CREDITI 21

Casale, Ludovico [1618-1677] Poesie di Lodouico Casale, con vn discorso apologetico intorno al motiuo, che hebbe Platone d'escluder i poeti dalla sua Repubblica .., In Roma : per Fabio di Falco, 1670 - [8], xl, 562 p. ; 8o. - Il Discorso apologetico nelle p. i-xl - Segn.: 4a8b12A-2M8. -i: Impronta - lama sila a;o, BeNe (3) 1670 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca della Accademia dei Filodrammatici - Milano - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca comunale Giosue' Carducci - Città di Castello - PG - Biblioteca Ludovico Jacobilli del Seminario vescovile - Foligno - PG
Questo autore, citato con altri da Aprosio a
pagina 27 della sua Biblioteca Aprosiana si sarebbe mascherato sotto lo pseudonimo di Hippolito Filarete per la stesura del dramma musicale Palmira in Tebe: Aprosio così annota a p. 117 della sua Pentecoste rifacendosi al giudizio di Leone Allacci nella sua Drammaturgia di Leone Allacci diuisa in sette indici, : In Roma : per il Mascardi, 1666: e nella continuazione sino al XVIII secolo della Drammaturgia l'opera viene attribuita direttamente a Ludovico Casale.


Fonte, Bartolomeo o Della Fonte, Bartolomeo umanista e professore di eloquenza, nato a Firenze nel 1445, morto nel 1513: nei testi compare con il nome latinizzato di Bartolomeus Foncius o Bartholomaeus Fontius = vedi Bayerische Staatbibliothek alfabetischer Katalog 1501-1840.
Sue opere individuate dal SBN:
Persius Flaccus, Aulus, Cornutus, Persius, Io.Bri., Bar.Fon. Persius cum tribus comentariis. Cornuti phylosophi eius preceptoris commentarii. Ioannis Britannici Brixiani comentarii. Bartolomei Foncii comentarii, Milano, Impressum Mediolani per Iohannem Angelum Scinzenzeler: Scinzenzeler, Giovanni Angelo Da Legnano, Giovanni Giacomo & fratelli
Persius Flaccus, Aulus, Castigatissimum Persii poema: cum Ioan. Baptistae Plautii frugifera interpretatione: nec non cum cornuti philosophi eius praeceptoris: Ioannis Britannici Brixiani ac Bartholamei fontii aureis commentariis, (Impressum Venetiis : per Ioannem Rubeum Vercellensem, 1516 die uero XXV mensis Aprilis).
Persius Flaccus, Aulus, Auli Flacci Persij ... Opus emendatum. Interpretantibus Ioanne Baptista Plautio: Cornutoque philosopho: eius praeceptore: necnon Ioanne Britannico Brixiano: ac Bartholomeo Fontio: viris eruditissimis: cum suis figuris: & vtilissimis apostillis. Insuper alphabetica tabula: nuper apposita: quae omnia scitu digna mirifice complectitur, Venetiis: Viani, Bernardino
Proemio di Bartholomeo Phontio a Francesco Baroncini nella traductione delle Epistole di Phalari, (Impresso in Firenze : ad petitione di ser Piero Pacini da Pescia, adi ii d'aprile 1506).


Pietro : d'Abano, Conciliator. Conciliator differentiarum philosophorum: & medicorum in primis doctoris in omni disciplinarum genere eminentissimi Petri de Abano Patauini: cum duplici antiqua tabula: differentiarum videlicet: & tractatus de venenis. Nouissime post omnes impressiones vbisque locorum excussas: ... Adiectis insuper Simphoriani Camperii Lugdunensis subtilissimi additionibus ... (Venetijs : mandato & expensis nobilis viri domini Luceantonij de Giunta florentini, 1522 die 17 februarij) - 8, 263, 3 c. ; fol. - A cura di Scipione Ferrari, il cui nome figura a c. 1v Got Segn.: 4 a-z8 &8 cum!8 rum!8 A-F8 G\10 - Front. stampato in rosso - Iniziali xil - Impronta - b.uo e.u- nevt *cEr (3) 1522 (A) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Persius Flaccus, Aulus, Aulus Flaccus Persius cum glosis Scipionis Ferrarii Georgii filii de monteferrato artium & medicine doctoris, [Dopo il 30 gennaio 1501] - 102 c. ; 4o. - Got. ; gr. ; rom - Iniziali xil. - Intit. a c. 4r.: Auli Flacci Persii poetae Satyrarum opus - Pubblicato a Venezia da Giacomo Penzio, cfr. ISTC P*352 - Segn.: [a-2a42b6] - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze - FI - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca Reale - Torino -Biblioteca Querini Stampalia - Venezia
Pietro : d'Abano, Conciliator. Conciliator differentiarum philosophorum: et medicorum in omni disciplinarum genere eminentissimi Petri de Abano Patauini: cum duplici antiqua tabula: Differentiarum videlicet: et tractatus de Uenenis. Nouissime post omnes impressiones ubique locorum excussas: collatis multis exemplaribus: affatim recognitus: cunctisque mendis et erroribus expurgatus ... Adiectis insuper Simphoriani Camperii Lugdunensis subtilissimis additionibus: eiusdem Petri de Abano hereses reffellentibus ... / [Scipio Ferrarius Venetus], (Venetiis : mandato et expensis ... Luceantonii de Giunta florentini, 1520 die 3 Augusti) - [8], 263, [3] c. ; fol - Nel titolo forme contratte - Nome del curatore a c. [croce]1v Car.got. - Iniziali xil. - Segn.: [croce]8 a-z8 &8 [cum]8 [rum]8 A-F8 G10 - Impronta - a.o. eno- ieun nepo (3) 1520 (A) Marca editoriale: Giglio fiorentino e iniziali L A in triplice riquadro (Z616) - Localizzazioni: Biblioteca Universitaria - Genova - Biblioteca delle facoltà di Giurisprudenza e Lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano


Verino, Ugolino <1438-1516>,Vgolini Verini poetae florentini De illustratione vrbis Florentiae libri tres. Nunc primum in lucem editi ex bibliotheca Germani Audeberti Aurelij .., Lutetiae apud Mamertum Patissonium: Patisson, Mamert Estienne, Robert <2.>, 1583
Verino, Ugolino <1438-1516>,Vgolini Verini ... Poematia ex manuscriptis illustriss. et clariss. viri Antonii Magliabechi Serenissimi Magni Etruriae Ducis bibliothecarii, nunc primum edita a Nicolao Bartholini Bargensi, Lugduni: Huguetan, Jean Antoine <2. ; 1649-1680>, 1679
Verino, Ugolino <1438-1516>,De illustrazione urbis Florentiae : con la versione toscana a confronto del poema in metro eroico, Parigi, 1790
Verino, Ugolino <1438-1516>,Ugolini Verini ... De illustratione vrbis Florentiae. Libri tres. Serenissimae Principi Victoriae Feltriae Mag. Etruriae Duci, Florentiae, ex typographia Landinea: Landini, Giovanni Battista, 1636
Verino, Ugolino <1438-1516>,D'Ugolino Verino poeta celeberrimo fiorentino Libri tre in versi originali latini De illustratione urbis Florentiae con la versione toscana a confronto del poema in in metro eroico, Parigi, 1790



Verino, Michele,Michaelis Verini, Hispani poetae: ac iuuenis doctissimi, Disticha de moribus. Omnia multo diligentus, quam vnquam antehac cuiusquam typis excusa, Lugduni: Morillon, Claude, 1600
Owen, John <1560?-1622>,Epigrammatum Ioan. OwenI Cambro BritannI Oxonienis, Amstelodami: Jansson, Jan <1. ; 1608-1665>, 1657
Owen, John <1560?-1622>,Epigrammatum Ioan. OwenI Cambro BritannI Oxoniensis, Amstelodami: Janssonius van Waesberge, Johannes <1.> & Weyerstraten, Elizaeus <1.> Weduwe en erven, 1669
Owen, John <1560?-1622>,Epigrammatum Ioan. OwenI Cambro BritannI Oxoniensis editio postrema, correctissima, & posthumis quibusdam adaucta, Amstelodami: Jansson, Jan <1. ; 1608-1665>, 1650
Owen, John <1560?-1622>,Epigrammatum Ioan. OwenI Cambro-Britanni Oxoniensis, editio postrema, correctissima et posthumis quibusdam adaucta, Amsterodami: Elzevier, Lodewijk <3.>, 1647
Pittorio, Luigi Bigi,Pictorii Sacra et satyrica epigrammata. Michaelis Verini Florentini quaedam. B. Dardani Epigrammata ad dominum Saulum Genuensem. Benedicti Iouij Nouocomensis, Disticha. Ad Io. Rufeum regium quaestorem. P. Fausti Aegloga moralissima. Ad Ludouicum Aurelium Galliarum regem. Ludouici Lazarelli Septempedani Bombyx. Ad Ang. Colotium, Basileae: Froben, Johann
Verino, Michele ,Michaelis Verini poet ae christiani De puerorum moribus disticha. Magna nunc demum cura recognita, & castigata, Venetiis: Comencini, Giovanni, 1574
Verino, Michele ,Michaelis Verini ... Dististicha (|] de moribus. Postrema iam hac aeditione diligentius excussa, & nouis, succintisque scholijs illustrata, Taurini: Disserolio, Agostino, 1612
Owen, John <1560?-1622>,Epigrammatum Ioan. OwenI Cambrio-Britanni Oxoniensis, Amsterodami: Elzevier, Lodewijk <3.>
Verino, Michele ,Michaelis Verini poetae christiani, De puerorum moribus disticha, cum luculenta Martini Iuarrae Cantabrici expositione. .., Lugduni: Payen, Thibaud, 1560
Verino, Michele ,Michaelis Verini poetae christiani De puerorum moribus disticha, cum luculenta Martini Iuarra Cabtabrici expositione, Lugduni: Payen, Thibaud, 1539
Verino, Michele ,Michaelis Verini poetae christiani De puerorum moribus disticha, Romae: Luchino, Vincenzo
Verino, Michele,Michaelis Verini ... Disticha de moribus, In Torino: Fontana, Giovanni Battista, 1714
Verino, Michele ,Michaelis Verini poetae Hispani, Disticha de moribus, ad uetustum exemplar sic nunc collata ac castigata, ut iam renasci uideantur / Verinus, Lugduni: Vincent, Simon heritiers Barbou, Jean, 1539


Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti ... De honesta disciplina, lib. 25. Poetis Latinis, lib. 5. Et Poematon, lib. 2. Cum indicibus, Lugduni: Gryphius, Sebastien, 1543 \Lione : Sl.
Cicero, Marcus Tullius, M. Tullii Ciceronis Epistolae familiares, cum Hubertini, Philetici, Ascensii, & Egnatij commentarijs; Pauli Manutij scholiis, ab ipso proxime recognitis; & annotationibus aliorum uirorum, quos hic posuimus. Aulus Gellius, Alexander ab Alexandro, Georgius Merula, Angelus Politianus, Petrus Crinitus, Coelius Rhodiginus, Gulielmus Budaeus, L. Io. Scopa Parthenopaeus, Franciscus Robortelius, M. Antonius Muretus a nobis additus. Adiecimus etiam in margine eas Pauli Manutii, ac Sebastiani Conradi annotationes, ..., Venetiis: Griffio, Giovanni <1.>, 1565
Claudianus, Claudius, Correctissimus Cl. Claudianus, Venetiis: Conzatti, Zaccaria, 1665
Sallustius Crispus, Gaius, C. Crispi Sallustii De L. Sergij Catilinae, ac Bello Iugurthino historiae, ... Cum alijs quisdam, quae sequens indicabit pagella, Venetiis: Scoto, Girolamo, 1549
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani opera quae exstant ad optimas editiones collata praemittitur notitia literaria studiis Societatis Bipontinae, Biponti: Societas Bipontina, 1784
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani ... Opera. Quorum catalogum, post eius uitam ex Petro Crinit ac Volaterrano, pagina ad hac sexta, reperies, Lugduni: Gryphius, Sebastien, 1535
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti ... De honesta disciplina, lib. 25. Poetis Latinis, lib. 5. Et Poematon, lib. 2. Cum indicibus, Lugduni: Gryphius, Antoine, 1585
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci Poemata omnia. Centimetrum Marij Seruij. Annotationes Aldi Manutij Romani in Horatium. Ratio mensuum, quibus odae eiusdem poetae tenentur eodem Aldo Aldo authore. Nicolai Peroti libellus eiusdem argumenti, Venezia, Venetiis: Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>, Andrea <1.>! 152.. (
Silius Italicus, Gaius, Silii Italici De bello Punico secundo 17. libri nuper diligentissime castigati, \VeneziaVenetiis: Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Catullus, Gaius Valerius, Catullus. Tibullus. Propertius. His acceserunt Corn. Galli Fragmenta, Lugduni\Lione: Gryphius, Sebastien, 1542
Horatius Flaccus, Quintus, Quinctus Horatius Flaccus. Sublata obscenitate. Ad usum gymnasiorum Societatis Iesu, Romae: Mascardi, Giacomo <1.>Sforzini, Lorenzo, 1615
Martialis, Marcus Valerius, M. Val. Martialis Epigrammata. Ex museo Petri Scriuerij. Ab omni rerum obscoenitate, verborumque turpitudine vindicata, Venetijs: Curti, Stefano, 1680 Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatij Flacci ... Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiis'que Angeli Politiani, M. Antonij Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiesis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini libellus de metris odarum, auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. ... Index copiosissimus omnium vocabulorum, ..., Venetijs: Bonelli, Giovanni Maria , 1567
Claudianus, Claudius, Cl. Claudianus ex optimorum codicum fide, Amsterodami: Blaeu, Willem Jansz <1608-1639>, 1620
Sallustius Crispus, Gaius, C. Crispi Sallustii De L. Sergii Catilinae coniuratione, ac Bello Iugurthino, historiae. Nunc denuo adhibitis aliquot uenerandae uetustatis exemplaribus, ijsque manuscriptis, quanta fieri potuit cura emendatae. Cum aliis quibusdam, quae sequens indicabit pagella. Adiecto indice copiosissimo, Venetiis: Scoto, Girolamo, 1554
Lucanus, Marcus Annaeus, M. Annei Lucani De bello ciuili libri 10. Eius uitam ad calcem operisinuenies. Omnia multo, quam antea, emendatiora, Lugduni: Gryphius, Sebastien, 1538
Horatius Flaccus, Quintus, Quinti Horatii Flacci Venusini poetae lyrici Poemata omnia. Scholijs doctissimis illustrata, Venetiis: Comin da Trino, 1551
Sallustius Crispus, Gaius, C. Crispi Sallustii De L. Sergij Catilinae coniuratione, & bello Iugurthino historiae, cun reliquis Orationibus, quas indexsequentis paginae docebit. His Flosculorum Sallustionorum, ac rerum notatu dignarum indices duo, Venetiis: Griffio, Giovanni <2.>, 1573
Lucanus, Marcus Annaeus, M. Annei Lucani, De bello ciuili, libri decem. Cum scholijs, integris quidem Ioannis Sulpitij Verulani, certis autem locis etiam Omniboni, vna cum Annotationibus quibus quibusdam adiectis Iacobi Mycilli, Franc.Franc.: Egenolff, Christian
Lucanus, Marcus Annaeus, M. Annei Lucani De bello ciuili libri decem. Eiusdem uita in fine operis, LugduniLugduni: Gryphius, Sebastien, 1542
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci poetae Venusini, Omnia poemata cum ratione carminum & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, nec non Iodoco Badio Ascensio uiris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonij Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime utiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini Libellus de metris Odarum, Auctoris uita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna uisa sunt, Venetiis: Bertelli, Lorenzo, 1590
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti, ... De honesta disciplina lib. 25, De poetis latinis lib. 5, et Poematum lib. 2; cum indicibus suis, cumque tabellis alphabeticis rerum dictorumque insignium ad finem cujusque operis nuper ab Ascensio collectis et appositis ..., Venundantur Parrhisiis \ impressum in aedibus. M. Nicolai de Barra commorantis intersignio diui Ioannis Baptistae e regionee: Gaudoul, Pierre La Barre, Nicolas
Sallustius Crispus, Gaius, C. Sallustii Crispi quae extant ex recensione J. F. Gronovii cum variorum observationibus ab Ant. Thysio collectis, Lugd. Batav. et Roterod.: Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus & Hackius Cornelius, 1665
Sallustius Crispus, Gaius, C. Crispi Sallustii De L. Sergij Catilinae coniuratione, & bello Iugurthino historiae, cum reliquis Orationibus, quas index sequentis paginae docebit. His accesserunt Flosculorum Sallustianorum, ac rerum notatu dignarum indices duo, Venetijs: Griffio, Giovanni <2.>, 1584
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani poetae celeberrimi Opera. Quorum catalogum, post eius vitam ex Petro Crinito ac Volaterrano, pagina ab hac sexta reperies. Nunc serio multis mendis repurgata, neque non ex fide veterum codicum castigata, vt nihil desiderari possit, LugduniLugduni: Pillehotte, JeanGazaeus, Hugonis, 1603
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti ... De honesta disciplina.Lib.25. De poetis Latinis.Lib.5. Et Poematon.Lib.2. Cum indicibus seu capitibus singulorum operum. Cumque tabellis alphabeticis... ab Ascensio collectis & appositis, Parigi: Bade, Josse
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iu. Iuuenalis vna' cum Au. Persio nuper recogniti, Florentiae: Giunta, Filippo <1.> eredi
Horatius Flaccus, Quintus, Quin. Horatii Flacci poetae Venusini Omnia poemata cum ratione carminum, et argumentis vbiq; insertis, interpretibus Acrone, Porphirione, Iano Parrhasito (sic), Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio, viris eruditissimis. Scoliis (...) Angeli Politiani, M.Antonii Sabellici, Ludouici Caelii Rodigini, Babtistae Pii, Petri Criniti, Aldi Manutii, Matthei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonii Thylesii Consentini Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime utiles addidimus. Nicolai Peroti Sipontini libellus de metris odarum. Auctoris Vita ex Petro Crinito Florentino. ... Index copiosissimus omnium vocabulorum: quae in toto opere animaduersione digna uisa sunt, Venetiis: Ruffinelli, Venturino
Sallustius Crispus, Gaius, C. Crispi Sallustii De L. Sergij Catilinae coniuratione, & bello Iugurthino historiae, cum reliquis Orationibus, quas index sequentis paginae docebit. His accesserunt Flosculorum Sallustianorum, ac rerum notatu dignarum indices duo, Venetijs: Griffio, Giovanni <2.>, 1588
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani. Poetae celeberrimi Opera. Studiose' correcta. Quorum catalogum, post eius vitam ex Petro Crinito ac Volterrano reperies, Brixiae: Turlino, Giacomo
Martialis, Marcus Valerius, M. Val. Martialis Epigrammata. Ex museo Petri Scriuerii. Ab omni rerum obscoenitate, verborumque turpitudine vindicata, Venetiis: Tivani, Antonio, 1680
Hortensius, Lambertus ,Lamberti Hortensij Montfortij Enarrationes in sex priores libros Aeneidos Virgilianae . His accesserunt illustres annotationes in sex eiusdem Poetae posteriores libros, eodem Lamb. Hortensio autore. Item, rerum & uerborum in his memorabilium copiosus index, Basileae: Oporinus, JohannPetri, Heinrich & Oporinus, Joannes
Seneca, Lucius Annaeus, L. Annei Senecae Cordubensis Tragoediae decem. Quibus adiecte sunt in hac editione variae lectiones ex accurata variorum. Exemplariorum collatione collectae, Brixiae[Brescia: Turlino, Policreto <1.>, [dopo il 1574]
Martialis, Marcus Valerius, Marcii Valerii Martialis poete venustissimi ac festiuissimi Epigram. libri magna diligentia nuperrime castigati: adiectis doctissimis commentarijs illustrium virorum Domitij Chalderini atque Georgij Merulae: in quibus graeci authores passim citantur. Additus est ornatissimus atque copiosissimus index ... Accedunt his omnibus complura adnotamenta: ex Angelo Politiano alijsque praestantissimis viris excerpta: ac ipsius authoris vita ab eruditissimo viro Petro Crinito fidelissime collecta..., Veneunt hi libri Lugduni: Moylin, JeanMorin, Romain
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani Emendatissima poemata, nunc rcens accuratissime expurgata, Lucae: Marescandoli
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani poetae celeberrimi Opera. Quorum catalogum, post eius vitam ex Petro Crinito, ac Volateranno reperies, Mutinae: Cassiani, Giuliano, 1638
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti ... De honesta disciplina. Lib. 25. De poetis latinis. Lib. 5. Et poematon. Lib. 2. ..., Paris: Bade, Josse, Feb. Anno 1520.
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti ... De honesta disciplina, lib. 25. Poetis latinis, lib. 5. et Poematon, lib. 2. Cum indicibus, Ginevra: Blanc, Antoine Chouet, Jacques <1. ; 1577-1607>, 1598
Sallustius Crispus, Gaius, C. Crispi Sallustii De L. Sergii Catilinae coniuratione, et Bello Iugurthino historiae, cum alijs quibusdam, quae sequens indicabit pagella, Lugduni Impressum Lugduni: Payen, Thibaud, 1549
Horatius Flaccus, Quintus, Quin. Horatii Flacci poetae Venusini Omnia poemata, cum ratione carminum, & argumentis ubique insertis, interpretibus Acrone, Porphirione, Iano Parrhasito, Antonio Mancinello, nec non Iodoco Badio Ascenzio, viris eruditissimis. Scoliisque Erasmi Roterodami, Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludovici Caelii Rodigini, Baptistae Pii. Petri Criniti, Aldi Manutii, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis ... Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani ... Nicolai Peroti Sipontini ... Auctoris vita ex Petro Crinito Florentino ..., Venetijs: Scoto, Girolamo Scoto, Ottaviano <2.>, 1594
Martialis, Marcus Valerius, M. Val. Martialis Epigrammata expurgata Iusti Lipsi aliorumque adnotationibus illustrata, Brixiae: Turlino, Damiano, [dopo il 1530]
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti ... De honesta disciplina libri 25. De poetis Latinis eiusdem libri 5. Poematum quoque illius libri 2. Ad haec praeter singulorum capitum sufficientem indicem, adiecimus alterum quoque, ..., Basileae: Petri, Heinrich
Lucanus, Marcus Annaeus, M. Annei Lucani De bello ciuili libri decem, Lugduni: Vincent, AntoineBarbier, Symphorien, 1560
Valerius Flaccus, Gaius, Caii Valerii Flacci Argonautica. Ioan. Baptistae Pii carmen ex quarto Argonauticon Apollonii. Orphei Argonautica, innominato interprete..., Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548
Cicero, Marcus Tullius, Marci Tullii Ciceronis Epistolae familiares, ad optimorum exemplarium fidem recognitae, summaque diligentia castigatae. Cum Ascensii commentariis, ac aliorum doctissimo....
Catullus, Gaius Valerius, Catullus. Tibulus. Propertius. His accesserunt Corn. Galli Fragmenta, Lugduni: Gryphius, Sebastien, 1551
Sallustius Crispus, Gaius, Caii Sallustii Crispi, De L. Sergii Catilinae coniuratione, et bello iugurthino historiae. Cum alijs quibusdam, quae sequens indicabit pagella, Patauii: Griffio, Giovanni <1.>, 1563
Hortensius, Lambertus ,Lamberti Hortensij Montfortij Enarrationes doctiss. atque vtiliss. in 12. libros P. Virgilij Maronis Aeneidos. His accessit: Nascimbaeni Nascimbaenij, In priorem P. Virgilij Maronis epopoeiae partem, ... explanatio: ... Adiecimus etiam, Christophori Landini Allegorias Platonicas, in 12. libros Aeneidos Virgilianae olim conscriptas. Virgilius plane nouus, multifaria explicatione ... illustratus. ..., Basileae: Henricpetri
Corpus omnium veterum poetarum Latinorum secundum seriem temporum, et quinque libris distinctum, in quo continentur omnia ipsorum opera, seu fragmenta quae reperiuntur, cui praefixa est uniuscuiusque poetae vita. Postremo accesserunt variae lectiones, si non omnes, praecipuae tamen magisque necessariae. A.P.B.P.G, Aureliae Allobrogum: Crespin, Samuel, 1611
Horatius Flaccus, Quintus, Quinctus Horatius Flaccus. Sublata obscenitate. Ad usum gymnasiorum Societatis Iesu, Romae: Albino, Antonio Mascardi, Giacomo <1.>, 1615
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci ... *Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scoliisque Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, &Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Cosentini, Francesci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini libellus de metris Odarum, Auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna visa sunt., Venetiis : apud haeredes Ioannis Mariae Bonelli, 1>,Bonelli, Giovanni Maria eredi
Sallustius Crispus, Gaius, Le opere di C. C. Sallustio recate in italiano, Milano: Bettoni, Nicolo, 1828
Claudianus, Claudius, Cl. Claudianus ex optimorum codicum fide, Patavii: Manfre, Giovanni Tipografia del Seminario , 1713
Claudianus, Claudius, Cl. Claudianus ex optimorum codicum fide, Bassani: Remondini, Giovanni Antonio, 1722
Sallustius Crispus, Gaius, C. Crispi Sallustii. De L. Sergij Catilinae coniuratione, ac bello Iugurthino historiae. Nunc denuo adhibitis aliquot uenerandae uetustatis exemplaribus, ijsque manuscriptis, quanta fieri potuit cura emendatae. Cum alijs quibusdam, quae sequens in dicabit pagella, Lione: Gryphius, Sebastien, 1555
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti viri docti. De honesta disciplina. lib. 25. De poetis latinis. lib. 5. et poematum. lib. 2. Cum indicibus suis. Cumque tabellis alphabeticis rerum, dictorumque insignium ad finem cuiusque operis nuper ab Ascensio collectis & appostis, Parigi, Rursus ex aedibus Ascensianis
Martialis, Marcus Valerius, M. V. Martialis Epigrammaton libri duodecim. Xeniorum liber 1. Apophoretorum liber 1. Omnia ad uetustiorum codicum fidem diligenter emendata, scholijs in margine illustrata, apposita etiam uarietate lectionum: ac denum decem epigrammatis ... adiectis. Habet etiam in fine Graecarum, quibus usus est autor, uocum interpretationem, Basileae: Perna, Peter, 1559
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani poetae celeberrimi omnia quae quidem extant opera, ad ueterum exemplariorum fidem quam fieri potuit emendatissime excusa: uersibus etiam aliquot, eorundem beneficio, supra omnes hactenus aeditiones sparsim locupletata, Basilea: Isengrin, Michael Bebel, Johann, 1534
Seneca, Lucius Annaeus, L. Annei Senecae Cordubensis Tragoediae 10, Basileae: Petri, Heinrich, mense Augusto 15
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci ... Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonij Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His non praeterea Annotationes doctissimorum Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini Libellus de metris odarum, auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna visa sunt, VenetiisVenetiis: Griffio, Giovanni <2.>, 1584
Lucretius Carus, Titus, T. Cari Lucretii poetae ac philosophi vetustiss. De rerum natura libri 6, Lugduni: Gryphius, Sebastien, 1534
Persius Flaccus, Aulus, Auli Persij Flacci Satyrae sex, Ioanne Murmellio Ruremundensi, Scholiaste, cum indice copiosiore et Annotatione varietatis quae est in carmine Persiano. Item Hermanni Buschij, docta et noua prologi ac primae Satyrae explicatrix Epistola, autoris vita ex Crinito ..., Parisijs: Wechel, Chrestien, 1553
Plautus, Titus Maccius, M. Accij Plauti Comoediae aliquot selectiores ex multis exemplaribus collatis, diligentissime recognitae. Vna cum annotationibus ex doctissimorum uirorum obseruatione: opera Gisberti Longolij Vltraiectini. Carmina magna ex parte in mensum suum restituta sunt. Addita etiam autoris uita ex Petro Crinito de poetis latinis. His iam primum accessit artficium & scholia quaedam in marginem adscripta per Omphalium Iacobum Andernacum ..., Parisiis, Absolutum Lutetiae Parisiorum: Morre, Gerhardt, 1530
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani ... Opera. Quorum catalogum, post eius vitam ex Petro Crinito ac Volaterrano, pagina ab hac sexta, reperies, Lugduni: Gryphius, Antoine, 1589
Valerius Flaccus, Gaius, C. Valerii Flacci Argonautica. Io. Baptistae Pij carmen ex quarto Argonauticon Apollonij. Orphei Argonautica innominato interprete, Venetiis: Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Q. Horatii Flacci Poemata omnia. Centimetrum Marij Seruij. Annotationes Aldi Manutij Romani in Horatium. Ratio mensuum, quibus Odae eiusdem poetae tenentur eodem Aldo authore. Nicolai Peroti libellus eiusdem argumenti
, Venetiis: Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Terentianus : Maurus, De literis, syllabis, pedibus, ac metris. / Terentianus Maurus. Cum accurata interpretatione Iacobi Petrecini Euangelistae Castionatis viri eruditissimi nunc primum edita. ..., Venetiis: Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo, mense Decembri 1
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci ... Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His non praetera Annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini Libellus de metris odarum, auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna visa sunt, Venetiis: Bonelli, Giovanni Maria eredi, 1576
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci poetae Venusini, Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludouici Coelij Rodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonij Thylesij, Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Peroti ... Libellus de metris odarum. Auctoris vita ex Petro Crinito ... Quae omnia longe politius, ... quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus ..., Venetiis: Bonelli, Giovanni Maria , 1559
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti De honesta disciplina lib. 25. De poetis latinis lib. 5. Et poematum lib. 2. cum indicibus suis. Cumque tabellis alphabeticis rerum dictorumque insignum ad finem cuiusque operis nuper ab ascensio collectis & appositis, Parigi
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti viri doctissimi De Honesta Disciplina, lib. 25., Poetis Latinis lib. 5., Poematon lib. 2. cum Indicibus, Lugduni: Gryphius, Antoine, 1585
Sallustius Crispus, Gaius, C. Sallustii Quae exstant ex doctor. Virorum Emendatione, Amstelaedami: Wetsten, Jacob, 1747
Horatius Flaccus, Quintus, Quintus Horatius Flaccus ex fide atque actoritate veterum codicum manu scriptorum emendatus: ac argumentis varijsq; lectionibus, & in aliquot locos difficiliores vocesq; ... illustratus, ?Firenze: Marescotti, Giorgio
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani Emendatissima poemata, nunc recens accuratissime expurgata, Venetiis, 1674
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti ... De honesta disciplina, lib. 25. Poetis Latinis, lib. 5. Et Poematon, lib. 2. Cum indicibus, Lugduni: Gryphius, Sebastien heritiers, 1561
Silius Italicus, Gaius, Que hoc libro contineantur Sillij italici vita ex Petro Crinito & Petro Marso. Secundi belli punici compendium ex Marso. Sillij italici vatis historicique clarissimi libri decem & septem cum huberrimis petri Marsi commentarijs ad amussim emuncti nusque citra alpes impressi, Parigi: Des Prez, Nicolas Regnault, Francois & Le Preux, Poncet
Cicero, Marcus Tullius, M. Tullii Ciceronis Epistolae familiares, cum Hubertini, Philetici, Ascensii, et Egnatii, commentarijs; Pauli Manutii scholijs, ab ipso promixime recognitis; & annotationibus aliorum uirorum, quos hic posuimus. Aulus Gellius, Alexander ab Alexandro, Georgius Merula, Angelus Politianus, Petrus Crinitus, Coelitus Rhodiginus, Gulielmus Budaeus, L. Io. Scopa Parthenopaeus, Franciscus Robortelius, M. Antonius Muretus. Adiecimus etiam in margine eas Pauli Manutii, ac Sebastiani Conradi annotationes, quibus omnia, quae alij aut omiserant, aut peruerse interpretati fuerant, planissime explicantur; in fine uero libri, uerba graeca, latinis expressa. ..., Venetiis: Scoto, Girolamo, 1567
Sallustius Crispus, Gaius, C. Crispi Sallustij De L. Sergij Catilinae coniuratione, et bello Iugurthino historiae, cum alijs quibusdam, quae sequens indicabit pagella, Venetiis: Griffio, Giovanni <1.>
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti Poematum libri duo, Firenze: Giunta, Filippo <1.>, 1505?!
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti Libri de poetis Latinis, Impressum Florentiae: Giunta, Filippo <1.>
Crinito, Pietro <1465-1505>,Petri Criniti Commentarii de honesta disciplina, Florentie impressum est hoc opus Petri Criniti: Giunta, Filippo <1.>, 1504 calendis de
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani poetae celeberrimi Opera studiose correcta. Quorum catalogum, post eius vitam ex Petro Crinito ac volaterrano reperies, Brixiae: Turlino, Giacomo <2.>, 1673
Persius Flaccus, Aulus, Auli Persii Flacci Satyrae sex, Ioanne Murmellio ruremundensi, scholiaste, cum indice copiosiore & annotatione uarietatis quae est in carmine persiano. Item Hermanni Buschii, docta & noua prologi ac primae satyrae explicatrix epistola, autoris uita ex Crinito, ac pauculis quibusdam de satyra & satyrographis, annexis, Parisiis: Wechel, Chrestien, 1538
Horatius Flaccus, Quintus, Quinctus Horatius Flaccus ab omni obscoenitate purgatus. Ad vsum gymnasiorum Societatis Iesu. Aldi Manutii De metris horatianis. Eiusdem annotationes in Horatium, Brixiae: Turlino, Policreto <1.>
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci Odarum siue carminum libri quatuor. Epodon liber vnus. Cum annotatiunculis in margine adiectis, quae breuis commentarij vice esse possint. Nicolai Perotti libellus non infrugifer de metris Odarum Horatianarum, Parisis: Colines, Simon de, 1528
Horatius Flaccus, Quintus, Quin. Horatii Flacci poetae Venusini Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphirione, Iano Parrhasito (|), Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio, viris eruditissimis. Scoliisque d. Erasmi Roterodami, Angeli Politiani, M.Antonii Sabellici, Ludouici Caelii Rodigini, Baptistae Pii, Petri Criniti, Aldi Manutii, Matthei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime utiles addidimus. Nicolai Peroti Sipontini libellus de metris odarum. Auctoris Vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus, excusa in luce prodeunt, Venetijs: Scoto, Girolamo, 1544
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani poetae celeberrimi Opera. Quorum catalogum post eius vitam ex Petro Crinito ac Volterrano reperies, Lugduni: Gryphius, Sebastien heritiers, 1561
Sallustius Crispus, Gaius, Caii Crispi Sallustii Opera, Mediolani: Bettoni, Nicolo, 1828
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani ... Opera. Quorum catalogum, post eius uitam ex Petro Crinito ac Volaterrano, reperies, Lugduni: Payen, Thibaud, 1551
Martialis, Marcus Valerius, M. Val. Martialis, ex museo Petri Scriverii, Venetiis: Pezzana, Nicolo, 1662
Lucretius Carus, Titus, T. Cari Lucretii poetae, ac philosophi vetustissimi, De rerum natura libri sex, LugduniLugduni: Gryphius, Sebastien, 1540
Sallustius Crispus, Gaius, C. Crispi Sallustii Historiae De L. Sergii Catilinae coniuratione, & bello Iugurthino: cum reliquis historiarum fragmentis & orationibus. .... His accedunt Philippi Melanchthonis ornamenta Rhetorica. Flores praeterea selecti. ..., Venetiis: Comin da Trino, 1541
Lucretius Carus, Titus, Titi Lucretii Cari poetae, ac philosophi Vetustiss. De rerum natura libri sex, Lugduni: Gryphius, Sebastien heritiers, 1558
Lucanus, Marcus Annaeus, M. Anneij Lucani De bello ciuili libri decem. Eiusdem uita in fine operis. Ad uetustiss. scripta exemplaria emendati: quorum uarias lectiones ad calcem reiecimus, Lutetiae: Estienne, Robert <1.>, 1545
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani ... Opera. Quorum catalogum, post eius uitam ex Petro Crinito ac Volaterrano reperies, Lugduni: Gryphius, Sebastien, 1548
Lucretius Carus, Titus, Titi Lucretii Cari poetae, ac philosophi vetustiss. De rerum natura libri sex, Lugduni: Gryphius, Sebastien, 1546
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci poetae Venusini, Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, nec non Iodoco Badio, Ascensio ... Scholiisque Angeli Politiani, M.Antonii Sabellici, Lodouici Coelij Rodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes ... Antonij Thylesij ... Francisci Robortelli ... atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti ... Libellus de metris odarum. Auctoris vita ex Petro Crinito ... Quae omnia longe politius, ... quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus ..., Venetiis: Bonelli, Giovanni Maria
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci poetae Venusini Omnia poemata cum ratione carminum, et argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio ... Scholiisque d. Erasmi Roterodami, Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludouici Caelii Rodigini, Babtistae Pii, Petri Criniti, Aldi Manutii, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime utiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini libellus de metris odarum. Auctoris Vita ex Petro Crinito Florentino ... Index copiosissimus ..., Venetiis, 1549


Gaddi, Jacopo,De scriptoribus non ecclesiasticis, graecis latinis, italicis primorum graduum in quinque theatris scilicet philosophico, poetico, historico, oratorio, critico ... Iacobi Gaddii Florentiae : typis Amatoris Massae, 1648 [8], VIII, 296, [8] p. ; fol. Gaddi, Jacopo (quest'opera citata da Aprosio al momento si è rinvenuta solo alla Civica Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia) Gaddi, Jacopo, Iacobi Gaddij poemata selectiora. Accessere notae Euretae Misoscoli ad Io. Bapt. Strozzam marchionem amplissimum, Venetiis: Ginami, Marco Merlo, 1635
Gaddi, Jacopo, Poetici lusus, vel Syluae, scilicet carmina Iacobi Gaddii pleraque extemporalia, quibus adnectuntur aliquot epistolae, ac elogia nonnulla, Venetiis, 1655
Gaddi, Jacopo, Iacobi Gaddij Adlocutiones, et elogia exemplaria, cabalistica, oratoria, mixta, sepulcralia, Florentiae: Nesti, Pietro, 1636
Gaddi, Jacopo, Trattato istorico della famiglia de' Gaddi. Dedicato all'eminentissimo signor cardinale Monti, In Padova: per Pauolo Frambotto: Frambotto, Paolo, 1642
Gaddi, Jacopo, Iacobi Gaddii Elogia historica tum soluta cum vincta. Numeris oratione perscripta & notis illustrata, Florentiae: Massi, Amadore & Landi, Lorenzo, 1637
Gaddi, Jacopo, Poetica Iacobi Gaddij corona e selectis poematijs, notis, allegorijs contexta, Bononiae: Monti, Giacomo, 1637
Gaddi, Jacopo, Elogiographus scilicet elogia omnigena Iacobi Gaddii in hoc volumine bipartito continentur diuersorum Scriptorum censurae .., Florentiae: Massi, Amadore, 1637
Gaddi, Jacopo, Iacobi Gaddij Corollarium poeticum scil. poematia, notae, explicationes allegoricae olim conscriptae, Florentiae: Nesti, Pietro, 1636
Gaddi, Jacopo, Iacobi Gaddii patritii, et Academici Florentini, Poematum libri duo, Patauii apud Variscum Varisci: Frambotto, Paolo Varisco, Varisco, 1628


Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore: Cassiodoro nacque a Squillace , tra il 485 e il 490, da prestigiosa e illustre famiglia, che vantava parentela con i Simmachi e con la famiglia degli Anicii, alla quale apparteneva anche Boezio. Il nome proprio, che lo distingue dai suoi antenati e familiari tutti illustri , era quello di Senatore, spesso confuso con l'appellativo della funzione senatoria.
Il padre (CASSIODORO III), già comes sacrarum largitionum sotto Odoacre, passato poi alla corte di Teodorico aveva ricoperto importanti cariche, divenendo, unica eccezione alle leggi di quei tempi che vietavano di svolgere l'incarico nella regione di origine, Corrector di Lucania e Calabria, dando l'onore a Squillace di diventare capoluogo della Regio tertia, poi Prefetto del pretorio e conquistando la dignità di Patrizio.
Assai interessante la figura del bisnonno (CASSIODORO I) che nel 440 difende e libera Sicilia e Calabria dei Vandali di Genserico; ma soprattutto è importante quella del nonno (CASSIODORO II), legato alla famosa e leggendaria ambasceria presso ATTILA, da lui guidata nel 448 insieme a CARPILIONE, figlio di Aezio, che consentì al Papa LEONE MAGNO di assumere il merito storico di aver fermato la distruzione dell'Italia dalle orde del "Flagello di Dio".
"... Ad Attilam igitur armorum potentem cum. . . Carpilione legationis est officio non irrite destinatus... Pacem retulit disperatam...", Variae, 1, 4.
Avviato dal padre alla carriera politica, il giovane Cassiodorus Senator percorse rapidamente, sotto Teodorico e i suoi successori, il cursus honorum, conseguendo le più prestigiose cariche. Questore ancor giovanissimo, dal 507 al 511, fu nominato anch'egli corrector Lucaniae et Bruttiorum; nel 533 fu nominato praefectus del praetorio, carica che tenne fino al 536, l'anno che segna il tramonto della potenza gotica in Italia a seguito della disastrosa guerra contro i Bizantini. Quattro re dei Goti: Teodorico, Atalarico, Teodato e Vitige e la Reggente Amalasunta lo ebbero a proprio ministro.
Nella ideologia e nella prassi politica è intuizione e progetto sapiente e lungimirante di Cassiodoro l'integrazione e la fusione, pur nella distinzione, fra Gothia e Romania cementata dalla civiltà cristiana, con ciò anticipando di quindici secoli il cammino dell'unificazione delle culture e dei popoli europei, che si va concretizzando nei tempi attuali e di cui è stato propugnatore fervente il Papa Giovanni Paolo II.
E' anche merito di Cassiodoro, della sua saggezza, della sua correttezza e del suo consiglio se al regno di Teodorico, viene concordemente riconosciuto il massimo di "rigore amministrativo, "tolleranza" religiosa e recupero dell'antico nell'Italia ostrogota".
Ritiratosi dalla vita politica, raccolse nel 537-538 i documenti della sua attività cancelleresca alla corte dei re, in un'opera che, per il suo carattere eterogeneo, reca il titolo di Variae: raccolta di 568 lettere divise in 12 libri, scritte da Cassiodoro sia in propria persona sia, per la maggior parte, a nome dei vari re goti, opera che riveste un'importanza fondamentale per la conoscenza del periodo storico cui si riferisce.
Caduto il regno dei Goti ed esaurita la missione-esilio a Costantinopoli a fianco di Papa Vigilio per sostenerne le ragioni nella controversia dei Tre Capitoli, Cassiodoro, immerso in una radicale conversio, attraverso un itinerario eccezionale e ammirevole santità , si dedicò interamente all'attività intellettuale e religiosa, nel tentativo di attuare un grandioso programma di educazione culturale e formativa, unica luce e punto di riferimento nei secoli tristissimi che si aprivano.
BIBLIOGRAFIA
1. V A. SIRAGO, I Cassiodoro - Una famiglia calabrese alla direzione dell'Italia nel V e VI secolo, Soveria M. 1983.
2. B. SAITTA, La civilitas di Teodorico, "LERMA" DI BRETSCHNEIDER, Roma 1993.
3. G. PALERMO, L'itinerario di un'anima, Introduzione e traduzione, con testo a fronte, del De Anima di Cassiodoro, Catania, Centro di Studi sull'antico Cristianesimo, 1978.
4. L. CODISPOTI, L'Anima secondo Cassiodoro illustre figlio di Squillace, Catanzaro 1983.


Mattia Corvino (Kolozsvar 1440 - Vienna 1490). Re di Ungheria (1458-1490). Figlio di Giovanni Hunyadi, dopo la morte di Ladislao VI fu acclamato re grazie alle ricchezze della sua casata. Combatté eroicamente contro i turchi (1463) e contro gli ussiti (1468) conquistando la Moravia, la Slesia e la Lusazia. Nel 1485 occupò parte dell'Austria. Tentò anche di ottenere la corona imperiale ma gli fu preferito Massimiliano d'Asburgo.


Marziano Felice Capella: cartaginese, avvocato divenuto scrittore in età avanzata, pagano, o almeno non cristiano, Marziano Capella fu attivo nell’Africa romana tra due avvenimenti nefasti per i Romani: il sacco di Roma del 410 e il sacco di Cartagine, compiuto dai Vandali nel 439. Elaborò un’enciclopedia dell’erudizione classica, il De nuptiis Mercurii et Philologiae ("Le nozze di Mercurio e Filologia") , che sarà diffusissima nel Medioevo cristiano. L’opera è costruita con un forte gusto per l’allegoria: riprendendo da Apuleio - africano anche lui - temi e immagini e presentando personificazioni che somigliano molto a quelle di certe opere di Prudenzio, e anticipano la Filosofia della Consolatio di Boezio.


Capella, Martianus Mineus Felix, Martiani Minei Felicis Capellae Carthaginiensis viri proconsularis Satyricon, in quo De nuptiis Philologiae & Mercurij libri duo, & De septem artibus liberalibus libri singulares. Omnes, & emendati, & notis, siue februis Hug. Grotii illustrati, Leida : ex Officina Plantinina, apud Christophorum Raphelengium, Academiae Lugduno-Bat. typographum, 1599 - 3, 336, 80 p., 2 c. di tav. : 2 ritr. ; 8o - Segn.: *8 **4 +4 A-X8 uA-E8 - Marca tip. sul front. - C. **4 segnata *2 - Le c. di tav., incise da Jacob de Gheyn II (1598-1617), e di cui una e datata 1599, contengono 2 ritratti giovanili di Enrico di Borbone, dedicatario dell'opera - Numeri: Impronta - a-is ioi- umis prqu (3) 1599 (R) - Mano che traccia cerchio con compasso, uscente da una nube, iscritta in cornice di frutta. Motto: Labore et constantia (D19806) - Localizzazioni: Biblioteca provinciale - Foggia - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova - Biblioteca del Dipartimento di scienze dell'antichita' dell'Universita' degli studi di Padova - Biblioteca Palatina - Parma - Biblioteca Casanatense - Roma


Lindenbrog, Friedrich<1573-1648> alias Tilobroga:
Statius, Publius Papinius, Papinii Surculi Statii Opera quae extant. Placidi Lactantii in Thebaida et Achilleida commentarius. Ex bibliotheca FR. Pithoei. I.C. collatis MSS, veteribusque exemplaribus, recensuit; partim nunc primum edidit, Fr. Tiliobroga. Adiectis variarum lectionum obseruationibus, indiceque vberrimo, Parisiis: Perier, AdrienOfficina Plantiniana , 1600
Terentius Afer, Publius, P. Terentii ... Comoediae sex ex recensione Frid. Lindenbrogii cum ejusdem M. Storum lectionibus et observationibus atque Aelii Donati, Eugraphii et Calpurnii commentariis integris. His accesserunt Bentleii et Faerni lectiones ac conjecturae omnes, sed in compendium redactae, item Westerhovii in Scholiastas lectiones ac conjecturae, quibus et suas adspersit M. Jo. Car. Zeunius. Adjecto indice in Donatum et Terentium locupletissimo. Insuper addita sunt Cel. Ruhnkenii dictata in Terentium... , Londini: Priestley, Richard Dove, J. F., 1820
Vergilius Maro, Publius, Pub. Virgilii Maronis opera; Theodori Pulmanni studio correcta. Pauli Manutii annotationes. Homeri loca quae Virgilius imitatus est. Georgii Fabricii obseruationes. Rerum & verborum memorabilium amplissimus index, Lugduni Batauorum: Raphelengius, Franciscus <1.>Officina Plantiniana , 1595
Petronius Arbiter, Titi Petronii Arbitri equitis Romani Satyricon, cum fragmento nuper Tragurii reperto. Accedunt diversorum poetarum Lusus in Priapum, Pervigilium Veneris, Ausonii cento nuptialis, Cupido crucifixus, Epistolae de Cleopatra, & alia nonnulla. Omnia commentariis, & notis doctorum virorum illustrata. Concinnante Michaele Hadrianide, Amstelodami: Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>, 1669
Iordanes : Gothus, Diversarum gentium historiae antiquae scriptores tres. Iornandes episcop. De regnorum ac temporum successionibus. Eiusdem Historia de origine Gothorum. Isidorus Hispalens. De Gothis, Wandalis, & Suevis. Eiusdem Chronicon regum Wisigothorum. Pauli Warnefridi f. Diaconi De gestis Longobardorum lib. 6. Frid. Lindenbrogius recensuit, & observationibus illustravit, Hamburgi: Hering, Michael, 1611
Catalecta Virgilii & aliorum poetarum Latinorum veterum poematia: cum commentariis Iosephi Scaligeri Iul. Caes. fil, Lugduni Batauorum: Maire, Joannes, 1617
Morel, Federic<1552-1630>,In Papinii Surculi Statii Syluas, Fed. Morelli profess. regii commentationes et coniectanea. In his plerique Graeci et Latini auctores emendati & illustrati; Libanius praesertim, cuius hic anekdota multa vulgantur ex bibliotheca reg. Corollarium obseruationum Frid. Tiliobrogae G. ad easdem Syluas. Accesserunt indices ..., Lutetiae: Morel, Claude <1598-1626>, 1602
Lucilius Iunior, Lucilii Iunioris Aetna. Recensuit notasque Ios. Scaligeri, Frid Lindenbruchii et suas addidit Fridericus Iacob, Lipsiae: Vogel, Friedrich Christian Wilhelm, 1826
Terentius Afer, Publius, Publij Terentij Carthaginiensis Afri Comoediae n. 6. et in eas: Aelij Donati vc. oratoris vrbis Romae. Et Eugraphij veteris grammatici Commentaria. Fr. Lindenbruchius collatis mss. veteribusque exemplaribus recensuit, auxit, & obseruationibus inlustrauit: adiecto indice vberrimo, Parisiis ex officina Plantiniana: Perier, Adrien, Officina Plantiniana , 1602
Ammianus Marcellinus, Ammiani Marcellini rerum gestarum qui de 31. supersunt, libri 18. Ope mss. codicum emendati ab Henrico Valesio, auctoribus adnotationibus illustrati. Necnon excerpta vetera de gestis Constantini & regum Italiae, Parisiis: Dezallier, Antoine, 1681
Priapeia, sive diversorum poetarum in Priapum lusus; illustrati commentariis Gasperis SchoppI, Franci. L. Apuleii Madavrensis Anechomenos, ab eodem illustratus. Ut & Heraclii imperatoris, Sophoclis, Sophistae, C. Antonii, Q. Sorani, & Cleopatrae reginae, epistolae, de propudiosa Cleopatrae reginae libidine. Huic editioni accedunt Josephi Scaligeri in Priapeia commentarii, ac Friderici Linden-Bruch in eadem notae, Patavii: Nicolaus, Gerhard, 1664
Heliodorus : Larissaeus, Heliodorou Larissaiou Kaiphalaia ton antikon. Heliodori Larissaei Capita opticorum. Ad Hetrusci codicis fidem Graece & Latine edita; & recensita. Ex bibliotheca Fr. Lindenbrogi , Amburgo: Hering, 1610
Titi Petronii Arbitri equitis Romani Satyricon, cum fragmento nuper Tragurii reperto. Accedunt diversorum poetarum Lusus in Priapum, Pervigilium Veneris, Ausonii cento nuptialis, Cupido crucifixus, Epistolae de Cleopatra, ... Concinnante Michaele Hadrianide, Amstelodami: Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>, 1669
Terentius Afer, Publius, P. Terentii Afri Comoediae sex, ad fidem duodecim amplius msstorum codicum, et pluscularum optimae notae editionum recensitae, et Commentario perpetuo illustratae. Accedunt interpretes vetustiores, Aelius Donatus, Eugraphius, Calphurnius, ... additis Observationibus, quibus loca obscuriora et depravata vel tentantur, vel restituuntur. Porro Frid. Lindenbruchii Observationes in P. Terentii Fabulas, et Ael. Donati Commentarium, emendatius quam in superioribus Editionibus exhibentur. Demum...


