatore scismatico. Ci sembra questa una conferma della notizia della donazione di arredi sacri fatta dal grande filosofo alla chiesa madre del suo Ordine. Riportiamo dell'interessante documento la parte che ci riguarda: Item, anno Domini M° CCC° XXVIII° de mense Ianuarii in die Epiphaniae supradictus Lodovycus de Bavaria intravit Romam et venit per maritimam Tuscie, deinde transiens per montem altum venit Tuscanellam, et de Tuscanella Viterbium, et de Viterbio Romam, ubi stragie facta, tam clericorum quam religiosorum, ad tantam insaniam devenerunt, ut adtentarent alium papam et alios cardinales facere, vivente sanctissimo papa Iohanne, qui fuerat in sede beati petri XIII vel XIIII annis. Et in adipapam [antipapam] fecerunt fratrem Petrum de Corvaria, de ordine fratrum minorum. Et ipse cardinales aliquos fecit ad modum vere ecclesie Romane, per omnia eam scimiando [simiae ad instar imitando], inter quos fecit cardinalem fratrem Nicolaum, monachum de Fabriano, qui fuerat de ordine nostro expulsus et ad carcerem perpetuo judicatus, secundum quod apparet in diffinitionibus capituli generalis Montispesulani celebrati et episcopum fecit de Racaneto fratrem Andream de Recaneto, de provincia Marchie ambo; qui supradictus frater Andreas per magistrum Alexandrum generalem fuerat Tuderti positus in carcere et expulsus ad provinciam Romanam, et veniens ad fratrem Iacobum Sassi, provincialem, compatiendo sibi eum benigne recepit et caritative ipsum ad suam petitionem Romam pro conventuali misit per IIII.or vel V annos ante quam caderet in supradicto errore. Qui supradictus frater Andreas de Racaneto jta gratiosus extitit omnibus fratribus Romanis, ac si esset de terra propria, in tantum quod absente fratre Iacobo Sassi provinciali, voluerunt fratres, qui erant tunc Rome, quod ipse frater Andreas esset unus de tribus fratribus Romanis, qui scirent ubi ascondebatur argentum, paramenta, libros et res alias conventus Sancti Triphonis, que omnia ascondebantur propter tyrannidem maximam, quam supradictus Lodovycus de Bavaria exercebat in clericos et religiosos; propter quam tyrannidem omnes fratres de Roma boni recesserunt de Urbe. Nam aliqui capti, aliqui carcerati, aliqui verberati et expoliati, et nonnulli turpiter et cum multo timore fugati, aliqui usque ad ostium cabie leonis ducti [sunt]; propter que omnia loca de Roma fuerunt totaliter a fratribus Romanis relicta. Ipse supradictus Andreas immediate dictis scismaticis excommunicatis adhesit, et totum thesaurum sacristiae Sancti Triphonis supradicto Nicolao, monacho de Fabriano, tradidit et capellam, quam frater Egydius, archiepiscopus bituricensis, conventui Sancti Triphonis dimiserat, acceperunt, que ascendebant ad valorem bene mille florenorum. ANALECTA AUG., IV, p. 70.
(92) GANDOLFUS, Op. Cit. p. 23.
(93) DENIFLE, II, pag. 108-109.
(94) G. BOFFITO, Saggio di Bibliografia Egidiana, Firenze L. S. Olscki 1911.
(95) MANDONNET, Revue des sciences philos. et theol., 4.enne année, Juillet 1910. La carrière scolaire de Gilles de Rome, pag. 497.
(96) IBIDEM, p. 499.
SCRITTORI POLITICI
AGOSTINIANI
DEL SECOLO XIV
LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA 1927
Proposizione del capitolo II dell'opera riguardante
VITA ED OPERA
di
EGIDIO COLONNA
Chesneau, Augustin, Orpheus Eucharisticus sive deus absconditus humanitatis illecebris illustriores mundi partes ad se pertrahens, ultroneas arcanae maiestatis adoratrices. Opvs novum in varias historicorum emblematum ... Tomus primus. Primam centuriam complectens. ... Authore P. Augustino Chesneau ..., Parisiis : apud Florentinum Lambert, via Iacobaea sub signo sancti Pauli, e regione sancti Yuonis, 1657 - 699, [37] p. : ill. ; 8o - Cfr.: Verbundkatalog GBV - Cors. ; rom. - Segn.: A-2X8, a8, e6 - Vignette calcogr - Impronta - atus s,e, eti- mict (7) 1657 (R) - Paese di pubblicazione: FR - Lingua di pubblicazione: lat - Localizzazioni: RM0280 - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Chesneau, Augustin, Emblemes sacrez sur le tres - saint et tres - adorable sacrement de l'Eucharistie, Pubblicazione: A Paris : chez Florentin Lambert, rue S. Iacques, a l'Image S. Paul, vis a vis S. Yues, 1667 - 12, 205 i.e.203, 1 p. : ill. calcogr. ; 8o - Opera di Augustin Chesneau, il cui nome figura nell'imprimatur a c. 4v, e tradotta da Augustin Lubin, il cui nome appare a c. 5r. Cfr. anche NUC pre-1956, v. 105 p. 563 - Segn.: 6 A-M8 N6 - Le c. 1 e 2 non segnate - Omesse nella numerazione le p. 193-194 - Le ill., a parte la prima, sono numerate da 1 a 100. - Autore delle ill. è Albert Flamen. Cfr. NUC pre-1956, v. 105 p. 563 - Impronta - e,ua r.r, e.de poqu (3) 1667 (R) - Paese di pubblicazione: FR - Lingua di pubblicazione: francese - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
GIANSENIO, CORNELIO
(Cornelis Jansen, Ackow 1585 - Ypres 1638). Teologo cattolico olandese da cui prese nome il giansenismo. Insegnò Sacra scrittura a Lovanio (1630) e fu vescovo di Ypres (1635). Progettò una riforma della chiesa incentrata sul rafforzamento dell'autorità dei vescovi contro quella degli ordini religiosi e sulla restaurazione dell'agostinismo. L'opera maggiore è l'Augustinus, uscita postuma nel 1640 ed asse portante del giansenismo.
Roma condannò l'opera nel 1643 e nel 1653, ma la vivace resistenza giansenista si avvalse degli abili interventi di A. Arnauld e del clima antigesuitico diffuso in Francia dalle Lettres provinciales di Pascal (1656). Un periodo di relativa calma a opera di papa Clemente IX, a partire dal 1669, consentì lo sviluppo di una seconda fase del giansenismo che, dopo il rigorismo devozionale di Arnauld e quello morale di P. Nicole, fu improntato da una fervida attenzione alla conoscenza diretta e interiorizzata della Scrittura, soprattutto del Nuovo Testamento, espressa con enorme successo dalle Réflexions morales di P. Quesnel. Dopo che le Réflexions furono condannate con la bolla Unigenitus (1713), anche per la concezione antigerarchica della chiesa che contenevano, il giansenismo assunse forme di aperta rottura con Roma attraverso l'appello al futuro concilio (giansenismo appellante) e l'esplosione di tendenze apocalittiche e millenaristiche che perdurarono sino alla Rivoluzione francese. In Italia il giansenismo si collegò invece col vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci al movimento delle riforme illuminate e con E. Degola a Genova al democratismo rivoluzionario durante il breve periodo della Repubblica ligure.
L'esercito mussulmano era composta da forze raccolte soprattutto nell'africa settentrionale dall'emiro Abd al Rahman (latinizzato in Abderrahman) e composte in maggioranza dai Berberi, popolazione diversa per lingua e costumi dagli arabi ma comunque anche essi islamici e generalmente confusi con gli arabi . Non conosciamo il numero dei combattenti ma dal contesto generale dobbiamo ritenere che non doveva essere molto elevato: forse venti mila ,secondo alcune ipotesi, ma noi riteniamo che fossero forse anche di meno. Combattevano a cavallo e quindi la carica di cavalleria era loro arma vincente. Al momento della battaglia avevano già ampiamente saccheggiato il sud della Francia e quindi si trovavano impacciati dalle loro prede. Abd al Rahman avrebbe preferito che avessero lasciato il bottino ma chiaramente non era possibile chiedere che i combattenti abbandonassero tutto ciò che avevano guadagnato e per il quale erano erano venuti alla lontana Africa e lottato: essi infatti non ricevevano nessuna paga e il loro compenso erano le prede che riuscivano a raccogliere nei saccheggi.
L'esercito dei Franchi comprendeva anche contingenti degli Alemanni ed era guidato da Carlo detto poi Martello, figlio di Pipino della casa di Heristall: egli ricopriva la carica di "maestro di palazzo" del re dei Franchi dei discendenti da Meroveo (Merovingi) che ormai non si occupavano più degli affari di stato che erano lasciati completamente nelle mani dei "maestri di palazzo". Pertanto Carlo era l'effettivo detentore del potere dei Franchi.
L'esercito Franco era formato sostanzialmente da soldati appiedati che combattevano in file serrate in modo da formare un solido muro di ferro irto di punte: era una tattica che ricordava quella adottata nel mondo antico e portata alla perfezione dai Romani.
ANDAMENTO DELLA BATTAGLIA
I mussulmani si trovarono di fronte all'esercito dei franchi quando stavano per dirigere su Tours per saccheggiarla.
I due eserciti si schierarono l'uno contro l'altro ma per sette giorni nessuno dei due iniziò la battaglia in quanto a nessuno dei due conveniva attaccare. I Franchi appiedati non potevano attaccare un esercito a cavallo senza scompaginare le proprie file e d'altra parte i cavalieri mussulmani sarebbero stati in difficoltà ad affrontare le strette falangi dei Franchi. Alla fine furono le bande indisciplinate dei Berberi ad attaccare . I Franchi allora sostennero fermamene l'urto delle cariche di cavalleria che si succedettero per tutta la giornata. A un certo punto ,verso la fine della giornata, nelle file arabe si diffuse la falsa notizia che alcuni franchi avevano aggirato le posizioni e si erano introdotti nel campo mussulmano dove si trovavano le prede di guerra. Un certo numero di cavalieri mussulmani allora volle dirigersi verso gli accampamenti . Abd al Rahman vide il pericolo e si precipitò in prima fila per dissuadere i propri combattenti da una mossa tanto avventata. Si trovò però a un certo punto circondato da guerrieri nemici e cadde trafitto dalle lance. I Franchi non si resero conto di chi avessero abbattuto.
LA FUGA DEI MUSSULMANI
La notte separò i contendenti e ciascuno si ritirò nei propri accampamenti. La morte dell'emiro poneva ai mussulmani una gravissimo problema. Il loro non era un esercito regolare come quelli moderni o quelli romani nei quali, caduto un generale,se ne nomina subito un altro. Si trattava di truppe raccogliticce, tenute insieme dal prestigio personale dell'emiro che riusciva a imporre la disciplina e non senza difficoltà, come abbiamo prima visto. La morte del condottiero metteva in pericolo la disciplina e pertanto la salvezza stessa dell'esercito ed era abbastanza normale in queste condizioni, in quei tempi ,che caduto il capo, l'intero esercito sii ritirasse. Pertanto i mussulmani che comunque avevano già raccolto una notevole preda, presero la decisione più opportuna : ritirarsi. Nella notte, silenziosamente, senza che i loro nemici se ne accorgessero, lasciarono le tende e si ritirarono con tutto quello che potevano portare con loro.
All'alba, alle prime luci del mattino, i Franchi si schierarono ancora in ordine di battaglia sicuri di dovere ancora affrontare le terribili cariche di cavalleria dei nemici. Ma nell'incerta luce del mattino non si vedevano nemici, l'accampamento di fronte a loro apparivano vuoto. Naturalmente non sapendo della morte dell'emiro e degli avvenimenti della notte essi pensarono a un tranello temendo di vederli sbucare da chi sa dove. Gli esploratori subito inviati riferirono effettivamente che gli accampamenti erano vuoti. Cercarono allora dappertutto, fra boschi e valli dove quei temibili cavalieri potevano essersi nascosti ma nulla, non erano da nessuna parte.
I Franchi non potevano inseguire i nemici tanto più mobili sui loro cavalli e non ne avevano nè la voglia nè la necessità: bastavano loro che quel flagello si fosse allontanato. L'esercito si smobilitò rapidamente, tutti tornarono alle loro case contenti di non dover più affrontare quel terribile flagello.
VALUTAZIONE DELLA BATTAGLIA
In seguito la battaglia di Poitiers fu celebrata come una grande vittoria della cristianità sull'Islam . La cavalleria nei secoli seguenti si impadronì di essa rivendicandola come propria gloria: in realtà ai tempi di Poiters la cavalleria non esisteva ancora . Nacque una leggenda esaltatrice i cui primi momenti possiamo vedere nella cronaca di S. Denis ( che sotto riportiamo). Tuttora incontriamo molte fantasiose ricostruzioni della battaglia che non hanno alcun fondamento storico.
Dal punto di vista scientifico della ricerca storica mettiamo in risalto alcuni punti:
A) Non si è trattato propriamente di una sconfitta mussulmana: essi si ritirarono semplicemente per la morte accidentale del loro condottiero e non perchè battuti in campo.
B) Non fu vissuta dai protagonisti, specialmente da parte cristiana come di una guerra religiosa. La fonte cristiana di S. Isidoro (sotto riportata) non definisce mai i Franchi come "cristiani" , usa definizioni geografiche e non religiose: si parla di "uomini del nord " e anche curiosamente di "europei", termine del tutto insolito, per distinguere i combattenti di Carlo da quelli che venivano dal sud e dall'Africa in riferimento ai Berberi dell'emiro.
C) La battaglia ebbe modesta eco: in realtà attualmente abbiamo solamente una fonte cristiana e una mussulmana che ne parlano in modo attendibile e in ambedue i casi il fatto d'armi non assume particolare rilievo. D'altra parte dobbiamo tener conto della estrema povertà culturale dell'Europa del tempo per cui tutti i fatti storici del periodo hanno pochissimi riscontri scritti.
LE CONSEGUENZE DELLA BATTAGLIA
Generalmente si ritiene che la battaglia di Poitiers rientri nel numero di quelle poche battaglie della storia da cui è dipesa la sorte dl mondo. Infatti se i musulmani avessero dilagato in Francia avrebbero potuto raggiungere l'Italia e Roma, sede del pontefice, avrebbero potuto convertire all'Islam tutta la Europa barbarica appena e superficialmente guadagnata al cristianesimo e quindi la storia del mondo sarebbe stata diversa.
Alcuni storici invece ridimensionano sostanzialmente la portata della battaglia. Ritengono infatti che i musulmani fossero semplicemente dei predoni che non avevano nè i mezzi nè la volontà di invadere veramente l'Europa cristiana . Infatti essi si ritirarono alla prima difficoltà e non ritentarono più l'impresa in seguito. D'altra parte sarebbe stata insormontabile la resistenza delle popolazioni europee che erano ancora barbare ma proprio per questo bellicose e forti.
Da parte nostra consideriamo fondate queste osservazioni ma riteniamo soprattutto che non si possano prevedere le conseguenze a lungo termine di un fatto storico. Non possiamo sapere cosa sarebbe successo se i mussulmani avessero vinto a Poitiers : forse si sarebbero ugualmente ritirati dopo aver fatto qualche altra preda e forse quindi la battaglia non cambiò affatto la sorte del mondo. Ma forse può anche essere che, incoraggiati al primo successo altre ondate mussulmane si sarebbero riversate in Europa e l'avrebbero convertita all'Islam,e chi sa, forse veramente anche io ora sarei un fedele di Allah e scriverei in arabo qui delle glorie dei combattenti a Poitiers, e , forse,chi sa , non ci sarebbe nemmeno un computer su cui scrivere.
