CLICCA PER GIRARE PAGINA CLICCA QUI PER RITORNARE AL FRONTESPIZIO DELLA "RIVISTA" - CLICCA QUI PER RITORNARE ALLA PAGINA INIZIALE - CLICCA QUI PER RITORNARE ALL'APPENDICE CRITICA - CLICCA QUI PER TORNARE ALL'INDICE TEMATICO DELL'APPENDICE - CLICCA QUI PER TORNARE ALLA "HOME PAGE" UTILIZZA LE FRECCE PER SCORRERE AVANTI (DESTRA) E INDIETRO (SINISTRA) LE PAGINE
FRONTESPIZIO DELL'ARTICOLO - ESTREMI DI STAMPA
APROSIO E IL COLLEZIONISMO ANTIQUARIO
APROSIO E LA BIBLIOTECA IMMORTALE
TOPOGRAFIA MORALE DI CONVENTO, BIBLIOTECA, PINACOTECA
PERSONAGGI LIGURI EFFIGIATI NELLA PINACOTECA DELLA "LIBRARIA INTEMELIA"
PERSONAGGI NON LIGURI EFFIGIATI NELLA PINACOTECA DELLA "LIBRARIA INTEMELIA" SIGNIFICANZA DEL RITRATTO D'APROSIO NELLA QUADRERIA UNA BIBLIOTECA COME "MUSEO" E "GALLERIA" GIOVANNI NICOLO' CAVANA: IL PATRIZIO GENOVESE "PROTETTORE" DELLA BIBLIOTECA APROSIANA L'AMBIGUA CORRISPONDENZA EPISTOLARE APROSIO - GIULIO CESARE MALVASIA FERDINANDO COSPI E LA SUA CORRISPONDENZA ERUDITA CON ANGELICO APROSIO APROSIO E I FERMENTI DELLA SCIENZA NUOVA CONTATTI EPISTOLARI FRA APROSIO E CARLO ROBERTO DATI SCAMBI CULTURALI FRA APROSIO E FRANCESCO REDI LA CORRISPONDENZA DI APROSIO CON ALESSANDRO MARCHETTI LE ANSIE CULTURALI MARCHETTIANE APROSIO A AGOSTINO LAMPUGNANI (NOTA 3) APROSIO E IL DELLA DRAMMATURGIA... DI LEONE ALLACCI (NOTA 4) OSSERVAZIONI SU VARI ERUDITI ITALIANI (NOTE 6 - 9) RELAZIONE ERUDITA TRA APROSIO E GIOVANNI MARIA VANTI (NOTA 10) INTERAZIONI CULTURALI DI APROSIO CON ERUDITI E SCIENZIATI STRANIERI (NOTA 11) SCAMBI LIBRESCHI DI APROSIO CON ERUDITI VARI: IN PARTICOLARE IL BELGA "VAN DER BROECKE" (NOTA 12) LO SCUDO DI RINALDO - PARTE SECONDA IMPEDIMENTI INTERPOSTI DA G. BRUSONI ALLA STAMPA DE LO SCUDO DI RINALDO - (DA FINE PAGINA ALLA PAGINA SUCCESSIVA) MODIFICHE APPORTATE ALL'OPERA DA APROSIO PER SUA STESSA AMMISSIONE CAPITOLO I: A T. ODERICO, GENOVESE - SU ARGOMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROLOGIA CAPITOLO II: A PIO ROSSI, RELIGIOSO - SULL'OPPORTUNITA' CHE I RELIGIOSI SI SPECCHINO
OVE SI LEGGE L'APROSIANA RIPROVAZIONE DI SIMILE COSTUMANZA IN UNA CERTA AUGE FRA ECCLESIASTICI DEL '600 A PARERE DEL "VENTIMIGLIA" INDICE DI VANTA' ED EFFEMINATEZZA = RIPROVAZIONE SPECIFICATAMENTE TRATTATA IN QUESTA PAGINA DEL SAGGIO DEDICATO ALL'ARGOMENTO RIPRODUCENTE IL TESTO DI APROSIO CON
AMPIE DISSERTAZIONI E CITAZIONI ERUDITE SULL'USO DEGLI SPECCHI E SULLA LORO DISCUSSA VALENZA
CAPITOLO III: A G. BATTISTA, POETA - SUI BENI DEGLI ECCLESIASTICI
