cultura barocca
Sulla scia del Visconte di Marcellus vedi anche un viaggio in Anatolia Leggi i qui digitalizzati Viaggi in Arabia di J. L. Burckardy (qui effigiato in un ritratto).

Il troppo oggi dimenticato GIAMMARTINO ARCONATI-VISCONTI che dopo la scoperta della leggendaria città PETRA DEI NABATEI ad opera di JOHANN LUDWIG BURCKARDT vi fece un viaggio non privo di avventure e di rischi concreti di cui redasse questo Diario tuttora affascinante ed a prescindere dalla Premessa (da lui detta "Preliminari") qui leggibile compose, specialmente a vantaggio degli studiosi, uno scritto destinato ad ampliare la Premessa ed oggettivamente molto importante e documentato per la "Nuova Antologia di Scienze, lettere ed Arti", Firenze, in cui sviluppò una più ampia dissertazione rispetto alla citata Premessa e cui diede titolo "Notizia letteraria: Cenni bibliografici sui viaggi in Terra Santa, XIX, 442 - 451 (febbraio 1872)"].
Evidentemente l'autore, per quanti si fossero accostati alla sua opera principale, sentì l'esigenza di esplicare le tante modalità dei viaggi in Terrasanta elencandoli per tipologia e motivazione oltre che naturalmente per cronologia in modo di leggere le sue considerazioni sugli Itinerari Cristiani connessi ai Pellegrinaggi di Fede quindi sui Percorsi legati all'epoca delle Crociate connessi a quelli degli Ebrei per passare in seguito ad analizzare gli importanti contributi arabi per la conoscenza topografica di siffatto areale e poi studiare gli scritti di viaggi in Medio Oriente del '500, '600 e '700 per finalmente menzionare quei viaggi ottocenteschi che in particolare, specie dopo l'impresa del Burckhardt, avvicinarono vieppiù altri ricercatori all' Arabia Petrea e naturalmente a Petra.
In effetti Irby e Mangles, come leggesi in
"Teatro Universale, Raccolta Enciclopedica e Scenografica", n. 135, anno IV, & febbraio 1837: 'ROVINE DI PETRA' (leggi ma vedi anche i disegni riportati)
furono i primi a visitare oculatamente Petra e le loro osservazioni furono di giovamento alla
basilare spedizione di Laborde e Linant
permettendo poi la splendida opera arricchita da pianta topografica e disegni- del Laborde
[Vedi qui digitalizzata del 'Vojage de l'Arabie Petrée' di Leone di Labord una importante e documentata recensione, tutta da leggere scorrendo le pagine ove si citano gli essenziali Viaggi in Arabia del Burckardt sottolineando anche le sue peregrinazioni nel Sinai ed a Petra dove però non poté approfondire lo studio dei luoghi, fatto riscattato dal Laborde e dal Linant: 'Vojage de l'Arabie Petrée' di cui qui si segnala, oltre che l' ESPLRAZIONE DI PETRA, la convinzione che il Mar Morto fosse sorto come effetto di una violenta trasformazione geomorfologica dovuta ad una terrificante eruzione vulcanica che distrusse la Pentapoli, presieduta dalle città di Sodoma e Gomorra) editata in 'Biblioteca Italiana o sia Giornale di Letteratura, Scienze ed Arti', Tomo LXXXII, 1836.
La pubblicazione del Laborde (anche se insorsero voci poi smantellate su un presunto dissidio tra Laborde e Linant in merito alla pubblicazione dell'esplorazione di Petra: vedi nota 1, da p. 310 a p. 411 della qui digitalizzata "Recensione") divenne un evento epocale tra gli esploratori e gli archeologi della prima metà del XIX secolo cosa cui certo l'Arconati-Visconti non rimase estraneo ma semmai coinvolto, tenendo anche conto del fascino che provava per i viaggi del Robinson in quelle contrade = identificazione tra l'Idumea e l'Arabia Petrea scrive G. Robinson, aprezzatissimo da Arconati-Visconti nel suo qui digitalizzato "Viaggio in Siria e Palestina di Giovanni [in effetti George] Robinson" = vedi qui la carta della Palestina e luoghi limitrofi dall'opera del Robinson curata in italiano dal Marmocchi]
Aprosio i i suoi tanti corrispondenti collezionisti di antichità avrebbero dato qualsiasi cosa per ispezionare le contrade del Medio Oriente e specialmente l'areale dei Luoghi Santi ma non solo: nel '600 era in qualche modo esplosa la passione per le crittoscritture e contestualmente per i geroglifici egizi = in effetti Aprosio fu un raccoglitore di testi di orientalistica e rileggendo ciò che l'Arconati-Visconti scrisse a riguardo di Pietro della Valle viaggiatore in Oriente del '600 non si può far a meno di rammentare che a pagina 215 (le voci sottolineate sono attive e multimediali) del suo celebre Repertorio Biblioteconomico del 1673 intitolato La Biblioteca Aprosiana... parlò con stima di questo personaggio che nominò emblematicamente all'uso con cui questi si definì per resocontare sui suoi Viaggi"Pellegrino della Valle" (ed in effetti Pietro della Valle fu gran viaggiatore ed esploratore in contatto continuo col medico Matteo Schipani e dalle cui opere si ricavano immagini qui riportate di molti luoghi ed antichità del Medio Oriente = e fra le molte esplorazioni, come qui si legge, si avvicinò incredibilmente nell'Arabia Petrea a Petra stessa scrivendo quanto si legge qui sotto il frontespizio della sua opera qual viaggiatore).