Ma qui andiamo nel campo della fantasia, delle illazioni non suffragate dai fatti: siamo fuori dal campo scientifico della storia a cui invece torniamo con una presentazione e discussione sulle fonti storiche.
LE FONTI STORICHE
Noi abbiamo tre fonti che trattano delle battaglia di Poitiers, una in lingua araba e due in latino: di quelle latine una sola pero è attendibile mentre la seconda invece testimonia l'inizio della trasfigurazione leggendaria della battaglia stessa
Le presentiamo e esaminiamo distintamente.
CRONISTA ARABO
Il primo testo è scritto da un cronista di lingua araba vivente in Spagna di cui non conosciamo il nome. Si tratta della sola descrizione dell'avvenimento e non sappiamo se facesse parte di un'opera più ampia. Essa appare attendibile e ben informata dei fatti: attribuisce l'insuccesso dei mussulmani all'indisciplina delle truppe e alla conseguente morte dell'emiro.
Si affaccia anche l'idea , propria della cultura religiosa del tempo di una castigo divino per gli eccessi a cui si erano abbandonati i mussulmani
Erroneamente riporta la morte del conte Eude che invece sopravvisse alla sconfitta: tuttavia è un quadro chiaro che mette in luce l'effettivo andamento dei fatti
[Cronista arabo sconosciuto] Attraversarono il fiume il fiume Garona ,invasero il paese e presero innumerevoli prigionieri. Questo esercito fu per i luoghi come una tormente desolatrice per tutto e la prosperità dei luoghi rese insaziabili quei guerrieri. Nel passaggio del fiume Abd al Rahman attaccò il conte che si ritirò nel suo rifugio. ma i mussulmani lottarono contro di lui ,entrarono con forza e uccisero il conte. Tutti i paesi dei Franchi tremarono davanti a questo terribile esercito e e ricorsero al loro re Caldus (Carlo Martello) al quale narrarono le devastazioni che avevano fatto i cavalieri mussulmani e lo avvertirono che con la loro ferocia avevano attraversato tutte le terre della Arbuna (Narbona), Tolosa e Bordeaux,e gli raccontarono della morte del suo conte. Allora il re li confortò e offri il suo aiuto. Montò sul suo cavallo e guidò la sua armata che era innumerevole e andò incontro ai musulmani e giunse alla grande città di Tours. Abd al Rahmán e altri cavalieri videro il disordine delle truppe mussulmane che procedevano cariche di bottino però non si arrischiarono a contrariare i soldati chiedendo loro di abbandonare tutto il bottino tranne le armi e i cavalli. Abd al Rahmán ebbe fiducia nel valore dei suoi soldati e nella fortuna che fino ad allora aveva avuto. ma la mancanza della disciplina è sempre fatale per gli eserciti. Abd al Rahmán e il suo esercito attaccarono Tours per prendere altro bottino e lottarono con tanta fierezza che atterrirono la città quasi davanti agli occhi dell'esercito che veniva a salvarla: la crudeltà e la furia dei mussulmani verso gli abitanti della città fu come la furia e la crudeltà delle tigri feroci. E' chiaro che il castigo di Allah avrebbe certamente seguito questi eccessi e la fortuna a loro favorevole divenne contraria ai mussulmani. Vicino al fiume Owar (Loira) due grandi eserciti di due lingue e di due fedi si diressero l'uno contro l'altro. I cuori di Abd al Rahmán, dei suoi capitani e dei suoi uomini si riempirono di ira e di orgoglio e furono i primi che iniziarono a combattere. I cavalieri mussulmani si lanciarono con furia contro i battaglioni dei Franchi che resistettero valorosamente e molti caddero da ambedue i lati fino al tramonto del sole. La notte separò i due eserciti :ma nel grigio della mattina i mussulmani tornarono alla battaglia. I cavalieri si lanciarono subito verso il centro dell'esercito cristiano. Ma molti mussulmani ebbero paura di perdere il bottino che avevano accumulato nelle loro tende e si diffuse nelle loro file una falsa voce che alcuni dei loro nemici stavano saccheggiando l'accampamento. Allora molti squadroni di cavalieri mussulmani si diressero verso di essi per difenderli. Sembravano però che fuggissero e l'esercito era confuso. E mentre Abd al Rahmán si sforzava di calmare il tumulto e li faceva tornare alla battaglia i guerrieri franchi lo circondarono e lo trafissero con le lance uccidendolo.Allora tutta l'esercitò fuggi davanti al nemico e molti morirono nella battaglia.
CRONACA DI S.ISIDORO
La seconda fonte che prendiamo in esame e la cronaca di S.Isidoro. Il testo che riportiamo è parte di una ampia cronaca di quei tempi. Sostanzialmente concorda con la cronaca araba ma I fatti sono visti da parte cristiana: appare cosi la meraviglia dei cristiani di fronte al ritiro dei mussulmani, fatto che dimostra che gli Arabi non fossero affatto stati sconfitti. Il ritiro dell'esercito mussulmano non viene messo in relazione con la caduta dell'emiro qui indicato con il nome latinizzato di Abderrahman (Abd al Rahmán) e quindi appare inspiegabile.
Le due fonti discordano per la cronologia della battaglia: la fonte mussulmana collocava la caduta dell'emiro all'inizio della seconda giornata di battaglia. mentre quella cristiana parla di una sola giornata di battaglia: al mattino seguente i mussulmani sono già scomparsi. Ci sembra più attendibile questa versione che spiega la meraviglia del campo franco e pertanto la abbiamo adottato nel racconto dei fatti.
Va notato che la fonte non designa mai i Franchi come "cristiani" ma li chiama "uomini del nord" o "europei" a testimonianza del fatto che all'epoca la battaglia non fu vista come un confronto di religione e di civiltà come poi apparve in seguito.
[CRONACA Di S.ISIDORO] Allora Abderrahman vedendo la terra piena della moltitudine del suo esercito attraversò i Pirenei e passando fra le gole e le pianure penetrò devastando e uccidendo nelle terre dei Franchi . Attaccò battaglia con il duca Eude al di la della Garonna e della Dordogna e lo sconfisse in modo tale che che Dio solo conosce il numero dei morti e dei feriti. Quindi Abderrahman insegui ancora Eude: distrusse palazzi, bruciò chiese e pensò che avrebbe potuto saccheggiare la basilica di S. Martino di Tours. Fu allora che gli venne incontro, faccia a faccia il signore di Austrasia Carlo,il grande combattente fra la sua gente e esperto in tutti i fatti di guerra. Per quasi sette giorni i due eserciti si fronteggiarono l'un l'altro aspettando ansiosamente il momento di affrontarsi in battaglia. Finalmente furono pronti al combattimento. E nello scontro della battaglia sembravano come il mare del nord che non può essere mosso: essi stavano fermi saldamente, l'uno vicino all'altro formando come una muraglia di ghiaccio e con il grande sibilo delle loro spade colpivano gli arabi. Come un forte esercito intorno al loro capo la gente di Austrasia respingeva tutto davanti ad essi . Le loro mani instancabili spingevano le loro spade nel petto dei loro nemici. Alla fine la notte divise i combattenti I Franchi incerti abbassarono le loro armi e vedendo le innumerevoli tende degli arabi si preparavano a un’altra battaglia il giorno dopo. Al primo mattino, quando uscirono dai loro accampamenti gli europei videro le tende arabe allineate ancora in ordine e nello stesso luogo dove avevano messo il loro campo. Non sapevano che erano vuote e temevano che le falangi dei saraceni fossero pronte alla battaglia, e mandarono delle spie per accertare i fatti. Le spie scoprirono che gli squadroni degli Hismaeliti (arabi) erano scomparsi. Infatti durante la notte essi erano fuggiti con il più grande silenzio, dirigendosi con grande rapidità verso la loro terra. Gli europei incerti e paurosi che fossero ancora nascosti in ordine per tornare a piombare loro addosso in una imboscata mandarono esploratori per ogni dove ma con loro grande meraviglia non trovarono nulla. Allora senza preoccuparsi di inseguire i fuggitivi essi si accontentarono di dividersi le spoglie e ritornare direttamente contenti ai loro paesi.
CRONACA DI S.DENIS
Questa fonte non ha propriamente valore storico ma testimonia il processo per cui la battaglia di Poitiers esce dalla storia per entrare nella leggenda. In realtà non da notizie precise sulla battaglia ma esalta la grandezza di Carlo. Il numero dei saraceni viene ingigantito oltre ogni verosimiglianza.
Nel testo l'appellativo di "Martello" viene ricondotto al fatto che Carlo era stato un "martello" a Poitiers e questa origine del termine viene generalmente accettata. Più verosimilmente il nome di "martel" invece fa riferimento a Marte. dio della guerra e pertanto significherebbe "il piccolo Marte" o anche " marziale, guerriero".
[CRONACA DI SAN DENIS] I mussulmani pensarono di andare a Tours per distruggere la chiesa di S. Martino.la città e l’intero paese. Allora venne loro contro il glorioso principe Carlo alla testa di tutte le sue forze. Egli guidò il suo esercito e combatte cosi fieramente come un lupo affamato che piomba sopra un cervo. Per grazia di Nostro Signore egli fece una grande strage dei nemici. della fede cristiana e come testimonia la storia egli uccise in quella battaglia 300.000 uomini e anche il loro re Abderrahman. Allora per la prima volta Carlo fu chiamato “Martello” perché come un martello di ferro o di acciaio e di altro metallo egli aveva colpito e aveva sbaragliato nella battaglia tutti i suoi nemici. E ciò che era la maggiore meraviglia di tutte è che aveva perso solo 1500 uomini. Le tende e le suppellettile dei nemici furono prese e qualunque cosa essi possedessero divenne preda per lui e per i suoi compagni. Eude, duca di Aquitania riconciliato di nuovo con il principe Carlo, in seguito abbattè tutti i saraceni che potè trovare e che erano sfuggiti alla battaglia.
[estensore: GIOVANNI DE SIO CESARI - testo on line]
Maiolo (Maioli - Majoli), Simeone
Majoli, Simone <1520-1597?>, Simonis Maioli episcopi VVlturarien. De irregularitatibus, et aliis canonicis impedimentis, quibus ecclesiasticos ordines suscipere, & susceptos administrare quisque prohibetur, libri quinque collecti ex sacris litteris. ex summorum pontificum, & ex sacrorum conciliorum, praesertim Tridentini decretis .., Romae: De Angelis, Giuseppe, 1575
Majoli, Simone<1520-1597?>, Dies caniculares hoc est tria et viginta physica, noua et penitus admiranda ac summa iucunditate concinnata: per Simonem Maiolum episcopum Vulturariens. Quibus pleraque naturae admiranda, quae aut in aetere fiunt, aut in europa, ... quin etiam in ipso orbe nouo, & apud omnes antipodas sunt, item mirabilia arte hominum confecta recensentur, ordine, quem seq. pag.3. indicabit, Moguntiae: Schonwetter, Johann Theobald, 1510 [i.e. 1610]
Majoli, Simone<1520-1597?>, 2: Simonis Maioli ... Colloquiorum, siue dierum canicularium tomus secundus: septem colloquiis physicis nouis ac penitus iucundis & admirandis, doctissimorumque virorum lucubrationibus hinc inde auctus & absolutus. .., Helenopoli: Richter, Wolfgang
Majoli, Simone<1520-1597?>, 3: Simonis Maioli ... Colloquiorum, siue dierum canicularium continuatio, seu tomus tertius: quatuor colloquiis physicis nouis ac penitus iucundis & admirandis, .., Helenopoli, 1610
Majoli, Simone<1520-1597?>, Pars secunda Simonis Maioli episc. vult. siue Colloquiorum seu dierum canicularium continuatio & supplementum, septem colloquiis physicis nouis ac penitus iucundis & admirandis, ..., Coloniae: Schonwetter, Johann Theobald, 1608
Majoli, Simone<1520-1597?>, Simonis Maioli ... Colloquiorum, sive dierum canicularium continuatio, seu tomus tertius: ..., Helenopoli [Francoforte]: Schonwetter, Johann Theobald, 1610
Majoli, Simone<1520-1597?>, Simonis Maioli Asten. ... Dies caniculares seu Colloquia tria, & viginti. Quibus pleraque naturae admiranda, quae aut in aethere fiunt, aut in Europa, Asia, atque Africa, quin etiam in ipso orbe nouo, & apud omnes antipodas sunt, recensentur, .., Romae: Zannetti, Luigi Ruffinelli, Giovanni Angelo, 1597
Majoli, Simone<1520-1597?>, Dies caniculares hoc est colloquia tria et viginti physica, noua et penitus admiranda ac summa iucunditate concinnata, per Simonem Maiolum Episcopum Vulturariens. Quibus pleraque naturae admiranda, quae aut in aetherefiunt, aut in Europa,Asia atque Africa, quin etiam in ipso orbe...Opus collectum est ex Sacris litteris. Sacris earum interpretibus. Sacris, sanctorumque historiis..., Maguntiae: Schonwetter, Johann Theobald & Muller, KonradAlbin, Johann, 1607
Majoli, Simone<1520-1597?>, Dierum canicularium tomus 5. et 6. hoc est, Colloquia physica noua et admiranda, tum lectu iucunda et supra fidem recreabilia, tum cognitu insignia et penitus necessari. ... / [Simone Majoli], Moguntiae: Schonwetter, Johann Theobald, 1614
Majoli, Simone<1520-1597?>, Simonis Maioli ... Colloquiorum, sive Dierum canicularium continuatio, seu tomus quartus. ..., Helenopoli [i.e. Francoforte sul Meno]: Schonwetter, Johann Theobald, 1612
Majoli, Simone<1520-1597?>, Tractatus de irregularitate et aliis canonicis impedimentis. In quinque libros distributus. Quibus ecclesiasticos ordines suscipere, & susceptos administrare quisque prohibetur. Cum optima canonum praxi omnibus ecclesiasticis personis, vtili & necessaria. Auctore Simone Maiolo VVlturariensi episcopo, Roma: Fei, Andrea, 1619
Majoli, Simone<1520-1597?>, Colloquia Maioli post-canicularia, iuuenilia et senilia. Hoc est: judicium aetatis tum iuuenilis tum senilis, de omnibus ac singulis cuiuscunque aetatis ac sortis hominum, non tam eorum, qui homines sunt, quam illorum etiam, qui omnem exuerunt humanitatem, statibus, conditionibus, ingeniis, moribus, per historia, monita, applicationes, ad imitationem iuxta ac dehotationem, respectiue, iucunda varietate expressum. Opus non tantum ad exhilarandum animum, aestu curarum velut caniculari langu& prudentiam politicam ... insitutum & reductum ad imitationem doctissimi Dn. Simonis Maioli, episcopi Vultuariensis ... curante Georgio Draudio, Francofurti: Schonwetter, Johann Gottfried, 1617
Majoli, Simone<1520-1597?>, Dierum canicularium illustrissimi et reuerendissimi praesulis Simonis Maioli episcopi VVlturariensis
Majoli, Simone<1520-1597?>, Simonis Maioli Asten. episcopi Vulturarien. De irregularitatibus, et aliis canonicis impedimentis, quibus ecclesiasticos ordines suscipere, & susceptos administrare quisque prohibetur, libri quinque collecti ex sacris litteris. ex summorum pontificum, & ex sacrorum conciliorum, praesertim Tridentini decretis. ..., Romae: Stamperia del Popolo Romano, 1585
Majoli, Simone<1520-1597?>, Dies caniculares, illustrissimi et reuerendissimi praesulis, Dn. Simonis Maioli Episcopi Vulturariensis
CI° VICARIO GENERALE
AURELIO DI CREMA
Il famoso P. Antonio Melio [Scrive Donato Calvi] diede l'habito della Congregatione nel Monastero di S. Agostino di Crema di cui era Priore al P. Aurelio Piorna Cittadino Cremasco l'anno del Signore 1518. Da così degno Padre si può agevolmente argomentare, qual esser dovesse il figlio, [Pag. 281] che dal medesimo instradato nelle vitrtù, et timor di Dio, non lasciò via intentata per farsi conoscere vera prole di quel Padre, che l'haveva alla religione generato. Sortì ingegno così felice, e così profonda memoria, che mai lesse libro di qual sivoglia materia, che non intendesse; mai apprese dottrina, che si smenticasse. Non si contentò Aurelio riportar il titolo di Logico sottile, Filosofo acuto, Theologo insigne, o scritturista eccellente, che fattosi possessore di tutte l'altre virtù, et scienze non haveva ne Canoni che l'uguagliasse, nelle controversie chi lo pareggiasse, nelle Matematiche chi li fosse superiore. Ancor Chierico fu dalla Congregatione applicato alle letture, che continuò con gloria indicibile parecchi anni, fatto havendo allievi di prima classe, che poi col tempo illustrorno tutta la religione. Al saper congionse tratti di così gran bontà di vita, che era communemente creduto un Santo, ogni suo studio sempre indirizzando alla maggior gloria di Dio, et salute dell'anime de suoi fratelli. Con la lingua le scienze insegnava, con l'opre la santità; ne maggior breccia faceva ne cuori de discepoli la communicatione delle virtù speculative, di quello facesse la persuasione dell'essempio. Hebbe in Congregatione molte delle più nobili Prioranze, fu compagno del celebre P. Lodovico di Vercelli Vicario Generale, non li mancò il posto di Visitatore, cinque fiate fu assonto al grado di Diffinitore, altretante fu Presidente, e tre volte hebbe l'honore del Vicariato Generale, cioè gl'anni 1549, 1556, et 1563.
