Da
Voltri
ove per un tragitto di 15 chilometri (con stazioni a
Sampierdarena, Cornegliano
successivamente a
Sestri
e quindi a
Pegli e Prà
) provenendo da
da Genova
la ferrovia
giungeva già dal 1856
(come qui scrive
Luigi Ricca nel suo volume del 1865
Viaggio da Genova a Nizza
il treno potè raggiungere
Savona
, essendo finalizzata per questa tratta la linea ferroviaria solo il 19 maggio 1868
come si vede in questa litografia del Gozo
(pur se è necessario rammentare i dibattiti parlamentari del 1856 se far giungere sulla
ferrovia litoranea Genova Ventimiglia
a SAVONA o ad ONEGLIA una linea ferrata proveniente dal Piemonte centrale:
dibattiti che si conclusero con la scelta di SAVONA data la superiore importanza del suo PORTO rispetto a quello di ONEGLIA
) = I lavori comunque per la litornea procedettero sempre più velocemente e tra il 1865 ed il 1875 Domenico Cambiaso disegnò la crescente linea ferroviaria come si vede in merito a
Porto Maurizio
ed ancora qui in relazione all'
areale di Bordighera
= l'arrivo della
linea ferroviaria a Ventimiglia nel 1871 costituì un evento epocale
celebrato in occasione dell'inaugurazione da
questo articolo della "Gazzetta del popolo di Firenze"
= molto restava comunque da fare, anche in relazione, oltre che per il crescente turismo, per lo sviluppo dei
commerci, in forza dei moderni sistemi di trasporto tra grande via litoranea e strada ferrata, per i nuovi prodotti agronomici da trasportare in piazze mercantili sempre più lontane
(le
alcune immagini sono estrapolate da questo bellissimo volume
)
Inf. di B. E. Durante
CLICCA QUI SULLE FRECCE PER RITORNARE ALL'INDICE GENERALE DELL'OPERA DIGITALIZZATA