Monetazione e numismatica come forma tipicamente romana, per testo e iconografia,  connessa alla più estesa proprensione romana per l'iconologica pubblicistica e comunicativa 
 
Quando ai primi del XIX sec. lo scrittore e storico  Giacomo Navone giunse a Ventimiglia (non senza faticare per attraversare il Nervia) Conservatore della Biblioteca Aprosiana Scipione (vedi) Biblioteca purtroppo in decadenza acquistando reperti di romanità nel territorio trovati dai coloni leggendo qui si può approfondire alquanto ) nel contesto di un  antiquariato sempre più vivace di cui fu capace testimone Angelico Aprosio nel '600  e che poi si scontrò con le investigazioni ufficiali ottocentesche di G. Rossi si recò a S. Biagio della Cima per vedere l'areale e per dissertare di vari argomenti locali ritrovamenti di oggetti romani Imperatore romano "Publio Elvio Pertinace" da alcuni ritenuto nato nella antichissima e scomparsa "Villa Martis " giudicata esistente nei pressi di San Biagio della Cima L'AREA PEDEMONTANA E LA LIGURIA COSTIERA (VEDI CARTOGRAFIA MULTIMEDIALE) GRANDI VIE IMPERIALI E LE RELATIVE DIRAMAZIONI PUBLIO ELVIO PERTINACE VEDINE QUI ASPETTI DELLA VITA E I RAPPORTI CON LA MOGLIE TIZIANA ALBA POMPEIA VADA SABATIA    
PUBLIO ELVIO PERTINACE IMP. CAES. P. HELV-PERTIN. AVG  = SI VEDE POI LA RAPPRESENTAZIONE DELLA GIUSTIZIA CHE REGGE UNA BILANCIA ED UN CORNO DELL'ABBONDANZA CON LA SCRITTA AEQUIT. AVG. TRIB. P. COS II .ASPETTO UFFICIALE DELL'IMPERATORE A FRONTE DI ALTRE MONETE ASSAI PIU' VISSUTE O DANNIFICATE 
TESTO ED INFORMATIZZAZIONE A CURA DI BARTOLOMEO EZIO DURANTE 
CLICCA QUI PER RITORNARE AL "MUSEO COSPIANO" NELLA VOCE COLLEZIONISMO ANTIQUARIO 
CLICCA QUI PER RITORNARE INVECE ALLA HOME PAGE  DI CULTURA-BAROCCA