La seconda volta che fu a questo grado assonto, cioè l'anno 1556, [Angelo di Crema] hebbe dal Sommo Pontefice Paolo IV, espresso commando, ad istanza della Serenissima Republica di Genova, di portarsi al possesso del Monastero di S. Agostino di quella Città, come ne seguì l'effetto sotto li 11 Settembre dell'anno medesimo, benchè poi per degni rispetti, dopo alcuni anni la Congregatione rilasciasse quel posto; onde ne registri leggiamo: Sanctiss. D. N. Divina Providentia PP. Paulus IV instantia, suplicatione, et precibus Illustriss. Virorum, Excell. Gub. Ducis, ac Dominorum Reipub. Genuen. hoc anno secundo sui Pontificatus die 4 mensis Septembris [Pag. 282] iussu, mandato, ac praecepto in virtute Spiritus Sancti, et merito salutaris obedientiae absque ulla excusatione iniunxit R. P. F. Aurelio de Crema Vic. Gen. Congregationis quo ingrederetur, teneret, haberet, ac possessione abtineret Conventum ordinis S. Augustini Genuae, in quem ingressus est nomine, et vice R. P. V. Generalis Ven. P. Prior, S. Mariae de Cella Genuae die 11 Septembris 1556 . L'ultimo anno poi dell'officio dal Cardinale Alessandrino supremo Inquisitore, fu Aurelio delegato suo Commissario sopra varii, et speciali casi d'eresia, con piena facoltà di procedere contro delinquenti usque ad definitivam sententiam iuclusive. Impiego con tanta prudenza, diligenza, et zelo da Aurelio essequito, che ne riportò dal medesimo Sommo Pontefice lodi, et singolare ringratiamento. L'anno 1567 fu l'ultimo della vita di questo buon Padre che in età ancor fresca di 63 anni carco di meriti, et glorie riposò co' suoi maggiori.
[Anni di Christo 1550 - Anni della Congregatione 112]
Vero, Giovanni Battista
Si tratta del medico, naturalista e filosofo danese Fuiren, Heinrich (1614-1659) di cui una sorta di biografia si può leggere in Witte, Henning, Memoriae medicorum nostri seculi clarissimorum renovatae decas prima (- secunda)
Königsberg, Frankfurt: Hallervord, 1676. - 185 [i.e. 285] S. 8°
ORATIO In obitum Meritissimi Viri, HENRICI FUIREN, Medic. Doctoris, et in Regia Acad. Hafniensi Professoris Publ. Dicta Hafniae VII. Cal. Iun. An. M. DC. LIX. a THOMA BARTHOLINO.
Inusitatum candoris virtutisque omnis exemplum nobis orbique subreptum in HENRICO FUIRENIO, Clariss.
[page 194]
Medicinae utriusque Doctore, deploramus, cui iusta persoluturi, dolendum ne in publica magis calamitate, quam privato amici luctu iure dubitamus. Aestimanti enim utriusque iacturae, pacis et amicitiae, fortunae et virtutis conditionem, illa potior occurrit, cuius damnum est irreparabile, quaeque meliora exemkpla mortalium animis im pressit. Aestuantis quidem belli exempla detestamur, quibus veluti pilae hinc inde varia fortuna, sed dura semper, iactamur, milleque miseri involvimur ruinis, caelo infenso et superis iratis in nostri perniciem coniurantibus, quum ubique prostent miseriarum argumenta, et velut victimae homines passim immolentur, ut patriam tandem in patria quaeramus, et alia opus sit infelicitate ad istam tuendam infelicitatem. Malorum omnium in bello sumam contraxit DEUS scelerum vindex, quia nostra scelera vindictam merebantur, et suppliciis nostris acerbae Numinis irae litandum erat, quae tanto urgent premuntque vehementius, quo sunt iustiora: Sed tamen, quia pacis tantum causa ex Platonis sententia suscipiendum, mediis bellorum fluctibus haud dubia spe erigimur, quod pace postliminio nobis restituenda, aliquando sit terminandum, quodque vitiis cessit, virtute possit revocari. Quis vero integros illos mores reducet, antiquam constantiam et candidam mentem, quibus cum FUIRENIO ivimus nuper exsequias? Vellem nobis blandiri, si possem, si saeculi iniquitas pateretur. Prona iam mihi in peius fides. Mala multa patimur, sed maiora vel experiemur vel merebimur, quia exulat candor, proscripta ex animis recti verique voluntas, in DEUM hominesque amor, et quicquid denique beatos nos reddit et felices, laudare malumus quam imitari. Bellorum finem praevidemus, sed numquam vitiorum, quae insanabilia, quia ferro exasperantur. Nos igitur publicis his aerumnis irretiti, quibus se subtraxit praescia futurorum FUIRENII mens, tantum virum privatim, sed publico quoque nomine grata in beatos manes recordatione deflemus, quod vitae taedio inter maxima mala existimaverit vivere, morique maluerit natus divinâ, quam didicer at arre, mortales servare, quam inter vivos quottidiana funera intueri, et perversos mores. Utinam eo amico diutius frui licuisset, ut tantarum virtutum commercio publicis facilius incommodis sufficeremus, quibus tanto urgentius premimur, quo acerbior est doloris magnitudine amici memoria. Ego tot annorum itinerum studiorumque comes,
[page 195]
sanguinis vinculo, sed maiori amicitiae veritatisque iure obstrictus, committere nolui, ut beati FUIRENII et in publicum et in me merita, totque illustres virtutes, quibus velut gemmis vita eius insigni fulgore coruscavit, alta oblivione sacri vatis defectu sopirentur. Pauca ex multis libabo, quia cuncta paucis pagellis comprehendere, nec mea tenuitas nec fecunda bnis exemplis FUIRENII vita patitur, in qua sola beatissimae vitae habuimus compendium. Plura tamen dicturus sum, quam voto conceperam. Enimvero, quod si ipsum redivivum quottidie intueri, et velut in speculo non fictam virtutum maximarum speciem admirari in superstite liceret, iucundius opera hac supersederem. Nunc quia nobis fata Virum inviderunt, pene dixerim, virtutem omnem ex mortalium contubernio cum illo abduxerunt, in hoc erimus facundi, ut prae multitudine excellentium virtutum vel minima dicantur. Nota narrabo, a primis tyrocinii annis consuetudine mihi perspecta, quorum fidem non commendabo Lectoribus, quibus vel FUIRENII virtus, vel nostra fama innotuit, ego insuetus mentiri, ille nec mentientes ferre.
Zacchia Paolo
(1584-1659) Medico legale. A Roma fu il primo, nel campo del giure, che esaminò ed espose la particolare posizione del sordomuto nei confronti della legge e del diritto canonico pubblicando, nel 1661, un'opera dal titolo Quaestiones Medico-legales: La mancanza dell'udito, se congenita, rende l'intelletto più ottuso, impedendo che possa erudirsi.
Marco Aurelio Severino (Tarsia 1580 - Napoli 1656)
Dopo aver conseguito gli studi medici a Salerno, Severino esercitò la professione a Napoli, dove insegnò anatomia e medicina. Erede del naturalismo rinascimentale, il naturalista calabrese combatté il principio di autorità e le conclusioni non avvalorate dall'esperienza. Con questo metodo attaccò nell'Antiperipatias (1655) l'idea aristotelica che i pesci non respirano aria, opponendo una soluzione basata su concetti di tipo atomistico. Fu abile anatomico ed eccellente zootomo. La sua Zootomia democritaea (1645) fu considerata a pieno titolo il primo trattato di anatomia animale comparata: furono altresì famosi i suoi studi sulla vipera e gli effetti del suo veleno, anche per scopi terapeutici.
Caecilius Folius, anatomista di ambiente veneto (1615-1660): non si trovano di lui molte opere nelle biblioteche italiane e si può citare il suo importante contributo nella settecentesca miscellanea di:
Ambrosini, Bartolomeo <1588-1657> studioso di scienze naturali, allievo e collaboratore di Aldrovandi, Ulisse: all'Ambrosini è da attribuire l'opera Panacea ex herbis quae a sanctis denominantur concinnata ... cui accessit capsicorum cum suis iconibus breuis historia ... Auctore Bartholomeo Ambrosino .., Bononiae: Benati, Vittorio eredi, 1630.
Richer de Belleval, Martin <1590-1664>, Quaestiones duodecim e' medicina depromptae. Ab illustrissimis viris, dominis dom. Richero de Belleval ... , Simeone Curtaudo ... propositae ... Quas Deo favente propugnabit in augustissimo Monspeliensis Apollinis fano ... diebus 11. 12. & 13. mensis Septemb. anni 1659. Petrus Benoist Carcassonensis D.M, Monspelii: Pech, Daniel, 1659
Ranchin, Francois <1560-1641>, Francisci Ranchini ... Tractatus duo posthumi: 1. De morbis ante partum, in partu, & post partum. 2. De purificatione rerum infectarum post pestilentiam, Lugduni: Ravaud, Pierre, 1645
La storia dell’alkermes è molto antica: si narra infatti che questo liquore, considerato fino all’inizio del 1900 una specialità medicinale, fosse prodotto già dalle suore dell’Ordine di Santa Maria dei Servi di Firenze, fondato nel 1233, come elisir di lunga vita. Agli inizi del 1500 si hanno notizie della preparazione anche dai frati di Santa Maria Novella e dai Certosini. Anche l’origine del nome si perde nei secoli; è probabilmente araba, e deriva o dalla parola qìrmiz, che vuol dire “colore scarlatto”, o da alquermes o al kemir, termine con cui gli Arabi designavano il corpo essiccato di una cocciniglia che vive sulla quercus coccifera. Gli insetti di sesso femminile vengono chiamati chermese, e una volta disseccati e ridotti in polvere forniscono una sostanza rossa fortemente colorante.
Giovanni Domenico Cassini compose il De cometa anni 1652 et 1653, Mutinae, apud Sulianum, 1653 [titolo per esteso: Cassini, Giovan Domenico, Ad ...Principem Franciscum Estensem Mutinae Ducem. ... De Cometa anni 1652 & 1653 / Io. Domenicus Cassinus ..., Mutinae : apud Bartolomeum Sulianum, 1653 - [4], 28 p., [1] tav. ripieg. inc. ; fol. - Indicazione di responsabilita in testa al front. - Segn.: p2 A-B4 C2. - Impronta - ami- o-m- o,is ptvn (3) 1653 (R): opera rara, un esemplare in Biblioteca di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Firenze - Firenze].
Aprosio sulla base delle sue opere moralistiche si trascina dietro una fama di antifemminista verisimilmente più radicata nello Scudo di Rinaldo I che nella Grillaia ma comunque indiscussa.
Cornelio Malvasia (Bologna 1603-1664), cui Aprosio dedicò il capitolo IX del suo Scudo di Rinaldo I, si dedicò alle osservazioni astronomiche nella specola che a tale scopo eresse sulla propria villa di Panzano, presso Modena coadiuvato dai più valenti astronomi del tempo, tra i quali il modenese Geminiano Montanari. Interessato anche all'astrologia, Malvasia seppe apprezzare l'attività astronomica del Montanari e del giovane Gian Domenico Cassini, il quale con il suo aiuto ottenne nel 1650 la cattedra di astronomia dell'Università di Bologna: in particolare il giovane astronomo originario di Perinaldo dalla villa del Malvasia attrezzata quale osservatorio astronomico fece le prime sue affascinanti investigazioni sulla cometa manifestatasi nel 1652/'53
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Lucii Cornelii Europaei Monarchia solipsorum. Ad virum clarissimum Leonem Allatium, Venetiis: Leni, Matteo & Vecellio, Giovanni, 1645
Micanzio, Fulgenzio
nasce a Passirano nel 1570. Veste giovanissimo l'abito dei Servi di Maria dove prosegue gli studi sotto la direzione di p.m. Angelo. Tra il 1597e il 1600 insegna teologia a Mantova. Il 6 luglio 1600 viene insignito della laurea a Bologna dove prosegue ad insegnare teologia fino al 1600. In seguito con P. Paolo Sarpi lotta contro Paolo V per l'interdetto lanciato contro la repubblica veneta. Dopo la morte di Fra Paolo gli succede nell'incarico di teologo e consulente della Serenissima. Muore nel 1654.
Gargiaria, Giovanni Battista <1606-1660> [giurista, auditore di Rota Criminale, corrispondente di Aprosio] Io. Baptistae Gargiarei ... Consiliorum liber primus, Bononiae: Benacci, Vittorio erede, 1638
Raffaele : da Piacenza
Volumi del giureconsulto ecclesiastico tedesco Hay, Romanus
Volumi del giurista olandese Schonborner, Georg <1579-1637> individuati nelle biblioteche italiane:
Vero, Giovanni Battista
Vero, Giovanni Battista
Vero, Giovanni Battista
Scarella, Giuseppe, Continuatio Historiae Venetae Joannis Baptistae Vero canonici Patavini ab anno 1669. usque ad annum 1692. Josepho abb. Scarellio Patavino auctore. Pars prima..., Patavii: Tipografia del Seminario
Vero, Giovanni Battista
Vero, Giovanni Battista
Vero, Giovanni Battista
. Compì un affascinante viaggio culturale attraverso l'Italia, raggiunse o sfiorò mete e centri ben conosciuti da Aprosio con cui entrò in contatto, soggiornò a Padova, Bologna, Firenze, Napoli ecc, dove entrò in contatto con personaggi illustri tra cui eruditi e scienziati del del calibro di Fortunio Liceti, di Ulisse Aldrovandi, Marco Aurelio Severino, Pietro Zacchia, Pietro Servio.
