NELL'IMMAGINE SI VEDE IL FRONTESPIZIO DELL'EDIZIONE GIUNTINA CHE RACCHIUDE IL MONUMENTALE TESTO DEL DE MALEFICIIS DEL GIURECONSULTO ARETINO ANGELO GAMBIGLIONI: LE CUI CONSIDERAZIONI, COMPRESE QUELLE SULLE TORTURE INQUISITORIALI DI CUI SI DA' QUI LA RIPRODUZIONE DI UNA NOTAZIONE INTEGRATIVA, EBBERO ENORME CREDITO IN CAMPO DEL DIRITTO LAICO E DELL'INQUISIZIONE ECCLESIASTICA ATTRAVERSO I SECOLI XVI E XVII
FORMA CONSTITUENDI REOS CRIMINIS AD TORTURAE LOCUM Die 5 Maij 1587. Constitutus personaliter coram Magnifico et Excellent. D. N. Illust. et Reverendiss. D. Gubernatoris Civitatis Urbisveteris Locumtenente generali, meque Notario etc, Titius, quondam Sempronii, de quo supra, ut principalis in se, et testis in alios qui, delato eidem iuramento, de veritate dicenda, prout iuravit manu tactis scripturis etc., ad opportunas Dictorum interrogationes dixit et respondit, prout infra videlicet.
Antonio Zencovich (vedi il suo saggio “ET CUM NOLLET VERITATEM FATERI…” in "APROSIANA", 2002, pp181 sgg.) con la solita sapienza, sorretta da uno stile controriformista e provocatorio connesso alle sue postulazioni progressiste e libertatarie offre, sulla base del testo del Cartari una disanima straordinariamente pertinente di quello che doveva svolgersi nella CAMERA DELLE TORTURE: e dopo una necessaria quanto utile introduzione propone tre delle forme più drammatiche di tortura inquisitoriale di tipologia italiana in procedimenti penali del diritto intermedio: la tortura dell'acqua, quindi la tortura del cavalletto
e finalmente la tortura della corda e delle trazioni, analisi che conviene leggere nelle pagine stesse redatte con perizia dall'autore.
Ferdinandus Parasitus (il nome è certamente inventato, tutto il resto no, temiamo) non era di sicuro uno stinco di santo, sebbene fosse chierico. L’abito non fa il monaco, si dice, e l’affermazione risultava tanto più vera in un’epoca in cui abbracciare la vita religiosa e mettersi al servizio di qualche benestante - come nel caso del Nostro, definito alter ex famulis Anippi, uno dei due domestici di Anippo - costituiva uno dei modi più in voga per sbarcare il lunario con il minor dispendio di energie.
del TORMENTO DELLA VEGLIA scrive Flaminio Cartari (1531-1593) nelle Theoricae et praxis interrogandum reorum Venezia apud Ioannem & Andream Zenarium, Fratres, 1590, citate da Aprosio e qui dopo il testo latino proposto in traduzione in lingua italiana
Et hoc est tormentum vigiliae, quod usu frequentius erat paucis autem ab hinc amnis loco scamni lignei illud in statu ecclesiastico aliqui tormenti instrumentum supponunt, quod vulgo capram noncupant, qui est atrocissimum tormenti genus, quia reus sine caligis, & ano suo denudato, & undique ligatus, ne alias caderet, sedet super d. [dictam] capram. Unde pro illis verbis, sedens super quodam scamno lignei, & c. (ecc.) haec alia ponuntur, sedens super capram ano sine caligis denudato, sic modum exprimendo, quo reus hoc tormenti instrumento torquetur, prout in omnibus tormenti generibus exprimi ita debet, & est quidem tormenti genus atrocissimus, & non nisi urgentissimis indiciis praecedentibus, & non atrocissimis, non etiam passim in quodlibit crimine eo Iudices uti debent, & in his etiam raro, ne, umquam quadraginta horas.
(stralcio da FLAMINII CHARTARII Iureconsulti Urbevetani, Theoricae et Praxis interrogandorum reorum libri quatuor, latrunculatoribus omnibus non minus iucundi, quam necessarii; editio postrema, Venetiis, apud Ioannem Zenarium, 1600, pp. 240 - 248: l'edizionse denota considerevoli rapporti coi contenuti del più antico testo del Gambiglioni).
Et primo interrogatus, si cogitaverit et adhuc se disposuerit et deliberaverit melius dicere veritatem, quam hactenus dixerit super his, de quibus iam fuit interrogatus in praecedentibus eius examinibus et constitutis. Respondit: "Io ci ho pensato e son disposto e resoluto dire la verità, come ho fatto per il passato ne gl'altri miei esamini, nelli quali ho detto la verità e non posso dire altro".
Interrogatus, quo modo adhuc velit in eius pertinacia persistere, et audeat dicere veritatem dixisse, cum non semel, sed pluries in mendacio repertus fuerit, et non levia contra ipsum urgeant indicia, et propterea recedat ab eius pertinacia, et ingenue veritatem fateatur super his, de quibus fuit hactenus interrogatus. Respondit: "Signori, ho già detto la verità e vi dico liberamente che non posso dir altro che quello che ho detto".
Interrogatus et monitus, ut se disponat ad dicendum veritatem, quam modo aliquo negare non potest tot urgentibus contra ipsum indiciis, et ideo dicat ingenue quomodo successerit casus mortis quondam Sempronii. Repondit: "Io non so altrimenti come il caso della morte di Sempronio sia passato, perché io non mi ci son trovato".
Interrogatus, an saltem dici audiverit, quomodo et qualiter successit casus mortis dicti quondam Sempronii, et dicat a quo, seu a quibus, quo tempore et in quo loco. Respondit: "Io non ho manco inteso dire come sia successo il caso della morte di Sempronio".
Interrogatus, quomodo ergo scivit et notitiam habuit dictum Sempronium fuisse interfectum. Respondit: "Io v'ho già detto, Signore, ch'io seppi la morte di detto Sempronio perché mi fu detto da Lucio di Titio, come ho detto nell'altro mio esamine".
Interrogatus et monitus, ut dicat veritatem an aliter etiam et quomodo et qualiter scivit et notitiam habuit dictum Sempronium fuisse interfectum, bene cogitans, quod Curia est de omnibus bene informata. Respondit: "Io in verità, Signore, non ho saputo la morte di Sempronio, se non come ho già detto a V.S. e, se l'avessi saputo altrimenti, io lo direi liberamente, perché a me non importa cosa alcuna".
Interrogatus, quamdiu est quod ipse Constitutus fuit in villa Pontiani. Respondit: "Io ci fui in detta villa li 25 del mese passato, cho l'ho pur detto a V.S. altre volte".
Interrogatus, an solus vel associatus se contulerit dicto tempore ad dictam villam. Respondit: "Io ce andai accompagnato et non ce andai altrimenti solo".
Interrogatus, ut exprimat illorum nomina, cognomina et patriam, qui cum ipso accesserunt dicto tempore ad dictam villam Pontiani. Respondit: "Vi vennero meco in quel tempo N., N., N. alla detta villa".
Interrogatus, ut dicat veritatem, an ultra praedictos aliquis alius se contulerit ad dictam villam cum ipso Constituto dicto tempore. Respondit: "Per dire in vero a V.S., N. ancora ci venne con esso me et li sopra nominati alla detta villa".
Interrogatus, si etiam dictus N. se contulit cum ipso Constituto et aliis praenominatis suis sociis ad dictam villam et dicat quare supra et in aliis eius constitutis solum dixisse de N., N., N., Respondit: "Io non ho detto prima di N., ma solo di N., N., N. perché non me ne ricordavo".
Et dicente Domino, quod hoc nullo modo verisimile est, quia cum recordatus fuerit, quod dicti N., N., N. se contulerunt cum ipso Constituto ad villam, ita etiam verisimile est, quod memoria teneret, quod ipsum etiam associavit ad locum N., cum praesertim attenta qualitate dicti N. et aliorum praedictorum nulla possit assignari rationabilis causa, quare magis recordatus fuerit dictorum N., N., N. quam dicti N.; fateatur igitur veritatem, quare pro eius sociis ad dictum locum propalavit dolum dictos N., N., N. et non dictum N. Respondit: "Io non so che dir altro, se non che non me ne ricordavo, che hora m'è sovvenuto di detto N.".
Interrogatus, quomodo ad eius memoriam reduxerit, quod etiam dictus N. fuit in eius societate, quando cum aliis praedictis se contulit dicto tempore ad villam. Respondit: "Mi è sovvenuto di detto N. dopo che V.S. nell'ultimo esamine mi fece molta instanza di sapere chi era venuto meco in quel tempo alla detta villa: ci ho pensato sopra e così m'è sovvenuto anco detto N.".
Interrogatus, an dictus N. unquam aliis vicibus se contulit cum dicto Constituto ad villam praedictam. Respondit: "Signor no, che detto N. mai ci è venuto più con esso me alla detta villa".
Interrogatus, an armati vel inermes se contulerint, ipse Constitutus et praedicti eius socii dicto tempore ad dictam villam. Respondit: "Eravamo armati tutti noi, quando in detto tempo andammo alla detta villa".
Interrogatus, ut exprimat quoque libet armorum genere essent armati, quando se contulerunt ad dictam villam. Respondit: "Havevamo tutti un archibugio a ruota di giusta mesura per uno e non altr'arme".
Interrogatus, ut dicat veritatem, unde habuerunt dicta arma ipse Constitutus tum alii praedicti eius socii. Respondit: "Li detti archibugi erano nostri e ognuno di noi ne pigliò il suo di casa sua".
Interrogatus, quare ita armati se contulerunt ad dictam villam dicto tempore. Respondit: "Noi siamo soldati e siamo soliti portar l'arme e particolarmente l'archibugi, quando andiamo fuori della città, massime in questi tempi, che per tutto praticano banditi".
