Nei vasti "ANNALI" in cui Antonio Clavarino descrive la turbolenta vita della Rivoluzionaria
Repubblica Ligure procedendo da pagina 95 a pagina 96 del IV volume, con altre notizie, si menziona quella concernente l'arrivo a Genova (1802) di Padre Ottavio Assarotti che intraprende ad instruire
i sordo-muti sia di Genova che del territorio repubblicano: qui di seguito con ampia trattazione e tanti collegamenti da attivare ( con digitalizzazione integrale del volume antico dedicato all'Assarotti) viene esplicata l'importante iniziativa e l'opera eccezionale, emblema di carità ed assistenza, a beneficio dei meno fortunati destinata a godere dell'approvazione e del plauso generale
Informatizzazione a cura di Bartolomeo Ezio Durante
CLICCA QUI PER RITORNARE ALLA HOME PAGE DI CULTURA BAROCCA
L'INTRODUZIONE ALL'OPERA DELL'ASSAROTTI A PRO DEI SORDO-MUTI E' FORSE UN PO' RETORICA MA NON CERTO CARENTE DI OGGETTIVITA' COGLIENDO UN PUNTO ESSENZIALE DEL VIVERE IN UN CONSESSO UMANO LADDOVE IL MARCACCI ILLUSTRE DISCEPOLO DI OTTAVIO ASSAROTTI
SCRIVE LA DOTE PIU' RAGGUARDEVOLE, LA PREROGATIVA PIU' NOBILE, CHE POSSA SPETTARE ALL'UOMO. SI E' CERTAMENTE LA FACOLTA' DI COMUNICARE AD ALTRI I PROPRI SENTIMENTI, I PROPRI PENSIERI, IL LINGUAGGIO...[PAG.4]...
PER MEZZO DEL LINGUAGGIO [PAG. 5] CHE AL SOCIALE COMMERCIO, ALL'INTELLETTUALE SVILUPPO DELL'INDIVIDUO MASSIMAMENTE CONTRIBUISCE, GLI ANIMI A CONTATTO SI TROVANO, SI ESTERNANO I PENSIERI, LE EMOZIONI
CHE CI AGITANO SI COMUNICANO, SI CONFONDONO I CUORI, LE IDEE SI FORMANO, SI CONSOCIANO,
IN MILLE GUISE SI ELABORANO,LE FACOLTA' INTELLETTUALI, RICEVONO ATTIVITA' E CULTURA. INFRANTO CHE SIA QUESTO NODO SI' DOLCE DELLA SOCIETA', GLI UOMINI NON S'INCONTRANO PIU', NON PIU' SONO IN RELAZIONE FRA LORO, D'INTENDERE E DI ESSERE INTESI... PROSEGUENDO NEL DISCORSO IL MARCACCI SI SOFFERMA SULL'INFELICE CONDIZIONE DEI SORDOMUTI E QUINDI PRENDE A DISSERTARE QUASI CON RABBIA SU UNA SPAVANTOSA COSTUMANZA SI' ANTICA CHE PROPRIA DEL SUO TEMPO SCRIVENDO DA FINE PAG. 5 A PAG.6
GITTATE GLI OCCHI FRA LE AFFUMICATE PARETI DEGLI UMILI TUGURJ, ENTRO LE DORATE VOLTE DE' SONTUOSI PALAGI INTERNATEVI, CITTA', TERRE,CASTELLI E VILLE TRASCORRETE, DALL'IMA VALLE AL GIOGO ALPESTRE DEL MONTE STENDETE INDAGATORE LO SGUARDO, UN FREMITO D'ORRORE VI RICERCHERA' TUTTE LE MEMBRA, E DI DOLORE UN GEMITO EMERGERA' DAL PROFONDO DEL CUORE ALL'ORRENDO, INUMANO SPETTACOLO. BARBARI GENITORI VOI TROVERETE CHE SI ADONTANO, QUALE CALAMITA' IRREPARABILE RIGUARDANDO, DELLA ESISTENZA PERFINO
D'UN MISERO SORDOMUTO IL QUALE ACCOMUNATO IN ALCUNE FAMIGLIE CON GLI ANIMALI DOMESTICI, INDARNO ASPETTANDO UNA MANO PIETOSA CHE A LUI SPEZZI IL PANE, DEGLI ALTRUI AVANZI VEDRASSI FRA GLI SCHERNI E GLI SPREZZI
SATOLLARSI, E FUGGIRE FRA LE PIU' ALTE STRIDA L'ASPETTO DI OGNI ESSERE VIVENTE, O TUTTO PAUROSO OCCULTARSI NELL'ANGOLO PIU' RIPOSTO DI SUA DIMORA, RIDOTTO PER CRUDELI PERCOSSE AD UNO STATO DI TALE STUPIDITA' CHE NE SONO VINTI I PIU' STUPIDI BRUTI... MA DOPO AVER ANCOR PIU' ENFATIZZATO SI' LUGUBRE QUADRO DA FINE DI PAGINA 7 IL MARCACCI PRONUNCIA PAROLE DI SPERANZA DICENDO UN'ARTE SPECIALE PER EDUCARE I SORDO-MUTI FU INFATTI RITROVATA ED ELENCA I NOMI DEI NOBILI FAUTORI DI QUESTA GRANDE SCOPERTA UMANITARIA SCRIVENDO POI DA PAG.8 ...