Di lui fu redatta un' orazione funebre da T. Bartholin altro corrispondente dell'Aprosio.
Nelle biblioteche italiane se ne conservano le seguenti opere (Fuiren, Thomas fu il fratello di Heinrich):
Fuiren, Thomas,
Rariora musaei Henrici Fuiren medicinae doctoris quae academia regiae Hafniensi legavit, publici iuris facta a Thoma Fuiren,
Hafniae : imprimebat Matthias Godicchenius, 1663 -
[13] c. ; 4o
- Marca sul front
- fregi e iniz. xilogr
- Segn.: A-C4 D4 (-D2)
- Impronta - a.o. *.a. a.a. CoCo (C) 1633 (R)
- Paese di pubblicazione: Danimarca
- Lingua di pubblicazione: latino
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale Braidense - Milano
Fuiren, Heinrich (1614-1659),
Henrici Fuiren Dani Praelectiones Basileenses De ascite consensu & autoritate gratiosissimi collegii medici, pro summis in medicina privilegiis rite obtinendis mense Septembri habitae
Basileae : typis Georgi Deckeri, acad. typogr., 1645
- 96 p. ; 8o
- Fregi e iniz. xilogr
- Segn.: A-F8
- Impronta - S.N. b-r, e-i- aumo (3) 1645 (A)
- Paese di pubblicazione: Svizzera
Lingua di pubblicazione: latino
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale Braidense - Milano
Fuiren, Heinrich (1614-1659),
Bibliotheca medica Henrici Fuiren medicinae doctoris experientissimi, quam Patriae Academiae legavit,
Hafniae : typis Viduae Petri Hakij, 1659
- 134 p. ; 40.
- Impronta - a-is 5.um i.i. 2.1. (3) 1659 (R)
- Paese di pubblicazione: Danimarca
- Lingua di pubblicazione: latino
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Sicco pede praeclaros FUIRENII natales praeterirem, nisi et hi inter virtutis argumenta essent, quibus inflammati posteri, ad gloriam concitatiori cursu grassantur. Non terrae filius fuit noster, sed ex familia Asclepiadea satus, Patre Medico consummato, sed extra saeculi fastum D. Georgio Fuirenio, Botanico et Chymico nulli secundo, Matre vero Matrona incomparabii Margareta Finchia, summi Medici D. Thomae Finchii, Avi nostri, filia lectissima. Dies erat XXVIII. formosissimi Maii, quarto decimo saeculi currentis anno, quo lucem primam vidit beatus FUIRENIUS, et primam parentibus laudatissimis, Avoque Paterno tum adhuc superstiti, Spectatissimo Viro Henrico Fuirenio Seniori, spem et exspectationem concitavit, quam cum aetate egregia pueruli indoles indies exauxit confirmavitque. Eluxere enim in prima aetate haud obscura indicia, quibus et se tantis parentibus dignum assereret, et sequuturae vitae praeclarum initium faceret. Abutroque Avo, rarissimo et venerando senum pari, gravitatem primis annis didicit a Patre Doctissimo literarum semina, a Matre, qua nihil inter feminas sanctius, cum ipso lacte pietatem, probitatem caeloque dignas virtutes ceteras imbibit, ex omnibus compositos mores et vitae integritatem, quam semper servavit,
[page 196]
laudabili aemulatione expressit animo et concepit. Haustis domi a severis magistris studiorum fundamentis, altius postea aliis se neutiquam immersit, quibus ad ornatum potius quam utilitatem eruditi utuntur, sed quum artem longam, vitam perbrevem ex Coo intelligeret, statim patriae Academiae initiatus, initia meditabatur artis ad quam naturae quadam propensione, et parentum exemplo ferebatur. Tantum tamen aliis indulsit, ut linguis Latina et Graeca scientiisque Philosophicis, inprimis Mathesi, esset abunde ad eruditionem Medicam instructus. Et haec et illa acriter ursit auspiciis beati Parentis nostri, in cuius familia per tempus vixit, moxque morienti adstitit, et fideli operâ Magni Avi sui Thomae Finchii cuius convictu postea et eruditione quottidie utebatur, denique consiliis D. Olai Wormii Affinis et M. lacobi Finchii Avunculi, plurimum adiutus, quorum omnium ductu tantum profecit, ut capacior animus per latiorem orbis campum esset explicandus. Itaque Soram cum Parente nostro et fratre seniore Bartolo Bartholino concessit, ut D. Ioachimo Bursero Celebri Florae Amasio, familiarius innotesceret. Numquam eo fuit animo, quo multorum stultitia pervenit, quibus patrise bona sordent, et externa quaecumque singulari se fuco adornant. Famam et eruditionem magnorum Medicorum, qui ea tempestate in patria nostra eminuerunt, Finchii, Wormii, Arnisaei, Fabricii, Burseri, Laurenbergii, Fossii, Pascasii, Sperlingii, Severini, Laelii, aliorumque, suspexit semper et ad imitandum serio, nec infelici successu elegit. Insigni Parente suo praemature orbatus, ab aliis hausit scientiam, qua ad stuporem domi ille abundabat, filioque eandem insevisset, si mors non intervenisset, magnis inimica conatibus. Posteaquam Sorae Clarissimo Burseri succo victitasset propter Epidemiam luem, quae patriam depopulabatur, et Excessum Parentis nostri Caspari Bartholini, ad suos reversus alios soles meditabatur, quibus ulterius inclaresceret virtus domi spectata. Belgium primo adiit, et in florentissima Leidens. Academia, vicinisque bonarum literarum emporiis, quatuor annorum decursu universum Medicinae studium absolvit. Cadaverum sectionibus apud Adrianum Falcoburgium, nitidum Prosectorem, vacavit, Botanico sub Adolfo Vorstio Florae genio et Polyhistore excoluit, crebrisque excursionibus inquilinas Bataviae plantas collegit, Praxin auspiciis Ottonis Heurnii et Evvaldi Screvelii exorsus,
[page 197],
Nosodochium frequentavit, et duce Ioanne Walaeo medico subacti iudicii singula ac curatiori cura percurrit. Subinde Amstelodami summos in arte secandi et medendi Magistros Nicolaum Tulpium et Zacutum Lusitanum audivit invisitque. Franekerae nonnumquam studia sua Menelao Winshemio notae famae Medico, submisit. Traiectiquoque ad Rhenum, cuius sollenni inaugurationi interfuit, henrico Regio, Reimere, aliisque rarae doctrinae Professoribus innotuit. Enchysae denique Paludani Musaeum, Naturae illud theatrum, curiosis oculis perlustavit. Ubique hoc egit, ne locatae operae temporisque paeniteret, ab omnibus quos eruditio Medica evexit, mutuatus est, quod arti suae sciret profutu rum, et ubique modestiae, candoris et insignis doctrinae famam post se reliquit. Maturus deinde eruditione et iudicio ad Gallos abiit, cultissimam gentem, ut officiosam linguam amplioremque doctrinae proventum sibi compararet, Lutetiae in scholis Medicorum discendi cupidus frequens visebatur, in Theatro Anatomico Medicorum et Chirurgorum assiduus erat Dissectorum spectator, privatoque cultro extra animalium evolvit, in Nosocomiis instructissimis variorum morborum historias vidit et curationes, sub Davisonio Chymico Clarissimo arcana naturae ignis artificio sollicitavit et invenit, Hortum Regium variis plantis sub Dn. de la Brosse magnifice nuper instructum, amore Florae saepicule ingrediebatur, et quicquid denique ad artis suae perfectionem ubique in urbe vastissima extabat sine taedio viarum aut sumptuum avidissimo animo venabatur. Reliquas Galliae Provincias eadem sollicitudine percurrit, non tam videndi studio, quod plurimis sufficit, quam ut naturae varietatem in elegantissimo imperio, et doctorum de singulis iudicia exquireret. Bone DEUS! quam turpiter hic alii se dare solent, qui terras oberrant, veluti pecora, luxum peregrinum tantum sectantur et ad suos referunt, neglectis praeclaris gentium institutis, sola vitia, habitum peregrinum, et peregrinos morbos pro usu patrio mercantur. Rectius domi manerent illi, et focum patrium instruerent. Oceanum, ad quam sanctius vivitur, suis moribus inficiunt, et dum alienos errores imitantur, propriae poenae misere succumbunt. Noster FUIRENIUS ubique incorruptos mores servavit. Vitia aliorum vidit multa, sed correxit et exsecratus est, omniaque praeclara amplexus didicit in peregrinatione servare modum.
[page 198]
Peccant enim et illi, qui nimis curiosâ diligentia per omnia vagantur quaeque multi scire debent, soli volunt. Non omnia mens humana capit, et omnium intervenire secretis in peregrinatione periculosum. Id per universam vitam FUIRENIUS egit, ut sine ulla Polyhistoris ambitione, sola illa sectaretur modestissime, quae maxime facerent ad Medicae artis complementum. Pluribus illam temperantiam optaremus, qui universum ingenio suo metiuntur, et intra diligentiae suae ambitum constringunt. fastidientis stomachi est, omnia Apicii fercula degustare, quae inquinant corpus, non alunt. Ut ciborum, ita et doctrinae suus est modus. Nimia eruditio onerat, moderata prodest. Hinc, dum omnia nonnumquam nimia sciendi aviditate sectamur, quae necessaria sunt vel negligimus vel non assequimur. Late patet Medicinae campus, per quem decursurus, caveat, ne vel nimiis sarcinis oneri succumbat, vel serius tardiusque iter aggrediatur. Antiqui amplitudinem artis emendaturi, ut singulis pares essent, singulas partium affectiones suis Medicis assignarunt. Nostro saeculo omnium particularum salus uni Medico incumbit, qui vix partibus suis ex voto aegrorum defungetur, si per varia Criticorum, Historicorum, antiquariorum, Philosophorum, Politicorum, ICtorum, Theologorum studia nimio temporis discpendio et audaci temeritate fuerit divagatus. In immensum quoque crevit Medicorum inter nostros scientia. Anatomes, Botanices et Chymiae amplitudo, et novorum morborum infelix ortus, potiorem hominis aetatem solitariasque curas requirit.
Itaque accuratum FUIRENIUS cum studiis calculum subduxit, et nglectis in itinere quisquiliis seriora Medicorum apprehendit. Quo animo ab itinere suscepto ad Montem Pelium deflexit, illustre illud Medicorum domicilium, ubi copiosius per campos suas opes Flora et ornamenta spargit, et in urbis horto luxuriat. Gratâ praesentiâ Fr. Ranchini et R. Bellevali Medicorum in orbe notorum favorem ibidem meruit, et Catellanum celebrem Compositionis Alkermes Dispensatorem convenit.
Marsilia Genoam vectus, per Liburnum, Pisas, Florentiam, et Bononniam, Patavium appulit, quam studiorum optatissimam sedem sex annorum spatio sibi delegit. In familia Ioannis Rhodii Polyhistoris et Medici, maximo Rei publicae Literariae damno non ita pridem defuncti, ex cuius familiaritate quottidiana tantum discere potuit, quantum frustra
[page 199] alibi passimque per orbem quaesivisset, cum fratre Thoma Fuirenio, Viro Eruditissimo, naturae artisque Medicae abditis nocturna diurnaque industria se immersit. Ingentes conatus iuvit Ioannis Veslingii in dissecandis cadaveribus dexteritas, et in Creticis Plantis facundia, quem etiam ad BALDI MONTES amicum comitabatur; Magna Veslingii erat fama, et maior eloquentia, quam accurara manus comitabatur. Quum duraturo ad omnem memoriam operi Anatomicas figuras per caelatorem ex vivis cadaveribus exprimendas adiungeret, praeter FUIRENIUM nostrum, Me et Leonicenum admisit neminem. Eodem Ioanne Leoniceno, artis perito, praeeunte,homines animaliaque privata manu FUIRENIUS evisceravit, et artificiosas venarum, arteriarum et nervorum, magna cura ex unius hominis cadavere exsectorum, tabellas stupendo opere exstruxit patriae Academiae destinatas. Chirurigicas operationes apud Petrum de Marchettis, unicum Aquapendentis discipulum superstitem, manu promptum et consilio, accurate perdidicit. Chymiam cum I. Zvvelsero, domestico tum nostro, iam bene de Re Pharmaceuticâ merito, recoluit. Consultationibus gravissimorum medicorum Benedicti de Benedictis, Io. Dom. Salae, Benedicti Silvatici, Io. Veslingii, Fr. Frigimelicae, aliorumque, subcisivas horas impendit, et perpetuus Exercitatiss. Medici Io. Dom. Salae laudati erat comes, cuius favore et incredibili humanitate ad omnes aegros cum illo admittebamur. Referebat ad Diarium singulorum aegrotorum affectiones, causas morborum, signa, curandi Methodum, remediorum formulas a Sene nostro praescriptas, denique eventum, qua exercitatione nihil ad recte feliciterque medendum utilius, quum frustra in universalibus scientia nostra occupetur, nisi in Caio vel Titio exerceatur. Bibliothecae interim illustris Nationis Germanicae cum laude praefuit, resque eiusdem rantâ prudentiâ, Consiliarii titulo, administravit, ut omnium applausum memerit, et supremum in Gymnasio patavino magistratum obtinuisset, si a modestia eius id impetrare potuissemus Ceterum gloriae contemptor maluit honores mereri, quam accipere, et quamquam civili abundaret prudentia, eruditioneque Medica excelleret, numquam tamen vel inde laudem, vel hinc lucrum ambivit. Sibi maluit privatim vivere et cum sapientia habitare quam publicae omnium se invidiae exponere. Felicius degunt, qui hac animi moderatio~ne vitam quietam sine
[page 200]
ambitu ducunt, vere illi vivunt, nec spiritum ab aliis precario trahunt. Honroes declinare quos meremur, magnae opus est prudentiae, maioris tamen se ipsum prudenter sine fastu gerere, et sua felicitate contentum sibi ipsi imperare. FUIRENIUS noster sibi oblatum honorem Naturae artique Medicae detulit, dum spretis aliorum superbis curis, honorumque blandimentis unius veri utilisque investigationi sese unicum addixit, ut sciret penitius naturae procus, quid sinu interiori condiderit natura, quid amasiis suis aperuerit, quid de naturae vitiis et morborum incantamentis vel usus probaverit, vel maiores tradiderint. Utrumque in prolixo itinere quaesivit et invenit. Maiorum iuniorumque Medicorum placita ex editis monumentis investigabit, quae tantâ curâ tantoque delectu passim in itinere et patriae redditus congessit, ut paucae in orbe medico huic Bibliothecae conferri possint. Naturae varietatem et insolitos morborum casus sedulâ inter itinerum molestias invenit exercitatione. hac mente animatus, quum diutius moram utilem Patavii traxisset, reliquas Italiae urbes data oportunitate perlustravit. Venetiis Caecilei Folii Anatomici et aliorum conatus publico dedicatos expendit. Bononiae, Fortunii Liceti, Philosophi tum eminentis, postea primi in Gymnasio Patavino, Sala defuncto, Professoris medici amicitiae se insinuavit. Ibidem opera Barth. Ambrosini in Musaeum Aldrovandinum admissus Naturam variam venerabatur. Florentiae Magni Ducis Etruriae officinam Chymicam et alia visu digna invisit: In urbium Reginâ Româ benevole ab Equite Illustri Cassiano a Putes, naturae et antiquitatis promocondo exceptus, eruditos P. Athanasii Kircheri, utiles Pauli Zacchiae, et curiosos Petri Servii labores admirabatur. Neapoli Chirurgorum Principem Marcum Aurelium Severinum, hospitem olim nostrum sibi demeruit. inde Vesuvii vidit ignes, thermas Puteolanas, fontes Tiburtinos, et quicquid rarum aliisque terris invisum florentissim a Italia exteris solet monstrare. Omnium singulari amore tenebatur et de natura sollicitus, visis imperati Neapolitani et Calceolarii Veronensis naturae thesauris, ipse collegit quicquid hinc inde illustre spectantium oculos animosque exsatiat. Digna profecto severis ingeniis diligentia, unde pressius naturam velut nudam et sine velo intuemur. Ludunt illi operam, qui Naturam inter Sophistarum tricas et disputationum contentiones quaerunt.
