cultura barocca
INFORMATIZZAZ. DI B. E. DURANTE

DE NAVALI PROELIO di Leone imperatore
(Capitolo XIX dei Tactica, ovvero del De bellico apparatu liber)
[Si tratta dell'intero Capitolo XIX dei Tactica, di Leone VI, detto "il Saggio" o "il Filosofo", imperatore d'Oriente negli anni 886-911 d.C.. Nella redazione del presente testo, ci si è basati su: - Leonis imperatoris,
De bellico apparatu liber, e graeco in latinum conversus, Ioan. Checo Cantabrigiensi interp., Typis Conradi Waldkirch Aere Lazari Zetzneri, Basilea, 1595: se ne può leggere qui la TRADUZIONE IN ITALIANO]

1. Restat iam ut de navali praelio verba faciamus. Nihil autem de ijs in antiquis rei militaris scriptoribus traditum invenimus: quae verò sparsim diffusa legimus, & mediocri usu ipsi cognovimus, quaeque praefecti nostri partim alijs inferentes, partim ab alijs accipientes, nobis explicarunt, & quae occasionem aliquam afferre possunt ad rem bene dromonibus, id est, triremibus gerendam, ea paucis explicabo.
2. Primum autem (nam ad te nunc Navarche verba facièda sunt) rei navalis peritia ac instructione pollere te oportet, & aëris, ventorum flatus praenoscere, per stellatum apparentium motum & astrorum signa. Tempestivitatum etiam mutationem perfectè cognoscas, ut si perfectus ijs in rebus fueris, tutus & securus ab omnibus maris tempestatibus conserveris.
3. Dromones, id est, Triremes fabricandae sunt ad navale praelium idoneae, adversum hostium instructà classem. Itaq; perspecto classis illorum apparatu & universa constitutione, tuam classem omnino sic parabis, ut ad pugnandum cum illis aptissima sit.
4. Triremium confectio neque admodum crassa sit, ut ne tardae sint ad cursum: neq; ad nimiam exilitatem attenuate, ne infirma ac fragilis facilè adversarum navium impetu elidatur: sed mediocrè habeat confectionem, ut incitatus celerq; ad cursum sit, & firmus ac stabilis ad hostes repellendos.
5. Ad triremis confectionem omnia parata habeant, eaq; in promptu & dupla ut , remos, scalmos, funes, caria, & transtra illorù, ceratia & catartia, & quaecunque alia nautica ars ad usum requilit. habeant praeterea ligna concava, asseros, stuppam, picè, picem liquidà, omniaque instrumenta navalia & ad fabricàdas naves spectantia, unus aliquis vector, ut asciam, terebrum, serram, atq; alia eius generis.
6. In prora siphonem aere obtectum de more habeas ad ignem in hostes eiaculandum [così si legge nell'opera di strategia navale dell'imperatore bizantino] & celsè supra siphonem pseudo patium cx asseribus confectum & asseribus circumrectum, in quo viri ad bellandum instructi sint, qui adversum hostes, ex prora pugnent, vel in hostilem navem tela aut alia ad vastandos hostes spectantia inijciant.
7. Sed & lignea castra, quae in medio catartij sunt, maximis in triremibus asserib. exaedificantur, è quibus milites in medià hostilem navem conijcient vel lapides molares, vel grave ferrum, ut malas cuspidatas, quibus vel navem confringent, vel subiectos in nave contundent, vel alia in illos profundent, aut hostium navem incendent, aut hostes ipsos in nave interficièt. Unaquaeq; aùt triremis oblonga sit & moderata, duos habens ordines remorum, aliù superiorem, alium inferiorem.
8. Ordo unusquisque habet ad minimum iuga vigintiquinq; , in quibus remiges considebunt, unus ad dextram, alter ad sinistram, qui tum armati milites tum remiges sunt superiores atq; inferiores viri centum. preter hos triremis Centurio, & qui flamùlum tenet, & duo gubernatores colli triremis, quos vocant, & si quis alius administer centurionis est. Ex ijs remigibus qui in puppi sunt, extremi duo sint alter siphonator, alter qui anchoram in mare iaciat. Sit & proreta, in summa parte prorae sedent armatus & navarchi, id est, céturionis grabatus in puppe sit, qui simul separatum à caeteris notet centurionem esse, simul praelij tempore illum a coniectis hostium telis defendat. Quorum loco singula perlustrans, ad omnem usum adduci triremen iubebit.
9. Aliae triremes ijs maiores fiant, ducétos viros aut plures vel minores pro opportunitate locorum temporumq; capientes: è quibus quinquaginta in inferiore remorum ordine locabuntur, centum quinquaginta superius stàtes, omnes adversum hostes armati pugnabunt. 10. Triremes minores fabricabis ad cursum celerrimas, unù remorù ordiné habéres, quas Galeas vocát, agiles & expeditas quibus ad excubias aliasq; celeres causas uteris.
11. Alias praeterea naves onerarias & equiferas parabis, quas impedimentorum loco habebis, quae apparatum universum militarem gcstabunt, ut ne ijs rebus triremes aliae graventur, belliq; potissimù tempore. Ubi autem commeatu aut armis aut alia materia opus est, inde ad usum suum depromant.
12. Triremium singularum, militumq; qui in illis vehentur numerum definire facile non est: temporum enim ipsorum opportunitas ad copias hostium expugnandas, tum triremum numerum, tum militum etiam, omnesq; res praeterea ad bellum necessarias, indicabit.
13. Naves onerarias & equestres omnia idonea in se habere oportebit, neque res solùm ad navigandum necessarias, sed etiam arcus, sagittas, iacula, & si quid preterea propter res circumstantes ad bellicum usum pertinet. Afferantur etiam armorum genera permulta, ut defectis sepe militibus, arma inde snppeditentur, Mangana etiam habeant, reliquaq; eius generis arma, ne militibus horum defectu offensiones magnae fiant. Praeter milites autem & superiores remiges, quicunque cum centurione sunt, reliquique à primo ad extremù, omnes armati sint, & scuta, hastas longiores, arcus, sagittas permultas. spathas, iacula, galeas, thoraces: si non à tergo, ante se saltem habeant cassides, brachialia, anterioraque corporis omnia in ipsa dimicatione & concertatione manuum. Qui autem galeas aut thoraces non habent, omnia haec ex nervis confecta cum duplicibus cenduclis gestent: & hi à tergo ceterorum locati arcubus utantur, & lapides maniplares, quos cochlaces vocant, in triremibus habeant, quos in hostes conijciant, ac pro armis utantur: lapides enim arma sunt bona & certa.
14. Neq; verò sic lapides conijciant, ut omne virium robur in illis consumant, & de caetero otiosè còsistant, ne hostes seuta addensantes & impetum horum excipientes, omnes facilè lapides absumant: ijs finitis & coniectoribus lapidum fatigatis, conferti exurgentes spathis & longis hastis se defendere conentur, & robustiores hoc conferto impetu existimati, & fatigatos milites adorti, facilè milites fundant atq; expugnent: ita enim solent barbari facere.
15. Saraceni impetum belli primò excipiùt: ubi hostes iam fatigatos armisq; defectos aut sagittis aut lapidibus aut alijs huiusmodi viderint, tum insultant & percerre faciunt hostes, & cominus consertis manibus, spathis hastisq; longioribus fortiter ac impetuose invadunt.
16. Itaq; huiusmodi cavéda sunt, ac provisione opportuna efficiendum est, ut hostes potius damnosa accipiant, quam exercitus noster vilum damnù accipiat. Robur enim militum & numerus telorù conijciendorum dimetiendus est, & ab initio ad finem usq; belli hostium constitutio diligenter perspicienda, atque adeo pugna instituenda est.