Piccinardi, Giovanni Luigi ,Discorsi accademici di Gio. Luigi Piccinardi .., Venetia, 1672
Piccinardi, Giovanni Luigi ,A' monarchi dell'Europa cattolica nell'apparizione della cometa. Ode consecrataall'ill.mo ... Stanislao Witwicki vescovo di Kiovia / Gio. Luigi Piccinardi, Regiomonti: Reusner, Friedrich Erben <1678-1722>
Piccinardi, Giovanni Luigi ,Il pennello lagrimato orazione funebre del signor Gio. Luigi Picinardi ... con varie poesie In Morte della Signora Elisabetta Sirani Pittice famosissima, In Bologna: Monti, Giacomo, 1665
Piccinardi, Giovanni Luigi ,Poesie di Gio. Luigi Piccinardi. Parte prima ( - terza), Venetia: Combi, Sebastiano & La Nou, Giovanni, 1672-1673
Piccinardi, Giovanni Luigi ,Il pennello lagrimato orazione funebre del signor Gio. Luigi Picinardi ... in morte della signora Elisabetta Sirani pittrice famosissima, In Bologna: Monti, Giacomo, 1665
Tributi del Reno al mar euangelico in occasione, che il padre maestro Fulgenzio Arminio ... predicaua in S. Petronio di Bologna l'anno 1666. .., In Bologna per gli hh. di Euangel. Dozza: Dozza, Evangelista <1.> eredi
L' innocenza destinata a chiostri nel monacarsi del Monastero nobilissimo di S.ta Agnese l'illustrissima signora Innocenza Maria Grati col nome di suor Maria Innocenza Destinata. .., In Bologna: Pisarri, Antonio, 1666
Piccinardi, Giovanni Luigi ,Iridis poeticae Io. Aloysij Picinardi heroicus color. Ad eminentiss. atque reuerendiss. Boninae archiepiscopum principem Hieronymum Boncompafnum S.R.E, Boniniae: Ferroni, Giovanni Battista, 1665
Legati, Lorenzo ,Iuuenilium studiorum Laurentii Legati specimina, Bononiae: Sassi, Clemente Maria
Piccinardi, Giovanni Luigi ,La rosa di S. Maria Limana religiosa di s. Domenico nel Peru. Oda di Gio. Luigi Piccinardi consacrata al reuerendissimo padre ..., In Roma: Tinassi, Nicolo Angelo, 1668


Lami, Alessandro, Sogno non meno piaceuole, che morale d'Alessandro Lami di Federico gentilehuomo cremonese .. In Cremona : appresso Cristoforo Draconi, 1572) - [16], 260 [i.e. 262], [2] p. : ill. ; 8o. - Cors. ; rom. - Iniziali e fregi xil. - La data si ricava dalla prefazione - Marca (Z469) sul front. - Ritratto xil. dell' A. a c. (fiore)8v Segn.: [fiore]8, A-Q8 R4(R4bianca) - Impronta - iele ioui a.la ViSo (3) 1572 (Q) - Un drago tiene in un artiglio due chiavi. Motto: APERIT PRUDENS SIBI CLAVIBUS ASTRA (V40 - Z469) - Localizzazioni: Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano - Biblioteca Estense Universitaria - Modena - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma


Magni, Alessandro, Alexandri Magni ... Commentariorum una cum questionib. in libros Arist. de Physico auditu tomus primus, in quo textus primi libri iuxta ordinem .., Bononie : typis Io. Baptiste Ferronij, 1657 (Bononiae : typis Io. Baptistae Ferronij, 1658) - 628 p. ; 40. - Impronta - o-um lion n-ne tume (3) 1657 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze


Spinola, Stefano ,Pro solemni philosophiae moralis auspicio in noua vniuersitate Grimalda explicandae P.D. Stephani Spinulae congreg. Somaschae publici professoris praelectio, Genuae: Calenzani, Pietro Giovanni, 1650
Spinola, Stefano,De libera, et prudenti agibilium electione in moralibus Opusculum. Autore D. Stephano Spinula congregationis Somaschae, Genuae: Calenzano, Pier Giovanni, 1648
Savona ,Decreta synodalia primae synodi dioecesanae, quam habuit anno 1667. Die 24. Aprilis. Illustrissimus, & reuerendissimus D. Stephanus Spinula ..., Cunei: Strabella, Bartolomeo, 1680
Spinola, Stefano,Scholastica theologia auctore ... Stephano Spinula ... Prolegomena et tractatus de Deo uno. De visione. De scientia. De voluntate. De praedestinatione. De Trinitate. De angelis ... Cum quadruplici indice..., Papiae : ex Typographia, & sumptibus Caroli Francisci Magrii ... , 1681 [Stemma calcogr. episcopale sul front. - Marca non controllata (Aquila bicefala : Me mea virtus alit) a c. 4G6v. - Precede il front. occhietto. - Pubblicata solo la prima parte]
Spinola, Stefano ,Nouissima philosophia summulas, logicam, et libros Physicorum, De coelo, De generatione, et corruptione, De metheoris, De anima, & Metaphysicorum complectens. Auctore D Stephano Spinula congregationis Somaschae .., Genuae: Calenzano, Pier Giovanni, 1651
Spinola, Stefano ,Nouissima philosophia, summulas, logicam et libros physicorum, de coelo, de generatione, et corruptione, de metheoris, de anima & metaphysicorum complectens. Auctore ..Stephano Spinula ..., Papiae: Magri, Carlo Francesco, 1678


Bidermann, Jakob <1577-1639>, Iacobi Bidermani e Societate Iesu Vtopia seu sales musici, quibus ludicra mixtim, et seria litterarie ac festiue denarrantur..., Genuae : apud Ioannem Baptistam Tiboldum, 1666 , [8], 391 [i.e. 375, 1] p. ; 12o. - Note Generali: Diversi errori nelle numerazione delle p. - Forme contratte nell'area della pubblicazione - L'ultima p. bianca - Pedro de La Fuente e Giovanni Battista Spinola firmano le dediche - Segn.: 4 A-P12 Q8 - Impronta - e-bi umdo osn- etal (3) 1666 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino
Spinola, Giovanni Battista, Commentarii delle cose successe a' Genovesi dal 1572 sino al 1576 / ora per la prima volta pubblicati per cura di Vincenzo Alizeri, Genova : Ferrando, 1838 - 1 v. ; 12o. -Localizzazioni: Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino


Magirus, Johann ,Ioannis Magiri Physiologiae peripateticae libri sex. Cum commentariis. In quibus praecepta illius perspicue eruditeque explicantur, & ex optimis quibusque peripateticae philosophiae interpretibus, Platone, Aristotele, ... & aliis disceptantur. Quibus additur Caspari Bartholini ... Enchiridium metaphysicu, [Ginevra]: Albert, Philippe, 1638 Magirus, Johann ,Ioannis Magiri Phisiologiae peripateticae, libri sex, cum commentariis, in quibus praecepta illius perspicue eruditeque explicantur, & ex optimis quibusque peripateticae philosophiae interpretibus, Platone, Aristotele, ... & aliis disceptantur. Quibus additur Cas, Lugduni: Pernet, Alexandre, 1621
Magirus, Johann ,Ioannis Magiri, ... Anthropologia, hoc est: Commentarius eruditissimus in aureum Philippi Melanchthonis libellum de anima; completus & locupletatus opera Georgii Caufungeri ..., Prostat in officina Lichensi excusus Francofurti: Richter, Wolfgang Neben, Konrad, 1603
Magirus, Johann ,Ioannis Magiri Physiologiae peripateticae libri sex, cum commentariis, in quibus praecepta illivs perspicve ervditeque explicantur, & ex optimis quibusque Peripateticae philosophiae interpretibus, Platone, Aristotele, Zabarella, Archangelo Mercenario, Thoma Erasto, Iacobo Schegkio, Scaligero, Vico Mercurio, Contareno Cardinale, Hermolao Barbaro, Francisco Patritio, & aliis disceptantur, Francofurti: Richter, Wolfgang Neben, Konrad, 1608
Magirus, Johann ,Ioannis MagirI Physiologiae peripateticae libri sex, cum commentariis, in quibus praecepta illius perspicue, eruditeque explicantur, & ex optimis quibusuis peripateticae philosophiae interpretibus ... disceptantur. Accessit Caspari Bartholini ... Enchiridion metaphysicum, ex philosophorum coryphaei Aristotelis, optimorumque eius interpretum monumentis adornatum, Francofurti impensis Petri Musculi - 1616
Koch, Georg ,Enchiridium variarum historiarum, ex variis fide dignorum virorum libris excerptarum stylo Latinae linguae simplici carminice redditarum cum indice gemino confectum per Georgium Magirum, Francofurti ad Moenum: Scheffer, Karl, 1676
Magirus, Johann ,Dn. Ioannis Magiri, philosophiae professoris in Academia Marpurgensi inclyti Corona virtutum moralium, vniuersam Aristotelis summi philosophi Ethicen, exacte enucleans: ... Adiecto vbique Aristotelis contextu Graeco-Latino. .., Francofurt.: Palthenius, Zacharias, 1601
Magirus, Tobias <1586-1652>,Tobiae Magiri Eponymologium criticum, complectens cognomina, descriptiones, elogia et censuras personarum ac rerum cum veterum tum recentium bello aut pace insignium: ex variis scriptoribus collecta, nunc duplo quam auctius editum cura Christiani Wilhelmi Eybenii, Francofurti & Lipsiae: Luderwald, Friedrich, 1687
Magirus, Johann ,De memoria artificiosa libellus. Auctore Johanne Austriaco. Omnibus cuiuscunque status aut conditionis hominibus, praecipue vero literatum studiosis, oratoribus, theologis, iurisperitis, atque ijs, qui ad doctoratus apicem ascendere satagunt, maxime vtilis & necessarius, Argentorati - 1603
Magirus, Johann ,Dn. Johannis Magiri ... Vniuersam Aristotelis summi philosophi ethicien exacte enucleans, variasque enodationes, quaestiones, obiectiones, & dilutiones, si qui vnquam, iucundiores & vtiliores ceteris ethicis commentariis omnibus proponens: adiecto ubique Aristotelis contextu Graeco-Latino, [Francoforte] - 1608
Fernel, Jean <1497-1558>,Ioan. Fernelii Vniversa medicina, Lugduni Batavorum: Hack, Frans, 1645
Magirus, Johann ,Ioannis Magiri Physiologiae peripateticae libri sex. Cum commentariis. In quibus praecepta illius perspicue eruditeque explicantur, & ex optimis quibusuis peripateticae philosophiae interpretibus, Platone, Aristotele, ... & aliis disceptantur. Accessit Caspari Bartho, Francofurti: Maus, Peter & Pistorius, Ruprecht & Becker, Matthaeus, 1610
Schooten, Franz : van <1615-1660>,Francisci Schoten ... Trigonometria triangulorum planorum cum sinuum, tangentium & secantium canone accuratissimo. Latine reddita a Ioanne Magiro germano, Amstelodami: Jansson, Jan <1. ; 1608-1665>, 1639
Schenckel, Lambertus Thomas <1547-1630>,[1]: Gazophylacium artis memoriae, in quo duobus libris omnia & singula ea, quae ad absolutam hujus cognitionem inserviunt, recondita habentur. I. De admirabili utilitate & stupendis memoriae artificio adjutae effectibus in quibusdam viris praestantiss., ... 2. De ipsa memoriae arte acquirenda, fundamentis, methodo & praxi ejusdem, ... Compendiose absoluteque & collectum & illustratum per Lambertum Schenckelium, Dusilvium. His accesserunt de eadem arte memoriae 5. opuscula: quorum 1. Johannis Austriaci, 2. Hieronimi Marafioti, 3. Joh. Spangembergii, Herd. 4. Fr. Mart. Ravellini, 5, 1678
Schenckel, Lambertus Thomas <1547-1630>,Gazophylacium artis memoriae, in quo duobus libris, omnia et singula ea quae ab absolutam hujus cognitionem inserviunt, recondita habentur. 1. De admirabili utilitate & stupendis memoriae artificio adjutae effectibus, in quibusdam viris praestantiss. ex autoribus fide dignissimis. 2. De ipsa memoriae arte acquirenda, fundamentis, methodo & praxi ejusdem, ex philosophorum & oratorum principibus & aliis autoribus. Compendiose absoluteque & collectum & illustratum. Per Lambertum Schenckelium Dusilvium. H, Argentorati: Bertram, Anton, 1610
Sennert, Daniel <1572-1637>,Danielis Sennerti d. Methodus discendi medicinam, publice anno 1636 Wittebergae praelecta, jam autem d. Joh. Magiri ... notis illustrata et excusa, Marpurgi: Hampel, Joseph Dietrich <1641-1673>, 1672
Magirus, Tobias <1586-1652>,Polymnemon seu Florilegium locorum communium ordine nouo, exactiori, & ad usum accomodatiori animatum; selectionibus etiam sententiis & exemplis ex scriptorum ... Graecorum, Latinorum ... consertum, sub quingentis octo titulis : cui introductione, vna cum onomatologo critico praestructum ... cura & opera Tobiae Magiri, Francofurti: Aubry, Daniel witwe Schleich, Klemens, 1629
Magirus, Tobias <1586-1652>,Polymnemon seu Florilegium locorum communium, ordine novo, exactiori, & ad usum accomodiatori animatum ... cura & opera Tobiae Magiri, Francofurti: Societas Bibliopolarum , 1661
Magirus, Johann<1615-1697>,Disputatio medico-mathematica De medicinae cum arithmetica, geometria, mechanica, optica, astronomia et geographia coniugio, quam ... praeside Johanne Magiro ... placidae philiatrorum censurae exponet Joannes Georgius Pvtterus Lipstadio-Guestfalus in acroaterio medico. 15. Kalend. August, Marpurgi Cattorum: Schadewitz, Salomon <1631-1682>, 1663
Magirus, Johann ,De memoria artificiosa libellus, auctore Iohanne Austriaco. Omnibus cuiuscunque status aut conditionis hominibus, praecipue vero literarum studiosis, ... maxime vtilis & necessarius, Francofurti: Becker, MatthaeusMagiser, Hieronymus, 1603
Vallan, Jacob <1637-1720>,Disputatio medica inauguralis De morbis complicatis, quam annuente summo numine, ex auctoritate magnifici d. rectoris, Jacobi Vallan ... pro gradu doctoratus, summisque in medicina honoribus & privilegiis rite ac legitime consequendis, publico eruditorum examini submittitt Johannes Godofredus Magirus, Lignic. Siles. ..., Trajecti ad Rhenum, 1698
Vallan, Jacob <1637-1720>,Disputatio medica inauguralis De morbis complicatis, quam annuente summo numine, ex auctoritate magnifici d. rectoris, Jacobi Vallan ... pro gradu doctoratus, summisque in medicina honoribus & privilegiis rite ac legitime consequendis, publico eruditorum examini submittitt Johannes Godofredus Magirus, Lignic. Siles. ..., Trajecti ad Rhenum: Halma, Francois, 1698
Magirus, Johann ,Physica peripatetica ex Aristotele, eiusque interpretibus collecta, & in sex libros distincta, in vsum Acad. Marpurgensis, studio & opera Iohannis Magiri doctoris medici, & physiologiae professoris ordinarii. Accessit tum capitum, tum verborum ac rerum Index geminus, Francofurti: Palthenius, Zacharias, 1600
Magirus, Tobias <1586-1652>,Tobiae Magiri profess. Francofurtani Eponymologium criticum ex principum sacrorum, secularium, virorum togatorum, sagatorum, locorum insignium, patrum, philologorum ictorum, medicorum, philosophorum, ... descriptionibus, in utramque partem cognomentorum iuxta, quibus noti ac notati, varietate delenifica locupletius concinnatum, .., Francofurti ad Moenum: Press, Johann, 1644


Britannico, Giovanni <1462-1518fl.>,Regulae ad institutionem Darii Hippolyti & Pomponii filiorum suorum, Brsxiae [sic]: Britannico, Angelo, 1503
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iu. Iuuenalis Aquinatis satyrographi Opus. Interprete Ioanne Britannico viro eruditissimo. Vna cum Iodoci Badii Ascensii familiaribus explanationibus. Cum figuris apte appositis. Index praeterea omnium rerum in margine existentium secundum ordinem alphabeticum: ut facilius quaecunque volueris inuenire possis, Venetiis: Tacuino, Giovanni
Iuvenalis, Decimus Iunius, Commentarii Ioannis Britannici in Iuuenalem, Venetiis: Paganini, Alessandro
Persius Flaccus, Aulus, Auli Parsii Flacci Satyrae, cum antiquissimis commentariis qui Cornuto tribuuntur, collatis cum veteribus membranis, & auctis. Eliae Vineti praefatio & annotationes in easdem. Ioa. Britannici eruditissima interpretatio. P. Beroaldi oratio habita in enarratione Persij. Angeli Politiani V.C. praelectio in eundem. P. Pithoei IC. var. lect. & notae ad vet. glossa, Lutetiae: Orry, Jean, 1613
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatij Flacci Poemata cum commentarijs eruditissimorum grammaticorum reconditissimis Antonii Mancinelli Iodoci Badij Ascensii & Ioannis Britannici. ..., Milano, Impressum Meddiolani : Scinzenzeler, Giovanni Angelo Da Legnano, Giovanni Giacomo & fratelli
Persius Flaccus, Aulus, Cornutus, Persius, Io.Bri., Bar.Fon. Persius cum tribus comentariis. Cornuti phylosophi eius preceptoris commentarii. Ioannis Britannici Brixiani comentarii. Bartolomei Foncii comentarii, Milano, Impressum Mediolani per Iohannem Angelum Scinzenzeler: Scinzenzeler, Giovanni Angelo Da Legnano, Giovanni Giacomo & fratelli
Persius Flaccus, Aulus, *Aulii Persii Flacci Satyrae. P. Beroaldi oratio habita in enarratione Persij. Angeli Politiani V. C. praelectio in eundem. P. Pithoei Ic. var. lect. & notae ad vet. glossas. Theodori Marcilii professoris eloquentiae regij emendationes & commentarius. Accesserunt indices rerum & verborum quae in satyris & commentariis. Eliae Vineti praefatio & annotationes in easdem. Ioa. Britannici eruditissima interpretatio : Cum antiquissimis commentariis qui Cornuto tribuuntur collatis cum veteribus membranis & auctis, Lutetiae, 1613
Iuvenalis, Decimus Iunius, Opus quidem diuinum antea impressorum uitio: tetrum: mancum: & iutile (|) nunc autem a uiro bene docto recognitum: adeoque diligenti castigatione excultum: tum in commento deficiat: ut facile legentibus uidere est. Scribente Ioanne britanico ... / Iunius Iuuenalis, Venetiis: Rusconi, Giorgio
Persius Flaccus, Aulus, Castigatissimum Persii poema: cum Ioan. Baptistae Plautii frugifera interpretatione: nec non cum cornuti philosophi eius praeceptoris: Ioannis Britannici Brixiani ac Bartholamei fontii aureis commentariis, Impressum Venetiis: Rosso, Giovanni
Persius Flaccus, Aulus, Auli Flacci Persij ... Opus emendatum. Interpretantibus Ioanne Baptista Plautio: Cornutoque philosopho: eius praeceptore: necnon Ioanne Britannico Brixiano: ac Bartholomeo Fontio: viris eruditissimis: cum suis figuris: & vtilissimis apostillis. Insuper alphabetica tabula: nuper apposita: quae omnia scitu digna mirifice complectitur, Venetiis: Viani, Bernardino
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iunii Iuvenalis Satyrae sexdecim. Cum veteris scholiastae et Ioan. Britannici commentariis. Quibus accesserunt P. Pithoei, Caelij Secundi Curionis & Theodori Pulmanni notae & variae lectiones. Additus est index geminus rerum & verborum omnium absolutissimus, Lutetiae, 1613
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iu. Iuuenalis Aquinatis Satyrographi Opus. Interprete Ioanne Britannico viro eruditissimo. Una cum Iodoci Badii Ascensii familiaribus explanationibus. Cum figuris apte appositis. Index praetera omnium rerum in margine existentium cum ordinem alphabeticum: .., Venetiis: Bindoni, Bernardino
Horatius Flaccus, Quintus, Horatius cum quinque commentis. Quin. Horatii Flacci poemata omnia: commentantibus Antonio Mancinello: Acrone: Porphyrione: Ioanne Britanico: necnon & Iodoco Badio Ascensio: viris eruditissimis. Centimetrum Marii Seruii. Annotationes AldiManutii Romani. Ratio mensuum: quibus odae tenentur: eodem Aldo auctore. Nicolai Peroti Libellus de metris odarum. Annotationes Matthaei Bonfinis Asculani: suis locis insertae: & ad finem ex integro restitutae. Index copiosissimus omnium vocabulorum: quae in toto opere animaduersione digna visa sunt, Venetiis
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iuuenalis nuper impressus cum commentariis Ioannis Britannici adamussim castigatus necnon aliorum interpretum sententiis diligentissime additis: quae meliores uisae sunt, Mli: Mantegazza, Pietro Martire
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci Odarum libri quatuor: Epodi Carmen saeculare Porphyrio Anto. Manci. Ascensio interpretibus. Eiusdem Ars poetica. Sermonum libri duo. Epistolarum totidem. Ioanne Britan. Brixi. interprete. Accedit ad nouum interpretem index copiosissimus dictionum fabularum & historiarum omnium ..., Venetiis: Guglielmo da Fontaneto
Britannico, Giovanni <1462-1518fl.>,Regole grammaticali di M. Giouanni Dauid Britanno. Diuise in libri dua, nel primo de'quali si contengono breuissimi, & facilissimi precetti, ouer regole, a vtile di tutti i fanciulli principianti. Nel secondo poi vtilissimidocumenti p, In Venetia: Polo, Girolamo, 1597
Persius Flaccus, Aulus, Publij Auli Persii familiaris explanatio cum Ioan. Britannici eruditissima interpretatione. Argumenta satyrarum ac prefationis Persiane per Iodocum Badium. .., Venundantur Ludguni: Vingle, Jean de Gueynard, Etienne
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iuuenalis cum commento Ioanis Britannici. .., Mazzali, Francesco
Pomponius Laetus, Hoc in uolumine haec contenitur. Pomponii epistola ad Augustinum Mapheum. C. Crispi Salustii bellum catilinarium cum commento Laurentii uallensis. Portii Latronis declamatio contra L. Catilinam. C. Crispi Salustii bellum I ugurtinum cum commentariis preclarissimi fratris Ioannis chrysostomi soldi brixiani. C. Crispi Salustii uariae rationes ex libris eiusdem historiarum exceptae. C. Crispi Salustii uita. Romae per Pomponium emendata: Brixiaeque per Ioannem Britanni cum diligentissime reui
Persius Flaccus, Aulus, Auli Flacci Persii ... Satyrae cum quinque commentariis, & eorum indice amplissimo: ac satyrarum argumentis. Iodoci Badii Ascensii. Ioannis Britannici Brixiani. Ioannis Britannici Brixiani. Ioannis Baptistae Plautii. Aelii Antonii Nebrissensis. Ioannis Murmellii Ruremundensis. Additis ad calcem L. Ioannis Scoppae in eundem adnotationibus, Parigi: Bade, Josse
Lucanus, Marcus Annaeus, M. Annei Lucani Cordubensis Pharsaliae liber primus -decimus, Impressum Brixiae: Britannico, Giacomo <1>
Horatius Flaccus, Quintus, Horatius cum quinque commentis. Quinti Horatii Flacci poemata omnia: commentantibus Antonio Mancinello: Acrone: Porphyrione: Ioanne Britanico: necnon & Iodoco Badio Asc , Venetiis: Ruffinelli, Venturino
Iuvenalis, Decimus Iunius, Commentarii Ioannis Britannici in Iuuenalem: cum gratia a Ducali dominio Venetiarum nequis alius eos intra decennium imprimat.., Impressum hoc opus Brixiae: Britannico, Angelo & Britannico, Giacomo fratelli
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iunij Iuuenalis Satyrae sexdecim, cum veteris scholiastae et Ioan. Britannici Commentarijs, quibus accesserunt P. Pithoei, Caelij Secundi Curionis, & Theodori Pulmanni , Lutetiae: Morel, Claude <1598-1626>, 1613
Biondo, Flavio <1388-1463>,77: Roma instaurata ; Italia illustrata / [entrambi di] Flavius Blondus. In Persii satyras commentari / J. Britannicus, Bergamo
, [2000?]
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iu. Iuuenalis Aquinatis satyrographi Opus. Interprete Ioanne Britannico viro eruditissimo. Una cum Iodoci Badii Ascensii familiaribus explanationibus. Cum figuris apte appositis ..., Venetiis: Rusconi, Giovanni Francesco & Rusconi, Giovanni Antonio
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iunii Iuvenalis satyrae sexdecim cum veteris scholiastae et Joan. Britannici commentariis ... Additus est index geminus rerum et verborum omnium absolutissimus, Lutetiae [Parigi]
, 1613
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci Odarum libri quatuor: Epodi carmen saeculare Porphyrio. Anto. Man. Ascensio interpretibus. Eiusdem Ars poetica. Sermonum libri duo. Epistolarum totidem Ioanne Britan. Brixi. interprete ..., Impressum ... Venetiis: Paganini, Alessandro
Persius Flaccus, Aulus, P. Auli Persij familiaris explanatio cum Ioan. Britannici eruditissima interpretatione. Argumenta satyrarum ac prefationis Persiane per Iodocum Badium. .., [Parigi] :impressum est iterum hoc opus in nobilissimo Parrhisiorum gymnasio: Bade, Josse Petit, Jean
Persius Flaccus, Aulus, Auli Persij Flacci Satyrae, cum antiquissimis commentariis qui Cornuto tribuuntur, collatis cum veteribus membranis, & auctis. Eliae Vineti Praefatio & annotationes in easdem. Ioa. Britannici Eruditissima interpretatio. P. Beroaldi Oratio habita in enarratione Persij. Angeli Politiani V.C. Praelectio in eundem. P. Pithoei IC. var. lect. & notae ad vet. glossas. Theodori Marcilij ... Emendationes & commentarius. Accesserunt indices ..., Lutetiae: Morel, Claude <1598-1626>, 1613
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iunii Iuuenalis Aquinatis satyrographi Opus. Nunc demum ab omnibus mendis purgatum, & pluribus collatis exemplaribus suo candori restitutum. Interprete Ioanne Britannico viro eruditissimo, vna cum Iodoci Badii Ascensii Familiaribus explanationibus. Atque cum figuris, & argumentis in cuiusque Satyrae principio apte appositis. Inest praeterea index omnium rerum copiosissimus ..., Venetiis: Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo, 1548
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iunii Iuuenalis Aquinatis satyrographi Opus. Nunc demum ab omnibus mendis purgatum, & pluribus collatis exemplaribus suo candori restitutum. Interprete Ioanne Britannico ... vna cum Iodoci Badii Ascensii ... Inest praeterea index omnium rerum copiosissimus, ..., Venetiis: Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo, 1548
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iunii Iuuenalis Satyrae sexdecim, cum veteris scholiastae et Ioan. Britannici Commentariis, quibus accesserunt P. Pithoei, Caelij Secundi Curionis, & Theodori Pulmanni. Notae & variae lectiones. Additus est index geminus rerum & verborum omnium absolutissimus, Lutetiae: Morel, Claude <1598-1626>, 1603
Iuvenalis, Decimus Iunius, Junii Juvenalis Aquinatis satyrographi opus. Nunc demum ab omnibus mendis purgatum : et pluribus collatis exemplaribus suo candori restitutum / interprete Joanne Britannico una cum Jodoci Badii Ascensii familiaribus explanationibus. Atque cum figuris et argumentis in cuiusque satyrae principio apte appositis. Inest praetera Index omnium rerum copiosissimus,..., Venetiis, 1548
Horatius Flaccus, Quintus, Horatius cum quinque commentis. Quin. Horatii Flacci poemata omnia: commentantibus Antonio Mancinello: Acrone: Porphyrione: Ioanne Britanico: necnon & Iodoco Badio Ascensio: ... Centimetrum Marii Seruii. Annotationes Aldi Manutii ... Nicolai Peroti libellus demetris odarum. Annotationes Matthaei Bonfinis ..., Venetiis: Tacuino, Giovanni, 1536
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iunius Iuuenalis. Opus quidem diuinum antea impressorum uitio: tetrum: mancum: & inutile: nunc autem a viro bene docto recognitum: adeoque diligenti castigatione excultum: ut ne punctus: coma: seu interrogatiuncula: cum in textu: tum in commento deficiat: ut facile legentibus uidere est. Scribente Ioanne britannico ..., Venezia: Bartolomeo Zani!Impraessum Venetiis: Zani, Bartolomeo


GRUTER (o GRUYTERE latinizzato GRUTERUS), IANUS: (1560-1627), critico e erudito dI discendenza olandese per la linea paterna einglese per quella materna, vide la luce ad Anversa il 3 dicembre 1560.
Onde sfuggire le persecuzioni religiose, con i genitori, si rifugiò in Inghilterra svolse parte dei suoi studi a Cambridge, dopo di che si recò a Leida ove conseguì il titolo accademico. Nel 1586 fu nominato professore di storia a Wittenberg quindi tra il 1589 - 1592 insegnò a Rostock, donde si portò ad Heidelberg, in cui nel 1602 fu fatto bibliotecario dell'università. Si spense ad Heidelberg il 20 settembre 1627.
Tra le sue molte pubblicazioni di argomento classico e filologico Aprosio rammenta qui:
Gruytere, Jan <1560-1627>, Delitiae 200. Italorum poetarum, huius superiorisque aeui illustrium, collectore Ranutio Ghero, [Francoforte s.M.] : prostant in officina Ionae Rosae, 1608 - 2 v. ; 16o. -: BN: Paris LXV, 298 - Cors. ; rom. - Iniziali e fregi xil. - Marca ("il Tempo a cavallo di un cervo" =Tempus) - sui front. Ranutius Gherus pseudonimo di Jan Gruytere - Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma


Estienne, Charles <1504-1564>, Dictionarium historicum, geographicum, poeticum: gentium, hominum, deorum gentilium ... Opus admodum utile & apprime necessarium a Carolo Stephano inchoatum. Ad incudem vero revocatum innumerisque pene locis auctum & emaculatum per Nicolaum LLoydium ... cui accessit index geographicus ..., Editio novissima - Londini : impensis B. Tooke, T. Passenger, T. Sawbridge, A. Swalle & A. Churchill, 1686 - 1 v. ; fol. - Impronta - nau, 8.s, see- deru (C) 1686 (R) -Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze


Soprani, Raffaello, Li scrittori della Liguria, e particolarmente della maritima di Raffaele Soprani ... In Genoua : per Pietro Giouanni Calenzani, in Piazza nuoua, 1667 (In Genoua : per Pietro Gio. Calenzani, in Piazza nuoua, 1667) - 4 pt., 14, 300; 44; 18, 2; 15, 1! p., 1 c. di tav. : ill. ; 4o - Le pt. 2,3 e 4 sono annunciate alle p. 47, 112 e 208 della pt. 1; cfr. anche Autori italiani del Seicento, III, n. 3615 - Prima ed. - Colophon alla fine di pt. 1 - Antiporta incisa Marca tipogr. del Calenzani nel fregio in testa a c. 3r e nel colophon pt. 3 - Pt. 2: Della vita, origine, e patria di Aulo Persio Flacco, Pt. 3, con data 1664: Della patria d'A. Persio Flacco, Pt. 4: Ristretto della vita dell'illustriss. e reuerendiss. monsignore Marc'Antonio Saoli .. - Impronta - e-io e,i- tan- prfa (3) 1667 (R) - Impronta - etu- sire cili giin (3) 1664 (R) Impronta - i-in n-o. diel rech (3) 1667 (A) Impronta - inon e.o, tedi Vt&g (3) 1667 (R) - Titoli collegati: [Pubblicato con] Della vita, origine, e patria, di Aulo Persio Flacco. Osseruationi, e racconto di don Gasparo Massa - [Pubblicato con] Della patria d'A. Persio Flacco. Dissertatione di Lodouico Aprosio ... [Pubblicato con] Ristretto della vita dell'illustriss. e reuerendiss. monsignore Marc'Antonio Saoli protonotario apostolico, Localizzazioni: Biblioteca provinciale - Foggia - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano - Biblioteca nazionale universitaria - Torino - Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino - Biblioteca della Soprintendenza per i beni artistici e storici del Piemonte - SBAS - Torino - Biblioteca nazionale Marciana - Venezia


Jordan : von Quedlinburg, R. P. Raymundi Iordani, canonici regularis ordinis s. Augustini, ex praeposito Vticensi, cellensium Opus plenum de B. Virgine scriptum anno 1380, Remis : apud Franciscum Bernard, bibliopolam & typographum regium, atque illustrissimi Archiepiscopi Ducis remensis, 1650 - [16], 581, [3] p. ; 8o. - Segn.: a8 A-2N8 2O4. Numeri: Impronta - r-e- e:e- n-e- qu2. (3) 1650 (R) - Localizzazioni: Biblioteca del Monumento nazionale di Praglia - Teolo - PD
Jordan : von Quedlinburg, Liber qui dicitur vitas fratrum compositus per B. fratrem Iordanum de Saxonia ... In quo de quadruplici communione regularis disciplinae, origine, & progressu eiusdem ordinis agitur, & sancti Augustini regula declaratur .. Nunc primum Latina lingua, qua ab auctore conscriptus fuit, editus, & notis illustratus, Romae : apud Ioannem Martinellum, 1587 (Romae : apud Ioannem Martinellum, 1587) - [28], 227, [1], 88, [2] p. ; 8o. - Cors. ; rom. - Iniziali e fregi xil. - L'indicazione di edizione segue il nome dell'A. - Marca in fine - Segn.: a8b4c2A-O8P22A-2E82F4ch1 - Stemma del ded. SistoV sul front - Var.B: data 1588 e marca (V222) sul front. senza colophon - Impronta - o&um t.se p-da tese (3) 1587 (A) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca Estense Universitaria - Modena - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Casanatense - Roma - Biblioteca Vallicelliana - Roma - Biblioteca Giovardiana - Veroli - FR - Biblioteca del Seminario arcivescovile - Torino (su una edizione del 1585 clicca qui)


Alberici, Giacomo agostiniano, nato a Sarnico (BG) nel 1554 e morto a Roma nel 1610 - vedi Enciclopedia cattolica.
Di lui ha rilievo l'opera:
Catalogo breue de gl'illustri et famosi scrittori venetiani, quali tutti hanno dato in luce qualche opera, conforme alla loro professione particolare; raccolto dal R.P.F. Giacomo Alberici da Sarnico bergamasco ... In Bologna : presso gli heredi di Giouanni Rossi, ad istanza di Giacomo Zoppini, e fratelli, 1605 - 20, 88, 16 p. ; 4o - Marca n.c. dei fratelli Zoppini (in cornice figurata, verita, donna con le braccia aperte tra un'aquila e un angelo) sul front. - Segn.: pi greco1 croce!8 chi1 A-N4 (BIanca N4) - Tutte le c. in cornice xil. - Iniziale e fregi xil- Impronta - a-ea o.te 2.el caAR (3) 1605 (R) - Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna - Biblioteca universitaria di Cagliari - - Biblioteca statale - Cremona - Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca nazionale universitaria - Torino


Superbi, Agostino, Trionfo glorioso d'heroi illustri, et eminenti dell'inclita, & marauigliosa citta di Venetia li quali fiorirono nelle dignita ecclesiastiche, nell'armi, & nelle lettere. Diuiso in tre libri, di F. Agostino Superbi da Ferrara ... Con le sue tauole copiosissime, In Venetia : per Euangelista Deuchino, 1629 - 3 v. ; 4o - Michel & Michel v. 7 p. 160 - Sottoscrizione dai front. dei vol. 2 e 3 - Marche (2 ancore: His sufulta) nella cornice calcogr. del vol.1 e sui front. degli altri vol. - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Querini Stampalia - Venezia - Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Superbi, Agostino , Apparato de gli huomini illustri della citta de Ferrara : i quali nelle lettere, & in altre nobili virtu fiorirono : diviso in tre parti / di F. Agostino Superbi da Ferrara, teologo e .. Ferrara : Suzzi, 1620 - 135 p. ; 25 cm. - Localizzazioni: Biblioteca comunale Ariostea - Ferrara


Wadding, Luke <1588-1657>,Vita et res gestae. B. Petri Thomae Aquitani, ex ordine B. Mariae Virginis a Monte Carmelo patriarchae Constantinopolitani ... Authore R. Adm. P.Fr. Luca Vuadingo, ..., Lugduni: Durand, Laurent <1610-1651>, 1637
Wadding, Luke <1588-1657>,Presbeia siue Legatio Philippi 3. et 4. catholicorum regum Hispaniarum ad SS. DD. NN. Paulum PP. 5. et Gregorium 15. de definienda controversia Immaculatae Conceptionis B. Virginis Mariae, per illustriss. & reuerendiss. dom. D. Fr. Antonium a Trejo, episcop. Carthaginensium, ... Continens exactissime omnia in hac materia desideranda ac conside, Louanii: Haestens, Henrick van, 1624
Waleys, John ,De oculo morali aureus libellus Ioannis Gualensis Anglici ordinis Minorum. Fr. Lucas Vvaddingus Hibernus, eiusdem instituti, recensuit, suo authori vendicauit, Viterbij: Tinassi, 1655
Wadding, Luke<1588-1657>,Scriptores ordinis minorum quibus accessit syllabus illorum qui ex eodem ordinem pro fide Christi fortiter occubuerunt. Priores atramento, posteriores sanguine christianam religionem asseruerunt. Recensuit fr. Lucas Waddingus ..., Romae: Contedini, Lino, 1806
Wadding, Luke, Assertiones selecta ex Uniuersa Theologia ad mentem subtilissimi doctoris D. Card. De Trejo / propugnabit P. Fr. Gaspar de Fonte, Roma, 1625
Wadding, Luke <1588-1657>,Vita R.P.F. Ioannis Duns Scoti ordinis Minorum Doctoris Subtilis. Authore R.P.F. Luca Wadingo Hiberno, ... Accessit Panegyricus aeternae memmoriae, & famae ioannis Duns Scoti Doctoris Subtilis dictus & dicatus ab ornatissimo viro ac domino Vernulaeo .., Montibus: Waudre, 1644
Wadding, Luke, *Supplementum et Castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo, aliisue descriptos : cum adnotationibus ad syllabum martyrum eorundem ordinum/ Opus posthumum Fr. Io: Hyacinthi Sbaraleae Minor. Conuentual. Sac. Theolog. Magistri, Roma, 1806
Francesco : d'Assisi , Opuscula B. P. Francisci Assisiatis / Iampridem a dm R.P. Fr. Luca VVaddingo Hiberno Ordin. Minor. Reg. Obseru. theolog. et Seraphici Religionis generali chronologo, collecta, distincta, notiis & commentariis asceticis illustrata ; Impresentiarum ver? non ad commodiorem vsum dumtaxat verumetiam ad exactiorem Regularis Obseruantii cultum, R. FR. Antonii de Caieta, Neapolitani Reformationis custodis industria, hoc longe contrctiori volumine multiplicis cusa & extensis euulgata, Neapoli, 1635
Francesco : d'Assisi , Opuscula b.p. Francisci Assisiatis: iampridem ab adm. r.p.fr. Luca Vvaddingo ... collecta, distincta, notis, & commentariis asceticis illustrata. Nunc tandem, ad commodiorem vum, instante fr. Io. Baptista a Frescarolio ... hoc contractiori volumine excussa, & euulgata, Alexandriae: Soto, Giovanni, 1629
Wadding, Peter<1583-1644>,Tractatus de contractibus in genere et in specie. Authore r.p. Petro Wadingo Waterfordiensi Hiberno e Societate Iesv ..., Graecij Styrorum Graecii: Haupt, Sebastian, 1644
Wadding, Luke <1588-1657>,Apologeticus de praetenso monachatu augustiniano sancti Francisci, in quo deteguntur, & reselluntur varij errores ex hac vna controuersia exorti. Auctore p.f. Luca de S.Francisco VVaddingo .., Matriti, 1625
Alcuni miracoli di s. Francesco d'Assisi fondatore dell'Ordine de' Frati Minori cauati dagli Annali di Luca Vadingo, e dalle croniche del medesimo Ordine, In Roma : nella stamparia di Rocco Bernabo, 1711, Bernabo, Rocco
Wadding, Luke <1588-1657>,Vita s. Anselmi episcopi Lucensis commentarijs illustrata per r.p.f. Lucam VVaddingum ordinis minor. Accesserunt eiusdem sancti viri opuscola, Romae: Tinassi, Nicolo Angelo, 1657
Godinez, Miguel, Pratica della teologia mistica del m.r. padre Michele Godinez ... data in luce dal licenziato d. Giovanni de Salazar e Bolea ... tradotta dalla lingua spagnuola, Venezia: Recurti, Giovanni Battista, 1748
Godinez, Miguel, Pratica de la theologia mystica. Por el M.R.P.M. Miguel Godinez de la Compania de Iesus, ... Sacala a luz ... Iuan de Salazar y Bolea, ..., En Pamplona, 1690
Wadding, Luke, Annales minorum seu trium ordinum a S. Francisco Institutorum auctore A. R. P. Luca Waddingo Hiberno ... Tomus primus <-17.>,Romae: Bernabo, Rocco, 1731-1741
Wadding, Luke, De baptismo b. Mariae virginis opusculum tertium / Authore ... Luca Waddingo, Romae, 1656
Petrucci, Giovanni Battista ,Vita et res gestae B. Iacobi Piceni ord. Min. Reg. Observ. a Ioan. Baptista Petruccio archiep. Tarentino carmine heroico olim conscripta. Edidit, recensuit, notis et commentariis illustrauit fr. Lucas VVaddingus eiusdem ordinis, Lugduni: Durand, Laurent <1610-1651>, 1641
Pineda, Juan : de <1557?-1637>,Oratio panegyrica de immaculata conceptione B. Mariae Virginis. Habita a R. P. Ioanne De Pineda Societatis Iesu Theol. Inter medios Hispaniae tumultus, ratione Immaculatae Conceptionis concitatos, cum insignis sodalitas S. Crucis in Hierusalem Nazaraeorum, ad coeleste Numen placandum, supplicationem indixisset, in templo S. Antonij Hispali. An. 1615. 26 Apr, Mediolani: Cerri, Giovanni Battista, 1627
Waleys, John ,De oculo morali aureus libellus Ioannis Gualensis Anglici ... Fr. Lucas Vvaddingus Hibernus, eiusdem instituti, recensuit, suo authori vendicauit, Viterbij: Tinassi, 1656
Wadding, Luke <1588-1657>,Annales Minorum, in quibus res omnes trium Ordinum a s. Francisco institutorum ex fide ponderosius asseruntur, calumniae refelluntur, praeclara quaeque monumenta ab obliuione vendicantur. Authore r.p.f. Luca Waddingo Hiberno ... Tomus primus, Lugduni: Prost, Claude & Devenet, Jean-Baptiste, 1647
Wadding, Luke <1588-1657>,Annales Minorum, in quibus resomnes trium Ordinum a s. Francisco institutorum ex fide ponderosius asseruntur, calumniae refelluntur, praeclara quaeque monumenta ab obliuione vendicantur. Authore r.p.f. Luca Waddingo Hiberno, Lugduni: Prost, Claude & Devenet, Jean-Baptiste, 1648
Wadding, Luke <1588-1657>,Annales Minorum. In quibus res omnes trium ordinum a s. Francisco institutorum ponderosius et ex fide asseruntur, et praeclara quaeque monumenta ab obliuione vendicantur ... Auctore r.p. fr. Luca Waddingo, Lugduni: Landry, Claude Du Four, Claude, 1625-1648
Wadding, Luke <1588-1657>,Annales Minorum in quibus res omnes trium Ordinum a s. Francisco institutorum ex fide ponderosius asseruntur, calumniae refelluntur, praeclara quaeque monumenta ab obliuione vendicantur. Authore fr. Luca Waddingo, Romae: Collini, Giovanni Pietro
Antonio : da Padova , S. Antonij de Padua Concordantiae morales sacrorum Bibliorum miro ingenio, & optimo ordine dispositae quibus accessit Egregium promptuarium S. Scripturae, ... nunc primum extracta ex m.ss. Bibliothecae FF. Minorum Arae Coeli in Capitolio. Et diligenter recognita, cura, et industria R.P.F. Lucae VVaddingi Hyberni ..., Romae: Ciaccone, Alfonso, 1624
Wadding, Luke <1588-1657>,Apologeticus de praetenso monachatu augustiniano sancti Francisci, in quo deteguntur, & refelluntur varij errores ex hac vna controuersia exorti. Auctore Fr. Luca VVaddingo ordinis Minorum chronologo ... accessit ipsius apologetici defensio primum edita, Lugduni: Durand, Laurent <1610-1651>, 1641
Navarro, Tiburcio ,*Vita s. Francisci ord. minorum institutoris : ex annalibus Lucae Waddingi studio F. Tiburtii Navarri ... fideliter desumpta, Romae, 1670
Wadding, Luke <1588-1657>,De redemptione b. Mariae virginis. Opusculum secundum. Authore fr. Luca Vuaddingo Ordinis minorum, Romae: Tinassi, Nicolo Angelo, 1656
Wadding, Luke <1588-1657>,Immaculatae Conceptioni b. Mariae Virginis non aduersari eius mortem corporalem. Opusculum author fr. Lucas Vuaddingus ordinis minorum, Romae: Tinassi, Nicolo Angelo, 1655
Wadding, Luke <1588-1657>,Scriptores Ordinis Minorum. Quibus accessit Syllabus illorum, qui ex eodem Ordine pro fide Christi fortiter occubuerunt. Priores atramento, posteriores sanguine christianam religionem asseruerunt. Recensuit fr. Lucas VVaddingus, Romae: Tani, Francesco Alberto, 1650
Francesco : d'Assisi , Opuscula b.p. Francisci Assisiatis. Iampridem ab adm. r.p. fr. Luca Vvaddingo ... collecta, distincta, notis, & commentarijs asceticis illustrata. ..., Neapoli: Scoriggio, Lazzaro
Delpas, Ange <1540-1596>,Operum venerabilis serui Dei fratris Angeli Del Pas prouinc. Cataloniae ord. min. obseru. A. RR.PP. FR. Luca VVadingo & Fr. Antonio Hiquaeo sacrae theologiae professoribus collectorum, & reuisorum. Tomus secundus [-quartus]. .., Romae: Ciaccone, Alfonso, 1623-1628
Francesco : d'Assisi, B.P. Francisci Assisiatis Opuscola nunc primum collecta, tribus tomis distincta, notis et commentarijsasceticis illustrata, per fr. Lucam Waddingum ... adiecta sunt, cum appendice opusculorum dubiorum, s.p. vita et elogia, AntuerpiaeAntuerpiae: Officina Plantiniana Moretus, Balthasar <1.> & Moretus, Jean <2.> veuve & Meurs, Jean : van, 1623
Godinez, Miguel, Praxis theologiae mysticae: opusculum selectum: authore p. Michaele Godinez ... Opere magno usui futuro, praesertim directoribus animarum: a p. Emmanuele Ignatio de la Reguera ... Tomus prior (-posterior), Romae: De Rossi, Antonio, 1740-1745
Godinez, Miguel, Pratica della teologia mistica del m. r. padre Michele Godinez ... Data in luce dal licenziato d. Giovanni de Salazar e Bolea ... Tradotta dalla lingua spagnola, Venezia: Recurti, Giovanni Battista, 1738
Duns Scotus, Joannes ,R.P.F. Ioannis Duns Scoti, doctoris subtilis, ordinis minorum, Opera omnia, quae hucusque reperiri potuerunt, collecta, recognita, notis, scholiis, & commentariis illustrata, a PP. Hibernis, Collegij Romani S. Isidori professoribus, ..., Lugduni: Durand, Laurent <1610-1651>, 1639
Disceptatio placida, super famosa quaestione. An hoc tempore legitimae sint causae, vt quaedam monasteria alterius instituti monachis, vel militaribus ordinibus dentur? Vel ad soluendum episcopatuum, ecclesiarumque aes alienum bello contractum; vel ad parochiarum tenuium subsidia conferantur? ... Et defensio actorum pontificiae sanctitatis, & caesareae maiestatis, senza nome, 1630
Godinez, Miguel, Practica de la theologia mystica. Por el M.R.P.M. Miguel Godinez de la Compania de Iesus, ... Sacala a luz ... Iuan de Salazar y Bolea, .., En Sevilla vendese en Logrono: Vejarano, Juan Rodriguez, Luis, 1690
Waleys, John ,Florilegium de vita et dictis illustrium philosophorum et breuiloquium de sapientia sanctorum. Authore Ioanne Guallensi ordinis minorum. Recensuit, & nunc primum edidit Fr. Lucas Vvaddingus eiusdem instituti, Romae: Tinassi, Nicolo Angelo, 1655
Wadding, Luke <1588-1657>,De baptismo b. Mariae Virginis. Opusculum tertium. Authore fr. Luca Vuaddingo Ordinis minorum, Romae: Tinassi, Nicolo Angelo, 1656
Godinez, Miguel, Pratica della teologia mistica del m. r. padre Michele Godinez ... Data in luce dal licenziato d. Giovanni de Salazar e Bolea ... Tradotta dalla lingua spagnuola, In Venezia: Recurti, Giovanni Battista, 1738
WADDING Luke: Storico e teologo, nato a Waterford, Irlanda, il 16 ottobre, 1588; morto Roma, il 18 novembre, 1657.
Era figlio Walter Wadding di Anastasia Lombard imparentata con Peter Lombard di Armagh. Fu l'undicesimo di quattordici bambini: molti membri della sua famiglia si segnalarono nelle loro varie carriere. All'età di tredici già aveva acquistato una buona conoscenza dei classici ed aveva imparato scrivere il latino, in prosa e versi. Perso entrambi i genitori all'età di quattordici, ma il fratello Matthew si prese cura della sua formazione e lo inviò a studiare la filosofia. Studiò logica e parte della fisica in Irlanda poi entrò nel seminario irlandese di Lisbona, proseguendo i suoi studi sottoi Gesuiti. Dopo sei mesi lasciò il seminario per svolgereil noviziatro tra i frati minori del convento dell' Immacolata Concezione a Matozinhos, vicino ad Oporto. Fece la professione solenne e ricevette gli ordini secondari nel 1605: i suoi superiori lo inviarono allora a Leyria, nella casa degli studi, per specializzarsi in filosofia di Scotistica per due anni. Richard Synott, di Wexford, suo compagno di noviziato e studi ed in seguito guardiano di S. Isidoro a Roma, sarebbe morto da martire in Irlanda per opera dei soldati di Cromwell. Wadding ha letto la teologia a Lisbona e quindi per tre anni a Coimbra. Dal 1613 incaricato di predicare, si mostrò padrone perfetto non soltanto dell'arte retorica ma delle lingue portoghese e spagnola. Dallo stesso anno prese ad elaborare una sylva cioè libro delle citazioni dalle Scritture, dai padri, dalle vite dei santi, ecc., che ancora è conservato in due grandi volumi del manoscritto negli archivi dell'ordine a Dublino. Passato a Salamanca vi acquisì padronanza anche della lingua ebraica.
Nel 1618 fu scelto da Filippo III per l'ufficio di teologo al seguito dell'ambasciata che il sovrano allora stava per inviare presso a Paolo V per promuovere la dottrina dell'Immacolata Concezione. Wadding passò giorni interi nelle biblioteche di Roma, ma anche in quelle di Napoli, di Assisi, di Perugia e di altre città, per documentarsi sulla complessa questione teologica.
Da quel tempo diede il via ad un'accanita vita di studi che gli permisero di realizzare molteplic pubblicazione il cui elenco, come visto, di per se stesso comprova la rilevanza della sua attività.