[page 201]
Monstrari debent haec, non disputari, et sexcentis Sophistarum distinctionibus ne culicem aestare mediâ profligaveris. Peffime se prostituunt multi, qui pleno ore de plantis certant, de animalibus disserunt, de Metallis commentantur, de natura Rerum litigant, et si ad rem ventum fuerit praeter olus et asinos norunt nihil, quia in cerebro naturam formant, et ingenii acumine constringunt. Inspicienda ipsa Natura est ut in telligatur, et sensibus in vestiganda, quae sensibus capiuntur. Ingredere Musaeum FUIRENII, quicumque Philosophi nomen inanibus altercationibus ambis, ut Philosophus egrediaris, discasqueve, quod ignoras, aliud esse naturam nosse aliud rationem. Videbis ibi artificiosas offium humanorum omnis aetatis compages, nervorum venarumque speciosas tabellas, metallorum genera, mineralia, terrarum varietates, gummata, lapides suis classibus per species distinctos, animalia peregrina, monstrosos pisces, serpentum exuvias, lacertos squamosos, insecta variegata, miras concharum facies et infinita alia naturae ludentis miracula, ex quibus ad publicum commodum et solidam eruditionem plus erues, quam ex mille libris, aut bis mille disputationibus. Hisce in itinere accurate conquisitis domique postea digestis, animum verâ Naturae cognitione imbuit FUIRENIUS et per omnem vitam insigni voluptate pavit. Hoc Medicae doctrinae thesauro, usu rerum praeclararum, selectissimorum librorum et universae naturae copiâ instructus, velut amplis spoliis, relictâ Italiâ per parmam, Placentiam, Mantuam, Mediolanum, perque Alpes invios cum fratre Theodoro Fuiren, illibato illo pectore, Helvetos salutavit masculam et cordatam gentem, inprimis Basileae, laude medentium clarae, videndi desiderio tenebatur. Summa humanitate Medicinae Proceres, Emanuel Stupanus, Io. Iacobus a Brunn, Io. Casp. Bauhinus, Felix Platerus Iunior, iunctos nos exceperunt, utriusque Parentis memoriâ et amicitiâ. Passus est hic FUIRENIUS noster se exorari, et a se tandem difficillime obtmuit, ut antequam patrios reviseret lares, exantlatorum laborum solidae eruditionis Medicae testimonium, sollenni ritu publice exambiret. Ab omni fastu semper fuit alienissimus, doctusque maluit esse, quam videri. Ne tamen praeter maiorum consuetudinem sibi diffidere videretur, hoc mecum elegit Brabeuterium, in quo utriusque Parentes, Avi et affines lauream Medicinae supremam reportarunt, ubi cum
[page 202]
delectu ingeniorum honores digni conferuntur. Igitur Patres Basileenses, iusti humanique candidatorum censores, audita in privato examine FUIRENII in Re Medica eruditione, ad publicas Lectiones admiserunt, quas disputationis vicarias,urgente pectoris necessitate, data optione elegit. Hydropem Asciten triduanis praelectionibus in medicorum Collegio eo eruditae caveae applausu absolvit, ut qui publicam alioquin lucem de industria declinaverat, suasu tamen Clarissimorum Virorum typis Basileensibus posterorum memoriae commiserit. Ita publico consensu Doctoralem mittam diribitore Celeberrimo Bauhino in eadem mecum Cathedra iure meritissimo Pridie Idus Octobr. M DCC XLV. obtinuit. Gratulabar impense mihi, quod in partem praemiorum admitterer, qui eruditione rerum. que usu libenter illi et ex merito cedebam. Sensimus et aliud Doctorum Rauracorum beneficium, quod in Collegium Medicorum adoptati Principibus illis Achivis permisceremur. Quaecumque FUIRENIO hic et ubique consignabantur virtutum laudumque documenta, minora meritis censebantur. Laudari ab omnibus virtus, satis tamen a nemine aestimari poterat. Aegre hinc divulsus, per Solodurum, Bernam, Lausannam, Genevam, Lugdunum et Aureliam, tandem Lutetiam rediit, difficillimis itineribus hibernis, ubi lustraris revisisque quae digna videbantur, intimiusque cognitis quae ex usu existimavit, magnam Britanniam magnorum ingeniorum feracem meditabatur. Temporum vero iniuria et bellorum civilium tempestate saeviente, in Belgium regressus, amicis veteri necessitudine coniunctis Vorstio, Walaeo, et consanguineo Andrea Bickero, Consule Amstelodamensi et Foederatarum Provinciarum Ordine Illustri, officiose valere iussis, ad reditum in patriam se mecum composuit. Comite Petro Charisio, cognato nostro honorando, per Frisiam utramque, Groningam, Bremam, et Cimbriam ad desideratam Matrem et Amicos, ad patriam urbem post decem et trium annorum iter, animo ad rectas spes sublevato properavit. Ingenti doctrinarum et experientiae supellectile onustus, privatos suos lares redux composuit, sibique vixit et amicis. Molestus nemini, omnibus gratus morum integritate et vitae innocentia ad exemplum stupendae. Bibliothecam magno passim studio et sumptu collectam erexit, omnium aetatum Medicis instructissimam, et in suas classes ordinesque disposuit, ut
[page 203]
non tam propriis quam amicorum usibus inserviret. Nullum enim ex commodo huius thesauri usu exclusitm, nec canis ad praesepe excubabat. Ipse necessarios per vies et temporum indulgentiam revolvit perlegitque, ut hausta foris Medicinae arcana, continuis domi lucubrationibus perficeret. Consulebatur in dubiis rerum eventibus, et librorum usuram omnibus literatis amice concessit, sed Medicis, Sicut enim reliqua studia arti suae postposuit, ita nec ullum in Bibliotheca patiebatur librum, qui vel Medicam rem vel Naturalem historiam non complecteretur, Logicorum, Grammaticorum, et Criticorum farraginem aversatus. Hoc unum in vita quieta studiose curavit, neinutili aliarum rerum vel lectione vel possessione seria interrumperet, et utilia obfuscaret. Ita enim vita potuit aequali et uno tenore procedere, quam alii propositis diversissimis scindunt. Curas seriores horti urbani cultura interpunxit, Dioscoridis, Theopharasti, Clusii, Bauhinorum studia aemulatus. Rariores plantas et exoticas curiose collegit, et quotannis conservavit. Et ut corporis falleret imbecillitatem levaretque, subinde aestivis mensibus in praedio Eberrodiano cum Varrone, Columella, Palladio et Constantino Caesare rusticabatur. Numerosam aegrorum multitudinem numquam ambivit, commissorum tamen sibi curam habuit diligentem, Quamquam enim ad intima Medicinae admissus in artis operibus esset exercitatus, non conceffit tamen corpusculi valetudo pluribus vacare. Rogatus nulli operam suam denegavit. Quos angusta res domi premebat, et consilio et ope subvenit. Nec publicis rei publicae muneribus inhiavit, quaeque in aliis venerabatur, neglexit ipse, non contemptu sed necessario valetudinis praetextu. Publicam illam servitutem magnae fortunae declinavit, ubi nihil ex arbitrio nostro nobis licet, sed saepius opprimit invidia virtutes. Optima cum lare suo secreto ratio constabat, quem legendo et meditando splendide ornavit, secuique ea egit, per quae posteris profuit. Magnificam a se exstructam in fundo paterno domum. Democriti speluncam esse volut et naturae collegium, mutis Bibliothecae Doctoribus refertum, Musaeo raris Naturae operibus mirandum, hieme exoticis plantis virescens. avibus personans, semper variis experimentis occupatum, amicorum denique quos constanu et incorrupta fide dilexit, einditis colloquiis saepiffime illustre. Sobrietate
[page 204]
vitam fragilem temperabat, sine libra, sed non sine modo vivens. Parce prandebat, primo semper ferculo parabilis cibi contentus, ne animo nebulas et corpor pravorum humorum materiam offerret. Inter causas malorum nostrorum est, quod vivimus ad exempla, non ratione ducimur, sed con suetudine. Ille vero egregio suo exemplo sine exemplo contentus, luxum omnem detestabatur. Legis Oppiae abrogationem truci magis quam Porcius olim Cato oratione inhibuit, nec unquam vehementius excanduit, quam ob consuetam in conviviis et vestibus patriae profusam licentiam. Ceteroquim mitissimo erat ingenio, nullos laedere, sed nec laedentes ferre. Famae popularis contemptor. ita se tamen gessit, ut maximâ famâ inter omnes maximos et medioxumos dignus esset. Numquam silentio involvenda FUIRENII merita, aeterna sit beneficiorum illius apud cives nostros memoria, quod in Academiae ornamentum et civium utilitatem publico testamento instructiffimam Medicam Bibliothecam dedicarit, publicis omnium usibus inservituram, salariumque illus exauxerit, qui Bibliothecae curam est habiturus. Legatum satis aestimari a nemine potest, nisi a sapiente, cui notum est, quanti res tanta sit taxanda. Praeivit olim Petrus Albertius Academiae nostrae Rector, et summa prudentia apud Maiores spectatur, qui librariam suam supellectilem Academiae primus consecravit. Crevit numerus clementiâ Augustiss. Regis Divi CHRISTIANI IV. Quibus symbolam contulit Andreas Lymvicus meritissimus in Acad. Medicinae Doctor. Maiorum liberalitatem in immensum auxit incomparabi. lis Episcopus Selandiae. Casp. Erasmi Brochmannus, cuius nulla aetas delebit apud nos memoriam. FUIRENII vero Bibliotheca, quam non Apollinis, sicut olim Augusti aevo, sed SS. Trinitatis templo consignavit moribundus, ut ex divinis ingeniorum monumentis. surgens mortalium gloria et salus in DEI T. O. M. tutela esset; primam inter Medicos laudem meretur, quos ingenti librorum rarissimorum numero solus instruit. Quidquid ab antiquis Graecis, Romanis et Arabibus praeclari in chartas relatum fuit, quid. quid medii aevi Scriptores de re Medica commentati sunt, quidquid denique diligens sequentium saeculorum industria vel noviinvenit, vel ex antiquis invenit, stabilivit confirmavitque FUIRENIUS collegit, et aeternis studiosorum usibus destinavit. Nec in historia Naturali quiddam
[page 205]
desiderari voluit, quod hactenus quidem sub incude venit, et aere pretioque comparari potuit. Defectum publici iuvandi prompritudine supplevit frater Thomas Fuirenius, cui idcirco immortales gratiae debentur, quod in omnium saeculorum cogitationes admittamur, nec ullo p???ne Medico nobis sit interdictum. Ne vero naturam ex libris solis venaremur, inaestimabili liberalitate ex Musaeo addidit secretissima Naturae miracula et ostenta, quibus colligendis domi forisque desudavit, sumptus que necessarios suppeditavit, quibus et indies excrescercnt, noborum ac cessione, et Medicorum Collegium commodius hoc loco hospitaretur. Videmur iam ubique, dum in Musaeo Academico versamur, provida FUIRENII cura locupletato, quod terrarum omnium et aquarum, animalium hominumque portenta claudit. Quae fusa oratione libri adumbrarunt, hic oculis obversantur, quaeque illi coniecturâ investigarunt, nos palpamus, et cum rerum natura in consortium omnis naturae pariter incedimus. Habet hic quo se Medicus exerceat, quod tyrones discant, quod admirentur omnes, quo nomine tibi, FUIRENI beate, patria universa obstrictam et debendi ream se profitetur. Haec erunt vitutis tuae tropaea, haec publica monumenta, quibus nomen aeternitati apud nos posterosque consecrasti. Nec minus illi Res publica nostra Medica debet, quod in Dispensatorio Hafniensi conficiendo praeclaram cum ceteris Medicis operam contulerit, calssesque ipsi sorte divina oblatas cum laude absolverit. Mirum dictu quanta alacritate ad publicum bonum promovendum excubaverit. Quicquid egit, serio egit, praeclaro quodam perficiendi impetu. Sententiam in Collegio Medico rogatus, paucis sed quibus pondus inerat, rerum momenta expendit. Numquam verborum quaesivit lenocinia, nec sermones sesamo aut papavere adspersit, sine fuco et fallaciis, sine pompa ulla simplici oratione mentem cordate aperuit. Et quod in illo excelluit, candore omnes mortales superavit, et se ipsum. Plebeia illa exolevit virtus, et ad rus plurimorum calculis ableganda. Felicius tamen singulorum se fata explicarent, si intra domesticos urbis parietes admitteretur. Neminem ille fallere, et fallentes ocisse. Cor in fronte gerebat, et pectus apertum, nullis dolis consutum aut fucatum, omnibus patebat. Nullius unquam famae insidiabatur. Submisit se omnibus, tumque se maximum inter amicos existimavit, quum
[page 206]
minimum de se ipso sentiret, nihil sibi, cuncta aliis indulgens. Infra modestiam cetera, quibus gloriari poterat, reputabat. Animo invictus, damna iniquae sanitatis Spartana nobilitate concoxit, nec ullis cessit voluptatibus, ut etiam castis amoribus licitisque numquam ab otio sapientis et animi tranquillitate, cui sacramentum dixit, potuerit dimoveri. Maium, nativitatis mensem, perpetuo coluit, quo Romani uxores non ducebant. Noluit libertatem suam incerto Venereo, et, si male ceciderit, impotentiae muliebri subicere, quae subinde domi devicta, in foro quoque, ut ille ait, obteritur et calcatur. Amavit Hippocratem, non uxorem Hippocratis, quae semper quo modeste coerceretur opus habebat. Amore interim divinae pulchritudinis rerumque a DEO creaturarum unice captus, non damnavit coniugia, sed aliis reliquit, posteritatem suam in libris superfuturam ratus, memoriamque, quam tanti tamen non putavit, inter amicos et inculpatae virtutis gloriam apud omnes duraturam.' Secum habitare et vivere, DEO servite et amicis, inter maxima felicitatis dona numerabat. Fortunae am. pliffimae bona, pro suis non computans, quia peritura, cum iis patiebatur quos vel bona mens commendabat, vel socia papertas urgebat. Bene precantur alumni, viduae, Nosodochia, quibus in vitae subsidium aliquot mille Coronatis prospexit. Optime de Deo ipso meritus cuius Ecclesiis ex suo patrimonio, ne migraturo hinc oneri esset, devote legavit signati argenti summam, velut donarium sacris aris suspendendum. Ita officia cum amicis, hona cum egenis, utrumque cum Deo divisit, nihil pro suo venditans, nisi infractam vitiis mentem, recti conscientiam et animi constantiam, quam inter peregrinationum taedia, inter languidi corpusculi iniurias, inter saeculi fatiscentis perversitatem, semper servavit integram. Hac animi beatitudine et virtutum satellitio; peritura omnia neglexit, frequensque cum Deo immortali commercium exercuit. Primus in templo visebatur et ultimus, et Numinis praecepta non ore tantum, sed, quod divinum, vita expressit. Immortalia quottidie meditabatur, et ad aeternitatem se tacite composuit. Minabatur a teneris unguiculis corpusculi imbecillitas, casu an ab interna origine, in vitales partes, respiranonis difficultatem, quae per complures annos pectori compresso inimica, crescente aetate, sed decrescentibus viribus, asthma molestum excitavit. Inclementiores hiemes binae,
[page 207]
patriae exitiosae, pectori quoque illius tam fuerunt molestae, ut arctatis animae meatibus vix spiritum libere duceret, quo tandem in patriae urbis obsidione et publica calamitate, auctis iniuriarum asthmatisque causis, sensim intercepto, anni currentis initio, aetatis vero XLV, inter mortales desiit esse mortalis. Nos tibi, beatissime FUIRENI, felicitatem, qua cum Patre et Fratre Theodoro, heu quondam nostris, in caelo frueris, non invidemus, sed nostram infelicitatem deploramus, et tui memoriam colimus. Manent in animis nostris admirandae dotes, inusitatae virtutes, in publicum merita, incredibilis tuns in nos amor, et desiderium testamur. Virtutis omnis in Te vidimus exemplum, nec sequi possumus. Ignosce quaeso, beatissima anima, quod parcius tua, nec pro dignitate fatis expresserim, Vita tota, modestia fuit, nec laudari Te aequo animo es passus, et dum omnia animo complector, sub singulis haeret lingua, tuis colloquiis afsueta Quia vero pietatis meae extare volut monumentum, si in singulis penna defecit, universa condonabis, et dolori iusto tribues, quicquid meritis tuis decessit. Nos interim dum inter aeterna fidera fulges, malis innumeris, quae effugisti, succumbimus, saeculi iniquitate, quam superasti, premimur, et fato, quod sprevisti, debemus ludibrium. Ego et hoc nomine infelicior, quod inter extrema tua ultimum Vale forte absenti non dixeris, quem in itineribus habuisti comitem, in studiis socium, in amicitia parem, ub que fratrem. DIXI.