Interrogatus, quare ita insimul se contulerunt dicto tempore ad dictam villam. Respondit: "Noi, come io ho detto altre volte a V.S., andammo a spasso, come era nostro solito d'andarci".
Et dicente Domino, quod dictus N. numquam amplius se contulerat cum ipso Constituto ad dictam villam, ut supra dixit, ideo dicat veritatem, quare dictus N. ita dicto tempore associavit ipsum Constitutum ad dictum locum. Respondit: "Venne anco detto N. a spasso con esso noi".
Interrogatus, quomodo et qualiter ita insimul se coadunaverint. Respondit: "Io ho già detto a V.S. altre volte che ci ragunammo in casa mia, dove vennero li detti N., N., N., N. per andare insieme a spasso alla detta villa".
Interrogatus, an ergo datus fuerat aliquis ordo, se insimul coadunandi, quo tempore e in quo loco. Respondit: "La sera inanzi havevamo ragionato insieme di volere andare a spasso alla detta villa e restammo d'accordo che venissero a casa mia, che è più vicina alla porta e de lì ce ne saremmo andati in detto luogo".
Interrogatus, an ita pluries se coadunaverint ipse Constitutus et alii praedicti, quot vicibus, in quo seu quibus locis, et qua occasione. Respondit: "Signor no, che non siamo stati così insieme altre volte in casa mia come questa volta".
Interrogatus, quando aliis vicibus insimul se contulerunt ipse Constitutus et praedicti N., N., N., prout insimul se contulisse ad dictam villam ut supra dixit, dicat an insimul se ita coadunaverint in domo ipsius Constituti. Respondit: "Signor no, che non ci siamo ragunati in casa mia l'altre volte che siamo andati a spasso insieme alla detta villa, che siamo andati ogn'uno alla porta, dove ci siamo incontrati".
Interrogatus, quare ergo dicta vice simul se coadunaverunt in domo ipsius Constituti, antequam se contulerint ad dictam villam. Respondit: "Che so io perché ci siamo così ragunati in casa mia prima che andassimo alla detta villa? Mi venne detto così a loro la sera innanzi, che venissero a casa mia, che saremmo andati insieme alla detta villa e così ci vennero".
Interrogatus, per quantum temporis spatium ita simul steterint in domo ipsius Constituti prius quam se contulerint ad dictam villam. Respondit: "Ci potemmo stare circa un quarto d'hora, quanto facemmo collatione, già che costoro si trovavano in casa, se bene era a bon'hora, dovendo andare così fuori a piedi".
Interrogatus et monitus ut dicat veritatem, quos sermones vere habuerunt ipse Constitutus et alii praedicti in dicto eius domo per dictum tempus. Respondit: "Noi in vero non ragionammo di cosa alcuna, come altre volte ho detto; facemmo collatione e ciarlavamo così fra noi, come si fa tra li compagni".
Interrogatus et adhuc monitus, ut recedat a mendaciis et fateatur ingenuus veritatem et dicat, an aliquos habuerint sermones de dicto Sempronio, et ita illos pro veritate recenseat. Respondit: "La verità è questa: che tra noi non fu altrimenti ragionato di detto Sempronio in conto alcuno".
Et ei dicto, quomodo adhuc velit persistere in huiusmodi mendacio, cum non desint testes contrarium deponentes, et qui iam in eius faciem contrarium desposuerunt, ideo dicat veritatem de dictis sermonibus de dicto Sempronio habitis, et an etiam ita insimul locuti tractaverint de male eum tractando, et quomodo et qualiter intendebant illum male tractare. Respondit: "Signor no, che noi non havemmo tal ragionamento di detto Sempronio e questo non si troverà mai con verità".
Interrogatus, an saltem cum aliis ipse Constitutus locutus fuerit, de male tractando dictum Sempronium, et cum quo seu quibus, quo tempore et in quo loco. Respondit: "Né meno con alcun altro ho havuto simil ragionamento di trattar male detto Sempronio, e cerchi pur V.S. quanto vuole, che per la verità non lo troverà mai".
Interrogatus, si eo die secuti casus mortis dicti Sempronii obviam habuit dictum Sempronium, et dicat in quo loco et qua ora. Respondit: "Io lo vidi su alla detta villa di Pontiano, dopo che io e li miei compagni ci andammo in quel giorno, e lo vidi nella villa proprio che poteva essere su l'hora di vespero".
Interrogatus, si cum dicto Sempronio locutus fuit et quibus praesentibus dicto tempore. Respondit: "Signor no, che io non gli parlai altrimenti, che non havevo occasione di dirgli cosa alcuna".
Interrogatus, quid fecit et ad quem locum se contulit dictus Sempronius, postquam ita illum vidit in dicto loco et dicta hora. Respondit: "Io non so quel che detto Sempronio se facesse, né dove egli s'andasse dopo che io lo vidi, come ho detto di sopra".
Interrogatus, an saltem aliquis ex dicti eius sociis sciat et notitiam habeat, quo iverit dictus Sempronius postquam illum vidit, ut supra. Respondit: "Io non so, Signore, se alcuno delli miei compagni sapesse dove s'andasse detto Sempronio dopo che noi lo vedemmo, come ho detto di sopra, che tutti eravamo insieme in quel tempo e non si ragionò di lui, né in quel tempo né dopo".
Interrogatus, quid ipse Constitutus et dicti eius socii fecerint et an ex dicta villa discesserint et quo iverint, postquam viderunt dictum Sempronium, dicta hora et in dicto loco. Respondit: "Non facemmo cosa alcuna et ne stemmo lì per la villa a spasso, di dove quel giorno non uscimmo altrimenti".
Interrogatus et monitus, quod bene advertat ne implicet se in mendaciis et bene cogitet quod Curia est de omnibus bene informata, et ideo dicat quo iverint dictus Constitutus et dicti eius socii postquam viderunt dicto Sempronio, dicta hora et in dicto loco. Respondit: "Ho detto già a Vostra Signoria e gli replico che noi non ci partimmo altrimenti dalla detta villa, per la quale noi istemmo quello giorno così a spasso, senza che mai ci partissemo et andassimo in altro luogo".
Interrogatus, per quantum tempus ante visum dictum Sempronium ipse Constitutus et dicti eius socii pervenerunt ad dictam villam Pontiani. Respondit: "Prima che noi vedessimo detto Sempronio nella detta villa, vi eravamo gionti forse un quarto d'ora prima".
Interrogatus, an postquam ad villam pervenerunt, aliquam domum intraverint. Respondit: "Quando noi fummo gionti alla detta villa, entrammo in casa di N. mio amico, dove son solito d'andare andando a detta villa, e bevemmo un poco subito gionti e poi ce ne uscimmo fuori et vedemmo detto Sempronio".
Interrogatus, si ipse Constitutus et dicti eius socii armati essent, vel inermes, quando viderunt dictum Sempronium, dicta hora et in dicto loco. Respondit: "Eravamo medesimamente armati io e li miei detti compagni, quando vedemmo detto Sempronio nella detta villa, che havevamo li medesimi archibugi che havevamo portati".
Interrogatus, quare dicta archibusia non deposuerunt ipse Constitutus et dicti eius socii, praesertim cum solatii causa eo se contulerunt, et habebant dictam domum dicti eius amici ad deponendum arma. Respondit: "Noi essendo in detta villa, che è campagna aperta, non mettiamo giù l'arme, ma le portiamo continuammente, se bene andiamo così a spasso, massime in questi tempi, che per tutto praticano banditi".
Interrogatus, in quo loco se reperiebant ipse Constitutus et dicti eius socii, tempore quo fuit interfectus dictus Sempronius. Respondit: "Noi eravamo lì nella villa di Pontiano, quando fu ammazzato detto Sempronio che, venendo lì, Lucio di Titio disse che era stato ammazzato detto Sempronio in luogo detto N., lontano forse un miglio da detta villa".
Interrogatus et monitus, quod abstineat se a mendaciis, quoniam eo tempore, quod Sempronius interfectus fuit, non aliter erant ipse Constitutus et dicti eius socii in dicta villa, sed alibi, ideo dicat in quo loco et quod fecerunt. Respondit: "Signore, V.S. non troverà altrimenti che quel ch'io li dico, perché la verità è questa, che in quel tempo della morte di detto Sempronio noi eravamo nella detta villa".
Et dicente Domino quod velit persistere in huiusmodi mendacio, de quo convinctus est per plures testes, qui ipsum Constitutus et dicti eius socii viderunt tempore mortis dicti Sempronii, in dicto loco N. extra dictam villam, et idem discedat a mendaciis et dicat de super veritatem, et ad quid agendum accesserint ad dictum locum, et quid ibi fecerunt. Respondit: "Signore, io non so che fare, se li testimoni vogliano dir la bugia, come la dicono, perché in quel giorno della morte di Sempronio noi non ci partimmo dalla detta villa e non fummo altrimenti al detto luogo N., dove si dice che fu ammazzato detto Sempronio".
Interrogatus et monitus, ut recedat ab eius pertinacia et se tandem disponat ad dicendum veritatem, de ordine et tractatu de male tractando dictum Sempronium et de eum occidendo, ac de tractatu huiusmodi executione, alias devenietur contra ipsum Constitutum ad iuris et facti remedia opportuna et ad rigorosum examen. Respondit: "Faccia pure V. S. quel che gli pare, perché io non posso dire altro, non havendo fatto trattato alcuno contra detto Sempronio e non me ci son trovato alla sua morte, che quel giorno non mi partii da quella villa".
Interrogatus, et iterum monitus, quomodo adhuc pertinaciter negare audeat, dictum tractatum ac illius executionem satis detectum, et detectum ex ipsius inimicitia quam habet cum dicto Sempronio, ex sermonibus et minis in domo ipsius habitis, et secutis cum dicti eius sociis, quibus stipatus deinde ad alios extraneos actus non aliter divertendo, statim se contulit ad dictam villam et deinde ad dictum locum in quod Sempronius interfectus fuit; fateatur igitur de omnibus ingenue veritatem, nec patiatur contra ipsum deveniri ad rigorosum examen et torturam, prout devenietur si adhuc eius pertinacia persisterit. Respondit: "Fate pur quel che vi pare, Signore, perché io non voglio dire quel che non ho pensato, non che fatto".
