cultura barocca
Inf. B. Durante (La scritta evidenziata da sottolineatura nella fotografia -qui come in tutti gli altri casi- è attiva) 1 - Il Terremoto in Liguria del 1887 secondo la versione del "Manoscritto Zunini" con dallo stesso manoscritto pubblicato da B. Durante e M. De Apollonia nel volume Pompeiana nella Storia la tragica geografia dei danni nel Ponente ligure che lo Zunini redasse nel suo scritto - [Provincia di Porto Maurizio (arch. di Stato di Imperia) = vedasi Bando del Prefetto Bermondi ed ancora di seguito elenco ufficiale paese per paese, città per città dei morti e feriti e quindi = dal Manoscritto Zunini la generale rovina di Bussana (53 morti) e soprattutto la strage della chiesa parrocchiale di Bajardo/Baiardo di cui qui sopra si vedono i ruderi, con 220 morti: dopo che in questa località il maggior numero di morti (190: e il più elevato di feriti) si contò a Diano Marina] - 2 - "Ed insieme preghiamo...che giammai -Iddio non voglia!- alcuno venga lasciato solo entro siffatto dolore..." [Liguria, 1887, ancora dal Manoscritto Zunini sul terribile cataclisma] - 3 Orrore e incredulità dopo il cataclisma - 4 Le terrificanti notizie sulla dimensione del disastro che in modi, più o meno gravi, colpì tutti i centri dell'estremo Ponente Ligure non escluso l'importante centro demico di Ventimiglia - 5 i primi soccorsi e attestati di generosità = da evidenziare inoltre l'arrivo del sismologo Mercalli che dispiegò la sua scienza in merito all'evento procedendo negli studi e nelle ricerche per la stesura della sua nota tabella di classificazione degli eventi sismici nota come SCALA MERCALLI - 6 Sempre nella descrizione dello Zunini si legga qui in merito alla grande gara di solidarietà


FOTOGRAFIA DA "T.O. DE NEGRI

CLICCA QUI PER LA HOME PAGE DI CULTURA - BAROCCA