cultura barocca
Crediti15

CREDITI 15

[P. 532] Magni Jacobus [annota l'Ossinger] natione Gallus, Patria Tolosanus, Alumnus Provinciae Franciae, Filius Coenobii Parisiensis, vixit Saeculo 15. S. Theologiae Doctor. Exstitit in Universitate Patavina publicus Philosophiae et Theologiae Professor, dein Carolo VII Francorum Regi tanta cum satisfactione a Sacris confessionibus fuit, ut eidem Archi-Episcopatum Burdigalensem obtulerit, quem pro innata humilitate recusavit. Vir non tantum nomine, (nam a Gallis Jacques le grand appellatur) sed etiam in omni fere litteratura magnus, in omnibus enim disciplinis, Philosophicis, Theologicis, et potissimum Sacra Scriptura ita excelluit, ut vix parem illa aetas tulerit. Tandem in bona senectute Parisiis anno 1422 placide ad Deum migravit, sepultusque est in nostro magno Monasterio Parisiensi, qui apud orbem litteratum propter sua nobis relicta opera in aeterna erit memoria, scripsit enim:
Sophologium, seu opus de inquisitione Divinae sapientiae, divisum in decem libros. Principalis intentio Authoris est, inducere legentes ad amorem sapientiae. Opus hoc primo impressum, et editum fuit Parisiis die I Junii 1477 per Martinum Grantz et Socios in fol. Dein Lugduni 1485, teste Michaele Maittaire in Annalibus typographicis parte II, tomi I, pag. 779. Lugduni 1495 antiquis characteribus, in 8. Lugduni 1498 per Joannem Richard, in 4. Ita Michael Maittaire in Annalibus typographicis parte II, tomi I, pag. 659. Parisiis 1506 per Philippe impensis Joannis Petit, in 4; item Parisiis 1516, in 4 denique Lugduni cum Joannis de S. Geminiano opere de similitudinibus 1585, in fol. Hoc opus M. S. exstat in Bibliotheca Basileensi. In Bibliotheca Monasterii S. Martini Turonensis. Codex 132. In Bibliotheca S. Victoris Parisiis. In Bibliotheca Cathedrali Metensi. In nostra Bibliotheca Viennae in Austria. Et ter in Regia Parisiis cum inscriptione: Jacobi le Grand Sophologium ad Michaelem Episcopum Antisiodorensem, et Illustrissimi Principis Francorum Regis Confessorem.
Librum bonorum morum sub hoc titulo gallico: Livre des bonnes. Meurs de Jacques le Grand del Ordre de Saint Augustin, dedié au Duc de Berry avec son portrait.
Livre des Eschets amoureux en prose avec l’archiloque sophie par Jacques le Grand Augustin, dedié à Louis de Françe Duc d’Orleans, dont le portrait au commençement du Livre.
Annotationes in libros Sacros universos.
Comment. in quatuor libros sententiarum, teste Antonio Possevino in Bibliotheca selecta libro III, pag. 277.
Compendium Philosophiae, quod sic incipit: Illustrissimi Principis Regis Francorum devotissimo Confessori D. Michaeli Divina Providentia gratia Episcopo Antisiodorensi humilis sui Patroni Cappllanus Fr. Iacobus Magni Ordinis Heremit. S. Augustini continuam famulandi affectum; compendium Philosophiae, quod studentium, sociorumque meorum contemplatione compegeram, vestrae paternae Dominationi solito more decrevi adscribere, quod etiam nulli hominum hucusque adscripseram.
[P. 533] In fine: Explicit praesens opus complete scriptum in vigilia Nativitatis B. V. Mariae anno 1402. M. S. membr. in 4, in nostra Bibliotheca Aprosiana Ventimilii.
Quaestiones in libros de anima
.
Expositionem litteralem et mysticam super libros Genesis per Jacobum Magnum Conventus Parisiensis Ordinis Heremit. S. Augustini M. S. seu hic Codex asservatur Romae in Angelica, et Ratisbonae in nostra Bibliotheca, in cujus fine haec leguntur:Descripta per Michaelem Kreudl de Novo Foro cursore anno 1470, die 21Iulii, in solemni studio et Conventu Tolosano.
Bernardus Montfaucon in Biblioteca Bibliotecarum M. S. S. tomo I, pag. 612, col. II; tomo II, pag. 139, col. I, pag. 1338, col. II, pag. 1372, col. I.
Joannes Trithemius de Scriptoribus Ecclesisticis, pag. 279. Coloniae 1546.
Dans la Bibliotheque d’Antoine du Verdier, pag. 604. Lyon 1585.
Henricus Warthon in appendice ad historiam litterariam Guilielmi Cave, pag. 86, col. II.
Joannes Gottfridus Olearius in Bibliotheca Scriptorum Ecclesiasticorum, tomo I, pag. 357.
In Bibliotheca Conradi Gesneri per Josiam Simlerum recognita, et in duplum aucta, pag. 319, col. I. Tiguri 1574.
In eadem Bibliotheca per Joannem Jacobum Frisium ex Bibliotheca Caesarea Viennensi amplificata, pag. 379, col. I. Tiguri 1583.
Albertus Fabricius in Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis seu latinitatis, libro IX, pag. 31.
In eadem Bibliotheca per Josephum Dominicum Mansi correcta, illustrata et aucta, tomo IV, pag. 13, col. II. Patavii 1754.
Christianus Jöcher in universali Lexico Eruditorum, tomo III, col. 40. Lipsiae 1751.
Josephus Pamphilus in Chronicis Ordinis nostri, fol 72. Romae 1581.
Thomas Gratianus in Anastasi Augustiniana, pag. 100. Antuerpiae 1613.
Thomas de Herrera in Aphabeto Augustiniano, tomo I, pag. 429, col. I. Madriti 1644.
Philippus Elssius in Encomiastico Augustiniano, pag. 312. Bruxellis 1654.
Luigi Torelli ne’ Secoli Agostiniani, tomo VI, carte 429, num. 13. Bologna 1680.
Dominicus Antonius Gandolfus in dissertatione historica de 200 Scriptoribus Augustinianis, pag. 191. Ramae 1704.