Freymon, Johann Wolfgang <1546-1610>, Elenchus omnium auctorum siue scriptorum, qui in iure tam ciuili quam canonico vel commentando, vel ... explicando & illustrando ad nostram aetatem vsque claruerunt ... Initio quidem a ... Ioanne Neuizano, Ludouico Gomesio, Ioanne Fichardo, et Ioanne Baptista Zileto, ... collectus: ante quinquennium autem Ioannis Vvolfangi Freymonii in Obernhausen, ... opera tertia fere parte auctior in lucem datus, Francofurti ad Moenum, 1579 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Martinum Lechlerum, impensis Sigismundi Caroli Feyerabendi, 1579) - 4, 113, 11 c. ; 4o - : Segn.: [parentesi]4 A-Z4 a-h4 (h4 bianca) -Impronta - ocn- m.I- s.s. AmVi (3) 1579 (R) - Localizzazioni: Biblioteca civica - Tortona - AL - Biblioteca dell'Istituto di storia, filosofia del diritto e diritto ecclesiastico della Facolta' di giurisprudenza. Universita' degli studi di Macerata - Macerata - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Casanatense - Roma - Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma


Sweerts, Francois <1567-1629>, Athenae Belgicae siue Nomenclator infer. Germaniae scriptorum, qui disciplinas philologicas, philosophicas, theologicas, iuridicas, medicas et musicas illutrarunt. Franciscus Sweertius Antuerp. pro suo in patriam et liters adfectu digessit et vulgauit. Acessit eodem auct. succincta 17. eiusdem inf. Germ. prouinciar., - Antuerpiae : apud Gulielmum a Tungris sub signo Grhypi, 1628 - [8], 708 [i.e.688] ; 2o. - Marca non controllata (Grifone: Parta tuere) sul front Numerosi errori nella numerazione delle p. - Segn.: A-3K63L8+? - Impronta - udn* ste- t.io Seri (3) 1628 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino


Andre, Valere <1588-1655>, Valeri Andreae Desseli bibliotheca belgica de Belgis vita scriptisq. claris praemissa topographicii belgii totius seu Germaniae inferioris descriptione... Editio renovata et tertia parte auctior, Lovanij : typis Iacobi Zegers, 1643 - [16], 900 p. ; 21 cm . - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca della Società napoletana di storia patria


Alegambe, Philippe <1592-1652>, Bibliotheca scriptorum Societatis Iesu post excusum anno 1608 catalogum R.P. Petri Ribadeneirae Societatis eiusdem theologi nunc hoc nouo apparatu librorum ad annum reparatae salutis 1642 editorum concinnata et illustrium virorum elogiis adornata a Philippo Alegambe ..., Antuerpiae : apud Ioannem Meursium, 1643 - [24], 586, [2] p. ; fol. - Iniz. e final. xilogr. - Marca tipogr. sul front. - Segn.: -26 A-3C6 - Impronta - u-et r.T. i-a- rice (3) 1643 (R) - Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Cagliari - Cagliari - Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano - Biblioteca della Società napoletana di storia patria - Napoli - Biblioteca nazionale universitaria - Torino - Biblioteca comunale Giosue' Carducci - Spoleto - PG


Alard, Lampert (nato il 27 gennaio 1602; morto il 29 Maggio 1672) di nazionalità germanica fu teologo, storico, filologo, poeta e teorico della musica e di cui Aprosio disserta alle pagine 18-20 della sua Biblioteca Aprosiana.
La sola sua opera finora registrata nelle biblioteche italiane secondo l'SBN risulta essere:
Alard, Lambert, Pathologia sacra Novi Testamenti continens significantiora ejusdem & cum emphasi singulari usurpata loca. Opera & studio m. Lamperti Alardi .., Lipsiae ; sumptibus Henningi & A.M. Gross. : excudebat Henningus Koler, 1635 (Lipsiae : excudebat Henningus Koler, 1635) - 246 p. ; 120. - Impronta - cie- cois asre **I. (3) 1635 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Decisamente più croposa la sua "presenza" all'inglese British Library dove si conserva l'opera sua verisimilmente più importanteanche perché studiata da Bach e cioè:
ALARDUS, Lampertus., Lamp. Alardi ... de veterum musica liber singularis; in fine accessit Pselli musica e Græco in Latinum sermonem translata autore eodem, Sumptibus H. Grosii jun.: Schleusingae, 1636 - pp. 203 - 12º.
Oltre ad essa sono conservate le opere:
VALERIUS FLACCUS, Caius, C. Valerii Flacci ... Argonauticon libri IIX. L. Alardus ... perpetuo commentario illustravit, Carrionis errores detexit, & ad Apollonii Rhodii aliorumque Argonautica contulit, etc. (L. Carrionis ... castigationes in primum-octavum librum Valerii Flacci.-C. Bulæi in Valerium Flaccum schediasmata, etc.-J. Weitzii Comment[arius] in libr. I.-IIX. Val. Flac.), Lipsiae, 1630,. 3 pt., 8º.
ALARDUS, Lampertus, Lamp. Alardi ... Graecia in nuce; seu, lexicon novum omnium Graecae linguæ vocum primogeniarum ... Secunda editio, etc., Haered. H. Grosii jun.: Lipsiae, 1632 - pp. 207 - 12º.
ALARDUS, Lampertus,
Lamperti Alard[i] ... Epiphyllides philologicae: comprehendentes varias vocum, rerum & rituum tam sacrorum qua`m secularium observationes [con la Oratio, in qua calumniatorum genius ad vivum depingitur] Sumptibus Henningi Grosii Iun.: Schleusingae, 1636 - pp. 274 - 12º
ALARDUS, Lampertus, Nordalbingia, sive Historia rerum praecipuarum in Nordalbingia, a temporibus Caroli Magni ad annum 1643 In : Westphalen (E. J. von) Monumenta rerum Germanicarum, etc. tom. 1. 1739, etc. fol. ed ancora la stessa edizione custodita alla Biblioteca Nazionale di Firenze prima citata:
ALARDUS, Lampertus Pathologia sacra Novi Testamenti, continens significantiora ejusdem et cum emphasi singulari usurpata loca Sumptibus Henningi & A. M. Gross.: Lipsiae, 1635. pp. 246 - 12º
Ne lo Scudo di Rinaldo Aprosio cita una
sola volta questo personaggio e precisamente nel contesto del capitolo XLI: ne cita un'opera, come spesso accade intervenendo sul nome, quale I Laurifogli indicandone parametri di stampa che non permettono di evincerne la tipologia e la conservazione, anche se indubbiamente allude ad una raccolta di epigrammi latini.


Historia Augusta - Iulius Capitolinus. Vita Veri
Capp. I-IV
1. Scio plerosque ita vitam Marci ac Veri litteris atque historiae dedicasse, ut priorem Verum intimandum legentibus darent, non imperandi secutos ordinem sed vivendi : ego vero, quod prior Marcus imperare coepit, dein Verus, qui superstite perit Marco, priorem Marcum, dehinc Verum credidi celebrandum. Igitur Lucius Ceionius Aelius Commodus Verus Antoninus, qui ex Hadriani voluntate Aelius appellatus est, ex Antonini coniunctione Verus et Antoninus, neque inter bonos neque intermalos principes ponitur. Quem constat non inhorruisse vitiis, non abundasse virtutibus, vixisse deinde non in suo libero principatu, sed sub Marco in simili ac paris maiestatis imperio, a cuius secta lascivia morum et vitae licentioris nimietate dissensit. Erat enim morum simplicum et qui adumbrare nihil posset. Huic naturalis pater fuit Lucius Aelius Verus, qui ab Hadriano adoptatus primus Caesar est dictus et in eadem statione constitutus perit. Avi ac proavi et item maiores plurimi consulares. Natus est Lucius Romae in praetura patris sui XVIII. kal. Ianuariarum die, quo et Nero, qui rerum potitus est. Origo eius paterna pleraque ex Etruria fuit, materna ex Faventia.
2. Hac prosapia genitus patre ab Hadriano adoptato in familiam Aeliam devenit mortuoque patre Caesare in Hadriani familia remansit. A quo Aurelio datus est adoptandus, cum sibi ille Pium filium, Marcum nepotem esse voluisset posteritati satis providens, et ea quidem lege, ut filiam Pii Verus acciperet, quae data est Marco idcirco, quia hic adhoc impar videbatur aetate, ut in Marci vita exposuimus. Duxit autem uxorem Marci filiam Lucillam.
[Lucius Verus] Educatus est in domo Tiberiana. Audivit Scaurinum grammaticum Latinum, Scauri filium, qui grammaticus Hadriani fuit, Graecos Telephum atque Hefaestionem, Harpocrationem (lessicografo, vedi: HARPOCRATION, Valerius, Harpocrationis Lexicon decem Oratorum. N. Blancardus emendavit, disposuit, Latine vertit, ac elenchum veterum scriptorum adjecit. Subjiciuntur P. J. Maussaci notae et dissertatio critica, in qua de auctore et de hoc scribendi genere disputatur. Accesserunt H. Valesii notae et animadversiones in Harpocrationem et Maussaci notas. Gr. and Lat., Lugduni Batavorum, 1683. 4º), rhetores Apollonium, Celerem Caninium et Herodem Atticum, Latinum Cornelium Frontonem, philosophos Apollonium et Sextum. Hos omnes amavit unice, atque ab his in vicem dilectus est, nec tamen ingeniosus ad litteras. Amavit autem in pueritia versus facere, post orationes. Et melior quidem orator fuisse dicitur quam poeta, immo, ut verius dicam, peior poeta quam rhetor. Nec desunt, qui dicant eum adiutum ingenio amicorum atque abaliis ei illa ipsa, qualiacumque sunt, scripta; si quidem multos disertos et eruditos semper secum habuisse dicitur. Educatorem habuit Nicomedem. Fuit voluptarius et nimis laetus et omnibus deliciis, ludis, iocis decenter aptissimus. Post septimum annum in familiam Aureliam traductus Marci moribus et auctoritate formatus est. Amavit venatus, palaestras et omnia exercitia iuventutis. Fuitque privatus in domo imperatoria viginti et tribus annis.


Caio Valerio Flacco Balbo Setino ( n. Setia?, od. Sezze, nel Lazio - m. 93 ? d.C.): nulla si sa di lui, tranne che fu dei "quidecemviri sacris faciundis", preposto cioè all'organizzazione dei ludi secolari e all'interpretazione dei libri sibillini. La sua attività si compie, comunque, sotto l'impero di Domiziano, secondo la testimonianza di Quintiliano. Non visse abbastanza a lungo per portare a termine il suo capolavoro.
In tacita polemica con Lucano, che aveva trattato un tema d’attualità, Flacco tornò al mito e scrisse un poema epico mitologico in esametri, dedicato a Vespasiano: "Argonautica" ("Storie degli Argonauti"), iniziato verso l’80, ma interrotto bruscamente al libro VIII.
La materia, derivata liberamente dall’omonimo poema di Apollonio Rodio, racconta la conquista del vello d’oro (e nell’enfasi sul dominio del mare, contenuta soprattutto nel proemio, c’è forse un riferimento all’ideologia vespasiana) e la passione di Medea per Giàsone; nella seconda parte del poema, poi, F. - distaccandosi dal mito - inserisce una vicenda bellica (guerra contro Perse): la struttura narrativa dell'opera viene così a riprodurre sostanzialmente quella bipartita dell' "Eneide": alla narrazione del viaggio segue quella della guerra e delle altre vicende in Colchide.
Proprio questa sottesa "ispirazione" virgiliana spinge il nostro ad una poetica, come dire, "reazionaria", nell’apparato mitologico e divino e nell’impostazione edificante. Nei punti, invece, in cui egli segue da vicino il testo greco, la sua rielaborazione appare guidata dalla ricerca dell’effetto, per ottenere il coinvolgimento emotivo del lettore.
L'elemento romano è rappresentato, se vogliamo, dal tentativo del poeta di comparare l'impresa degli Argonauti a quella di Vespasiano che esplora i mari intorno alla Bretagna. Più sensibilmente stoica di quanto non fosse già in Virgilio, è poi la presenza di Giove come provvidenza, aspetto per il quale F. subiva l'influenza del pensiero contemporaneo. E’ evidente, inoltre, che il poeta ha conosciuto e apprezzato le tragedie romane, in modo particolare, forse, quelle di Seneca. Come quest'ultimo, si mostra sensibile alla poesia "cosmica" (le evocazioni del cielo stellato, dei venti, del mare sono introdotte non tanto come forme spettacolari, quanto come presenze di forze naturali).
Discepolo dei poeti tragici, F. lo è pure nelle sue motivazioni "soggettive" e psicologiche (il che fa pensare anche a Lucano), e nel dar valore all'eroe (Giàsone, ma anche Medea, ecc.) quale eroe "universale", mentre nell' "Eneide" esso era collegato maggiormente al suo contesto religioso e sociale.
Questa poesia "riflessa" ed elaborata, talora "manieristica", rischia a volte di disperdersi sotto tali molteplici spinte, non sempre armonizzate: ma se F. fallisce spesso nella creazione di strutture narrative articolate, al contrario riesce elegante e raffinato nel particolare, nel dettaglio descrittivo, nella notazione appunto psicologica. Da tutto ciò, risulta un testo narrativo assai difficile, spesso oscuro, che si caratterizza come estremamente dotto anche per quanto riguarda la sua destinazione di pubblico.
[Bukowski]


Tassoni, Alessandro <1565-1635>,Dieci libri di pensieri diuersi di Alessandro Tassoni ne' quali per via di quisiti con nuoui fondamenti, e ragioni si trattano le curiose materie naturali, morali, ciuili, poetiche, istoriche, e d'altre facoltà .. Corretti, ampliati, e arricchiti in questa ottaua impressione per tutto dall'autore di nuoue curiosità, In Venezia : appresso Marc'Antonio Brogiolo, 1636 - [104], 551 p. ; 4o. - Le prime 2 cc. del fasc. a sono erroneamente indicate con A3 e A4 - Marca tip. sul front. - Segn.: 4 a4 b-f8 g4 A-2L8 2M8 - Impronta - a-en o,er leel soGe (3) 1636 (R) Localizzazioni: Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari - Biblioteca universitaria di Cagliari - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi - Livorno - Biblioteca del Centro interdipartimentale di servizi di Palazzo Maldura dell'Universita' degli studi di Padova - Padova - Biblioteca dell'Osservatorio astronomico di Roma. Sede di Roma - Biblioteca storica della Provincia di Torino - Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino - Biblioteca Porziuncola - Assisi - PG


Jacob, Louis , Bibliotheca pontificia duobus libris distincta. In primo agitur ex professo de omnibus Romanis pontificibus ... Cui adiungitur catalogus haereticorum, ... Accedit fragmentum libelli S. Marcelli Romani martyris, B. Petri apostoli discipuli, e peruetusto breuiario MS. Flauiniacensi desumptum, & hactenus ineditum. De disputatione B. Petri & Simonis Magi. Autore R.P.F. Ludouico Iacob a S. Carolo, Cabilonensi, Burgundo, ordinis Carmelitarum alumno, Lugduni : sumptib. haered. Gabr. Boissat, & Laurentij Anisson, 1643 - [52], 491, [5] p. ; 4o. - Marca (Giglio dei Giunta) sul front Segn.: [ast]4a-e4f2A-3Q4. -Impronta - umn- i,uo umam stDe (3) 1643 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma


Linden, Johannes Antonides : van der <1609-1664>, Ioannis Antonides Vander Linden De scriptis medicis libri duo. quibus praemittitur ad D. Petrum Tulpium manuductio ad medicinam , Amstelredami : apud Iohannem Blaeu, 1637 - 52, 559, 25 p. ; 8o - Marca (Il Tempo ed Ercole ai lati di una sfera armillare. Motto: Indefessus agendo) sul front. - Impronta - m,s& m-i- m-i& CoAl (3) 1637 (R) Localizzazioni: Biblioteca medica statale - Roma - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma [in C.B.A. reperita le seguente ediione:De scriptis medicis libri duo Editio tertia et tertia auctior, Amstelredami : apud Ioannem Blaeu, 1662 [16], 755, [37] p. ; 8°] ]


Fagnani, Prospero<1598-1678>, Prosperi Fagnani Commentaria in quinque libros decretalium, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1709
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 1: Commentaria in primum librum decretalium, cum disceptatione de grangiis, quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso textu suis locis apte disposito, Venetiis, 1709
Fagnani, Prospero <1598-1678>, <1>: Prosperi Fagnani Commentaria in primum librum decretalium, Venetiis, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, <2>: Prosperi Fagnani Commentaria in secundum librum decretalium, Venetiis, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, <3>: Prosperi Fagnani Commentaria in tertium librum decretalium, Venetiis, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, <4>: Prosperi Fagnani Commentaria in quartum librum decretalium, Venetiis, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Commentaria in primum \-quintum! librum Decretalium, cum disceptatione de grangiis, quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso textu suis locis apte disposito, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1697
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 2: Commentaria in secundum librum Decretalium, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1697
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 1: Commentaria in primum librum Decretalium, cum Disceptatione de grangiis, quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso textu suis locis apte disposito, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1697
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3! Commentaria in tertium librum Decretalium, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1697
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 4: Commentaria in quartum librum Decretalium, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1697
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5: Commentaria in quintum librum Decretalium, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1697
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Commentaria in primum -quintum librum Decretalium, cum disceptatione de grangiis, quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso textu suis locis apte disposito, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1696-1697
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 1: Commentaria in primum librum Decretalium, cum disceptatione de grangiis, quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso textu suis locis apte disposito, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1696
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 4: Prosperi Fagnani Commentaria in quartum librum Decretalium, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1696
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5: Prosperi Fagnani Commentaria in quintum librum Decretalium, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1696
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 4: Prosperi Fagnani Commentaria in quartum librum Decretalium, Coloniae Agrippinae: Friessem, Johann Wilhelm <2.>, 1676
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Jus canonicum: sive Commentaria absolutissima in 5. libros decretales, cum indice copiosissimo rerum ac verborum alphabetica serie digesto, & juxta materiarum varietatem distincto. Tomus primus -quintus! complectens primam partem libri Decretalium, Coloniae Agrippinae: Friessem, Johann Wilhelm <2.>, 1681-1682
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5.2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundam partem quinti libri decretalium, Coloniae Agrippinae, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5: Prosperi Fagnani Commentaria in primam [-secundam] partem quinti libri Decretalium, Coloniae Agrippinae: Friessem, Johann Wilhelm <2.>, 1676
Fagnani, Prospero <1598-1678>, [6]: Index generalis rerum ac verborum in commentarios Prosperi Fagnani super quinque libros Decretalium, alphabetica serie digestus, & iuxta materiarum varietatem subdistinctus, Coloniae Agrippinae, apud Ioannem Wilhelmum Friessem: Friessem, Johann Wilhelm <2.>, 1676
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 1.2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundam partem primi libri Decretalium, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Jus canonicum, sive Commentaria absolutissima in 5. libros decretales, cum indice copiosissimo rerum ac verborum alphabetica serie digesto, et juxta materiarum varietatem distincto. Tomus primus -quintus! complectens primam partem libri Decretalium, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben, 1681-1682
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundum librum decretalium, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3.1: Prosperi Fagnani Commentaria in primam partem tertii libri decretalium, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3.2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundam partem tertii libri decretalium, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 4-5: Prosperi Fagnani Commentaria in quartum librum decretalium, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben, 1682
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5.2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundam partem quinti libri decretalium, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Commentaria in primum <-quintum> librum decretalium, cum disceptatione de Grangiis, quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso textu suis librum decretalium, cum disceptatione de Grangiis, quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso textu suis locis apte disposito Venetiis, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5> Prosperi Fagnani Commentaria in quintum librum decretalium, Venetiis, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 1.2: Prosperi Fagnani ... Commentaria in secundam partem primi libri decretalium, Coloniae Agrippinae, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundum librum decretalium, Coloniae Agrippinae, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3.1: Prosperi Fagnani Commentaria in primam partem tertii libri decretalium, Coloniae Agrippinae, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3.2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundam partem tertii libri decretalium, Coloniae Agrippinae, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Commentaria in primum (-quintum) librum decretalium. Cum disceptatione de Grangiis quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso textu suis locis apte disposito, Venetiis: Baglioni, 1764
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3.1: Prosperi Fagnani Commentaria in primam partem tertii libri decretalium, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben & Berges, Gottfried : de, 1699
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Jus canonicum, sive Commentaria absolutissima in 5. libros decretales, cum indice copiosissimo rerum ac verborum alphabetica serie digesto, et juxta materiarum varietatem distincto, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben & Berges, Gottfried : de, 1699
Fagnani, Prospero <1598-1678>, *De opinione probabili : tractatus ex commentariis Prosperi Fagnani super decretalibus seorsum recursus, Romae, 1665 ; Romae
Fagnani, Prospero <1598-1678>, De opinione probabili tractatus ex Commentariis Prosperi Fagnani super Decretalibus seorsum recucus, Romae: Falco, Fabio de Casoni, Giovanni, 1665 [De opinione probabili tractatus ex commentariis Prosperi Fagnani super decretalibus seorsum recusus Romae : sumptibus Ioannis Casoni, 1665 (Romae : ex typographia Fabii de Falco) [2], 462 p. = anche in C.B.A.]
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Jus canonicum, sive commentaria in primum -quintum] librum Decretalium, cum diceptatione de grangiis, Coloniae Allobrogum: Tournes, freres de, 1759
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 4: Prosperi Fagnani Commentaria in quartum librum decretalium, Venetiis, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 1: Prosperi Fagnani Commentaria in primum librum decretalium, Venetiis: Baglioni, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Commentaria in primum (-quintum) librum decretalium, cum disceptatione de Grangiis, quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso textu suis locis apte disposito, Venetiis: Baglioni, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundum librum decretalium, Venetiis: Baglioni, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3: Prosperi Fagnani Commentaria in tertium librum decretalium, Venetiis: Baglioni, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5: Prosperi Fagnani Commentaria in quintum librum decretalium, Venetiis: Baglioni, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Repertorium, seu index generalis rerum ac verborum in commentarios Prosperi Fagnani super quinque libros decretalium, alphabetica serie digestus, & juxta materiarum varietatem subdistinctus, Venetiis: Baglioni, 1742
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 6: Repertorium, seu index generalis rerum ac verborum in commentarios Prosperi Fagnani super quinque libros decretalium, alphabetica serie digestus, & juxta materiarum varietatem subdistinctus, Venetiis, 1764
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 4: Prosperi Fagnani Commentaria in quartum librum Decretalium, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben, 1682
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5.1: Prosperi Fagnani Commentaria in primam partem quinti libri Decretalium, Coloniae Agrippinae: Widenfeldt, Johann Erben, 1682
Fagnani, Prospero <1598-1678>, De grangiis, et earum oratoriis disceptatio. Cum insertione Const. Innocentii 10. instaurandae, ac Decreti vt in paruis. Eiusque declarationum, & literarum circularium, aliorumque decretorum ad materiam pertinentium, Roma: Stamperia Camerale , 1671
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundum librum decretalium, Venetiis, 1709
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Jus canonicum siue, Commentaria absolutissima in 5. libros Decretales, cum indice copiosissimo rerum ac verborum alphabetica serie digesto, & juxta materiarum varietatem distincto ..., Coloniae Agrippinae: Friessem, Johann Wilhelm <2.>, 1676
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Repertorium seu index generalis rerum ac verborum in commentarios Prosperi Fagnani super quinque libros Decretalium. Alphabetica serie digestus, & juxta materiarum varietatem subdistinctus, Coloniae Agrippinae, apud haeredes Ioannis Widenfelt: Widenfeldt, Johann Erben, 1681
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 1.2 : Prosperi Fagnani Commentaria in secundam partem primi libri Decretalium, Romae: Mascardi, Vitale Casoni, Giovanni, 1661
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Commentaria in primam partem primi libri (-in secundam partem quinti libri) Decretalium, Romae: Casoni, Giovanni, 1661
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 6!: Repertorium, seu index generalis rerum ac verborum in commentarios Prosperi Fagnani super quinque libros decretalium, alphabetica serie digestus, & juxta materiarum varietatem subdistinctus, Venetiis, 1709
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 1: Prosperi Fagnani Commentaria in primum librum decretalium. Cum disceptatione de grangiis quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso textu suis loci apte disposito, Venetiis, 1764
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundum librum decretalium, Venetiis, 1764
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3: Prosperi Fagnani Commentaria in tertium librum decretalium, Venetiis, 1764
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 4: Prosperi Fagnani Commentaria in quartum librum decretalium, Venetiis, 1764
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5: Prosperi Fagnani Commentaria in quintum librum decretalium, Venetiis, 1764
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundum librum Decretalium, Romae: Mascardi, Vitale Casoni, Giovanni, 1661
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3.1 : Prosperi Fagnani Commentaria in primam partem tertii libri Decretalium, Romae: Fei, Giacomo Casoni, Giovanni, 1661
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3.2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundam partem tertii libri Decretalium, Romae: Fei, Giacomo Casoni, Giovanni, 1661
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 4: Prosperi Fagnani Commentaria in quartum librum Decretalium, Romae: Fei, GiacomoCasoni, Giovanni, 1661
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5.1: Prosperi Fagnani Commentaria in primam partem quinti libri Decretalium, Romae: Fei, Giacomo Casoni, Giovanni, 1661
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5.2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundam partem quinti libri Decretalium, Romae: Fei, Giacomo Casoni, Giovanni, 1661
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Index generalis rerum ac verborum in Commentarios Prosperi Fagnani super quinque libros Decretalium ..., Romae: Fei, Giacomo Casoni, Giovanni, 1661
Fagnani, Prospero <1598-1678>, Prosperi Fagnani Commentaria in primum (-quintum) librum decretalium, cum disceptatione de grangiis, quae in aliis editionibus desiderabatur; ac ipso texto suis locis apte disposito, Venetiis: Baglioni, 1729
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 1] Prosperi Fagnani Commentaria in primum librum decretalium, Venetiis: Baglioni, 1729
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 2: Prosperi Fagnani Commentaria in secundum librum decretalium, Venetiis: Baglioni, 1729
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 3: Prosperi Fagnani Commentaria in tertium librum decretalium, Venetiis: Baglioni, 1729
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 4: Prosperi Fagnani Commentaria in quartum librum decretalium, Venetiis: Baglioni, 1729
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 5: Prosperi Fagnani Commentaria in quintum librum decretalium, Venetiis: Baglioni, 1729
Fagnani, Prospero <1598-1678>, 6: Repertorium, seu index generalis rerum ac verborum in Commentarios Prosperi Fagnani super quinque libros decretalium, alphabetica serie digestus, & juxta varietatem subdistinctus, Venetiis: Baglioni, 1729


Biblioteca Medicea Laurenziana, Catalogus librorum refertissimae Bibliothecae Mediceae quae asservatur Florentiae in coenobio D. Laurentii, editus ab Henrico Ernstio ... Amstelodami : apud Joannem Janssonium, 1641 - 96 p. ; 8o - Marca (sfera armillare tra due figure e un angelo: Vivitur ingenio) sul front. - Segn.: A-F8 - Impronta - isn- m.s. a.s. BaBa (3) 1641 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca Angelica - Roma


Patin, Guy <1601-1672>, Lettres choisies de feu monsieur Guy Patin docteur en medecine de la faculte de Paris ... dans lesquelles sont contenues, plusieurs particularites historiques ... depuis l\'an 1645 jusqu\'en 1672. / Guy Patin, A Paris: Petit, Jean , 1685
Patin, Guy<1601-1672>, Quelques lettres inedites de Guy Patin, 1651-1661 / publies par Achille Chereau, Paris, 1877
Lancelot, Antoine, Naudaeana et Patiniana ou Singularitez remarquables, prises des conversations de Mess. Naude & Patin, A Paris: Delaulne, Florentin & Delaulne, Pierre, 1701
Patin, Guy <1601-1672>, Lettres choisies de feu Mr. Guy Patin docteur en medecine de la faculte de Paris, & professeur au colege royal. ... Plusieurs particularites historiques, sur la vie & la mort des scavans de ce siecle ... depuis l'an 1645. jusqu\'en 1672. Augmentees de plus de 300. lettres dans, A Paris: Petit, Jean , 1692
Patin, Guy <1601-1672>, Lettres choisies de feu M. Guy Patin, docteur en medecine, de la Faculte de Paris, & Professeur au College Royal. Dans lesquelles sont contenues plusieurs particularitez historiques, sur la vie & la mort des scavants de ce siecle, sur leurs ecrits & plusieurs autres choses curieuses depuis l'an 1645 jusqu\'en 1672. Augmentees de plus de trois cents lettres dans cette derniere edition, & divisees en trois volumes. Tome premier (-troisieme), A Roterdam: Leers, Reinier, 1725
Du Laurens, Andre <1558-1609>, Andreaei Laurentii ... Opera omnia. Partim iam antea excusa, partim nondum edita, nunc simul collecta, & ad infinitis mendis repurgata. Studio et opera Guidonis Patini ... quorum elenchum sequens pagina indicabit, Parisiis: Durand, Martin , 1628
Patin, Guy <1601-1672>, Lettres choisies de feu Mr. Guy Patin, docteur en medecine de la faculte de Paris ... Dans lesquelles sont contenues plusieurs particularites historiques sur la vie & la mort des scavans de ce siecle, sur leurs ecrits, & plusieurs, A Cologne: Du Laurens, Pierre, 1691-1692
Patin, Guy <1601-1672>, Nouveau recueil de lettres choisies de feu M. Guy Patin, docteur en medecine, professeur au College Royal de Paris ... Dans lesquelles sont contenues particularitez historiques sur la vie & la mort des scavants de ce siecle, sur leurs ecrits & plusieurs autres choses curieuses depuis l'an 1630, jusqu'a 1664, A Roterdam: Leers, Reinier, 1725
Patin, Guy <1601-1672>, 5: Nouveau recueil de lettres choisies; de feu mr. Guy Patin docteur en medecine ... Dans lesquelles sont contenues plusieurs particularites historiques sur la vie & la mort des Scavants ... Tome 5. independant des trois premiers, A Roterdam: Leers, Reinier, 1695
Patin, Guy <1601-1672>, Lettres du temps de la Fronde / Gui Patin ; introduction et notes de Andre Therive ; avec un portrait grave sur bois par Achille Ouvre, Paris, 1921
Patin, Guy <1601-1672>, Nouvelles Lettres de feu mr. Gui Patin, tirees du cabinet de mr. Charles Spon, contenant l'histoire du tems, & des particularitez sur la vie & sur les ecrits des Savans de son siecle. Tome premier (- second), A Amsterdam: Steenhouwer, Joshua & Uytwerf, Hermanus, 1718
Patin, Guy <1601-1672>, L' Esprit de Guy Patin, tire' de ses conversations, de son cabinet, de ses Lettres, & de ses autres ouvrages. Avec son portrait historique, A Amsterdam: De Coup, Pierre, 1710
Patin, Guy <1601-1672>, Lettres choisies de feu M. Guy Patin / Guy Patin, Naples, Fl.
Patin, Guy <1601-1672>, Lettres choisies de feu Mr. Guy Patin... Dans lesquelles sont contenues, plusieurs particularites historiques, sur la vie et la mort des Savans de ce siecle, sur leurs ecrits, et sur plusieurs autres choses curieuses depuis l'an 1645 jusqu'en 1672, A Paris: Petit, Jean , 1688
Patin, Guy <1601-1672>, Lettres choisies de feu Mr. Guy Patin, docteur en medecine de la faculte de Paris ... Dans lesquelles sont contenues plusieurs particularites historiques sur la vie & la mort des scavans de ce siecle, sur leurs ecr, A Cologne: Du Laurens, Pierre, 1691
Patin, Guy <1601-1672>, Lettres choisies de feu mr. Guy Patin docteur en medecine de la faculte de Paris, & professeur au College royal. Dans lesquelles sont contenues plusieurs particularites , sur la vie & la mort de scavans de ce siecle, sur leurs ecrits & plusieurs autres choses curieuses depuis l'an 1645 jusq'en 1672. Augmentees de plus, A Paris: Petit, Jean , 1692
Patin, Guy <1601-1672>, L' esprit de Guy Patin, tire de ses conversations, de son cabinet, de ses lettres, & de ses autres ouvrages. avec son portrait historique, A Amsterdam, 1713
Patin, Guy <1601-1672>, Correspondance de Gui Patin / extraits publies avec une notice bibliographique par Armand Brette ; et precedes d'une introduction par Edme Champion, Paris, 1901
Patin, Guy <1601-1672>, 4: Nouveau recueil de lettres choisies; de feu m. Guy Patin docteur en medecine ... Dans lesquelles sont contenues plusieurs particularite historiques sur la vie & la mort des Scavans ... Tome 4. indipendant des trois premiers, A Roterdam: Leers, Reinier, 1695
Du Laurens, Andre <1558-1609>, Andreae Laurentii, ... Opera omnia. Partim iam antea excusa, partim nondum edita, nunc simul collecta, ... Studio et opera Guidonis Patini, .., Parisiis: Fouet, Jean, 1628


Colonna, Girolamo <1534-1586>
Ennius, Quintus, Q. Ennii ... quae supersunt fragmenta ab Hieronymo Columna conquisita disposita et explicata .., Neapoli : ex typographia Horatij Saluiani, 1590 (Neapoli : apud Horatium Saluianum, 1590) - [8], XVI, 26 p., 27-30 c., 31-304, [5], 306-505, [43] p. ; 4o. -Cors. ; gr. ; rom Marca (Z950) sul front. - Segn.: -34A-C4D6E-2P4,222Q-3Z4. - Iniziali xil. - Impronta - e-e- s.re o-ex It-v (3) 1590 (R) Marca editoriale: in cornice: un pellegrino con bastone. In alto una fila di stelle - Nomi: Ennius, Quintus - Colonna , Girolamo < 1534 - 1586 > - Localizzazioni: Biblioteca civica Giovanni Canna - Casale Monferrato - Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi - BR - Foggia - FG - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino - Cassino - FR - Biblioteca della Accademia dei Filodrammatici - Milano - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Vallicelliana - Roma - Biblioteca Casanatense - Roma - Biblioteca civica centrale - Torino
Ennius, Quintus, Q. Ennii poetae vetustissimi Fragmenta quae supersunt ab Hieron. Columna conquisita disposita et explicata ad Joannem filium. Nunc ad editionem neapolitanam 1590 recusa accurante Francisco Hesselio ... accedunt praeter eruditorum virorum emendationes undique conquisitas; M.A. Delrii opinationes, nec non G.J. Vossii castigationes & notae in Fragmenta tragoediarum Ennii; ut & index omnium verborum Ennianorum, Amstelaedami : ex Officina Wetsteniana, 1707 - 28, 32, 454 i.e. 450, 2 p., antip. calcogr. ; 4o -Front. in rosso e nero - Nel titolo 1590 è espresso in numeri romani - Cors. ; gr. ; rom. - P. 420-450 numerate 424-454 - Iniziali xil - Nomi: Ennius, Quintus - Colonna , Girolamo (1534 - 1586) - Hessels, Frans (1680-1746) - Localizzazioni: Biblioteca comunale - Imola - BO - Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi - Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano - Biblioteca del Dipartimento di scienze dell'antichità dell'Università degli studi di Milano - Biblioteca dell'Accademia nazionale virgiliana di scienze lettere ed arti - Mantova - Biblioteca Estense Universitaria - Modena - Biblioteca del Dipartimento di scienze dell'antichita' dell'Universita' degli studi di Padova - Biblioteca Palatina - Parma - Biblioteca dell'Istituto di filosofia San Tommaso d'Aquino - Chieri - TO - Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino
Ennius, Quintus, Q. Enni poetae vetustissimi quae supersunt fragmenta ab Hieronymo Columna conquisita disposita et explicata .. , Neapoli : apud Io. Iacobum Carlinum, & Antonium Pacem, 1599 (Neapoli : apud Io. Iacobum Carlinum, & Antonium Pacem, 1599) - [8], XVI, 505 [i.e. 511, 41] p. ; 4o. - Cors. ; gr. ; rom. - Iniziali e fregi xil. - Marca (V131) sul front. - Numerosi errori di numerazione delle p. - Numeri: Impronta - e-e- s.re ornu sosp (3) 1599 (R) Marca editoriale: Gesu Bambino su un'aquila, con il mondo con croce in mano sinistra. Con la destra benedice. Ai lati rami di palma, ulivo. Motto: Ex me pax tibi et victoria (V131) - Nomi: Ennius, Quintus - Colonna , Girolamo < 1534 - 1586 > - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca statale - Cremona - Biblioteca Estense Universitaria - Modena - Biblioteca Giovardiana - Veroli - FR
Colonna, Girolamo <1534-1586>, Relatione De'fuochi artificiati, e feste fatte in Roma Per la Coronatione in Re de'Romani di Ferdinando 4. ... Dall'Eminentissimo, e Reuerendissimo Prencipe Il Signor Girolamo Cardinal Colonna ..., In Roma : Appresso Francesco Caualli, 1653 - [8] p. : ill. ; 4o - Stemma sul front - Segn.: pigreco2 - Impronta - o.o. e,o, e.no e,i. (3) 1653 (A) - Localizzazioni: Biblioteca Giovardiana - Veroli - FR


Merula, Paulus <1558-1607>, 3.2: Italiae specialis membrum alterum, in quo novae seu accessoriae descriptio auctore Pavillo G.F.P.N. Merula, Amsterdami, 1636
Merula, Paulus <1558-1607>, Paulli G. F. P. N. Merulae Cosmographie generalis libri tres, item geographiae particularis libri quatuor, quibus Europa in genere, speciatim Hispania, Gallia, Italia describuntur..., Amsterdami: Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>, 1635-1636
Merula, Paulus <1558-1607>, Pauli G. F. P. N. Merulae J. C. ... Opera varia postuma, De sacrificiis romanorum. De sacerdotibus romanorum ... Lugd. Batauorum : ex officina Petri a Meersche : Joannis de Vivie', 1684, Meersche, Pieter van derDu Vivie, Johannes
Merula, Paulus <1558-1607>, Paulli G.F.P.N. Merulae Cosmographiae generalis libri tres: item Geographiae particularis libri quatuor: quibus Europa in genere; speciatim Hispania, Gallia, Italia, describuntur. Cum tabulis geographicis aeneis multo quam antheac accuratioribus, Amsterodami, Lugduni Batavorum typis Isaaci Elzevier Academiae typographi; [Amsterdam]: Hondius, Iodocus <2.>Elzevier, Isaac, 1621
Merula, Paulus <1558-1607>, Italiae specialis membrum primum, in quo priscae seu propriae descriptio, aoctore Paullo G.F.P.N. Merula, Amsterdam: Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>, 1636
Schrijver, Pieter <1576-1660>, Histoire des comtes d'Hollande. Et estat et gouuernement des Prouinces-Vnies du Pays-Bas / [par Pierre Scriuerius], A Paris: Piget, Simeon, 1666
Boxhorn, Marcus Zuerius<1612-1653>, Commentariolus De Statu confoederatarum provinciarum Belgii, Hagae-Comitum: Vlacq, Adriaen, 1654
Alciati, Andrea <1492-1550>, Andreae Alciati ... Tractatus contra vitam monasticam. Cui accedit Sylloge epistolarum: nimirum Andr. Alciati. Pauli Merulae. Ger. Jo Vossii. ... Aliorumque virorum clarissimorum, quae variam doctrinam continent. Nec non vetera aliqut Testamenta seculo 13. & initio sequentis scripta. Quae primus omnium in lucem protulit adjectis passim notis Antonius Matthaeus ..., Hagae-Comitum: Block, Gerardus, 1740
Merula, Paulus <1558-1607>, Pauli Merulae Oratio posthuma de natura reip. Batavicae. Et Dominici BaudI Orationes, quae exstant, omnes, Lugduni Batavorum: Marcus, Jacob, 1625
Ennius, Quintus, Q. Enni poetae. Cum primis censendi, Annalium libb. 18. Quae apud varios auctores superant, fragmenta: conlecta, composita, inlustrata ab Paullo G.F.P.N. Merula qui eadem fixit, dicavit, sacravit S.P.Q. Dordraceno L.M, Lugduni Batavorum: Paedts Jacobszoon, Jan <1578-1622>Elzevier, Lowijs <1.>Bouwensz, Jan, 1595
Grotius, Hugo , De mari libero / Hugo Grotius. Et P. Merula De maribus, Lugd. Batavorum: Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>Officina Elzeviriana, 1633
Respublica Hollandiae, et vrbes, Lugduni Batauorum: Maire, Joannes, 1630
Merula, Paulus <1558-1607>, Paulli G.F.P.N. Merulae Cosmographiae generalis libri tres: item geographiae particularis libri quatuor: quibus Europa in genere; speciatim Hispania, Gallia, Italia, describuntur. Cum tabulis geographicis aeneis, multo quam antehac accuratioribus, Amsterdam: Blaeu, Willem Jansz <1608-1639>, 1635-1636
Merula, Paulus <1558-1607>, 2.4: P. Merulae, Cosmographiae partis 2., liber 4. de Italia, Amsterdami, 1636
Merula, Paulus <1558-1607>, P. Merulae Cosmographiae De Italia, Amsterdami: Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>, 1636
Eutropius, Eutropi V.C. Historiae Romanae, libb. 10. His additi Paulli Diaconi libb. 8. Accesserunt doctiss. virorum in Eutropium annotationes, Ginevra: Chouet, Jacques <1. ; 1577-1607>, 1594
Merula, Paulus <1558-1607>, Paulli G.F.P.N. Merulae Cosmographiae generalis libri tres: item Geographiae particularis libri quatuor: quibus Europa in genere; speciatim Hispania, Gallia, Italia, describuuntur. Cum tabulis geographicis aeneis, [Leida] vaeneunt etiam Amsteldami: Claesz, Cornelis Raphelengius, Franciscus <2.>
Erasmus : Roterodamus, Vita Des. Erasmi Roterodami. Ex ipsius manu fideliter repraesentata; comitantibus, quae ad eandem, alijs. Additi sunt epistolarum, quae nondum lucem aspexerunt, libri duo: quas conquisivit, edidit, dedicavit S.P.Q. Roterodamo Paullus G.F.P.N. Merula, Lugduni Batavorum: Basson, Thomas, 1607
Boxhorn, Marcus Zuerius <1612-1653>, Commentariolus De Statu confoederatarum provinciarum Belgii, Hagae- Comitis Lugduni Batavorum: Verhoeve, Johannes Croy, Philippe de, 1650
Du Jon, Francois<1545- 1602>, Vita nobilis & eruditi viri Francisci Iunii, s. theologiae doctoris, & in academia Lugdunensi professoris dignissimi. Ab ipso nuper conscripta, in lucem vero edita ab Paullo G.F.P.N. Merula, ..., Lugduni Batavorum: Raphelengius, Franciscus <1.>Officina Plantiniana , 1595


