cultura barocca
INFORMATIZZ. DURANTE

Da Ventimiglia riparando in Francia con un rischiosissimo viaggio ma pure con l'ausilio del ventimigliese Andrea Biancheri il cospiratore mazziniano, prima che illustre scrittore, Giovanni Ruffini , riuscì (dopo essere stato nascosto dal menzionato Biancheri nella Torre Biancheri, proprietà dello stesso attualmente denominata Torre Biancheri) a raggiungere il territorio francese sfuggendo alla polizia sabauda e quantomeno alla reclusione nell' "Inferno dei viventi" come in gergo si definiva il carcere la stessa cosa non accadde però al fratello JACOPO arrestato in Genova e recluso nella prigione dello "SCALINETTO" al "PALAZZO DUCALE" in una cui cella dopo che gli fu letta la propalazione [confessione] del tenente Pianavia Vivaldi si suicidò per non rivelare sotto possibili torture il nome di altri cospiratori (qui si può anche visualizzare la drammatica scoperta del suo corpo inanimato .
Per integrare le informazioni qui di seguito si propone una riflessione sulle CARCERI NEL CENOVESATO risalendo attraverso i secoli sfruttando la normativa proposta in rapporto a CARCERI e CARCERAZIONE dei qui tradotti e digitalizzati Criminalium iurium ciuitatis Genuensis libri duo, excudebantur Genuae cura: & diligentia Antonij Beloni Ducalis typographi, 1557 mense Septembri
***************
Per quanto riguarda il PALAZZO DUCALE DIGENOVA salvo la gabbia superiore tutto l' EDIFICIO era occupato dalle CARCERI oltre che dai pochi vani scelti per realizzarvi la CAMERA DI INVESTIGAZIONE E TORTURA INQUISITORIALE essenziale ai fini della CONFESSIONE "momento cardine" del DIRITTO INTERMEDIO.
Nei CAMERONI A VOLTA i DETENUTI stavano in comune, spesso incatenati.
Lungo i ripiani della ripida scala c'erano anche alcune SEGRETE per la costrizione di alcuni particolari REI
Le CARCERI DELLA TORRE GRIMALDINA, almeno fino ai primi decenni del XIX secolo ospitavano DETENUTI PER RAGIONI POLITICHE o INDIVIDUI REI DI GRAVISSIMI CRIMINI.
Peraltro le più comode parti superiori della TORRE risultavano in pratica riservate ai privilegiati ESPONENTI DELLA NOBILTA' nelle more che dalla famiglia venisse pagato allo Stato il loro RISCATTO e che comunque anche nel caso estremo di una condanna, capitale o non, potevano fruire di una FORMA DI PUNIZIONE DIVERSIFICATA E MENO UMILIANTE rispetto a quella applicata ai DETENUTI COMUNI DEI CETI INFERIORI
I CRIMINALI DEI CETI INFERIORI (quelli che con termine moderno si dovrebbero definire DETENUTI COMUNI) mediamente erano sistemati nelle CARCERI DEL PALAZZETTO CRIMINALE che costituisce l'attuale sede dell'Archivio di Stato) edificio che dal PALAZZO DUCALE era accessibile in virtù di una sorta di sopraelevata.
Poiché gli abusi divennero frequenti ad opera di disonesti CUSTODI delle CARCERI lo STATO GENOVESE nel XVI secolo fece redigere entro alcuni appositi CAPITOLI DEGLI STATUTI CRIMINALI: sono in dettaglio molto significativi tre articoli sanciti per TUTELA DEI DETENUTI e DOVERI DEI CARCERIERI e precisamente si tratta, entro il LIBRO I, del CAPITOLO 27, del CAPITOLO 28 ed infine del CAPITOLO 29.
Curiosamente n PROCESSO intentato al CUSTODE DELLE CARCERI DELLA GRIMALDINA, tal Giovanni Battista Noceto, reo di favoritismi illegali nei confronti di alcuni detenuti si evincono gli appellativi coi quali venivano chiamate le varie CELLE: Paradiso, Superbia, Examinatorio, Canto, Stanza della Cappella, Reginetta, Armi, Donne, Pregionetta, Pistolle, Diana, Colombara, Luna, Granda, Palma, Gentilomo, Gabbia, Ferrate, Sicurezza, Dianetta, Gallina, Strega, Volpe, Capitania, Ospedale, Pozzetto.
