NERVIA DI VENTIMIGLIA (LA CASELLA DEL DAZIO NELLO STORICO QUADRIVIO) = MA LA FRAZIONE (AL PARI DI VENTIMIGLIA) COME SI VEDE SOPRA E IN QUESTA ALTRA FOTOGRAFIA FU DEVASTATA DA BOMBARDAMENTI E CANNONEGGIAMENTI MARINI DELLE FORZE ALLEATE ANGLO-AMERICANE: TERRIBILE IN PARTICOLARE L'ATTACCO DEL 10 DICEMBRE 1943 DI CUI QUI COMPAIONO LE TRAGICHE TESTIMONIANZE
DA "COLLA SGARBA" AL SITO OVE SORGEVA IL CASTELLO DI PORTILORIA UNO SGUARDO ALLE ROVINE PATITE DA NERVIA FRAZIONE DI VENTIMIGLIA RIPOPOLATASI TRA '800 E IN PARTICOLARE '900 DOPO ESSER STATA PER SECOLI E SECOLI UN CENTRO ESCLUSIVAMENTE AGRONOMICO (FATTO CHE SI EVINCE ANCORA DA QUESTA "FOTOGRAFIA" OTTOCENTESCA OVE TRA GLI ALBERI SI EVIDENZIANO -ALLE ORIGINI DELLE INVESTIGAZIONI ARCHEOLOGICHE SULL'AREALE- I RESTI DI STRUTTURE ANTICHISSIME DI MATRICE ROMANO IMPERIALE) DURANTE LA II GUERRA MONDIALE: QUASI CHE ANCHE IL MODERNO COMPLESSO DEMICO SORTO SUI RESTI DI VENTIMIGLIA ROMANA O MEGLIO DEL SUO NUCLEO PRINCIPALE FOSSE ANCORA DESTINATO A CIO' DI CUI PARLO' ANGELICO APROSIO DICENDO, IN MERITO ALLA CITTA' ROMANA SCOMPARSA, FUIMUS TROES = "DISPERSI COME I TROIANI"
FOTO TRATTA DA ARCHIVIO FAMIGLIA MACCARIO - CAMPOROSSO (NON E' CONCESSA LA RIPRODUZIONE) = NELL'OCCASIONE SI RINGRAZIA L'AMICO ADRIANO MAINI PER LA COLLABORAZIONE CONTINUA A CULTURA-BAROCCA E SOPRATTUTTO PER AVER FORNITO IL PREZIOSO REPERTO