Ex tunc Dominus, visa pertinacia ipsius Constituti, attentaque eius qualitate (si ille erat malae conditionis et famae), ac stantibus indiciis contra ipsum urgentibus (quae etiam vel omnia vel urgentiora specificari possunt), pro veritate habenda de dicto crimine, cum aliter haberi non possit, mandavit ipsum Constitutum adduci ad locum torturae, ibique spoliari, ligari et ad funem praesentari.
Qui sic adductus, dum spoliaretur et ligaretur, fuit pluries benigne monitus per Dominum de veritate dicenda, et illam tandem dicat, et recedat ab eius pertinacia, alioquin etiam ad ulteriora procedetur contra ipsum. Respondit: "Signore, volete ch'io dica quel che non ho fatto, né pure pensato? Fate pur quel che vi pare, che non ho che dire altro".
Et tandem spoliatus, ligatus et ad funem praesentatus fuit, adhuc pluries benigne monitus per Dominum, ut recedat tandem ab eius pertinacia, et fateatur ingenue veritatem de dicto delicto, alioquin in funem elevabitur et ita torquebitur. Respondit: "Eccomi qua, Signore, io ho detto la verità e non dirò mai altro che quel che io ho detto".
Ex tunc Dominus, cum constanter nollet veritatem fateri, mandavit ipsum Constitutum in funem elevari. Qui sic elevatus clamare coepit alta voce: "O signore Dio, misericordia! O nostra Donna, aiutami!" pluries et pluries ita replicando, et deinde tacuit. Et cum ita aliquantulum tacuisset, iterum clamare coepit: "O Dio, o Dio, misericordia, Signore! Madonna da Loreto, aiutami e soccorrimi!" similiter pluries et pluries replicando.
Interrogatus, quomodo et qualiter ipse Constitutus et dicti eius socii se insimul coadunaverunt, quando dicto tempore se contulerunt ad dictam villam Pontiani. Respondit: "Io vi ho già detto, Signore, come ci ragunammo insieme e non sta altrimenti. O Signore, o Signore! O Dio, o Dio mio! Oh, misericordia, misericordia!".
Interrogatus, quos sermones ad invicem habuerunt, quando per dictum tempus ante accessum ad villam praedictam steterunt in domo ipsius Constituti, et antequam responderet, suas continuando acclamationes, dixit: "Ohimè, ohimè, santa Maria da Loreto soccorrimi! Ah, Signore, mi fate torto!" Deinde respondit: "Noi non ragionammo di cosa alcuna, ciarlammo come si fa tra giovani, facendo collatione".
Interrogatus et monitus, ut recedat a sua pertinacia et dicat veritatem, an tunc temporis, vel alio sermonem aliquem habuerint de dicto Sempronio, illum recenseat et non implicet se amplius mendaciis. Respondit: "In verità, Signore, che noi non ragionammo di detto Sempronio, né io anco con altri n'ho ragionato de fatti suoi, che non mi importano: questa è la verità. Signore, quest'è la verità. O Dio, o Dio, che crudeltà è questa a tenermi qui!" Et deinde tacuit.
Et cum nollet veritatem fateri, Dominus mandavit uno ictu quassari, qui sic quassatus, coepit clamare: "O Dio, o nostra Donna, che volete voi ch'io dica?" Et dicente Domino, quod dicat veritatem de dicto delicto et recedat a sua pertinacia, respondit: "Io v'ho detto, Signore, la verità, ma voi non lo volete credere e così è. Non posso dir'altro; se mi ci tenessero qui mill'anni… Ohimè, ohimè Signore, questa è una gran crudeltà!"
Deinde tacuit. Et postquam aliquantulum tacuisset, dixit: "Signore, mettetemi giù, mettetemi giù, che voglio dir la verità". Et dicente Domino quod ibi dicat veritatem, illamque ingenue fateatur et depositum iri, respondit: "Che volete che io dica? Ditemelo, Signore, che ve lo dirò. Ohimè, ohimè Signore, misericordia! Mettetemi giù che vi dirò la verità, mettetemi giù, che ve la dirò!" pluries et pluries ita replicando.
Ex tunc Dominus, pro veritate habenda, mandavit ipsum Constitutum deponi. Quem sic depositum et sedentem super scanno ligneo, Dominus interrogavit et hortatus fuit, ut modo dicat veritatem, quam dicere pollicitus sit. Respondit: "Che volete ch'io dica, Signore? Di gratia, non mi tormentate più, che ricevo a torto questi tormenti, perché non ho fatto cosa alcuna e sono del tutto innocente!".
Interrogatus et monitus, ut nolit ita verba dare, sed disponat se ad dicendum veritatem, alioquin iterum in funem elevatum iri. Respondit: "Fate Signore quel che vi pare io non posso dir'altro".
Ex tunc Dominus mandavit ipsum Constitutum in funem elevari, qui sic elevatus clamare coepit: "Ohimè, ohimè!" etc. Interrogatus, ob quam causam se contulisse ipse Constitutus dicto tempore ad villam Pontiani. Respondit: "Io ci andai a spasso, come v'ho detto altre volte".
Interrogatus, quare secum duxit dictos suos socios ad dictam villam Pontiani. Respondit: "Ancor loro vennero a spasso, che erano soliti venirci con esso me".
Interrogatus, quare dictus N. particulariter se etiam contulerat ad dictam villam, ad quam non erat solitus accedere, nec unquam ibi se contulerat cum ipso Constituto. Respondit: "O dio, o Dio, ohimè Signore, o nostra Donna aiutami… Ancor lui ci venne a spasso e non per male nissuno".
Interrogatus, an post accessum ad dictam villam et die mortis dicti Semproni, extra illam se contulerit, et quo iverit, tam ipse Constitutus quam dicti eius socii. Respondit: "Che volete che io dica? Io l'ho già detto e replico che non partimmo mai da quella villa, dopo che gionti ci fummo… O Dio, o Dio ohimè, crudeltà grande!".
Et ei dicto, quod recedat a mendaciis, quia post accessum ad dictam villam fuit etiam visus una cum dictis eius sociis extra illam; ideo dicat veritatem, quo iverunt et in quo loco se reperiebant tempore mortis dicti Sempronii.
Et dum haec scriberentur et antequam interrogatorio responderet, acclamabat alta voce: "O crudeltà grande, o torto grande che ricevo! Che volete ch'io dica?" Et respondendo interrogatorio, instante Domino pro illius vacuatione, et ut diceret veritatem. Respondit: "Dico che non uscimmo mai dalla detta villa, e mentono quelli che dicono il contrario, che sono bugiardi, Signore!".
Interrogatus de ordine et tractatu interficiendi dictum Sempronium et quis illum interfecit. Respondit: "Ohimè Signore io non so chi l'habbia ammazzato e non so di trattato alcuno. O Dio, o Dio, misericordia!".
Et cum adhuc nollet veritatem fateri, Dominus mandavit uno alio ictu quassari, qui sic quassatus tacuit et deinde, cum aliquantulum tacuisset, clamare coepit: "O crudeltà grande, o gran torto ricevo! Dio ne mostrerà miracoli… Mettetemi giù, mettetemi giù, Signor mio, fatemi metter giù che vi voglio dire senza manco la verità!".
Et dicente Domino quod alias iam verba dedit, ideo dicat ibi veritatem et deponetur. Respondit: "Signore, fatemi metter giù, che questa volta certo non vi inganno, e sopra la fede mia che vi dico la verità!" pluries et pluries ita replicando.
Ex tunc Dominus, pro veritate habenda, mandavit dictum Constitutum leviter deponi. Qui, sic repositus, sedens similiter super scamno ligneo, fuit per Dominum interrogatuus et hortatus ut modo ingenue fateatur veritatem, quam dicere promisit, nec amplius velit verba dare. Respondit: "Eh, Signore, io non so che dire, perché non ho fatto cosa alcuna e s'havessi datto l'errore non haverei aspettato tanto a confessarlo. Volete, o disgratiato me, ch'io dica quel che non ho fatto?".
Interrogatus et monitus, ut vellet omnino recedere ab huiusmodi pertinacia et se disponere ad dicendum veritatem, quia nullo modo negare potest tot contra ipsum urgentibus indidiciis iam Constitutus et de plane sibi enarratis, alioquin iterum in funem elevabitur. Respondit: "Signore, aspettate un poco…" Et cun aliquantulum tacuisset, oculis ad terram demissis, dixit: "Signore, che volete ch'io dica? Io non so che mi dire, io non sto in cervello!".
Et tunc Dominus, ipsum Constitutum verba dare et nollet dicere veritatem, mandavit ipsum iterum in funem elevari. Qui, sic elevatus, alta voce clamando dixit: "Oh, oh, Signore!".
Interrogatus et monitus, quod se tandem disponat ad dicendum veritatem de dicto homicidio, illiusque tractatu, nec patiatur ulterius torqueri, prout ulterius in tortura detinebit, si in eius pertinacia adhuc persistere voluerit. Respondit, post multas acclamationes, dicendo: "O Dio, Dio, nostra Donna, misericordia!" pluries ita replicando. "Signore, risolvetevi pure ch'io non vi posso dir altro, tenetemi quanto hora vi pare. Ohimè, ohimè, poveretto me!".
Et cum stetisset in tortura per spatium unius horae, et aliud ab eo pro tunc habueri non posset, Dominus mandavit ipsum Constitutum leviter deponi, dissolui et reponi ad locum suum.