17. Ad haec imperator providebis, ut res necessarias commeatumq; milites habeant, ut ne ijs rebus defecti, vel seditionem faciant, vel nostra in regione municipes & subiectos sub imperium nostrum vexent, & iniuriis tyrannideq; opprimant, inedia necessitateq; compulsi. Atq; si fieri potest, hostilem celeriter populaberis terram, & omnem illis commeatum inde suppeditabis: praefectisq; mandabis, ut nullum sub dominatu tuo militem iniuria afficiat, vel ullum munus ab illo capiat, ne ea quidem quae consueta munera nominantur. De tua autem dignitate quid dicendum est, qui ne de donis accipiendis cogitare quidem debes ? neque donum aliquod ab ijs qui sub te subiecti sunt, sive ditioribus sive tenuioribus ulla ratione capere.
18. Milites strenuos robustosq; & alacres in summa triremis parte potissimù constitue, qui confertis manibus cum hostibus dimicent. Sin quos ex militibus ignaviores esse deprehenderis, eos in inferiorem ordinem remorum depelle. & si quam plagam superiores milites acceperint, eorum loca inferioribus nautis supplebis.
19. Uniuscuiusq; militis tui habitus, affectus, reliquusq; métis vigor cognoscendus est, quemadmodum venatores canis uniuscuiusq; naturá cognitam habentes, ad omné opportunitatem illis utuntur.
20. lta igitur institues omnia, quemadmodum ad propositam militiam idonea esse videbuntur, triremes & milites, arma & commeatum, reliquumq; omnem apparatum: quem quasi tuldum in tuto collocabis, ubi praelium speraveris futurum. Quod si necesse fuerit ut equos aliquos habeas, in navibus equiferis cum equitibus aliquot pones, omniaq; ad bellum praeparans idoneè iter facias.
21. Et priusquam ad classem procedas, precibus ac pijs votis se mutuò milites Deo commendent, & bonum prosperúq; iter aduersum hostes precentur. Deinde universam plebem simul & praefectos seorsim adhortaberis, ut officia sua sedulò industrieq; faciant: & omnes quantum fieri potest animabis, & vento fecundo flante solves.
22. Temerè ac fortuitò triremes ne procedant, sed tribus aut quinq; triremibus praefectum unum deliges, quem Comitem appellabis, qui omnium sub se triremium dux futurus est, & diligenter facileq; omnia instruet, quae ad hastas triremesq; pertinent.
23. Praefecti qui sub te sunt abs te mandata accipient, reliquisq; qui sub eorum potestate sunt tradent. Atq; haec de regia classe. Reliquarum copiarum triremibus drùgarij, id est, tribuni & turmarchae praeficientur, qui & ipsi imperatori subiecti erunt, & illus imperatis obtemperabùt.
24. Neq; sanè ignoro, ad similitudinem regie classis, reliquorum auxiliorum prefecti drungarij antiquis temporibus vocabuntur, & qui sub illorum dominatu fuerunt, Comites centurionesq; olim vocabantur. Sed nunc drungariorum singolorum dignitas ad nomen imperatorum pervenit, & sic nùc cùm appellatur, in acies imperatorias dividitur.
25. Nautas ipsos & triremes exercebis interdum sigillatim unumquenq; : interdum iùctae complures, ut se mutuò invadant, & gladiis scutisq; utàtur; integrasq; triremes quasi ad aciem instructam ad hibebis, interdum inter se mutuò illigatas, interdum solutas, & diversis modis in se mutuò irruentes. Interdum longis hastis naves hostium depellát, ut ne propè accedentes naves committantur, & ingentia ex eo pericula consequantur. Omnibusq; modis exerceantur, quemadmodum dignitas tua iudicaverit hostes cum illis dimicare velle, ut ad strepitus, clamores, reliquosq; motus bellicos assuefiant, neque confestim perturbentur, aut inscitè & praeter opinionem in haec incurrant.
26. Sic igitur exercitati instructiq; in acie procedentes navigent: tantum à se mutuò in cursu distèt, ut ne se mutuò impediant tù in cursu maritimo, tum in tempestatib. ingravescentib. & veritorú flatibus Aciei instructae & exercitatae in morem prodeant, & in appulsibus ad terram ordinatè classem instruant, & ad stationé aliquam se applicantes, sine ulla confusione ad littus, ad portum, ad locum portuosum veniant, ut si aliqua tempestas in salo oriatur, minus adflictentur.
27. Venti flatus ex signis astrorum praenoscendus tibi est, & locus ad quem applicabis eligendus: & nisi aliqua gravit urgeat necessitas, sine aliquo secùdo vento aut tranquillitate & tuta spe salutis, in perturbatam aliquam navigationem ne te conijcias, sed significationes astrorum quas nautae observarunt, reliquaq; quae ad hanc rem idonea sunt observabis, atq; ita iter tuum institues.
28. In castris ponèdis, si ad tuà appellis terrá, nullumq; timorem hostiù habes, ordinatè ibi requiescant milites, neque die aut nocte indigenarum quenquà laedant, aut iniuriam ullam inferant, aut fruges diripiant, aut agros populentur.
29. Si prope hostilem terram fueris, aut hostes prope adfuturos metuis, excubias eminus habere oportet tum mari tù terra, & vigilantem esse, & ordine instructum, paratumq; ad dimicandum: multae enim sunt hostiù insidiae: & si terra te invenerint procedentem, vim afferent tibi, si quam possint, & naves incèdent; vel per mare noctu aut interdiu irruptioné in te facient. quòd si imparatus ab illis paratis inveniare, facilè ab illis opprimêre: sin paratus fueris, irrita atq; inanis omnis illorum irruptio erit.
30. Quoniam verò horum satis ià mentione feci, agè de caetero, quemadmodù irruptiones atq; aciè instructà in dimicatione parabis, paucis explicabo, sicut in terrestribus copijs instruendis antea feceramus.
31. Quando igitur belli tempus imminere tibi videtur, congregatis militibus per acies & cohortes, legantur illis militares mulctè, quae à nobis antea, cùm de terrestribus copiis agebamus, commemoratae sunt: verbisq; illos idoneis cohortaberis ad pericula suscipienda, ut partim suppliciorum timore, partim tua cohortatione atq; incitatione strenui fortesq; fiant, & in ipso dimicationis discrimine cominus alacriter manus conserant.
32. Incursionibus alijsq; molitionibus imperatoriis adoriédi potius hostes sunt, quàm universa navali classe, vel aliqua eius ingenti quasi turma, nisi aliqua gravis necessitas ad hoc impulerit: neq; enim apertam in dimicationem teipsum conijcias. Multa enim fortunae momenta sunt, & casus belli nec opinati.
33. Propterea sedulò abs te cavendum est, ne ad publicam aciem instruendam, quemadmodum dixi, inciteris. Navibus enim inter se vinctis, perdifficilis & inevitabilis quaedam praeliandi necessitas imponitur, neq; quid maximè ex usu tuo sit, poteris efficere. Ista igitur cavenda sunt, nisi si fidas tum multitudini triremiù, tum armaturae, tum fortitudini tum alacritati militú, ut hostibus superior sis.
34. Neq; enim navium multitudo aut magnitudo bella conficit, nisi milites habeant strenuos, fortes, & ad hostes invadendos alacres: aut, quod maximum, nisi divinum praesidium benevolentiamque habeant, tum puritate, tum integritate vitae conciliatam: & erga muniunicipes hostes iustitiam colas: nihil impium aut turpe in captivos illorum patres, aut inhumanus sis, eumque qui nullam tibi iniuriam intulit ne laedas, qui iniuria te affecerit eum cum Dei benevolentia repellas.