Sabellico, Marco Antonio : Sabellico è il nome dal luogo di nascita nel territorio degli antichi Sabini ma in realtà questo celebre autore rinascimentale si chiamava Marcantonio Coloccio o Colocci. Dopo esser stato membro dell'Accademia Romana di Pomponio Leto, insegnò retorica ad Udine, venezia e Verona. Compose quindi una storia di venezia dalle origini di cui nel sottostante elenco si vedono le varie edizioni in latino ed in volgare, opera poi destinata ad esser continuata da Pietro Bembo. Il successo di questa pubblicazione lo indusse a redigere un'altra opera storica, di amplissimo respiro (Enneades sive Rapsodiae historiarum) che giunge sino al 1504. Autore assai prolifico il Sabellico (di cui all'Aprosiana intemelia si custodisce questa splendida opera storica) lasciò pure orazioni, scritti sulla topografia e le magistrature veneziane oltre al dialogo De latinae linguae reparatione.
Elenco delle sue opere:
Sabellico, Marco Antonio <1436-1506>, Le historie vinitiane di Marco Antonio Sabellico, diuise in tre deche con tre libri della quarta deca. Nouamente ricorrette, & in diuerse parti accresciute di molte , che nell'esemplare latino mancauano, e con nuoua tauola di tutto quello, che vi si contiene non piu ne latina ne volgar stampata, In Vinegia: Comin da Trino, 1554
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Opera Mar. Ant. Sabellici: quae hoc volumine continentur. Epistolarum familiarum: libri 12. Orationes. 12. De situ Venetae urbis: libri tres. De Venetis magistratibus: liber unus. De praetoris officio: liber unus. De reparatione latinae linguae: libri duo. De officio scribae: liber unus. De vetustate Aquileiae: libri sex. Poemata. ..., Impressi Venetiis: Albertino da Lessona
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, M. Antonii Coccii Sabellici, Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, libri 33. in 4. decades distributi. Qui quidem nunc demum ad probatiszimorum exemplarium fidem correcti, ac notis marginalibus locupletati, novam veluti rerum gestarum imaginem lectori exhibere poterunt. Accedunt eiusdem authoris in libros singulos epitomae, nec non in fine index rerum memorabilium copiosus, Basileae: Werenfels, Jakob, 1670
Valerius : Maximus, Valerii Maximi Priscorum exemplorum libri nouem: diligenti castigatione emendati: aptissimisque figuris exculti: cum laudatis Oliuerii ac Theophili commentariis: Hermolai Barbari: Georgii Merulae: Mar. Antonii Sabellici: Iani Parrhasii: Raphaelis Rhegii: multorumque praeterea nouis obseruationibus: indiceque mirifico per ordinem literarum: ad inueniendas historias nuper excogitato: alteroque in usum grammaticorum ad uocabula rerumque cognitionem, Impressum Venetiis: Zani, Bartolomeo
Livius, Titus, T. Liuii Patauini ... Decades tres cum dimidia, seu libri 35., ex 14. decadibus relicti, longe quam hactenus ... correctiores, & emendatiores. .., Lutetiae Parisiorum: Vascosan, Michel, 1552
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatij Flacci ... Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiis\'que Angeli Politiani, M. Antonij Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiesis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini libellus de metris odarum, auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. ... Index copiosissimus omnium vocabulorum, ..., Venetijs: Bonelli, Giovanni Maria , 1567
Bade, Josse <1462-1536>, Annotationes doctorum virorum in grammaticos. Oratores. Poetas. Philosophos. Theologos : & leges. Angeli Politiani ... Antonii Sabellici ... Philippi Beroaldi ... [et al.], [Parigi] : venundantur ab Ioanne & Io. Badio Ascensio ( ad idus Aug. 1511)')>
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Rapsodiae historicae enneadum 11., quinque priores uno continentur, altero sex reliquae, cum d. Casparis Hedionis historica synopsi, qua huius autoris institutum summa fide & diligentia ad annum 1538. persequitur. ... Accesserunt libri decem Exemplorum, ... Singulis suus adiectus Index, & autorum quibus tota historia nititur catalogi, BasileaeBasileae: Herwagen, Johann <1.>, 1538
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Secundus tomus operum M. Antonii Coccii Sabellici continet sex posteriores enneades Rapsodiae historicae, d. Casparis Hedionis synopsim historicam, & libros decem Exemplorum, cum Indice, & autorum e quorum monumentis haec fere petita sunt catalogis. Loci communes Exemplorum subiecti sunt epistolae nuncupatoriae, Basileae: Herwagen, Johann <1.>Froben, Erasmius, 1538
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Opera M. Antonii Coccii Sabellici in duos digesta tomos. .., Basileae: Officina Herwagiana, 1538
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci poetae Venusini, Omnia poemata cum ratione carminum & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, nec non Iodoco Badio Ascensio uiris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonij Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime utiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini Libellus de metris Odarum, Auctoris uita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna uisa sunt, Venetiis: Bertelli, Lorenzo, 1590
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Marci Antonii Coccii Sabellici Exemplorum libri decem: ordine elegantia et utilitate prestantissimi, Venundantur Parrhisiis [Parigi]: Petit, JeanLe Preux, Poncet Kees, Thomas
Erasmus : Roterodamus, De recta Latini Graecique sermonis pronunciatione Des. Erasmi Ro. dialogus. Eiusdem dialogus cui titulus, Ciceronianus, siue, De optimo genere dicendi. Cum alijs nonnullis. His accessere. Iacobi Ceratini, De literarum sono libellus, Aldi Manutij, De vitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione parergon. Antonij Sabellici, De latinae linguae reparatione, dialogus, Paganini, Alessandro
Suetonius Tranquillus, Gaius, Suetonium cum commento, Venetiis: Torti, Battista
Suetonius Tranquillus, Gaius, Caii Suetonii Tranquilli Duodecim Caesares, cum Philippi Beroaldi Bononiensis, Marcique item Antonii Sabellici Commentariis, & Bapt. Aegnatii, aliorumque doctorum virorum annotationibus, Lugduni: Frellon, Jean <2.>, 1548
Livius, Titus, T. Liuij Patauini ... Rerum gestarum populi Romani ex centum quadraginta, libri triginta, qui soli supersunt, castigatiores quam antehac vnquam visi. Lucij Flori epitome in 140 T. Liuij libros, adiecto vbique ab Ascensio literarum indice capitibus in Liuio notandis, aptissime conuenienti, adiectis praeterea praenotamentis, regulis, ... quae inter legendum occurrerunt eiusdem explanatione, cum annotationibus M. Antonij Sabellici diligenter recognitus. Index quoque rerum memorabilium, quae [Parigi Pierre Vidoue] vaenundantur ab Bernardo Aubri bibliopola adscriptitio, [Parigi]: Petit, Jean Vidoue, Pierre Aubry, Bernard, 1527
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, M. Antonii Coccii Sabellici Opera omnia, ab infinitis quibus scatebant mendis, repurgata & castigata: cum supplemento Rapsodiae historiarum ab orbe condito, ad haec usque tempora, pulcherrimo ac diligentissimo, in tomos quatuor digesta: qui, quid contineant, aduersa pagina indicabit: atque haec omnia per Caelium Secundum Curionem, non sine magno labore iudicioque confecta. Auctores, quorum e monumentis haec sumpta sunt, statim a praefatione ordine dispositi, leguntur. Item, index operum omnium copiosissimus, quem statim argumenta singulorum primi tomi librorum sequuntur: reliqua uero suis locis >, Basileae: Herwagen, Johann <2.>, 1560
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, In hoc volumine haec continentur. Marci Antonii Sabellici Annotationes veteres & recentes: ex Plinio: Liuio: & pluribus authoribus. Philippi Beroaldi Annotationes centum. Eiusdem Contra Seruium grammaticum libellus. Eiusdem Castigationes in Plinium. Eiusdem etiam Appendix annotamentorum. Ioannis Baptiste Pii Bononiensis Annotationes. Angeli Politiani Miscellaneorum centuria vna. Domitii Calderini Obseruationes quedam. Eiusdem Politiani Panepistemon. Eiusdem prelectio in Aristotelem: cui titulus est Lamia. Baptiste Egnatii Veneti Racemationes, Venezia: Penzio, Giacomo
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Secunda pars Enneadum Marci Antonii Sabellici ab inclinatione Romani Imperii vsque ad annum 1504. Cum Epitome omnium librorum et indice litterarum ordine diggesto, Impressum Venetiis: senza nome
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Marci Antonii Coccii Sabellici De omnium gentium omniumque seculorum insignibus memoriaque dignis factis & dictis, exemplorum libri 10. Quae ad uitae mores, prudentiam, sapientiamque comparandam conducunt plurimum. Idcirco cum omnibus qui illo libero beatoque literarum ocio perfruuntur, tum uero imprimis qui uel adolescentiam in scholis, uel populum in concionibus docent, utilissima sunt, Basileae: Petri, Heinrich
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Rapsodie historiarum Enneadum Marci Antonii Coccii Sabellici ab orbe condito pars prima[-posterior] quinque complectens Enneades: praemissis earundem repertoriis auctis & recognitis ab Ascensio cum authoris Epitomis, [Parrhisii]: Bade, Josse Petit, Jean, 1516-1517
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Dell'historia venitiana di Marco Antonio Sabellico libri 33. Con la giunta de gli Epitomi di nuouo tradotti dal latino, et molte altre cose, che nell'vltima stampamancauano. Con la tauola delle cose notabili, In Venetia: Savioni, Giovanni Maria, 1668
Valerius : Maximus, Valerii Maximi priscorum exemplorum libri nouem. cum laudatis Oliuerii commentariis: Hermolai Barbari: Georgii Merulae. M. Antonii Sabellici Iani Parrhasii: Raphaelis Regii: Egnatii Veneti: multorumque praeterea nouis obseruationibus: indiceque mirifico per ordinem litterarum nuper excogitato ad inueniendas historias: alteroque ad uocabula: rerumque cognitionem in usum grammaticorum. Codicem Theophilus Chalcocondyles | emendauit: ab antiquo fidelissimoque exemplari Iani Parrhasii, Milano: Scinzenzeler, Giovanni Angelo Da Legnano, Giovanni Giacomo & fratelli
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Marci Antonii Coccii Sabellici Exemplorum libri decem: ordine elegantia et utilitate prestantissimi, Venundantur Parrhisiis impressi: Petit, JeanLe Fevre, Hemon
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Marciantonii Coccii Sabellici Exemplorum libri decem, ordine, elegantia, et vtilitate praestantissimi. ..., Schuerer, Matthias
Rhetorici ad Herennium libri quatuor, cum indice & annotatis in eosdem, Parigi: Bade, Josse
Laonicus : Chalcocondylus <1430ca.-1490ca.>, Laonici Chalcondylae Atheniensis, De origine et rebus gestis Turcorum libri decem, nuper e Graeco in Latinum conuersi: Conrado Clausero Tigurino interprete. Adiecimus Theodori Gazae, & aliorum quoque doctorum uirorum, eiusdem argumenti, de rebus Turcorum aduersus Christianos, & Christianorum contra illos hactenus ad nostra usque tempora gestis, diuersa opuscula, ..., Basileae: Oporinus, JohannLucius, Ludwig & Stella, Michael Martin
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Rapsodiae historiarum Enneadum Marci Antonii Coccii Sabellici ab orbe condito pars prima -posterior..., Vaeneunt Lugduni, Lugduni: Giunta, JacquesPenet, Hector & Petit, Nicolas, 1535
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, 2: Posterior pars eiusdem Rapsodiae historiarum Marci Antonii Coccii Sabellici ab orbe condito, continenssex Enneades reliquas, cum earundem repertoriis & epitomis, Lione/Lugduni: Giunta, Jacques Penet, Hector & Petit, Nicolas, 1535
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci ... *Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scoliisque Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, &Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Cosentini, Francesci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini libellus de metris Odarum, Auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna visa sunt Venetiis : apud haeredes Ioannis Mariae Bonelli
Suetonius Tranquillus, Gaius, *Commentationes conditae a Philippo Beroaldo in Suetonium Tranquillum. Additis quamplurimis annotamentis: quae ut facilius cognoscantur. Asterico | notauimus. Caii Suetonii uita per Philippum Beroaldum. Caii Suetonii uita per Sabellicum. Cum commento eiusdem. Philippi Beroaldi vita per Bartholomeum Blanchinum. Habes insuper mi lector candidae ipsius Tran. Suetonii tabulam uocabulorum .., Venetiis: Pinzi, Filippo <1.>
Lucanus, Marcus Annaeus, M. Annei Lucani Cordubensis Pharsalia diligentissime per. G. Versellanum recognita. Cum commentariis. Ioannis Sulpitii Verulani eruditionis bonae plenis. Philippi Beroaldi Bononiensis nuper repertis. Iodoci Badii Ascensii perquam familiaribus. Cumque ad castigationem adnotatis ab Anto. Sabellico. Iacobo Bononiense. Philippo Beroaldo. Baptista pio. Et quibusdam aliis, Milano/Mediolani impressum: Scinzenzeler, Giovanni Angelo, Al segno di San Pietro
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci ... Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonij Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His non praeterea Annotationes doctissimorum Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini Libellus de metris odarum, auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna visa sunt, Venetiis: Griffio, Giovanni <2.>, 1584
Vergilio, Polidoro , Polydori Vergilii Vrbinatis De inuentoribus rerum libri tres. M. Antonii Sabellici De artium inuentoribus ad Baffum carmen elegantissimum. ..., Argentorati: Schurer, Matthias
Biondo, Flavio <1388-1463>, Italia illustrata. Autoribus Blondo Flauio. R. Volaterrano. M. Anto. Sabellico: & Georgio Merula: opus propter historiarum: rerum: illustriumque uirorum cognitionem: ..., In Augusta Taurinorum, Taurinum nunc appellant: Silva, BernardinoBaudo, Giovannino & Bremio, Giovanni & Ferrari, Guglielmo
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, 1: Tomo primo, che comprende le istorie veneziane di Marcantonio Coccio Sabellico, tradotte in lingua italiana, In Venezia, 1747
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, 2: Tomo secondo, che comprende la seconda parte delle istorie veneziane di Marcantonio Coccio Sabellico, tradotte in lingua italiana, In Venezia, 1747
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, 2: Secundus tomus operum M. Antonii Coccii Sabellici, continens sex posteriores Enneades Rapsodiae historicae. Cum autorum, e quorum monumentis haec petita sunt, catalogo, Basileae
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, 3: Tertius tomus, continens Supplementum historiarum Marci Antonii Sabellici, ab orbe condito, ex lectissimis scriptoribus continuatis temporibus concinnatum, Basileae
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, 4: Quartus tomus Operum Marci Antonii Coccii Sabellici, qui, quid contineat, sequens indicat pagina, Basileae
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, M. Antonii Sabellici, Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, libri 33. Eiusdem in singulos libros Epitomae. Additus in fine est index rerum memorabilium copiosus, Basileae: Episcopius, Nikolaus <2.>, 1556
Livius, Titus, T. Livii Patauini ... Ex 14. Decadibus Historiae Romanae ab Vrbe condita, Decades, prima, tertia, quarta, & quintae dimidium, singulari cum studio ac iudicio, ... Beati Rhenani & Sigismundi Gelenii recognitae ac restitutae: ... L. Flori Epitomae in singulos omnium decadum libros. Henrici Loriti Glareani, ... annotationes. Laurentii Vallae iudicium de quibusdam apud Liuium locis: ... M. Antonii Sabellici annotatione pauculae. Rerum ... index copiosissimus, Parisiis: Vascosan, Michel Petit, Oudin Vascosan, Michel & Petit, Oudin, 1543
Pomponio Leto, Opera Pomponii Laeti. Romanae historiae comnpendium, ab interitu Gordiani iunioris vsque ad Iustinum tertium. Pomponius. De Romanorum magistratibus. De sacerdotiis. De iurisperitis. De legibus ad .M. Pantagathum. Item De antiquitatibus vrbis Romae libellus, qui Pomponio adscribitur. Pomponii Epistolae aliquot familiares. Pomponij vita, per. M. Antonium Sabellicum. Index praeterea est hic additus, qui in priori impressione desyderabatur, Argentorati: Schuerer, Matthias
Vergilio, Polidoro , Polydori Vergilii Urbinatis De rerum inventoribus libri octo. Ejusdem in oratione dominicam commentariolum, Argentorati: Zetzner, Lazarus, 1606
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci ... Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His non praetera Annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini Libellus de metris odarum, auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna visa sunt, Venetiis: Bonelli, Giovanni Maria eredi, 1576
Lucanus, Marcus Annaeus, Lucanus cum tribus commentis. M. Annei Lucani Cordubensis pharsalia diligentissime per G. Versellanum recognita. Cum commentarijs Joannis Sulpitij Verulani eruditionis bone plenis. Philippi Beroaldi Bononiensis nuper repertis. Jodoci Badij Ascensij perquam familiaribus. Cumque ad castigationem adnotatis Ab Anto. Sabellico. Jacobo Bononiensis. Philippo Beroaldo. Baptista pio. Et quibusdam alijs. Item addite sunt cuiuslibet libri capite congruentes historie totius rei subiecte demonstratiue Lione, Impressis Lugduni: Vincent, Simon Marion, Jean
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, In hoc volumine hec continentur. Marci Antonii Sabellici annotationes veteres et recentes: ex Plinio: Liuio: & pluribus authoribus. Philippi Beroaldi annotationes centum. ... Ioannis Baptiste pii Bononiensis annotationes. Angeli Politiani Miscellaneorum centuria vna. Domitii Calderini Obseruationes quedam. ... Ioan. Baptiste Egnatii Veneti Racemationes, Venetiis impressus ...: Tacuino, Giovanni
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Rapsodie historiarum Enneadum Marci Antonij Coccij Sabellici ab orbe condito pars prima quinquium complectens Enneades ..., Parigi
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Rapsodiae historiarum Enneadum Marci Antonii Coccii Sabellici ab orbe condito pars prima - posterior] quinqe complectens Enneades: praemissis earundem repertoriis auctis & recognitis ab Ascensio cum authoris epitomis, Parigi: Bade, Josse Petit, Jean,
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, 2: Posterior pars eiusdem Rapsodiae historiarum M. Antonii Coccii Sabellici, continens sex Enneades reliquas cum earundem Repertoriis & Epitomis, Parigi
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Enneades Marci Antonij Sabellici ab orbe condito ad inclinationem Romani Imperij, Impressum Venetiis: Bernardino & Matteo
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, 2: Secunda pars Enneadum Marci Antonii Sabellici ab inclinatione Romani Imperii vsque ad annum 1504. cum epitome omnium librorum et indice litterarum ordine diggesto, Impressum Venetiis: Viani, Bernardino
Livius, Titus, T. Liuii Patauini ... Rerum gestarum Populi Romani ex centum quadraginta, libri triginta, qui soli supersunt, castigatiores quam antehac vnquam visi. Lucij Flori Epitome in, 140 T. Liuij libros adiecto vbi que ab Ascensio literarum indice capitibus in Liuio notandis ... Adiectis praeterea praenotamentis, regulis, & omnium vocularum ... subdifficilium, ... explanatione, Cum annotationibus M. Antonij Sabellici , Parisiis veneunt in vico Carmelitarum, sub signo Hominis syluestris in calcographia Nicolai Sauetier [Parigi]: Girault, AmbroiseDu Puys, MathurinumSavetier, Nicolas, 1529
Vol. 1: Tomo primo / latinamente scritte da Marcantonio Coccio Sabellico. Aggiuntaui la vita dell'autore, la cronologia esatta nel margine,, indici copiosi, In Venezia, 1718
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Marcii Antonii Coccii Sabellici De omnium gentium omniumque seculorum insignibus memoriaque dignis factis & dictis exemplorum libri 10. Quae ad uitae mores, prudentiam sapientiamue comparandam conducunt plurimum .., Basileae: Petri, Heinrich
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Dell'historia Vinitiana di Marco Antonio Sabellico libri 33. Con la giunta de gli Epitomi di nuouo tradotti dal latino, et molte altre cose, che nell'vltima stampa mancauano. Con la tauola delle cose notabili, In Vinegia: Rossi, Giovanni , 1558
Suetonius Tranquillus, Gaius, Suetonius Tranquillus cum Philippi Beroaldi et Marci Antonii Sabellici commentariis. Cum figuris nuper additis, Venetiis exacta: Rosso, Giovanni
Erasmus : Roterodamus, De recta Latini Graeci'que sermonis pronuntiatione Des. Erasmi Roterodami dialogus. Eiusdem Dialogus cui titulus, Ciceronianus, siue, De optimo genere dicendi. Cum alijs nonnullis. His accessere, Iacobi Ceratini, De literarum sono, libellus. Aldi Manutii, De uitiata uocalium ac diphtongorum prolatione parergon. Antonii Sabellici, De Latinae linguae reparatione, dialogus, Coloniae: Soter, Johann, 1529
Erasmus : Roterodamus, De recta Latini Graecique sermonis pronunciatione Des. Erasmi Ro. dialogus. Eiusdem Dialogus cui titulus, Ciceronianus, siue, De optimo genere dicendi. Cum aliis nonnullis. His accessere. Iacobi Ceratini, De literarum sono, libellus. Aldi Manutii, De vitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione parergon. Antonii Sabellici, De Latinae linguae reparatione, dialogus, Sessa, Melchiorre <1.>
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Rapsodiae historiarum enneadum Marci Antonii Cocii Sabellici ab orbe condito pars prima [-posterior] quinque complectens enneades: praemissis earundem repertoriis & epitomis, [Lione] Lugduni: Giunta, Jacques Penet, Hector & Petit, Nicolas, 1535
Biondo, Flavio <1388-1463>, La seconda parte de le historie del Biondo, ridotte in compendio per Lucio Fauno. Commentarii di Rafael Volaterrano delle cose d'Italia. Marc'Antonio Sabellico dell 'antichita d'Aquileia, & del sito di Vinegia, In Venetia: Tramezzino, Michele <1.>
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, 1: Tomo primo, che comprende le Istorie veneziane latinamente scritte da Marcantonio Coccio Sabellico. Aggiuntovi la vita dell'autore, la cronologia esatta nel margine, e indici copiosi, In Venezia: Lovisa, Domenico <1.>, 1718
Horatius Flaccus, Quintus, Quin. Horatii Flacci poetae Venusini Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphirione, Iano Parrhasito (|), Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio, viris eruditissimis. Scoliisque d. Erasmi Roterodami, Angeli Politiani, M.Antonii Sabellici, Ludouici Caelii Rodigini, Baptistae Pii, Petri Criniti, Aldi Manutii, Matthei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime utiles addidimus. Nicolai Peroti Sipontini libellus de metris odarum. Auctoris Vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus, excusa in luce prodeunt, Venetijs: Scoto, Girolamo, 1544
Suetonius Tranquillus, Gaius, C. Suetonii Tranquilli Caesarum 12 libri, iam denuo bonorum exemplarium & commentariorum ope emendati cum Antonii Coccij Sabellici commentarijs ... Item Io. Bap. Egnatii scholia in Suetonium. Atq; etiam ... annotationes. Habes etiam, amice lector, ... omnium reliquorum imperatorum uitam, usq; ad Carolum 5., descriptam. Postremo ex Ausonio de Caesaribus carmina, et unde Caesaris nomen deductum ex Philip. Beroald, Basileae: Petri, Heinrich
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Marci Antonij Coccij Sabellici De memorabilibus factis dictisque, exemplorum libri 10. Praeterea adiecimus Stephani Nigri fragmentum de helluonibus & bibacibus, Basileae: Petri, Heinrich
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Historiae sacrae libri 7. In quibus narrantur res gestae veterum Patriarcharum, ... Ex Antonii Cocceii Sabellici Eneadibus concinnatum, per Guil. Nicholsium. In usum scholarum, & juventutis christiane, Londini: Taylor, William, 1711
Rhenanus, Beatus <1485-1547>, In Titum Liuium annotationes per Beatum Rhenanum, & Sigismundum Gelenium, Lugduni: Gryphius, Sebastien, 1555
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Le historie vinitiane di Marco Antonio Sabellico, diuise in tre deche con tre libri della quarta deca. Nouamente da messer Lodouico Dolce in volgare tradotte, Venezia: Navo, Curzio Troiano, 1544
Sabellico, Marco Antonio <1436-1506>, Ioannis Baptistae Egnatii Veneti In Sabellici Exempla praefatio ... Marci Antonii Cocci Sabellici Exemplorum libri decem, Venetiis: Gabiano, Giovanni Bartolomeo
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci poetae Venusini, Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, nec non Iodoco Badio, Ascensio ... Scholiisque Angeli Politiani, M.Antonii Sabellici, Lodouici Coelij Rodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes ... Antonij Thylesij ... Francisci Robortelli ... atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti ... Libellus de metris odarum. Auctoris vita ex Petro Crinito ... Quae omnia longe politius, ... quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus ..., Venetiis: Bonelli, Giovanni Maria
Fauno, Lucio , La seconda parte de le historie del Biondo, ridotte in compendio per Lucio Fauno. Commentarii di Rafael Volaterrano delle cose d'Italia. Marc'Antonio Sabellico Dell'antichita d'Aquileia, & del sito di Vinegia,In Venetia: Tramezzino, Michele <1.>
Lucanus, Marcus Annaeus, M. Annei Lucani Cordubensis Pharsalia diligentissime per G. Versellanum recognita. Cum commentariis. Ioannis Sulpitii Verulani eruditionis bonae plenis. Philippi Beroaldi Bononien. nuper repertis. Iodoci Badii Ascensii perquam familiaribus. Cumque ad castigationem adnotatis ab Anto. Sabellico. Iacobo Bononien. Philippo Beroaldo. Baptista Pio. Et quibusdam aliis, Venundantur ab ipso Ascensio & Ioanne Paruo[Parigi]: Bade, Josse Bade, Josse & Petit, Jean
Livius, Titus, T. Livii Patavini Historiarum ab urbe condita libri, qui supersunt, omnes, cum notis integris Laur. Vallae, M. Ant. Sabellici, Beati Rhenani, Sigism. Gelenii, Henr. Loriti Glareani, Car. Sigonii, Fulvii Ursini, Franc. Sanctii, J. Fr. Gronovii, Tan. Fabri, Henr. Valesii, Jac. Perizonii, Jac. Gronovii; excerptis Petr. Nannii, Justi Lipsii, Fr. Modii, Jani Gruteri; nec non ineditis Jani Gebhardi, Car. And. Dukeri, & aliorum: curante Arn. Drakenborch, qui & suas adnotationes adjecit. Accedunt supplementa deperditorum T. Livii librorum a Joh. Freinshemio concinnata ... Tomus primus -septimus!, Amstelaedami Lugd. Batavor.: Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755> Wetstein, Gerard <1680-1755> & Smith, William <1697?-1741>, 1738-1746
Sabellico, Marco Antonio<1436-1506>, Croniche che tractano de la origine de Veneti. E del principio de la cita. E de tutte le guere |!da mare e terra facte in Italia: Dalmacia: Grecia: e contra tuti li infideli. Composte per ... Marco Antonio Sabellico. E volgarizate per Matheo Vesconte de Sancto Canciano, Milano: Da Ponte, Gottardo Lampugnani, Oldrado


Giustiniani, Agostino<1470-1536>,Castigatissimi annali con la loro copiosa tauola della eccelsa & illustrissima Republi. di Genoa, da fideli & approuati scrittori, per el reuerendo monsignore Agostino Giustiniano genoese vescouo di Nebio accuratamente racolti. ..., Genoa, 1537 (stampati in la detta citta : per Antonio Bellono taurinense, 1537 a di xviii de Mazzo) - 14, CCLXXXII c. : ill. ; 2o - Rom Segn.: 2A42B62C4a-z8A-L8M6N4 - Stemma di Genova sul front. -Vignetta (S. Giorgio uccide il drago) sul verso del front. - Front. stampato in rosso e nero -Var. B: impr.: rido i.Ge nero &dIn (3) 1537 (R) - Impronta - faza i.Ge nero &dIn (3) 1537 (R).
Altre sue opere:
Giustiniani, Agostino<1470-1536>, Precatio pietatis plena ad Deum omnipotentem composita ex duobus et septuaginta nominibus diuinis Hebraicis et Latinis vna cum interprete commentariolo / [Augustinus Iustinianus], Paganini, Alessandro, [1513]
Chalcidius, Chalcidij Viri Clarissimi Luculenta Timaei Platonis traductio, & eiusdem argumentissima explanatio, Parigi: Bade, Josse, 1520
Psalterium, Hebraeum, Graecum, Arabicum, & Chaldaeum, cum tribus latinis interpretationibus & glossis. ..., Genuae: Porro, Pietro PaoloGiustiniani, Nicola
Giustiniani, Agostino<1470-1536>, Psalterium, hebraeum, graecum, arabicum, & chaldeum, cum tribus latinis interpretationibus & glossis, Genuae: Porro, Pietro Paolo, 1516 mense VIIII
Maimonides, Rabi Rossei Aegyptii Dux seu director dubitantium aut perplexorum, in treis libros diuisus, & summa accuratione reuerendi patris Augustini Iustiniani ordinis Nebiensium episcopi recognitus. Cuius index seu tabella ad calcem totius apponetur operis, Parigi, Opera Iodoci Badii Ascensii: Bade, Josse
Salvaticis, Porchetus : de, Victoria Porcheti aduersus impios Hebraeos, in qua tum sacris literis, tum ex dictis Talmud, ac Caballistarum, et aliorum omnium authorum, quos Hebraei recipiunt, monstratur veritas catholicae fidei, [Parigi]: Gourmont, Gilles de Des Palins, Guillaume
Bracelli, Giacomo, Iacobi Bracellei Genuensis Lucubrationes de bello Hispaniensi libri quinque. De claris Genuensibus libellus vnus. Descriptio Lyguriae libro vno. Epistolarum lib. vnus. Additumque diploma mirae antiquitatis tabellae in agro Genuensi repertae, [Parigi]: in aedibus Ascensianis: Bade, Josse
Salvaticis, Porchetus : de, Victoria Porcheti aduersus impios Hebraeos, in qua tum ex sacris literis, tum ex dictis Talmud, ac Caballistarum, et aliorum omnium authorum, quos Hebraei recipiunt, monstratur veritas catholicae fidei. Ex recognitione R.P. Aug. Iustiniani ordinis Predicatorij, episcopi Nebiensis, Des Prez, Nicolas Des Palins, Guillaume Regnault, Francois & Gourmont, Gilles
Nato a Genova nel 1470, Pantaleone Giustiniani, entrò nei domenicani a 14 anni, prendendo il nome di Agostino, contro la volontà dei suoi genitori che avevano altri progetti per lui unico figlio. I genitori volevano che il loro figlio perpetuasse la gloriosa tradizione ereditata dai Giustiniani nella storia della Città Stato (suo padre fu ambasciatore a Milano nel 1475 e suo nonno Andriolo governatore di Chios). Appassionato di lingue antiche ed orientali, ferrato di geografia ed abile scrittore, percorse tutta l'Europa insegnando presso i conventi domenicani. La fama delle sue conoscenze arrivò fino a Roma. Così, un suo parente, l'influente Cardinale Bandinelli, lo nominò Vescovo di Nebbio nel 1514. Accorto teologo, poliglotta Agostino Giustiniani preferì accettare la cattedra di arabo ed ebraico offerta dal Re Francesco I a Parigi dove restò cinque anni. Delegò i suoi poteri come si usava in Europa all'epoca ad uomini d'affari. In quel periodo visitò l'Inghilterra e imparò l'aramaico. Qui scrisse nel 1516 lo "psalterium" (una raccolta di salmi) dedicato al papa Leo X in latino, greco, ebraico, aramaico ed arabo. Possiamo dire la prima "bibbia" (seppur parziale) poliglotta della storia. Originalmente fu intesa come componente di un'edizione multilingue di intera bibbia, ma il progetto fu limitato dal limitato successo commerciale dell'opera più indirizzata agli studiosi che ad un vasto pubblico. Il libro infatti fu molto richiesto fra gli orientalisti e i biblici anche nei secoli successivi. Nel 1521, Agostino Giustiniani si ritirò nella sua diocesi in Corsica. Grande umanista, si affezionò ai suoi abitanti poveri ma laboriosi. Ascoltò le loro lamentele, i loro bisogni, le loro richieste. Destinò una parte dell'entrate della sua diocesi ai bisognosi. Ingrandì la cattedrale di Nebbio a Saint-Florent dimenticata fino ad allora dai suoi predecessori. Fece edificare un palazzo episcopale e una casa per i preti circondata da un giardino. Tra il 1526 ed il 1530, scrisse una minuziosa descrizione dell'isola nel "Dialogo nominato Corsica". Agostino Giustiniani muore nel 1536 per un naufragio tra l'isola di Capraia e la Corsica all'età di 66 anni. Una copia della "Bibbia Giustiniani", come è anche conosciuta questa opera, è raccolta tra le antiche Bibbie ebraiche conservate nella Biblioteca Berio di Genova. Agostino Giustiniani la regalò alla Repubblica Genovese, fu trafugata da Napoleone ma nel 1848 un Brignole Sale riuscì a riportarla a Genova.


Ortelius, Abraham <1527-1598> Thesaurus geographicus recognitus et auctus in quo omnium totius terrae regionum, montium, promontoriorum, collium, siluarum, desertorum, ... nomina & appellationes veteres; additis magna ex parte etiam recentiorubus, .. Hanouiae : apud Guil. Antonium (Hanouiae : apud haeredes Guilielmi Antonii, 1611) - [618] c. ; 4o. - Front. calcogr. - Marca non controllata (viandante, pellicano : In via virtutis nulla est via) in fine - Segn.: pa-d4A-4Z4a-3l43m6 - Impronta - ude. s.s. s,A- Eude (C) 1611 (R) Nomi: Ortelius, Abraham <1527-1598> [Editore] Antonius, Wilhelm [Editore] Antonius, Wilhelm erben Paese di pubblicazione: DE Lingua di pubblicazione: lat Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Altre sue opere individuate nelle biblioteche italiane:
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Theatrum orbis terrarum / [Abrahami Ortelii]. Opus nunc tertio ab ipso auctore recognitum, multisque locis castigatum, & quamplurimis nouis tabulis atque commentarijs auctum, Antuerpiae: Plantin, Christophe
Bertius, Petrus <1565-1629>, Theatri geographiae veteris tomus prior \-posterior! in quo C. Ptol. Alexandrini Geographiae libri 8. Graece et Latine ... collata aucta et emendata ... opera P. Bertii ..., Amstelodami, Lugduni Batauorum: Hondius, Jodocus Elzevier, Isaac, 1619
Cools, Jacob <1563-1628>, Syntagma herbarum encomiasticum, earum vtilitatem & dignitatem declarans; V. CL. Abrahamo Ortelio P. mem, quondam inscriptum /[Iacobus Colius Ortelianus], [Leida]: Raphelingen Officina Plantiniana , 1614
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Epitome theatri Orteliani, praecipuarum orbis regionum delineationes, minoribus tabulis expressas, breuioribusque declarationibus illustratas, continens, Antuerpiae: Plantin, Christophe & Galle, Philippe, 1589
Ortelius, Abraham<1527-1598>, Theatro d'Abrahamo Ortelio, ridotto in forma piccola, augumentato di molte carte nuoue nelle quali sono breuemente descritti tutti li paesi al presente conosciuti. Tradotto in lingua italiana da Giouanni Paulet ..., In Anuersa: Officina Plantiniana Galle, Philippe, 1593
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Breve compendio del Theatro Orteliano .., In Anversa: Vrientio, Giovanni Battista, anno 1502 [i.e.]
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Abrahami Ortelij Antuerpiani Thesaurus geographicus. In quo omnium totius terrae regionum, montium, promontoriorum, collium, ... Multi in hoc opere auctorum veterum loci corrupti, falsi, dubij, & discrepantes, emendantur, arguuntur, enodantur & conciliantur, Antuerpiae: Plantin, Christophe, 1587
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Theatrum orbis terrarum Opus nunc denuo ab ipso auctore recognitum, multisque locis castigatum, & quamplurimis nouis tabulis atque commentarijs auctum / [Abrahami Ortelii], AntuerpiaeAntuerpiae: Plantin, ChristopheOrtelius, Abraham, 1579
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Theatro del mondo di Abraamo Ortelio. Nel quale distintamente si dimostrano, in tauole, tutte le prouincie, regni, & paesi del mondo; ... Con la tauola delle cose piu piu degne, che nell'opera si contengono, Venetia: Turrini, Giovanni Maria
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Abrahami Ortelii Antuerpiani Synonymia geographica, siue populorum, regionum, insularum, vrbium, opidorum, montium, promontorium, siluarum, pontium, marium, sinuum, lacuum, paludum, fluuiorum, fontium, &c. variae, pro auctorum traditionibus ... appellationes & nomina .., Antuerpiae: Plantin, Christophe, 1578
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Abrahami Ortelii Antuerpiani Thesaurus geographicus recognitus et auctus. In quo omnium totius terrae regionum, montium, ... nomina & appelationes veteres; additis magna ex parte etiam recentioribus. Ex libris typis excusis, calamo exaratis, chartis geographicis, marmoribus vetustis, nummis, atque tabulis antiqui aeris. Obiter multi in hoc opere auctorum veterum loci corrupti, falsi, dubij, & discrepantes, emendantur, arguuntur, enodantur, & conciliantur, Antuerpiae: Officina Plantiniana Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>, 1596
Caesar, Gaius Iulius, C. Iulii Caesaris omnia quae exstant: iam pridem opera & iudicio viri docti emendata & edita. Accessere Imperij Romani, Galiarumque & Hispaniarum veterum tabulae, e conatibus geographicis Abrahami Ortelii, summaria insuper singulis libris praefixa, & ad marginem notae rerum indices, Lugduni Batauorum: Raphelengius, Franciscus <1.>Officina Plantiniana , 1593
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Theatro del mondo : nel quale si da' notitia distinta di tutte le prouince, regni et paesi del mondo ... / di Abraamo Ortelio, Venetia, 1684
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Itinerarium per nonnullas Galliae Belgicae partes, Abrahami Ortelii et Ioannis Viuiani ad Gerardum Mercatorem, cosmographum., Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1584, Plantin, Christophe
Ortelius, Abraham<1527-1598>, Theatrum orbis terrarum / Abraham Ortelius. Opus nunc denuo ab ipso auctore recognitum, multisque locis castigatum, & quamplurimis nouis tabulis atque commentarijs auctum. (Antuerpiae : in officina Plantiniana, auctoris aere & cura, 1592),
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Teatro del mondo. Di Abraamo Ortelio. Nel quale si da notizia distinta di tutte le provincie, regni e paesi del mondo. Con la descrittione delle citta, territorii, castelli, mondo, mari, laghi ...& ogn\'altra particolarita. Ridotto a intiera perfettione, & in quella picciola forma,, In Venezia, per Domenico Lovisa: Lovisa, Domenico <1.>, 1724
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Theatro del mondo di Abraamo Ortelio. Nel quale si da notitia distinta di tutte le prouincie, regni, & paesi del mondo. ... Con la tauola delle cose piu degne, che nell'opera si contengono, In Venetia: Curti, Stefano, 1679
Ortelius, Abraham<1527-1598>, Epitome Theatri Orteliani, Praecipuarum Orbis Regionum delineationes, minoribus tabulis expressas, breuioribusque declarationibus illustratas, continens, Antuerpiae, 1601
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Additamentum Theatri orbis terrarum. Abrahamus Ortelius geographiae studiosis. ..., Antuerpiae Aduaticorum, 1579
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Theatrum orbis terrarum Opus nunc denuo ab ipso auctore recognitum, multisque locis castigatum, & quamplurimis nouis tabulis atque commentarijs auctum / [Abrahami Ortelii] , Antuerpiae: Plantin, ChristopheOrtelius, Abraham, 1595
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Il theatro del mondo di Abraamo Ortelio. Nel quale distintamente si dimostrano, in tavole, tutte le prouince, regni, & paesi del mondo ... Ridotto a intiera perfectione, & in questa picciol forma, per maggior commodita de' viaggiatori. Con la tavola delle cose piu degne, che nell'opera si contengono, Venetia: Banca, Scipione, 1667
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Theatro del mondo di Abrahamo Ortelio: da lui poco inanzi la sua morte riueduto, & di tauole nuoue, et commenti adorno, & arricchito, con la vita dell'autore. Traslato in lingua toscana dal sig.r Filippo Pigafetta, In Anuersa: Officina Plantiniana , 1612
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Il theatro del mondo di Abraamo Ortelio. Nel quale distintamente si dimostrano in tauole tutte le prouince, regni, & paesi del mondo, al presente conosciuti; ... Ridotto dalla forma grande in questa piccola, per maggior commodita di ogniuno. Con vna tauola delle cose piu degne che nell'opera si contengono, In Brescia: Compagnia Bresciana, 1598
Ortelius, Abraham<1527-1598>, Theatro del mondo di Abrahamo Ortelio, da lui poco inanzi la sua morte riueduto, & di tauole nuoue, et commenti adorno... traslato in lingua toscana dal Sig.r Filippo Pigafetta, In Anuersa: Vrients, Jan Baptist, 1608
Ortelius, Abraham<1527-1598>, Theatrum orbis terrarum opus nunc denuo ab ipso auctore recognitum, multisque locis castigatum, & quamplurimis nouis tabulis atque commentarijs auctum / Abrahamus Ortelius , Rade, Gilles van de
Hegenitius, Gotfridus, Gotfr. Hegenitii Itinerarium Frisio-Hollandicum, et Abr. Ortelii Itinerarium Gallo-Brabanticum. In quibus quae visu, quae lectu digna. Accedit Georgii Loysii C.V. Peruigilium Mercurii, in quo agitur de praestantissimis peregrinantis virtutibus, Lugd. Batauor.: Elzevier, Johannes <1652-1661> Verbiest, Hendrick, 1661
Hegenitius, Gotfridus, Gotfr. HegenitI Itinerarium Frisio-Hollandicum, et Abr. Ortelii Itinerarium Gallo-Brabanticum. In quibus quae visu, quae lectu digna, Lugd. Batavor.: Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>Officina Elzeviriana, 1630
Ortelius, Abraham <1527-1598>, L' Epitome du theatre de l'vniuers d'Abraham Ortelius: nouuellement recognue, augmente, et restaure de meseure geographique, par Michel Coignet mathemat. d'Anuers, Antuerpiae: Vrients, Jan Baptist, 1609
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Abrege du theatre d'Ortelius, contenants la description des principales parties du monde, representees en petites cartes, .., A Anuers: Vrients, Jan Baptist, 1602
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Thesaurus geographicus recognitus et auctus in quo omnium totius terrae regionum, montium, promontoriorum, collium, siluarum, desertorum, ... nomina & appellationes veteres; additis magna ex parte etiam recentiorubus .., Hanouiae: Antonius, Wilhelm Antonius, Wilhelm erben
Ortelius, Abraham<1527-1598>, Theatrum orbis terrarum / Abrahamus Ortelius, Antuerpiae: Coppens van Diest, Gillis <1.>Ortelius, Abraham
Sweerts, Francois <1567-1629>, Deorum dearumque capita, ex antiquis numismatibus Abrahami Ortelij geographi regij collecta, et historica narratione illustrata a Francisco Swertio F. Antuerpiense, Antuerpiae, Typis Roberti Bruneau: Vrients, Jan BaptistBruneau, Robert, 1602
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Epitome du theatre du monde d'Abraham Ortelius: auquel se represente, tant parfigures que characteres, la vraye situation, nature, & propriete de la terre vniuerselle, A Anvers: Plantin, Christophe Galle, Philippe, 1588
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Theatro del mondo di Abraamo Ortelio. Nel quale si da notitia distinta di tutte le prouincie, regni, & paesi del mondo. ... Ridotto a intiera perfettione, & in questa picciol forma, per maggior commodita de' viaggianti: con la tauola delle cose piu degne, che nell'opera si contengono. .., In Venetia: Lovisa, Domenico <1.>, 1697
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Theatrum orbis terrarum / [Abrahamus Ortelius], Antuerpiae: Coppens van Diest, Gillis <1.>Ortelius, Abraham
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Aurei saeculi imago, siue Germanorum veterum vita, mores, ritus, & religio ... Auctore Abrahamo Ortelio, Antuerpiae Aduaticorum, 1596
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Abrahami Ortelii, cosmographi et geographi regii, Deorum dearumque capita, Ex antiquis numismatibus collecta: Historica Narratione illustrata a Francisco Swertio .., Extant Bruxellis: Foppens, Francois <1.>, 1683
Ortelius, Abraham <1527-1598>, Theatro del mondo : nel quale si da notizia distinta di tutte le provincie, regni & [e] paesi del mondo ... / di Abraamo Ortelio, In Venetia, 1697