CAPITOLO IV: A PADRE GIOVANNI BONA - SULLE "DIGNITA' ECCLESIASTICHE"
CAPITOLO VI: A IPPOLITO MARRACCI - SULL' USANZA DI "NOMINARE I MORTI A TAVOLA"
[L'OLOCAUSTO DELLA MORTE NERA]
[GLI INGANNI DEL DEMONIO: "CREDERSI IMMORTALI E NON PREPARARSI AD UNA BELLA MORTE"
Questo capitolo IV sul tema della morte e su quello del memento mori (ricordati che devi morire)
simboleggato da lugubri ciondoli da portarsi sul corpo è testimonianza di quella scoperta fragilità della vita alimentata da guerre, calamità,carestia, pirateria e brigantaggio ma soprattutto dalle grandi pandemie di peste e per Aprosio che ne è testimone oculare pur non venendone contagiato soprattutto da quella esplosa nel 1656, che devasta Genova e Liguria. Per siffatti eventi l'erudito frate inizia ad avvertire i suoi lettori, e verosimilmente qual predicatore sacro soprattutto i propri uditori, sulla fragile condizione dell'umana esistenza umana riprendendo quanto avrebbe detto il Cardinale Seripando a riguardo della morte nel 1555 di Papa Marcello III che prevedendo il fine suo, come di ogni mortale, fece sistemare una bara nella sua camera qual monito per ricordare sempre il
proprio e comune destino di morte = costumanza lugubre ma variamente in auge in siffatta epoca sì che ancora nel '600 Alessandro VII il Papa che guiderà a conversione e battesimo l'ex regina di Svezia Cristina, con lo stupore di un ambasciatore della Repubblica di Venezia
che vide il sarcofago relazionandone in questo scritto, parimenti a guisa d'avvertimento sulla fugacità della vita, farà del pari sistemare nella propria camera una bara. CAPITOLO VII: AD ANTONIO GALEANI - SULLA "LICEITA' O MENO DEI GIUOCHI" [NOTA 1 = SU "ALESSANDRO ADIMARI"] [NOTA 2 = SU "POMPONIO TORELLI"] [NOTA 3 = SU "BARTOLO BARTHOLIN" FRATELLO DI "TOMASO BARTHOLIN" (I BARTOLINI)] [NOTA 5 = SU VARI AUTORI (VARIE PAGINE DA SCORRERE): "G. CARDANO", "MARC'ANTONIO MAJORAGIO", "CRISTOFORO BRONZINI", "MATTEO FRANZESI", "GIOVAN FRANCESCO BINI", "FRANCESCO BERNI", "FRANCESCO BERNIA", "GUIDO CASONI", "ANTON FRANCESCO GRAZZINI" ECC.] CAPITOLO VIII: A DOMENICO PANAROLO - "DEL TABACCO - DELL'ABUSO DI ESSO" [NOTA 1 = SU "FULVIO MAGNANI"] [NOTA 2 = SU "JOHANNES PETRUS LOTICHIUS DI FRANCOFORTE SUL MENO"] CAPITOLO IX: A LORENZO PANCIATICI O PANCIATICHI - "SUL CELIBATO ECCLESIASTICO" [ INTEGRALE PROPOSIZIONE DELLA "CANZONE DI ANONIMO"] CAPITOLO XI: GIA' DEDICATO AL CONTE GIOVANNI VENTIMIGLIA E