[Da grande bibliofilo, sorprendentemente, Aprosio pare non aver conosciute le opere di B. Giorgievitz, La miseria così; de prigioni... (testo del '500 integralmente digitalizzato, con indici moderni) e di G. A. Menavino da Voltri, Costumi et vita dee Turchi... (testo del '500 integralmente digitalizzato, con indici moderni) ma, nel leggerlo le sorprese mai mancano, e per esempio nella sezione dedicata al "Pellegrino della Valle" sembra aver possedute competenze, come in altri casi che qui non è necessario proporre, da tenere, per ragioni a lui note, abbastanza in penombra come le considerazioni sui Dervisi (così scrisse Menavino da Voltri = propriamente Dervisci (pag. 215, II-III riga dall'alto) al modo che li riportò poi Aprosio la cui fonte fu il della Valle: Dervisar li chiamò invece il Giorgievitz = "...Chi, viaggiando per gli altipiani vulcanici e i laghi salati dell’Anatolia centrale, arrivi a Konya, non trova più le mirabili moschee, i preziosi palazzi e la dotta, tollerante università del sultanato selgiuchide. Ne rimangono soltanto alcune interessanti ma smozzicate vestigia. Trova però ancora, intatta, la Tekke del Mevlana, ovvero il Convento del Nostro Signore. Che ora è un museo, ma per secoli fu il principale centro dell’ordine dei mistici mevlevi, i dervisci ruotanti, fondato nel XIII secolo dal sapiente e poeta di origini afgano-persiane Celaleddin Rumi..."].
E' comunque da dire che Aprosio non aveva verosimilmente la possibilità e nemmeno l'audacia del della Valle per avventurarsi in contrade ancora nelle salde mani della Sublime Porta dell'Impero Turco, peraltro ancora potentissimo e in aperto conflitto con la Cristianità: sarebbe dovuto trascorrere ancora del tempo prima che, seppur non senza pericoli, come scrisse Lamartine i viaggi, anche in Oriente, divenissero possibili pur calcolando i pericoli specie apportati - ancora ai tempi dell'Arconati-Visconti- dai poverissimi e imprevedibili beduini.
.
************
"Johann Ludwig Burckhardt [vedine qui un ritratto] (Losanna, 24 novembre 1784 – Il Cairo, 15 ottobre 1817) è stato un esploratore e orientalista svizzero, noto anche con il nome francese di Jean Louis (da lui preferito) e con quello inglese di John Lewis. Di origini basilesi, la famiglia, dopo la rivoluzione francese nel 1789, fuggì in Germania e Austria. Dopo avere terminato gli studi universitari a Lipsia e Gottinga, ritornò a Basilea nel 1805 dove, però, per i suoi sentimenti anti-francesi, non poté esercitare alcuna professione. Si trasferì a Londra nel 1806 grazie ad una raccomandazione del naturalista Johann Friedrich Blumenbach a sir Joseph Banks della African Association. Nel 1809 ottenne il beneplacito per il suo progetto di scoprire le fonti del fiume Niger. Nel frattempo, Burckhardt si specializzò ulteriormente all'Università di Cambridge studiando Arabo, Astronomia, Medicina, Chimica e Mineralogia, rafforzandosi anche fisicamente per resistere meglio alle difficoltà del viaggio. Il 14 febbraio 1809, a capo della spedizione, salpò per Malta.