Forse era addirittura un assassino, cosa poco commendevole per chiunque, figuriamoci per uno del clero! Responsabile, per giunta, non di uno, ma di tre omicidi: in defunctos Crassum, Plutum et Xenium perpetrato, cioè ai danni dei defunti (è ovvio) Crasso, Pluto e Xenio, con la presunta complicità del collega - alter ex famulis memorati Anippi - Aegidius Gnato, chierico pure lui.
Tutti nomi di fantasia, ripetiamo, tratti dalla commedia classica, con una beffarda allusione alla commedia della vita, da parte di chi poteva permettersi il lusso di considerarla dall’alto in basso con un sogghigno divertito.
Quanto al fatto di chiamare l’uno “Parasitus” e l’altro “Gnato” (a rigore sarebbe “Gnatho”: personaggio terenziano, parassita a sua volta), è lecito sospettare una caustica allusione al fatto che fossero entrambi nullafacenti, secondo un’opinione, arbitraria come tutti i giudizi generalizzati, ma senz’altro diffusa sul conto dei chierici da parte degli uomini di legge laici.
Non c’è dubbio che pure loro si facessero più volte al giorno il segno della croce e si mostrassero in chiesa nelle feste comandate, dato che essere religiosi a quel tempo era un dovere; ma poi, quando c’era da confidare in camera caritatis, come si suol dire in latino - e loro il latino lo usavano ogni momento - il proprio punto di vista sul conto di chi aveva studiato in seminario, se ne sarebbero sentite delle belle.
Niente di strano. Normale espressione dei latenti conflitti di classe, o anche solo di banali attriti tra categorie professionali. Non capita anche oggi di sentire: “Tutti gli… (evitiamo di dare suggerimenti su cosa mettere a posto dei puntini) sono dei lavativi”? “Tutti i… sono dei cretini? Tutte le… sono delle…”?
Basta, torniamo in carreggiata. Stavamo dicendo che appartenere al clero non rappresentava, nella fattispecie, un grosso vantaggio per il Parasitus. A meno di ritenere un privilegio il trattamento che lo aspettava, il quale in effetti divergeva un po’ da quello abitualmente in uso, come vedremo tra breve.
L’imputato, è ovvio, respingeva l’accusa, come fanno di solito tutti i bricconi, colpevoli o meno, mettendo così in imbarazzo chi deve stabilire come siano veramente andate le cose. Perché, se uno dice “sono stato io”, viene subito preso in parola, ma se invece giura di essere innocente gli altri stentano a credergli e vogliono le prove: è una delle tante discrasie che contraddistinguono i rapporti tra gli uomini.
Come poteva regolarsi allora chi per mestiere aveva l’onere di stabilire se i sospetti Ferdinandus Parasitus ed Aegidius Gnato avessero o no accoppato i defunti Crasso, Pluto e Xenio? Ricostruire pazientemente i fatti sarebbe stata la strada più ovvia, ma anche la più scomoda. Perciò in ogni tempo si è cercato qualche scorciatoia, consistente in sostanza nel tirare a sorte. Non con la monetina, non abbastanza solenne e che oltretutto lasciava troppe chances all’imputato, ma mediante cerimonie più elaborate e come tali più autorevoli, almeno all’apparenza.
Era il caso delle “ordalie”, in uso presso le società barbariche, ma non sconosciute dalle nostre parti, come sa chi conosce gli Statuti di Apricale, dove si legge che l’indiziato di un delitto poteva scagionarsi prendendo in mano un ferro rovente: se ci riusciva era assolto, se si scottava, fatti suoi.
A chi aveva le dita particolarmente callose in virtù di un intenso esercizio di magaglio l’impresa poteva riuscire, a patto che le palme non gli sudassero in quel momento (l’umidità, è noto, conduce il calore). E, dato che il sudore prodotto è proporzionale allo stato di tensione, si sarebbe potuto trovare qualche fondamento a una simile pratica, a patto che tutti, a partire dall’imputato, fossero dell’avviso che Padre Eterno si desse ogni volta la briga di immischiarsi in quelle miserie umane.
Del tutto analogo era l’uso di camminare sui carboni ardenti. Anche qui poteva accadere che chi aveva la coscienza sporca si avviasse all’impresa in preda al panico, sudando nelle palme dei piedi e rovesciando i carboni ardenti, ustionandosi di conseguenza.
Ma poi qualcuno aveva mangiato la foglia e così, al tempo in cui si vide risorgere il diritto romano, una simile soluzione non sembrava più congrua. E allora si escogitò il sistema della tortura. Alla quale appunto fece ricorso il giudice per esaminare la coscienza del Ferdinandus.
A questo punto ci viene da passare al tempo presente, vincendo antichi sensi di colpa conseguenti al fatto che un tempo a scuola le maestre dicessero che non si doveva fare.
Prima di cominciare con il “rigoroso esame” il giudice domanda all’accusato, secondo le consuetudini, se ha qualcosa da aggiungere a quanto detto in precedenza. Ottenuta una risposta negativa, ordina che sia spogliato e lo invita a farsi il segno della Croce, perché anche in quella situazione imbarazzate resta pur sempre un servo di Dio.
Il Parasitus esegue, affidandosi alla benevolenza dell’Eterno, della Beata Vergine Maria e di tutti i Santi. Ce n’avrà bisogno. Anzi, magari ce ne fossero di più. Poi viene legato con le mani a una corda; ai piedi gli attaccano uno sgabelletto di legno (piccolo, per il momento) quo magis extenderetur, per stiracchiarlo meglio, cioè. Mentre uno degli aguzzini gli chiude il naso con una molletta, l’altro gli fa colare in bocca una brocca d’acqua.
«Confessa!» fa l’inquirente, ma lui non parla. Segue una seconda, poi una terza e una quarta poppata.
«Sei stato tu?» incalza il rappresentante della Giustizia.
Nulla. Una quinta sorsata, una sesta… Niente ancora. Gli viene messo ai piedi un altro sgabello, più grosso, quo plus extenderetur miser.
Miser: potrebbe sembrare che il relatore si conceda un cenno di compassione per la sorte del disgraziato, ma non è così: non di pietà si tratta, ma di disprezzo: miser, in latino, vuol dire infatti anche “miserabile”, “furfante”.
Ancora un rovescio nel gargarozzo. Lui vomita tutto e qualcos’altro ancora. Non solo acqua, cioè, ma acqua e sangue.
E non parla. Il giudice, ormai stufo, dà ordine di scaricarlo e di rimettergli a posto le ossa, più o meno come stavano prima: Solvitur miser a tormentis et locis manibus iuncturisque brachiorum compositis sublatus est in aliud cubiculum ad focum lucentem ubi lecto ad terram strato positus.
Die sequenti, mane - il giorno dopo, di buon mattino - lo si ascolta di nuovo, nel caso avesse qualcosa da aggiungere. Niente neanche stavolta. Allora fanno venire l’Aegidius. Altro segno di Croce, altre preghiere. Lo appendono a una parete, le mani e le caviglie ben strette dentro anelli di ferro e ai piedi il solito sgabelluccio, quo magis distrahatur.
Lui ha la raffinatezza di strillare in latino: «Iesus maior, vos me interimitis!» (“Cristo mi volete ammazzare”, tradotto liberamente). «Io sono un chierico - prosegue - ho ricevuto l’Ordine. Chiedo di essere portato di fronte al giudice ecclesiastico!»
Non gli danno retta. Gli mettono sulla faccia una striscia di stoffa bagnata, poi gli chiudono il naso come all’amico il giorno prima e giù una caraffa d’acqua. Vomita subito.
«Sto morendo!» declama nella lingua dei padri.
«Confessa di essere stato tu!»
«No!»
Una seconda broccata, una terza. Si contorce tutto, ma non canta. Così, secondo il copione, gli si mette un peso maggiore ai piedi, ut corpus magis tenderetur et miser gravius torqueretur. Lui se la prende con gli aguzzini: «O maladicti tortores, estis ne carnifices, aut iis crudeliores qui me tam gravibus tamque atrocibus excruciatis suppliciis? O Deus, erue me a circumdentibus!»
Ma il miracolo non avviene. Trangugia una quarta dose d’acqua, poi una quinta e una sesta. Si vede il ventre gonfiarsi. Vomita ancora, ma quanto a parlare niente. Viene messo giù, malconcio quanto il collega il giorno prima. Gli fanno generosamente ricombaciare le giunture (distorta membra composita) e lo portano al giaciglio, dove gli viene dato, come compenso per il disturbo, un pezzo di pane e un bicchiere di vino. Buon appetito.
Non abbiamo la certezza che sia un caso realmente accaduto. Cioè il nostro testo non lo propone come tale. Non è il resoconto di un vero interrogatorio, ma un esempio a beneficio degli allievi: “Ecco ragazzi, quando sarete magistrati e farete torturare qualcuno, dovrete regolarvi così…”
Stiamo leggendo un testo di argomento giuridico, al capitolo in cui viene fornita una descrizione didattica delle varie forme di tortura. Di ognuna vengono proposti degli esempi di applicazione, caratterizzati peraltro da una vivezza drammatica e un’abbondanza di particolari che fanno sospettare non si tratti di casi inventati, tanto più che in alcuni vengono indicati pure il luogo e la data.
Abbiamo visto il sistema dell’acqua. Un altro - che nel libro si trova al primo posto - è quello del cavalletto.
Il protagonista, chiamato per l’occasione Tizio, è accusato di avere ucciso Sempronio. Viene perciò condotto ad presentiam Magnifici et Clarissimi Domini Potestati et Capitanei Tarvisii et suorum Assessorum: potremmo dire in commissariato, traducendo in concetti odierni, sebbene giuridicamente inesatti.
E il Magnifico e Chiarissimo Podestà gli fa le consuete domande: «Sei mai stato sul luogo del delitto? In compagnia o da solo? Eri armato? Dove ti sei procurato l’arma che avevi dietro? Hai incontrato dictum Sempronium il giorno in cui fu accoppato? Ti sei forse messo d’accordo con qualcuno per spaccargli la testa?»