Bartholin, Berthel, Bartoli Bartholini Casp. F. Commentarius de paenula, accessit cl. v. Henrici Ernestii eiusdem argumenti epistola, Hafniae : typis viduae Melch. Martzani : sumptibus Georgii Holstii, 1655 - [20], 84 p. ; 17 cm. - Iniz. e final. xil. - Segn.: a8 b2 A-E8 F2 - Impronta - o-r- umod m.o- OdOp (3) 1655 (R) - Localizzazioni: oltre che all'intemelia Aprosiana anche in Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi - Livorno 1 esemplare.
Bartholin, Berthel, Bartoli Bartholini Oratio in excessum Serenissimi, et potentissimi principis Christiani 4. Daniae, Norvegiae, Gothorum Vandalorumque regis ... habita ex publico mandato in celeberrimo Hafniensium Athenaeo 11 Kal. Dec. Anno 1648 Hafniae : ex officina Melchioris Martzan 80 p. (al momento individuata solo in C.B.A.)


Bonifacio, Gaspare , Amor venale fauola boschereccia di Gasparo Bonifaccio. Al claris. sig. Vincenzo Benedetti In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti, 1616 144 p. ; 12o. - Marca (Donna. Phoero micat aurea) sul front. - Segn.: A-F12. - Impronta - nete e,si tedo SoPe (3) 1616 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale Braidense - Milano - 1 esemplare - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - RM - 1 esemplare.