CITA UN PONCE LA SPAGNA,VANTA UN WALLIS L'INGHILTERRA,, UN VANHELMONT L'ALEMAGNA RAMMENTE, L'OLANDA UN AMMAN, SI GLORIA DI UN DE L'EPEE, DI UN SICARD LA RFANCIA, E L' ITALIA MIA CON AMMIRAZIONE E VENERAZIONE IL NOME DI ASSAROTTI
= E' DOPO QUESTA SENTITA ED UMANA PREMESSA CHE L'ABATE MARCACCI REDIGE L'ELOGIO FUNEBRE DEL PROPRIO MAESTRO PADRE ASSAROTTI, DELLE SCUOLE PIE, FONDATORE DEL REGIO ISTITUTO DEI SORDOMUTI DI GENOVA.
: IL MARCACCI INTRODOTTO IL PROPRIO DISCORSO INIZIA PRESTO A TRATTARE DEL'ILLUSTRE MAESTRO SCRIVENDO "NELLA MAGNIFICA E
UN TEMPO POTENTE CAPITALE DELLA LIGURIA, NELLA PATRIA AVVENTUROSA DEL GRAN COLOMBO, NELLA SUPERBA E
RICCA CITTA' DI GENOVA APRI' LE LUCI ALLE PRIME AURE DI VITA OTTAVIO G. BATTISTA ASSAROTTI
NEL GIORNO 25 DI OTTOBRE, CORRENDO L'ANNO DI NOSTRA SALUTE 1753 DAL CONSIDERATISSIMO NOTAJO GIUSEPPE ASSAROTTI, E DA
TERESA SAPPIA, DONNA DI MOLTO SPIRITO ENTRAMBI, DI ONORATE CITTADINESCHE FAMIGLIE" INTEGRANDO IL TUTTO CON UNA RIFLESSIONE SU
IL METODO DELLA SCUOLA PER SORDOMUTI IDEATO DA L'ABATE L'EPINEE PERFEZIONATO DA L'ABATE SICARD (DELLE OPERE DEI QUALI INIZIO' AD
AVERE CONSAPEVOLEZZA DAL 1801 COME QUI SI LEGGE AD INIZI DI PAGINA 99).