Torquato Tasso: (Sorrento11 - III-1544-Roma 25-IV-1595) nacque da Porzia de'Rossi, gentildonna napoletana di origine pistoiese, e da Tasso, Bernardo , il quale, alla nascita del figlio, si trovava in Piemonte al seguito di Ferrante Sanseverino, per la rinnovata guerra tra Carlo V e Francesco I. Torquato passò a Salerno gran parte della sua infanzia; nel 1551 la famiglia si trasferì a Napoli, ma l'anno dopo il viceré Don Pedro di Toledo dichiarò ribelle il principe di Salerno, passato dalla parte dei francesi. Bernardo Tasso, che non volle abbandonare il suo signore nell'avversa fortuna, perdette tutti i suoi beni, compresa la casa in Salerno; e, dopo varie peregrinazioni, nel 1554 poté sistemarsi a Roma, dove lo raggiunse Torquato, mentre la moglie con la figlia Cornelia era trattenuta a Napoli da una complicata questione con la propria famiglia per il pagamento della sua dote.
A Roma Torquato poté continuare gli studi, iniziati a Napoli con Giovanni Angeluccio, suo primo maestro d'umanità, e poi nella scuola dei Gesuiti. Il soggiorno romano, amareggiato dalla morte improvvisa della madre, avvenuta a Napoli nel febbraio del 1556, fu interrotto nel settembre dello stesso anno per il timore di una nuova guerra e di un assalto da parte degli spagnoli. Bernardo si rifugiò a Ravenna, quindi a Pesaro e infine a Urbino, al servizio di Guidobaldo II della Rovere; Torquato lo raggiunse dopo alcuni mesi e trovò presso i della Rovere l'ambiente adatto a compiere la propria educazione letteraria e artistica. Il duca infatti volle che fosse compagno di studi del proprio figliuolo, Francesco Maria, affidato a valenti maestri; nello stesso tempo, Torquato si addestrava nelle arti cavalleresche, molto in auge alla corte di Urbino. Conobbe allora noti letterati, tra i quali Bernardo Cappello, Girolamo Muzio, Dionigi Atanagi, e intorno al 1558 compose le sue prime liriche. Nello stesso anno Sorrento fu assaltata dai turchi e Cornelia (che, nonostante le opposizioni del padre aveva sposato Marzio Sersale) si salvò a stento dall'eccidio. La notizia sconvolse Torquato e forse gli suggerì la prima idea di un poema sulla prima Crociata, rafforzando in lui la forte impressione ricevuta dai racconti uditi, quand'era ancora fanciullo, nel convento di Cava de'Tirreni, presso la tomba di Urbano II banditore della Crociata. Tra il 1559 e il 1561, raggiunto a Venezia il padre Bernardo, prese a scrivere Il primo libro del Gierusalemme, primo abbozzo ancora acerbo (fu interrotto dopo poco più di un centinaio di ottave) del futuro poema eroico.
Dando prova di grande maturità autocritica il Tassino si volse poi al genere meno impegnativo del poema cavalleresco: il Rinaldo vide la luce, sempre a Venezia, nel 1562, con dedica al cardinale Luigi d'Este, nuovo signore del padre Bernardo. Contemporaneamente studiava legge all'università di Padova e stringeva rapporti di amicizia con Sperone Speroni, per consiglio del quale, lasciati gli studi giuridici, si iscrisse ai corsi di filosofia e di eloquenza del Piccolomini e del Sigonio, studiando a fondo la poetica di Aristotele. A Padova conobbe anche, dopo un infelice soggiorno presso lo Studio bolognese, il giovane principe Scipione Gonzaga che lo indusse ad entrare nell'Accademia degli Eterei: con un essenziale canzoniere amoroso (ispiratogli da Lucrezia Bendidio, damigella della principessa Eleonora d'Este e dalla figlia di un ricco mercante, Laura Peperara) il Tasso collaborò a una raccolta (Rime de gli Accademici Eterei) promossa dall'Accademia stessa e pubblicata poi a Padova nel 1567. Nel 1565 entrò finalmente al servizio del cardinale Luigi d'Este e cominciò a frequentare la corte ferrarese, acquistandosi le grazie delle due principesse, Lucrezia e Eleonora, sorelle del duca Alfonso II. In quello stesso periodo riprese il progetto di un poema eroico ispirato alla Crociata e iniziò la composizione dei Discorsi dell'arte poetica, pubblicati a Venezia solo nel 1587. Su questi anni felici e fecondi qualche ombra sembrò proiettarsi in seguito alla morte di Bernardo (settembre 1569) e al matrimonio di Lucrezia d'Este che andò sposa al duca d'Urbino nel gennaio del 1570: Torquato perdeva il padre affettuoso e un'intelligente protettrice e consigliera. A distoglierlo in parte dalla malinconia sopravvenne, tra l'ottobre del 1570 e l'aprile del'71, il viaggio in Francia al seguito del cardinale d'Este. A Parigi il poeta conobbe Ronsard e dal soggiorno francese trasse anche pretesto per una interessantissima lettera al conte Ercole Contrari intorno alle cose vedute oltr'Alpe a paragone di quelle italiane. Al ritorno a Ferrara, preso congedo dal suo protettore, cercò inutilmente di entrare nel seguito del cardinale Ippolito, a Roma; passò quindi nuovamente a Ferrara, dove, a cominciare dal 1572, fu tra gli stipendiati del duca Alfonso II, che accompagnò a Roma per rendere omaggio al nuovo pontefice Gregorio XIII, e a Venezia per incontrare il re di Francia, Enrico III. Godeva allora grande autorità presso il duca lo storico e letterato Pigna, Giovanni Battista ; per conquistarsene il favore, Tasso commentò alcune sue canzoni e curò insieme con Guarini il canzoniere da lui composto per Lucrezia Bendidio. La lieta vita di corte ispirò al Tasso, in quel momento felice, la sua prima opera importante, l'Aminta, che venne rappresentata dalla compagnia dei Gelosi nell'isoletta di Belvedere, sul Po presso Ferrara, alla presenza della corte, il 31-VII-1573.
Il Tasso, che aveva curato anche l'allestimento dello spettacolo, fu festeggiatissimo; incoraggiato dal successo, pose mano allora a una tragedia, Galealto re di Norvegia, che rimase interrotta al secondo atto: ché il Tasso era ormai tutto impegnato nella stesura del poema eroico Il Goffredo al quale aveva rimesso le mani dopo il giovanile tentativo veneziano. Nell'aprile del 1575 il capolavoro era ultimato. Ma subito ebbero inizio per il Tasso i dubbi, gli scrupoli, i ripensamenti, le discussioni, le interminabili questioni di carattere religioso e letterario: egli manda alcuni canti a Roma, per sottoporli all'esame di Scipione Gonzaga, e ne disputa a Padova con il Pinelli. Di tale tormentoso lavorio abbondano le testimonianze nelle numerosissime lettere, indirizzate a Sperone Speroni, a Pier Angelo da Barga e al altri; documento di una continua crisi di coscienza da parte del poeta, che chiedeva consigli e ne traeva sempre nuove incertezze. Fra gli altri, un amico di Carlo Borromeo, Silvio Antoniano, cattolico rigorosissimo, allora professore nel Collegio Romano, avrebbe voluto imporre al Tasso la soppressione di interi episodi (compreso quello di Olindo e Sofronia), in cui - a suo giudizio - il meraviglioso rischiava di portare accenti profani nel poema. Il Tasso volle quindi essere esaminato a Bologna dal grande inquisitore: ma le risposte avute lo acquietarono solo per qualche tempo. Il duca Alfonso continuava a proteggerlo, nonostante le troppo frequenti assenze da Ferrara e certi contatti che il Tasso cercò allora di stabilire con la casa dei Medici, avversa agli Estensi; alla morte del Pigna, nel 1576, il Tasso fu scelto a succedergli come storiografo ducale. Parve allora che potesse ricominciare per lui, fra gli agi e i diletti, la vita festosa di prima; ma la sua mente era ormai ottenebrata, l'equilibrio dei suoi nervi era scosso; egli era dominato da una diffidenza morbosa verso tutto e tutti, afflitto da mania di persecuzione e dal timore di essere incorso nell'eresia finché il 17-VI-1577 venne la crisi temuta. Mentre discorreva con la duchessa Lucrezia, si credette spiato da un servo e lanciò contro di lui un coltello: venne perciò rinchiuso nelle sue stanze e sorvegliato, poi passò nel convento di S. Francesco, dove parve calmarsi. L'atteggiamento del duca nei confronti del Tasso, da questo momento in poi fu soprattutto dominato dalla preoccupazione che il poeta potesse comprometterlo presso l'Inquisizione. La corte estense, dopo i liberi e spregiudicati atteggiamenti di Renata di Francia e la temporanea accoglienza del calvinismo in Ferrara, aveva a fatica riallacciato i rapporti diplomatici con la chiesa e temeva che gli antichi sospetti pregiudicassero il nuovo corso politico. Ma Torquato, incalzato dalla sua inquietudine, nella notte tra il 26 e il 27 luglio fuggì da Ferrara travestito, e avendo potuto tra mille difficoltà raggiungere Sorrento, romanzescamente si presentò senza farsi riconoscere alla sorella Cornelia, ora vedova con parecchi figlioli. Udendo dall'ignoto visitatore la notizia che suo fratello Torquato era in grave pericolo, Cornelia quasi svenne per il dolore: egli rivelò allora la propria identità, ma non volle rimanere a Sorrento. L'anno 1578 passò tra continui spostamenti, da Roma a Ferrara, a Mantova, a Padova, a Venezia, infine a Pesaro, dove il Tasso fu accolto con affetto dal suo compagno di studi Francesco Maria della Rovere. Durante il soggiorno nella villa di Fermignano fu forse composta la famosa canzone al Metauro; di un breve soggiorno a Torino e del viaggio avventuroso, nel settembre, rimane il ricordo nel dialogo Il padre di famiglia. Ospite del marchese di San Marino, Filippo d'Este, genero di Emanuele Filiberto, il Tasso aveva sempre in cuore il ricordo di Ferrara, e finalmente vi fece ritorno, al principio dell'anno 1579. Non ebbe però la festosa accoglienza sperata, perché alla corte fervevano i preparativi della solenne cerimonia per le nozze di Alfonso II con Margherita Gonzaga; cosicché, credendosi mal gradito, lo sventurato poeta diede in escandescenze inveendo anche contro la corte, prima in casa Bentivoglio, poi al castello. Era l'11-III-1579: quel giorno, in cui compiva trentacinque anni, veniva rinchiuso come pazzo nell'ospedale di S. Anna, nel quale rimase sino al 1586. Durante quei sette anni il Tasso scrisse molte lettere, che hanno particolare interesse, quali documenti di un'esperienza lunga e dolorosa. Gran parte delle opere di quel periodo (tra le quali figurano anche rime e prose) erano volte a procurare al poeta l'appoggio dei potenti o a confutare le accuse e i sospetti che avevano determinato la sua detenzione. Rapporti con l'esterno non mancarono però al prigioniero di S. Anna, che poté anche essere visitato da personaggi importanti; e rapporti epistolari egli mantenne con il benedettino padre Angelo Grillo e con l'amico Ferrante Gonzaga. Intanto la fama del suo capolavoro si andava diffondendo; a parte un'edizione scorretta e mutilata, uscita nel 1580 senza il consenso dell'autore, si ebbero nello stesso anno e nel seguente altre edizioni del poema, questa volta complete, di cui si dirà in seguito. L'Aminta, tuttora inedita, fu pure pubblicata nel 1581, contemporaneamente a Cremona e a Venezia presso il Manuzio; il Tasso attendeva frattanto, con la maggiore assiduità possibile, ai Dialoghi, iniziati nel 1580: nel 1585 riuscì a comporne ben cinque.
Finalmente la tanto sospirata e invocata liberazione gli fu concessa per intervento di Vincenzo Gonzaga, principe di Mantova, cognato del duca Alfonso. Presso di lui il Tasso trovò «stanza bellissima» e grandi cortesie; il clima favorevole e il buon vitto parvero rimetterlo in forze e ridargli animo per nuove attività, nonostante lo riprendessero a tratti frenesie e allucinazioni, e una debolezza di memoria della quale si lagnava con il medico, G. B. Cavallara. Nel 1587 fu dato alle stampe il Torrismondo e un trattatello sul Secretario, con dedica a don Cesare d'Este. Ma già il Tasso meditava di lasciare Mantova e sognava di trasferirsi a Genova; per pochi giorni fu a Bergamo, poi la morte del vecchio duca Guglielmo Gonzaga lo richiamò a Mantova. Poco dopo, all'improvviso, partì per Roma, e l'anno seguente (1588) giunse fino a Napoli, dove apprese la morte recente della sorella Cornelia e trovò ancora aperta la causa contro i parenti della madre per l'eredità dotale: causa alla quale un'altra se ne aggiunse, per tentar di ricuperare una parte dei beni paterni, che erano stati confiscati. Però, in complesso, il soggiorno napoletano parve recargli giovamento, grazie ai numerosi amici, fra i quali Matteo di Capua e G. B. Manso, che fu il suo primo biografo.
L'aria «quasi nativa» gli dava conforto e fiducia come egli scrisse a Marco Pio, signore di Sassuolo, dal monastero di Monte Oliveto, dove era ospitato da quei buoni padri così benevolmente, che fu indotto a scrivere per loro il primo canto di un poemetto, intitolato appunto Il Monte Oliveto. Ma le lungaggini estenuanti della famosa causa, non mai conclusa, gli cagionano nuove inquietudini e lo spingono a raggiungere nuovamente Roma (novembre 1588), fiducioso nell'appoggio del cardinale Scipione Gonzaga; questa volta fu ospitato dal padre Nicolò degli Oddi, nel monastero di S. Maria Nuova, ma non vi si trattenne a lungo: nel 1590 si trasferì a Firenze, dove il granduca Ferdinando de'Medici lo accolse, a patto però che si adattasse a canere palinodiam, ritrattando le frasi offensive contro i Medici che erano contenute nel dialogo Il Gonzaga, ossia del piacere onesto. Dopo alcuni mesi tranquilli durante i quali attese al rifacimento della Liberata (che doveva impegnarlo assiduamente negli ultimi anni) il Tasso ritornò precipitosamente a Roma in seguito alla notizia della morte di Sisto V, animato da nuove speranze nell'aiuto del successore Urbano VII; ma il suo pontificato durò un solo mese, e neppure da Gregorio XIV, eletto a sua volta al trono papale, il Tasso ottenne i favori sperati. Per sua fortuna, fra i gentiluomini accorsi a rendere omaggio al nuovo pontefice si trovava anche il fedelissimo Costantini, quale ambasciatore di Vincenzo Gonzaga: ed egli ricondusse il poeta a Mantova. Qui venne allora stampata la prima parte delle Rime. L'elezione del papa Innocenzo IX, nel 1591, lo ricondusse a Roma per un breve periodo poi Matteo di Capua - divenuto principe di Conca alla morte del padre - volle avere ospite il Tasso nel suo palazzo di Napoli, realizzando così un suo vecchio desiderio. Il poeta però volle trasferirsi, dopo breve tempo, nella casa più modesta di G. B. Manso, e vi trascorse un periodo di serenità, attendendo alla nuova Gerusalemme e iniziando Le sette giornate del mondo creato. Nel 1592 il Costantini lo ricondusse a Roma, per desiderio espresso di Clemente VIII, nuovo pontefice, e dei suoi nipoti Aldobrandini: e fu ancora un buon periodo, nel quale il Tasso - con l'aiuto di Angelo Ingegneri - compose Le lagrime di Maria Vergine e Le lagrime di Gesù Cristo, e portò a termine la Gerusalemme Conquistata, pubblicata nel dicembre 1593 con dedica a Cinzio Aldobrandini. Il successo, a dir vero, non fu molto vivo, ed ebbero inizio nuove acerbe discussioni e commenti non tutti favorevoli. Forse anche per questo, lo stato di salute del Tasso andò peggiorando: ma egli volle ugualmente recarsi ancora a Napoli (primavera 1594), sperando di chiudere infine l'interminabile lite. Ospitato dai benedettini di San Severino, incominciò a scrivere per loro il poemetto Della vita di S. Benedetto, che rimase interrotto dopo solo sette stanze; scrisse il dialogo Il Conte, ovvero delle imprese, dedicandolo al cardinale Cinzio Aldobrandini, mentre al cardinale Pietro dedicava l'edizione dei Discorsi del poema eroico, coi quali il Tasso intese correggere le posizioni teoriche dei giovanili Discorsi dell'arte poetica e giustificare il rifacimento del suo poema. In novembre, quando ritornò definitivamente a Roma, il poeta sentiva ormai vicina la morte: ma lo sosteneva la speranza della solenne incoronazione, cui già da due anni pensavano i suoi amici e protettori. L'Ingegneri lo aiutò a correggere e a ricopiare l'ultima sua grande fatica poetica, Le sette giornate del mondo creato, che uscì postuma soltanto nel 1607. Ma ormai, dai primi di aprile 1595, il Tasso si era fatto trasportare al convento di Sant'Onofrio, sul Gianicolo. Negli ultimi giorni si mostrò calmo; dal cardinale Cinzio ricevette l'assoluzione papale e poté dire a lui le sue semplici disposizioni testamentarie; si spense il 25 aprile.
LE RIME.
Tra il 1562 e il'73 (l'anno dell'Aminta e del momento più intenso della Liberata) il Tasso rinnova a fondo e arricchisce straordinariamente la nostra tradizione lirica superando la struttura del Canzoniere petrarchesco additata come modello dal Bembo e sviluppando con rara maestria quel processo di interna corrosione degli schemi cinquecenteschi, così intellettualmente architettati, che già era stato avviato dal Della Casa. Le rime tassiane non vengono infatti a costituire un canzoniere autobiografico, ma sono divise in diverse sezioni tematiche: amorose, encomiastiche e sacre. La cura del poeta per i suoi componimenti lirici va dal giovanile episodio della raccolta padovana comparsa tra le Rime degli Eterei (1567) alle edizioni della Prima parte mantovana (1591) e della Seconda parte bresciana (1593), edizioni contenenti rispettivamente gli «Amori» e le «Laudi ed Encomi», cui avrebbe dovuto seguire una Terza parte di «Cose sacre» e probabilmente una Quarta di «Rime irregolari». Nei componimenti dell'adolescenza, che in maggioranza furono d'occasione, prevale il tono dell'encomio e della galanteria; però il Tasso compose in età giovanile anche poesie d'amore, ispirategli da Lucrezia Bendidio, da Laura Peperara, da Leonora Sanvitali contessa di Scandiano. Vi si sentono, assimilati con grande perizia, motivi e modi poetici differentissimi, l'eleganza petrarchesca accanto ai toni morbidamente sensuali derivati da Anacreonte, immagini e finzioni di sapore pindarico accanto ad altre attinte da Saffo, da Bacchilide, da Teocrito, da Mosco fra i greci, da Catullo, da Virgilio, da Orazio fra i latini. Tuttavia, tra le reminiscenze dei grandi classici e gli accenni mitologici, e persino nell'atmosfera di raffinato spiritualismo che ci riporta qua e là agli stilnovisti, si rivela a tratti, unica nota libera e spontanea, quell'aspirazione al godimento e all'ebbrezza d'amore che si effonderà poi soprattutto nell'Aminta. Essa non trova se non di rado note di dramma mentre acquista notevole rilievo l'ispirazione tratta da un fatto reale, ben collocabile tra gli incontri e i costumi della vita di società. Nelle liriche più che la confessione degli stati d'animo si riflettono le esperienze del cortigiano, l'assenza di un profondo impegno psicologico e sentimentale.
Tali caratteristiche sono da rilevare non soltanto nelle poesie dette giovanili, termine di cui non si può naturalmente determinare con esattezza l'estensione: bene è stata definita «evidente» dal Getto «l'arbitrarietà di uno studio inteso a considerare le rime a gruppi compatti, in base al loro contenuto psicologico e ai loro addentellati con la vita del poeta, e a distribuirle lungo la linea di una cronologia estrinsecamente biografica». Qui, naturalmente, non si può che accennare alle conclusioni cui sono giunti oggi i critici più autorevoli, riguardo al significato e all'importanza delle Rime tassiane considerate nel loro insieme. Secondo il Getto, il significato delle Rime è «nel loro porsi come la più vasta e autorevole ricapitolazione della lirica precedente e insieme come il punto di partenza della lirica successiva. Quel che il Petrarca aveva rappresentato per il Tasso e per tutti gli altri poeti fino a lui, il Tasso rappresenterà per i poeti successivi di almeno due secoli». Con il Tasso infatti si inaugura un gusto nuovo, si fanno più sottili le ricerche di effetti verbali, si hanno combinazioni più studiate di vocaboli e suoni, cesellature più squisite di concetti e di acutezze, invenzioni assidue di metafore e di figure e di arabeschi; quei modi, insomma, che caratterizzano tutta un'epoca della civiltà letteraria, epoca «in cui l'intelletto era come sulla punta dei sensi: la parola era sensazione e la sensazione parola». Certo «sotto questo aspetto l'esercizio poetico del Tasso rappresenta un punto di riferimento fra i più suggestivi della civiltà barocca europea». Nel trapasso dall'incanto della parola a quello della musica (è noto che grandi musicisti, da Carlo Gesualdo a Claudio Monteverdi, trassero ispirazione dalla poesia tassiana) ebbe importanza prevalente, tra le Rime, il gruppo dei madrigali, nel cui schema metrico, più libero di quello del sonetto e della canzone, il Tasso trovò una forma particolarmente adatta all'espandersi della sua vena melodica in tutta una gamma di effetti delicatamente e quasi magicamente suggestivi. Basterà citare il madrigale meritatamente celebre Qual rugiada o qual pianto, in cui la fusione delle immagini e dei suoni è perfetta e alla vaghezza del paesaggio si lega in modo indissolubile la bellezza della donna, vagamente evocata; e il madrigale Ne l'aria i vaghi spirti, vasto «notturno», ove il silenzio intento della natura fa da profonda, musicale prospettiva all'unica voce, che è quella del poeta; («sol io con vani accenti / spargo il mio duolo al cielo, all'onde, ai venti»). E nel madrigale O vaga tortorella la desolazione è, per così dire, dipinta nel paesaggio e musicata dalla natura, che risponde al lamento amoroso del poeta («ma l'aura solo e il vento / risponde mormorando al mio lamento»). L'accento musicale del Tasso, così nuovo e profondo, fu tanto a lui congeniale da rendere nuovi e diversi anche gli schemi metrici chiusi della canzone e del sonetto consacrati da lunga e nobilissima tradizione. È tra i sonetti famosi quello in cui è celebrata la bellezza di Lucrezia d'Este, ormai donna matura, alla quale il trascorrere degli anni non ha tolto nulla della primitiva bellezza (Ne gli anni acerbi tuoi purpurea rosa). Ben più che nei sonetti del Casa si osserva qui quel frangersi di versi per cui l'endecasillabo sembra quasi perdere la sua ferma struttura e sciogliersi in onde ritmiche più mosse, con risultati quindi assai diversi anche da quelli cui giungeva il Casa.
Una discontinuità di tono si riscontra nelle numerose poesie encomiastiche che il Tasso compose negli anni ferraresi e dopo, nonché nelle numerose poesie sacre, appartenenti in massima parte a un tempo posteriore agli anni di maggiore felicità creativa: impennate anch'esse verso l'alta retorica rispecchiano il rituale cortigiano e controriformistico. Tuttavia nel Tasso lirico non si spense mai del tutto l'estro geniale e persino nel genere più occasionale delle rime di corrispondenza egli scrisse poesie di commovente intimità, come il sonetto indirizzato alla fine del 1582 a Ferrante Gonzaga quando si recò in Spagna (Teco varcar non temerei, Ferrante), in cui la fantasia si accende nell'immaginare luoghi lontani a lui noti attraverso la lunga consuetudine con le pagine dei poeti e si chiude nel sospiro alla pace sognata «tra selve e fonti de le Muse amiche». Appartengono, queste rime, agli anni della crisi spirituale e della reclusione a Sant'Anna, quando appunto il meglio della lirica tassiana si espresse in versi che sono, non diversamente da tante lettere dello stesso periodo, una confessione continua della propria tristezza di uomo vinto dal destino. In essi talvolta l'eloquenza si sostituisce all'intimità del canto poetico: come nella famosa canzone alle duchesse di Ferrara per ottenere la liberazione dalla segregazione e, fors'anche, nella stessa incompiuta canzone al Metauro che si può porre agli inizi di questa ideale sezione delle rime, e ne costituisce senza dubbio la pagina di più sincera commozione in quell'abbandono spontaneo alla malinconia della passata giovinezza, alla prima percossa dell'empia fortuna - la separazione dalla madre - e al ricordo della dura povertà in cui trascorse la sua vita e la vecchiaia del padre.
IL RINALDO.
Il giovanile poema cavalleresco (12 canti, in ottave) fu dato alle stampe nell'estate del 1562; ma è quasi certo che il Tasso aveva iniziato, o almeno ideato la composizione fino dal 1559, quando, quindicenne, già vagheggiava di scrivere un grande poema ispirato alla Crociata. Il Rinaldo fu presentato dal Tasso diciottenne come un'equilibrata soluzione del problema, allora dibattuto, se fosse possibile conciliare le tesi dei classicisti, che sostenevano il primato del poema eroico, sul modello di Omero o di Virgilio, fedele alle regole aristoteliche, con quelle dei moderni, appassionati ammiratori dell'Ariosto e del poema romanzesco. Infatti, chi osservi la trama narrativa del Rinaldo vede chiaramente come l'unità di azione vi si concili con la varietà degli episodi, grazie all'espediente di tenere costantemente in scena il protagonista, Rinaldo di Montalbano, dal momento in cui lascia la casa materna e parte alla conquista della gloria sino alla conclusione delle sue nozze con Clarice, sorella del re di Guascogna, per la quale egli ha concepito, fin da principio, un amore corrisposto, ma che non potrà far sua se non dopo aver dato innumerevoli prove di valore ed essere passato attraverso una serie di meravigliose avventure. La narrazione è variata qua e là dall'intervento del meraviglioso, in quanto il mago Malagigi aiuta con le sue arti Rinaldo: ma il meraviglioso non aggiunge vero interesse alla trama del poema, che resta fondamentalmente la storia di un amore cortigiano, fatto di civetterie e di ritegni, di bizze e di puntigli, di galanterie e di dispetti. Le corde tragiche non sono mai toccate; la materia leggendaria - osservava già il Carducci - sfuma nelle ombre vaporose dell'idillio. D'altra parte, nel romanzo cavalleresco vengono accolti, come nelle novelle e nelle commedie, modi propri della letteratura realistica e borghese. Quella che si potrebbe chiamare commedia dell'amore ha risalto soprattutto nell'episodio dell'innamoramento di Floriana, che nasce dal racconto, fattole da Rinaldo, di una sua azione generosa; e della disperazione di lei, quando egli, che pur si era acceso di passione, parte dalla sua corte, in seguito a una fatale profezia che la riguarda. È evidente che in questo episodio il Tasso ha voluto ricalcare la vicenda di Enea e Didone: ma la scena in cui avviene la rivelazione dell'amore reciproco tra Rinaldo e Floriana è ben definita dal Bonora «un felicissimo episodio di vita di corte e di salotto». E dall'ambito della commedia dell'amore il Tasso non esce neppure nel rappresentare il dolore di Floriana abbandonata, nonostante l'influenza dei modelli che pure egli aveva ben presenti; oltre alla Didone virgiliana, Arianna abbandonata da Teseo nel carme LXIV di Catullo e nelle Eroidi di Ovidio; Olimpia abbandonata da Bireno nel poema dell'Ariosto. Si potrebbe concludere che il Tasso, il quale sarebbe poi stato, nella Gerusalemme Liberata, il poeta di un'intensissima vita sentimentale, rivelava nell'esordio giovanile una ben altra vocazione; se non ci fossero qua e là delle note vagamente malinconiche, che, se pure in parte riprendono i modi patetici dell'Amadigi, annunciano tuttavia un lirismo che doveva in seguito trovare una ben più complessa orchestrazione. Si può pensare, in modo speciale, alla tristezza con cui Rinaldo e Floriana entrano nella selva incantata dove è sepolta Clizia, che il marito ha uccisa involontariamente: c'è qui lo sfondo di una natura desolata e fosca, quasi presagio della selva stregata che spaventerà i crociati nella Gerusalemme.
L'AMINTA.
«Favola boschereccia», è un componimento drammatico in cinque atti, ciascuno dei quali si conclude con un coro, che negli ultimi tre partecipa anche al dialogo. L'azione è preceduta da un prologo, detto da Amore; il metro è l'endecasillabo, alternato con settenari. Le unità di tempo e di luogo sono rispettate. Dal punto di vista della struttura, l'Aminta ha il suo posto nella storia del dramma pastorale, a mezzo fra l'egloga dialogata e il melodramma, sviluppatosi nel'500 dal culto antico dell'ideale arcadico, in cui già nel Quattrocento si era espressa la nostalgia idillica dei nostri letterati. L'egloga dialogata aveva trovato il suo tono poetico nell'Orfeo del Poliziano; continuarono poi a essere portate sulla scena favole di pastori, in cui si rievocano leggiadri miti, adatti ad accrescere e a variare il diletto delle feste cortigiane. Era naturale che nel clima del classicismo cinquecentesco s'innestasse a un certo punto il proposito di dare forma regolare e dignità di genere letterario a tali rappresentazioni di soggetto pastorale; e che questo proposito si attuasse proprio a Ferrara, vivo centro di esperienze teatrali, dove si era affermato un tipo di rappresentazione teatrale in versi che combina l'andamento infelice dell'azione, naturalmente amorosa, con il lieto fine. L'Aminta, nella quale si esprime, in un'atmosfera d'incanto, tutta la breve ora di felicità poetica che fu concessa al Tasso appena trentenne, è, in un certo senso, «l'idealizzazione della vita cortigiana, con la sua civiltà, la sua cultura, la sua raffinata sensibilità, proiettata in un mondo mitico, dove esse vivono alleggerite e purificate d'ogni scoria terrestre e dolorosa, ridotte a una trama di sentimenti delicati e gentili, fra cui s'accampa e domina l'amore, contenuto e legge suprema della vita» (Sapegno). Un anelito struggente al piacere amoroso, indipendente da ogni freno o norma morale, si effonde specialmente dal famoso coro che chiude il primo atto: O bella età de l'oro, tutto dominato dal rimpianto nostalgico di quell'età felice in cui «quel che dal volgo insano / onor poscia fu detto» e che è invece, per il poeta, un «nome senza soggetto», un «idolo d'errori, idol d'inganno», non aveva ancora opposto la sua dura legge alle liete dolcezze del libero amore; sicché regnava incontrastata la «legge aurea e felice / che Natura scolpì: s'ei piace, ei lice». Naturalmente questo motivo, del protendersi ansioso dell'anima verso un sogno di serena voluttà, è assai più lirico che drammatico: infatti nell'Aminta è vano cercare una caratterizzazione psicologica dei personaggi o un vero progresso e sviluppo di situazioni. Ma tutta l'opera è pervasa da una musicalità che nasce spontanea dalla trepida sensibilità del poeta e dà a questa favola, in sé non nuova, un suo inconfondibile pregio di originalità, nonostante le molte reminiscenze letterarie che facilmente vi si possono rilevare: da Teocrito e da Mosco; da Virgilio, da Ovidio, da Properzio, dal Petrarca, dal Poliziano, dal Sannazzaro, dall'Ariosto e da altri minori derivano al Tasso spunti, immagini, colori. A quello poi che vi è di artificioso nell'atmosfera stessa del dramma pastorale, a modi alessandrineggianti abbastanza palesi, si intreccia qui una trama sottile e maliziosa di allusioni cortigiane; e vi si riflette sia qualche momento dell'esperienza di Torquato stesso, nei personaggi di Tirsi e di Aminta, sia, nelle figure minori, qualche accenno a personaggi reali della corte: forse il Pigna, il Guarini, lo Speroni e la stessa Lucrezia Bendidio.
Certamente, fra tutte le opere di Tasso, l'Aminta è quella che ha avuto da parte della critica il maggiore e più concorde consenso, dal Carducci, che la definì «un portento», al Momigliano, il quale, dopo aver citato la patetica espressione con cui Dafne saluta il pianto di Silvia per la creduta morte di Aminta, «Questo è pianto d'amor, ché troppo abbonda», soggiunge: «L'ispirazione continua, elegiaca, musicale, molle, tassesca. E quanto fascino triste, quanta grazia di lamenti e di rimpianti spirano dalle pagine di questo dramma, dove la parola è così parca e la poesia si lascia dietro un'eco così tenue e così dolce; e quanta sensibilità femminile e solinga s'esprime nell'immaginazione di Aminta che erra, ignudo spirito, intorno a Silvia in pianto!». Il Flora vede socchiudersi nell'Aminta i germi che si svolgeranno nella Gerusalemme ; la grande pastorale di Erminia, l'elegia della voluttà di Armida, la tragedia di Clorinda; il Bonora accetta per l'Aminta il giudizio che la definisce «il più bel madrigale del Cinquecento», riconoscendo la natura essenzialmente lirica del capolavoro giovanile del Tasso ; il Getto, pur dopo non poche riserve, riprendendo un giudizio del Citanna, secondo il quale l'Aminta non è quell'opera di perfetta e unica poesia che altri hanno asserito, conclude dicendo: «Essa è piuttosto un capolavoro di equilibrio letterario, un musicale accordo di momenti espressivi, un'iridescenza di raffinate cesellature letterarie, di allusivi giochi di società, di luminosi riflessi di vita idillica, e di gioiosa anarchia dei sensi, infine, di lirica contemplazione dello sbocciante sentimento d'amore».
I DISCORSI DELL'ARTE POETICA E LA POETICA TASSIANA.
Tra la pubblicazione del Rinaldo e la composizione dei Discorsi dell'arte poetica maturò nel Tasso una nuova consapevolezza dei suoi mezzi e dei suoi fini di scrittore. Orientato dall'autorità del Minturno e dello Speroni verso l'aristotelismo ne accettava il realismo rispondente all'esigenza di chiarezza ed al gusto dei lettori, ma rifiutava un'idea astratta di poesia identificandola con quella del poema cui già stava attendendo. Pur mantenendo nei Discorsi dell'arte poetica la partizione tradizionale - della materia del poema eroico nel I, della forma nel II e dell'elocuzione nel III -, il Tasso non si uniforma passivamente alla tradizione, ma discute e difende con grande impegno i motivi delle proprie scelte e dei propri gusti personali. Pur affermando la preferenza per la materia storica, essenziale era per l'autore della Gerusalemme unire il vero al meraviglioso senza il quale non può esserci poesia eroica, concepito non come abbellimento sovrapposto alla verità storica, ma intrinseco all'idea di grandezza propria dell'epos il cui fine era quello di sollevare in un clima di sovrumana grandezza attraverso le gesta e le passioni dei personaggi, sempre estreme, nel bene e nel male. Torquato sosteneva la necessità dell'unità del poema in quanto fondata non sulla storia, ma sulla stessa natura; l'unità di azione non esclude la molteplicità di episodi necessari a suscitare il diletto, anzi la vitale complessità del poema scaturisce dalla concordia discors degli elementi che lo compongono, come il Tasso mirabilmente dice in una bellissima pagina dei Discorsi : «[...] peroché, sì come in questo mirabile magisterio di Dio, che mondo si chiama, e'l cielo si vede sparso o distinto di tanta varietà di stelle, e, discendendo poi giuso di mano in mano, l'aria e'l mare pieni d'uccelli e di pesci, e la terra albergatrice di tanti animali così feroci come mansueti, nella quale e ruscelli e fonti e laghi e prati e campagne e selve e monti si trovano, e qui frutti e fiori, là ghiacci e nevi, qui abitazioni e culture, là solitudini e orrori; con tutto ciò uno è il mondo che tante e sì diverse cose nel suo grembo rinchiude, una la forma e l'essenza sua, uno il modo dal quale sono le sue parti con discorde concordia insieme congiunte e collegate; [...] così parimente giudico che da eccellente poeta [...] un poema formar si possa nel quale, quasi in un picciolo mondo, qui si leggano ordinanze d'eserciti, qui battaglie terrestri e navali, qui espugnazioni di città, [...] qui descrizioni di fame e di sete, qui tempeste, qui incendi, qui prodigii; là si trovino concilii celesti e infernali, là si veggiano sedizioni, [...] là opere di crudeltà, di audacia, di cortesia, di generosità, là avvenimenti d'amore, or felici or infelici, or lieti or compassionevoli; ma che nondimeno uno sia il poema che tanta varietà di materie contenga, una la forma e la favola sua, e che tutte queste cose siano di maniera composte che l'una l'altra riguardi, l'una all'altra corrisponda, l'una dall'altra o necessariamente o verisimilmente dependa, sì che una sola parte o tolta via o mutata di sito, il tutto ruini».
Lo stile che voleva attuato nel suo poema era quello sublime, proprio del poema eroico: nobile, letterario, musicale; prediligeva il periodare ampio, i «rompimenti dei versi», la «pienezza delle consonanti nelle rime», «la frequenza delle copule, che, come nervi, corrobori l'azione». Scelse come metro l'ottava che diventava strumento di una poesia nobile e magnifica molto diversa tuttavia dal modello ariostesco. Nel percorrere la parabola tassiana di formazione e sperimentazione, fra il «canzoniere» mai voluto come unità organica, l'Aminta e l'impegno cruciale del'75-'77 intorno alla Liberata, si vede come il poema epico costituisca per il poeta l'universo ideale per impostare la discordia concorde fra la sintesi aristotelica dell'impianto narrativo-espressivo e il fluttuante chiaroscuro delle passioni umane. Nasce così il paradosso di un classicismo intensamente contratto e trasposto in pathos che è la nota costante della poesia tassiana.
Il Tasso ritornò in altri suoi scritti critici sul problema dell'elocuzione apportando correzioni e modificazioni fino ai tardi Discorsi del poema eroico (1594) in cui, a proposito di elocuzione, difende una certa oscurità (in contrasto con quanto aveva affermato nei primi Discorsi, ma in perfetta consonanza con la sua idea della poesia), un'oscurità intrinseca alla poesia colta, rivolta a spiriti raffinati amanti della bellezza, ma nell'intima essenza segnata dai contrasti emotivi del suo autore. Nel suo pensiero critico il Tasso accoglie anche suggestioni platoniche, soprattutto la difesa della bellezza come pura idea fatta nel Minturno, sia per l'importanza che il filone platonico ebbe nell'estetica rinascimentale, sia per l'ingegno del poeta poco incline alla sistematicità filosofica propria del pensiero aristotelico, ma soprattutto per giustificare la propria concezione della poesia, «di quel misticismo non religioso ma estetico che fu insieme la sua forza e il suo limite» (Bonora).
LA GERUSALEMME LIBERATA.
L'azione del poema si apre nella fase conclusiva della lotta dei cristiani contro i musulmani per la liberazione del Santo Sepolcro; cioè nella primavera di quello che per il Tasso è il sesto anno di guerra (storicamente, la prima crociata non durò che tre anni, dal 1096 al 1099), quando Goffredo di Buglione, duce supremo dell'esercito cristiano, riceve da Dio, per mezzo di un messaggio recatogli dall'arcangelo Gabriele, l'ordine di affrettare le operazioni belliche per la conquista di Gerusalemme, ora che il piovoso inverno è finito. L'argomento, sviluppato in venti canti, era già stato affrontata da Tasso nel Gierusalemme, ma egli tornò all'argomento della prima crociata con una ben più ricca esperienza di artista e con una più alta concezione della poesia intesa come sogno di amori e di dolori, commista di sentimento e musica, mondo in cui si accampano passioni estreme e si avverte una concezione umana segnata dal dolore e dalla morte. La scelta dell'argomento certamente ubbidiva a sollecitazioni esterne: la venuta del Tasso a Ferrara, la sua funzione di poeta di corte, la rinnovata tensione religiosa che si verifica dopo la fine del concilio di Trento (1563) e la vittoria di Lepanto contro i turchi (1571) che aveva riportato alla ribalta della cronaca un crudo e inflessibile scontro di civiltà in presenza di una cristianità divisa; abbastanza distante per lasciare spazio all'invenzione, la storia suggerisce attraverso l'epos eroico cristiano un mito prefigurato di rivincita dell'autorità religiosa e politica romana.
Ma il Tasso creò il suo capolavoro in una solitudine spirituale traendo ispirazione più che dalla storia presente, dalla grande poesia del passato che sentì come modello e come incentivo a creare una poesia nuova e diversa. Derivando dagli antichi ed in particolare da Omero, concepì un'opera di assoluta originalità. Dall'Iliade, la cui azione è contenuta in poco più di quaranta giorni, ma è narrata in modo che la guerra decennale risulti al lettore in tutta la sua grandezza, venne al Tasso l'idea di rappresentare la crociata nella sua fase conclusiva: veniva così a collocare i fatti in quel clima di intensa tragicità che si determina nel momento risolutivo delle grandi imprese e soprattutto poteva far rivivere ai suoi personaggi quelle passioni intense, che sembra assommino in sé il significato più alto di tutta un'esistenza. Se Rinaldo in alcuni atteggiamenti ricalca la figura di Achille, del tutto nuovi sono l'amore per Armida ed il suo riscatto, tanto da determinare una trama narrativa completamente diversa da quelle dei poemi epici antichi e moderni, rispondente invece a quel sentimento lirico e appassionato che determina la suggestione ed anche i limiti della Gerusalemme : la tensione eccessiva, la teatrale spettacolarità, la carica di passionalità e di musica che arriva non di rado all'effusione melodrammatica. Il rapporto tra letteratura e poesia costituisce la forza intima del poema; pur legato al gusto rinascimentale il Tasso diviene il portatore di uno stile e di una poesia nuovi che segnarono una traccia profonda non solo nel Seicento e nell'Arcadia, ma fino ad Alfieri e Leopardi.
LE POLEMICHE SULLA GERUSALEMME LIBERATA DI T. TASSO
Una prima edizione del poema, con il titolo Il Goffredo, scorretta e incompleta (in soli 14 canti), uscì a Venezia nel 1580, a opera di Celio Malespini, al quale fu facile compiere la disonesta impresa, poiché, mentre il Tasso era rinchiuso nell'ospedale di Sant'Anna, già circolavano numerose copie manoscritte del suo poema, che egli aveva voluto sottoporre, fin dal 1575, alla revisione di numerosi giudici, tra i quali Scipione Gonzaga, Pier Angelo da Barga, Sperone Speroni. Le prime edizioni complete, con il titolo definitivo, uscirono a Padova e a Casalmaggiore nel 1581, a cura di Angelo Ingegneri; dello stesso anno sono le due edizioni di Ferrara, più attendibili nel testo, curate da Febo Bonnà; del 1584 quella di Mantova, a cura di Scipione Gonzaga. Le polemiche ebbero inizio quasi subito e continuarono a lungo ma il poeta non acconsentì a mutare i criteri di fondo formulati nei Discorsi : la scelta di una sola azione variata da più episodi, la rivendicazione del grande spazio concesso all'amore e alla magia nei confronti della guerra. Naturalmente il capolavoro del Tasso veniva messo a confronto con quello dell'Ariosto, e da opposte parti si cercava di dimostrare la superiorità dell'uno o dell'altro. Diamo un rapido cenno degli scritti principali, usciti sull'argomento negli ultimi anni del Cinquecento e all'inizio del secolo seguente: in favore della Gerusalemme, in quanto opera dilettevole e nello stesso tempo ossequente alle regole aristoteliche, si dichiarò Ammirato, Scipione , dando alle stampe nel 1584 un dialogo di Camillo Pellegrino, nel quale era espressa la medesima opinione, con lodi che parvero eccessive agli Accademici della Crusca, in modo speciale a Salviati, Leonardo , autore di una Difesa dell'Orlando Furioso, pubblicata nel 1585 con il sottotitolo Stiacciata prima. In generale, gli Accademici rimproveravano al Tasso improprietà linguistiche, abuso di parole generiche, ridondanze verbali. Comunque, il Tasso rispose al Salviati nello stesso anno con l'Apologia della Gerusalemme Liberata, in cui difendeva dalle censure dei Cruscanti anche l'opera paterna, l'Amadigi, e controbatteva gli argomenti contenuti in altri due scritti, di Francesco Patrizi e di Orazio Ariosto. Il Salviati inasprì la polemica con la Risposta all'apologia di T. Tasso (Infarinato primo), cui seguì nel 1888 l'Infarinato secondo, dello stesso Salviati, però assai più moderato. Questo può considerarsi lo scritto conclusivo della vera e propria polemica da parte della famosa Accademia; da parte del Tasso, è da ricordare la breve trattazione Delle differenze poetiche, a chiarimento dello scritto citato di Orazio Ariosto. Quanto alle severe critiche mosse al Tasso già dai suoi contemporanei, sulla questione dei rapporti fra poesia e storia nel poema epico, il Manzoni (che pure dichiarava di non ammirare il Tasso né come poeta, né come uomo) giustamente le definì «sciocche e insolenti», e deplorò che ad esse «quell'uomo tormentato, portato fuori di sé, abbia sacrificato l'ispirazione del suo ingegno». Secondo il Toffanin, «quella gran polemica che divampò a proposito della Gerusalemme, intorno ai rapporti fra poesia e storia, poté sviarsi in particolari puerili, ma era alimentata da una insoddisfazione estetica che coglieva nel segno». Insoddisfazione estetica con cui si spiega, in sostanza, l'acerba avversione del Galilei, Galileo manifestata in quelle Considerazioni al Tasso (ritenute giovanili da alcuni, da altri posticipate fino al 1612), che, sebbene siano notazioni spicciole e non organicamente costituite in un discorso saggistico, pure meritano un posto speciale nella ricchissima letteratura critica relativa al Tasso, in quanto è evidente che con esse il Galilei volle reagire contro i tanti lodatori della Gerusalemme, trascinati dal loro intento apologetico a interminabili discussioni, a invettive generiche contro i Cruscanti, a raffronti non sempre opportuni con Omero e Virgilio. Il poema del Tasso parve al Galilei povero d'invenzione, deficiente nel meraviglioso, ingombro di stanze inutili, pieno d'inverosimiglianze, sconnesso nei concetti, gonfio e pedantesco nello stile, seminato di giuochi di parole, di fanciullaggini e di insopportabili artifici: censure di eccessiva violenza, in cui spesso si rivela il partito preso contro il Tasso, ma che contengono osservazioni ritenute anche oggi accettabili. In ogni modo, il fatto che tante questioni riguardanti i vari aspetti della Gerusalemme, e l'opera del Tasso in generale, vengano tuttora riprese e dibattute, è chiaro segno della vitalità e importanza del capolavoro tassesco. Quanto al confronto di esso con quello ariostesco, il Tasso lo rifiutò fin dall'inizio, di venir paragonato solo a se stesso. «Ariosto e Tasso - scrive il Caretti - non soltanto ci prospettano due concezioni personali, quasi opposte, della vita e della funzione della poesia, ma identificano anche due momenti fondamentali della cultura e della coscienza rinascimentali. Le due diverse facce del nostro Rinascimento (tra Umanesimo e Barocco) si rispecchiano ad altissimo livello nel Furioso e nella Gerusalemme, mostrando la precisa e non mistificabile storicità di queste due eccezionali opere d'arte, cui è sottesa la mutata situazione morale e intellettuale, in rapporto con l'evoluzione politica generale e della corte italiana in particolare».
IL TASSO E LA CRITICA MODERNA.
Nel vasto pubblico dei lettori, alla cui approvazione il Tasso aspirava non meno che a quella dei dotti e dei letterati, la Gerusalemme Liberata ha goduto in tutti i tempi larga popolarità; anche oggi molti sentono - si potrebbe dire emotivamente - «la forza di quell'accento così costante che - scrive il Getto - caratterizza in modo inconfondibile il canto che si leva dalla Gerusalemme». Inoltre, la diffusa (se pure spesso superficiale) conoscenza delle tante sventure toccate al poeta, dalla immatura morte della madre alla lunga prigionia nell'ospedale di Sant'Anna e alla mancata incoronazione, ha sempre colpito le fantasie e destato quello slancio di commossa simpatia che può far velo anche allo sguardo di giudici abitualmente acuti. Così il Leopardi, nella Canzone ad Angelo Mai, ricorda con profonda pietà fra le amarissime sventure del «misero Torquato» la delusione ultima («al tardo onore / non sorser gli occhi tuoi»): era la raffigurazione cara al periodo romantico, quando nella biografia del Tasso la verità e la leggenda si mescolavano, tanto che il Leopardi credette storica la vicenda del suo amore per Eleonora d'Este e della vendetta che il duca Alfonso volle farne, chiudendo il poeta nel carcere di Sant'Anna. Nella canzone sopra citata, il poeta della Gerusalemme è visto come un'anima appassionata, caldissima di amore umano, che «l'odio e l'immondo / livor privato e dei tiranni» avevano «cinta di gelo»: un'anima tale, che ben poco valore avrebbe dato a una fastosa cerimonia di pubblico riconoscimento, quale era l'incoronazione. «Morte domanda / chi nostro mal conobbe, e non ghirlanda» è la chiusa, dura e desolata, della strofe leopardiana. In realtà, al «nostro male», all'infinito male del mondo, il Tasso fu quasi indifferente, come rivelano soprattutto le sue Lettere, di cui si dirà in seguito. Alla popolarità del capolavoro tassiano contribuì pure molto l'incanto musicale già notato a proposito delle Rime e dell'Aminta, incanto che esercitano anche molte ottave della Gerusalemme, così suggestive da affascinare il lettore. Da parte sua, la critica non ha cessato né cessa attualmente di occuparsene con assidua attenzione: nell'età nostra continuano le discussioni, si sono moltiplicati gli studi critici e si sono fatti innegabili progressi nella ricerca di una formula di definizione, e comunque di una visione totale e unitaria della Gerusalemme Liberata. Le conclusioni sono però molto varie: il Fubini, p. es., sembra escludere criticamente ogni possibilità di raccogliere in un tema l'ispirazione del poema, affermando l'instabilità di equilibrio di questa poesia, che concilia provvisoriamente opposti motivi; il Toffanin ha sfiorato, ma poi lasciato da parte, il problema dell'essenza poetica del capolavoro tassesco; il Getto si è impegnato a cercarvi il rapporto fra struttura e poesia, per meglio illuminare la genesi e la condizione della poesia stessa, ed è giunto a una conclusione sulla quale si tornerà in seguito. Un chiaro prospetto riassuntivo delle tendenze più importanti manifestatesi di recente è dato dal Caretti, che ne individua tre fondamentali. La prima è quella che parte dagli scritti del Flora, dopo i quali l'atteggiamento degli studiosi si è fatto più libero e spregiudicato, svincolandosi dai postumi del mediocre storicismo di fine secolo, «impersonato dal pur probo Solerti», e dalla prevalente autorità del Donadoni, il cui rigorismo etico è apparso a molti eccessivamente impietoso. L'interesse dei critici si è rivolto ai valori lirici della poesia del Tasso piuttosto che alle esigenze morali e ai problemi filosofici e retorici; molte immagini tradizionali del Tasso sono state rivedute, così quella romantica del poeta passionale, sempre frustrato nei suoi slanci più ardenti, come quella del pensatore oppresso dal peso schiacciante della Controriforma e quella frenologica dei tardi positivisti. Si è avuta invece una fioritura di saggi d'interpretazione letteraria autonoma, fondata soprattutto sulla lettura diretta dei testi (Rime, Aminta, parti liriche della Gerusalemme Liberata), e ci è stato finalmente mostrato un Tasso «assaporato con sensibilità interamente moderna». La seconda tendenza appare volta a difendere la serietà dell'ispirazione religiosa del Tasso contro i noti giudizi negativi del De Sanctis, del Donadoni, del Toffanin e quindi a rivalutarne le opere tarde (Gerusalemme Conquistata, Mondo creato) : però questa rinnovata critica psicologica a sfondo religioso è divenuta ultimamente più cauta, limitandosi a richiamare l'attenzione sulla presenza episodica di frammenti di vera poesia anche in alcune pagine dell'ultimo Tasso. E si è giunti all'interpretazione cattolico-moderata del Petrocchi, alla ristabilita piena validità della Liberata di fronte alla Conquistata, e alle equilibrate conclusioni del Bosco. Questa tendenza era stata, in ogni modo, un correttivo necessario alla diagnosi troppo acerba del Donadoni e alla riduzione troppo unilaterale della poesia tassesca a semplice idillio o a pura evasione edonistica. La terza tendenza è rappresentata dagli studi linguistici e filologici, intesi a portare ordine nei testi, a fissare i rapporti tra l'una e l'altra opera, a determinare la posizione del Tasso nella tradizione linguistica e poetica del Cinquecento e il vero significato della crisi tassiana nello svolgimento della nostra lirica. Quest'ultima tendenza si è gradualmente identificata con la critica formale, precisandone alcune conclusioni attraverso esperienze rigorosamente tecniche (studi del Fubini, del Ruggeri, del Chiappelli, del Sansone). Infine, è da ricordare che lo stretto legame tra la poesia del Tasso e la musica è stato messo in luce dal Ronga; mentre l'Argan ha indicato nel Tasso il punto nevralgico del laborioso transito al manierismo, messo in rilievo dagli studiosi delle arti figurative. Tali varie tendenze critiche si vengono via via compenetrando in modo fruttuoso, nel tentativo di trovare una soluzione organica tale da soddisfare l'esigenza di un giudizio solidamente storico, dal quale non venga escluso alcun aspetto della coscienza e dell'opera tassiana. L'istanza di ricostruire la complessa personalità del poeta fuori degli schemi convenzionali si fa sempre più viva e investe tutto il problema della cultura, della società e della corte nella seconda metà del Cinquecento, a cui la figura del Tasso, uomo e poeta, è intimamente legata. Soprattutto le condizioni della corte di Ferrara debbono - secondo il Caretti - essere tenute obiettivamente presenti, per l'importanza dei rapporti che con essa ebbe il Tasso e dell'influenza che ne subì nei suoi anni migliori: era una corte avviata al declino, in crisi economica, in precaria condizione politica, insidiata nelle sue libere manifestazioni dalla presenza attiva del tribunale dell'Inquisizione, che aveva già provocato la dissoluzione del vivacissimo circolo di Renata di Francia. Feste, spettacoli, eleganti dispute letterarie erano nella corte l'ultimo lusso di un mondo che tramontava: vi si respirava un'atmosfera ambigua, con residui bagliori dell'originaria libera sensualità e tortuose preoccupazioni e meschine ipocrisie. In quell'epoca di autentico «bifrontismo spirituale», nel tentativo di conciliazione del classicismo con la moderna ansietà religiosa, il Tasso si trovò in mezzo alla corrente e non poté non partecipare alle incertezze e confusioni sentimentali che caratterizzavano l'ambiente in cui viveva. Ma «egli nulla lasciò d'intentato prima di cedere alla deriva»; e, se fece frequenti concessioni alle lusinghe del facile successo, delle evasioni idilliche, delle compiacenze erotiche, tuttavia «per molti anni non cessò di difendere un'immagine alta della poesia, confidando di poter ancora mutare la realtà... col rappresentare ai suoi contemporanei un mondo di nobili passioni e di eroiche virtù» (Caretti). Solo molto tardi, deluso e stremato, il poeta «rinunciò al vagheggiamento dell'ideale corte terrestre, dove avrebbe dovuto realizzarsi l'accordo tra la dignità classica e la spiritualità cristiana», e si rassegnò a cercare la soluzione del lungo conflitto fuori di sé e fuori della storia; mentre nella sua poesia, fattasi sorda e decorativa, solo episodicamente affioravano personali vibrazioni, ed egli si acquietava nel puro esercizio formale e nel conformismo religioso. Sarebbe utile ritornare ora sull'affermazione già ricordata del Getto, secondo il quale «l'intera struttura del poema nasce dalla volontà di celebrazione di una civiltà e di una cultura, ipotizzata e codificata nella corte e nell'accademia»; e quindi la Gerusalemme Liberata, «prima di essere una testimonianza di autentica poesia, è il documento di una diffusa affabilità di cortigiano e di accademico». Ma non è possibile riassumere qui l'ampio esame dedicato dal Getto ai singoli episodi e personaggi del poema, per distinguere quanto in esso è poesia da quanto è puro elemento strutturale; basti accennare a due importanti considerazioni, che si riferiscono al Tasso cortigiano e al Tasso accademico. Nella Gerusalemme, la corte è certamente una delle più tipiche costanti della trama narrativa: sono corti anche quelle di Dio in cielo e di Plutone negli abissi infernali (Maria Vergine stessa, nella seconda ottava del poema, è guardata come regina in trono, con «aurea corona» di stelle e con l'innumerevole seguito dei «beati cori»); e, in relazione con i temi della corte e dell'accademia, si sviluppa uno spiccato senso dello spettacolo e della coreografia. Al gusto e al piacere delle scene fastose si conforma la sfilata dei capi cristiani nel canto I e la grandiosa parata militare del VII; di estrema imponenza spettacolare è la scena del XVIII, in cui Goffredo pianta il vessillo crociato sulle mura della città santa, tra il coro festante e le grida di vittoria, riecheggiate dai monti circostanti. Carattere teatrale hanno i tanti duelli, non escluso quello di Tancredi e Clorinda («degne d'un chiaro sol, degne d'un pieno / teatro opre sarien sì venerande»); in questa linea di grandezza si collocano i tanti discorsi, veri saggi di eloquenza e di magniloquenza (come quello di Goffredo nel canto II); e i temi della fede cattolica, sui quali il Tasso ritorna con tanta frequenza, appaiono quasi sempre circondati dal fasto imponente delle cerimonie liturgiche, più che animati da un profondo anelito religioso e ravvivati da un'intima virtù espressiva. Non dissimile è il parere del Bosco: «La religione si riduce per il Tasso a splendore di riti considerati come spettacolo di bellezza, o diventa formalismo esteriore, costruzione a freddo... La corda religiosa del poema religioso per eccellenza suona falsa e sorda». La rappresentazione stessa del Padre Eterno, secondo il Getto, risponde soltanto a un'esigenza strutturale, e appare nel canto I «raggelata nel cliché dell'iconografia del tempo; in generale, anche le figurazioni tassiane degli angeli restano sul piano inferiore di una barocca mitologia, che mal si concilia con la spiritualità del cristianesimo». Lo stesso avviene delle preghiere: si veda, nel canto XIII, quella di Goffredo fredda e retorica, per implorare la pioggia. Nel canto XVIII Rinaldo, ottenuto il perdono di Goffredo, si confessa debitamente a Pier l'Eremita, piange e prega secondo le prescrizioni di lui ma il racconto della sua purificazione non assurge ad alta poesia se non quando, il mattino seguente, egli sale al Monte Oliveto mentre «L'oriente rosseggiar si vede / ed anco è il ciel d'alcuna stella adorno»; e intorno a lui le verdi cime del monte s'indorano e la rugiada gli asperge di lucido candore le armi, così come «rabbellisce le smarrite foglie / ai matutini geli arido fiore». In queste immagini, che esprimono un acuto vagheggiamento della bellezza, si deve cercare la poesia del Tasso, là dove, disegnando scorci di paesaggio, egli evoca su di essi chiarità solari o iridescenze aurorali, e dove crea sfondi ariosi di giardini, rivelando lo squisito piacere visivo per i colori puri e le luminosità rare delle pietre preziose. Sono paesaggi incantati, vibranti di quel sentimento dell'ignoto e del mistero nel quale si esalta la malinconia del Tasso ; a tutto ciò si accorda la vaga atmosfera di musica che pervade la sua poesia e, anticipata nelle liriche e nell'Aminta, raggiunge nella Liberata i più alti risultati toccando anche i toni profondi dello stile tragico, accentuando i colori intensi: dall'orrido della natura che fa da sfondo ai più cupi drammi dei personaggi, alla bellezza delle ore di intensa malinconia. Nasce da questa sensibilità la lingua poetica tassiana e le parole che ritornano con insistenza nei momenti di maggiore commozione per esprimere il sentimento del mistero, del silenzio, della solitudine: ignoto, infinito, immenso, antico, solitario, solingo e simili, sono «parole-miti», come ha scritto Fubini, e pertanto collocate in posizione di rilievo dentro l'ottava rinnovano la sua natura di metro lirico, per il modo geniale col quale il grande artefice di madrigali ne frange e potenzia il ritmo, scomponendone gli elementi e ricomponendoli in nessi logici e sentimentali ai quali dava verità la concordia discorde della loro natura musicale. A tutto ciò si accorda «una sensibilità acustica assai spiccata, in cui c'è un presentimento di quella poesia dei sensi... che sarà propria dell'età barocca». Della stessa ispirazione si sostanziano, fuori del tema religioso, alcune improvvise illuminazioni, che sfiorano di un tenue raggio di poesia momenti e figure diverse, anche di non cristiani: p. es., il volto delicato di Lesbino, il paggio prediletto di Solimano, o il momento sublime del ferimento di Clorinda. Qui è davvero autentica poesia, ma nasce dalla stupefatta contemplazione del ben seno della donna, in cui la spada di Tancredi s'immerge con una specie di avida voluttà, empiendo «d'un caldo fiume» la veste trapunta d'oro, che «le mammelle stringea tenera e lieve»: invece l'atto del battesimo, compiuto da Tancredi, si concreta in un artificioso gioco di antitesi («a dar si volse / vita con l'acqua a chi col ferro uccise»); e vi si aggiunge, a spegnere il poetico incanto, l'intervento obbligato delle tre virtù teologali («spirto di fé, di carità, di speme» e segg.) «con una glossa di quattro versi che si vogliono idealmente espungere nella lettura» (Croce). La seconda considerazione riguarda un'altra caratteristica della civiltà di cui il poema del Tasso è espressione: il richiamo al gusto, anzi al mito culturale delle regole, del calcolo sapiente, che s'insinua nella stessa materia amorosa e sfiora persino il campo sociale e religioso, «concretandosi nel compiaciuto dettaglio di norme di condotta risolutive di azioni dubbie, arieggiante il tono di quella casistica che proprio sul finire del Cinquecento andava affermandosi attraverso l'opera di celebri gesuiti spagnoli» (Getto). A tale compiacimento risponde, tra l'altro, l'agire di alcuni personaggi, come Goffredo e Sofronia, poveri di vita poetica, perché presentati come modelli perfetti di virtù, intangibili a ogni insidia, a ogni seduzione, troppo schematici per la nostra sensibilità moderna. Il Caretti li dichiara «insopprimibili, perché si esalta in loro il sogno di una splendida magnanimità, d'una generosa forza morale, vittoriosa sul disordine delle passioni». Ma con ciò appunto si sottolinea il loro carattere prevalentemente strutturale; mentre altre figure (Clorinda, Erminia, Tancredi) appaiono profondamente congeniali all'ispirazione poetica del Tasso, e in esse la sua sostanza sentimentale e il suo autobiografismo si riflettono con ben diversa ampiezza, varietà e ricchezza di modulazioni. Non meno legato alla psicologia del poeta è Rinaldo, personaggio essenziale nella struttura della Gerusalemme quale predestinato progenitore della casa estense. In lui il Tasso ha raffigurato la giovinezza avventurosa, l'impetuosa vitalità, la sete di gloria, la virtù guerriera, segno di una destinazione divina. E se anche qui, come nell'omonimo protagonista del poema giovanile, non ha rinunciato, per l'assunto encomiastico che è nella storia dell'eroe, a qualche effetto spettacolare, non ha contraddetto alla natura del personaggio. Tra le figure femminili della Gerusalemme, personaggi cari alla memoria dei lettori, nelle quali il Tasso infuse i sentimenti che più intensamente visse e sognò come poeta, Armida è una creatura di cui è colta la malinconia che rende più insidiosa la sua bellezza; ella raggiunge il momento più alto della sua vita poetica nella delusione d'amore e nell'episodio del giardino incantato; il suo dolore di donna innamorata si esprime con intensità mai raggiunta neppure dalla Didone virgiliana, e nello stesso tempo se ne distingue per il tormentoso travaglio dei sensi. Tancredi, fin dal primo canto, «vive per quell'alone di tristezza che lo apparta, per l'alto pathos di quel suo amore, che nasce proprio dall'impossibilità di un incontro, di un raggiungimento se non al di là della morte» (Getto). Con particolare efficacia e libertà creativa sono disegnate le figure di Argante e di Solimano: Argante, orgogliosamente fiducioso della sua forza, chiuso in una passione di odio e di guerra, si erge titanico, quasi circondato da un paesaggio di tenebre; e anche nel duello finale, in cui verrà ucciso da Tancredi, resta l'elemento dominante. Solimano, raffigurato in quadri di natura cupa e sconvolta, insaziabile di guerra, è una figura aspra, eppure umanissima, che raggiunge la piena motivazione lirica nella morte, il cui presagio egli ha sentito incombere su di sé quando, nell'ultimo canto del poema, dall'alto della torre di David guarda pensoso «i gran giochi del caso e de la sorte» e, preso da smarrimento, prevede la sua fine.
LA GERUSALEMME CONQUISTATA.
La faticosa opera di rifacimento, iniziata nel 1587, dalla quale uscì la Gerusalemme Conquistata (alla cui edizione romana del 1593, presso il Facciotti, collaborò l'autore insieme con l'Ingegneri), ha dato luogo a giudizi molto vari da parte dei critici, alcuni dei quali, dal De Sanctis al Manzoni, al Donadoni, al Natali, considerano del tutto negativo il risultato. Il Manzoni definì «infelicissima» la determinazione presa dal Tasso, di rifare il suo poema; e scrisse che «è un levare il rispetto a un grand'uomo il prendere sul serio una sua aberrazione». Il Sapegno deplora «la pietosa fatica del letterato, che riprende in mano l'appassionata opera della sua giovinezza, e la corregge, e la rielabora, con l'intento di renderla meglio conforme alle pretese dei dotti e dei teorici, e con animo di dotto e di teorico egli stesso, obbedendo a preconcetti moralistici e retorici». Per contro, un tentativo di rivalutazione della Conquistata, o per lo meno un invito a riprenderla in esame con altri criteri, si è avuto più di recente da parte del Tonelli, del Previtera e del Flora; mentre il Getto precisa che non si tratta di arrivare a un verdetto di assoluzione o di condanna, ma «di cogliere nei suoi termini essenziali un movimento stilistico, di osservare un processo di flusso e riflusso poetico, ricco di una varia oscillazione di acquisti e smarrimenti lirici, e dotato, al di là delle intenzioni e delle reazioni di una poetica o di una psicologia, di una possibilità di approdo a risultati di un positivo gusto e di un effettivo valore». Egli infatti è giunto a «segnare entro il complesso gioco delle modifiche e dei restauri, delle sconfitte e delle vittorie di espressione, alcune direzioni fondamentali». Rielaborando i Discorsi col titolo di Discorsi del poema eroico (1594), il Tasso accomuna «il teologo mistico e il poeta» a cui vengono svelate le cose divine e, come spiega lo stesso autore nel Giudizio sovra la sua Gerusalemme da lui medesimo riformata, se la prima Gerusalemme era quasi terrena, la seconda è «assai più simile a l'idea de la celeste Gerusalemme». Seguendo poi la poetica della magnificenza ha cercato di ottenere nel poema rinnovato effetti di maggiore solennità, con l'eliminare certe cadenze un po'goffe, certe battute, quasi da cantare popolaresco, a conclusione dell'ottava; con il rallentare il tempo, con il sostituire particolari figurativi di paesaggio o d'anima a particolari narrativi di cronaca spicciola, «col rialzare quei toni troppo bassi che nella Liberata, rimangono come residuo negativo di una tradizione di accento un po'dimesso, infiltratavisi da quel complesso di forme e di contenuti tenuti d'occhio dal poeta». A questo proposito, è opportuno ricordare che fin dal giovanile abbozzo del Gierusalemme, il Tasso attinse non tanto alle chansons de geste del ciclo delle crociate, quanto alle cronache e alle storie di Guglielmo di Tiro, di Roberto Monaco, di Benedetto Accolti e di altri, volgarizzate e stampate ripetutamente intorno alla metà del Cinquecento. A un diverso ordine appartengono le correzioni dettate da una preoccupazione religiosa, che induce il Tasso, p. es., a evitare per quanto è possibile che il «Cielo» sia nominato con un'ombra di irriverenza; a sostituire con il teologale nome di Cristo quello di «Giesù e con espressioni più elette il popolarizzato «Padre eterno»; la Conquistata «si addobba di gesti solenni, di parlate sentenziose, di squarci pittoreschi, di frequenti paragoni»; vi si spiega sempre più il gusto dello sfarzo, con accentuazione di toni, con la ricerca di colori smaglianti e preziosi. Il Tasso si uniforma costantemente al principio dello «splendore di una meravigliosa maestà», riuscendo però talvolta a effetti evidenti di dispersiva oziosa ornamentazione: tende a composizioni imponenti, a una orchestrazione teatrale e fastosa, esasperando e portando all'eccesso quel gusto dello spettacolare di cui si è già detto; e disposto all'esagerazione, allo stupefacente, è tutto il nuovo contegno stilistico del Tasso, che dall'elegia e dall'idillio si muove verso la tragedia. In questo senso si capisce la soppressione dei celebri episodi di Olindo e Sopronia, Erminia tra i pastori e la trasformazione di alcuni personaggi, come quello di Argante che diventa «una macchina della magnificente poetica dell'eroico», quasi caricatura dell'autentico Argante. Tuttavia alla poetica della magnificenza - scrive il Getto - subentra, e a un certo momento quasi si sovrappone, una temperie sentimentale diversa, un'inclinazione verso forme tenebrose, sinistre e funeree: sono i punti più avanzati di quel presentimento romantico, o di quel residuo di medievalismo..., che per certi modi si potrebbe anche denominare dantismo. Realmente il Tasso ha tenuto presente più che mai, nella Conquistata, il Paradiso dantesco; «ha ricalcato le sue luci e le sue fioriture, i suoi canti e le sue musiche, le sue ineffabilità e i suoi simboli e le sue figurazioni, ma resi materiali, tradotti in forme corporee e pesanti, quali si trovano negli imitatori e nei precursori di Dante, più che nell'aerea e trasparente epopea mistica del grande poeta». È raro che l'intervento della nuova sensibilità porti a una conquista lirica; solo in taluni particolari, e in quadretti, per così dire, di genere, si possono cogliere tratti di indiscutibile efficacia (XIII, 75 nella Liberata ; XIX, 138 nella Conquistata). Anche nel perfezionamento del ritmo musicale e nello spostamento verso un registro più elegiaco e meno idillico, i restauri, i ritocchi e le sostituzioni riescono a effetti non sempre felici: così in certe piccole scene (p. es. di animali), il cambiamento di un aggettivo, se osserva un più rigoroso rispetto della realtà, riduce nello stesso tempo la portata figurativa. Tutte queste osservazioni si appoggiano, nello studio del Getto, a una larghissima scelta di passi e portano alla conclusione che «i vantaggi della Conquistata si riducono a ripuliture e ritocchi e approfondimenti che, lungi dall'investire un vasto nucleo lirico, rimangono su un piano estremamente episodico e frammentario». Ne consegue che la lettura del poema rifatto può riuscire valida solo come lettura antologica, e solo per l'intenditore raffinato, che si compiaccia di eseguire confronti e di indagare i modi nuovi e gli acquisti e i turbamenti e i regressi della sensibilità umano-stilistica del poeta.
I DIALOGHI.
Composti dal Tasso in gran parte nell'ospedale di Sant'Anna, sono ventotto: incluso in questo numero il dialogo Della precedenza, pubblicato per la prima volta nel 1892; escluso, come certamente apocrifo, il Dialogo dei casi d'amore (1894). In ordine di composizione sono: I Bagni, o vero de la Pietà (1578); il Gonzaga, o vero del Piacere onesto (prima redazione 1580; seconda e terza redazione 1582-86, con il titolo Il Nifo, o vero del Piacere) ; Il Messaggiero (1580 e 1585); Il padre di famiglia (1580); Il Cavalier amante e la gentildonna amata (1580); Il Romeo, o vero del Giuoco (1580); Il Gonzaga secondo, o vero del Giuoco (1581); Il Forno, o vero della Nobiltà (1581 e 1586); De la dignità (1581-85); La Molza, o vero de l'Amore (1582-83); Il Malpiglio, o vero de la Corte (1582-83); Il Malpiglio secondo, o vero del fuggir la moltitudine (1583); La Cavalletta, o vero della Poesia toscana (1584); Il Beltramo, o vero de la Cortesia (1584); Il Gianluca o vero de le Maschere (1584); Il Rangone, o vero de la Pace (1584); Il Ghirlinzone, o vero l'Epitafio (1585); Il forestiero napoletano, o vero de la Gelosia (1585); Il Cataneo, o vero de gli Idoli (1585); Il Costantino, o vero de la Clemenza (1589); Il Cataneo, o de le Conclusioni (1590); Il Manso, o vero de l'Amicizia (1592); Il Conte, o vero de l'Imprese (1594); Il Ficino, o vero de l'Arte ; Il Porzio, o vero de la Virtù ; Il Minturno, o vero de la Bellezza ; Della precedenza (di data dubbia, ma certo composti negli ultimi anni). Per le circostanze e il tempo della composizione i Dialoghi non sono un'opera unitaria, tuttavia il Tasso fu guidato da precise intenzioni espresse nello scritto teorico Dell'arte del dialogo ; il poeta li considerava un genere letterario «quasi mezzo tra il poeta e il dialettico» e i dialoghi platonici ne erano il modello ideale. Alcuni si riconnettono, per la materia trattata, al costume cortigiano; in altri sono ripresi i temi dei trattati sull'amore e sulla bellezza, o si discute di problemi estetici e letterari. Merita particolare ricordo Il Messaggiero, la cui prima parte diede lo spunto al Leopardi per il Dialogo di Tasso Tasso e del suo Genio familiare. Visti nel loro insieme, i dialoghi del Tasso hanno importanza più come opere d'arte che come testi di speculazione filosofica, per la quale il Tasso non aveva un'autentica vocazione: egli fu un garbato divulgatore di opinioni diffuse, e la sua posizione è quella dell'eclettico, in equilibrio fra il platonismo umanistico e l'aristotelismo della controriforma. È noto il giudizio negativo del Donadoni: «Nessuna né novità, né personalità nella filosofia del peripatetico Tasso ; del quale riesce un po'la caricatura quel «peripatetico consumato» di don Ferrante, espressione del sapere ufficiale del Seicento, che non per nulla teneva nella sua biblioteca Il Forno primo e Il Forno secondo, cioè le due redazioni di uno dei più elaborati - ma meno significativi - dialoghi tasseschi, quello della nobiltà». I Dialoghi però non sono neppure un semplice esercizio di stile: vanno considerati «come un'opera di letteratura, in cui qua e là fiorisce il piacere delle colorite soste descrittive, e si manifesta la curiosità esplorativa su talune rare e preziose materie; e l'abbandono al ricordo autobiografico o all'affettuosa confidenza personale; e talora lo stesso sorriso della pura contemplazione poetica» (Getto). Tra le cose più vive si pongono alcune aperture di paese: p. es. il dialogo I Bagni, o vero de la Pietà, che è il più antico, si svolge entro una luminosa prospettiva di alberi e di cielo; nel Gonzaga lo sguardo si posa su un bel giardino, certo ispirato dalla suggestione dei giardini all'italiana che circondavano le splendide ville signorili dell'epoca; nel Malpiglio secondo si scende su una bellissima spiaggia di mare. Altrove, il Tasso ritrae con linee di incantevole novità qualche interno, immerso in un clima di raccolto calore, p. es., lo studio di Giovan Lorenzo Malpiglio a Ferrara; oppure delinea un bel ritratto muliebre, sopra un sfondo di equilibrata armonia, con qualche tratto di vivida immediatezza pur in una certa stilizzazione. Per contrasto, il Gonzaga offre inquiete immagini della turbata fantasia tassiana, con visione di roghi e di streghe e con quel sentimento del mistero che il Tasso avvertì pateticamente, sotto la superficie di serena fiducia e di orgogliosa sicurezza della civiltà rinascimentale. Tante pagine sono, per così dire, indirettamente autobiografiche, e vi si trovano testimonianze sul conformismo religioso e politico del Tasso e del suo tempo: nel dialogo Della precedenza è elargito un ossequioso omaggio ai principi d'Europa e d'Italia, nella misura precisa stabilita dalla casistica del cerimoniale e nelle puntuali leggi dell'araldica; e la monarchia spagnola è esaltata in un «pezzo» di fastosa eloquenza, secondo il gusto encomiastico e decorativo del cortigiano. Poiché l'eloquenza è quasi una costante stilistica e un modo connaturato a questa scrittura; eloquenza celebrativa, che generalmente non è se non un espediente tecnico per la conclusione del dialogo. Soltanto nell'ultima pagina del Rangone, in lode della pace, l'eloquenza si fa più raccolta, e nel suo tono misticheggiante sembra risentire di taluni modelli della letteratura religiosa, specialmente patristica, presenti nella formazione culturale del Tasso. Ma gli esempi più compiuti e alti della sua prosa sono offerti dal Messaggiero e dal Padre di famiglia, in cui gli stessi temi fondamentali dei dialoghi, cui si è già accennato, ritornano non più frammentari, bensì composti in unitaria armonia. Tutte le pagine del secondo (a giudizio del Getto vertice della prosa tassiana) sono come immerse in un temperato lume d'autunno, a cominciare dall'inizio: «Era ne la stagion che il vendemmiatore suol premere da l'uve mature il vino, e che gli arbori si veggono in alcun luogo spogliati di frutti, ecc.», per tutta la rievocazione di una giornata di vita, di resoconto di un episodio di viaggio, fino al racconto, fatto dal poeta, della sua sorte oscura e delle sue presenti condizioni: «fuggo sdegno di principe e di fortuna e mi riparo negli Stati di Savoia» Il Raimondi, rivendicando l'importanza delle prose, scorge invece nei Dialoghi il culmine di una tradizione «cortigiana» che ha il suo archetipo nel libro del Castiglione e che perviene a una sintesi delle norme fondamentali del «vivere civile». Su questa linea, avallata da ultimo anche dal Flora, la critica più recente (Baldassarri, Basile) ha rivalutato la complessa trama filosofico-erudita dei Dialoghi in quanto elemento imprescindibile della personalità del Tasso : nel quale la mancanza di un indirizzo costante nella ricerca del vero non è soltanto frutto di debolezza speculativa, bensì scelta del valore totalizzante dell'«opinione dialogica», tra persuasione retorica e verità logica.
LE LETTERE. Tra le prose del Tasso, le moltissime lettere (oltre millesettecento) rivelano, nel loro complesso, una condizione umana eccezionale, di cui si resero conto i suoi stessi contemporanei: cosicché al racconto della sua vita s'intrecciarono presto le leggende, p. es. quella del suo amore infelice per una delle principesse estensi (G. B. Manso, primo biografo del Tasso, indica espressamente Eleonora), causa del suo dramma intimo e della conseguente pazzia. La critica moderna, a partire dall'età positivistica, ha sfatato le leggende, e si è riproposto l'esame obiettivo dell'epistolario tassiano, considerato come un continuo vissuto commento delle sue vicende, nel quale, a tratti, affiora il profilo della sua poesia. L'immagine dell'uomo che si ricava da questo esame è però tanto complessa, mutevole e ricca di contraddizioni, che riesce difficile comporla in una salda unità ideale. Qui non si può che accennare a quegli aspetti della personalità del Tasso ai quali, in studi più o meno recenti, è stato dato il massimo rilievo: aspetti non tutti positivi, per cui si sono avuti anche giudizi severi, talora aspri e impietosi, non tanto sullo scrittore quanto sull'uomo, visto specialmente nei suoi rapporti con la corte, anzi con le numerose corti che egli ebbe a frequentare. A lui, «cortigiano esteta, non cortigiano diplomatico», mancò la scaltrezza necessaria ad accaparrarsi i larghi favori di cui pure era smanioso, e che continuamente sollecitava, con così poca dignità e così inopportuna insistenza che lo Slataper arrivò a definirlo «un uomo seccante». In verità, nella splendida cornice della vita di corte l'edonismo del Tasso trovava pieno appagamento, come si rileva dalla disperata nostalgia con cui egli anelava a esservi riammesso, quando da essa era escluso, come nel periodo della reclusione in S. Anna. La corte fu sempre concepita dal Tasso come una specie di oasi beata. E la vita presso ogni corte, senza distinzione, egli considera alla stregua del proprio benessere personale: «Io sono in Mantova alloggiato dal serenissimo signor principe, e servito dai suoi servitori... e nel rimanente accarezzato come a Sua Altezza è piaciuto. Qui ci sono buone carni, buoni frutti, ottimo pane, vini piccanti e raspanti... e buoni pesci ancora, e salvaticine; e soprattutto buon'aria...». Nel giugno del 1584 egli scriveva a Curzio Ardizio, da Ferrara:«... Miglior albergo non conosco io del valor, che la corte, e niun miglior giudice o maestro, che il principe. E benché delle corti, ch'or fioriscono, e de'prìncipi, ch'or vivono, io non sia interamente soddisfatto, nondimeno... non voglio scriver cosa ch'in alcun modo possa dispiacere». Infatti distribuì con uguale larghezza encomi in rima e in prosa a tutti i potenti della terra: esaltò la casa d'Austria per la dignità imperiale e la tutela esercitata sull'Italia; vide in Carlo V «il più forte, il più valoroso, il più glorioso imperatore che abbia avuto mai il cristianesimo»; proclamò devozione e fedeltà eterna al re di Spagna, e lo disse «degno di maggior imperio, per le vittorie riportate contra gl'infedeli e gli eretici e per gli altri suoi meriti»; tributò elogi alla casa dei Medici; ai Gonzaga dedicò la Genealogia (1591), agli Estensi la Liberata, a tutti i principi d'Europa innumerevoli rime e sequele di ottave nella Conquistata. E non è neppure il caso - nota il Donadoni - di parlare di servilismo politico, perché il Tasso non fece mai della sua penna uno strumento di azione; «la sua lode è mero compiacimento di destrezza retorica e, ben più sovente, un'operazione commerciale, uno scambio in natura di rime contro denaro» (Firpo). Soltanto negli ultimi anni lo prese la stanchezza del frusto mestiere e il pentimento «di tutte le lodi antiche e nuove, date o da dare, false e vere, pagate e non pagate», con le quali aveva fatto ingiuria e vergogna a se stesso. Ma anche quando il canto è ormai spento, e rinnegata - anzi, deplorata - la funzione encomiastica tante volte esercitata, tuttavia la visione egoisticamente edonistica che il Tasso ebbe della vita riappare ancora in qualche lettera. A Orazio Feltro, nel 1591, egli scriveva: «Verrei volentieri questo carnevale per ritrovarmi a qualche banchetto o convito piuttosto, perché nessuna cosa più desidero che di sedere comodamente fra nobilissimi cavalieri»; e a G. B. Mauro, nel 1593, «io non amerò altro che il mio comodo». Agli avvenimenti esterni, di carattere collettivo, fossero pur gravi e di immensa portata storica, e carichi di vivide passioni umane, il Tasso sembrò interessarsi solo in quanto potessero fornirgli il pretesto per un'amplificazione retorica o lo spunto per versi d'occasione: quando, p. es., nell'autunno del 1588 corre voce che Filippo II vada allestendo giganteschi apparecchi navali contro gl'infedeli, egli promette «pregherò felice navigazione a l'armata in qualche mia composizione»: e l'evento storico subito rimpicciolisce nel calcolo cortigiano. A proposito non solo delle Lettere, ma di tutte le prose tassiane, il Getto accenna a un «alto e raffinato dilettantismo»: il Donadoni, più severo, parla di «esibizionismo, che non giunge a celare una invitta apatia morale». E ancora negli ultimi mesi di vita il Tasso si preoccupò soprattutto dei ritardi che varie cause, anche estranee alle sue condizioni di salute, frapponevano alla sua incoronazione: cerimonia di pubblico riconoscimento, cui egli dava somma importanza. Quanto all'amor di patria, non fa meraviglia che pochi accenti ne risuonino nelle lettere: poiché il Tasso «non ebbe in realtà una patria del cuore, se non quell'Italia libresca e allegorica ch'era mito, non già nazione». Echi petrarcheschi dell'Italia asservita e discorde, rievocazioni eloquenti delle glorie romane, delle vittorie e dei trofei non mancano, p. es., nelle Rime e nel Rinaldo ; ma la dura realtà degli avvenimenti che minacciano o devastano la penisola, quando il poeta non può trasfigurarla in metafore o panegirici, non gli ispira che sgomento e desiderio di mettere al sicuro se stesso. La religiosità del Tasso, infine, «priva di genialità contemplativa e spoglia di ansia ascetica», anche nelle lettere è tutta proiettata all'esterno; «il suo cattolicesimo si risolve in gran parte negli aspetti più mondani e appariscenti, la pompa del rito e l'ossequio alla potenza della gerarchia, culminante nella sede romana»; tutta la sua psicologia religiosa si esaurisce nella preoccupazione dell'ortodossia dogmatica, nel compiacimento di una pietà ufficiale, nella confessione di una fede che nasce come esigenza di rifugio dai mali della vita... «non da una forte convinzione, sostenuta da uno spontaneo slancio o da una travagliata ricerca». Solo qua e là, nelle lettere, «spunta una intuizione più sofferta, che si enuclea intorno al sentimento del peccato e del dolore, della morte e della pace»; soprattutto, un religioso anelito di pace spira dalla chiusa della celebre lettera al fedele Antonio Costantini - l'ultima dell'Epistolario - scritta quasi alla vigilia della morte (6/10-IV-1595). «Non è più tempo ch'io parli de la mia ostinata fortuna, per non dire de l'ingratitudine del mondo, la quale ha pur voluto aver la vittoria di condurmi alla sepoltura mendico, quando io pensavo che quella gloria che, mal grado di chi non vuole, avrà questo secolo dai miei scritti, non fusse per lasciarmi in alcun modo senza guiderdone. Mi sono fatto condurre in questo munistero di Sant'Onofrio... quasi per cominciare da questo luogo eminente, e con la conversazione di questi divoti padri, la mia conversazione in cielo. Pregate Iddio per me; e siate sicuro che, sì come vi ho amato e onorato sempre ne la presente vita, così farò per voi ne l'altra più vera, ciò che a la non finta ma verace carità s'appartiene». È stato però notato che proprio questa lettera può ancora una volta documentare una religiosità indefinita, che riduce i motivi della fede professata a pretesto di private istanze, «quasi un sentimento di stanchezza, che vapora da una delusione dei sensi, che ancora protestano di rimpianto (la mia ostinata fortuna... l'ingratitudine del mondo... i miei scritti)». Particolare interesse assume quella parte dell'Epistolario (un fascicolo piuttosto folto) che sta a dimostrare il controllo assiduo esercitato dal poeta sulla sua opera: «da queste lettere appare - scrive ancora il Getto - quale immensa fatica, che duro ed esteso lavoro sia stato quello del poeta. Queste lettere rappresentano un vaglio incessante, un perpetuo esercizio critico condotto dal poeta intorno al suo capolavoro... l'impegno assediante i suoi stessi sogni, la concentrazione di forze neppure rallentata nella notte, a cui si sottopose il poeta»; il quale, p. es., in una lettera del 1576 a Luca Scalabrino racconta di essersi svegliato «avendo in bocca un verso dell'ultimo canto della Gerusalemme» nel quale c'era un aggettivo improprio, che doveva essere mutato; e prosegue parlando dei suoi sogni eruditi, da cui gli venivano suggerimenti a risolvere certi dubbi che gli erano rimasti o a eliminare certe imperfezioni di stile. Il problema del rapporto fra poesia e poetica, tra mondo effettivo e mondo intenzionale, che si riscontra in ogni poeta, assume nel Tasso proporzioni del tutto eccezionali: si pensi al periodo vastissimo di anni (dal 1575 al 1593) durante i quali egli si logorò nel più tormentoso travaglio critico per il passaggio dalla Liberata alla Conquistata. «Uno spettacolo di energia e di fede, che malgrado tutti i lati negativi che possono esservi riscontrati, mantiene qualcosa di grandioso, e di cui le lettere sono appunto la fedele testimonianza». Esse ubbidiscono alla legge di una vigile coscienza di scrittore, e offrono «un modello di prosa controllata, docile a tutti i suggerimenti dell'arte retorica, adorna di metafore e di concetti, impreziosita da reminiscenze e citazioni di poeti e prosatori». Il Leopardi, cui l'Epistolario del Tasso fu fatto conoscere dal Giordani, lo giudicò tra le opere più eloquenti della nostra letteratura, e fu sensibile all'intimità della personale esperienza che si può scoprire in qualche passo, nonostante la tendenza del Tasso a filtrare anche i moti più immediati in schemi letterari e a comporre la scrittura in forme di letteraria dignità. «Questo rispetto della forma - scrive il Sapegno - questa buona educazione letteraria... tiene, per così dire, il luogo della dignità umana, così spesso assente, e fa tollerabili, avvolgendole nel velo di una nobiltà formale, le adulazioni del cortigiano, le petulanti richieste di protezione e di aiuto economico, le miserie morali e le fastidiose querele dell'infermo».
IL TORRISMONDO.
Nel biennio 1586-87 il Tasso riprese e portò a compimento la tragedia cui aveva posto mano nel 1573, e che era rimasta interrotta al secondo atto: Galealto re di Norvegia divenne il Re Torrismondo. Anche questa volta agiva sullo spirito del poeta un proposito di esercizio letterario: egli intendeva comporre una tragedia perfetta, secondo i principi aristotelici e sul modello dell'Edipo re di Sofocle. Però a tale proposito si accompagnava ora una suggestione diversa, di fantasia e di contenuto: il fascino di quelle immagini, di quelle costanti figurative e sentimentali, di quelle tonalità e tinteggiature orrende e appassionate, torbide e dolenti, che costituivano il particolare gusto della tragedia sullo scorcio del secondo Cinquecento; vi è l'impronta di una sentimentalità turbata, di un'inquieta aspirazione all'esotico e, per influsso del teatro di Seneca, di un gusto tetro e morboso. Tra le componenti essenziali di quel tragico v'erano «il sangue e la voluttà, il tossico sulle rose del convito...; i sacrifizi umani sugli altari e nei templi; e i riti accurati; e le onde pure e i lucidi coltelli» (Neri). Già all'inizio del giovanile Galealto il Tasso aveva posto alcune scene intensissime di incubo e di orgasmo, rimaste poi senza svolgimento. Del Torrismondo, un aspetto significativo è il compiacimento dei rannuvolati orizzonti dei Paesi nordici, di cui il poeta doveva avvertire un livido riverbero già nei nomi dei luoghi, ricavati dalla Historia de gentibus septentrionalibus di Olao Magno, vescovo di Uppsala, pubblicata a Roma nel 1555 e ricordata dal Tasso nel Messaggiero come fonte di notizie. Il nome stesso della Norvegia, nel comune linguaggio, era sinonimo di oscurità; nel Torrismondo sono ricordate anche la Gothia e la Svezia, con nomi fantastici di terre e di porti sconosciuti, che evocano uno scenario orrido e tenebroso. La tragedia, macchinosa e carica di eloquenza, si salva in grazia di qualche tratto pittoresco, come la narrazione della tempesta, fatta da Torrismondo: dove è evidente l'intenzione di dare colori nuovi a un soggetto già molto sfruttato da imitatori del famoso episodio virgiliano, nel primo libro dell'Eneide. Quanto al tema del rapimento di Alvida a opera dei corsari, da tempo esso era già proprio della novellistica tradizionale. Per dare vera unità poetica alla tragedia non basta il motivo (che, dal Rinaldo in poi, era sempre stato più o meno presente nell'ispirazione del Tasso) del conflitto tra gli istinti e la regola, che dovrebbe frenarli: in questo caso, essa è la legge dell'amicizia, violata da Torrismondo. Fino all'ultimo, questi cerca disperatamente di conciliare con tale legge il suo amore per Alvida: ma la fatale agnizione e la morte di lei rendono vano ogni sforzo. L'infelicità del protagonista non deriva dunque - come nella tragedia greca - dal rimorso di aver trasgredito la legge morale, ma dal non poter godere i frutti della trasgressione stessa; l'orrore dell'incesto non è veramente sentito da nessuno dei due: infatti Alvida si uccide perché si crede non più amata, Torrismondo perché sarebbe incapace di vivere senza di lei. «Delusione di edonista - commenta il Bosco - non rimorso di uomo morale; l'amoralità del Tasso riceve una nuova conferma proprio là dove egli voleva darci la tragedia della moralità più raffinata e squisita». Tuttavia alcune note, sia pure isolate, suonano altamente poetiche nel Torrismondo ; sono quelle ispirate al sentimento dell'infelicità umana di fronte al potere invincibile del fato. Per esse, «questa tragedia mancata si collega ancora in qualche modo alle esperienze dolorose del poeta» (Bosco), e nel coro finale («Ahi lacrime, ahi dolore; / passa la vita e si dilegua e fugge, / come gel che si strugge»); «canto della spenta illusione, che è l'ultima voce autenticamente poetica del Tasso» si redime, secondo il Getto, l'intera tragedia.
LE SETTE GIORNATE DEL MONDO CREATO.
Il senso sempre più desolato della caducità di tutte le cose è l'unico vivo in questo poema, di novemila endecasillabi sciolti, che il Tasso iniziò a Napoli nel 1592. Egli scriveva allora ad Antonio Costantini: «Non posso più fare un verso: la vena è secca e l'ingegno è stanco, né può riposarsi in altra parte, che ne la contemplazione delle cose divine; eppure nel 1594 - un anno prima della morte - il poema era compiuto; pubblicato postumo nel 1607, rappresenta la tappa ultima della carriera letteraria di Torquato; il quale volle distribuire in sette giornate la materia che spazia nel gran tema della creazione del mondo. La lettura del poema può richiamare, come immediata eco di cultura, i grandi nomi di Lucrezio (è stato infatti definito «il De rerum natura cristiano») e di Milton, che quasi un secolo dopo avrebbe tracciato nel Paradise Lost le trascendentali vicende della creazione; la ricerca delle fonti può condurre anche a Dante, con la metafisica poesia del suo Paradiso. In realtà, gli esemplari che il Tasso seguì furono molto e ben presenti nella civiltà letteraria del suo tempo; da Claudiano a San Giovanni Crisostomo, dal De partu Virginis del Sannazzaro alla Christias del Vida. Inoltre, il Tasso conobbe certamente nel testo la Semaine ou création du monde di Guillaume de Salluste du Bartas, uscita nel 1578, e l'Hexaemeron di S. Basilio e di Gregorio Nisseno, oltre all'opera omonima di Sant'Ambrogio. A parte, naturalmente, si pongono le inevitabili derivazioni dalla Bibbia; però il Tasso non ci ha dato se non un'arida perifrasi di alcuni passi biblici, con una intonazione stancamente didascalica; in altre pagine c'è bensì colore e coreografia, ma «della Bibbia, della sua intrinseca virtù poetica e religiosa, ben poco è passato nel Tasso» (Getto). Si comprende come dall'esame del Mondo creato, estrinsecamente limitato alla sua fabula, il Donadoni abbia derivato una sentenza di fondamentale svalutazione: e in verità basta dare uno sguardo all'apertura del poema (un'invocazione alla Trinità, prolungata in un lungo discorso) per sentire come vi manchi del tutto l'adorante emozione del divino. «L'effetto a cui il poeta tende è quello di un'azione spettacolare, di una musica da parata; oratoria, dunque, e non lirica; il Dio del Tasso è il re delle dorate chiese barocche, nelle quali, come in regge fastose, si svolge lo splendido cerimoniale del culto». Tuttavia il Getto non accoglie senz'altro la sentenza del Donadoni: perché, pur entro la linea della religione dogmaticamente e canonicamente definita, sente svilupparsi «un intimo sentimento religioso, una sofferta convinzione, che si raccoglie intorno all'uomo e al suo destino, alla sua vita dolente e faticosa, fuggevole e senza pace, alla sua morte crudele e implacabile». Anche il conoscere umano è fragile e ogni conoscenza è irrimediabilmente vana; la pace sulla terra è cosa sempre incerta, e la vita umana ha per suo segno il pianto. V'è un passo, nella seconda giornata, a proposito del fanciulletto appena nato, del quale «s'aspetta / il pianto, segno de l'umana vita, / lagrimoso e dolente, a lei conforme», in cui si coglie un'eco lucreziana a sembrano anticipate note cadenze leopardiane. («Nasce l'uomo a fatica / ed è rischio di morte il nascimento»). Si ritorna fatalmente al tema che è al centro di tutta la meditazione poetica tassiana, «e che segna l'unico autentico palpito di religiosità del suo poetico dire... rispetto ai tempi più esteriori e gelidi del diffuso conformismo». Si tratta però di variazioni episodiche, alle quali si alternano retorici squilli di esaltazione della Santa Chiesa di Roma e dell'«altissimo seggio», su cui siede Clemente VIII. Talune pagine del poema sono ricche di virtù stilistica, e si potrebbero raccogliere in un'antologia ideale: sono visioni di acque e di luci e quadri di paese, e profili di alberi. A questi si alternano, in contrasto, immagini cupe o livide e si determinano effetti chiaroscurali intensi, che possono far pensare al Caravaggio o a Salvator Rosa. Analogie con pitture di Jan Brueghel sono state notate dal Getto; pitture definite «enciclopediche», perché vogliono dare fondo a tutto l'universo sensibile, e c'è la stessa profusa ricchezza di nomi e forme e colori. Ché il Tasso ha accumulato nelle interminabili sequele di endecasillabi del Mondo creato un'enorme quantità di elementi e una foltissima nomenclatura: dall'avara botanica delle egloghe ai suggerimenti della flora biblica e di quella degli antichi prosatori; gli elementi della zoologia più familiari, accanto ai più favolosi; nomi di pietre preziose, fantasie dei bestiari, degli erbari e dei lapidari medievali; e larghissimo è l'impegno del vocabolario astronomico e dei nomi geografici. Le Sette giornate, in complesso, «lasciano l'impressione di un mondo gremito di cose, su cui si esercita una volontà espressiva, animata dal piacere di elencarle e tradurle nel mito della parola. Nell'effetto d'insieme, nella memoria che ricompone le note e i temi del poema, vive un animato mondo di forme gioiose, su cui passa, proiettata dall'ispirazione più schietta della religiosità tassesca, un'ombra di malinconia e di morte. È questa la conclusione a cui perviene il Tasso, al limite estremo della sua carriera letteraria» [da "NOVA - UTET - 2006"]