35. Si omnino praelij tempus id exigat, variè & diversè triremes instrues pro temporum locorumque ratione. Itaq; si confidiste esse superiorem hostibus, quemadmodum prèdixi, atque ad eo cum illis confligere, quasi in spem capiendorum hostium veniens, ne in tua ipsius terra praelium committas, in qua sperant milites, iuxta vetus proverbium, si tantum hastas defigant servari, sed prope hostilem terram potius, ut hostes salutem sperantes, sua in terra fugam dimicationi anteponát. Miles enim in formidinem aliquam ipso tempore praelij incidens, & fuga se salutem quaesiturum putans, facilè arma abijcit, nihilque fugae praeponit: pauci enim sunt, sive Romanos sive Barbaros spectes, qui mortem fugae inglorie atque inhonestae, tempore praelij anteponunt.
36. Ante belli diem deliberatio quaedam cum praefectis capienda est, quidnam faciendum sit, & quod communi sententia videtur esse optimum, illud conflituas, & praefectis triremium mandabis, ut ad imperata facienda própri sint. Quod si contraria aliqua sententia ex hostium incursione intervenerit, tum omnes in tuá triremem intueantur, & parati sint ex eo signù aliquod capere, quid facto opus sit: quo signo ostenso, omnes ad illud explendum quod signo ostenditur se parent.
37. Prae caeteris omnibus, triremem habeas eximiam, & delectos in ea milites, magnitudine, strenuitate, crassitudine aliis anteeuntem, atqueadeo universae aciei caput: tibi talem triremé facias, qualem nominant.
38. Similiter reliqui sub te praefecti quicunq; sub se triremes habent, viros ex illis optimos eligant, & in suis secum triremibus habeant, ut & illi caeteris praestent. Isti omnes ac reliqui praeterea in tuam intueantur triremem, & ab ea belli tempore regantur, nisi quid aliud interea cadat, quod alia via ad conficiendum egeat.
39. Signum aliquod in tua triremi, sive bandum, sive flamùlum, sive aliud quippiam celso aliquo in loco sit, ut tu eo significare possis, quid facto opus sit: ac ceteri hoc à.te propositum negotium suscipiant, sive confligendum in bello sit, sive à bello discedèdum, sive in circuitionem hostium evoluendum, sive ad afflictae partis praesidium accurrendum, sive cursum tardare, sive ad celeritatem incitare, sive insidiae faciendae, sive ex insidijs adoriendi sint, sive quae alia signa è triremi tua proficiscuntur, omnia ea intuentes in tuà triremem expleant.
40. Neq; enim eo tempore vel voce vel buccina praecipere possis quae facto opus sunt: quia magnus tumultus, marisq; fragor, caeteriq; strepitus & triremium concursus atque commissio, & quod maximum, clamor hominum praeliantium, illa ut exaudiantur impediet.
41. Signum autem monstrabitur, si directum stet, vel ad dextram aut laevam inclinetur, aut perpetuo agitetur, aut elevetur, aut deprimatur, aut omnino detrahatur, aut commutetur, aut caput vertexq; eius, ut diversum videatur, vel figuris vel coloribus, ut olim fieri solebat, immutetur. Nam belli tempore confligendi signum habebant, quod appellabant, erat autem camelaucion, hasta longiore elevatum, rubro colore, atque alia quaedá huiusmodi. Sed tutius fortassis sua ipsius manu hec signa demonstrabuntur.
42. Ita tibi sit consuetudo horum signorum exercitata, ut omnes sub te praefecti, quicunq; triremib. praefecti sunt, certam horum signorum notionem habeàt, tum qua de causa fiat unumquodq; & quando quomodoq; intelligant, ut istis rebus bene exercitati, usus ipsius tempore parati sint ad cognoscenda & agenda ea quae istis praecipiuntur.
43. Triremium instructionem conflictationis tempore, si quidem tanta adsit necessitas ut necessariò manus conserendae sint, aut si victoriam te comparaturum speraveris, quemadmodum loco & tempori idoneam ad hostium apparatum instructionem iudicaveris, ita instrues. Neque enim hoc loco dici potest, quid futurum, aut usu venturum sit.
44. Interdum enim lunabis classem, id est, ad semicirculi formam instrues, alijs triremibus hinc atque illinc quasi cornibus aut manibus collocatis: & in summa fronte potissimum strenui atque alacres constituantur. In ipsius semicirculi ambitu quasi caput dignitas tua consistat, ut omnia perlustres, instruas & administres, & sicubi praesidio opus est, eò praesidia mittas ad sublevandos eos idonea. Haec lunata forma ad hostes circumcludendos potissimum valet.
45. Interdum frontem classis directam instrues, ut ubi usus ferat in hostium proras irruat, & siphonibus ignem eijcientibus naves illorum incendat. 46. Interdum in diversas tribuantur acies duas aut tres, pro numero triremium quae in classe tua sunt: cumque una cum hostibus dimicaverit, altera in hostes iam iunctos sive ad latus sive à tergo irruat: ita fiet ut haec subsidia ad defendendam primam aciem missa, ab hostibus sustineri nequeant.
47. Interdum insidiae apparentur. Cùm enim vagantur hostes, & in nostros, quos paucos esse vident, invadunt, subitò hae intervenientes insidiae & hostium classem perturbantes, omne robur illorum debilitabunt. Interdum verò expeditis & celeribus triremibus confligentibus, & fugam postea simulantibus, & hostibus ad insequendum omnibus remis navigantibus, & prementibus penè semper, sed nunquam intervertentibus eos quos insequuntur, aliae tum triremes recentes & minimè antea exercitatae, eos tum nec opinatò adoriantur, atqueadeo illos capiant: vel si quis instructiores fortioresque hostium naves pratermittat, debiliores & imparatiores capiat. Interdum cominus & confertis manibus cum hoste confligens usquedum obscura nox est, alias a labore vacuas & recentes triremes strenuas ac robustas immittes, quae illorum in praelio ferocitatem omnem comprimant, atque ad eò victoriam de illis reportes: hoc potissimum fiet, ubi hostes multitudine atq; apparatu navium longè superaveris.
48. Interdum fugam simulans cum triremibus celeribus atq; incitatis, ad persequendas naves tuas hostes quodam modo provocabis, puppe tua ad illos conversa. Illi autem ad insequendum concitati, facile aciem instructam dissolvent: itaq; tu in illos conversus, ad hunc modum in illos dispersos dissipatosq; irrues, & plures quàm illi triremes cùm habeas, duas aut tres ad unamquanque illòrum triremem separans, de hostibus nullo negocio victoriam reportabis.
49. Navale praelium cum hostibus faciendum est, vel ubi contigerit illos naufragium facere, vel quando tempestate aliqua conturbati elanguerunt. vel noctu incendendae illorum naves sunt: vel quando in continentem terram hostes discesserunt, vel quemadmodum opportunitas rerum se offert, irruptionem facere oportet.
50. Nam cum magna varietas humanae mentis sit, haud facile est futuros rerum cuentus vel praescire aliquem, vel praedicere. Itaque fieri non potest ut contra omnes classium apparationes aliquid in praesenti tractatione explicetur, sed ad divinam providentiam hec referenda sunt, precandusq; Deus est, ut huiusmodi temporibus incidentibus, & deliberent, & cogitent, & efficiant quae utilissima ac opportunissima sunt.
51. Multae molitiones tum ab antiquioribus tum à recentioribus rei militaris peritis, tum contra naves tum contra nautas ipsos excogitatae sunt: cuius generis sunt, ignis cum tonitru & fumo ignito per siphones emissus & incendens naves.
52. Sagittarii in puppibus & proris & lateribus duobus sagittas parvas iaciant, quas musculos vocant. 53. Feras venenatas alij in ollas inclusas gestabant, & in hostium naves inijciebant, ut serpentes, nepas, scorpios, & huius generis mortifera animantia, quae si tangantur, mordent, & veneno suo hostes interficiunt.
54. Ollas calce viva plenas alij inijciunt, quib confractis, calcis vivae pulvis dislipatus suffocat & strangulat hostes, & magno ad praeliandum impedimento est.
55. Tribuli, id est, murices ferreae in hostium navem coniectae non parum vexant illos, & ad dimicationem ingrediendam magnopere impediunt.