L' OPERA DEL PADRE ASSAROTTI A GENOVA PER I SORDOMUTI DAL 1802 VENNE ESPLICITATA CON ELOGI ANCHE DAI MEMBRI DELLA REPUBBLICA LIGURE COME LEGGESI NEGLI ANNALI DEL CLAVARINI) = GRAN PARTE DELLA PUBBLICAZIONE DEL MARCACCI E' FINALIZZATA A FORNIRE DETTAGLIATE INDICAZIONI SULLA FIGURA DI PADRE ASSAROTTI LA CUI ATTIVITA' PER MOLTE PAGINE VIENE QUINDI DESCRITTA CON ACCURATA PRECISIONE E SINCERA DEVOZIONE: E CHI VORRA' POTRA' LEGGERE QUI DIGITALIZZATA ED ARRICCHITA DI VARI DOCUMENTI L'OPEROSA ESISTENZA DELL'ASSAROTTI [L'OPERA E' QUI DIGITALIZZATA NELLE QUATTRO PARTI CHE LA COSTITUISCONO: IL TESTO VERO E PROPRIO - LE CORPOSISSIMA SEZIONE DI ANNOTAZIONI E DOCUMENTI - LE DUE APPENDICI DELLE ISCRIZIONI ONORIFICHE E DELLA LIRICA IN MORTE DEL P. OTTAVIO ASSAROTTI / VISIONE / / DEL PATRIZIO / GIAN CARLO DI NEGRO ]. IN PARTICOLARE LE "NOTE" SONO ASSAI IMPORTANTI PER ATTESTARE LA STORIA DELL'ISTITUTO, E QUI CI SI SOFFERMA NEL CONTESTO DI UN MARE DI DOCUMENTI A REGISTRARE GLI EVENTI CHE PORTARONO ALLA SUA UFFICIALIZZAZIONE =
COME SI LEGGE ALLA DA FINE PG. 191 A SEGUIRE "MENTRE ASSAROTTI SI OCCUPAVA NEL SUO RITIRO DELL'ISTRUZIONE DE' SORDO-MUTI, QUANDO MENO SE L'ASPETTAVA, VIDE ONORATA LA SUA SCUOLA DA UNA DEPUTAZIONE DELL'ALLORA
COSI' DETTO ISTITUTO NAZIONALE NCARICATA DI ESAMINARE ATTENTAMENTE LA COSA, E DI DARNE INFORMAZIONI PRECISE. LA DEPUTAZIONE ERA COMPOSTA DA'DUE ONOREVOLI MEMBRI DELL'ISTITUTO SUDDETTO I SIGNORI GAETANO
CANTONI PRESIDENTE, E L'ABATE FRANCESCO CARREGA VICE-SEGRETARIO. DIETRO LE LORO OSSERVAZIONI FU TRASMESSO PER ORDINE DELLO ISTITUTO NAZIONALE ALLA COMMISSIONE STRAORDINARIA DI GOVERNO IL SEGUENTE RAPPORTO SULLA SCUOLA DE' SORDOMUTI COME RISPOSTA A SIFFATTA RELAZIONE IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA RIVOLUZIONARIA LIGURE RISPOSE CON MOLTEPLICI ELOGI PROPONENDO UN CONTRIBUTO ALL'OPERA DELL'ASSAROTTI = INVERO IL SUSSIDIO FU MODESTO, CONSISTENTE QUASI SOLO IN MATERIALE DI CANCELLERIA: MA L'ASSAROTTI NE RISULTO' COMUNQUE LIETO. DOVETTE TRASCORRERE DEL TEMPO PRIMA CHE SI GIUNGESSE AD UPERAZIONI CONCRETE E CIO' SI EBBE DAL 1809 TRAMITE
L'OPERA DI NAPOLEONE BONAPARTE ORMAI PADRONE NEL SUO IMPERO ANCHE DELL'ITALIA FINCHE' FU DECISO FINALMENTE, CHE LA SOPRAINTENDENZA ALL'ISTITUTO DEI SORDO-MUTI DI GENOVA APPARTENEVA AL MINISTRO DELL'INTERNO. E A' 13 SETTEMBRE 1810 DALL'ALLORA IMPERATORE DE' FRANCESE - SCRIVE ANCORA IL MARCACCI - SI DECRETO' CHE FOSSE CREATO IN GENOVA LO STABILIMENTO DELLA SCUOLA DE' SORDO-MUTI. AI 21 NOVEMBRE 1811, CON ALTRO DECRETO IMPERIALE SI ASSEGNO' PER LOCALE L'EX MONASTERO DELLE BRIGIDINE DETTO DELLA MISERICORDIA, DEL QUALE SECONDO DECRETO IN CUI SI FA PAROLA DEL PRIMO DAL PREFETTO BOURDON FU TRASMESSA COPIA UNITAMENTE A UN SUO BIGLIETTO ALL'ISTITUTORE: IL TUTTO DEL SEGUENTE TENORE:. SUCCESSIVAMENTE PAG 146 NOTA 74 (E SEGUENTI) SI PROCEDETTE ALLE DOTAZIONI E A FISSARE L'ORGANICO DELL'ISTITUTO. CADUTO IL GOVERNO FRANCESE DOPO LA RESTAURAZIONE VIENNESE, CON L'ASSIMILAZIONE DELLA LIGURIA AL REGNO SABAUDO, PRESE AD OCCUPARSI DELLA SORTE DELL'ISTITUTO IL RE VITTORIO EMANUELE II CHE ANCHE VISITO' L'ISTITUTO PALESANDOSI ESTREMAMENTE INTERESSATO AL SUO MIGLIORE SVILUPPO