RIDEDICATO A "E. BIGOT" ALIAS BIGOTIO: "SE NEL CONVERSAR CON DONNA POVERA VI SIA MAGGIOR PERICOLO D'INCIAMPARE, CHE IN CONVERSANDO CON DONNA RICCA" [NOTA 1 = DISSERTAZIONI VARIE SU LETTERATI DEL PONENTE LIGURE] [NOTA 2 = SU G.B. APROSIO DI VENTIMIGLIA(FINE DI QUESTA PAGINA)] [NOTA 3 = SU FRANCESCO BUONINSEGNI DI SIENA (FINE DI QUESTA PAGINA)] CAPITOLO XIV: A GIROLAMO GHILINI: "SULLO STATO DI DEVOZIONE DEI RELIGIOSI CONTEMPORANEI" [SUL TEMA DELLE "MONACAZIONI FORZATE"]
[SULL'ARGOMENTO UNA "FROTTOLA" DI B. CINGOLI ED IL COMMENTO APROSIANO] [NOTA 1 = SU "MAIOLINO BISACCIONI"] CAPITOLO XVII: A CARLO RIDOLFI PITTORE E LETTERATO: "DELL'ABUSO DELLE PITTURE NELLE CASE E NELLE CHIESE" [NOTA 1 = SU "GIROLAMO BORSIERI"] CAPITOLO XX: A A. GUIDETTI AGOSTINIANO: "SULLA FUGACITA' DELLA VITA" II - APPENDICE DI DOCUMENTI ALLEGATI ALLO SCUDO DI RINALDO 2 - ERUDIZIONE COME SINCRETISMO DI IMMAGINI E PAROLE: [INTRODUZIONE A TRE SARCINE NARRATIVE APROSIANE: SU LIBRI ESOTICI SOSPETTI ALL'INQUISIZIONE, SULLA SCIENZA NUOVA, SUI "MOSTRI" DI NATURA E NON] * PITTURA E POESIA (FINE PAGINA) [ABUSO DI STAMPATORI, PITTORI, SCULTORI ECC. NELL'USO DI IMMAGINI OSCENE] [NOTA 1 = SUGLI "STAMPATORI VENEZIANI GIUDIZI DI APROSIO"] [NOTA 3 = SUL VESCOVO LETTERATO "LORENZO AZZOLINI"] [NOTA 4 = SUL GESUITA "GIOVANNI RHO"] [NOTA 5 = SU MOLTEPLICI "PITTORI GENOVESI"] [NOTA 6 = SU MOLTEPLICI "ERUDITI ED ARTISTI VENETI O COMUNQUE OPERANTI IN AREA CULTURALE VENEZIANA"] (DA FINE PAGINA) ** "SE SIA CONVENIENTE CHE I RELIGIOSI SI SPECCHINO" ** [AMPIE DISSERTAZIONI E CITAZIONI ERUDITE SULL'USO DEGLI SPECCHI E SULLA LORO DISCUSSA VALENZA] [(FINE PAGINA) NOTA 1 = SU MOLTEPLICI "ASPETTI DELL'ERUDIZIONE NORD EUROPEA"] [ NOTA 2 = SUL "CARDINALE GIULIO MAZZARINO REGGENTE DI FRANCIA"] [DA UN MANOSCRITTO DELLA BIBLIOTECA APROSIANA VEDI UNA SELEZIONE DELLE RIME DI SCIPONE CAETANO O CAETANI] [ NOTA 4 = SUL "LETTERATO DI PERUGIA GIROLAMO CATENA" ] [ NOTA 1 = SU "GIOVANNI DOMENICO OTTONELLI" (FINE PAGINA) ] [ NOTA 2 = SU "FORTUNIO LICETI" (FINE PAGINA)] [ NOTA 3 = SU VARI AUTORI ECCLESIASTICI E IN DETTAGLIO SU "ANDREA ALCIATO" ] [ NOTA 5 = SU "FRANCESCO BRACCIOLINI" ] [ NOTA 6 = SU "GIOVAN BATTISTA LALLI" ] [ NOTA 7 = SU "PIERO DE' BARDI" ] [ NOTA 9 = SU "GIAN FRANCESCO LOREDAN" ] [ NOTA 10 = SU "SCIPIONE ERRICO POETA MESSINESE" ] [ NOTA 11 = SU "ANGELO INGEGNERI" ] [ NOTA 12 = SU "DANIELE SOUTERIO" ]
L' "UT PICTURA POESIS", "MONERE DELECTANDO" E "DELECTARE AUT PRODESSE"