56. Nos autem in primis iubemus, ut ignis parati plenae ollae in hostium naves eijciantur, quibus confractis naves illorum statim incendentur. 57. Utantur & siphonibus manu coniectis, quae milites post aerea scuta teneant, atque haec nominantur: haec enim parato igne referta, hostium in faciem conijcient.
58. Tribuli maiores ferreae aut clavi in spheris ligneis infixi, & stuppa aliaq; materia adiuncta incensi, & in hostes coniecti, & in multas variasque navium partes decidentes, naves triremesq; incendent. Sed & ad haec extinguenda si milites pedibus usi fuerint, atq; in ijs occupati permulti laesi pedibus erunt, & ipsum praelij impetum debiliorem facient, & non parvum hostibus erit impedimentum.
59. Quibusdam etiam geraniis, id est, gruibus, aut alijs huiusmodi instrumentis ad sublevanda onera idoneis, quae orbiculatè ac scitè versantur, aut picem liquidam ignitam, aut alium apparatum, aut materiam aliam in hostiles naves tuis triremibus adiunctas, & mangano aliquo in illos vibrato.
60. Universam hostium classem evertes, si latus classis tuae hostium lateri adiunxeris, & hostibus unam in partem, ut solent, ad conserendas manus concurrentibus, & triremibus illorum in nostras triremes innixis, invadat eos alia triremis ad latus puppis hostilis, & impulsu vehementi illam conquasset. Triremis autem nostra tum seipsam solvens paululum retrocedat, ut ne uIlo stabilimento hostium triremi sit, & hostilem triremem alia omnibus viribus deprimat, atqueadeo ipsis cum viris integram navem evertet. Providendum autem est, ut ne vinculum omnino aequale fiat, sed ad hostilis navis puppim nuda aliquantum latera relaxet, quibus irruens triremis hostium navem usquedum deprimatur invadet. Ad haec praeterea excogitemus, ut ab inferiore remorum ordine, remigibus per foramina hastas longas emittentibus, hostes interficere possint, quod in primis necessariù esse videtur.
61. Sed & aliud hoc magis necessarium est, si quis operas idoneas habeat, per inferiores triremis remorum ordines efficere, ut hostium navis aqua compleatur.
62. Sunt & alia quaedam bellica consilia ab antiquioribus in navali praelio excogitata, & plura etiam quae excogitari possunt, quae in praesentia propter longitudinem minimè perseribenda sunt: quedam verò etiam commemorare hoc loco inutile est, ne hostibus divulgentur, & illis adversus nos hostes utantur. Nam hae molitiones bellicae si semel usurpatae fuerint, facilè aliquid contra eas suscipi & excogitari ab hostibus potest. Quocirca unumquodq; inventum usquedum geritur, occultandum & secretò tenendum est.
63. In alijs libris quae de consilijs factisque imperatoriis scribuntur, permulta quis huiusmodi atq; ijs etiam plura inveniet: neq; enim fieri potest, ut de omnib. rebus quae cadere in bello possunt verba faciamus, quae ipso genere immensa infinitaq; sunt.
64. Ad summam autem sint triremes instructe viris fortibus ac strenuis, qui cominus consertis manibus pugnare possunt, & qui alacri incitataq: mente sint, & omnes in partes exercitati. Armis autem talibus exerceantur, qualibus quivis terrestri in praelio miles armatur, ijq; potissimum qui in superiore remorum ordine consistunt.
65. Pro hostium viribus numeroq; navium tuam classem imperator instrues, ut ne minorem numerù navium nos hostium classe habeamus, sed aequalem potius, ut cum hostibus classe iuncta pugnemus, aut maiorem etiam, si fieri potest. Nam si utriq; fortiter ac strenuè dimicèt, qui pIures fuerint praevaleant necesse est.
66. Si hostes videris naves omnibus refertas ac ingentes copias habere, exaequa bis tu tuas triremes, eodemque numero complebis. Eliges autem ex omnibus optimos quosque, & ex illis satis magnas copias triremibus perfectis ac fortib. conficies, ut duarum triremium milites in unam triremem conferas: vel ex omnibus, ut dixi, optimos eliges, & ducenti milites vel eo plures una in triremi erunt, ut multitudine, viribus, alacritate, hostium classem superes, & victorià ab illis Deo propitio reportes.
67. Minores instruendae triremes sunt, & vulgatis triremibus expeditiores, ut se insequentes hostes capere possint: sin ab hostibus invadantur, non capiantur tamen. Istasq: ad opportunitatem temporis conservent, ut possint vel hostib. malum inferre, vel providere ut nullum malum ab hostib. accipiát. Parvas magnasq; triremes pro hostium ratione, cótra quos pugnas apparabis. Neq; enim Saracenorum & Bosphoriorum Scytharum eadem est classis apparatio: Saraceni enim Cùbarijs utùtur maioribus, & ad cursum tardioribus: Scythae autem Acatijs utuntur minoribus, expeditioribus & celerioribus. Nam per fluvios quosdam in Euxinum pontum prolabuntur, neque maioribus hac de causa uti poterunt. Atque haec à nobis de acie instruenda dicantur. Ubi verò discedere è praelio cogitas, classem tuam lunabis, atque ita discedes: huiusmodi enim forma, quemadmodum antiquiores quidam tradiderunt, tum ad progressiones, tum ad discessiones permultum valet.
68. Bello iam cófecto, omnia belli spolia ex aequo & bono militibus tuis distribues, & prandia epulasque, & multa convivia apparabis, & eos qui se in bello strenuè gesserunt, honorib. premiisq; muneraberis: qui aliquid milite indignum gesserit, supplicio ac pœna coerceatur.
69. Multitudo triremium ignavos viros continentium nullius momenti est, ne si adversus paucos quidem ac strenuos dimicandum sit. Neq; enim multitudine virorum aut paucitate bellum cernitur, sed alacritate & strenuitate milites veri demonstrantur. Quid enim mali non inferét pauci lupi permagno gregi ovium?
70. Itaque res hostium diligenter abs te perlustrandae sunt, & pro illorum ratione triremium apparatum, militum armaturam, multitudinem illorum & magnitudinem, reliquaq; omnia idoneè adversus omnes praeparabis.
71. Habeas in promptu parvas triremes & crassas, non ad bellum armatas, sed ad excubias & commeatum ac reliquum usum bellicum: & unius remorum ordinis naves, quas Galeas vocant, easque armis instructas ad omnem belli eventum. Tu verò ipse in omnib. industrius strenuusq; sis, & acer sedatusque in omnibus rebus aggrediendis atque instruendis, ut Deo complacitus probatusq; fias imperator, & utrinq; laborum reportes dignam mercedem, à Deo quidem immortalem, quia eius fortem religionemque propugnas, à nobis verò munera honoresq; idoneos, vocationem tuam nullo modo frustrans, sed re & verbo verus imperator sis atque habearis. Et haec de navali praelio pro brevitatis ratione satis dicta sint.




















TRADUZIONE ITALIANA
I. Dobbiamo ancora parlare del combattimento navale, del quale nulla troviamo scritto negli antichi autori di cose militari. Le cognizioni che ne abbiamo, trovate sparse qua e là in libri vari e raramente sperimentate di persona, ci vengono dai nostri ammiragli , i quali ce le hanno tramandate in parte deducendole, in parte ricevendole direttamente. Vi illustrerò in poche parole quanto può essere forse utile per il governo delle navi da guerra.
II. Per prima cosa (ora è necessario rivolgersi a te, Comandante ) bisogna che tu approfondisca la conoscenza teorica e pratica dell'arte navale e dell'atmosfera, sicché impari anche a prevedere la direzione dei venti attraverso il moto apparente dei corpi celesti e i diversi aspetti degli astri. Conoscerai bene anche il cambiamento delle stagioni e, se avrai una conoscenza sicura di questi elementi, sarai garantito dalle tempeste e dai pericoli del mare.
