cultura barocca
inform. Durante< ISTITUTO DI S. ANNA - PRIMI DEL '900 - IMMAGINE E TESTO TRATTI DA "VALLECROSIA..."

Nell' area di Vallecrosia nell'estremo Ponente Ligure ,
a prescindere da disposizioni testamentarie seicentesche per una scuola pubblica e dai provvedimenti per l'istruzione della Comunità degli Otto Luoghi quindi ai tempi della Repubblica rivoluzionaria Ligure dall' istituzione di una pubblica educazione e successivamente da una scuola pubblica statale obbligatoria e frequentabile sì per fanciulli che per fanciulle sancita dalla legge Lanza del 20 giugno 1858 e riconfermata nel 1859 dalla legge Casati (art. 357) [per cui qui si propone effigiato un libro di istruzione elementare utilizzato nella scuola pubblica italiana nei decenni finali dell'800]
si realizzarono altre importanti esperienze didattiche come quelle realizzate
dai Salesiani da Don Bosco e dalle Suore di Maria Ausiliatrice
seguite dal
COLLEGIO - SCUOLA DELLE SUORE DI SANT'ANNA DEL QUALE SI PROPONE SOPRA UN'IMMAGINE ANTIQUARIA CON POI LA STORIA DI TALE ISTITUZIONE E QUINDI CON UNA DESCRIZIONE DELLA CRISI DEL 1909 DA CUI L'ISTITUTO FU SALVATO IN VIRTU' DI QUELLO CHE VENNE DEFINITO UN "MIRACOLO"
emergenze didattiche di rilievo altresì caratterizzate
dall'esperienza patrocinata da Luisa Georgiana Augusta Anna Murray sposata Boyce della Scuola Valdese che fu attivissima continuatrice e potenziatrice in particolare sotto l'aspetto educativo dell'opera di Francesco Aprosio un prete che lasciò l'abito talare trovando stimoli diversi nella lettura della "Bibbia riformata" e nei contatti a Bordighera con il capo spirituale dei simpatizzanti della "Riforma", tal Giovanni Battista Biancheri detto "il Bordigato".