Superbi, Agostino,Trionfo glorioso d'heroi illustri, et eminenti dell'inclita, & marauigliosa citta di Venetia li quali fiorirono nelle dignita ecclesiastiche, nell'armi, & nelle lettere. Diuiso in tre libri, di F. Agostino Superbi da Ferrara ... Con le sue tauole copiosissime, In Venetia : per Euangelista Deuchino, 1629 - 3 v. ; 4o Note Generali: Michel & Michel v. 7 p. 160 - Sottoscrizione dai front. dei vol. 2 e 3 - Marche non controllate (2 ancore: His sufulta) nella cornice calcogr. del vol.1 e sui front. degli altri vol. - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Querini Stampalia - Venezia - Biblioteca nazionale Marciana - Venezia - VE


Contarini, Giovanni Battista, Quaestiones peripateticae de rebus naturalibus ad mentem Aristotelis examinatae. Auctore Ioanne Baptista Contareno ... In quibus praecipue controversiae quae inter expositores super octo libris Aristotelis De phisico audito, et quattuor De caelo, haberi solet, discutiuntur ..., Venetiis : apud Ambrosium, et Bartholomaeum Dei fratres, 1617 [16], 328 [i.e. 172] p. [Al momento attuale delle investigazioni risulta l'unica biblioteca pubblica e privata ove si custodisce il volume, già ritenuto raro da Aprosio]


Pietro Sforza Pallavicino: nato a Roma nel 1607 (morì nel 1667), Pietro Sforza Pallavicino proveniva da una illustre famiglia parmense.
Fu gesuita, cardinale (1659), nel 1652 ebbe l'incarico dalla curia di scrivere una Storia del concilio di Trento che doveva rispondere all'anticuriale Storia (ma, più o meno implicitamente, anche alle CONSIDERAZIONI SOPRA LE CENSURE DELLA SANTITA' DI PAPA PAULO V CONTRO LA SERENISSIMA REPUBLICA DI VENEZIA) del grande Paolo Sarpi, che era molto diffusa in ambiente protestante.
L'opera fu pubblicata nel 1656-57, ed è una giustificazione della politica temporale della chiesa cattolica.
Usò documenti rimasti sconosciuti a Sarpi.
Fu molto apprezzata dai puristi per lo stile.
Pallavicino scrisse anche opere di fantasia e letterarie.
Poema in ottave sono i Fasti cristiani (1636), mentre una tragedia è Ermenegildo (1644). Diversi risultano anche i suoi trattati, di ispirazione barocchista moderata: in particolare il " Del bene (1644) in cui la poesia è ricondotta a facoltà psicologiche, sottolineando la funzione delle immagini e delle metafore oltre che le "Considerazioni sopra l'arte dello stile e del dialogo" (1646) riprese e ampliate nel "Trattato dell'arte e dello stile del dialogo" (1662).


. Del filologo ed umanista John Barclay (1582-1621), da nome spezzo latinizzato od italiabizzato alternativamente in Barclaius e/o Barclaio, qui effigiato da un'immagine ripresa dalla Bibliotheca chalcographica .. ( 1652-1669) di Jean-Jacques Boissard, alla C.B.A. si è rinvenuta l'opera citata dall'Aprosio cioè L' Argenide di Gio. Barclaio tradotta da Francesco Pona, in questa settima editione riveduta e corretta, .. In Venetia : appresso Bortolamio Tramontino, 1675 781, [9] p..
Naturalmente la produzione dell'autore fu molto più ampia e poliedrica sì che nelle bivlioteche italiane si trovano:
Barclay, John <1582-1621>, Joannis Barclaii Argenis. Figuris aeneis adillustrata, suffixo Clave, hoc est, nominum propriorum explicatione, atque indice locupletissimo, Noribergae: Endter, Johann Andreas & Endter, Wolfgang <2.> Erben, 1673
Barclay, John <1582-1621>, Jo. Barclaii Argenis, nunc primum illustrata [pars prima-tertia], Lugd. Batav. et Roterod.: Hack, Frans, 1664-1669
Barclay, John<1582-1621>, Ioannis Barclaii Icon animorum, Bononiae: Bigatti, BiagioMonti, Giacomo, 1657
Barclay, John <1582-1621>, Les satyres d'euphormion de Lusine. Contenans la censure des actions de la plus grande partie des hommes en diuerses charges & vacations. Composees en langue Latine par Iean Barclay. Et mises en francois par I.T.P.A.E.P,A Paris: Petit-Pas, Iean, 1625
Barclay, John <1582-1621>, Apologie d'Euphormion touchant ses satyres, A Paris: Petit-Pas, Iean
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaii Argenis. Editio novissima. Cum claue, hoc est: nominum propriorum elucidatione hactenus nondum edita, Lugd. Bat.: Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>Officina Elzeviriana, 1630
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini sive Ioannis Barclaii Satyricon partes quinque cum clavi. Accessit Conspiratio Anglicana, Lugd. Batavorum: Elzevier, 1655
Barclay, John <1582-1621>, L' Argenide di Giouanni Barclaio tradotta da Francesco Pona. ..., In Venetia: Salis, GiovanniFrambotto, Paolo, 1629
Barclay, John<1582-1621>, L' Argenide di Gio. Barclaio tradotta da Francesco Pona, In Venetia, 1682
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaij Argenis, Parisijs: Buon, Nicolas, 1625
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Argenis, Francofurti: Aubry, Daniel & Aubry, David & Schleich, Clemens <2.>, 1623
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaii Argenis. Editio novissima. Cum clave. Hoc est, nominum propriorum elucidatione hactenus nondum edita, Williams: Officina Elzeviriana
Barclay, John<1582-1621>, Euphormionis satyrici apologia pro se. Pars 3
Barclay, John<1582-1621>, Euphormionis satyrici icon animorum. Pars 4, Anno Christi 161?
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini satyricon: pars. 2, Anno Christi 161?
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini satyricon, pars 1, Anno Christi 161"
Barclay, John <1582-1621>, L' Argenide di Giovanni Barclaio. Tradotta da Carl'Antonio Cocastello. Al molto illustre sig. il sig. Marc'Antonio Benzio, In Venetia: Bertano, Pietro Maria, 1636
Barclay, John <1582-1621>, L' Argenis de Iean Barclay, traduction nouuelle enrichie de figures, A Paris, 1623
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini Satyricon, multo quam ante emendatius, Leydae: Marcus, Jacob, 1619
Barclay, John <1582-1621>, 3: Euphormionis Satyrici Apologia. Pro se. Pars 3, Leydae, 1619
Barclay, John <1582-1621>, 4: Euphormionis Satyrici Icon animorum. Pars 4, Leydae: ex officina Iacobi Marci, 1619
Barclay, John <1582-1621>, 2: Euphormionis Lusinini Satyricon pars 2, Leydae: Marcus, Jacob, 1627
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaij Satyricon cui accessit pars 5. Sive Alitophili Veritatis lachrymae, cum clavi auctiore, Lugduni Batavorum: Marcus, Jacob, 1627-1628
Barclay, John <1582-1621>, 3: *Euphormionis Satyrici Apologia pro se. Pars 3, Lugduni Batavorum: Marcus, Jacob, 1628
Barclay, John <1582-1621>, 4: Euphormionis Satyrici Icon animorum. Pars 4, Lugduni Batavorum: Marcus, Jacob, 1628
Morisot, Claude Barthelemy <1592-1661>,5: Altophili Veritatis lacrymae, sive Euphormionis Lusinini continuatio. Pars 5, Leydae: Marcus, Jacob, 1628
Barclay, John <1582-1621>, L' Argenide di Gio. Barclaio tradotta da Francesco Pona,, In Venetia: Turrini, Giovanni Maria, 1651
Barclay, John <1582-1621>, Les avantures d'Euphormion; histoire satyrique. Tome premier,3.!, A Anvers, 1711-1714
Barclay, John <1582-1621>, Satyricon, cui accessit pars quinta, siue alitophili veritatis lachrymae, cum clavi auctiore addita ejusdem, authoris narratio de conjuratione anglicana, nunquam hac tenus edita. / Ioannis Barclaii,Amsterodami: Jansson, Jan <1. ; 1608-1665>, 1628
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini sive Ioannis Barclaii Satyricon partes quinque cum clavi. Accessit Conspiratio Anglicana, Amsterodami: Blaeu, Willem Jansz <1608-1639>, 1634
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Argenis, Parisiis: Buon, Nicolas, 1625
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaii Argenis, Lugd. Bat.: Officina Elzeviriana, 1627
Barclay, John <1582-1621>, L' Argenide di Giouanni Barclaio tradotta da Francesco Pona, In Venetia per gli heredi di Gio. Salis: Frambotto, PaoloSalis, Giovanni eredi, 1634
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaii Argenis, Amstelodami: Officina Elzeviriana, Elzevier, Lodewijk <3.> & Elzevier, Daniel, 1659
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Icon animorum emendata nouissime, Mediolani: Monza, Lodovico, 1665
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini Satyricon. Cui praeter partes 4. dudum editas pauloque ante auctoris obitum recognitas & locupletatas, accesserunt auctaria quaedam ac velut loci paralleli, qui instar notarum uberiorum esse possunt. Una cum Scarabeo qui libri quinti vice supplebit ..,Francofurti: Schmidlin, Johann, 1624-1625
Barclay, John <1582-1621>, 3: Euphormionis Satyrici Icon animorum. Pars 3, [Francoforte sul Meno], 1624
Barclay, John <1582-1621>, 4: Euphormionis Lusinini Satyrici Apologia pro se: pars 4. Cum Scarabeo, qui libri 5. vicem supplebit, [Francoforte sul Meno], 1625
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini sive Johannis Barclaji Satyricon, partes quinque cum clavi. Accessit Conspiratio Anglicana, Francofurti & Lipsiae: Hartmann, AndreasHahn, Johann Erich, 1678
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaij Argenis. Editio nouissima. Cum nominum propriorum elucidatione hactenus nondum edita, Venetijs: Baba, Francesco, 1656
Barclay, John<1582-1621>, L' Argenide di Giovanni Barclaio, tradotta da Francesco Pona, Padoua: Frambotto, Paolo, 1644
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaii Argenis. Editio novissima cum clave, hoc est nominum propriorum elucidatione .., Lugd. Bat.: Officina Elzeviriana, 1630
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Argenis, Parisiis: Buon, Nicolas, 1621
Barclay, John <1582-1621>, Joannis Barclaij Paraenesis ad sectarios Romae olim edita, Budae: Landerer, Joannes Sebastianus, 1726
Barclay, John<1582-1621>, L' Argenide di Gio. Barclaio tradotta da Francesco Pona ..., In Venetia: Conzatti, Zaccaria, 1675
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini Satyricon: pars 2, 1613
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini Satyricon, pars 1, 1613
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini ... Satyricon, partes quinque cum claui. Accessit Conspiratio Anglicana, Francofurti & Lipsiae impensis Andreae Hartmanni, 1678
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Argenis, Mediolani: Bidelli, Giovanni Battista, 1626
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini sive Ioannis Barclaii Satyricon partes quinque cum clavi accessit Conspiratio Anglicana, Amstelodami: Weyerstraeten, Elizaeus, 1664
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini siue Ioannis BarclaI Satyricon, quadripartitum; nunc denuo recognitum, emendatum, & mirifice illustratum, adiecta claui, .., Augustae TrebocorumAugustae Trebocorum: Hessius, Ioannes, 1623
Barclay, John <1582-1621>, Joannis Barclaii Icon animorum virorum clarissimorum Augusti Buchneri et Christiani Junckeri notis illustrata recensuit ex manuscriptis et suis passim animaduersionibus nouo item indice verborum rerumque auxit Theophilus Grabenerus ...,Dresdae et Lipsiae, 1733
Barclay, John<1582-1621>, Ioannis Barclaii Argenis ad praestantissimorum librorum fidem cum claue et vtilissimis indicibus praefatus est Ioannes Winkelmannus ..., Norimbergae, 1769
Barclay, John<1582-1621>, Joannis Barclaii Argenis, figuris aeneis adillustrata, suffixo Clave, hoc est, nominum propriorum explicatione, atque indice locupletissimo, Noribergae: Endter, B. W. M. & Engelbrecht, B. Jul. Arnold, pref. 1673
Barclay, John <1582-1621>, Jo. Barclaii Argenis, nunc primum illustrata, Lugd. Batav. et Roterod.: Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus & Hackius Cornelius, anno 1664
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Icon animorum, Bononiae: Bigatti, BiagioMonti, Giacomo, 1656
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini, sive Jo. Barclaii Satyricon, nunc primum in sex partes dispertitum, & notis illustratum, cum clavi. Accessit Conspiratio Anglicana, Lugd. Batavorum: Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus & Hackius Cornelius, 1674
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Paraenesis ad sectarios. Libri 2, Romae: Zannetti, Bartolomeo, 1617
Barclay, John<1582-1621>, Euphormionis Lusinini, sive, Ioannis Barclaii partes quinque. Satyricon bipartitum. l.1. & 2. Apologia prose. l.3. Icon animorum. l.4. Veritatis lachrymae. l.5 Cum clavi praefixa. Accessit Conspiratio Anglicanae,Oxoniae: Cripps, Henry, 1634
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaii Argenis, Amstelodami: Elzevier, Lodewijk <3.>, 1655
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini sive Ioannis Barclaii Satyricon partes quinque cum clavi. Accessit Conspiratio Anglicana, Lugd. Batavorum: Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>, 1637
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Icon animorum, Francofurti: Doll Gebruder, 1774
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Icon animorum, Francofurti: Aubry, Daniel & Aubry, David & Schleich, Clemens <2.>, 1625
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Paraenesis ad sectarios. Libri 2, Coloniae: Kinckius, Johann, 1617
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaii Argenis, Amstelodami: Jansson, Jan <1. ; 1608-1665>, 1642
Barclay, John<1582-1621>, Ioannis Barclaii Carminum libri duo, ad exemplum Londinensis editionis nunc primum in Germania recus. Cum auctario libri tertii, in quo carmina ex eiusdem autoris Argenide,Coloniae : 1626
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini sive Ioannis Barclaii Satyricon partes quinque cum Clavi accessit Conspiratio Anglicana, Amstelodami: Weyerstraeten, Elizaeus, 1664
Barclay, John <1582-1621>, L' Argenide di Gio. Barclaio, tradotta da Francesco Pona, in questa sesta editione riueduta, e ricoretta, Venetia: Banca, Scipione, 1669
Barclay, John <1582-1621>, Jo. Barclaii Argenis, cum clave, hoc est, nominum propriorum elucidatione hactenus nondum edita, Prostant Francofurti: Marcus, JacobSchleich, Klemens, 1634
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaij Icon animorum, Mediolani: Marelli, Giuseppe , 1687
Respublica, sive status regni Scotiae et Hiberniae. Diversorum autorum, Lugd. Bat.: Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>Officina Elzeviriana, 1627
Barclay, John <1582-1621>, Jo. Barclaii Argenis, nunc primum illustrata, Lugd. Bat.: Hack, Frans, 1659
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaii Argenis, Lugd. Bat.: Officina Elzeviriana, 1630
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Satyrici Apologia pro se. Pars 3, 1613
Barclay, John <1582-1621>, De potestate papae: an & quatenus in reges & principes seculares ius & imperium habeat: Guil. Barclaii I. C. liber posthumus. .., Eliot's Court Press, 1609
Barclay, John<1582-1621>, 2: Archombrotus et Theopompus sive Argenidis secunda & tertia pars ubi de institutione principis, Lugd. Batav et Roterod., 1669
Barclay, John <1582-1621>, Jo. Barclaii Argenis, nunc primum illustrata, Lugd. Batav. et Roterod.: Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus & Hackius Cornelius, 1664-1669
Barclay, John<1582-1621>, Die durchlauchtigste Argenis in einer von den vorstrefflichsten Staats-Romanen ... von dem beruhmten Jo. Barclajo in Lateinischer Sprache beschrieben, und ... in unsre Hochdeutsche ... ubersetzet von Talandern,Leipzig, 1701
Barclay, John<1582-1621>, L' Argenide di Gio. Barclaio tradotta da Francesco Pona, In Venetia: Tramontino, Bartolomeo, 1675
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Argenis, Editio nouissima cum nominum propriorum elucidatione hactenus nondum edita: Tomasini, Cristoforo
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Icon animorum, Londini ex officina Nortoniana: Bill, JohnOfficina Nortoniana, 1614
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis satyrici Apologia pro se, Parisiis: Huby, Francois, 1610
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini Satyricon. Nunc primum recognitum, emendatum, & variis in locis auctum, Ambergae, 1606
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaij Icon animorum, Mediolani, 1626
Barclay, John<1582-1621>, L' Argenide di Giouanni Barclaio. Tradotta da Carl'Antonio Cocastello. Al molto illustre sign. il sig. Marc'Antonio Benzio, In Venetia, 1631
Barclay, John <1582-1621>, L' Argenide di Giovanni Barclaio. Tradotta da Carl'Antonio Cocastello, In Torino, 1630
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaii Argenis. Editio nouissima. Cum nominu propriorum elucidatione hactenus nondum edita, Venetiis: Baba, Francesco, 1643
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Satyrici Icon animorum. Pars 4, 1615
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barcaij [|] Argenis, In Venetijs: Curti, Stefano, 1682
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaij Argenis, Venetiis: Curti, Stefano, 1675
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Pietas siue publicae pro regibus, ac principibus, et priuatae pro Guilielmo Barclaio parente vindiciae. Aduersus Roberti S.R.E. cardinalis Bellarmini tractatum, De potestate summi pontificis in rebus temporalibus,Parisiis: Mettayer, Pierre, 1612
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Argenis, Francofurti: Aubry, Daniel & Aubry, David & Schleich, Clemens <2.>, 1626-1627
Barclay, John <1582-1621>, L' Argenide di Gio. Barclaio tradotta da Francesco Pona, In Venetia: Turrini, Giovanni Maria, 1663
Barclay, John <1582-1621>, Johann Barklans Argenis. Ein politischer Roman. Mit beygefugten Erklarungen aus der Geschichte seiner Zeit. Aus dem Lateinischen ubersetzt. Erster zweyter band, Ausburg, 1770
Barclay, John <1582-1621>, Argenis, Venetiis: Pezzana, 1668 (
Barclay, John <1582-1621>, Ioannis Barclaii Argenis, Francofurti, 1626-1627
Barclay, John <1582-1621>, Io. Barclaii Argenis, Venetiis, 1637
Barclay, John <1582-1621>, Euphormionis Lusinini sive Ioannis Barclaii Satyricon partes quinque cum clavi. Accessit Conspiratio Anglicana, Amstelodami: Officina Elzeviriana, 1658


