cultura barocca
VEROSIMILMENTE, SULLA SCIA ANCHE DELL'IMPRESA DI ALESSANDRO IL BICORNE, GIA' PRIMA QUINDI DEI TEMPI DEL MERCATO APERTO IMPERIALE ROMANO ANCHE SE NON CON L'IDENTICA PORTATA MERCANTILE ( MERCATO IMPERIALE DALLA CARTOGRAFIA MULTIMEDIALIZZATA PERALTRO IN DIVERSA PARTE DI CULTURA-BAROCCA RIPRODOTTO CON ULTERIORI PERCORSI COMMERCIALI ) DIVENNE NOTA LA VIA DELLA SETA (VEDI QUI LA CARTA) CHE PER LUNGO TEMPO HA COSTITUITO UNA GRANDE FONTE DI RICCHEZZA: IN QUESTO SETTORE UN RUOLO IMPORTANTE EBBE LA SERENISSIMA REPUBBLICA DI GENOVA CHE ISTITUI' IL MAGISTRATO DELLA SETA = IL QUI PROPOSTO VOLUME (DEL 1941), CON I RELATIVI INDICI, E RIPRODOTTO NELL'INTRODUZIONE TRATTANTE LA CRISI DELLA PRODUZIONE DI SETA IN ITALIA LOGICAMENTE SI RIVOLGE A TEMPI RECENTI NEL TENTATIVO DI ARGINARE LA CITATA CRISI DELLA BACHICOLTURA ITALIANA DAI PRIMI DEL SECOLO SCORSO SUDDIVISA IN MILIONI DI PICCOLISSIMI EDIFICI CHE SONO LE SEMPLICI E MODESTE CASCINE DOVE ABITANO GLI STESSI RURALI E QUINDI DISSERTA DELLE "DUE GRANDI INDUSTRIE BACOLOGICHE DELL'EPOCA" Il celebre esploratore Alessandro Burnes compì nel XIX secolo un viaggio quasi epico sul percorso della via della seta oltre il nodo di Samarcanda sulla direttrice di percorsi frequentati dai commercianti per Roma Antica ma alla ricerca delle tracce del viaggio di Alessandro Magno il Bicorne = vedi qui A. Burnes dal territorio di Samarcanda ai confini del mondo cui giunse Alessandro Magno sin là dove con il Ventura generale di Rendgit Sing Burnes scese negli abissi della terra a vedere reperti che venivano da un passato che pareva fuori del tempo visitando pure il luogo della battaglia dell'Idaspe e nemmeno omise di andar a vedere lo Tscenab là dove l'Acesines come scrisse Arriano risultò invalicabile al Macedone detto il Bicorne (oltre che nominato "Iskander Khan") alla maniera che si evince da questa moneta in cui effigiato ( = Cultura-Barocca, contatti, referenze bibliografiche = Informatizzazione a cura di B. E. Durante).

(vedi qui = Premessa biblioteconomica)

CLICCA QUI PER LA HOME-PAGE DI CULTURA-BAROCCA