Domande alle quali Tizio risponde in maniera che lascia insoddisfatta Sua Magnificenza. Così, cum videret ipsum Constitutum dare verba et nolle veritate fateri, cioè vedendo che continua a blaterare e non confessa un tubo, dà ordine che sia spogliato e legato. Mentre lo legano, gli dice che farebbe meglio a confessare. Et cum constanter nollet veritatem fateri, lo fa mettere sul cavalletto.
L’autore del volume non ci spiega per filo e per segno come funzionasse l’apparecchio: probabilmente dà per scontato che tutti lo sappiano già. A sfogliare i testi dell’epoca, del resto, si trovano al riguardo frequenti spunti iconografici, magari non riferiti a fatti coevi, ma più edulcoratamente alle vicende dei martiri cristiani.
Vi si vede una tavola su cui la vittima viene posta a pancia in su, i piedi legati da una parte e le mani assicurate a una corda fissata a un argano sotto il tavolo, in virtù del quale, per una nota legge fisica, anche un bimbo sarebbe stato in grado, con minimo sforzo, di prolungare un essere umano a qualsivoglia lunghezza, superiore a quella di partenza (più difficile l’operazione inversa, ma questa veniva lasciata, eventualmente, alle risorse della provvida natura, omnium malorum medicatrix).
«Dove sei stato quella notte?» insiste il Magnifico e Chiarissimo Podestà. «Con chi eri? Di cosa avete parlato?»
E poiché l’altro continua a fare il finto tonto, ordina che venga data una tiratina alla corda.
«O Dio, o nostra Donna!» geme il disgraziato.
«Allora, chi ha ammazzato Sempronio?»
«Non lo so!»
Et cum nollet veritatem fateri, si sorbisce uno strattone più forte. Si sentono le ossa crocchiare. Il particolare a dire il vero non è riferito dal verbali; ci viene detto però che l’inquisito strilla: «O Dio, o nostra Donna, che volete voi ch’io dica?» E, dopo che è rimasto in trazione quanto basta, Sua Magnificenza, non riuscendo a cavare un ragno dal buco, dà ordine che sia messo giù e rimandato al suo posto.
Il terzo caso illustra il sistema classico della Suspensio, di gran lunga il più in uso. Forse per questa ragione viene fornito un racconto molto dettagliato, sul quale torneremo più avanti.
La suspensio però, non si addiceva a tutti. Se uno era storpio, ad esempio, sorgeva il problema di come legarlo; se invece era piccolo il trattamento non faceva abbastanza effetto. Proprio in suo onore era prevista la possibilità di variare la forma di tortura, ricorrendo al tormentum ignis, descritto nel successivo paragrafo [nota integrativa = Suspensio e Tratti di Corda avevano una infinità di varianti sino alla "Culla di Giuda" termine improprio per indicare il tormento della veglia" di cui appunto scrive Flaminio Cartari].
Dopo le solite premesse l’interrogato viene sollevato, con i piedi cosparsi di lardo ed esposto alla fiamma per la durata di un Credo (in assenza di cronometri ci si regolava con le preghiere; chi le conosce può fare tuttora la prova: un Gloria dura circa otto secondi un’Ave Maria quindici, un Pater noster venti, il Credo qualcosa di più).
Si mette a urlare, ostendendo signum doloris, facendo cioè capire che le calcagna gli bruciano. L’interrogante fa interporre una tavola tra il fuoco e i piedi e lo invita a dire la verità.
«La verità io l’ho già detta e non posso dire altro.»
Tolta la tavola, di nuovo il disgraziato prende a strillare come un’aquila: «O signore, è gran cosa questa: volete ch’io dica quel che non ho fatto? O misericordia, signore Dio!»
E anche qui finisce con un nulla di fatto, dopo lo spazio di due Miserere.
Se non altro il metodo aveva il pregio della rapidità. Non così il successivo: il tormentum vigiliae, nel quale l’imputato veniva messo su una panca, le mani legate dietro la schiena e i piedi che non toccavano il suolo.
Vediamo dunque il candidato di turno in quelle condizioni, in custodia Birruariorum relictus, cioè con la compagnia non amena degi sbirri incaricati di controllare che non si addomenti. Data la consegna, il Magnifico se ne va via.
Dieci ore più tardi il tapino chiede di essere slegato per andare ad exonerandum ventrem (superfluo tradurre). Privilegio che gli viene consentito, cum custodia necessaria, cioè in societate Birruariorum i quali lo contemplano mentre è assorto all’operazione. Probabilmente arricciano il naso: cosa non si farebbe per uno stipendio!
Quando ritorna, così alleggerito, viene rimesso alla posizione di prima et pluries benigne monitus ut discedat ab eius obstinatione et pertinacia et fateatur ingenue veritatem
«La verità l’ho detta e non posso dire altro!» risponde, come il collega dell’esempio precedente.
Il giudice sbuffa e lo affida di nuovo alle guardie, affinché continuino a tenerlo sveglio in qualche modo. Forse giocheranno ai dadi, chissà. Lui intanto va a farsi un pranzetto e un pisolino. Ritorna quattordici ore dopo e chiede all’interrogato se ha qualcosa da dire. La risposta è sempre la stessa.
Ripassa alla ventisettesima ora. Saluta. Novità?
«Io vi ho già detto Signore più volte la verità: non posso dir altro. Che occorre che mi facciate tanta instantia a dirvi quel che io non ho fatto e non ho pur pensato?»
Il Dominus si eclissa di nuovo. Torna a casa e dorme della grossa. Ritorna alla quarantesima ora; ancora l’altro protesta la sua innocenza e alla fine (forse le quaranta ore sono un limite da non superare), lo spettacolo si conclude, con un nulla di fatto come negli altri casi.
“E questo - spiega l’autore - è il tormento della veglia, che una volta si usava più di adesso. Nello Stato della Chiesa l’interrogato non viene messo sulla panca, ma su uno strumento detto capra, dove se ne sta sine caligis et ano suo denudato” (anche qui la traduzione sarebbe di troppo).
Si trattava, come risulta dalle figure dell’epoca, di una sorta di piramide sul cui vertice era messo a sedere l’interrogato, in posizione presumibilmente non comodissima, come conferma l’autore, se ce ne fosse bisogno: “est quidem tormenti genus atrocissimum, et non nisi urgentissimis indiciis praecedentibus et in atrocissimis, non est passim in quolibet crimine eo Iudices uti debent”.
Sistema numero sei: il tormentum taxillorum, ovvero delle “stanghette”. L’interrogato veniva disteso a terra, con il tallone inter duos ferreos taxillos concavos, tra due ganasce d’acciaio…
Beh, può bastare: ce n’è abbastanza da farsi venire il voltastomaco e qualcuno potrà rimproverarci di aver scelto stavolta un argomento del genere. Però, se queste cose accadevano, non dobbiamo prendercela con chi le descrive, ma piuttosto essergli riconoscenti. Perché, se non ce ne avesse parlato con il massimo candore, qualcuno adesso potrebbe sostenere che simili nefandezze non si siano mai viste, neppure nel secolo XVI.
La verità, anche quando è sp
iacevole, ha un incommensurabile vantaggio su tutte le alternative possibili: quella di essere appunto la verità.
E torniamo, per concludere, al sistema della suspensio.
Il nome appioppato al protagonista è sempre Titius ed è la cosa che meno ci importa. Troviamo pure la data: 5 maggio 1587, e il luogo: Orvieto.
Anche questo Tizio è accusato di avere fatto fuori Sempronio in una fantomatica villa Pontiani, termine convenzionale per indicare il luogo del delitto.
E pure lui giura di aver già detto quello che sapeva, difendendosi con abilità, da birbante matricolato quale forse in effetti era.
Gli viene chiesto quando si era recato sul posto e in compagnia di chi.
Risponde di esserci andato insieme a tre amici.
«Non c’era nessun altro?».
Tizio, dopo averci un po’ pensato, ammette che c’era un quarto.
«Perché non l’hai detto prima?».
«Non me ne ricordavo».
«Non è possibile che ti ricordassi dei primi tre e non del quarto!»
«Non me ne ricordavo e basta».
«E te ne ricordi adesso?».
«Sì, perché la Signoria vostra nell’ultimo interrogatorio sembrava molto interessata a sapere chi era con me. Così, ripensandoci, mi venuto in mente del quarto».
«C’era già venuto in precedenza?»
«No, era la prima volta»
«Eravate armati?»
«Sì, ognuno aveva un archibugio»
«Perché?»
«Noi siamo soldati e siamo soliti girare armati, massime in questi tempi, che per tutto praticano banditi».
«Perché siete andati proprio lì?»
«Eravamo abituati a passeggiare da quelle parti.»
«Hai appena detto che il quarto era la prima volta che ci veniva!»
«Sì, per lui era la prima volta.»
«Quando avete deciso di andarci?»
«La sera prima ci siamo visti a casa mia ed abbiamo pensato di fare un giretto là.»
«Cosa vi siete detti?»
«Niente di particolare, si chiacchierava tra amici.»
«Non è vero, vi siete messi d’accordo per far fuori Sempronio!»
«No, non abbiamo parlato di lui.»
Il giudice continua su questo tono, chiedendo se aveva visto Sempronio e sapeva dov’era andato. L’altro risponde che né lui né nessuno degli altri ne era al corrente.
«E dopo cosa avete fatto?»
«Siamo rimasti a passeggio.»
«Stai attento che siamo bene informati…»
«Ho detto già a Vostra Signoria e gli replico che noi non ci partimmo altrimenti dalla detta villa, per la quale noi istemmo quello giorno così a spasso, senza che mai ci partissemo et andassimo in altro luogo».
Salta fuori così che erano andati a bere nella casa di un amico e, uscendo, avevano incontrato Sempronio.