Aprosio allude a Belisario da Cingoli di cui si riproducono qui sotto le opere rintracciate nelle biblioteche italiane: non è invece da prendere in considerazione Benedetto da Cingoli nella cui produzione non rientra l'uso della frottola.
Il Contrasto della Bianca, e della Brunetta. Con vna frottola di Bellizari da Cingoli, [S.l. - 15..]
El Contrasto della Bianca & della Brunetta, con vna frottola de Bellizari da Cingoli, Firenze, 1545
Il Contrasto della Bianca, et della Brunetta. Con vna frottola di Bellizari da Cigoli In Venetia: Bonfadino, Giovanni Francesco, 1595
Vedi qui: Belisario : da Cingoli, Frottola di Belisari da Cigoli : nuouamente ristampata, ad instanza d'ogni spirito gentile, Firenze, 1912
Benedetto da Cingoli (Cingoli (?) - Siena, 12 aprile 1495) fu poeta, letterato.
Risultò attivo a Milano alla corte di Galeazzo e Ludovico Sforza, a Firenze alla corte di Lorenzo il Magnifico, che lo introdussee nella Accademia Fiorentina e al quale dedicò la Vita di Lucrezia Romana, e a Napoli.
Visse per molti anni a Siena dove fu "maestro di belle lettere".
Accanto a molte rime d’amore, spesso occasionali che peraltro illustrano l’esistenza quotidiana della società elegante di allora, scrisse poesie spirituali e devote e laudi drammatiche.
Oltre alla una raccolta di Sonetti, barzellette e capitoli, pubblicata nel 1503 da Angelo Colocci, si ricorda il volume Opere del preclarissimo poeta B. Cingulo stampato a Siena nel 1511 da Simeone di Niccolò e Giovanni di Alessandro.
Altri suoi componimenti si trovano nel manoscritto A.T.4 della Biblioteca Comunale di Mantova: vedi G. M. Claudi - L. Catri (a cura di), Dizionario storico-biografico dei marchigiani, Tomo I, pp. 85-86.


Villani, Nicola, Satyra Dii vestram fidem [Niccolo' Villani] [1629?] 2 pt. (82 ; 31 p.): in Biblioteca Aprosiana.
Vedi anche Tortoletti , Bartolomeo (pseud. Negletto, accademico romano), Ad satyram Dii vestram fidem [Nicolai Villani], antisatyra tyberina Neglecti academici romani [Actio apologetica adversus satyram Dii vestram fidem ex antisatyra tyberina.], Francfurti, 1630.


Orfico-pitagorico = termine filos., stor. 1913, vedi G. Gentile in "La Voce"; comp. di orfico e pitagorico come caratteristico di una concezione filosofica in cui convergono la tradizione della filosofia dei pitagorici del sec. V a.C. e della religione dell'orfismo.
orfismo: 1913, vedi G. Apollinaire in L'antitradizione futurista in Manifesti futuristi: risulta un der. di Orfeo con -ismo - originariamente era nella Grecia antica un movimento religioso e filosofico di carattere iniziatico nato nel VI sec. a.C., la cui fondazione veniva fatta risalire a Orfeo, caratterizzato da una concezione dualistica tra anima umana, di origine divina, e corpo, inteso come prigione da cui ci si libera con pratiche ascetiche e riti purificatori.
La sua valenza comportava riferimenti indubbi alla metempsicosi termine noto prima del 1585 nella var. ant. metampsicosi dal lat. tardo metempsychosi(n) a sua volta proveniente dal gr. metempsukhosis, derivato di metempsukhoomai nel senso di "io passo con l'anima in un altro corpo": in alcune credenze e teorie religiose e filosofiche tale processo rimanda all'idea della trasmigrazione dell'anima dopo la morte in altri corpi, anche animali, vegetali o minerali, fino alla completa purificazione da una colpa o da un peccato. Aprosio riesuma e concentra quindi due interpretazione ritenendone tuttavia sorprendentemente un "delirio" quella occidentale dei Greci pitagorici ed invece effetto di una tradizione cultuale e religiosa quello di matrice indiana > METEMPSICOSI = Con questo termine si indica l'evoluzione dell'anima quando passa da un corpo ad un altro. Spesso viene invece creduta una dottrina in cui si insegna che l'uomo può rinascere nel corpo di un animale. Vi sono alcuni versetti Indù che indicano assai bene la natura della metempsicosi, li riportiamo ad uso dei nostri lettori. "Una pietra diviene una pianta, una pianta diviene un animale, un animale diviene un uomo, un uomo diviene uno spirito, uno spirito diviene un dio" ("Manavadharma shastra" del Manu).


