cultura barocca
Clicca qui per le settecentesche investigazioni alle "Cave della Tolfa" di Padre G. B. Audiffredi ALLUME in terapie e cure varie secondo l'interpretazione del cinquecentesco naturalista lusitano celebre come AMATUS LUSITANUS

Particolarmente rilevanti sono i giacimenti di alunite, da cui si estrae l'ALLUME. L'allume è un sale che in passato rivestiva una notevole importanza per varie lavorazioni = Lo SPEZIALE CINQUECENTESCO FERRANTE IMPERATO di cui qui tramite la guida di VARI INDICI MODERNI E' DIGITALIZZATA L'OPERA parla spesso dell'Allume = specificatamente si legge di esso in varie parti del LIBRO XIV e specificatamente nel Capitolo XIX (Delle spezie dell'alume fattitio )
Basilare per una "preistoria" dell'allume lo splendido e recentissimo contributo di Enrico Basso, Prima di Tolfa: i mercanti genovesi e l’allume orientale, ed. "Les Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge - MEFRM" (on line = https://mefrm.revues.org/1612?lang=it") di cui vale la pena di riprodurre il Résumés del saggio sul tema, assolutamente da leggere, "Servendosi tanto dell'ampia letteratura scientifica quanto di fonti inedite, l'Autore ripercorre le vicende dei principali tentativi di instaurare un monopolio del commercio dell'allume orientale [l' allume, nel medioevo, era uno dei prodotti fondamentali del commercio ed era importato soprattutto da Turchia, Siria ed Egitto ] intrapresi nel corso di due secoli e mezzo da parte di esponenti delle élite economiche genovesi, allo scopo di evidenziare come questo tipo di imprese veda la costante presenza di un gruppo di consortili familiari ben identificabili nel panorama economico e politico genovese e come questi " Signori dell’allume ", che ritroviamo ampiamente coinvolti nell’avviamento e nello sfruttamento dei giacimenti di Tolfa, fossero strettamente legati a quella parte del ceto dirigente genovese maggiormente interessata alla politica di espansione mediterranea".
Come si legge in "Wikipedia, l'Enciclopedia libera on line sotto voce "Allume di Potassio" = "Sin dall'antichità era usato in numerose attività produttive e in vari settori. Nelle industrie tessili era usato come fissante per colori, il suo uso era quindi basilare nella tintura della lana, nella realizzazione delle miniature su pergamena e nella concia delle pelli. Serviva poi alla produzione del vetro ed in medicina era usato come emostatico. Nel Medioevo era un prodotto di importanza strategica [specie per la CONCIA DELLE PELLI CON LA CONSEGUENTE REALIZZAZIONE DI VARI OGGETTI NON ULTIME CERTO LE CALZATURE COME INDICANO QUESTI STATUTI DUECENTESCHI LIGURI PONENTINI CHE TUTELAVANO SINO ALLA PENA DELL'ORDALIA QUANTI AGISSERO A SCAPITO DELLE CORPORAZIONI E SPECIE IN MERITO AL "FURTO DELLE PELLI"] di cui la REPUBBLICA DI GENOVA possedeva il monopolio grazie alla colonia di Focea in Anatolia che disponeva di grandi riserve minerarie di questo prodotto, che veniva esportato principalmente nelle Fiandre e a Firenze per la lavorazione dei tessuti. La produzione dell'allume avveniva per arroventamento e successiva dissoluzione in acqua dell'alunite, un solfato basico di potassio ed alluminio che si trova in natura" (bibliografia citata da Wikipedia = 1 scheda del solfato di alluminio e potassio su IFA-GESTIS - 2. VULCANO, Tre secoli di mineralogia (PDF), socminpet.it. URL consultato il 01 febbraio 2015 - 3. Gino Piva, Manuale Pratico di Tecnica Pittorica, Ulrico Hoepli Editore, 1959).
...........
Nel XV secolo, a ridimensionare in rapporto a tale minerale la dipendenza dall'oriente, in territorio dello STATO PONTIFICIO, vennero scoperti i GIACIMENTI DEI MONTI DELLA TOLFA che nel 1500 diedero vita alla più importante industria mineraria europea: oltre alla RILEVANZA ECONOMICA di tale scoperta si conferì particolare peso alla sua VALENZA SOCIO-POLITICA tanto che lo STATO PONTIFICIO si trovò nella condizione di INIBIRE anche tramite SCOMUNICA PAPALE qualsiasi forma di COMMERCIO DELL'ALLUME (PRECISAMENTE SCOMUNICA XVIII DEL LIBRO NONO DAL "CATALOGO DELLE SCOMUNICHE" DEL 1628) secondo le ANTICHE VIE DELL'ORIENTE MUSULMANO = per un approfondimento sulla vicenda terrena, la scoperta,la storia e lo sfruttamento dei GIACIMENTI DEI MONTI DELLA TOLFA si può anche consultare questo saggio on line = "Anno 1460: la scoperta dell'allume" di Stefano Foschi, Gennaio 2001, con bibliografia in (ARCHEOIND, Archeologia industriale nell'alto Lazio, 2000 - 2006).
.

CLICCA E RITORNA ALLA HOME-PAGE