DED. FUIRENIO In Urbis obsidione defuncto.
Dum Patriae obsessos cingunt infensa penates,
Signa, per insolitas exitiosa vias,
Non potuit clausos urbis perferre recessus
Assuetus caelo liberiore frui
.
Mutat mente domos, urbisque et pectoris orbem
Deserit, auxilio Numinis alta petens.
Sic licet hostiles includant moenia turmae,
Claudere nulla animos vis inimica potest.
De eodem circa anni initium denato.
Iratus vitiis perituro infensior aevo,
Fastidit nostros connumerare dies.
[page 208]
Anni principium nobis fecêre Calende,
Olli cui spirant saecula finu orant.
TH. BARTHOLINUS. D.
EPITAPHIUM.
VIATOR. QUI. TRANSIS. HENRICUM. FUIREN. FAMILIAE. DECUS. SOLATIUM. AEGRORUM. NOBISCUM. DEPLORA. LACHRYMIS. QUI. LONGIS. ANNORUM. PEREGRINATIONUS. ANIMO. SEMPER. QUIETUS. VITA. EXPRESSIT. QUOD. FAMAE. FUSA. NOLUIT. ELOQUI. CLARUS. ERUDITIONE. QUAM. OCCULTAVIT, MODESTIA QUUM. NIHIL. OSTENTARET. OMNIA. POSSEDIT. VIR TUTEM. SOLAM. DISSIMULARE. NESCIUS. ET CANDOREM. DUM PATRIAE. DUM. AMICIS. DUM. EGENIS. VIXIT. QUI. PER. ILLUM. SEMPER. VIVUNT. DUM. MORITUR. PER. NATURAM. PER. MERITA. VIVIT. PER. DEUM. QUEM. COLUIT. CUM. DEO. VIVIT. IN. AETERNITATE. VIXIT. HACTENUS. INTER. MORTALES. ANN. XLIV. MENS. VII. DIE. X. PERPETUA. APUD. PLURES. FAMA SUPERSTES. ABI. VIATOR. ET. MORTUO. LEGEM. QUAE. VIVO. GRAVIS. PRECARE. TERRAM. POS. D. Th. BARTH.
[page 209]
SCRIPTA.
De ascite: Basileae 1645. in 8.
Catalogus Bibliothecae Henrici Fuiren, editus a Fratre Thoma Fuiren: Hafniae 1660 in 4.
Rariora Musaei Henrici Fuiren ab eodem edita: ibid. 1663. in 4.
Bianchi, Giovanni Battista, Quatuor luculentourm opusculorum anatomicorum fasciculus. Quo 1. Joannis Baptistae Bianchi ductuum lacrymalium novorum epistolaris dissertatio. 2. Abrahami Vateri Novi ductus salivalis in lingua excretorii demonstratio. 3. Henrici Meibomii De vasis palpebrarum novis erudita epistola. 4. Caecilii Folii Viae sanguinis a dextro in sinistrum cordis ventriculum defluentis accurata delineatio : comprehenduntur - Editio novissima, figuris aeneis adornata seduloque recognita, Lugduni Batavorum : apud Joh. & Herm. Verbeek, 1723 - [8], 180, [4] p., [5] c. di tav. ; 8o - Le ultime 4 p. contengono il catalogo dei libri in vendita nella tipografia Verbeek - Impronta - MOUM nees abe- duAl (3) 1723 (R) - Paese di pubblicazione: Olanda - Lingua di pubblicazione: latino - Localizzazioni: Biblioteca nazionale Braidense - Milano - Biblioteca del Polo di medicina legale, anatomia patologica e storia della medicina dell'Università degli studi di Padova - Padova - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma.
Il suo nome, indizio della sua stretta collaborazione con l'Aldrovandi, si riscontra anche nelle seguenti opere:
Aldrovandi, Ulisse, Vlyssis Aldrouandi Serpentum, et draconum historiae libri duo Bartholomaeus Ambrosinus ... summo labore opus concinnauit ... Cum indice memorabilium, nec non uariarum linguarum locupletissimo, Bononiae: Ferroni, ClementeBernia, Marco Antonio, 1640
Aldrovandi, Ulisse, Vlyssis Aldrouandi patricii Bononiensis Monstrorum historia. Cum Paralipomenis historiae omnium animalium. Bartholomaeus Ambrosinus ... labore, et studio uolumen composuit. Marcus Antonius Bernia in lucem edidit proprijs sumptibus ... Cum indice copiosissimo, Bononiae: Tebaldini, Nicolo Ferroni, Giovanni Battista Bernia, Marco Antonio, 1642
Aldrovandi, Ulisse, Paralipomena accuratissima historiae omnium animalium. Quae in voluminibus Aldrouandi desiderantur. Bartholomaeus Ambrosinus ... summo labore collegit. Marcus Antonio Bernia bibliopola Bononiensis propriis sumptibus in lucem edidit, Bononiae, 1642
Aldrovandi, Ulisse, Vlyssis Aldrovandi ... Serpentum, et draconum historiae libri duo Bartholomaeus Ambrosinus ... summo labore opus concinnauit ... cum indice memorabilium, nec non variarum linguarum locupletissimo, Bononiae: Ferroni, Clemente, 1640
Aldrovandi, Ulisse, Vlyssis Aldrovandi patricii Bononiensis de quadrupedibus digitatis viviparis libri tres et de quadrupedibus digitatis oviparis libri duo. Bartholomaeus Ambrosinus collegit ... cum indice memorabilium et variarum linguarum copiosissimo, Bonon.: Tebaldini, Nicolo, 1645
Aldrovandi, Ulisse, VLyssis Aldrouandi ... Monstrorum historia cum Paralipomenis historiae omnium animalium. Bartholomaeus Ambrosinus ... labore, et studio volumen composuit, Bononiae: Tebaldini, Nicolo Bernia, Marco Antonio, 1642
Aldrovandi, Ulisse, Vlyssis Aldrouandi ... Musaeum metallicum in libros 4 distributum Bartholomaeus Ambrosinus ... labore, et studio composuit cum indice copiosissimo, Bononiae: Ferroni, Giovanni Battista Bernia, Marco Antonio
Aldrovandi, Ulisse, Vlyssis Aldrouandi ... De quadrupedibus digitatis viuiparis libri tres et De quadrupedibus digitatis ouiparis libri duo. Bartholomaeus Ambrosinus ... collegit ..., Bononiae typis Io. Baptistae Ferronij, Bononiae: Ferroni, Giovanni Battista Bernia, Marco Antonio, 1663
Aldrovandi, Ulisse, Vlyssis Aldrovandi ... De quadrupedibus digitatis viviparis libri tres, et De quadrupedibus digitatis oviparis libri duo. Bartholomaeus Ambrosinus ... collegit. ... Cum indice memorabilium et variarum linguarum memorabilium, Bonon.: Tebaldini, Nicolo Bernia, Marco Antonio, 1637
Aldrovandi, Ulisse, Vlyssis Aldrouandi ... De quadrupedibus digitatis viuiparis libri tres et de quadrupedibus digitatis ouiparis libri duo. Bartholomaeus Ambrosinus ... collegit ... cum indice ..., Bonon.: Tebaldini, NicoloBernia, Marco Antonio Ferroni, Giovanni Battista, 1645
Richer de Belleval, Martin <1590-1664>, Quaestio medica pro prima Apollinari laurea consequenda proposita, ab illustrissimo viro D.D. Richero de Belleval, ... Sub hac verborum serie. An philtris propinetur amor / [Franciscus Heron], Monspelii: Pech, Daniel, 1652
Richer de Belleval, Martin<1590-1664>, Quaestio medica pro prima Apollinari laurea consequenda proposita ab illustrissimo viro D.D. Richero de Belleval ... Sub hac verborum serie. An die critico tundenda vena. Horum theorematum veritatem (cum Deo) tueri conabitur, ... Michael Chicoyneau Blesensis, medicinae studiosus, artium magister, die 10. mensis Septembris ... anno 1650. In augusto Monspeliensi fano, Monspelii: Pech, Daniel, 1650
Richer de Belleval, Martin<1590-1664>, Quaestiones medicae duodecim. Ab illustrissimis viris, dom. dom. Richero de Belleval, ... Simeone Curtaudo ... propositae ... Quas Deo favente propugnabit in augustissimo Monspeliensis Apollinis fano, triduo integro fero & mane a die 4. mensis Decembris ad 6. inclusiue Carolus Barbeyrac, Cesaristensis Gallo prouinciae, Monspelii: Pech, Daniel, 1658
Ranchin, Francois<1560-1641>, [6]: Description generale de l'Europe quatriesme partie du monde auec tous sesempires, royaumes estats, et republiques ... compose par Francois Ranchin ...tome 2, A Paris: Sonnius, Claude & Bechet, Denys, 1643
Avity, Pierre : d'<1573-1635>, Le monde ou la description generale de ses quatre parties. Auec tous ses empires, royaumes, estats et republiques ... auec vn discours vniuersel, comprenant les considerations generales du monde celeste & terrestre ... Compose par Pierred\'Auity seigneur de Montmartin ..., A Paris chez Claude Sonnius, rue Saint Iacques, a l'Escu de Basse, & au compas d'or: Sonnius, Claude
Ranchin, Francois <1560-1641>, Quaestiones medicae ab illustrissimis viris, D.D. Francisco Ranchino, regis medico, ac consiliario, & in celeberrima Monspeliensi academia cancellario amplissimo, & D.D Ioanne Delort regis medico, ... professore dignissimo, propositae pro regia professione vacante toto triduo ... disputandae diebus 14. 15. 16. mensis Ianuarij. Assertore Laurentio Coudino .., Monspelii: Gillet, Jean <2.>, 1617
Ranchin, Francois <1560-1641>, Quaestiones medicae ab amplissimis viris, D.D. Francisco Ranchino cancellario, Iacobo Pradillaeo, ... propositae ... pro regia professione vacante per obitum clarissimi viri D.P. Dortomani triduo integro disputandae, diebus scilicet 11. 12. & 13. mensis Martij, anno Domini 1617. Quas propugnabit in aula magna Collegij regij Michael Morellus Monspeliensis doctor regens aggregatus, Monspelii: Gillet, Jean <2.>, 1617
Ranchin, Francois <1560-1641>, Quaestiones medicae ab amplissimis viris D.D. Francisco Ranchino cancellario vniuersitatis, Iacobo Pradillaeo, ... propositae ... pro regia professione vacante per obitum clarissimi viri D.D. Petri Dortomani triduo integro disputandae diebus 2. 3. & 4. mensis Aprilis anno Domini 1617. Quas (Deo auspice) propugnabit ... Georgius Scharpius medicinae doctor, Monspelii: Gillet, Jean <2.>, 1617
Ranchin, Francois <1560-1641>, Quaestiones medicae cathedralitiae 12., ab inclytis viris D.D.D. Francisco Ranchino magnifico cancellario, Iacobo Pradillaeo, ... propositae. In aedibus R.R. D.D. episcopi Monsp. praesente ipsius vicario ad desiderata desideratissimi D. Petri Dortomanni ... triduo integro ... 23. 24. 25. 6 26. Aprilis an. 1617, ab Ad. Abrenetheo ... agitandae, Monspelii: Gillet, Jean <2.>, 1617
Ranchin, Francois <1560-1641>, Decretioris certaminis theses agonisticae duodecim pro vacua Dortomannica cathedra propositae ab amplissimis viris D.D. Francisco Ranchino academiae cancellario, Iacobo Pradillaeo, ... Triduo disputandae diebus videlicet 15. 16. 17. mensis Maij, anni Domini 1617. Quas cum Deo propugnabit David Genestetius in patria academia doctor medicus ordinarius, Monspelii: Gillet, Jean <2.>
Ranchin, Francois <1560-1641>, Quaestiones medicae duodecim, ab amplissimis viris, D.D. Francisco Ranchino cancellario, Iacobo Pradillaeo ... Propositae ... Pro regia professione vacante per obitum clarissimi viri D. Petri Dortomani. Triduo integro disputandae diebus sc. 4. 5. & 6. mensis Iunij anno Dn. 1617. Quas (Deo auspice) propugnabit ... Lazarus Riverius Monpeliensis dictae vniuersitatis doctor ordinarius, Monspelii: Gillet, Jean <2.>, 1617
Ranchin, Francois <1560-1641>, Aesculapici agonistici stadia duodecim pro apollinari magisterio ab amplissimis iatrici Monspeliensium lycei agonothetis ad decurrendum praesignata. Seu Quaestiones duodecim medicae. Ab ornatissimis & illustribus viris Dom. D. Francisco Ranchino magnifico cancellario, Iacobo Pradillaeo decano, ... Propositae ... Pro regia professione vacante per obitum clarissimi viri D.D. Petri Dortomanni triduo integro disputandae diebus scilicet 6. 7. & 8. mensis Decembris anno 1617. Quas ... propugnabit ... Petrus Saillens, in eadem academia doctor medicus ordinarius, Monspelii: Gillet, Jean <2.>
Ranchin, Francois <1560-1641>, Quaestiones medicae ab amplissimis viris Dom. D. Francisco Ranchino cancellario, Iacobo Pradillaeo decano, ... Propositae ... Pro regia professione vacante per obitum clarissimi viri D.D. Petri Dortomani triduo integro disputandae diebus 5.6. & 7. mensis Nouembris anno Dom, Monspelii: Gillet, Jean <2.>, 1617
Ranchin, Francois <1560-1641>, Quaestiones medicae ab amplissimis viris D.D. Francisco Ranchino vniuersitatis cancellario, Iacobo Pradillaeo decano, ... propositae ... pro duabus professionibus regijs vacantibus ... Triduo integro disputandae, diebus scilicet 17. 18. & 19. mensis Ianuarij, anno Domini 1618. Quas ... propugnabit ... Adrianus Langlesius, Monspeliensis in eodem collegio doctor ordinarius, Monspelii: Gillet, Jean <2.>, 1618
Ranchin, Francois <1560-1641>, Agonis jatrici quaestiones 12. ab amplissimis viris D.D. Francisco Ranchino vniuersitatis cancellario, Iacobo Pradillaeo decano, ... propositae in aedibus R.R. D.D. episcopi monspeliensis, & coram eius vicario. Pro duabus professionibus regijs vacantibus ... Triduo integro disputandae, diebus scilicet 4. 5. & 6. mensis Februarij, anno Domini 1618. Quas ... propugnabit ... Bernardinus Pererius, Monspeliensis in eodem collegio doctor ordinarius, Monspelii: Gillet, Jean <2.>, 1618
Ranchin, Francois <1560-1641>, Ex tegyraei lauretis decerptae et selectae medicarum quaestionum tetrades tres, a decentariis triumviris ampliss. D.D. Francisco Ranchino, cancellario: Iacobo Pradillaeo, decano: & Ioanne Delort, ... propositae in aedibus R.R. D.D. episcopi Monspeliensis ... Quas ... propugnabit triduo integro, diebus scil. 22. 23. & 24 mensis Februarij anni 1618. Ioannes Chanchius Monspeliensis .., Monspelii: Gillet, Jean <2.>, 1618
Ranchin, Francois <1560-1641>, Florilegium iatricum questiones quatuor cardinales continens ... propositas ab illustrissimis professoribus, & consiliarijs regijs D. Dom. Francisco Ranchino ... D. Dom. Ioanne Varandaeo, ... Quae in sacratissimo (sub Dei & veritatis vexillis) apud monspelienses, aesculapij delubro triduo integro tutabitur, ... diebus scilicet 17. 18. 19. mensis Maij ... Gabriel Brunus Gabalitanus ..., Monspelii: Gillet, Jean <2.>, 1618
Ranchin, Francois, 6: Description generale de l'Europe quatriesme partie dv monde auec tous ses empires, royaumes estats, et republiques ... compose par Francois Ranchin ... tome 2, A Paris, 1643
Ranchin, Francois <1560-1641>, Francisci Ranchini, ... Opuscula medica; vtili, iocundaque rerum varietate referta. In gratiam philiatron publici iuris facta, cura & studio Henrici Gras, .., Lugduni: Ravaud, Pierre, 1627
Il bel colore rosso brillante dell’alkermes è ancora oggi dovuto alla polvere di questo tipo di cocciniglie. Non a caso il liquore è usato anche in pasticceria come colorante ed aromatizzante naturale. Il prodotto finito ha 35 gradi alcolici, e può essere ben consigliato come liquore da dessert oppure, secondo quanto scritto nei vecchi trattati dell'erboristeria tradizionale “…essendo al massimo grado corroborante, ravviva potentemente gli spiriti... e irrobustisce tutto l’organismo, rendendolo così più resistente alle ma lattie…”.