Ercole Antonio Cuppellini La giustizia rifiorita applausi nella laurea legale del signor Carlo Demolari nobile sauoiardo. .., In Bologna : per gli hh. di Euangelista Dozza, 1665 - [24], 238, [2] p. ; 12o. - A cura di Ercole Antonio Cuppellini (scomparso nel 1684) che firma l'epistola dedicatoria e quella al lettore - Segn.: [croce]66 A-K66 - Impronta - o,e- o,a. a.ro NiIn (3) 1665 (R) - Localizzazioni: Biblioteca comunale - Citerna - PG


Barbieri, Alessandro Chrysostephanos seu corona aurea d. Thomae Aquinati protectori angelico dicata et dicta in suo lyceo ab Alexandro Barberio.. Bononiae : apud Iacobum Montium, 1638 - 40 p. ; 4. - Fantuzzi, I, p. 359 - Segn.: A-E4. - Impronta - a-ui utu- r-n- mite (3) 1638 (A) - Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Bologna - Bologna - BO


Geminiano Montanari (1 giugno 1633 - 13 ottobre 1687 ), fu un astronomo italiano, costruttore di canocchiali, e propositore dell'approcio sperimentale alla scienza. Noto principalmente per le sue osservazioni, fatte intorno al 1667, del fenomeno per cui la stella più lucente (chiamata Algol in Arabo) nella costellazione di Perseo varia in lucentezza. É possibile che altri abbiano fatto la stessa osservazione in precedenza, ma Montanari fu il primo astronomo menzionato per averla registrata. Il nome della stella in arabo, ebraico ed altri linguaggi, ha il significato di fantasma o demone, implica che questo strano comportamento era noto da tempo. nel mondo occidentali, i primi osservatori potrebbero essere stati impediti a pubblicare la scoperta per l'insistenza della chiesa sul concetto di un universo immutabile .
Montanari nacque a Modena, studiò legge a Firenze, e si laureò all'Univeristà di Salisburgo . Nel 1662 o 1663 si spostò a Bologna, dove tracciò una mappa accurata della Luna usando un micrometro oculare di sua fabbricazione. Egli eseguì anche osservazioni sulla capillarità e su altri problemi di statica , e suggerì che la viscosità di un liquido dipende dalla forma delle sue molecole. Nel 1669 prese il posto di Giovanni Cassini come insegnante di astronomia all'osservatorio di Panzano, nei pressi di Modena, dove uno dei suoi compiti era di compilare un almanacco astrologico. Ne preparò uno, ma perpetrò un falso scrivendo l'almanacco completamente a caso, per mostrare che le predizioni casuali avevano la stessa probabilità di realizzarsi di quelle fatte con l'astrologia . Nel periodo immediatamente successivo a Galileo , sperimentatori come Montanari erano impegnati in una battaglia contro le concezioni più mistiche di scienziati come Donato Rossetti .
Il 21 marzo 1676 Montanari riportò l'avvistamento di una cometa ad Edmund Halley. Nel 1679 Montanari andò ad insegnare a Padova , ma quasi tutti i documenti di questo periodo della sua vita sono andati persi. Sopravvive una lettera del 1682 che registra un'avvistamento della Cometa di Halley . Egli scrisse anche di economia , osservando che la domanda per un particolare bene era fissata, e facendo commenti sul conio e il valore della moneta (1683). Un cratere della Luna, a 45,8S, 20,6W, prende il suo nome [tratto da "wikipedia"]


Casale, Ludovico [1618-1677] Poesie di Lodouico Casale, con vn discorso apologetico intorno al motiuo, che hebbe Platone d'escluder i poeti dalla sua Repubblica .., In Roma : per Fabio di Falco, 1670 - [8], xl, 562 p. ; 8o. - Il Discorso apologetico nelle p. i-xl - Segn.: 4a8b12A-2M8. -i: Impronta - lama sila a;o, BeNe (3) 1670 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca della Accademia dei Filodrammatici - Milano - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca comunale Giosue' Carducci - Città di Castello - PG - Biblioteca Ludovico Jacobilli del Seminario vescovile - Foligno - PG
Questo autore, citato con altri da Aprosio a
pagina 27 della sua Biblioteca Aprosiana si sarebbe mascherato sotto lo pseudonimo di Hippolito Filarete per la stesura del dramma musicale Palmira in Tebe: Aprosio così annota a p. 117 della sua Pentecoste rifacendosi al giudizio di Leone Allacci nella sua Drammaturgia di Leone Allacci diuisa in sette indici, : In Roma : per il Mascardi, 1666: e nella continuazione sino al XVIII secolo della Drammaturgia l'opera viene attribuita direttamente a Ludovico Casale.


Draud, Georg <1573-1635> con il nome spesso latinizzato in Draudius od italianizzato inDraudio fu autore di alcune tra la prime edizioni di clasificazioni bibliografiche e biblioteconomiche del diciassettesimo secolo. Esse finiro per costituire dei sussidi indispensabili agli eruditi ed ai librai per più di un secolo.
Nelle biblioteche italiane sono stati reperiti questi suoi lavori a stampa:
Draud, Georg , 4: Simonis Maioli ... Colloquiorum, siue dierum canicularium continuatio, seu tomus quartus. Quinque colloquiis physicis nouis ac penitus iucundis & admirandis, ... / opera & studio m.G.D, Helenopoli, 1612
Draud, Georg<1573-1635>, *Bibliotheca classica siue catalogus officinalis : in quo singuli singularum facultatum ac professionum libri, qui in quauis fere lingua extant, quique intra hominum fere ...Additisque vbiuis loco, tempore & forma impressionis, iusta serie disponuntur. Noti mano & alicubi inferti manuductionem materiarum remissiuamexhibent. Annexum est sub finem supplementum materiarum, qui vel omnino classes peculiares sortiti non sunt, vel ab aliis priter eos, quos singulis classibus subiecimus, authoribus tractantur. / Authore M. Georgio Draudio .., Francofurti, 1611 ; Apud Ioan
Agapetus, Scheda regia, Iustiniano imperatori sacratissimo electo, imperiumque iam capessenti, boni ominis iustaeque gubernationis ergo consecrata ab Agapeto Diacono ... cum versione latina duplici. Discursuum, prout cuiusque aphorismi ductus aurigatur ... praemissa, ac aphorismo 1. Inserta sunt, educandorum ad Principatus ... Congerente Georgio Draudio, Francofurti: Jacobi, Paul Berner, Johann <1603-1632>, 1615
Majoli, Simone<1520-1597?>, Colloquia Maioli post-canicularia, iuuenilia et senilia. Hoc est: judicium aetatis tum iuuenilis tum senilis, de omnibus ac singulis cuiuscunque aetatis ac sortis hominum, non tam eorum, qui homines sunt, quam illorum etiam, qui omnem exuerunt humanitatem, statibus, conditionibus, ingeniis, moribus, per historia, monita, applicationes, ad imitationem iuxta ac dehotationem, respectiue, iucunda varietate expressum. Opus non tantum ad exhilarandum animum, aestu curarum velut caniculari langu & prudentiam politicam ... insitutum & reductum ad imitationem doctissimi Dn. Simonis Maioli, episcopi Vultuariensis ... curante Georgio Draudio, Francofurti: Schonwetter, Johann Gottfried, 1617
Botero, Giovanni<1540-1617>, Ioannis Boteri ... Tractatus duo: prior De illustrium statu & politia, libris 10. Posterior: De Origine vrbium, earum excellentia, & augendi ratione, libris 3. comprehensi ... Ex Italico primum in Germanicum, atque exinde in Latinum translati ... Auctore M. Georgio Draudio ..., Ursellis: Sutor, CorneliusZetzner, Lazarus, 1602
Draud, Georg , Bibliotheca classica, siue, Catalogus officinalis, in quo singuli singularum facultatum ac professionum libri, qui in quavis fere lingua extant, quinque intra hominum fere memoriam in publicum prodierunt, secundum artes & disciplinas earumque titulos & locos communes, authorumque cognomina singulis classibus subnexa, ordine alphabetico recensentur; additisque vbiuis loco, tempore & forma impressionis, iusta serie disponuntur. ..., Francofurti apud Nicolaum Hoffmannum: Kopf, Peter Hoffmann, Nikolaus <1.>, 1611
Draud, Georg , Bibliotheca exotica, siue Catalogus officinalis librorum peregrinis linguis vsualibus scriptorum, videlicet Gallica, Italica, Hispanica, Belgica, Anglica, Danica, Bohemica, Vngarica, &c. omnium, quotquot in officinis bibliopolarum indagari potuerunt, & in nundinis Francofurtensibus prostant, ac venales habentur. La bibliotheque vniuersail, contenant le catalogue de tous les liures, qui ont este imprimes ce siecle passe, aux langues Francoise, Italienne, Espaignole, & autres, qui sont auiourd, A Frankfourt: Kopf, Peter, 1610
Draud, Georg , Bibliotheca classica, siue Catalogus officinalis. In quo singuli singularum facultatum ac professionum libri, qui in quauis fere lingua extant, quinque intra hominum propemodum memoriam in publicum prodierunt, secundum artes & disciplinas, earumque titulos & locos communes, autorumque cognomina singulis classibus & rubricis subnexa, ordine alphabetico recensentur: additisque vbiuis loco, tempore ac forma impressionis, iusta serie disponuntur. Vsque ad annum 1624. inclusiue. Accesserunt hincinde praeter eas, qua, Francofurti ad Moenum: Oster, Balthasar, 1625
Draud, Georg , [2]: Bibliotheca classica. Siue Catalogus officinalis, in quo philosophici artiumque adeo humaniorum, poetici etiam et musici libri omnes, qui intra hominum fere memoriam vsque ad annum 1624. inclusiue, in publicum prodierunt, in classes alphabeticas, secundum materiarum titulos, & locos communes, authorumque cognomina singulis subiecta dispositi continentur. Additis vbiuis loco, tempore & forma impresionis. ... Authore M. Georgio Draudio. Accessit authorum in toto opere dispersorum, iuxta ordinem alphabeticum obseruata cognominum ratione dispositio, Francofurti, 1625
Draud, Georg , [2]: Bibliotheca classica. Siue Catalogus officinalis, in quo philosophici artiumque adeo humaniorum, poetici etiam et musici libri omnes, qui intra hominum fere memoriam vsque ad annum 1624. inclusiue, in publicum prodierunt, in classes alphabeticas, secundum materiarum titulos, & locos communes, authorumque cognomina singulis subiecta dispositi continentur. Additis vbiuis loco, tempore & forma impressionis. ... Authore M. Georgio Draudio, Francofurti, 1625
Draud, Georg , Bibliotheca exotica, siue Catalogus officinalis librorum peregrinis linguis vsualibus scriptorum, videlicet Gallica, Italica, Hispanica, Belgica, Anglica, Danica, Bohemica, Vngarica &c. omnium quotquot in officinis bibliopolarum indagari potuerunt, & in nundinis Francofurtensibus prostant, ac venales habentur. La Biblioteque vniursail, contenant le catalogue de tous les liures, qui ont este imprimes ce siecle passe, aux langues Francoise, Italienne, Espaignole, & autres..., A' Frankfourt: Oster, Balthasar, 1625
Draud, Georg , Horae successiuae, id est: Simonis Maioli episcopi Vultuariensis, ad Dierum canicularium imitationem, quinque colloquia iocoseria lectu et periucunda & perutilia, ... opera & labore M. Georgij Draud. Cum indice, Francofurti: Schonwetter, Johann Gottfried, 1619
Solinus, Caius Iulius, C. Iulii Solini Memorabilia mundi, in quibus, praeter inclytos terrarum situs et insignes maris tractus; hominum quoque & aliorum amnimalium, nec non & arborum ac lapidum exoticorum naturae: ... exprimuntur, Francofurti: Schonwetter, Johann Theobald Saur, Johann <1591-1636>, 1603
Draud, Georg , Bibliotheca librorum Germanicorum classica. Das ist: Verzeichnu aller vnd jeder Bucher, so fast bey dencklichen Jaren in teutscher Spraach von allerhand Materien hin vnd wider in Truck au gangen, vnd noch den mehrertheil in Buchladen gefunden werden. ... Durch m. Georgium Draudium. ..., Saur, Johann <1591-1636>Kopf, Peter


Tarachia, Angelo ; sue opere rinvenute nelle biblioteche italiane:
Tarachia, Angelo, Il carcere illuminato di Angelo Tarachia. Consecrato all'illustriss ... Odoardo Pepoli, In Bologna: Longhi, Giuseppe <1.>, 1672
Tarachia, Angelo, Il carcere illuminato di Angelo Tarachia, In Venetia: Curti, Stefano, 1679
Tarachia, Angelo, Il carcere illuminato d'Angelo Tarachia, In Venetia
Tarachia, Angelo, Introduzzione al balletto dei dodici Cesari Augusti fatto in Mantoua nell'augustissime nozze della Cesarea Maesta di Ferdinando Terzo colla Serenissima Leonora Gonzaga..., In Mantova: Osanna, 1651
Tarachia, Angelo, Il Carcere illuminato di Angelo Tarachia, In Venetia: Curti, Stefano, 1690


Cusano, Biagio (fl. XVII sec.) Poesie sagre di Biagio Cusano. Dedicate all'illustriss. & eccellentiss. signore d. Giacomo Milano, Franco ..., In Napoli : nella srampa [!] di Giacinto Passaro, 1672 - [18], 480 p. ; 8o. - regio xil. sul front. - Front. in cornice xil. - Cors. ; rom. - Segn.: a8 A-2G8 - Iniz. e test. xil. - Var. B: [20], 480 p. - Segn.: a8(a8+[pi greco]1) A-2G8 - Impronta - ueno e.le i.le InMa (3) 1672 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari - Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino - Cassino - FR


Fiorentini, Francesco Maria <1603-1673>:
Fiorentini, Francesco Maria, Hetruscae pietatis origines sive de prima Thusciae christianitate Francisci Mariae Florentini ... opus posthumum ... Ex primo adumbratis lucubrationibus excerptum, Lucae: Ciuffetti, Domenico, 1701
Fiorentini, Francesco Maria <1603-1673>, Memorie della gran contessa Matilde restituita alla patria lucchese da Francesco Maria Fiorentini, In Lucca: Batini, GiuseppeGiuntini, Vincenzo, 1756
Hieronymus , Vetustius occidentalis ecclesiae martyrologium d. Hyeronymo a Cassiodoro, Beda, Vvalfrido, Notkero aliisque scriptoribus tributum, quod nuncupandum esse Romanum a Gregorio descriptum, ab Adone laudatum, proximioribus soeculis \sic! praeteritum & expetitum non leviora argumenta suadent, Franciscus Maria Florentinius nob. Lucensis ex suo praesertim ac patriae majoris ecclesiae pluribusque aliis probatae fidei codicis qua notis qua exercitationibus explicatum intergre vulgavit, Lucae
Chiesa cattolica, Vetustius occidentalis Ecclesiae martyrologium D. Hieronymo a Cassiodoro, Beda, Vvalfrido, Notkero, aliisque scriptoribus tributum, quod nuncupandum esse Romanum a Magno Gregorio descriptum, ab Adone laudatum ... Franciscus Maria Florentinius ..., Lucae: Paci, Giacinto, 1668
Fiorentini, Francesco Maria <1603-1673>, Tumultuaria disquisitio Francisci Mariae Florentinii nobilis Lucensis de antiquo vsu fermentati panis, & azymi pro SS.mo Eucharistiae sacrificio a Mario Florentino authoris filio vulgata , Lucae: Paci, Giacinto, 1680
Fiorentini, Francesco Maria <1603-1673>, Memorie di Matilda la gran contessa propugnacolo della Chiesa con le particolari notitie della sua vita e con l'antica serie degli antenati da Francesco Maria Fiorentini restituita all'origine della patria lucchese, In Lucca: Bidelli, Pellegrino, 1642
Fiorentini, Francesco Maria <1603-1673>, Francisci Mariae Florentini ... De genuino puerorum lacte, mammillarum vsu, & in viro lactifero structura. Cum noua assertione disquisitio, Lucae: Pieri, Bernardino & Paci, Giacinto, 1653
Fiorentini, Francesco Maria <1603-1673>, Vita miracoli, e memorie di S. Silao vescouo irlandese, il cui corpo si conserua in Lucca appresso le antiche, e nobili monache di S. Giustina. Raccolte, e con conietture spiegate da Francesco Fiorentini nob. lucchese, In Lucca: Paci, Giacinto & C., 1662


Malvezzi, Floriano (XVII sec.):
Malvezzi, Floriano, I riti nuziali degli antichi romani per le nozze del nob. sig. conte Iacopo Zabarella con la nob. sig. contessa Anna Ferri / [Diomede Egeriaco], Bassano, 1802
I riti nuziali degli antichi romani, per le nozze di Sua Eccellenza Don Giovanni Lambertini con Sua Eccellenza Donna Lucrezia Savorgnan, In Bologna: Dalla Volpe, Lelio
Malvezzi, Floriano, Dei riti nuziali degli antichi romani. Dissertazione di Monsignore Floriano Malvezzi bolognese, Forli: Casali, Matteo, 1819
Bonomi, Giovanni Francesco <1626-1705>, Del parto dell'orsa idee in embrione di Giouanfrancesco Bonomi bolognese. Parte prima [- seconda]. ..., In Bologna: Dozza, Evangelista <1.> eredi, 1667
Malvezzi, Floriano, Orazione per le arti del disegno recitata da monsignor Floriano Malvezzi agli studenti dell'Accademia clementina nella solenne distribuzione de' premj ..., In Bologna: Stamperia di S. Tommaso d'Aquino
Malvezzi, Floriano, Dei riti nuziali degli antichi Romani. Dissertazione di Monsignore Floriano Malvezzi Campeggi, Bologna: Nobili, Annesio, 1823
Malvezzi, Floriano, Orazione di monsignor Floriano Malvezzi primicerio della metropolitana di Bologna e accademico dell'Istituto delle Scienze in morte di Pierfrancesco Peggi ... pubblicata da\ suoi scolari, In Bologna: Istituto delle scienze


Verisimilmente Aprosio allude al Marchese Ferdinando Barbazza (Barbazzi) (morto dopo il 1670), figlio dell'erudito Andrea Barbazza (Barbazzi), patrizio di Bologna, Cavaliere dell’Ordine di Santiago e Senatore di Bologna, che sposò la nobildonna contessa Settimia Masdoni.


Grazioli , Ippolito Antonio (XVII sec.), La seruitù regnante poetici applausi al merito singolare dell'illustrissima signora Elena Maria Margherita Solimei vestendosi monaca nel nobilissimo Monastero di Giesu Maria col prendere i nomi di suor Maria Clara Agostina, In Bologna : per gli eredi del Peri, all'Angelo Custode, 1686 - 12 p., c. 13-14, p. 15-26 ; 4o. - Segn.: A14. - Componimenti poetici di vari A. raccolti da Ippolito Antonio Grazioli - Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna


Marescalchi, Vincenzo Maria (XVII sec.), Acclamazioni poetiche alle glorie dell'illustriss. sig. senatore Vincenzo Maria Marescalchi nella di lui prima assunzione al gonfalonierato di giustizia di Bologna, nel quarto bimestre del presente anno 1680, In Bologna : per lo Ferroni - 10 c. ; 4o. - Data dal testo - Segn.: A5 Sul front. emblema dei Marescalchi di Bologna - Impronta - i.re o.e, e.o, ElCh (C) 1680 (Q) - Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
Marescalchi, Vincenzo Maria, Aulam vidoniam picturis exornatam Alexandri 7. pont. opt. max. nomini, & numini consecratam, Vincentius Maria Marescalchius hisce carminibus adumbrabat, (Bononiae : typis Ferronianis, 1645) - [10] p. ; 4o. Note Generali: fr. Frati, L. , Opere della bibliografia bolognese, col. 1005, n. 7802 - Nel tit. 7. espresso: VII Cors Rom Segn.: pi greco1 A4 - Impronta - s.a, iss. iss, tue, (C) 1645 (R) - Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna


Della Chiesa, Francesco Agostino (Saluzzo 1593 - 1662) vescovo ed erudito compilatore: Di lui alla C.B.A. si conservano:
1 - Catalogo de' scrittori piemontesi, savoiardi, e nizzardi raccolto gia' da Monsignore Franc.co Agostino Della Chiesa .., In Carmagnola : per Bernardino Colonna, 1660 [16], 295 p.
2 - Catalogo di tutti li scrittori piemontesi et altri de i stati dell'Altezza Sereniss. di Savoia. Raccolto da Francesco Agostino della Chiesa .., In Torino : appresso Cesare, e Gio. Francesco FF. de Cavaleri, 1614 [12], 140 p.
Nelle biblioteche italiane si sono riscontrate le seguenti opere:
Della Chiesa, Francesco Agostino, Della vita del seruo di Dio monsignor Giouenale Ancina vescouo di Saluzzo libro primo. Del sig. d. Francesco Agostino Della Chiesa di Saluzzo, nella quale oltre i fatti , e costumi di detto monsig. si vede vn compendio delle cose piu notabili della citta di Saluzzo, e la serie de' suoi vescoui, In Torino: Cavalleri, 1629
Della Chiesa, Francesco Agostino, Illustratio historica vndecimi cap. chronologicae historiae praesulum Pedemontii auctore d. Francisco Augustino ab Ecclesia ciue, et episcopo salutiarum, Montiregali, 1649
Della Chiesa, Francesco Agostino, Relatione dello stato presente del Piemonte del sig. D. Francesco Agostino Della Chiesa di Saluzzo, prot. apost. cosmografo, & consigliere di S.R.A, In Torino: Vastameglio, Prospero, 1635
Della Chiesa, Francesco Agostino, Fiori di blasoneria per ornar la corona di Sauoia con i freggi della nobilta, di monsig. Francesco Agostino della Chiesa .., In Torino: Cavaleri, Alessandro Federico, 1655
Della Chiesa, Francesco Agostino, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi, et altri de i stati dell'Altezza Sereniss. di Savoia. Raccolto da Francesco Agostino della Chiesa di Saluzzo professor di leggi .., In Torino: Cavalleri, Giovanni Francesco & Cavalleri, Cesare, 1614
Della Chiesa, Francesco Agostino, Corona reale di Savoia o sia relatione delle provincie, e titoli ad essa appartenenti. Nella quale breuemente descritte si vedono tutte le provincie dell'A.R. di Savoia spettanti, con un succinto discorso dell\'origine de i titoli di quelle, e delle loro citta, castelli, ville, abbatie, monasteri e chiese principali: in qual tempo, & occasione siano in potere di detti sereniss. prencipi passate, & insieme un breue racconto, d\'una gran parte delle piu nobili famiglie, & huomini piu segnalati, che in qualunque professione siano stati in esse prouincie. Con due copiose tauole, una delle citta, e , e luoghi, e l\'altra delle famiglie & huomini piu illustri in essa nominati. Di monsignor Francesco Agostino Della Chiesa de\' conti di Cervignasco, vescovo di Saluzzo, In Cuneo: Strabella, Lorenzo & Bartolomeo, 1655-1657
Della Chiesa, Francesco Agostino, Relazione dello stato presente del Piemonte esattamente ristampata secondo l'edizione del 1635, del signor d. Francesco Agostino della chiesa ..., Torino: Stamperia reale Derossi, Onorato
Della Chiesa, Francesco Agostino, Relatione dello stato presente del Piemonte del sig. d. Francesco Agostino Della Chiesa di Saluzzo, prot. apost. cosmografo, & consigliere di S.R.A, In Torino: Zappata, Giovanni & Gaiardo, Giovanni Domenico, 1635
Saluzzo , Decreti sinodali di monsignor illustrissimo , & reuerendiss. Francesco Agostino della Chiesa ... fatti e pubblicati nella sua seconda sinodo diocesana li 12 Maggio 1648, In Mondovi: Gislandi, Giovanni & Rossi, Giovanni Francesco, 1648
Della Chiesa, Francesco Agostino, S.R.E. Cardinalium, archiepiscoporum, episcoporum, et abbatum Pedemontane regionis chronologica historia. Auctore D. Francisco Augustino ab ecclesia ... cui catalogi archiepiscoporum .., Augustae Taurinorum: Tarino, Giovanni Domenico, 1645
Della Chiesa, Francesco Agostino, Theatro delle donne letterate con vn breue discorso della preminenza, e perfettione del sesso donnesco. Del sig. Francesco Agostino della Chiesa dottor di leggi di Saluzzo, In Mondoui: Gislandi, Giovanni & Rossi, Giovanni Tomaso, 1620
Della Chiesa, Francesco Agostino, Fiori di blasoneria per ornar la corona di Savoia con i freggi della nobilta, di monsig. Francesco Agostino Della Chiesa ..., In Torino: Cavalleri, Alessandro Federico, 1655 Della Chiesa, Francesco Agostino, Fiori di blasoneria per ornare la corona di Savoia con i fregi della nobilta esattamente ristampati secondo l'edizione del 1655. Di monsignor Francesco Agostino Della Chiesa ..., In Torino: Derossi OnoratoStamperia reale , 1655 : indi per Della Chiesa, Francesco Agostino, Corona Reale di Sauoia, o sia relatione delle prouincie, e titoli ad essa appartenenti, esattamente ristampata secondo l'edizione degli anni 1655 e 1657. Con due copiose tauole, vna delle citta, e luoghi, e l'altra delle famiglie, & huomini pi, In Cuneo per Lorenzo, e Bartolomeo Strabella 1655. Indi in Torino: Derossi Onorato, 1777
Della Chiesa, Francesco Agostino, Fiori di blasoneria per ornare la corona di Sauoia con i fregi della nobilta esattamente ristampati secondo l'edizione del 1655. Di monsignor Francesco Agostino Della Chiesa ..., In Torino: Derossi Onorato, Stamperia reale


Freymon, Johann Wolfgang <1546-1610>, Elenchus omnium auctorum siue scriptorum, qui in iure tam ciuili quam canonico vel commentando, vel ... explicando & illustrando ad nostram aetatem vsque claruerunt ... Initio quidem a ... Ioanne Neuizano, Ludouico Gomesio, Ioanne Fichardo, et Ioanne Baptista Zileto, ... collectus: ante quinquennium autem Ioannis Vvolfangi Freymonii in Obernhausen, ... opera tertia fere parte auctior in lucem datus, Francofurti ad Moenum, 1579 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Martinum Lechlerum, impensis Sigismundi Caroli Feyerabendi, 1579) - 4, 113, 11 c. ; 4o - : Segn.: [parentesi]4 A-Z4 a-h4 (h4 bianca) -Impronta - ocn- m.I- s.s. AmVi (3) 1579 (R) - Localizzazioni: Biblioteca civica - Tortona - AL - Biblioteca dell'Istituto di storia, filosofia del diritto e diritto ecclesiastico della Facolta' di giurisprudenza. Universita' degli studi di Macerata - Macerata - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Casanatense - Roma - Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma


Sweerts, Francois <1567-1629>, Athenae Belgicae siue Nomenclator infer. Germaniae scriptorum, qui disciplinas philologicas, philosophicas, theologicas, iuridicas, medicas et musicas illutrarunt. Franciscus Sweertius Antuerp. pro suo in patriam et liters adfectu digessit et vulgauit. Acessit eodem auct. succincta 17. eiusdem inf. Germ. prouinciar., - Antuerpiae : apud Gulielmum a Tungris sub signo Grhypi, 1628 - [8], 708 [i.e.688] ; 2o. - Marca non controllata (Grifone: Parta tuere) sul front Numerosi errori nella numerazione delle p. - Segn.: A-3K63L8+? - Impronta - udn* ste- t.io Seri (3) 1628 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino


Fichard, Johann<1512-1581>, Vitae recentiorum iureconsultorum, per excellentiss. I. con. D. Ioannem Fichardum Francofurtensem. Nouissime additis, annotatu dignis. Quibus accessit etiam opusculum sane frugiferum & utile studiosis bonarum artium Mantuae Patauini, Virorum illustrium, iampridem impressum ... nunc uero expurgatum ..., Patauii : apud Iacobum Iordanum ad signum aquilae, 1565 - 6, 64 c. ; 4o - Marca (B92: Aquila poggiata su globo e due serpenti) sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: a4 b" A-Q4 - Iniziali xil. - Epitomae virorum illustrium inizia con proprio front. a c. 20 - Impronta - isam t.is t.e, riAn (3) 1565 (R) -Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Bologna - Bologna - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Casanatense - Roma


Balduin, Paul,Bibliotheca philosophica, sive Elenchus scriptorum philosophicorum atque philologicorum illustrium, qui philosophiam ejusque partes aut omnes aut praecipuas ... earumque titulos & locos communes, autorumque nomina ordine alphabetico digesta. Accesserunt Graecae Latinaeque linguarum tum ligatarum auctores classici ... Concinnatus studio & opera Pauli Bolduani .., Jenae : apud Joannem Weidnerium, impensis haeredum Thomae Schureri, Bibl. Lips., 1616 - 647 p. ; 40. - Impronta - n-t& t.*- V.n- 15La (3) 1616 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Alla londinese "British Library" del BOLDUANO si conserva:
Bolduanus, Paulus (alias Balduin, Paul), Bibliotheca Historica, sive: Elenchus scriptorum historicorum et geographicorum selectissimorum, qui historias ... usq; ad annum ... M.DC.XX. scripserunt..., Lipsie, Impensis Haeredum T. Schureri:, 1620, 4°


Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Index librorum iuris pontificii, et ciuilis, et ad vtrunque omnium interpretum, qui praxes, singularia, decisiones, repetitiones, tractatus, disputationes, epitomas, responsa, siue consilia, uota, uel qualicunque titulo notas hactenus scripserunt, hodie quarto loco quam emendatissimus in lucem editus. Authore Io. Bapt. Zileto veneto. .., Venetijs: Ziletti, Bernardino & fratelli, 1566
Volumen preclarissimum ac in primis omnibus iurisperitis pernecessarium, ac utilissimum. Omnium tractatuum criminalium nunc per D. Ioan. Baptistam Zilettum Venetum ab omnibus mendis expurgatum ac omnino correctum, & longe diligentius accuratius ac foelicius quam unquam antea, in lucem proditum. Nam praeter omnes tractatus, qui sunt antea in hac materia editi, hoc uolumine quamplurimi alii tractatus aurei ... continentur, qui cum essent manuscripti sunt summa cura ... excerpti ... Cum eiusdem D. Ioan. Baptistae Ziletti, omnium materiarum indice multo quam antea pleniore, Venetiis: Bertano, Giovanni Antonio, 1580
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Index librorum iuris pontificii, et ciuilis, et ad vtrunque omnium interpretum, qui praxes, singularia, decisiones, repetitiones, tractatus, disputationes, epitomas, responsa, siue consilia, uota, uel qualicunque titulo notas hactenus scripserunt, hodie quarto loco quam emendatissimus in lucem editus. Authore Io. Bapt. Zileto veneto. .., Venetijs: Ziletti, Bernardino & fratelli, 1566
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Index librorum iuris pontificii, et ciuilis, et ad vtrunque omnium interpretum, qui praxes, singularia, decisiones, repetitiones, tractatus, disputationes, epitomas, responsa, siue consilia, uota, uel qualicunque titulo notas hactenus scripserunt, hodie quarto loco quam emendatissimus in lucem editus. Authore Io. Bapt. Zileto veneto. .., Venetijs: Ziletti, Bernardino & fratelli, 1566
Decio, Filippo <1454-1535>, Philippus Decius In tit. ff. de regulis iuris. Cum additionibus d. Hieronymi Cuchalon Hispani, & Io. Baptistae Ziletti Veneti, ... Loca etiam amplius mille, quae partim mutila, partim etiam indigesta erant, hac postrema editione restituta sunt. Cum indice multo copiosissimo, quam antea, locupletiore, Venetiis: Lorenzini, Francesco, 1562
Bianchi, Marcantonio <1498-1548>, Practica criminalis M. Antonii Blanci Patauini I.V.D. clariss. Aurea et perutilis cum singularibus cautelis pro reorum defensionibus, nunc primum in lucem panditur. Adiectis summariis, ac indice alphabetico omnium principalium, ac emergentium decisionum, quaestionum, incidenterque dictorum singulares materias complectente. Per Io. Bapt. Ziletum Venetum, Venetiis: Bertano, Giovanni Antonio, 1583
Decio, Filippo <1454-1535>, Philippus Decius In tit. ff. de regulis iuris. Cum additionibus D. Hieronymi Cuchalon Hispani, & Io. Baptistae Ziletti Veneti. ... Cum indice multo quam antea, locupletiore. Cum censuris ecclesiasticis. Corrigente D. Borgarutio a Borgarutijs, Venetijs: Porta, Giovanni Battista, 1581
Tractatus de testibus probandis, vel reprobandis variorum authorum, et quidem omnium, qui his de rebus quicquam memorabile hactenus commentati sunt: ... multo repurgatiores, et enucleatiores: quibus summae rerum memoria dignarum suo quaeque loco, atque index longe locupletissimus, ascriptus est, Venetiis: Ziletti, FrancescoSimbeni, Giacomo, 1568
Tractatus de testibus probandis vel reprobandis variorum authorum, et quidem omnium, qui his de rebus quicquam memorabile hactenus commentati sunt: ... Multo repurgatiores, et enucleatiores: quibus summae rerum memoria dignarum suo quaeque loco, atque index longe locupletissimus, ascriptus est, Venetiis: Cavalli, Giorgio, 1569
Crotto, Giovanni , D. Ioannis Crotti a Monteferrato iureconsulti Responsa siue consilia ... index rerum ad scholas iuris et forum accomodatarum serie alphabetica per Io. Baptistam Ziletum adiectus, Venetiis: Al segno della Salamandra <1539-1570>, 1567
Volumen praeclarissimum ac in primis omnibus iurisperitis pernecessarium ac vtilissimum. Omnium tractatuum criminalium nunc per d. Ioan. Baptistam Zilettum Venetum ab omnibus mendis expurgatum ac omnino correctum, & longe diligentius accuratius ac foelicius quam unquam antea, in lucem proditum. Nam praeter omnes tractatus qui sunt ... editi, hoc volumine quamplurimi alii tractatus ... continentur, qui cum essent manu scripti ... Cum eiusdem d. Ioan. Baptistae Ziletti, omnium materiarum indice multo quam antea pleniore, Venetiis: Al segno della Fontana, Comin da Trino, 1563
Napoli : Sacro Regio Consiglio, Decisiones Sacri Regii Consilii Neapolitani per D. Thomam Grammaticum Neapolitanum, ... ex causis per eum in sacro Regio Neapolitano consilio relatis summa cura, summoque iudicio selectae. His accessere, consilia quaedam pulcherrima, & quaestiones per quam vtiles eiusdem authoris. Ad haec, index rerum & verborum locupletissimus. A Ioanne Baptista Zilleto Veneto nouissime summa diligentia editus, Venetiis: Giglio, Domenico, 1557
Freymon, Johann Wolfgang <1546-1610>, Elenchus omnium auctorum siue scriptorum, qui in iure tam ciuili quam canonico vel commentando, vel ... explicando & illustrando ad nostram aetatem vsque claruerunt ... Initio quidem a ... Ioanne Neuizano, Ludouico Gomesio, Ioanne Fichardo, et Ioanne Baptista Zileto, ... collectus: ante quinquennium autem Ioannis Vvolfangi Freymonii in Obernhausen, ... opera tertia fere parte auctior in lucem datus, Francofurti ad Moenum, Impressum Francofurti ad Moenum: Feyerabend, Sigmund Lechler, Martin, 1579
Porco, Cristoforo , Ioan. Christophori Portii ... In tres priores institutionum libros eruditissimi commentarij; annotationibus Iasonis Mayni, Nicolai Superantii, ac remissionibus, ad omnia opera Nicolai Belloni, itemque Io. Bapt, Venetiis: Porta, Giovanni Battista, 1591
Tractatus criminales qui nunc primum in lucem prodeunt. De fama, Thomae de Piperata. De brachio implorando per iudicem ecclesiasticum a iudice seculari, & e contra, Martini de Fano. De inquisitionibus ad interpraetationem .l. si vacanti .C. de bonis vacantibus lib. 10. Angeli de vbaldis. De quaestionibus, Antonij de Canario. De syndicatu officialium, Antonij Rondinelli. Cum summarijs, & copiosissimo repertorio, Venetiis: Pinzi, Aurelio, 1563.
Stato pontificio : Rota Bononiensis, Decisiones causarum Rotae Bononiensis per excell. I.C.D. Petrum de Benintendis ..., sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae, Venetiis: Sansovino, Francesco, 1568
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Consiliorum seu Responsorum ad causas criminales recens editorum ex eccellentiss. quibusque iureconsultis et veteribus et nouis, diligentia, labore, et industria Io. Baptistae Zileti ... collectorum. Tomus primus [-secundus]. Et is alius quam qui in lucem antea missus est, cum summarijs et repertorio omnium quae ad praxim necessaria sunt, per eundem Ziletum illustratus, Venetiis: Ziletti, Bernardino & fratelliZiletti, Bernardino & Ziletti, Giacomo & fratelli, 1566-1571
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Index librorum omnium nomina complectens, in vtroque iure tam Pontificio quam Caesareo, ad hanc diem editorum, videlicet. Textus ac lecturas in iure ciuili, Extrauagantes & feuda, necnon tex. atque lecturas in iure canonico. Practicas, singularia, repertoria, contrarietates, decisiones, repetitiones, ... alphabetico ordine. Auctore Io. Bapt. Ziletto Veneto .I.V.D, Venetiis: Ziletti, Giordano, 1559.
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Index rerum verborum et sententiarum memorabilium, in Consilia, Vota, seu iuris responsa, causarum criminalium, Thomi Grammatici / a Ioanne Baptista Zileto veneto ... nouissime editus, Venezia, 1557 Ziletti, Giovanni Battista<16.sec.>, Criminalium consiliorum atque responsorum tam ex veteribus quam iunioribus celeberrimis iurisconsultis collectorum quorum nomina tertia & quarta pagella indicat, nunc primum opera & studio Io. Baptistae Ziletti Veneti V.I.D. editorum, additis eiusdem summarijs & repertorio copioso. Primum volumen, Venetiis: Ziletti, Giordano, 1562
Durand, Guillaume<1230-1296>, Speculi Gulielmi Durandi i.v. consultissimi, Pars prima -tertia, cum rerum selectiorum repertorio, summarijs, simul & notis sanequam elegantibus, Ioan. Andreae Bonon. Baldi de Vbaldis Perusini, compluriumque iurisperitorum, ex ipsorum autographis descriptis. Praetereaque tractatu Ioan. de Deo Hispani, Cauillationum (ut uocant) aduocatorum: ac Margarita Alberti Galeoti Parmen. priscorum legum interpretum, ab eodem Durando pluribus locis ad iuris fidem laudatorum, cura & studio Io. Bap. Zileti v.i.d. recens adscriptis, Venetiis: Al segno della Fontana, 1566-1567
Decio, Filippo <1454-1535>, Philippus Decius In tit. ff. de regulis iuris. Cum additionibus D. Hieronymi Cuchalon Hispani, & Io. Bapt. Ziletti Veneti. In gratiam et vtilitatem iuris candidatorum, totiusque togati ordinis. Loca etiam amplius mille, quaepartim mutila, partim etiam indigesta erant, restituta sunt. Cum indice multo quam antea, locupletiore. Cum censuris ecclesiasticis. Corrigente Borgarutio a Borgarutijs, Venetiis: Marinelli, Pietro, 1585
Tiraqueau, Andre <1488-1558>, D. Andreae Tiraquelli regii in Parisiensi curia senatoris, De iure constituti possessorij tractatus. Cum summariis nouissime additis & alphabetico repertorio Io. Bap. Zilleti Veneti, VenetiisVenetiis: Cesano, Bartolomeo Zenaro, Giovanni & Zenaro, Andrea, 1551
Maranta, Roberto , Tractatus de ordine iudiciorum excellentissimi. I.V.D. domini Roberti Marrante Verusini: intitulatus Speculum aureum & lumen aduocatorum: ... diligenti correctione ab infinitis pene erroribus expurgatus, & pristino candori suo, ... per. D. Io. Baptistam Zilletum Venetum exornatus, Venetiis: Comin da Trino, 1549
Tiraqueau, Andre <1488-1558>, D. Andreae Tiraquelli regii in Parisiensi curia senatoris. De iure constituti possessorij tractatus. Primum editus anno 1549 nunc autem ab ipso authore castigatus. Cum summariis nouissime et amplissimo repertorio. D. Io. Bap. Zilleti Veneti nouissime additis illustratus, Venetiis: Bindoni, Francesco <1.>, 1555
Bianchi, Marcantonio <1498-1548>, Practica criminalis Marci Antonii Blanci Patauini I.V.D. clarissimi aurea & perutilis, cum singularibus cautelis pro reorum defensionibus, Nunc primum in lucem panditur. Adiecto alphabetico indice cum summarijs omnium principalium ac emergentium decisionum, quaestionum, incidenterque dicto, Venetiis: Ziletti, Giordano, 1556
Bianchi, Marcantonio <1498-1548>, Practica criminalis. M. Antonii Blanci Patauini I.V.D. Clariss. aurea & perutilis cum singularibus cautelis pro reorum defensionibus, nunc primum in lucem panditur Adiectis summariis, ac indice alphabetico omnium principalium, ac emergentium decisionum, quaestionum, incidenterque dictorum singulares materias complectente. Per Ioannem Baptistam Zilletum Venetum, Venetiis[Venezia: Ziletti, Giordano, 1557
Decio, Filippo <1454-1535>, In titul. ff. de regulis iuris. Cum additionibus D. Hieronymi Cuchalon Hispani, et Io. Baptistae Ziletti Veneti. Recens autem analyticis adnotationibus Do. Gabrielis Saraynae iuriscon. Veronensis, ... Accesserunt nuperrimae additiones clarissimi i.c. Marci Antonij Com. Rouescallensis ... Cum indice suo copiosiore. / Dn. Philippus Decius, TiciniPapiae: Viani, Andrea, 1591
Ziletti, Giovanni Battista<16.sec.>, Criminalium consiliorum atque responsorum tam ex veteribus quam iunioribus celeberrimis iurisconsultis collectorum ... nunc primum opera & studio Io. Baptistae Ziletti Veneti V.I.D. editorum, additis eiusdam summarijs & repertorio copioso. Primum -secundum volumen, Venetijs: Ziletti, Giordano, 1560
Ziletti, Giovanni Battista<16.sec.>, 1: Criminalium consiliorum atque responsorum tam ex veteribus quam iunioribus celeberrimis iurisconsultis collectorum. Quorum nomina tertia & quarta pagella indicat ... primum volumen, Venetijs, 1560
Ziletti, Giovanni Battista<16.sec.>, 2: Criminalium consiliorum, seu responsorum ex clariss. iuriscon. tam veteribus quam modernis collectorum, quorum nomina tertia post hanc pagina indicat ... a Io. Baptista Ziletto Veneto ... additis 12. decisionibus crim. Rotae Senensis per D. Petrum Calaephatum ... Secundum volumen, Venetiis
Matrimonialium consiliorum tomi duo: quorum prior superioribus annis per Ioan. Baptistam Zilettum, i.c. Venetum, ex diuersis excellentissimorum iureconsultorum Italiae, consiliis collectus, & primum in lucem editus, posterior autem nunc recens ex clarissimorum Germaniae iurisconsultorum responsis, per eximium i.c.d. Nicolaum Ruckerum, patritium Francofortensem, singulari diligentia congestus: atque in iustum voluminis corpus utrique tomi redacti. Iureconsultorum nomenclatura, proxima post dedicationem pagina continetur ... Cum indice rerum & materiarum locupletissimo, Francoforti ad Moenum, Impressum Francoforti ad Moenum: Feyerabend, Sigmund Lechler, Martin, 1580
Marsili, Ippolito <1451-1529>, Repetitio. l. fi. ff. de iurisdi. om. iud. edita per me Hippolytum de Marsi. ... primo augusti. 1524. cum summarijs nouissime per Io. bapt. ziletus additis, Venetijs: Garrone, Francesco
Stato pontificio : Rota Bononiensis, Decisiones causarum rotae Bononiensis, per excell. I.C. D. Petrum de Benintendis Caesenatem, ... sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae,, Venetiis: Raverio, Bartolomeo Comin da Trino, 1564
Della Valle, Rolando <16.sec.>, Consiliorum siue Responsorum longe praestantissimi atque celeberrimi iuriconsulti, equitisque, ac primarij Montisferrati senatoris D. Rolandi a Valle patritij Casalensis. Tomus secundus, Venetiis: Portonari, Francesco , 1569
D'Afflitto, Matteo, Tractatus de iure prothomiseos excellentissimi iureconsul. Matthaei de Afflict. et Baldi de Perusio nuperrime recognitus per d. Ioan. Baptis. Zilettum Venetum ... Subsequenti commentariolo grauissimi iuris interpretis, Marci Mantuae Bonauiti Patauini, .., Venetiis: Zenaro, Giovanni & Zenaro, Andrea, 1562
Consiliorum seu responsorum ad causas criminales recens editorum, ex ... iurecons. et veteribus et nouis, diligentia, labore, et industria Ioan Bapt. Ziletti V.I.D. Veneti collectorum, tomus primus. Et is alius quam qui in lucem antea missus est, ... Per eundem Zilettum illustratus ..., Venetijs: Ziletti, Francesco, 1582
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Consiliorum seu responsorum in causis criminalibus recens editorum, ex ... iureconsul. veteribus, ac nouis diligentia, labore, & industria Ioan. Baptistae Ziletti Veneti collectorum, tomus secundus. ..., Venetijs: Ziletti, Francesco Ziletti, Bernardino & fratelli, 1579
Responsorum quae vulgo consilia vocantur ad causas ultimarum voluntatum, successionum dotium, et legitimationum, nunc primum publicae commoditati editorum, ex praestantissimis quibusque iureconsultis & veteribus, & nouis; singulari industria, ac studio Ioan. Bapt. Zileti I.V.D. Veneti collectorum. Volumen primum - secundum. Et id epitomis, et repertorio rerum omnium, quae ad praxim conducunt, eodem Zileto authore illustratum. ..., Venetijs: Ziletti, Francesco, 1581
Consiliorum seu Responsorum in causis criminalibus recens editorum, ex excellentissimis quibusque iureconsul. veteribus, ac nouis diligentia, & industria Ioan. Baptistae Ziletti v.i.d. Veneti collectorum, tomus secundus. Et is alius, quam qui in lucem antea missus est summarijs, & repertorio omnium, quae ad praxim necessaria sunt, per eundem Zilettum illustratus, Venetiis: Ziletti, Francesco, 1579
Nevizzano, Giovanni , Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure tam civili quam canonico vel commentando, vel quibuscumque modis explicando & illustrando ad nostram aetatem vsque claruerunt, nomina et monumenta, partim in lucem antehac prolata, partim in biblithecis passim adhuc abdita, complectens. Initio quidem a ...Ioanne Neuizano, Ludouico Gomesio, Ioanne Fichardo, & Ioanne Baptista Zileto ... collectus : iam autem recens Ioannis Wolgangi Freymonii in Obernhausen I.V. ... studio tertia fere parte auctior in lucem datus & in iustum atque concinnum ordinem digestus ..., Francofurti ad Moenium, Impressum Francofurti ad Moenum apud Georgium Corvinum, impensis Sigismundi Caroli Feyrabend: Feyerabend, Sigmund
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Index librorum omnium iuris tam pontificii quam Caesarei nomina complectens. Inquo non solum textus, uerum etiam interpretationes, praxes, singularia, decisiones, repetitiones, tractatus, disputationes, consilia & alia omnia ad iurisprudentiam pertinentia, quae ad hanc usque diem edita sunt, spectanda proponuntur. Varia quoque, et extravagantia alphabetico ordine. Auctore Io. Bap. Ziletto Veneto. I.V.D, Venetiis: Ziletti, Giordano, 1563.
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, 1
Tractatus de testibus probandis, vel reprobandis variorum authorum, et quidem omnium, qui his de rebus quicquam memorabile hactenus commentati sunt: quorum nomina... , Venetiis apud Iacobum Simbenum: Simbeni, GiacomoDe_Stefani, Vincenzo, 1568
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Criminalium consiliorum, seu responsorum, ex clariss. iuriscons. tam veteribus, quam modernis collectorum, quorum nomina tertia post hanc pagina indicant; nunc primum a , Venetiis: Ziletti, Giordano , 1560
Porco, Cristoforo, Ioan. Christophori Portii ... In tres priores institutionum libros eruditissimi commentarij; annotationibus Iasonis Mayni, Nicolai Superantii, ac remissionibus, ad , Venetiis: Bertano, Pietro Maria, 1606
Volumen praeclarissimum ac in primis omnibus iurisperitis pernecessarium, ac vttilissimum. Omnium tractatuum criminalium nunc per D. Ioan. Baptistam Zilettum Venetum ab , VenetiisVenetiis: Bonelli, Giovanni Maria eredi, 1570
runo, Alberto <1467ca.-1541ca.>, Feudalia consilia ac responsa D. Alberti Bruni Astensis; cum nonnullis consiliis aliorum solemnium doctorum antiquorum & modernorum incidenter insertis. Addita sunt den , Venetiis: Al segno della Fontana, 1548
Decio, Filippo <1454-1535>, Philuppus Decius In tit. ff. De regulis iuris. Cum additionibus D. Hieronymi Cuchalon Hispani, & Ioan. Baptistae Ziletti Veneti .., Venetiis: Comin da Trino, 1564
Decio, Filippo <1454-1535>, Philippus Decius In tit. ff. De regulis iuris. Cum additionibus D. Hieronymi Cuchalon Hispani, & Ioan. Baptistae Ziletti Veneti. .., Venetijs: Comin da Trino, 1571
Maranta, Roberto , Tractatus de ordine iudiciorum excellentissimi I.V.D domini Roberti Marante Venusini: intitulatus Speculum aureum & lumen aduocatorum: ... diligenti correctione ab , sul front: Bindoni, Francesco <1.>
Maranta, Roberto , Do. Roberti Marantae Venusini. Speculum aureum, et lumen aduocatorum praxis ciuilis, nouissime recognitum, ac miro ordine, opulentissimisque additionibus, in suis locis , Venetiis: Sessa, Melchiorre <1.> eredi, 1583
Maranta, Roberto , Do. Roberti Marantae Venusini Speculum aureum, & lumen aduocatorum praxis ciuilis, nouissime recognitum, ac miro ordine, opulentissimisque additionibus, in suis locis , Bonelli, Giovanni Maria eredi
Maranta, Roberto , Tractatus de ordine iudiciorum, vulgo Speculum aureum, et lumen aduocatorum. D. Rob. Maranta ... authore. Cum Io. Baptistae Zilleti Veneti nouis additionibus, & eiusdem , Venetiis: Giglio, Domenico, 1557.
Maranta, Roberto , Do. Roberti Marantae Venusini Speculum aureum, & lumen aduocatorum praxis ciuilis, nouissime recognitum, ac miro ordine, opulentissimisque additionibus, in suis locis , Venetiis: Bonelli, Giovanni Maria , 1568
Maranta, Roberto , Do. Roberti Marantae Venusini Speculum aureum, et lumen aduocatorum praxis ciuilis, nouissime recognitum, ac miro ordine, opulentissimisque additionibus, in suis locis , Venetiis: Bertano, Giovanni Antonio, MDXLXVIII
Bologna, Decisiones causarum Rotae Bononiensis, per ... Petrum de Benintendis ... recollectae ... Cum summariis et indice locupletissimo Ioan. Baptistae Ziletti, Venetiis: Sessa, Melchiorre <1.> eredi, 1583
Maranta, Roberto , Tractatus docti & insignes, De ordine iudiciorum (vulgo Speculum aureum & Lumen aduocatorum) authore Roberto Maranta, Venusio, ... Summaria adiecta a Ioanne Baptist , Lugduni: Payen, ThibaudGiunta, Jacques heritiers, 1550
Decio, Filippo <1454-1535>, Philippus Decius In Tit. ff. de regulis iuris. Cum additionibus D. Hieronymi Chuchalon Hispani, & Io. Bapt. Ziletti Veneti. ... Cum indice multo quam antea, locupletior , Venetijs: Marinelli, Pietro, 1585
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Index librorum omnium iuris tam pontificii quam caesarei, per D. Ioan. Baptistam Zilettum Venetum. ... Adiectus est alius index alphabeticus, in quo ... poterit inuenir , VenetiisVenetiis: Ziletti, Giordano, 1566
Freymon, Johann Wolfgang <1546-1610>, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure tam ciuili quam canonico vel commentando, vel ... explicando et illustrando ad nostram aetatem usque claruerun , Francofurti ad Moenum, Francofurti ad Moenum: Feyerabend, Sigmund Schmidt, Peter, 1585
Maranta, Roberto, Do. Roberti Marantae Venusini Speculum aureum, & lumen aduocatorum praxisciuilis, nouissime recognitum, ac miro ordine, opulentissimisque additionibus, in suis locis , Venetiis: Bonelli, Giovanni Maria eredi, 1572
Riminaldi, Ippolito <1520-1589>, Clarissimi iuris consulti D. Hippolyti Riminaldi ... Commentaria elegantissima in secundam Codicis partem, in almo patriae suae Gymnasio per eum publice praelegendo , Episcopius, Nikolaus <2.>
Grammatico, Tommaso <1473-1556>, Thomae Grammatici, Neapolitani ... Consilia, vota seu iuris responsa, summa nunc demum fide castigata & excusa. Accessit in totum corpus. Nouus index uagus & bipartius, , VenetiisVenetiis: Giglio, Domenico, 1557
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>, Responsorum quae vulgo consilia vocantur ad causas vltimarum voluntatum, successionum dotium et legitimationum. Nunc primum publicae commoditati editorum, ex praest , VenetiisVenetiis: Ziletti, Bernardino & fratelli, 1568
Tiraqueau, Andre <1488-1558>, D. Andreae Tiraquelli ... De iure constituti possessorij tractatus, primum editus anno. 1549. nunc autem ab ipso authore castigatus & auctus. Cum summariis et amplissim , Venetiis: Turrato, Bartolomeo, 1555
Tract. de iure prothomiseos excellentissimi iureconsul. Matthaei De Affl. et Baldi de Perusio, Venetiis: Zanetti, Cristoforo, 1573
Tiraqueau, Andre <1488-1558>, Andreae Tiraquelli ... Commentarii in. l. si unquam. C. de reuocan. donatio. Ab eo ad tertiam partem totius operis aucti, ut his notis patet [ ] in quibus praeter propr , Venetiis: Lorenzini, Francesco, 1560
Bianchi, Marcantonio <1498-1548>, Practica criminalis Marci Antonii Blanci Patauini I.V.D. clarissimi aurea & perutilis, cum singularibus cautelis pro reorum defensionibus, nunc primum in lucem panditur , Venetiis: Ziletti, Giordano, 1555
Bianchi, Marcantonio <1498-1548>, Practica criminalis M. Antonii Blanci Patauini I.V.D. clariss. Aurea etperutilis cum singularibus cautelis pro reorum defensionibus, nunc primum inlucem panditur..., Venetiis: Comin da Trino, 1567
Decio, Filippo <1454-1535>, Dn. Philippus Decius In titul. ff. de regulis iuris. Cum additionibus d. Hieronymi Cuchalon Hispani, & Ioann. Baptistae Ziletti ... Recens autem analyticis adnotationib , Venetiis: Bertano, Pietro Maria, 1608
Follerio, Pietro <1580fl.>, Eccellent. D. Petri Follerij de S. Seuerino originarij Partenopei, Praxis censualis super Pragma. de censibus, In qua censuum materia abundantissime describitur, et mir , VenetijsVenetiis: De_Maria, MarcoComin da Trino, 1569
Goffredo : da Trani <1245m.>, Summa D. Goffredi Tranensis, I.C. clariss. in tit. Decretalium omnibus vtilis & necessaria. A D. Io. Baptista Ziletto Veneto erroribus summa diligentia emendata... , Venetiis ][Al segno della Salamandra: Al segno della Salamandra <1539-1570>, 1564
Tractatus de testibus probandis vel reprobandis variorum authorum, et quidem omnium, qui his de rebus, quicquam memorabile hactenus commentati sunt. ... Multo repurgati , VenetiisVenetijs apud Iacobum Vitalem: Vidali, GiacomoComin da Trino, 1574
Tractatus quam plures criminales, nonnullorum illustrium iurisconsultorum cum summarijs sane non vulgaribus, ac indice locupletissimo nunc recens summo studio curaque , VenetijsVenetiis: Giunta, Lucantonio <2.>, 1567.
Stato pontificio, Rota Bononiensis, Decisiones causarum Rotae Bononiensis, per excell. I.C.D. Petrum de Benintendis Caesenatem, ... sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae, Venetiis: Raverio, BartolomeoRubini, Bartolomeo eredi, 1583
Del Pozzo, Paride<1413ca.-1493>, Paridis de Pvteo Neapolitani iureconsulti clariss. Tractatus super reassumptione instrumentorum, Venetiis: Valvassori, Giovanni Andrea, 1572


