informat. B. Durante da testo originale

NELL'ETA' INTERMEDIA NEL CONTESTO DI UNA FAMIGLIA SPECIE NOBILE OD ABBIENTE UN MOMENTO APICALE ERA COSTITUITO DA UNA NASCITA. IN TALE OCCASIONE GIUNTO IL MOMENTO DEL PARTO UN RUOLO FONDAMENTALE SPETTAVA ALLE OSTETRICHE O, COME PIU' SOLITAMENTE SI DICEVA, COMARI (COMMARI) TRA CUI ERANO, SPECIE PER I MENO ABBIENTI, ASCRITTE LE MAMMANE OD OSTETRICHE ILLEGALI CHE FURONO SPESSO SOSPETTATE DALLA MEDICINA UFFICIALE E PERALTRO DALLA STESSA GIUSTIZIA PENALE PER IL FATTO CHE INDUBBIAMENTE ALCUNE DI LORO SI PRESTAVANO A PROCURARE ABORTI AZIONE CRIMINOSA CONTRO CUI LE PENE ERANO SEVERISSIME COME NEL CASO QUI ESAMINATO DEGLI STATUTI CRIMINALI DELLA REPUBBLICA DI GENOVA: IN TAL SENSO, CONTRO QUELLE DI LORO CHE PER DENARO -ASSIEME A MEDICI COMPIACENTI- SI PIEGAVANO A PERPETRARE QUESTO CRIMINE SCRISSE CON GRANDE AGGRESSIVITA', ANCHE PERCHE' RELIGIOSO IL MEDICO OSTETRICO ROMANO G. MERCURIO ENTRO QUESTA SUA CELEBRE OPERA APPUNTO DAL TITOLO LA COMMARE APPELLANDOLE ADDIRITTURA COL TERMINE STREGONESCO DI MEGERE.
PRENDERSI CURA DI UN NEONATO NON ERA SEMPLICE ED IN QUESTO CONTESTO GUARDATE CON PECULIARE ATTENZIONE ERANO LE NUTRICI E LE BALIE, PARIMENTI SPESSO SOSPETTATE DI AZIONI NOCIVE, PER DOLO O NONCURANZA, A SCAPITO DEL LATTANTE LORO DATO IN CURA, AMMALATOSI SE NON MORTO, DI MANIERA CHE GIA' NEL '500 SEVERISSIMI ERANO GLI ARTICOLI DEGLI STATUTI PENALI, COME PURE IN QUESTO CASO QUALI DI GENOVA, CONTRO SIFFATTE DONNE SENZA TRASCURARE IL TRISTE MA NON RARO EVENTO CHE LA MORTE DI UN INFANTE AVREBBE POTUTO DIPENDERE NON TANTO DA INCURANZA MA DA CONNIVENZA CRIMINOSA DELLA DONNA CON UN CASATO RIVALE O ALL'INTERNO DELLO STESSO CASATO PER SOTTRARRE UN POSSIBILE EREDE A QUALCHE MEMBRO DELLO STESSA FAMIGLIA ASPIRANTE AD EVITARE POSSIBILI DIVISIONI DI UNA EREDITA'.
QUESTE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA PRATICA DELL'OSTETRICIA SI TRASCINARONO A LUNGO
FINO A QUANDO CON IL PROGRESSO SANITARIO SI PRESERO DECISIONI IMPORTANTI
come si legge per esempio in questo documento ottocentesco d'area sabauda trascritto entro il prezioso
Manoscritto Wenzel ove si legge questo Manifesto del Magistrato della Riforma sopra gli Studij col quale si fanno noti al pubblico i sovrani provvedimenti intorno allo studio pratico della Ostetricia ed all'esercizio della professione di Chirurgo ostetricante e di quella di levatrice, 5 febbraio 1834.