- NATALE: "LA NATIVITA' DEL N. S. GIESV CHRISTO LA QUALE SI CELEBRA SOLENNISSIMAMENTE ALLI 25. DI' DI DECEMBRE
SECONDO IL LEGGENDARIO DELLE VITE DE' SANTI DI GIACOBO DA VARAGINE NELLA FORTUNATISSIMA QUATTROCENTESCA TRADUZIONE -CON ICONOGRAFIA D'EPOCA- FATTANE DA NICOLO DA MANERBIO CLICCANDO QUI RIPRESA, COME L'INTIERO TESTO TOTALMENTE DIGITALIZZATO, DA UN'EDIZIONE DEL 1584 IN QUESTO - [UN APPROFONDIMENTO SULLA TERRASANTA NEI MILLENNI E SUI VIAGGI DELLA FEDE = "Gerusalemme e suoi contorni" (1820) = analizza pił estesamente qui con supporto cartografico: Un viaggio attraverso i Luoghi Santi fino alla contemplazione del Santo Sepolcro = la "Gerusalemme Celeste" e la "Gerusalemme Terrestre" = vedi anche la via al Mar Morto e le sue rive desolate sulla scia del percorso degli antichi Egizi che colą si recavano per raccogliere le sostanze necessarie ai loro processi di imbalsamazione = vedi ancora una stampa antica del Mar Morto - la distruzione divina della cittą di Sodoma ed ancora la descrizione dei Pomi di Sodoma nella narrazione ottocentesca del Visconte di Marcellus = i Viaggi della Fede nei Luoghi Santi della Cristianitą: Roma - Santiago de Compostela - Gerusalemme e la Palestina = visualizza ulteriormente la Terrasanta (anno 1820 - vedi ancora: conventi e loro costituzione - possedimenti e prerogative dei Francesi)] - LE FESTE RELIGIOSE E LE FESTE CIVILI - I TEMPI DI FESTA: LE RICORRENZE RELIGIOSE E LE LORO CELEBRAZIONI (ESENZIONI, MORATORIE, REGOLAMENTAZIONI ECC.)SECONDO LA SETTECENTESCA "BIBLIOTHECA CANONICA, JURIDICA, MORALIS, THEOLOGICA,..." DI LUCIO FERRARIS
POEMA OTTOCENTESCO DI DAVIDE BERTOLOTTI INTITOLATO IL SALVATORE IL NATALE DI GESU' TRATTANTE LA VITA DEL CRISTO DALLA CONCEZIONE DI MARIA ALLA MORTE PER CROCIFISSIONE ED ALLA RESURREZIONE
CON L'
AVVENTO DEI PASTORI ALLA SUA CAPANNA E LA TRADIZIONE DEL PRESEPE
ED ANCORA CON LA
VISITA ADORANTE DEI RE MAGI
-IL FOLKLORE CRISTIANO E NON ATTRAVERSO I SECOLI ED I MILLENNI - FOLKLORE DI LIGURIA: FUOCHI E FALO' - FALO' E FUOCHI (FOLKLORE DI LIGURIA) - FALO' E FUOCHI (FOLKLORE DI LIGURIA: LA TRADIZIONE DEL CONFUOCO = CONFUEGO) -[ PRESEPE (FOLKLORE): TRADIZIONE DEL PRESEPE IN ITALIA ] -[ PRESEPE (FOLKLORE): TRADIZIONE DEL PRESEPE IN LIGURIA ] -[ PRESEPE (FOLKLORE): TRADIZIONE DEL PRESEPE IN LIGURIA NEL DICIANNOVESIMO SECOLO ] -ANTICHE STATUE DA PRESEPE GENOVESE -VIGINTIMILII, ANNO DOMINI MDCLXXXI: "RELIGIO DEI ET RELIGIO MORTIS ETIAMQUE RELIGIO LIBRORUM"= PER FINIRE...CON UN RACCONTO ED UN'ILLUSIONE SOSPESI TRA REALTA' STORICA E RICOSTRUZIONE NARRATIVA
CLICCA QUI PER RITORNARE ALL'INDICE DELLE VOCI DELLA BIBLIOTHECA CANONICA... DI L. FERRARIS CLICCA QUI PER RITORNARE ALLA HOME PAGE DI CULTURA-BAROCCA
-