"La Dogana L’esistenza di una Dogana ad Avellino risale al X-XI secolo: una lettera del 1070 inviata dal duca di Napoli e dai consoli della stessa città al Vescovo di Benevento costituisce a tale proposito un valido documento. E anche se non si può stabilire con certezza che il palazzo della Dogana fosse collocato dove è attualmente situato, senza dubbio esso fu uno dei primi edifici della città di Avellino sviluppatasi intorno al castrum longobardo a seguito della distruzione della vecchia Abellinum.
La Dogana nacque, come le altre dello stesso periodo, per motivi prettamente fiscali e protezionistici rivelando presto la propria superiorità anche rispetto alle vicine dogane di Atripalda e di Serino. Tale superiorità derivava soprattutto dalla posizione strategica che essa occupava, trovandosi sulla strada che il grano proveniente dalla Puglia percorreva per arrivare a Napoli.
L’edificio della Dogana era molto probabilmente diviso in due zone, delle quali una era adibita a deposito delle merci e l’altra, che conferiva all’edificio anche il ruolo di forum, era destinata alla vita della cittadinanza.
Durante la tragica pestilenza del 1656, l’edificio della Dogana di Avellino (come scrive in questo suo bel saggio "on line" Barbara Matetich) era caduto in uno stato di abbandono tale da richiamare la sensibilità del principe Francesco Marino Caracciolo [non letterato militante, ma certo uomo di gusto ed amante dell'arte con le caratteristiche di mecenatismo proprie di quei potenti che piacevano ad Angelico Aprosio] il quale ne commissionò il restauro al Fanzago
. Con i lavori di restauro iniziati nel 1668 liberando lo stabile da vecchie costruzioni che si addossavano ad esso, il Fanzago apportò un contributo straordinariamente attento e studiato alla disadorna facciata dell’immobile trasformandola in un elegante brano architettonico ornato di statue e di fregi, servendosi di una impaginazione sul piano a due dimensioni e utilizzando spregiudicatamente statue classiche e statue d’epoca.
Al piano inferiore l’artista collocò cinque lunette, ai lati dell’arco centrale due statue su alte mensole: una Diana a sinistra , un Efebo a destra.
Il piano superiore si componeva di cinque riquadri, simmetrici agli archi del piano sottostante: quello centrale, più profondo e più disadorno, conteneva una lastra di marmo con un’iscrizione in latino ancora in sito, che svolgeva la funzione di tramandare il restauro compiuto dal Fanzago. Gli altri riquadri erano, invece, più lavorati e ospitavano in nicchie circolari dei busti rappresentanti Augusto , Adriano, Pericle e Antonino Pio. Nei riquadri laterali, contenute nelle loro nicchie, vi erano a sinistra una statua acefala di Venere Anadiomene e a destra la statua di Francesco Marino Caracciolo in armatura cinquecentesca, probabile opera del Fanzago stesso.
Il piano superiore si completava apponendo alle estremità laterali dei riquadri due scudi araldici con le insegne delle famiglia Caracciolo-Rossi.
Infine l’attico presentava altri brani decorativi, disposti sempre in modo rigorosamente simmetrico tra cui emergevano soprattutto due statue: un Apollo e una Niobide provenienti dall’antica Abellinum.
Il disegno della facciata puntualissimo nei particolari, non è però minuzioso e si mantiene su larghe campiture che si accentuano solo negli episodi a tutto tondo: le statue nelle nicchie. E proprio nel posizionare tali statue, sia che fossero pezzi di spoglio oppure realizzate appositamente o ancora "trafugate" da altre committenze, il Fanzago rivela una grande capacità di controllare l’insieme sistemando in modo originalissimo avanzi di bottega accanto ad accurati dettagli come gli inattesi e straordinari anelli di ferro alla base dell’edificio trattenuti da quattro cilindri di pietra confluenti in grosse sfere dai quali si scioglieva una robusta catena che incorniciava l’edificio.
Infine, con un decorativismo tardo-manierista, l’architetto evita gli accentuati chiaro-scuri della plastica barocca e stende piani ricavati con delicata bicromia in un’ampia scala che si raccorda con il rimanente spazio urbano.
Dopo il terribile terremoto del 23 novembre 1980 ben poco è rimasto dell’arredo architettonico del Fanzago. Molti pezzi sono andati distrutti, altri grottescamente dispersi o vandalicamente trafugati.
Successivamente la struttura è stata segnata da un altro duro colpo: un violento incendio che ha risparmiato solo la facciata dell’edificio.
A testimoniare l’antico splendore restano soltanto i due leoni collocati ai lati dell’edificio, che sembrano malinconicamente rivendicare la singolarità di un edificio che stiamo perdendo insieme ad un pezzo fondamentale della storia della città".


Jacopo Sannazzaro nacque a Napoli nel 1456 e, tranne una breve parentesi in cui seguì nell'esilio l'amico Federico III d'Aragona, lì visse fino alla morte, avvenuta nei 1530.
Discendente da una nobile famiglia oriunda della Lomellina, trascorse la fanciullezza e l’adolescenza a San Cipriano Piacentino, portando poi a lungo in sé la suggestione di quell’ambiente. Entrato nell’Accademia pontaniana, dove assunse lo pseudonimo di ACTIUS SYNCERUS, si legò d’amicizia col Pontano, che a lui intitolò il dialogo Actius, sulla poesia.
Fu colto umanista e poeta raffinato. Ci ha lasciato numerose opere in lingua latina ed in volgare. Fra le prime ricordiamo le "Bucoliche", di ispirazione virgiliane, le "Eclogae piscatoriae" (5 composizioni che descrivono il golfo di Napoli), le "Elegie" in tre libri, il poema sacro "De partu Virginis"; fra quelle in volgare citiamo i "Gliommeri" (= "gomitoli", filastrocche di proverbi napoletani), le "Farse" e le "Rime" (ad imitazione del Petrarca).
Ma il suo capolavoro, in volgare, è l' "Arcadia", una delle opere più rappresentative della civiltà e del gusto umanistici.
E' un romanzo composto da 12 ecloghe precedute da altrettante prone, di ispirazione pastorale: narra le vicende del giovane Sincero (il poeta stesso), il quale, a seguito di una delusione d'amore, lascia Napoli e si trasferisce nell'Arcadia, ove trova una certa serenità d'animo condividendo la semplice vita dei pastori-poeti di quella regione. Ma un sogno terribile lo induce a tornare a Napoli, ove apprende della morte della sua amata. In effetti l'opera è alquanto frammentaria ed eccessivamente infarcita di immagini tratte da opere classiche, ma contiene anche bellissime descrizioni di paesaggi ed esprime sinceramente il desiderio profondo del Poeta di pace e tranquillità e la sua aspirazione (comune a tutti gli umanisti) verso un mondo lontano ormai scomparso per sempre.
L' Arcadia inaugurò il genere pastorale nella letteratura moderna italiana e straniera e fu considerato un modello esemplare di prosa poetica.


Lucio Anneo Seneca: La filosofia dominante nella Roma imperiale del primo secolo d.C. fu lo stoicismo . Con i successori di Augusto i rapporti tra i filosofi e il potere si fecero problematici , sfociando talvolta in aperto conflitto . Ciò coincideva con il crescente contrasto tra l' imperatore e l' aristocrazia senatoria , che in alcuni dei suoi esponenti più significativi si avvicinò allo stoicismo . Di per sè la filosofia può essere mobilitata per giustificare sia l' abbandono al corso provvidenziale del mondo , sia lo sforzo morale dell' individuo , il ritiro dalla vita politica o l' impegno in essa . Emblematica di questa ambivalenza é la vita e l' opera di Seneca . Nato a Cordova in Spagna nel 4 d.C. , visse a Roma aderendo da giovane al pitagorismo , da cui fu poi distolto dal padre , celebre retore , e in seguito abbracciando lo stoicismo . Si dedicò dapprima con successo alla vita forense , ma nel 41 d.C. fu esiliato in Corsica dall' imperatore Claudio per un sospetto adulterio . Ivi rimase otto anni , dedicandosi agli studi filosofici e componendo una serie di scritti consolatori , nonchè alcuni dialoghi . Rientrato a Roma nel 49 d.C. diventò precettore di Nerone , che però mostrò sempre maggiore predilizione per le arti , che per la filosofia . In seguito all' ascesa al potere del suo discepolo , nel 54 d.C. , Seneca scrive il De clementia , nel quale egli si candida come consigliere del principe . Ivi sostiene la tesi che la clemenza é tanto più ammirevole , quanto maggiore é il potere di chi la manifesta . La clemenza é agli antipodi dell' ira , la malattia del tiranno , di cui Seneca descrive le cause e suggerisce la terapia in un altro scritto , il De ira : se vogliamo avere la meglio sull' ira , non deve essere lei ad avere la meglio su di noi ; cominceremo a vincere solo quando la nasconderemo e le impediremo di prorompere all' esterno ; infatti , dice Seneca , se le consentiamo di fuoriuscire , ci domina : dobbiamo nasconderla nel più profondo remoto del nostro petto , essa va trascinata perchè non trascini noi ; bisogna combattere tutti i suoi indizi e le sue manifestazioni : é opportuno raddolcire la voce , allentare il passo , contenere il volto e a poco a poco l'interno si conformerà all' esterno . Il filosofo consigliere può contribuire alla formazione nel principe di quell'autodominio , che é garanzia del corretto dominio sugli altri . La monarchia é la forma naturale di costituzione : come il cosmo é tenuto insieme , secondo una tesi tipicamente , da un soffio vitale , da una mente divina che lo pervade , così il corpo dell' impero é tenuto saldamente in piedi dal principe . La collaborazione con Nerone durò fino al 62 , quando con l' uccisione di Burro , che aveva affiancato Seneca nella posizione di consigliere , la clemenza del principe si dissolse . A Seneca si pose l' alternativa tra la lotta contro il potere o il ripiegamento in se stesso . Non sappiamo sino a che punto la prima via fu imboccata e se la congiura dei Pisoni , scoperta nel 65 , ne fu l' esito , soprattutto non sappiamo se Seneca ne fosse al corrente ; di fatto fu accusato di farne parte e fu costretto al suicidio ma nei suoi scritti non compare mai un' esplicita giustificazione del tirannicidio . Da buon stoico quale era , Seneca non condanna il suicidio : quando non si può più applicare la virtù , quando l' uomo non é più libero esso é concesso : " non sempre bisogna cercare di tenere la vita , perchè vivere non é un bene , ma é un bene vivere bene . Così il saggio vivrà quanto deve , non quanto può ; esaminerà dove gli converrà vivere , con quali persone , in quali condizioni , con quali occupazioni . Egli si preoccupa sempre del tipo di vita che conduce , non della sua durata : se gli si presentano molte avversità che turbano la sua tranquillità , esce dal carcere ... Quel che importa non é morire più presto o più tardi , ma importa morire bene o male , ma morire bene é fuggire il pericolo di vivere male " ( ep. 70 ) . Una teoria sul suicidio , evidentemente , presuppone una teoria sul valore della vita , perchè quello é negazione o almeno rinuncia di questa . Che cosa é la vita per un uomo saggio ? " Vivit is qui multis usui est , vivit is qui se utitur " ( vive colui che é di utilità a molti , vive colui che può usare se stesso ) : per essere di utilità a qualcuno in modo consapevole , bisogna poter disporre di sè , della parte migliore di sè , cioè della propria ragione . Altre vittime illustri della reazione di Nerone furono il nipote di Seneca , Lucano , e Trasea Peto . In una situazione di dominio tirannico , quale appariva ai senatori ostili al principe , lo stoicismo , più che fornire programmi di azione , poteva insegnare che cosa non si deve fare nè temere . Anche per Seneca , costretto all' impotenza politica , la filosofia diventa , come già per Cicerone , la via di ripiego . La perdita di spazio politico appare compensata dall' estensione nel tempo dell' efficacia della propria azione , anche per le generazioni future , esercitata con la scrittura . E' in questo periodo che Seneca compone i suoi scritti filosofici più importanti , in particolare alcuni dialoghi sull' otium , sulla tranquillità dell' animo , sulla provvidenza e soprattutto le Questioni naturali e le 124 Lettere a Lucilio . Ridiventando filosofo , Seneca trova davanti a sè la natura da contemplare nelle sue manifestazioni e nel suo ordine ; all' indagine sulle cause dei fenomeni metereologici egli dedica le Questioni naturali , in sette libri . Ma ciò che Seneca ritrova é soprattutto la sua interiorità : in questa nuova circostanza la filosofia diventa in primo luogo una barriera di protezione contro un mondo minaccioso . Il punto di partenza consiste nel riconoscere che contro la sorte é impossibile lottare e che l' errore fondamentale é di attribuire valore a ciò che dipende da essa : " siamo tutti schiavi del destino : qualcuno é legato con una lunga catena d' oro , altri con una catena corta e di vile metallo . Ma che importanza ha ? La medesima prigione rinchiude tutti e sono incatenati anche coloro che tengono incatenati gli altri ... Tutta la vita é una schiavitù . Bisogna quindi abituarsi alla propria condizione , lamentandosi il meno possibile e cogliendo tutti i vantaggi che essa può offrire " ( La tranquillità dell' anima ) . Il dominio dei valori si trova così spostato dall' esterno all' interno , nella ragione , da cui dipende la valutazione delle cose . L' interiorità , a cui fa appello Seneca , é il luogo in cui si combatte contro gli assalti di tutto ciò che é esterno per la salvaguardia dela propria libertà . La virtù non é preclusa a nessuno e per questo aspetto anche gli schiavi sono uomini , ma Seneca non ne trae la conclusione che uno schiavo virtuoso dovrebbe anche essere liberato dalla schiavitù sul piano giuridico , poichè questa condizione giuridica riguarda solo il corpo dello schiavo , che , consegnato dalla sorte a un padrone , non può mutare il suo stato perchè con la sorte non si interferisce . La vera schiavitù per Seneca é quella volontaria , l' assoggettamento al vizio . Discorso analogo può valere per quelli che gli stoici avevano chiamato indifferenti : per esempio , nei confronti delle ricchezze , Seneca sottolinea la netta differenza nel disprezzare le ricchezze avendole o non avendole . Il modello militare di virtù e l' etica agonistica dello sforzo contro gli ostacoli , proprie dello stoicismo con una più forte impronta cinica , si confermano particolarmente consoni al ceto aristocratico di Roma . << Senza un avversario la virtù marcisce >> diceva Seneca . Paradossalmente proprio la tirannide diventa occasione per ritrovare la vera libertà , che ha il suo modello nell' autosufficienza del sapiente . La costruzione e l' affermazione di sé , attraverso il combattimento , é dunque una vicenda interna all' anima . Il ritiro in se stessi , nel seno protettivo della filosofia , é anche fuga dalla folla e da forme ostentate e volgari di filosofia , come quella dei cinici , stravaganti anche nell' aspetto e nel comportamento esteriori . seneca non esita invece ad avvicinarsi al precetto epicureo del vivere nascostamente : questo recupero positivo di Epicuro da parte di un filosofo non epicureo é abbastanza eccezionale nell' antichità . La stessa forma epistolare a cui Seneca ricorre é un richiamo al modo di filosofare epicureo . Le prime 30 lettere indirizzate a Lucilio si concludono tutte con una massima tratta dagli scritti di Epicuro e offerta alla meditazione : una massima utile , infatti , anche se enunciata da Epicureo , é proprietà comune . Seneca , che pure si professa stoico , rivendica quindi la libertà di filosofare in nome proprio di fronte a una presunta ortodossia di scuola . I filosofi del passato , egli sostiene , "non sono i nostri padroni , ma le nostre guide ".
Ben poche fra le opere senecane rimaste sono databili con sicurezza, sicché è difficile cercare di seguire un eventuale sviluppo del suo pensiero. Il genere della consolatio si costituisce attorno a un repertorio di temi morali che fondano gran parte della riflessione filosofica di Seneca: la fugacità del tempo, la precarietà della vita e la morte come destino ineluttabile dell'uomo. Molte opere filosofiche di S. sono state raccolte, dopo la sua morte, in 12 libri di "Dialoghi" su questioni etiche e filosofiche: insomma, scritti morali, confidenze e dichiarazioni dello scrittore al personaggio a cui ogni scritto è dedicato. Le singole opere costituiscono, così, piuttosto che dialoghi in senso stretto, vere e proprie trattazioni autonome di aspetti o problemi particolari di etica, in un quadro generale ch'è quello essenzialmente di un eclettismo di propensione stoica (scuola di mezzo"):
" De providentia " (62 d.C.?): vi si espone la tesi (opposta a quella epicurea), che tende a giustificare la constatazione di una sorte che sembra spesso premiare i malvagi e punire gli onesti: ma è solo la volontà divina che vuole mettere alla prova i buoni ed attestarne la virtù. Il sapiens stoico realizza la sua natura razionale nel riconoscere il posto che il logos gli ha assegnato nell'ordine cosmico, accettandolo serenamente.
" De brevitate vitae ": vi sono trattati i temi del tempo, della sua fugacità e dell'apparente brevità della vita: la condizione umana ci sembra tale solo perché noi non sappiamo afferrare l'essenza della vita, e la disperdiamo in occupazioni futili.
" De ira libri III " (41 d.C.?): sono una sorta di fenomenologia delle passioni umane, poiché analizzano i meccanismi di origine e i modi per inibirle e controllarle: si tu vis vincere iram, non potest te illa , questo è il tema portante. Se per i Peripatetici era giusto che si potesse sfogare l'ira in manifestazioni esterne, per Seneca è l'esatto contrario: l'ira va trattenuta, va vinta, affinchè non sia essa a vincerci. Bisogna trascinarla dentro, affinchè non sia lei a trascinarci; è opportuno tenere nascoste le sue manifestazioni ( obruamus signa illius ).
" De consolatione " (posteriore al 37 d.C.).
" De clementia " : l'opera è stata composta all'incirca tra il 55 e il 56 e rappresenta la più chiara espressione della concezione senecana del potere. Il testo è opportunamente dedicato all'imperatore Nerone come traccia di un ideale programma politico ispirato ad equità e moderazione. Seneca non mette in discussione la legittimità costituzionale del principato, nè le forme ormai palesemente monarchiche che esso ha assunto: il potere unico era il più conforme alla concezione stoica di un ordine cosmico retto dal logos, dalla ragione universale, il più idoneo a rappresentare l'ideale di un universo cosmopolita, a fungere da vincolo e simbolo unificante dei tanti popoli che formano l'impero. Il problema, piuttosto, è di avere un buon sovrano: l'unico freno del sovrano, essendo il potere assoluto, sarà la sua stessa coscienza, che lo dovrà tratteenere dal governare in modo tirannico. L'ideale senecano di clemenza è una misurata commistione di indulgenza e moderazione.
" De costantia sapientis ", " De tranquillitate animi " (62 d.C.?): in questa trilogia, dedicata all'amico Sereno, Seneca cerca una mediazione tra l'otium contemplativo e l'impegno del civis romano, suggerendo una posizione intermedia tra neoteroi (Catullo) e Cicerone. Il comportamento dell'intellettuale deve essere rapportato alle condizioni politiche, ma la scelta di una vita totalmente appartata può essere resa necessaria da una grave posizione politica, che non lascia al saggio altro che rifugiarsi nella solitudine contemplativa. E Seneca polemizza con un pensatore stoico (Attenodoro), sostenendo che il filosofo stoico non deve allontanarsi dalla politica (come voleva Attenodoro, sulla scia di Epicuro).
" De otio " (62 d.C. ?): in quest'opera vi è un ribaltamento delle posizioni senechiane: il vero filosofo stoico deve stare lontano dalla politica e dedicarsi interamente alla vita contemplativa. Chi opera politicamente si accorge di non potere esercitare la virtus, come si era accorto attenodoro, e come ora si accorge Seneca, in seguito alla rottura dei rapporti con Nerone.
In effetti, più specificamente, questo è il tema del secondo dei dialoghi, mentre il primo esalta l'imperturbabilità del saggio stoico di fronte alle ingiurie e alle avversità e il terzo affronta il problema della partecipazione del saggio alla vita politica. A tutti e tre i dialoghi, però, comune è l'obiettivo da seguire: quello, cioè, della serenità d'animo capace di giovare agli altri, se non con l'impegno pubblico, almeno con l'esempio e con la parola. Sempre di filosofia trattano:
" De beneficiis " (7 libri): dedicati all'amico Ebuzio Liberale, in essi si parla della natura e delle varie modalità degli atti di beneficenza, dei legami tra benefattore e beneficiato e dei doveri che ne conseguono (si sospetta, qui, una velata allusione al comportamento di Nerone). In pratica, quest'opera è un appello ai doveri della filantropia e della liberalità, nell'intento di instaurare rapporti sociali più umani e cordiali: si configura quindi come risposta alternativa al fallimento del progetto di una monarchia illuminata. Il beneficio, per Seneca, è un atto in sè, non finalizzato ad avere un tornaconto.
Tra i dialogi abbiamo due lettere ( ad Helviam matrem e ad Polybium , un liberto di Claudio) basate sul genere della consolazione, ripreso dall'antica Grecia, che indaga su temi morali e sulla precarietà della vita o sulla morte come destino. In particolare, la lettera a Polibio si rivela un tentativo di adulare l'imperatore, e per questo S. viene accusato anche di opportunismo.
Quindi abbiamo: 124 " Epistulae morales ad Lucilium " (20 libri, composte negli ultimi anni di vita): S. vi riassume la sua filosofia e la sua esperienza, la sua saggezza e il suo dolore: vi sono insomma esposti i caratteri della filosofia stoica, spesso avvicinandosi alla tradizione diatribica. L'opera ci è giunta incompleta e si può datare al periodo del disimpegno politico (62). Lo spunto per la composizione di queste lettere sarà venuto probabilmente a S. da Platone e da Epicuro: in ogni caso, egli mostra la consapevolezza di introdurre nella cultura letteraria latina un genere nuovo, distinto dalla tradizione più illustre rappresentata da Cicerone. Il modello cui egli intende uniformarsi è Epicuro, colui che nelle lettere agli amici ha saputo arrivare ad un alto grado di formazione e di educazione spirituale. Se si tratti di un epistolario reale o fittizio è questione dibattuta; fatto sta che S. è convinto che lo scambio di lettere permetta di ottenere un'unione con l'amico che, fornendo direttamente un esempio di vita, si rivela più efficace di un insegnamento dottrinale. La lettera è maggiormente vicina alla vita reale e permette di proporre ogni volta un nuovo tema: S. utilizza la lettera come strumento ideale soprattutto per la prima fase della direzione spirituale (di curvatura profondamente aristocratica), fondata sull'acquisizione di alcuni principi basilari. Inoltre, il genere epistolare si rivela appropriato ad accogliere un tipo di filosofia, come quella dell'autore, priva di sistematicità e incline soprattutto alla trattazione di aspetti parziali o singoli temi etici (si dice, di questa forma, "parenetica"). Col tono pacato di chi non si atteggia a maestro severo ma ricerca egli stesso la sapientia, e attraverso un vero e proprio colloquium, S. propone l'ideale di una vita indirizzata al raccoglimento e alla meditazione, ad un perfezionamento interiore mediante un'attenta riflessione sulle debolezze e i vizi propri e altrui. Il distacco dal mondo e dalle passioni che lo agitano si accentua, nelle Epistole, parallelamente al fascino della vita appartata e all'assurgere dell'ozio a valore supremo: un ozio che non è inerzia, ma alacre ricerca del bene. La progressività del processo di formazione, così, non a caso si rispecchia in quella della forma: le singole lettere, man mano che l'epistolario procede, tendono ad assimilarsi al trattato filosofico.
Di carattere scientifico sono i 7 libri delle " Naturales quaestiones ", dedicati a Lucilio: trattati scientifici nei quali Seneca analizza i fenomeni atmosferici e celesti, dai temporali ai terremoti alle comete. L'interesse dell'autore per le scienze - ritenute parte integrante della filosofia - non è "gratuito", ma è legato ad una profonda istanza morale, comune all'epicureismo: quella di liberare gli uomini da vani e superstiziosi terrori. Seneca celebra, tra l'altro, il valore etico del progresso scientifico, ma è contrario all'uso della scienza per fini esecrabili: ad esempio, è contrario all'uso illegittimo degli specchi o alla barbara usanza romana di intavolare i pesci ancora vivi.
Vi sono poi 9 tragedie cothurnatae, cioè di argomento (mitologico) greco: Hercules furens , Troades , Phoenissae , Medea , Phaedra , Oedipus , Agamemnon , Thyestes , Hercules Oetus . Molto poco si sa sulle tragedie di S.: tuttavia, sono le uniche tragedie latine a esserci pervenute in forma non frammentaria, e inoltre sono molto importanti anche come documento della ripresa del teatro latino tragico: esse, infatti, rappresentano il punto di arrivo, ai limiti dell'espressionismo verbale, della "tragedia retorica". Tuttavia, appunto la scarsità di notizie esterne sulle tragedie senecane non ci permette di sapere nulla di certo sulle modalità della loro rappresentazione: non è da escludere l'ipotesi che fossero tragedie destinate soprattutto alla lettura in pubblico, in cui quindi l'azione drammatica è sostituita dalla declamazione dei sentimenti (fine e profonda ne è la psicologia) e dalla sottigliezza del dialogo sofistico. Quelle ritenute autentiche sono, come detto, nove cothurnatae: sul modello dell'autore greco Euripide abbiamo, ad es., le Phoenissae , che narra del tragico destino di Edipo e dell'odio che divide i suoi due figli Etèocle e Polinice. Il mito tebano di Edipo è presente anche nell' Oedipus : causa inconsapevole dell'uccisione del padre, alla scoperta di ciò il protagonista si acceca. Nel Thyestes si narra della vendetta di Atreo, che animato da odio mortale per il fratello Tieste (gli ha sedotto la sposa), lo invita a un finto banchetto di riconciliazione in cui imbandisce al fratello ignaro le carni dei figli. Tuttavia, il rapporto con i modelli greci è abbastanza conflittuale: se da una parte S. sente la necessità di una ferrea autonomia, dall'altra ha sempre in mente i modelli greci. Il linguaggio poetico delle tragedie ha la sua base, poi, nella poesia augustea, dalla quale l'autore mutua anche le raffinate forme metriche, come i metri lirici oraziani usati negli intermezzi corali. Le tracce della tragedia latina arcaica si avvertono, invece, soprattutto nel gusto del pathos, e spesso l'esasperazione della tensione drammatica è ottenuta mediante l'introduzione di lunghe digressioni, che alterano i tempi dello sviluppo inserendosi nella tendenza a isolare singole scene come quadri autonomi. Sul filone delle tragedie di età giulio-claudia è infine evidente la generalizzata ispirazione antitirannica. Le tragedie sono sempre alimentate dalla filosofia e dalla dottrina stoica dell'autore, i cui tratti fondamentali sono illustrati sotto forma di exempla nelle opere: le vicende si configurano infatti come conflitti di forze contrastanti, soprattutto all'interno dell'animo, nell'opposizione tra mens bona e furor, la ragione e la passione. Questo, tuttavia, è da considerarsi più che altro come substratum delle tragedie, sia perché abbiamo ben presenti le esigenze letterarie del tempo, sia perché nella tragedia di Seneca il logos si rivela incapace di frenare le passioni e di arginare, quindi, il male. Nascono perciò toni cupi e atroci, scenarî d'orrori e di forze maligne, in una lotta tra il bene e il male che oltre ad avere dimensione individuale, all'interno della psiche umana, assume un aspetto più universale. Ad es., la figura del tiranno sanguinario è quella in cui si manifesta più spesso il male, tormentato com'è dalla paura e dall'angoscia, nel suo eterno problema del potere. A parte va considerata l' Octavia , una commedia praetexta (cioè di argomento romano, e l'unica rimastaci della letteratura latina), ove si rappresenta la sorte di Ottavia, la prima moglie di Nerone e da lui ripudiata e fatta uccidere. Il fatto però che venga preannunciata in maniera troppo corrispondente alla realtà la morte di Nerone, lascia trasparire forti dubbi sulla paternità della tragedia (S., che vi compare peraltro come protagonista, morì prima di Nerone), attribuita invece dalla tradizione manoscritta, data l'affinità stilistica con le precedenti tragedie. l' Apokolokýntosis o "Ludus de morte Claudii", una satira menippea sull'apoteosi dell'imperatore. Il componimento narra appunto la morte di Claudio e la sua ascesa all'Olimpo nella vana pretesa di essere assunto fra gli dei, i quali invece lo condannano agli inferi dove finisce schiavo del nipote Caligola e del liberto Menandro: una sorta di contrappasso dantesco per chi, durante il suo impero, ha riempito di liberti il governo romano. Si tratta, evidentemente, di una satira, che assume spesso toni parodisticamente solenni, aspetti coloriti e situazioni fortemente ironiche a scapito del poco amato imperatore Claudio (è la tipica opposizione stoica al potere arbitrario ed incontrollato), mentre con gioia viene salutato l'avvento al potere di Nerone. Apokolokýntosis è il titolo greco dell'opera e significherebbe "deificazione di una zucca", con evidente riferimento alla fama poco simpatica che si era fatto Claudio. Un'opera simile contrasta però con la laudatio funebris dell'imperatore morte presentata dallo stesso S. a Nerone, e fa nascere qualche dubbio sulla sua autenticità. Si attribuisce infine a S. una raccolta di circa 70 epigrammi, di cui tuttavia solo 3 vanno sotto il suo nome; sicuramente apocrifa è, invece, la corrispondenza con San Paolo.


Tito Flavio Clemente: La tradizione lo voleva nato, verso la metà del sec. II, ad Atene, e ciò sembra confermato dal fatto che Clemente Alessandrino stesso, parlando dei viaggi da lui compiuti a scopo di studio nelle principali regioni del Mediterraneo, incomincia dalla Grecia.
Di qui egli passò nella Magna Grecia, poi si recò in Oriente, Siria e Palestina, e finalmente si fermò in Alessandria d'Egitto, avendo qui trovato in Panteno il maestro che cercava. Collaborò con lui nell'insegnamento e alla morte di lui, avvenuta verso il 190, gli successe nella direzione della scuola catechetica, ma pochi anni dopo, nel 202-203, la persecuzione di Settimio Severo lo costrinse ad allontanarsi per sempre da Alessandria. Si recò allora in Cappadocia, dove morì intorno al 215.
Clemente Alessandrino esercitò con la sua opera di maestro (ebbe come discepolo, tra gli altri, il grande Origene) e con i suoi scritti un influsso decisivo e rivoluzionario nella letteratura cristiana. Ci restano di lui tre opere principali: il Protreptico, il Pedagogo, gli Stromata, alcuni scritti minori e i titoli, con scarsi frammenti, di altre opere. Il Protreptico o Esortazione ai greci è evidentemente un'apologia e come tale si riallaccia alle opere dei grandi apologisti greci del sec. II. Esso mira da una parte a dimostrare la vanità del paganesimo e dall'altra a celebrare la verità e la grandezza del cristianesimo. La confutazione del paganesimo presenta analogie con quella dei predecessori, ma insiste maggiormente sui misteri e sull'iniziazione misterica. Il Pedagogo, in 3 libri, è il seguito logico dell'opera precedente. Quelli che hanno raccolto l'appello e si sono messi al seguito del Maestro Divino devono ora ascoltarne docilmente i consigli: questo è l'argomento del primo libro. Gli altri due contengono precetti minuti per regolare ogni azione e ogni parola secondo la morale cristiana. In questo modo saranno pronti per ricevere l'insegnamento superiore e per cominciare lo studio delle dottrine riservate agli iniziati. Clemente Alessandrino non predica un ideale ascetico, ma una saggia moderazione nei godimenti della vita terrena. Un magnifico inno al Cristo, fine ultimo, norma di tutte le cose che sono nel cosmo, conclude l'opera. Gli Stromata o Tappezzerie (specie di «miscellanea») sono un'opera in 8 libri (l'ottavo però è soltanto allo stato di abbozzo, quasi appunti di letture, excerpta), molto composita e difficile da classificare. Per molto tempo si volle vedere negli Stromata il materiale raccolto da Clemente Alessandrino per la composizione di quel libro, il Maestro, che a detta di Clemente Alessandrino stesso avrebbe dovuto concludere la trilogia. Ma l'esame dell'opera ha indotto la maggior parte dei critici a scartare tale ipotesi, perché negli Stromata non vi è nulla che superi il solito moralismo di Clemente Alessandrino e che quindi faccia pensare a quell'insegnamento «superiore» annunziato nel Pedagogo : si tratta piuttosto di appunti e note per ausilio della memoria. In questa opera Clemente Alessandrino si occupa soprattutto dei rapporti tra religione cristiana e scienza profana e tende a dimostrare che il cristianesimo è la vera filosofia.
Abbiamo ancora di Clemente Alessandrino un'omelia su Marco (10, 17-31), nota sotto il titolo Quis dives salvetur, in cui dimostra, contro un'interpretazione letterale e formalistica del passo, come anche il ricco possa salvarsi qualora faccia buon uso dei suoi beni: la chiusa contiene la narrazione della famosa leggenda del discepolo di S. Giovanni diventato capo di briganti e di nuovo convertito dall'apostolo. Gli Excerpta ex Theodoto (nome di uno gnostico valentiniano) e le Eclogae propheticae sono soltanto appunti di letture. Tra le opere perdute ricordiamo le Ipotiposi o Abbozzi, in 8 libri, che erano commenti a brani della Sacra Scrittura e di cui ci restano frammenti in citazioni di autori posteriori e una traduzione latina parziale (dal titolo Adumbrationes Clementis Alexandrini in epistulas canonicas) . Altri frammenti ci sono rimasti di opere, pure perdute, sulla Pasqua, sul canone ecclesiastico, ecc
. Abbiamo già accennato all'importanza fondamentale della figura di Clemente Alessandrino nella storia della letteratura e del pensiero cristiano, ma dobbiamo aggiungere che è impresa quasi disperata tentare di racchiudere in una visione d'insieme la sua concezione di Dio, dell'uomo, del cosmo e della storia. Clemente Alessandrino infatti non giunse alla sintesi grandiosa di Origene, onde le varie concezioni rimangono in lui allo stadio di fermenti ideali e culturali non ancora fusi e amalgamati. Tuttavia, anche se la sintesi è mancata, si possono cogliere nella sua opera alcuni temi fondamentali, su cui Clemente Alessandrino ritorna e indugia con predilezione tutta particolare. Uno di questi è il rapporto tra la filosofia greca e il cristianesimo. Riprendendo una tesi già enunciata da Giustino, Clemente Alessandrino sostiene che la filosofia greca non soltanto non è in contrasto con il cristianesimo, ma ne è la preparazione naturale e indispensabile, sia storicamente sia per quello che riguarda la formazione spirituale di ogni uomo. Anch'egli, come Giustino, sostenne la teoria del «plagio», secondo cui i filosofi pagani avrebbero attinto le loro verità da Mosè e dagli altri scrittori sacri dell'Antico Testamento, ma andò oltre questo aspetto negativo della teoria proclamando che la filosofia, possedendo una sua intrinseca verità, è l'alleata indispensabile del cristianesimo nella lotta contro la gnosi eterodossa e lo strumento insostituibile per comprenderne le verità. Infatti per Clemente Alessandrino il cristianesimo è essenzialmente gnosi, conoscenza illuminante e illuminata, visione, e il vero cristiano è il vero «gnostico», cioè colui che si eleva dalla semplice fede e dalla semplice osservanza dei precetti morali alla contemplazione della Verità eterna. Ma con tutto ciò sarebbe inesatto accusare Clemente Alessandrino di razionalismo e di intellettualismo, perché anche per lui la fede rimane sempre il punto di partenza e la premessa insostituibile del filosofare, e la filosofia non ci dà mai le verità ma solo ci illumina su di esse; e del resto Clemente Alessandrino non ignora che la via unica per giungere alla gnosi è quella della grazia divina, che il Cristo concede a tutti, anche ai semplici e agli ignoranti.
L'altro punto, su cui la speculazione dell'Alessandrino si esercitò con maggior insistenza, iniziando quel processo di cristianizzazione del pensiero greco che durerà per molti secoli, è la cosmologia. Egli attinge qui a piene mani dalla filosofia stoica e dal platonismo, filtrato attraverso l'interpretazione posidoniana e filoniana. Sebbene Fozio rimproveri a Clemente Alessandrino di aver ammesso nelle Ipotiposi l'eternità della materia, nelle opere a noi rimaste la creazione dal nulla da parte di Dio è affermata esplicitamente e provata con riferimenti a Platone, in cui egli credeva di veder asserita questa verità. Da Platone, forse attraverso Filone, egli prende pure la distinzione tra mondo sensibile e mondo intelligibile, che rimane poi fondamentale presso i Padri della chiesa (Origene, i Cappadoci, ecc.). Anche l'antropologia assume definizioni e motivi propri dello stoicismo e del platonismo: la tricotomia platonica soprattutto ha una grande importanza per comprendere le idee morali di Clemente Alessandrino. Dopo il peccato originale le parti inferiori dell'anima, l'irascibile e la concupiscibile, si sono ribellate all'intelletto, donde il disordine della vita morale umana. La vita spirituale quindi ha per scopo di ristabilire questo ordine, soprattutto mediante la gnosi che illumina l'anima e l'ascesi che la libera dalle passioni, per condurla allo stadio finale dell'apàtheia, che è qualcosa di più dell'indifferenza e insensibilità dei cinici e degli stoici: è libertà morale, luce interiore, unione col Cristo, assimilazione a Dio.
Un'altra idea caratteristica di Clemente Alessandrino, che sarà ripresa e sviluppata da Origene e dagli altri alessandrini, è la concezione «pedagogica» della provvidenza divina: Dio opera nel cosmo e nella storia mediante il suo Logos, parlando attraverso le cose ai figli degli uomini, ebrei e gentili, ammaestrandoli e traendoli a poco a poco, per mezzo della filosofia greca e della «filosofia barbara» (cioè la Scrittura), alla fede nel Vangelo e alla vita della contemplazione e della grazia.
È stato molto discusso se la cultura di Clemente Alessandrino fosse di prima mano e se egli conoscesse direttamente tutti gli autori classici che cita. La filologia non ha mancato di mettere in luce i suoi rapporti con intermediari di vario genere: epitomi, antologie, raccolte dossografiche, ecc.; ma non è mancata neppure recentemente una tendenza a rivalutare la preparazione culturale del pensatore alessandrino. [EUGENIO CORSINI in "NOVA 2006" - UTET]