Il Burckhardt sotto le spoglie di un mercante arabo [cosa non inusuale anche per ragioni di sicurezza o di scelte esistenziali come nei casi di Alessandro Burnes e di Lady Hester Lucy Stanhope (1776 - 1839) una straordinaria nobildonna inglese da viaggiatrice fattasi avventuriera ed esploratrice, solita cavalcare all'uso maschile e girare armata e tanto anticonformista da non usare abiti medio-oienatli alla foggia delle donne, che reputava scomodi, bensì quelli propri degli uomini, che qui, nella sua dimora in un areale isolato del Libano, troviamo a cordiale colloquio con il Winkelmann francese, cioè Luigi Augusto di Thivac visconte di Marcellus] con lo pseudonimo Sheikh Ibrahim ibn Abd Allah, si fermò ad Aleppo in Siria [ come farà dato il tempo invernale G. Robinson -che seguì spesso le tracce del Burckhardt- descrivendo il proprio soggiorno in tale città nel suo Viaggio in Siria e in Palestina... (1830 - 1831)] per conoscere l'Islam (religione che abbracciò), perfezionare l'arabo e studiare il Vicino Oriente. Lì tradusse il romanzo Robinson Crusoe in arabo. Divenne grande conoscitore del Corano e del diritto islamico, tanto da essere spesso coinvolto nel dirimere questioni religiose dagli stessi indigeni. Nei due anni trascorsi in Siria, Burckhardt fece numerosi viaggi di esplorazione visitando Palmira, Damasco e il Libano. Ma fu il 22 agosto 1812 che fece la storica scoperta di PETRA, capitale dei Nabatei (sito archeologico della Giordania, posto a circa 250 km a sud della capitale Amman, in un bacino tra le montagne ad Est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del mar Rosso. Il suo nome semitico era Reqem o Raqmu "la Variopinta") = per la morte precoce l'esploratore svizzero non poté dare alle stampe i suoi appunti ed anche se altri orientalisti si spinsero fino a Petra visitandola pur tra varie insofferenze delle popolazioni locali è utile ricordare qui il nobile Giammartino Arconati-Visconti (Pau-Francia 1839-Firenze 1876) figlio del Marchese Giuseppe Arconati-Visconti la cui intensa vita di politico e sostenitore del Risorgimento fu gravemente rattristata dalla morte della amata moglie e dalla cattiva salute del figlio come visto morto precocemente, poco dopo il padre).
Giammartino Arconati Visconti , sulla scia di altri personaggi di cui parlò nella Premessa della sua opera principale Diario di un Viaggio in Arabia Petrea (1865) ove diede una descrizione edita di Petra di cui qui con gli indici originali dell'intiera opera si può leggere da pagina 316 la parte concernente la descrizione di come era Petra a metà del XIX secolo [l'opera qui digitalizzata solo per l'esplorazione di Petra (e non per l'intiero viaggio) risulta integrata da un altro scritto vale a dire = Arconati Visconti, Giammartino Atlante per servire al diario di un viaggio in Arabia Petrea / di Giammartino Arconati Visconti, Torino : Bona, 1872 - Descrizione fisica 46 p., 6 c. di tav. : ill. ; 31 cm.].
***********
Giammartino Arconati-Visconti, in merito a Petra, ferma restando la sequenza di successive scoperte e di valutazioni decisamente più scientifiche delle sue, svolge un'opera altamente meritoria rimanendo oltremodo meravigliato dei reperti architettonici e ad ogni angolo lo stupore si accresce come di fronte al grande tempio detto "il Tesoro di Faraone" o quella che è detta la "Tomba ornata di Piramidi" mentre alla vista scorrono altre tombe già segnalate dal Burckardt e quindi la "Tomba a cortile" e pure il teatro (le ricerche archeologiche hanno appurata l'esistenza di due teatri, il più grande e scavato nella roccia di 33 scalini e in grado di ospitare 4000 persone: esistevano anche ninfei, ginnasi, un palazzo reale, terme, un arco trionfale a tre fornici sulla strada d'accesso alla città). Eppure le meraviglie non si esauriscono (da cui però i beduini che in qualche modo proliferano intorno all'Arconati - Visconti si tengono lontani, specie non soggiornando la notte nei grandi antichi ma deserti e temuti palazzi: vedi qui alcune "Nozioni Preliminari intorno allo Stato Politico e Morale della Turchia necessarie" per la completa intelligenza delle "Rimembranze" del Visconte di Marcellus e di qualunque opera relativa all'Oriente = Capitolo estratto dal Viaggio in Siria ed in Egitto del Conte F. C. Volney = inoltre cliccando in questa parte leggi altre "note integrative" ed al riguardo una "Idea degli Arabi beduini") ma sembrano procedere come in un moderno documentario ed ecco apparire un Tempio grandioso per raggiungere il supposto Foro circondato dalle splendide rovine ove si individuano sia iscrizioni greche che iscrizioni nabatee ed inoltre iscrizioni latine ed ancora, a testimoniare l'alto grado di sviluppo della città nel suo fiorire, tracce di acquedotti e di selciato stradale addirittura i resti di un Ponte e quindi pure un altro grande tempio a parere dell'Arconati-Visconti, ma anche sulla base del Burckardt, consacrato poi al culto cristiano nominato quale Ed - Deir (il Convento) ed oltre a tutto questo graffiti -tra reperti antichissimi- con nomi di uomini d'epoca molto recente ma del tutto ignoti: ma questi sono solo alcuni segnali fra tante meraviglie per cui la lettura integrale dell'ispezione di Petra, non priva di rischi attesa la presenza di beduini, merita di esser svolta integralmente come qui si propone = della città deserta l'autore più volte si chiede dove mai sian finiti gli abitanti di tanto splendore e si sofferma sulle antiche fortune di Petra, a suo parere e giustamente, dipendenti dall'esser la città un nodo commerciale straordinario verso l'Oriente e dall'Oriente anche se con la dominazione romana la decadenza di Petra pur lentamente prese il piede essendo il commercio con l'Oriente via via trasferito nella non lontana base mercantile di Bostra più a Nord di Petra e quindi più prossima a Damasco (nella sua sopra menzionata opera il Robinson descrive sulla linea di tragitti millenari carovane per l'Oriente partenti da Aleppo e Damasco) : a prescindere da ciò forse basta in merito a quest'ultimo argomento esaminare qui le carte proposte per rendersi conto dell'importanza di Petra come antichissimo sito strategico contro incursioni di popolazioni ostili già ai danni dell'Impero di Roma e soprattutto coglierne la valenza in merito alle vie commerciali che conducevano verso l'Oriente o dall'Oriente stesso provenivano).
Ritornando specificatamente alle gesta di Johann Ludwig Burckhardt è da menzionare l'intenzione di scoprire le fonti del Niger per cui egli si incamminò per il Cairo: dove però non riuscì a trovare carovane che lo conducessero verso ovest. S'imbarcò allora sul Nilo che risalì fino alla frontiera di Dongola, scoprendo nel 1813, tra le sabbie, il tempio di Abu Simbel. In un secondo viaggio in Nubia, nel 1814, si diresse verso il porto di Suakin sul Mar Rosso che attraversò fino a Gedda per poi raggiungere la città santa della Mecca, dove rimase per tre mesi fino al novembre del 1814, al fine di effettuare il pellegrinaggio. Infine si spinse verso l'altra città santa di Medina. Rimase a Medina fino ad aprile del 1815, a causa di attacchi di febbre dovuti a parassiti (Entamoeba histolytica). Nella primavera del 1816, dopo il suo ritorno al Cairo nel giugno del 1815, intraprese un viaggio per esplorare la penisola del Sinai. In attesa di ritornare in Europa, Burckhardt ebbe una ricaduta di dissenteria e di febbre alta e morì il 15 ottobre, 1817, a un mese dal suo 33º compleanno. Secondo i suoi desideri fu inumato in un cimitero islamico sotto il nome arabo, e la sua tomba è rimasta intatta fino ad oggi. I suoi scritti, raccolti in 350 volumi, e la sua collezione di 800 manoscritti orientali sono stati lasciati in eredità all'Università di Cambridge, diversi dei quali sono stati raccolti e pubblicati postumi". Opere: Travels in Nubia (con memorie biografiche) (1819) - Travels in Syria and the Holy Land (1822) - Travels in Arabia (1829) - Arabic Proverbs, or the Manners and Customs of the Modern Egyptians (1830) - Notes on the Bedouins and Wahabys (1831) - Bibliografia: Travellers to the Middle East from Burckhardt to Thesiger: An Anthology, a cura di Geoffrey Nash, Londra-New York-Delhi, Anthem Press, 2011 [ In parte la narrazione tra virgolette (con moltissime integrazioni ad opera di Cultura-Barocca da "Wikipedia, l'Enciclopedia Libera on line") una delle vicende più affascinanti dei primi del XIX secolo ovvero la scoperta di Petra ad opera di Johann Ludwig Burckhardt]

Informatizzazione a cura di Bartolomeo Ezio Durante

CLICCA QUI PER RITORNARE AL VIAGGIO IN ARABIA DI JOHANN LUDWIG BURCKARDT

CLICCA INVECE QUI PER RITORNARE ALLA HOME PAGE DI CULTURA-BAROCCA