«Eravate armati?»
«Avevamo i nostri archibugi.»
«Perché non li avete lasciati nella casa dell’amico?»
«Noi siamo soliti portarceli dietro quando si va in giro per la campagna, massime in questi tempi - ripete - che per tutto praticano banditi».
«Ci sono testimoni che dicono che non eravate lì!»
«Se i testimoni mentiscono, io non ci posso fare niente» ribatte lui con sublime faccia tosta.
Allora il giudice dà ordine che sia portato sul luogo della tortura, spogliato e legato. Intanto continua a domandargli, benigne, se non ritiene meglio confessare.
Ripete quindi le domande fatte prima, senza ottenere migliori risposte. Allora ordina uno scossone. L’altro urla e implora che lo mettano giù: dirà la verità, promette. Viene messo a sedere su una panca.
«Che volete ch’io dica, Signore? Di gratia, non mi tormentate più, che ricevo a torto questi tormenti, perché non ho fatto cosa alcuna e sono del tutto innocente!»
Lo legano di nuovo alla fune. Et cum adhuc nollet veritatem fateri, si sorbisce un’altra tiratina.
«Mettetemi giù, mettetemi giù, Signor mio, fatemi metter giù che vi voglio dire senza manco la verità!»
«Puoi dirla dove sei. Mi hai già fregato una volta!»
«Signore, fatemi metter giù, che questa volta certo non vi inganno, e sopra la fede mia che vi dico la verità!»
Lo slegano.
«Eh, Signore, io non so che dire, perché non ho fatto cosa alcuna e s’havessi fatto l’errore non haverei aspettato tanto a confessarlo. Volete, o disgratiato me, ch’io dica quel che non ho fatto?»
Lo riattaccano alla fune una terza volta. Il giudice lascia che penzoli per un’ora intera, restando nel frattempo a sbadigliare e chiacchierare con gli astanti. Forse si fa portare qualcosa da bere. Poi, visto che l’altro proprio non ne vuole sapere di “dire la verità”, dichiara chiusa la seduta e dà ordine di slegarlo e riportarlo da dove era venuto.
Per apprezzare meglio il lato tragicomico di questa storia conviene leggerla però come la troviamo nei testi, con quella grottesca mescolanza di latino giudiziario e lingua volgare, frasi di repertorio e invocazioni, citate fedelmente dal verbalizzante, come imponevano le regole del tempo. Perciò abbiamo trascritto qui di seguito il brano relativo all’ultimo caso.
Tra l’altro non sarà superfluo notare come un elemento ricorrente, in questo come negli altri (non sappiamo se casuale o volutamente messo in evidenza dall’autore), sia l’inutilità: nessuno qui confessa nulla.
Niente di strano: valeva bene la pena di resistere. Perché, superata quella prova, pur terribile, chiunque, anche se smaccatamente colpevole, poteva venire rimesso in libertà. Per chi invece soccombeva l’unica prospettiva era quella di una condanna, probabilmente a morte. I criminali più incalliti dovevano essere abituati a questi trattamenti.
Qualcuno ha scritto che la tortura rappresentò “un gran progresso nel funzionamento della giustizia”.
A noi sembra invece - e i testi ce lo confermano - che era piuttosto un modo per favorire chi aveva maggiore familiarità con la violenza.
Forma constituendi reos criminis ad torturae locum
(da: Flaminii Chartarii Iureconsulti Urbevetani, Theoricae et Praxis interrogandorum reorum libri quatuor, latrunculatoribus omnibus non minus iucundi, quam necessarii; editio postrema, Venetiis, apud Ioannem Zenarium, 1600, pp. 240 - 248).
Die 5 Maij 1587.
Constitutus personaliter coram Magnifico et Excellent. D. N. Illust. et Reverendiss. D. Gubernatoris Civitatis Urbisveteris Locumtenente generali, meque Notario etc, Titius, quondam Sempronii, de quo supra, ut principalis in se, et testis in alios qui, delato eidem iuramento, de veritate dicenda, prout iuravit manu tactis scripturis etc., ad opportunas Dictorum interrogationes dixit et respondit, prout infra videlicet.
Et primo interrogatus, si cogitaverit et adhuc se disposuerit et deliberaverit melius dicere veritatem, quam hactenus dixerit super his, de quibus iam fuit interrogatus in praecedentibus eius examinibus et constitutis.
Respondit: “Io ci ho pensato e son disposto e resoluto dire la verità, come ho fatto per il passato ne gl’altri miei esamini, nelli quali ho detto la verità e non posso dire altro”.
Interrogatus, quo modo adhuc velit in eius pertinacia persistere, et audeat dicere veritatem dixisse, cum non semel, sed pluries in mendacio repertus fuerit, et non levia contra ipsum urgeant indicia, et propterea recedat ab eius pertinacia, et ingenue veritatem fateatur super his, de quibus fuit hactenus interrogatus.
Respondit: “Signori, ho già detto la verità e vi dico liberamente che non posso dir altro che quello che ho detto”.
Interrogatus et monitus, ut se disponat ad dicendum veritatem, quam modo aliquo negare non potest tot urgentibus contra ipsum indiciis, et ideo dicat ingenue quomodo successerit casus mortis quondam Sempronii.
Repondit: “Io non so altrimenti come il caso della morte di Sempronio sia passato, perché io non mi ci son trovato”.
Interrogatus, an saltem dici audiverit, quomodo et qualiter successit casus mortis dicti quondam Sempronii, et dicat a quo, seu a quibus, quo tempore et in quo loco.
Respondit: “Io non ho manco inteso dire come sia successo il caso della morte di Sempronio”.
Interrogatus, quomodo ergo scivit et notitiam habuit dictum Sempronium fuisse interfectum.
Respondit: “Io v’ho già detto, Signore, ch’io seppi la morte di detto Sempronio perché mi fu detto da Lucio di Titio, come ho detto nell’altro mio esamine”.
Interrogatus et monitus, ut dicat veritatem an aliter etiam et quomodo et qualiter scivit et notitiam habuit dictum Sempronium fuisse interfectum, bene cogitans, quod Curia est de omnibus bene informata.
Respondit: “Io in verità, Signore, non ho saputo la morte di Sempronio, se non come ho già detto a V.S. e, se l’avessi saputo altrimenti, io lo direi liberamente, perché a me non importa cosa alcuna”.
Interrogatus, quamdiu est quod ipse Constitutus fuit in villa Pontiani.
Respondit: “Io ci fui in detta villa li 25 del mese passato, cho l’ho pur detto a V.S. altre volte”.
Interrogatus, an solus vel associatus se contulerit dicto tempore ad dictam villam.
Respondit: “Io ce andai accompagnato et non ce andai altrimenti solo”.
Interrogatus, ut exprimat illorum nomina, cognomina et patriam, qui cum ipso accesserunt dicto tempore ad dictam villam Pontiani.
Respondit: “Vi vennero meco in quel tempo N., N., N. alla detta villa”.
Interrogatus, ut dicat veritatem, an ultra praedictos aliquis alius se contulerit ad dictam villam cum ipso Constituto dicto tempore.
Respondit: “Per dire in vero a V.S., N. ancora ci venne con esso me et li sopra nominati alla detta villa”.
Interrogatus, si etiam dictus N. se contulit cum ipso Constituto et aliis praenominatis suis sociis ad dictam villam et dicat quare supra et in aliis eius constitutis solum dixisse de N., N., N., Respondit: “Io non ho detto prima di N., ma solo di N., N., N. perché non me ne ricordavo”.
Et dicente Domino, quod hoc nullo modo verisimile est, quia cum recordatus fuerit, quod dicti N., N., N. se contulerunt cum ipso Constituto ad villam, ita etiam verisimile est, quod memoria teneret, quod ipsum etiam associavit ad locum N., cum praesertim attenta qualitate dicti N. et aliorum praedictorum nulla possit assignari rationabilis causa, quare magis recordatus fuerit dictorum N., N., N. quam dicti N.; fateatur igitur veritatem, quare pro eius sociis ad dictum locum propalavit dolum dictos N., N., N. et non dictum N. Respondit: “Io non so che dir altro, se non che non me ne ricordavo, che hora m’è sovvenuto di detto N.”.
Interrogatus, quomodo ad eius memoriam reduxerit, quod etiam dictus N. fuit in eius societate, quando cum aliis praedictis se contulit dicto tempore ad villam.
Respondit: “Mi è sovvenuto di detto N. dopo che V.S. nell’ultimo esamine mi fece molta instanza di sapere chi era venuto meco in quel tempo alla detta villa: ci ho pensato sopra e così m’è sovvenuto anco detto N.”.
Interrogatus, an dictus N. unquam aliis vicibus se contulit cum dicto Constituto ad villam praedictam.
Respondit: “Signor no, che detto N. mai ci è venuto più con esso me alla detta villa”.
Interrogatus, an armati vel inermes se contulerint, ipse Constitutus et praedicti eius socii dicto tempore ad dictam villam.
Respondit: “Eravamo armati tutti noi, quando in detto tempo andammo alla detta villa”.
Interrogatus, ut exprimat quoque libet armorum genere essent armati, quando se contulerunt ad dictam villam.
Respondit: “Havevamo tutti un archibugio a ruota di giusta mesura per uno e non altr’arme”.
Interrogatus, ut dicat veritatem, unde habuerunt dicta arma ipse Constitutus tum alii praedicti eius socii.
Respondit: “Li detti archibugi erano nostri e ognuno di noi ne pigliò il suo di casa sua”.
Interrogatus, quare ita armati se contulerunt ad dictam villam dicto tempore.
Respondit: “Noi siamo soldati e siamo soliti portar l’arme e particolarmente l’archibugi, quando andiamo fuori della città, massime in questi tempi, che per tutto praticano banditi”.
Interrogatus, quare ita insimul se contulerunt dicto tempore ad dictam villam.