III. Le navi da guerra vanno costruite in modo da essere idonee a combattere contro la flotta nemica schierata. Così, dopo aver studiato a fondo la costituzione della flotta nemica e la sua organizzazione complessiva, sarai certo in grado di disporre la tua flotta nel modo più efficace per combattere contro di essa.
IV. Le navi da guerra avranno una forma non troppo larga per non essere attardate nel movimento; ma nemmeno troppo sottile poiché sarebbero danneggiate dall'urto delle navi nemiche. Lo scafo sia quindi di media finezza, in modo da essere rapido e veloce nella navigazione e nel contempo solido e robusto per respingere i nemici.
V. Occorre tener pronto tutto quanto occorre all'armamento delle navi da guerra. Di alcuni attrezzi si avrà dotazione doppia, come i timoni, i remi, gli scalmi, i cavi, … e quant'altro l'arte nautica richiede abitualmente. Sarà anche utile avere a bordo alcuni braccioli, tavole di legno, stoppa, pece, pece liquida, e si trasportino altresì tutti gli utensili di carpenteria indispensabili alle costruzioni navali: come l'ascia, il trapano, la sega ed altri attrezzi del genere.
VI. È opportuno tenere a prora un sifone di bronzo per lanciare il fuoco sul nemico, Sopra al sifone ci sia una specie di piattaforma di legno con un solido parapetto: vi saliranno uomini addestrati al combattimento i quali da prora attaccheranno il nemico o scaglieranno sulla sua nave frecce e quant'altro serva a danneggiare i nemici.
VII. Sulle navi da guerra grandi si alzino anche, al centro della coperta, delle torri di legno dalle quali i soldati, i quali gettino sulle navi nemiche grosse pietre o pezzi di ferro pesanti come mazze aguzze, che danneggino la nave o feriscano i marinai, oppure fuochi che incendino e facciano strage di nemici a bordo.
Ogni nave da guerra dev'essere moderatamente lunga e avere due ordini di remi, uno sopra, l'altro sotto.
VIII. Ciascun ordine avrà almeno 25 banchi sui quali sederanno i rematori, uno a destra l'altro a sinistra; in tutto, in alto e in basso, 100 uomini, fra rematori e combattenti. Oltre a questi, ogni nave da guerra avrà il suo comandante, e colui che porta l'insegna, due timonieri per il governo, chiamati protokarabous (primi ufficiali), ed anche un assistente del comandante. I due ultimi rematori a poppa saranno destinati uno alla pompa dell'acqua e l'altro all'ancora. Ci sia anche un proreta [specie di sottopilota, in osservazione sulla prora della nave], che siede armato nella parte più alta della prora; mentre il comandante della nave, che è anche il comandante della relativa centuria, stia a poppa, separato dagli altri in modo da risultare ben visibile e nel contempo protetto dalle frecce nemiche al momento del combattimento. Dal suo posto, controllando a vista ogni movimento del nemico, comanderà secondo necessità le manovre della nave.
IX. Si potranno costruire delle navi da guerra più grandi, che contengano fino a 200 uomini, o anche di più o di meno a seconda delle necessità; di costoro, 50 saranno collocati ai remi dell'ordine inferiore e 150, armati, nella parte più alta per combattere contro i nemici.
X. Si faranno navi da guerra più piccole, velocissime nella navigazione, a un solo ordine di remi, chiamate Galee, agili e leggere, da impiegare per il servizio di sorveglianza e quando occorra essere veloci.
XI. Allestirai anche navi ausiliarie da carico e da trasporto cavalli , che adibirai al trasporto di tutte le salmerie. Ad esse sarà affidata la gestione di tutto il materiale militare, affinché le altre navi da guerra non siano appesantite, soprattutto durante il combattimento. Saranno utili poi, quando sarà necessario approvvigionarsi di cibo, armi o altro.
XII. Non è facile stabilire il numero delle navi da guerra o del personale da imbarcare. Saranno proprio le circostanze ad indicare il numero delle navi, il numero degli uomini e tutto l'armamento che la guerra richiede.
XIII. Sarà necessario che le navi ausiliarie, da carico e da trasporto, siano opportunamente equipaggiate e non solo di quanto occorre alla navigazione, ma anche di archi, frecce e di quanto le circostanze richiedono per l'uso bellico. Si tengano di scorta armi di generi diversi, affinché se inizieranno a scarseggiare i combattenti almeno le armi siano sufficienti. Si provveda anche ai mangani , ed a altre armi del genere, affinché la loro mancanza non danneggi i nostri. Inoltre i combattenti, i rematori dell'ordine superiore e tutti quelli che stanno vicini al comandante, dal primo all'ultimo, saranno armati da capo a piede, con scudi, lance piuttosto lunghe, archi, varie frecce, spade, giavellotti, elmi, corazze; se non da tergo almeno davanti abbiano elmi di metallo, bracciali, e protezioni nelle parti anteriori del corpo come se fossero schierati in combattimento. Coloro che non avessero armature di ferro, se le facciano di nervi intrecciati e applicati su doppio cuoio, e tenendosi dietro ai primi tirino frecce e scaglino contro il nemico come se fossero armi quelle pietre dei soldati semplici chiamate cochlaces: le pietre infatti sono armi efficaci e sicure.
XIV. Però non tirino pietre fino a spendere tutte le forze, ma si riposino poiché i nemici parano facilmente i colpi incrociando gli scudi e resistono all'assalto; ma, finita la scorta, mentre i lanciatori di pietre sono esausti, i nemici tenteranno di difendersi con le spade e con la lance lunghe, serrati, in piedi, e ritenendosi più forti per l'attacco violento, aggrediranno i soldati stanchi e facilmente li supereranno e li annienteranno: così infatti sono soliti comportarsi i barbari.
XV. I Saraceni, dapprima sostengono l'impeto dell'assalto; in seguito, quando vedono i nemici ormai stanchi e a corto di armi, frecce, pietre o altro, insolentiscono e spaventano i nemici, e, a schiere serrate, con le spade, le lance più lunghe, muovono all'attacco con notevole impeto.
XVI. Bisogna stare in guardia e con opportuna preveggenza fare in modo che i nostri nemici siano piuttosto danneggiati pesantemente e che le nostre forze lo siano minimamente. È necessario infatti dimezzare il vigore dei combattenti e il numero dei dardi; e dall'inizio alla fine del conflitto deve essere studiata l'organizzazione dei nemici per adeguare la strategia di combattimento.
XVII. Come comandante in capo , provvederai a vigilare affinché agli uomini non manchino i viveri ed il necessario; in tal modo non accadrà che in stato di privazione si ribellino, né che, spinti dalla fame e da bisogni vari, compiano atti di sopraffazione nella nostra regione nei confronti dei municipi e dei popoli sotto il nostro dominio, né che li opprimano con violenze e atti dispotici. Se è possibile, poi, senza indugio devasterai la terra del nemico e farai pervenire agli uomini cibo in abbondanza; darai disposizione ai capi che nessun uomo sotto il tuo comando riceva alcuna ingiustizia e non accetterai da essi doni, neppure dei più comuni. Che cosa si dovrà dire della tua dignità, dal momento che pensi appunto ai doni? Per nessuna ragione dovrai accettare alcun dono da coloro che sono alle tue dipendenze, ricchi o poveri che siano.
XVIII. Nella parte più alta della nave da guerra schiera soprattutto gli uomini valorosi, forti ed agili, che combattano a schiera serrata. Se avrai individuato tra i combattenti alcuni più ignavi, collocali nell'ordine inferiore. Se i militi schierati nella parte superiore si feriscono, sostituiscili con marinai dell'ordine inferiore.
