Il fenomeno monastico - cavalleresco
Originariamente essi ebbero nome di "ORDO MILITIAE SANCTI JOHANNIS BAPTISTAE HOSPITALIS HIEROSOLYMITANI" (traducendo :"Ordine della milizia di S. Giovanni Battista dell'Ospedale di Gerusalemme").
Si trattava di in ordine religioso cavalleresco le cui origini sono da collegare all'istituzione di un OSPEDALE a Gerusalemme ancora prima delle Crociate e finalizzato allo scopo di assistere i già tanti pellegrini che, sfruttando la tolleranza degli Arabi, già si recavano in Terrasanta dall'XI secolo.
L'OSPIZIO e la CHIESA connessa erano dedicati a S. GIOVANNI BATTISTA
La sede dell'ORDINE fu allora trasferita nell'isola di Cipro a Limisso.
Poi grazie ai servigi del genovese Vignolo dei Vignoli gli OSPEDALIERI o GEROSOLIMITANI (1308) sottrassero ai Bizantini l'importante isola di RODI.
Qui il GRAN MAESTRO
Dopo la conquista turca di COSTANTINOPOLI i CAVALIERI si trovarono circondati da gravi pericoli.
MAOMETTO II, che li riteneva un grande pericolo, organizzò una spedizione contro Rodi: l'attacco fu tuttavia respinto per la formidabile resistenza organizzata dal GRAN MAESTRO Pietro d'Aubusson.
Nella stessa impresa non riuscì però il MAESTRO Filippo de Velliers de l'Isle Adam quando l'isola, nel 1522, fu assalita dal novo signore dei turchi SOLIMANO IL MAGNIFICO.
Ritiratisi dall'isola di Rodi i CAVALIERI