Respondit: “Noi, come io ho detto altre volte a V.S., andammo a spasso, come era nostro solito d’andarci”.
Et dicente Domino, quod dictus N. numquam amplius se contulerat cum ipso Constituto ad dictam villam, ut supra dixit, ideo dicat veritatem, quare dictus N. ita dicto tempore associavit ipsum Constitutum ad dictum locum.
Respondit: “Venne anco detto N. a spasso con esso noi”.
Interrogatus, quomodo et qualiter ita insimul se coadunaverint.
Respondit: “Io ho già detto a V.S. altre volte che ci ragunammo in casa mia, dove vennero li detti N., N., N., N. per andare insieme a spasso alla detta villa”.
Interrogatus, an ergo datus fuerat aliquis ordo, se insimul coadunandi, quo tempore e in quo loco.
Respondit: “La sera inanzi havevamo ragionato insieme di volere andare a spasso alla detta villa e restammo d’accordo che venissero a casa mia, che è più vicina alla porta e de lì ce ne saremmo andati in detto luogo”.
Interrogatus, an ita pluries se coadunaverint ipse Constitutus et alii praedicti, quot vicibus, in quo seu quibus locis, et qua occasione.
Respondit: “Signor no, che non siamo stati così insieme altre volte in casa mia come questa volta”.
Interrogatus, quando aliis vicibus insimul se contulerunt ipse Constitutus et praedicti N., N., N., prout insimul se contulisse ad dictam villam ut supra dixit, dicat an insimul se ita coadunaverint in domo ipsius Constituti.
Respondit: “Signor no, che non ci siamo ragunati in casa mia l’altre volte che siamo andati a spasso insieme alla detta villa, che siamo andati ogn’uno alla porta, dove ci siamo incontrati”.
Interrogatus, quare ergo dicta vice simul se coadunaverunt in domo ipsius Constituti, antequam se contulerint ad dictam villam.
Respondit: “Che so io perché ci siamo così ragunati in casa mia prima che andassimo alla detta villa? Mi venne detto così a loro la sera innanzi, che venissero a casa mia, che saremmo andati insieme alla detta villa e così ci vennero”.
Interrogatus, per quantum temporis spatium ita simul steterint in domo ipsius Constituti prius quam se contulerint ad dictam villam.
Respondit: “Ci potemmo stare circa un quarto d’hora, quanto facemmo collatione, già che costoro si trovavano in casa, se bene era a bon’hora, dovendo andare così fuori a piedi”.
Interrogatus et monitus ut dicat veritatem, quos sermones vere habuerunt ipse Constitutus et alii praedicti in dicto eius domo per dictum tempus.
Respondit: “Noi in vero non ragionammo di cosa alcuna, come altre volte ho detto; facemmo collatione e ciarlavamo così fra noi, come si fa tra li compagni”.
Interrogatus et adhuc monitus, ut recedat a mendaciis et fateatur ingenuus veritatem et dicat, an aliquos habuerint sermones de dicto Sempronio, et ita illos pro veritate recenseat.
Respondit: “La verità è questa: che tra noi non fu altrimenti ragionato di detto Sempronio in conto alcuno”.
Et ei dicto, quomodo adhuc velit persistere in huiusmodi mendacio, cum non desint testes contrarium deponentes, et qui iam in eius faciem contrarium desposuerunt, ideo dicat veritatem de dictis sermonibus de dicto Sempronio habitis, et an etiam ita insimul locuti tractaverint de male eum tractando, et quomodo et qualiter intendebant illum male tractare.
Respondit: “Signor no, che noi non havemmo tal ragionamento di detto Sempronio e questo non si troverà mai con verità”.
Interrogatus, an saltem cum aliis ipse Constitutus locutus fuerit, de male tractando dictum Sempronium, et cum quo seu quibus, quo tempore et in quo loco.
Respondit: “Né meno con alcun altro ho havuto simil ragionamento di trattar male detto Sempronio, e cerchi pur V.S. quanto vuole, che per la verità non lo troverà mai”.
Interrogatus, si eo die secuti casus mortis dicti Sempronii obviam habuit dictum Sempronium, et dicat in quo loco et qua ora.
Respondit: “Io lo vidi su alla detta villa di Pontiano, dopo che io e li miei compagni ci andammo in quel giorno, e lo vidi nella villa proprio che poteva essere su l’hora di vespero”.
Interrogatus, si cum dicto Sempronio locutus fuit et quibus praesentibus dicto tempore.
Respondit: “Signor no, che io non gli parlai altrimenti, che non havevo occasione di dirgli cosa alcuna”.
Interrogatus, quid fecit et ad quem locum se contulit dictus Sempronius, postquam ita illum vidit in dicto loco et dicta hora.
Respondit: “Io non so quel che detto Sempronio se facesse, né dove egli s’andasse dopo che io lo vidi, come ho detto di sopra”.
Interrogatus, an saltem aliquis ex dicti eius sociis sciat et notitiam habeat, quo iverit dictus Sempronius postquam illum vidit, ut supra.
Respondit: “Io non so, Signore, se alcuno delli miei compagni sapesse dove s’andasse detto Sempronio dopo che noi lo vedemmo, come ho detto di sopra, che tutti eravamo insieme in quel tempo e non si ragionò di lui, né in quel tempo né dopo”.
Interrogatus, quid ipse Constitutus et dicti eius socii fecerint et an ex dicta villa discesserint et quo iverint, postquam viderunt dictum Sempronium, dicta hora et in dicto loco.
Respondit: “Non facemmo cosa alcuna et ne stemmo lì per la villa a spasso, di dove quel giorno non uscimmo altrimenti”.
Interrogatus et monitus, quod bene advertat ne implicet se in mendaciis et bene cogitet quod Curia est de omnibus bene informata, et ideo dicat quo iverint dictus Constitutus et dicti eius socii postquam viderunt dicto Sempronio, dicta hora et in dicto loco.
Respondit: “Ho detto già a Vostra Signoria e gli replico che noi non ci partimmo altrimenti dalla detta villa, per la quale noi istemmo quello giorno così a spasso, senza che mai ci partissemo et andassimo in altro luogo”.
Interrogatus, per quantum tempus ante visum dictum Sempronium ipse Constitutus et dicti eius socii pervenerunt ad dictam villam Pontiani.
Respondit: “Prima che noi vedessimo detto Sempronio nella detta villa, vi eravamo gionti forse un quarto d’ora prima”.
Interrogatus, an postquam ad villam pervenerunt, aliquam domum intraverint.
Respondit: “Quando noi fummo gionti alla detta villa, entrammo in casa di N. mio amico, dove son solito d’andare andando a detta villa, e bevemmo un poco subito gionti e poi ce ne uscimmo fuori et vedemmo detto Sempronio”.
Interrogatus, si ipse Constitutus et dicti eius socii armati essent, vel inermes, quando viderunt dictum Sempronium, dicta hora et in dicto loco.
Respondit: “Eravamo medesimamente armati io e li miei detti compagni, quando vedemmo detto Sempronio nella detta villa, che havevamo li medesimi archibugi che havevamo portati”.
Interrogatus, quare dicta archibusia non deposuerunt ipse Constitutus et dicti eius socii, praesertim cum solatii causa eo se contulerunt, et habebant dictam domum dicti eius amici ad deponendum arma.
Respondit: “Noi essendo in detta villa, che è campagna aperta, non mettiamo giù l’arme, ma le portiamo continuammente, se bene andiamo così a spasso, massime in questi tempi, che per tutto praticano banditi”.
Interrogatus, in quo loco se reperiebant ipse Constitutus et dicti eius socii, tempore quo fuit interfectus dictus Sempronius.
Respondit: “Noi eravamo lì nella villa di Pontiano, quando fu ammazzato detto Sempronio che, venendo lì, Lucio di Titio disse che era stato ammazzato detto Sempronio in luogo detto N., lontano forse un miglio da detta villa”.
Interrogatus et monitus, quod abstineat se a mendaciis, quoniam eo tempore, quod Sempronius interfectus fuit, non aliter erant ipse Constitutus et dicti eius socii in dicta villa, sed alibi, ideo dicat in quo loco et quod fecerunt.
Respondit: “Signore, V.S. non troverà altrimenti che quel ch’io li dico, perché la verità è questa, che in quel tempo della morte di detto Sempronio noi eravamo nella detta villa”.
Et dicente Domino quod velit persistere in huiusmodi mendacio, de quo convinctus est per plures testes, qui ipsum Constitutus et dicti eius socii viderunt tempore mortis dicti Sempronii, in dicto loco N. extra dictam villam, et idem discedat a mendaciis et dicat de super veritatem, et ad quid agendum accesserint ad dictum locum, et quid ibi fecerunt.
Respondit: “Signore, io non so che fare, se li testimoni vogliano dir la bugia, come la dicono, perché in quel giorno della morte di Sempronio noi non ci partimmo dalla detta villa e non fummo altrimenti al detto luogo N., dove si dice che fu ammazzato detto Sempronio”.
Interrogatus et monitus, ut recedat ab eius pertinacia et se tandem disponat ad dicendum veritatem, de ordine et tractatu de male tractando dictum Sempronium et de eum occidendo, ac de tractatu huiusmodi executione, alias devenietur contra ipsum Constitutum ad iuris et facti remedia opportuna et ad rigorosum examen.
Respondit: “Faccia pure V. S. quel che gli pare, perché io non posso dire altro, non havendo fatto trattato alcuno contra detto Sempronio e non me ci son trovato alla sua morte, che quel giorno non mi partii da quella villa”.
Interrogatus, et iterum monitus, quomodo adhuc pertinaciter negare audeat, dictum tractatum ac illius executionem satis detectum, et detectum ex ipsius inimicitia quam habet cum dicto Sempronio, ex sermonibus et minis in domo ipsius habitis, et secutis cum dicti eius sociis, quibus stipatus deinde ad alios extraneos actus non aliter divertendo, statim se contulit ad dictam villam et deinde ad dictum locum in quod Sempronius interfectus fuit; fateatur igitur de omnibus ingenue veritatem, nec patiatur contra ipsum deveniri ad rigorosum examen et torturam, prout devenietur si adhuc eius pertinacia persisterit.