XIX. È necessario che tu conosca il carattere, i sentimenti ed anche l'intelligenza di ciascun uomo e che ti serva di essi a seconda delle esigenze, così come fanno i cacciatori cui è ben nota la natura di ciascuno dei loro cani.
XX. Dunque preparerai tutto quanto ti sembrerà necessario per la spedizione stabilita: navi e uomini, armi e cibo, e tutto il resto dell'apparato che porrai in un luogo sicuro, vicino al posto in cui speri avverrà lo scontro. Se poi sarà necessario avere alcuni cavalli, imbarcane una certa quantità, con i cavalieri, sulle navi da trasporto e, predisponendo tutto per la guerra, scegli la rotta giusta.
XXI. Prima di metterti in mare, con preghiere e sacre promesse gli uomini si affidino a Dio e preghino per un viaggio felice e tranquillo al riparo dalle incursioni nemiche. Poi, per quanto è possibile, incoraggerai tutti e, in disparte esorterai i capi perché compiano il loro dovere con zelo e buona volontà; infine, quando il vento è favorevole, salpa.
XXII. Le navi da guerra non procedano a caso e in ordine sparso; ma scegli un capo per tre o cinque navi, cui darai il titolo di Conte: sarà il comandante delle unità a lui affidate e con cura e agevolezza predisporrà ogni cosa necessaria ai timoni ed alle navi.
XXIII. I comandanti a te sottoposti riceveranno da te gli ordini e li passeranno a coloro che sono sotto di loro. Ciò è valido per la flotta regia. I drugari, cioè i tribuni, saranno a capo del resto della flotta; anch'essi saranno soggetti allo stesso comandante ed obbediranno ai suoi ordini.
XXIV. Non ignoro che nel passato, a somiglianza della flotta regia, si chiamavano drugari i capi delle navi ausiliarie, mentre coloro che erano sotto il loro comando un tempo si chiamavano conti e centurioni. Ma ora solo la carica di drugari consente il titolo di comandante in capo; e così ora quando viene concessa riguarda le forze del comandante in capo.
XXV. Farai esercitare gli stessi marinai e le navi da guerra, ora singolarmente, ora a gruppi, ad aggredirsi reciprocamente ed utilizzare scudi e spade; posizionerai le navi come in schiera ordinata, ora compatte tra loro, ora sciolte perché con modalità differenti si slancino l'una contro l'altra. Talvolta respingano con le aste lunghe le navi nemiche, per non essere agganciate da queste con conseguenti gravi pericoli. Dovranno esercitarsi in tutte le direzioni, a seconda di come la tua intuizione avrà valutato che i nemici vogliano combattere e perché si abituino a strepiti, clamori ed a tutti i movimenti del combattimento, e dunque non siano turbati dalla sorpresa e non si trovino poi goffi ed impreparati.
XXVI. E dunque, così esercitati e ordinati, procedendo in schiera si navighi, e nell'andare si tenga tra le navi una distanza tale da non creare reciproco impaccio durante il viaggio o in caso di tempeste o colpi di vento. Si avanzi a guisa di schiera ordinata ed esercitata; e nell'avvicinarsi a terra la flotta sia schierata in modo ordinato; e dirigendosi a un qualche approdo si pervenga senza confusione alcuna ad un lido, ad un porto, ad un luogo ricco di ripari, sicché se qualche tempesta sorga in mare, se ne abbia meno danno.
XXVII. È indispensabile che tu conosca la direzione del vento dai segni degli astri e che tu scelga il luogo cui approdare: a meno che non vi sia una impellente necessità, senza favore di vento o calma di mare o una fondata speranza di salvezza, non ti avventurare in una navigazione insicura, ma prima di intraprendere il tuo viaggio controllerai i segnali degli astri ben noti ai naviganti e tutti gli altri elementi utili all'impresa.
XXVIII. Nel disporre l'accampamento, se approdi ad una terra tua, non avere alcun timore dei nemici; i soldati riposino in modo ordinato, senza toccare nulla che appartenga agli indigeni, né di giorno né di notte, senza recare offesa alcuna, senza saccheggiare le messi o devastare i campi.
XXIX. Se ti trovi in prossimità di una terra nemica o se temi che i nemici siano sul punto di avvicinarsi, è necessario che tu disponga di sentinelle lontane che vigilino anche in mare ed in terra; ed è necessario che tu stia in guardia, ben appostato e pronto a combattere: molte sono infatti le insidie dei nemici e, se troveranno che ti aggiri nel territorio, ti useranno violenza per quanto possono e bruceranno le navi; può anche accadere che ti assalgano per mare durante la notte. E dunque, se ti farai trovare impreparato da nemici pronti, facilmente sarai sopraffatto; se invece sarai preparato, ogni loro aggressione sarà vana ed inutile.
XXX. Poiché ho indubbiamente già parlato molto di questi argomenti, passerò ad altro; in poche parole illustrerò il modo in cui devi preparare le irruzioni e la schiera ben ordinata nel combattimento, come abbiamo già fatto riguardo alla preparazione delle forze terrestri.
XXXI. E dunque, quando ti sembra che il tempo della guerra sta per arrivare, dopo aver organizzato i combattenti in schiere e coorti, siano ad essi inviate le norme delle punizioni militari, di cui abbiamo già parlato a proposito delle forze di terra, e con parole adatte li esorterai ad affrontare i pericoli in modo che, in parte per timore delle pene, in parte per il tuo incoraggiamento, diventino più forti e valorosi e nel momento decisivo della battaglia la affrontino senza tirarsi indietro e con ardore.
XXXII. I nemici devono essere attaccati con qualche incursione o con azioni del comandante in capo. piuttosto che dall'intera flotta o da una grossa schiera, a meno che una qualche grave necessità non costringa a ciò: evita perciò di lasciarti coinvolgere in un aperto combattimento. Molti sono infatti i mutamenti della fortuna e gli imprevisti della guerra.
XXXIII. Perciò è necessario, secondo quanto ho detto, che tu accuratamente eviti di essere provocato ad una battaglia aperta. Infatti, quando le navi sono molto vicine, il combattimento diventa difficilissimo e talvolta inevitabile; e, nonostante la tua esperienza, non potrai evitarla. Bisogna tenere sotto controllo tutti questi elementi, a meno che tu non sia certo di essere superiore ai nemici per il numero delle navi, per gli armamenti, per il coraggio, per la prontezza degli uomini.
XXXIV. Non il numero o la grandezza delle navi determina l'esito di una guerra, se i combattenti non sono valorosi, coraggiosi e determinati ad attaccare i nemici o, cosa importantissima, se manca la protezione e la benevolenza divina guadagnata dalla vita integra ed onesta: sii giusto nei confronti dei nemici concittadini: nessuno deve avere alcun gesto sacrilego o infame nei confronti dei loro padri prigionieri; non essere crudele, rispetta chi non ti ha arrecato offesa e allontana chi ti ha offeso con la benevolenza di Dio.
XXXV. Se l'andamento della battaglia lo richiede, disponi le navi da guerra in modo vario e in luoghi sparsi. Così se, nella convinzione di essere superiori ai nemici, nel senso di cui si è parlato, desideri arrivare al combattimento con essi, quasi sperando di prenderli, non attaccare battaglia nella tua stessa terra; da essa infatti i soldati di aspettano di essere salvati, secondo un vecchio proverbio, se conficcano le aste nel terreno; scegli piuttosto un luogo vicino al nemico, sicché i nemici, confidando nella salvezza preferiscano fuggire nella propria terra piuttosto che combattere. Ogni soldato infatti viene preso da forte timore al momento di combattere e pensando di porsi in salvo scappando, facilmente abbandona le armi e non vede altro che la fuga: sia tra i Romani che tra i Barbari, pochi sono infatti coloro che al momento di combattere antepongono la morte ad una fuga disonorevole e vergognosa.
