Un grave fatto di sangue, propriamente un femminicidio seguito da un suicidio a Bordighera (dal 1804 divenuto lugubremente celebre in tutta la regione con l'appellativo di caso Calsamiglia- Ansaldi e da alcuni ritenuto per il clamore suscitato inferiore solo alle gesta criminali di Giuseppe
Musso denominato il Diavolo del Bisagno č uno dei vari episodi di ambientazione non solo genovese ma ligure in generale coinvolgendo oltre a Genova anche le Riviere e gli entroterra (l'autore degli Annali della Repubblica Ligure dal 1797 diede peraltro molto spazio oltre che a notizie storiche, politiche e culturali a fatti di cronaca nera caratterizzati da perturbatori dell'ordine pubblico oltre che che dall'incremento di vendette, assassinii, azioni criminali di varia tipologia agevolati dalle carenze della Giustizia = non č infatti vero come scritto da Girolamo Rossi che per la Riviera di Ponente il solo evento di rilievo citato negli
Annali sia stato il pur grave episodio per cui il Vescovo di Ventimiglia Clavarini venne fatto imprigionare da due commissari rivoluzionari = lo storico ottocentesco riottoso a trattare gli eventi connessi alla Repubblica Rivoluzionaria Ligure e quindi dell'aggregazione di questa all'Impero napoleonico tralasciņ molti eventi, di politica, di storia, ma anche di cronaca che tuttora giova recuperare e ripropporre pur se le oltre 1000 pagine degli Annali comportano uno sforzo non lieve di ricerca
CLICCA QUI PER AL COLLEGAMENTO INIZIALE SULLE VICENDE DELLA REPUBBLICA LIGURE