Fu questa la prima pubblicazione scientifica del giovane e valente professore dello Studio bolognese di cui può qui ammirare l'antiporta in cui si vede uno strumento per le misure di distanza angolare tra gli astri, proposto da Cassini . Il progetto di Cassini è inoltre illustrato nel De Cometa da un’ampia spiegazione che mostra come, per mezzo di un sistema di
segmenti mobili e fissi, i due osservatori potevano determinare la separazione angolare tra la testa della
cometa e una stella di riferimento.
Intorno al solstizio d’inverno del 1652, Cassini fu ospite nell’osservatorio del suo mecenate, il marchese Cornelio Malvasia, all’interno della Villa di Panzano, nei pressi di Castelfranco Emilia. Qui, insieme al Malvasia e, occasionalmente, al Duca di Modena, anch’egli incuriosito dall’apparizione di quel maestoso astro chiomato, trascorse le fredde notti invernali prendendo, al telescopio, accurate misure di posizione della cometa ed elaborando una teoria sulla sua origine:
le osservazioni che io feci [della cometa] mi autorizzarono a concludere che essa non aveva parallasse sensibile e che si trovava sopra [l’orbe] di Saturno [da F. HOFER, Histoire de l'Astronomie, p. 429, Paris 1873.]
La cometa di quell’anno 1652 fu osservata anche da Hevelius a Danzica tra il 20 dicembre e l’8 gennaio e la sua orbita parabolica fu calcolata da Edmond Halley nel 1705, utilizzando 54 osservazioni (tra le quali quelle di Cassini): vedi A.G. PINGRE’, Cometographie, t. II, pp. 9-10, Paris 1784 e
G.W. KRONK, Cometography, a catalog of comets, pp. 346-347, New York 1999.
A dire il vero Aprosio non fa altro che amplificare in maniera bizzarra ed erudita molte delle postulazioni ufficiali del suo tempo.
Leggendo un'opera ideata e partorita sui primi del '700 si nota la persistenza delle radici di antifemminismo ritenute prerogativa aprosiana.
Eppure si tratta della seriosissima BIBLIOTHECA CANONICA, JURIDICA... del teologo e giurista francescano Lucio Ferraris.
In essa non si disserta solo di argomenti ecclesiastici ma di un mare di argomenti riguardanti anche il nucleo della vita sociale e cioè la FAMIGLIA.
Tra le tante voci analizzate solo la visualizzazione di quelle che rimandano ai concetti di
MOGLIE - SPOSA (UXOR) e di
MARITO - SPOSO (MARITUS).
La differenza nella discussione è eclatante ma oltre a ciò rimanda a parecchi punti delle pregresse riflessioni aprosiane.
Il tema dell'ADULTERIO E DELLA LOTTA CONTRO L'ADULTERIO
Colpisce nella fattispecie a riguardo della voce MARITO - SPOSO (MARITUS) il PARAGRAFO 8: l'autore condanna, per svelare un eventuale adulterio della donna, il ricorso alla prova che è menzionata in tale paragrafo (quella del ferro rovente e/o dell'acqua bollente), prova terribile che rimanda alla barbarica
ORDALIA citata nei duecenteschi STATUTI DI APRICALE IN VAL NERVIA.
La condanna del Ferraris non è sfoggio di erudizione, è piuttosto il segnale dell'operosità della CHIESA ROMANA contro l'illecita persistenza di siffatte forme di INDUZIONE ALLA CONFESSIONE alla sua epoca verisimilmente, certo di nascosto e magari nel contesto di villaggi e ceppi di famiglia, ancora RIESUMATA DALLA BARBARIE DELLE COSCIENZE
E tuttavia per quanto elaborata principalmente dai primi del XVIII secolo la BIBLIOTHECA CANONICA, JURIDICA... di L. Ferraris veicola, nonostante alcuni ammorbidimenti, la sostanziale VISIONE ANTIFEMMINISTA DELLE ETA' PRECEDENTI
In questa opera basta già analizzare la voce
FOEMINA (FEMMINA - DONNA) entro cui si sentono riecheggiare molte postulazioni magari amplificate da Aprosio a scapito del sesso femminile: si vedano qui i paragrafi 10 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - in particolare 20 [vedi anche le note relative] - ed ancora 21 - 25 e quindi variamente dal paragrafo 27 alla fine: e nella stessa opera alla voce
ECCLESIA (CHIESA) e specificatamente all' ARTICOLO IV laddove si cita un'
ENCICLICA DI CLEMENTE XI si evidenzia, ancora ai primi del '700, un alternarsi di concessioni ed irrigidimenti (come in questo caso) avverso la DONNA DAL COMPORTAMENTO RITENUTO PROVOCATORIO.
Anche però analizzando altre voci, anche di natura più tecnicamente giuridica, la posizione gregaria della donna rispetto all'uomo risulta inequivocabilmente sancita: e si prenda per esempio la voce TESTIMONIANZA/TESTIMONE, in dettaglio all'
ARTICOLO I ed ancor più specificatamente là dove si parla, per la precisione, su quando le DONNE SIANO DA AMMETTERE O NON QUALI TESTIMONI. Si noteranno molti limiti in merito alla TESTIMONIANZA FEMMINILE ed anche differenze sulle TESTIMONIANZE DI DONNE DI ALTO LIGNAGGIO O NON, ONESTE O NON: e cosa ancor più interessante, a limitare la credibilità della donna, si adduce una presunta postulazione aprosiana che invece corrisponde ad un assioma così redicato da esser assimilato dal diritto quello che la
DONNA PER NATURA SIA MUTEVOLE, IMPREVEDIBILE E LUNATICA
Tra le sue opere si ascrivono:
Malvasia, Cornelio <1603-1664>, Discorso dell'anno astrologico 1650. Con le mutationi de' tempi, & altri accidenti di Arteniso Tebano all'illustriss. sig. marchese Virgilio Malvezzi, In Bologna : per Giacomo Monti Descrizione fisica: [8], 47, [1] p. ; 4. - Arteniso Tebano pseud. di Cornelio Malvasia (cfr. Melzi) - Emblema (Novus exorior) sul front. Pref. datata 1650 - Segn.: p4 A-F4 - Tit. dell'occhietto: Discorso astrologico - - Impronta - laa- gier e.f- hocr (3) 1650 - Paese di pubblicazione: Italia - Lingua di pubblicazione: italiano - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Malvasia, Cornelio<1603-1664>, Ephemerides nouisssimae motuum coelestium marchionis Cornelii Maluasiae ... ad longitudinem vrbis Mutinae gr. 34. 5. Ex Philippi Lansbergii hypothesibus exactissime supputatae, & ad caelestes obseruationes nuper habitas expensae ab anno 1661. ad annum 1666. cum obseruationibus ipsis interim ab authore habitis, & ad calculum reuocatis. Additis ephemeridibus solis, & tabulis refractionum, ex nouissimis hypothesibus doctoris Ioannis Dominici Cassini ..., Mutinae : impensis authoris : ex typographia Andrea Cassiani, 1662 - 24, 220, 4 p. : ill. ; fol - Segn.: p4 4 a4, A-2E4 - Impronta - s,m? s.s. .*d. 2621 (3) 1662 (R) - Paese di pubblicazione: Italia - Lingua di pubblicazione: latino - Localizzazioni: Biblioteca di lettere e filosofia dell'Universita' degli studi di Firenze - Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi - Livorno - Biblioteca dell'Osservatorio astronomico di Roma. Sede di Roma
Manzini, Carlo Antonio
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, *Iulii Clementis Scoti ... Paedia peripatetica : *qua omnis ... philosophiae aristotelicae ratio dissertationibus octo exponitur : In his inter caetera passimalucinationes a P. Sfortia Pallavicino in libro vindicationum publicata deteguntur, Patauij, 1653
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Lucii Cornelii Europaei Monarchia Solipsorum. Ad virum clarissimum Leonem Allatium. Cui nuperrime accessit Clauis onomastica, [Amsterdam] iuxta exemplar Venetum: Jansson, Jan <1. ; 1608-1665>, 1648
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Iulii Clementis Scoti ... De vero peripatetico proloquium in celeberrimo lyceo patauino cum philosophicam adiret Cathedram habitum. Die 11. Iunij anno 1651, Patauii: Pasquati, Giovanni Battista, 1651
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Iulii Clementis Scoti ... Alloquium ad consultissimos Patauini Collegij Patres. Post decretam illi Venetorum Patritiorum more Lauream dicatum Georgio Guldensterna .., 1654
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Dei danni, che hanno potuto, o possono recare alla Chiesa i Padri Gesuiti, deviati dall'osservanza del primo loro istituto / Giulio Clemente Scoti, Lugano: Stamperia Privilegiata della Suprema Superiorita Elvetica nelle Prefetture Italiane
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, La Monarchie des Solipses, traduite de l'original latin de Melchior Inchofer, de la Compagnie de Jesus; avec des remarques, et diverses pieces importantes sur le meme sujet, A Amsterdam: Uytwerf, Hermanus, 1754
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Iulij Clementis Placentini, ... De potestate pontificia in societatem Iesu, &c. qui octo partes tribuitur liber, Francisci Solanguis nobilis Cremensis opera euulgatus. .., Parisiis: Mace, Barthelemy, 1646
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Lucii Cornelii Europaei Monarchia Solipsorum. Ad virum clarissimum Leonem Allatium, Venetiis, 1651
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Denudata veritas / [Iulius Clemens Scotus comes Placentinus ...], [1650?]