XXXVI. Il giorno prima del combattimento deve essere decisa insieme ai tuoi comandanti la linea d'azione da perseguire, e sarà adottata la strategia che a giudizio comune appare la migliore; curerai che i comandanti delle navi da guerra eseguano fedelmente gli ordini. Se poi, dall'incursione nemica scaturirà una risoluzione diversa, allora tutti guarderanno alla tua nave e dovranno essere preparati a cogliere qualsiasi segnale se sarà necessario; al segnale tutti si adopereranno a compiere al meglio ciò che esso ha indicato.
XXXVII. Tu avrai, rispetto a tutti gli altri, la nave migliore, superiore alle altre per grandezza, agilità e robustezza, armata di combattenti scelti; dunque, la testa dell'intera forza navale: per te farai una tale nave da guerra quale (i Greci) chiamano pamphylon (nave ammiraglia).
XXXVIII. In egual modo, gli altri tuoi comandanti e tutti coloro che sono a capo di navi da guerra scelgano i migliori uomini e li tengano con sé sulle proprie navi per essere anch'essi superiori agli altri. Tutti costoro, come pure gli altri, guarderanno alla tua nave e durante il combattimento da essa riceveranno gli ordini, a meno che nel frattempo non intervenga qualcosa di nuovo che richieda risoluzioni differenti.
XXXIX. Sulla tua nave il sistema di segnalazione sia disposto su di un luogo elevato, attraverso una bandiera, una fiaccola o qualsiasi altro mezzo, affinché tu possa da lì comunicare che cosa è necessario fare e gli altri possano ricevere i movimenti da te proposti, che si debba combattere o che si debba lasciare il combattimento, che ci si debba spiegare per ispezionare i nemici o si debba accorrere a presidio di una parte colpita, che si debba rallentare o aumentare la velocità, tendere insidie o sfuggirle, perché infine tutti i comandi segnalati dalla tua nave possano essere eseguiti da coloro che guardano ad essa.
XL. Infatti, nel momento del combattimento, non si riesce a percepire dal suono di una voce o di una tromba che cosa è necessario fare, perché il grande tumulto del mare, il fragore e gli altri rumori, e ancora l'incontro e lo scontro delle navi, e soprattutto le grida degli uomini che combattono, non consentirà di sentire i segnali sonori.
XLI. Si mostrerà dunque il segnale: se sta diritto, se è inclinato a destra o a sinistra, se è agitato continuamente, se è sollevato o abbassato, o del tutto eliminato o cambiato, se appare differente nella estrema sommità o se sia mutato, come soleva accadere, nelle figure o nei colori. Infatti, durante la battaglia, vi era una bandiera che chiamavano phoinikida (insegna); e c'era anche un segnale, camelaucion, innalzato sull'asta più lunga, di colore rosso, ed altri accorgimenti del genere. Ma forse in modo più sicuro questi segnali saranno utilizzati dalla sua stessa mano.
XLII. Devi perciò curare che si abbia buona dimestichezza con questi segnali affinché tutti i comandanti tuoi sottoposti ed i comandanti delle navi da guerra pervengano ad una sicura conoscenza di essi, sicché tutti capiscano la stessa cosa contemporaneamente, ed essendo ben addestrati a ciò, siano pronti a riconoscere e ad eseguire quanto viene comunicato attraverso i segnali.
XLIII. Al momento del combattimento, se si sarà rivelato assolutamente necessario attaccare battaglia o se avrai maturato una speranza di vittoria, organizzerai lo schieramento delle navi come le circostanze di luogo e di tempo richiederanno, in funzione della disposizione del nemico. In questo momento non è possibile dire che cosa debba esser fatto o che cosa potrà essere utile.
XLIV. Talvolta potrai disporre la flotta a forma di falce di luna, cioè a semicerchio, con alcune navi da guerra collocate da una parte e dall'altra, come corna o mani; e di fronte saranno schierate le unità forti e veloci. Nell'ambito dello stesso semicerchio, quasi a guisa di testa, si posizioni la tua ammiraglia per controllare ogni cosa, dare comandi, gestire l'azione; e, se da qualche parte è necessario un rinforzo, vi puoi inviare gli aiuti opportuni a recare sostegno. Questo schieramento a forma di luna è straordinariamente efficace per circondare i nemici.
XLV. Talvolta potrai schierare la flotta in linea di fronte, per fare irruzione sulle prore dei nemici e, se è necessario, bruciare le loro navi con sifoni lanciafiamme.
XLVI. Talvolta la forza navale potrà essere disposta su due o tre file, a seconda del numero di navi da guerra che hai nella flotta; e quando la prima fila avrà combattuto contro i nemici, la seconda irromperà su questi ormai raggruppati, attaccandoli i dai fianchi o da tergo; accadrà in tal modo che i nemici non riescano a reggere questi rincalzi mandati per sostenere la prima fila.
XLVII. Talvolta si ricorre ad artifici. Quando infatti i nemici incrociano e fanno incursioni sui nostri che vedono poco numerosi, se si mettono in campo all'improvviso questi artifici si avrà l'effetto di sorprenderli e debilitare la loro forza. Inoltre talvolta può accadere che quando alcune navi da guerra veloci ed agili sono impegnate nel conflitto e poi nella simulazione di fuga, con i nemici che a tutta velocità si danno all'inseguimento e incalzano senza tregua, senza mai raggiungere coloro che inseguono, si mettano in campo altre navi da guerra, fresche, anche se pochissimo esercitate, che assalgono i nemici cogliendoli di sorpresa e perciò li prendono o, se sfuggono le navi nemiche più addestrate e più forti catturano le più deboli e meno addestrate. Frattanto combattendo fino a notte con il nemico, da vicino ed a schiere serrate, si aggiungano altre navi fresche, forti e capaci di contrastare in battaglia tutta la loro violenza, fino a quando non sarai riuscito a vincere: questo certamente accadrà quando sarai in grado di superare di gran lunga i nemici per numero e preparazione.
XLVIII. Talvolta simulando la fuga con navi da guerra veloci e rapide, in qualche modo provocherai i nemici ad inseguire le tue navi, dopo aver rivolto la tua poppa verso di essi. Nella concitazione dell'inseguimento, essi romperanno facilmente lo schieramento. In tal modo tu, invertita la rotta, farai irruzione su di essi ormai sbandati e dispersi, e, avendo un numero di navi maggiore del loro, distaccando due o tre tue navi da guerra contro ciascuna delle loro, affrontate ad una ad una, vincerai senza alcuno sforzo.
XLIX. Bisogna ingaggiare una battaglia navale contro i nemici quando è capitato loro di fare naufragio, o quando sono indeboliti da qualche tempesta o quando le loro navi possono essere incendiate durante la notte: bisogna attaccare quando essi sono scesi sulla terra ferma oppure ogniqualvolta le circostanze siano favorevoli.
L. Poiché grande è la varietà della mente umana non è facile che qualcuno riesca a prevedere il futuro o a predirlo. Così può accadere che in questo trattato manchi qualcosa in relazione all'intero addestramento delle flotte; bisogna affidarsi per questo alla divina provvidenza e pregare Dio affinché quando si verifichi una circostanza del genere i capi pensino, decidano e facciano ciò che soprattutto è utile ed opportuno.
LI. Molti sono i mezzi di distruzione di navi e marinai escogitati dagli esperti di guerra, sia nel passato che in tempi più recenti: di questo genere sono il fuoco, emesso da sifoni, che incendia le navi con rombo e con fiamme e fumo.
LII. Gli arcieri a poppa, a prora e sui due fianchi scaglino piccole frecce dette topolini.
LIII. Alcuni tenevano chiuse in vasi e lanciavano sulle navi nemiche bestie velenose quali serpenti, scorpioni ed altri animali pericolosi dello stesso genere, i quali se sono toccati mordono e con il loro veleno ammazzano i nemici .
LIV. Altri gettano vasi pieni di calce viva i quali una volta rotti, diffondono una polvere che soffoca e strangola i nemici creando grande impaccio in caso di combattimento.