Secondo alcuni esisteva anche una cella chiamata Grimaldina che avrebbe dato poi il nome corrente alla Torre.
Questa supposizione sembra avvalorata da un ben preciso episodio storico che evidenzierebbe la destinazione a carcere della torre e dei vani attigui molto prima del Cinquecento.
Dopo la battaglia navale di Ponza del 4 agosto 1435 fra la flotta siculo-aragonese e quella genovese, i prigionieri furono sistemati a Genova in varie prigioni.
E' proprio l'elenco dei prigionieri a darci precise indicazioni. A fianco di ogni nome fu indicata una lettera per specificare la destinazione: "M" = Carcere della Malapaga, "C" = il Castelletto, "G" = Grimaldina ed "L" stato di libera circolazione, pur sotto controllo.
Il carcere detto la Grimaldina era riservato solitamente ai detenuti politici e si trovava ubicato nella parte dell'antico Palazzo del Comune, a ponente della Torre, prospettante sull'attuale via Tomaso Reggio.
E' facile immaginare quale fosse la vita lassù: il poco vitto e i disagi delle intemperie minavano in poco tempo la salute dei detenuti.
Per molto tempo il mantenimento dei carcerati fu affidato alla carità pubblica.
I carcerati riposavano su fetidi pagliericci, avvolgendosi in coperte sporche e spesso nell'inverno, quando la tramontana e il nevischio imperversavano attraverso le inferriate, adoperavano pagliericci e coperte per ripararsi alla meglio ammucchiandoli lungo i finestroni.
In due piani della "TORRE DELLA GRIMALDINA", presso il PALAZZO DUCALE si trovavano due sale che servivano come CAMERA DEGLI INTERROGATORI e/o CAMERA DELLA TORTURA.
In tale sito operavanio gli INQUISITORI DELLO STATO che si valevano di vari strumenti di tortura come l'eculeo o cavalletto e la corda a cui gli inquisiti venivano appesi per le braccia legate dietro la schiena a volte con l'aggravante di pesi attaccati ai piedi.
Un altro sistema, usato come complemento del primo, era la sveglia e consisteva nella posizione della corda, mitigata da un appoggio sotto i piedi, una semplice tavola attraverso due cavalletti.
Se alla corda non si doveva durare legalmente oltre una mezz'ora, alla sveglia in compenso si potevano trascorrere molte ore. Quando il giudice o il cancelliere comandavano di alzare l'inquisito "ponevano", come dicono i verbali, "in corso l'orologio".
Solamente usavano l'astuzia di coprire coi libri e colle carte l'ampollina, perchè il tormentato non avesse coscienza dello scorrere del tempo e quindi fosse più sensibile alla tortura e meno caparbio nel silenzio.
Ogni tanto il medico (il barbero o il fisico, secondo l'importanza del caso) visitava il paziente per constatare se qualche difetto organico non gli vietasse di sopportare il tormento.
E poi si somministravano i sorsi di vino regolamentari a quelli che lo chiedevano e si concedeva anche qualche intervallo per le necessità corporali.
Quando vi era una di queste interruzioni, a domanda dell'inquisito, i giudici fermavano l'orologio (l'ampolletta).
Nelle prigioni c'era anche una minuscola cappelletta arredata con le tristemente famose tavolette destinate a confortare i detenuti con violente figurazioni di martirio.
Il corredo personale del Maestro di giustizia era composto da una variegata collezione di mannaie, lacci, tenaglie, tornetti e coltelli.
Non tutte le esecuzioni a Genova avevano luogo alla Malpaga, al Castellaccio o alla Lanterna. Le condanne a morte per reati politici erano quasi sempre eseguite segretamente a Palazzo.
In una camera accanto a quella delle torture il carnefice strozzava il condannato alla spagnola con un laccio e un bastone, oppure lo decapitava con la corta mannaia posata sul collo e battuta con una pesante mazza.
Il tronco veniva poi composto, vestito talvolta da terziario francescano con la testa deposta fra i piedi. A questa esposizione, inscenata nel cortile di Palazzo, si affollava il popolino.