Respondit: “Fate pur quel che vi pare, Signore, perché io non voglio dire quel che non ho pensato, non che fatto”.
Ex tunc Dominus, visa pertinacia ipsius Constituti, attentaque eius qualitate (si ille erat malae conditionis et famae), ac stantibus indiciis contra ipsum urgentibus (quae etiam vel omnia vel urgentiora specificari possunt), pro veritate habenda de dicto crimine, cum aliter haberi non possit, mandavit ipsum Constitutum adduci ad locum torturae, ibique spoliari, ligari et ad funem praesentari.
Qui sic adductus, dum spoliaretur et ligaretur, fuit pluries benigne monitus per Dominum de veritate dicenda, et illam tandem dicat, et recedat ab eius pertinacia, alioquin etiam ad ulteriora procedetur contra ipsum.
Respondit: “Signore, volete ch’io dica quel che non ho fatto, né pure pensato? Fate pur quel che vi pare, che non ho che dire altro”.
Et tandem spoliatus, ligatus et ad funem praesentatus fuit, adhuc pluries benigne monitus per Dominum, ut recedat tandem ab eius pertinacia, et fateatur ingenue veritatem de dicto delicto, alioquin in funem elevabitur et ita torquebitur.
Respondit: “Eccomi qua, Signore, io ho detto la verità e non dirò mai altro che quel che io ho detto”.
Ex tunc Dominus, cum constanter nollet veritatem fateri, mandavit ipsum Constitutum in funem elevari.
Qui sic elevatus clamare coepit alta voce: “O signore Dio, misericordia! O nostra Donna, aiutami!” pluries et pluries ita replicando, et deinde tacuit.
Et cum ita aliquantulum tacuisset, iterum clamare coepit: “O Dio, o Dio, misericordia, Signore! Madonna da Loreto, aiutami e soccorrimi!” similiter pluries et pluries replicando.
Interrogatus, quomodo et qualiter ipse Constitutus et dicti eius socii se insimul coadunaverunt, quando dicto tempore se contulerunt ad dictam villam Pontiani.
Respondit: “Io vi ho già detto, Signore, come ci ragunammo insieme e non sta altrimenti. O Signore, o Signore! O Dio, o Dio mio! Oh, misericordia, misericordia!”
Interrogatus, quos sermones ad invicem habuerunt, quando per dictum tempus ante accessum ad villam praedictam steterunt in domo ipsius Constituti, et antequam responderet, suas continuando acclamationes, dixit: “Ohimè, ohimè, santa Maria da Loreto soccorrimi! Ah, Signore, mi fate torto!” Deinde respondit: “Noi non ragionammo di cosa alcuna, ciarlammo come si fa tra giovani, facendo collatione”.
Interrogatus et monitus, ut recedat a sua pertinacia et dicat veritatem, an tunc temporis, vel alio sermonem aliquem habuerint de dicto Sempronio, illum recenseat et non implicet se amplius mendaciis.
Respondit: “In verità, Signore, che noi non ragionammo di detto Sempronio, né io anco con altri n’ho ragionato de fatti suoi, che non mi importano: questa è la verità. Signore, quest’è la verità. O Dio, o Dio, che crudeltà è questa a tenermi qui!” Et deinde tacuit.
Et cum nollet veritatem fateri, Dominus mandavit uno ictu quassari, qui sic quassatus, coepit clamare: “O Dio, o nostra Donna, che volete voi ch’io dica?” Et dicente Domino, quod dicat veritatem de dicto delicto et recedat a sua pertinacia, respondit: “Io v’ho detto, Signore, la verità, ma voi non lo volete credere e così è. Non posso dir’altro; se mi ci tenessero qui mill’anni… Ohimè, ohimè Signore, questa è una gran crudeltà!”
Deinde tacuit. Et postquam aliquantulum tacuisset, dixit: “Signore, mettetemi giù, mettetemi giù, che voglio dir la verità”. Et dicente Domino quod ibi dicat veritatem, illamque ingenue fateatur et depositum iri, respondit: “Che volete che io dica? Ditemelo, Signore, che ve lo dirò. Ohimè, ohimè Signore, misericordia! Mettetemi giù che vi dirò la verità, mettetemi giù, che ve la dirò!” pluries et pluries ita replicando.
Ex tunc Dominus, pro veritate habenda, mandavit ipsum Constitutum deponi. Quem sic depositum et sedentem super scanno ligneo, Dominus interrogavit et hortatus fuit, ut modo dicat veritatem, quam dicere pollicitus sit. Respondit: “Che volete ch’io dica, Signore? Di gratia, non mi tormentate più, che ricevo a torto questi tormenti, perché non ho fatto cosa alcuna e sono del tutto innocente!”
Interrogatus et monitus, ut nolit ita verba dare, sed disponat se ad dicendum veritatem, alioquin iterum in funem elevatum iri. Respondit: “Fate Signore quel che vi pare io non posso dir’altro”.
Ex tunc Dominus mandavit ipsum Constitutum in funem elevari, qui sic elevatus clamare coepit: “Ohimè, ohimè!” etc. Interrogatus, ob quam causam se contulisse ipse Constitutus dicto tempore ad villam Pontiani. Respondit: “Io ci andai a spasso, come v’ho detto altre volte”.
Interrogatus, quare secum duxit dictos suos socios ad dictam villam Pontiani. Respondit: “Ancor loro vennero a spasso, che erano soliti venirci con esso me”.
Interrogatus, quare dictus N. particulariter se etiam contulerat ad dictam villam, ad quam non erat solitus accedere, nec unquam ibi se contulerat cum ipso Constituto. Respondit: “O dio, o Dio, ohimè Signore, o nostra Donna aiutami… Ancor lui ci venne a spasso e non per male nissuno”.
Interrogatus, an post accessum ad dictam villam et die mortis dicti Semproni, extra illam se contulerit, et quo iverit, tam ipse Constitutus quam dicti eius socii. Respondit: “Che volete che io dica? Io l’ho già detto e replico che non partimmo mai da quella villa, dopo che gionti ci fummo… O Dio, o Dio ohimè, crudeltà grande!”
Et ei dicto, quod recedat a mendaciis, quia post accessum ad dictam villam fuit etiam visus una cum dictis eius sociis extra illam; ideo dicat veritatem, quo iverunt et in quo loco se reperiebant tempore mortis dicti Sempronii.
Et dum haec scriberentur et antequam interrogatorio responderet, acclamabat alta voce: “O crudeltà grande, o torto grande che ricevo! Che volete ch’io dica?” Et respondendo interrogatorio, instante Domino pro illius vacuatione, et ut diceret veritatem. Respondit: “Dico che non uscimmo mai dalla detta villa, e mentono quelli che dicono il contrario, che sono bugiardi, Signore!”
Interrogatus de ordine et tractatu interficiendi dictum Sempronium et quis illum interfecit. Respondit: “Ohimè Signore io non so chi l’habbia ammazzato e non so di trattato alcuno. O Dio, o Dio, misericordia!”
Et cum adhuc nollet veritatem fateri, Dominus mandavit uno alio ictu quassari, qui sic quassatus tacuit et deinde, cum aliquantulum tacuisset, clamare coepit: “O crudeltà grande, o gran torto ricevo! Dio ne mostrerà miracoli… Mettetemi giù, mettetemi giù, Signor mio, fatemi metter giù che vi voglio dire senza manco la verità!”
Et dicente Domino quod alias iam verba dedit, ideo dicat ibi veritatem et deponetur. Respondit: “Signore, fatemi metter giù, che questa volta certo non vi inganno, e sopra la fede mia che vi dico la verità!” pluries et pluries ita replicando.
Ex tunc Dominus, pro veritate habenda, mandavit dictum Constitutum leviter deponi. Qui, sic repositus, sedens similiter super scamno ligneo, fuit per Dominum interrogatuus et hortatus ut modo ingenue fateatur veritatem, quam dicere promisit, nec amplius velit verba dare. Respondit: “Eh, Signore, io non so che dire, perché non ho fatto cosa alcuna e s’havessi datto l’errore non haverei aspettato tanto a confessarlo. Volete, o disgratiato me, ch’io dica quel che non ho fatto?”
Interrogatus et monitus, ut vellet omnino recedere ab huiusmodi pertinacia et se disponere ad dicendum veritatem, quia nullo modo negare potest tot contra ipsum urgentibus indidiciis iam Constitutus et de plane sibi enarratis, alioquin iterum in funem elevabitur. Respondit: “Signore, aspettate un poco…” Et cun aliquantulum tacuisset, oculis ad terram demissis, dixit: “Signore, che volete ch’io dica? Io non so che mi dire, io non sto in cervello!”
Et tunc Dominus, ipsum Constitutum verba dare et nollet dicere veritatem, mandavit ipsum iterum in funem elevari. Qui, sic elevatus, alta voce clamando dixit: “Oh, oh, Signore!”
Interrogatus et monitus, quod se tandem disponat ad dicendum veritatem de dicto homicidio, illiusque tractatu, nec patiatur ulterius torqueri, prout ulterius in tortura detinebit, si in eius pertinacia adhuc persistere voluerit. Respondit, post multas acclamationes, dicendo: “O Dio, Dio, nostra Donna, misericordia!” pluries ita replicando. “Signore, risolvetevi pure ch’io non vi posso dir altro, tenetemi quanto hora vi pare. Ohimè, ohimè, poveretto me!”
Et cum stetisset in tortura per spatium unius horae, et aliud ab eo pro tunc habueri non posset, Dominus mandavit ipsum Constitutum leviter deponi, dissolui et reponi ad locum suum.