LV. I triboli - cioè palle di ferro irte di punte - lanciati sulle navi tormentano non poco i nemici e costituiscono un notevole impedimento al proseguimento del combattimento.
LVI. Noi prima di tutto ordiniamo che si lancino sulle navi nemiche vasi pieni di fuoco già pronto, perché rompendosi provocheranno immediatamente l'incendio.
LVII. Si usino anche sifoni, lanciati a mano, che i soldati nascondono sotto gli scudi di bronzo, e che sono chiamati cheirosiphona (sifoni portatili): questi, pieni di fuoco già pronto, saranno lanciati contro il nemico.

LVIII. I triboli - i più grandi in ferro, oppure con chiodi conficcati in palle di legno - accesi con stoppa o altri materiali aggiunti, lanciati contro i nemici, cadendo un po' dappertutto sulle navi, provocheranno incendi. Se dunque i nemici useranno i piedi per spegnere il fuoco e se, per far ciò, in gran numero si ustioneranno, la violenza stessa dell'assalto risulterà indebolita e ciò costituirà un impedimento non piccolo per essi.
LIX. Con alcuni gerani, cioè con delle gru o altri strumenti del genere adatti al sollevamento, si gettino con cura e tutt'in tondo pesi, pece liquida infiammata, altri attrezzi o altro materiale nelle navi nemiche affiancate alle tue navi da guerra, dopo averle speronate.
LX. Annienterai l'intera flotta nemica se accosterai un fianco della tua flotta al fianco del nemico e mentre i nemici accorrono da una unica parte, come si fa di solito per serrare le fila, e le loro navi da guerra si appoggiano alle nostre, un'altra nave faccia irruzione su di essi dal fianco della poppa nemica e con una grande forza la speroni. La nostra nave, liberandosi, a poco a poco retroceda per non fornire alcun appoggio alla nave nemica e allora l'altra con tutte le forze la affondi; in tal modo distruggerà la nave insieme a tutti gli uomini. Bisogna poi badare, per non trovarsi assolutamente in un impaccio simile, a lasciare i fianchi alquanto scoperti dalla parte della nave nemica e facendo irruzione con queste unità si muova con impeto contro la nave nemica fino ad affondarla. Oltre a questo, inoltre, si predisponga che i nemici possano essere ammazzati dai rematori dell'ordine inferiore che scagliano lunghe lance attraverso i fori, e ciò appare senza dubbio assolutamente necessario.
LXI. Ma oltre a questo c'è dell'altro, ancor più necessario, e cioè, avendo gli strumenti adatti, attrezzare la nave da guerra in modo che la nave nemica si riempia di acqua attraverso gli ordini inferiori dei remi.
LXII. Ci sono anche altre strategie di guerra escogitate dagli antichi nella guerra navale e ancora altre che possono essere messe in campo e che ora, a causa della complessità, solo in parte possono essere descritte; ed in questa sede è anche inutile ricordarle per non farle conoscere ai nemici, perché questi non le usino contro di noi. Infatti questi artifici bellici, una volta conosciuti, facilmente possono essere raccolti ed elaborati dai nemici. Per questo motivo ogni macchinazione, fino a quando non viene messa in campo, deve essere occultata e tenuta segreta.
LXIII. In altri libri, troverai notizie che riguardano i consigli e le imprese relative al comando; vi si possono trovare moltissime informazioni di questo genere ed anche di più; infatti è impossibile parlare di tutti gli avvenimenti che possono capitare durante una guerra, poiché si tratta di materia nel suo genere sterminata.
LXIV. Insomma le navi da guerra siano schierate con uomini coraggiosi, forti, capaci di combattere da vicino a ranghi serrati, che abbiano mente veloce e pronta e siano addestrati perfettamente. Siano poi abituati alle armi che sono in dotazione, per la guerra, ai soldati di terra; ciò si raccomanda soprattutto per coloro che sono posizionati ai remi dell'ordine superiore.
LXV. Comandante, allestisci la tua flotta in relazione al numero e alle forze dei nemici, in modo che il numero delle nostre navi non sia inferiore alla loro flotta, ma sia almeno pari, per combattere con essi a flotte affiancate, o sia, se è possibile, anche maggiore. Se infatti si combatte coraggiosamente e valorosamente da entrambe le parti, obbligatoriamente prevarranno quelli che sono in maggior numero.
LXVI. Se vedrai che i nemici hanno navi piene e grandi forze, raddoppia il numero delle tue navi da guerra fino ad arrivare allo stesso numero. Scegli poi tra tutti gli uomini i migliori e grazie a questi metterai insieme forze abbastanza grandi per navi da guerra addestrate e forti, perché trasferirai i soldati di due navi in una sola; oppure fra tutti, come ho detto, scegli i migliori e in una sola nave da guerra ci saranno duecento soldati e più; in tal modo supererai la flotta nemica in numero, forze, velocità, e con l'aiuto di Dio riporterai vittoria su di essi.
LXVII. Devono essere anche schierate delle navi da guerra più piccole e più veloci delle navi da guerra comuni; che possano catturare i nemici che le inseguono, e che al contrario non siano prese se sono da essi assalite. Queste devono essere tenute di riserva per circostanze particolari, come arrecare danno ai nemici o provvedere che nessun danno venga da essi. Preparerai navi da guerra di piccole e grandi dimensioni a seconda della necessità imposta dal nemico da combattere. Infatti, differente è l'apparato della flotta di Saraceni e Sciti del Bosforo: i Saraceni si servono di imbarcazioni piuttosto grandi e più lente nella navigazione; gli Sciti usano navi leggere piuttosto piccole e più agili. Infatti riescono ad arrivare al Mar Nero navigando su alcuni fiumi e per questo motivo non possono servirsi di navi troppo grandi.
Resta da dire qualcosa sul modo di schierare la flotta. Quando pensi di abbandonare il combattimento, disponi la tua flotta a forma di luna e quindi allontanati: infatti questa forma, secondo quanto ci hanno tramandato gli antichi, è estremamente utile sia in caso di avanzata che in caso di ritirata.
LXVIII. Al termine della guerra, distribuirai equamente il bottino ai tuoi uomini, preparerai pranzi, banchetti e molti convivi, ricompenserai con doni e con onori coloro che si saranno comportati da eroi e punirai severamente quelli che avranno tenuto comportamenti indegni di un militare.
LXIX. Un gran numero di navi non servirà a nulla, se gli equipaggi saranno ignavi e vili, anche quando si dovrà combattere contro pochi e valorosi nemici. La guerra non si misura sul numero degli uomini; i veri combattenti si giudicano dal coraggio e dal valore. Quanto male fanno pochi lupi ad un gregge numeroso?
LXX. Dunque dovrai ben studiare le forze del nemico ed in ragione di esse dovrai preparare opportunamente l'apparato delle navi da guerra, l'equipaggiamento delle armi dei soldati, il loro numero e la loro consistenza e tutto quanto può servire contro di essi.
LXXI. Terrai pronte navi da guerra piccole e larghe, non equipaggiate per la guerra, al fine di provvedere alla vigilanza, alle vettovaglie e ad ogni altra necessità di guerra; inoltre preparerai navi di un unico ordine di remi, chiamate Galee e fornite di armi per ogni evento bellico. Tu poi sarai in ogni circostanza attento e coraggioso, forte e calmo nell'affrontare e preparare ogni operazione, come si conviene ad un comandante in capo che Dio gradisce ed approva; e in entrambi i casi riceverai degna ricompensa delle tue fatiche: da Dio eterna, poiché diffondi la sua straordinaria religione, da noi riceverai i doni e le onorificenze che si convengono; in alcun modo eludendo la tua nomina ma a parole e nei fatti sarai e sarai stimato autentico comandante supremo.
Per brevità, sia sufficiente aver detto questo sulla guerra navale.