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Iulii Clementis Scoti comitis Placentini ... Opuscula duo De seligendis opinionibus, et auctoribus generatim: quibus annexum est aliud opusculum De obseruandis in auctorum, praesertim scientissimorum, lectione, Patauij: Luciani, Pietro, 1652
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Iulii Clementis Scoti ... Paedia peripatetica. Qua omnis docendae, ac discendae philosophiae Aristotelicae ratio dissertationibus octo exponitur .., Patauij: Luciani, Pietro, 1653
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Monita philosophiae tyronibus opportuna Ferrariensis Deformatorum Academiae magistratus iussu typis vulgata, Ferrariae: Suzzi, Francesco, 1636
Scotti, Giulio Clemente<1602-1669>, La repubblica de furbi o sia Descrizione di un paese incognito agli abitanti di questa terra con i riti, leggi, scienze, e costumi di quei popoli ... Opera dal francese tradotta nell'italiano, Andrianopoli [i.e. Livorno?], 1773
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Iulii Clementis Scoti comitis Placentini etc. Animadversionum opusculum primum-tertium, quod in duodecim capita tribuitur, in quorum singulis animadversiones quinquaginta reponuntur, Padova, anno Iubilaei
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Iulii Clementis Scoti ... De probabilitate opinionum generatim acceptarum opusculum primum - secundum, Francofurti, 1649
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Lucii Cornelii Europaei Monarchia Solipsorum. Ad virum clarissimum Leonem Allatium, Venetiis: Leni, Matteo & Vecellio, Giovanni, 1645
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, La Monarchia de' Solipsi tradotta dall'originale latino di Melchiorre Inchofer della Compagnia di Gesu colle note tradotte dal francese, e varj frammenti, ed opuscoli inediti sull'istesso soggetto, In Gallipoli
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, La monarchie des Solipses, traduite de l'original latin de Melchior Inchofer de la Compagnie de Jesus. Auec des remarques, & diuerses pieces importantes sur le meme sujet, A Amsterdam: Uytwerf, Hermanus, 1722
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Iulii Clementis Scoti ex comitis Placentinis ... De obligatione regularis extra regularem domum commorantis ob iustum metum. De iure tuendi famam. De apostasis, ac fugitiuis. Opuscula tria: in quibus iuxta principia theologiae tum Scholasticae, tum Positiuae; ... plurimae soluuntur quaestiones; ... Liuii Vicecomitis Parmensis opera typis vulgata. Cum indice generali opusculorum, ac eiusdem auctoris libri de potestate Pontificia in Societatem Iesu, Coloniae [i.e. Venezia]: Duglassius, Philippus, 1647
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Iulii Clementis Scoti ... Animaduersionum opuscula tria; quibus annexa sunt alia duo De opinionum probabilitate &c, Patauii: Sardi, Sebastiano, 1649-1650
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, 1: Iulii Clementis Scoti ... Animaduersionum opusculum primum; quod in duodecim capita tribuitur; in quorum singulis animaduersiones quinquaginta reponuntur .., Patauii, 1650
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, 2: Iulii Clementis Scoti ... Animaduersionum opusculum secundum; quod in duodecim capita tribuitur; in quorum singulis animaduersiones quinquaginta reponuntur: .., Patauii, 1650
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, 3: Iulii Clementis Scoti ... Animaduersionum opusculum tertium; quod in duodecim capita tribuitur: in quorum singulis animaduersiones vigintiquinque reponuntur, Patauii, 1650
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, [4]: Iulii Clementis Scoti ... De probabilitate opinionum generatim acceptarum. Opusculum primum. In quo praeter alia initio, ac fine opusculi reposita. .., Francofurti: Meldel, Johann, 1649
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, [5]: Iulii Clementis Scoti ... De probabilitate opinionum minus generatim acceptarum. Opusculum secundum. In quo praeter multa ad scientias, de quibus opusculo primo, spectantia de nouo explicata; .., Francofurti: Meldel, Johann, 1649
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, La monarchie des solipses, traduite de l'original latin de Melchior Inchofer, de la Compagnie de Jesus. Avec des remarques, et diverses pieces importantes sur le meme sujet, A Amsterdam: Uytwerf, Hermanus, 1754
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, La monarchie des solipses, traduite de l'original latin de Melchior Inchofer, de la Compagnie de Jesus. Avec des remarques, et diverses pieces importantes sur le meme sujet, A Amsterdam: Uytwerf, Hermanus, 1753
La Monarchie des Solipses, par Jules Clement Scotti, jesuite, sous le nom emprunte de Melchior Inchofer: traduite de l'original latin, par Pierre Restaut ... Publiee par le baron d'Henin de Cuvillers ..., Paris [Parigi]: Barrois, Pierre-Theophile Gueffier, Pierre Delaunay, Simon Cesar, n.o 10, faub.
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, La monarchia de Solessi tradotta dall'originale latino di Melchiorre Inchofer della Compagnia di Gesu con alcune note e diverse operette importanti sopra lo stesso argomento, Lugano, 1760
Scotti, Giulio Clemente <1602-1669>, Lucii Cornelii Europaei Monarchia solipsorum. Ad virum clarissimus Leonem Allatium, Venetiis: Leni, Matteo & Vecellio, Giovanni, 1645
"Il libro" [scrive Claudio Costantini in
Fazione Urbana,
Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento - Appendici/Guerre di scrittura/Micanzio e le buone penne: b4
in Quaderni.net - Editoria on line]
"di materie giurisdittionali offerto da Giulio Clemente Scotti alla Repubblica era stato sottoposto al giudizio di Fulgenzio Micanzio, il quale lo trovò non buono, ma eccellente. È un’opera, scriveva, che convien legger tutta e considerar distintamente e non così alla grossa per l’importanza della materia e mi riserbo a farlo con un poco di quiete. E tuttavia, poiché l’autore era in procinto di ripartire da Venezia - il consulto è dell’agosto del 1644 - Micanzio si era acconciato a redarre in fretta e furia la sua relazione.
Ho veduti 4 de suoi trattati che sono veramente dotti e buoni. Il primo era il De probabilitate opinionum che avrebbe visto la luce nel ‘49 a Padova: di questa materia, scriveva Micanzio, hanno trattato altri ancora, ma questo Autore a mio giuditio la tratta molto sodamente et in modo che può molto servire per acquietare la conscienza in moltissime cause.
Il secondo aveva ad oggetto la potestà ecclesiastica e pontificia e specialmente quella detta indiretta, che consiste in far leggi e deponer li Principi o annullar le leggi loro: era, secondo Micanzio, un bellissimo trattato. Gli ultimi due erano una vasta raccolta di casi nelli quali li Principi e magistrati possono giudicare gl’ecclesiastici così in criminale come in civile.
L’autore, avvertiva Micanzio, è della famiglia Scotta Piacentina, fratello dell’Ill.mo Sig. Conte Ferdinando e nipote di mons. vescovo Sandonino, prelato grande che ultimamente fu nuntio in Svizzera et ha stampata l’Helvetia sacra e profana, opera molto degna e curiosa.
Tutta la famiglia era legata alla Repubblica da un consolidato rapporto di servizio
e servendo di presente anco il suo fratello nell’armi, mostra [Giulio Clemente] ardente desiderio di servir anch’esso nella Lega, cioè coi suoi studii e bona dottrina.
La guerra era terminata, Urbano VIII era morto e il suo successore non ancora eletto, ma la Lega restava in piedi. Non è difficile immaginare quali compiti Micanzio le attribuisse ancora: tener a freno la potenza ecclesiastica. Ma la gran dottrina di Scotti non sembrava a Micanzio atta allo scopo:
Questo autore è di quell’huomini dotti et eruditi di gran bontà et integrità di vita, ma che sapendo […] che tutte le divisioni o scismi che sono nati nella Santa Chiesa […] non hanno havuto origine da dissensione negl’articoli o dogmi della fede, ma dalla giuridittione ecclesiastica, […] vorrebbono col moderarsi gl’eccessi nella giuridittione ecclesiastica veder concordi e nei suoi termini così quella come la potestà de Principi temporali, ma […] altro nelle loro degne opere non conseguiscon se non dimostratione della loro probità e zelo, ma infruttuosi et senza approbatione di nissuna delle parti .
Ad esempio, per quanto riguarda la potestà ecclesiastica “indiretta”, Scotti la restringeva ai soli casi di eresia, di scisma e di leggi manifestamente contrarie alla religione,
ma è facile da vedere che gl’Ecclesiastici non lo potrebbono tollerare, nemeno li Principi perché se sta poi al Papa il dichiarar chi sia heretico, chi scismatico e quali leggi siano della sudetta natura, il caso del 1606 ci ha fatto chiari, come anco quello d’altri tempi, che mai li Pontefici hanno havuto contesa di temporalità con Prencipi che non l’habbino tirata a causa di heresia, di scisma e di iniquità delle leggi, che quelle restrittioni e limitationi sono bone, ma non servono di niente quanto agli Ecclesiastici, ma mirabilmente per la conscienza dei Principi..
Anche la raccolta rappresentata dai due ultimi volumi era molto buona, costruita, cioè, con buoni fondamenti et ottime ragioni e soprattutto molto utile perché ordinava una materia che è sparsa qua e là in altri autori, sicché ad un’occhiata si può vedere quello che con molta fatica convien cercare sparso. È però vero, osservava Micanzio, che quanto al modo di trattare queste cause, specialmente le criminali de gravi delitti, è certo che non restariano sodisfatti né li secolari né gli ecclesiastici..
I trattati di Scotti, insomma, erano ottimi e si vede il buon zelo di quest’Autore del servizio di Dio e della publica quiete, ma politicamente inefficaci o inopportuni, giacché presentavano come soluzione ciò che appunto costituiva il problema e cioè la convivenza, che si pretendeva pacifica, di due poteri sovrani, laico ed ecclesiastico, costituzionalmente incapaci di autolimitarsi. Nel decidere della pubblicazione dell’opera di Giulio Clemente occorreva dunque grande cautela..
L’opera, tra l’altro, era dedicata al Doge e al Senato di Venezia, il che sembrava a Micanzio controproducente:.
se fosse stampata fuori di Venetia e senza quella dedicatoria nella quale l’Autore mostra la sua particolare divotione verso la Serenissima Republica, secondo il mio parere havrebbe molto maggior forza, perché non parerebbe fatta o per compiacer la Serenità Vostra o per sostentar le leggi et usi del suo governo, ma passerebbe come opera d’un huomo dotto, sincero e zelante della verità..
Ma l’osservazione forse più interessante di Micanzio era l’ultima:.
Dubito anco grandemente che per stamparla trovarebbe gravissime difficoltà, perché havendosi gl’Ecclesiastici impadroniti delle stampe di modo che anco dagl’Autori antichi, celebri, anco santi, mutano, alterano, aggiungono e levano come le pare complire a loro interessi, et in quelli che di nuovo si danno alla stampa non lasciano passare se non quello che serve ad amplificar la loro giuriditione e restringere la secolare, ho per indubitato che non permetterebbono quest’opera senza (come si dice) castrarla.
Corrispondenza dal 1613, riguardante le osservazioni sulle macchie solari, le osservazioni delle fasi di Venere, gli incitamenti agli studi di Galileo sul moto e alcune considerazioni sul cannocchiale.
Micanzio, Fulgenzio
Micanzio, Fulgenzio, Vita del padre Paolo, dell'ordine de' Serui; e theologo della Serenissima Republica di Venetia, 1659
Micanzio, Fulgenzio, 1.[1]: Vita del padre Paolo, dell'ordine de' Serui; e theologo della serenissima Republica di Venetia, In Venetia, 1677
Marsilio, Giovanni
Micanzio, Fulgenzio
Micanzio, Fulgenzio, Neomenia tuba maxima clangens sicut olim clanxerunt vnisonae prima et secunda tuba magna Lusitania buccinante ad principes vniuersos. ... Italica dialecto translata Romae. Hispanica phrasi transcripta Matriti. Gallico stilo exarata Parisiis, Typis mandata Vlissis-Augustae [i.e. Roma], 1759
Micanzio, Fulgenzio, Vita di Paolo Sarpi teologo e consultore della serenissima repubblica di Venezia frate dell'ordine de' Servi. / [Fra Fulgenzio Micanzio], Milano: Silvestri, Giovanni, 1824
Micanzio, Fulgenzio, Confirmatione delle considerationi del P. M. Paulo di Venetia contra le oppositioni del R. P. M. Gio. Antonio Bouio ... di M. Fulgentio Bresciano seruita, oue si dimostra copiosamente qual sia la vera liberta ecclesiastica, & la potesta data da Dio alli principi, In Venetia: Meietti, Roberto, 1606
Micanzio, Fulgenzio, 1: Vita del padre Paolo, dell'Ordine de' Serui, e theologo della serenissima republica di Venetia, In Venetia, 1694
Micanzio, Fulgenzio
Micanzio, Fulgenzio, Vita del padre Paolo, dell'ordine de' Servi; e theologo della serenissima republ. di Venetia, In Leida: Marsce, Joris Abrahamsz van der, 1646
Micanzio, Fulgenzio, De mare venetorum, ad Laurentium Motinum romanum epistola increpatoria & monitoria / Iteneu Ichanom Itnegluf [i.e. Fulgenzio Micanzio], 1620
Micanzio, Fulgenzio, Vita del padre Paolo dell'ordine de' Servi; e theologo della serenissima Republica di Venetia, [Venezia?], 1658
Micanzio, Fulgenzio, Neomenia tuba maxima clangens sicut olim clangserunt unisonae prima et secunda tuba magna Lusitania buccinante ad principes universos ... Italica dialecto translata Romae. Hispanica prhasi transcripta Matriti. Gallico stilo exarata Parisiis, In Napoli: Societas
Parma e Piacenza
Gargiaria, Giovanni Battista, 2: Decisionum tomus secundus casum nempe' aliquorum, in excelso illustrissimo antianorum magistratu Bononiae mature' discussorum, & definitorum. Auctore Ionanne Baptista ... Cum indice rerum, ac argumentorum locupletissimo, Bononiae: Barbero, Domenico eredi, 1675
Gargiaria, Giovanni Battista, Decisiones fori mercatorum Bononiae, quibus etiam interpositae fuerunt resolutiones aliquae ad referrendum commissae. Tomusprimus -secundus. auctore Ioanna Baptista Gargiareo ..., Bononiae: Barbero, Domenico eredi, 1675
Gargiaria, Giovanni Battista <1606-1660> - Io. Baptistae Gargiarei I.C. Bononiensis, ... Tractatus varii cum indice rerum, ac verborum locupletissimo, Bononiae: Benacci, Vittorio, 1645
Aula ecclesiastica de beneficiis ecclesiasticis, praesertim regularibus, eorumque extinctione, devolutione, collatione, et spe iuridica... auctore R.P.F. Romano Hay .., Editio prima Francofurti : typis Gaspari Rotellii, 1648 [17], 572, [40] p.
Astrum inextinctum sive ius agendi antiquorum religiosorum ordinum, pro recipiendis suis monasteriis ... clare demonstratum a R.P.F. Romano Hay .. editio prima [S.l.] : prostant in Officina Petri Henningii bibliop. Colon., 1636 [45], 425, [19] p.
Volumi dello stesso Hay, Romanus finora individuati in altre biblioteche italiane:
Hay, Romanus ,Aula ecclesiastica de beneficiis ecclesiasticis praesertim regularibus eorumque extinctione, devolutione, collatione ... et Hortus crusianus Ioannis Crusii ... eclipsi sive deliquio astri inextincti, speculi loco oppositus, auctore R.P.F.Romano Hay .., Francofurti: Hermstorf, Christian, 1658
Hay, Romanus, Aula ecclesiastica de beneficiis ecclesiasticis, praesertim regularibus, eorumque extinctione, deuolutione, collatione, et spe iuridica, illa, sicubi destituta fuerint, reparandi. Et hortus crusianus Joannis Crusij e Societate Jesu Bremensis Eclipsi, siue Deliquio Astri inextincti, speculi loco oppositus. Auctore ... Romano Hay .., Francofurti: Press, Johann, 1648
Hay, Romanus , Astrum inextinctum, siue Ius agendi antiquorum religiosorum ordinum, pro recipindis suis monasteriis (quae nonnulli perperam extincta fuisse dicunt) & bonis ecclesiasticis, per S.C.Mtis edictum generale, vel Ius belli, & c. restituendis; e sacris canonibus, eorumque interpretibus clare demonstratum a r.p.f. Romano Hay ..., Colonia!: Henning, Peter, 1636
Inchofer, Melchior <1584-1648>, Eugenij Lauanda Nineuensis Notae astrum inestinctum fr. Romani Hay suis radijs interstinguentes. ..., 1640
Schonborner, Georg, Georgii Schonborneri Politicorum libri septem, Amsterodami, 1642
Schonborner, Georg, Georgii Schonborneri Politicorum libri septem, Amsterodami: Elzevier, Lodewijk <3.> & Elzevier, Daniel, 1660
Schonborner, Georg, Georgi Schonborneri Politicorum libri septem, Amsterodami: Elzevier, Lodewijk <3. ; Amsterdam ; 1638-1669>, 1642
Schonborner, Georg, Georgii Schonborneri Politicorum libri septem, Amsterodami: Elzevier, Lodewijk <3. ; Amsterdam ; 1638-1669>, 1650