Comune di San Bellino località del Polesine a 21 Km. da Rovigo: il toponimo deriva dall'onomastico del santo protettore - Il centro ha curcaabitanti: 1.200 - superficie: 15,83 kmq - la sua frazione principale è Presciane


Laurenzi, Giuseppe , Iosephi Laurentii Lucensis S.T.D. Amalthea onomastica; in qua voces vniversae, abstrusiores, sacrae, profanae, antiquae, antiquatae, vsurpatae, vsurpandae: e Latinis, Latino-Graecis, Latino-Barbaris ... excerptae, et italice interpretatae: cum onomastico italico-latino, ad calcem addito. Opus ab auctore dum viueret diligenter recognitum emendatumque; atque adeo ab ipso in hac editione, tertia parte auctum, Lugduni: Anisson, Laurent, 1664
Laurenzi, Giuseppe , Iosephi Laurentii Lucensis S.T.D. Amalthea onomastica; in qua voces vniuersae, abstrusiores, sacrae, profanae, antiquae ... e Latinis, Latino-Graecis, Latino-barbaris, criticis, antiquarijs, thesauris, lexicis, onomasticis, glossarijs ... excerptae, et Italice interpretatae: cum Onomastico Italico-Latino, ad calcem addito. Opus ab auctore dum viueret, diligenter recognitum, atque adeo ab ipso tertia parte auctum, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1673
Laurenzi, Giuseppe , Iosephi Laurentii Lucensis S.T.D. Amalthea onomastica; in qua voces vniuersae, abstrusiores, sacrae, profanae, antiquae, antiquitatae, vsurpatae, vsurpandae; e Latinis, ... lexicis, ... excerptae et Italice interpretatae: cum onomastico Italico-Latino, ad calcem addito. Opus ab auctore dum viueret diligenter recognitum emendatumque; atque adeo ab ipso in hac editione, tertia parte auctum, Lugduni: Anisson, Laurent, 1664

Laurenzi, Giuseppe , Iosephi Laurentij Lucensis Polymathia: siue variae antiquae eruditionis libri sex. In quibus ritus antiqui, romani, externi, qua sacri, qua profani, qua publici, qua priuati; sacrificiorum ... Cum indicibus locupletissimis, Lugduni: Anisson, Laurent, 1666
Laurenzi, Giuseppe , Onomasticum Laurentianum in quo voces selectiores, vsitatiores Italico, Latinae, ad promptius, faciliusque Italico, Latine scribendum, loquendum, ex Amalthea Josephi Laurentii, olim ab auctore ordine classico, nunc alphabetico a\' Sebastiano Benedictio Lucensi tyronibus digestum, Lucae: Marescandoli, 1685
Laurenzi, Giuseppe , Onomasticum Laurentianum in quo voces selectiores, vsitatiores Italico-Latinae, ... ex Amalthea Iosephi Laurentii, olim ab auctore ordine classico, nunc alphabetico a Sebastiano Benedicto Lucensi tyronibus digestum, Lucae: Del Giudice, Baldassarre, 1648
Laurenzi, Giuseppe , Onomasticum Laurentianum Italico-Latinum in quo voces selectiores, vsitatiores in classes digestae ad utriusque linguae copiam comparandam ex Amalthea Iosephi Laurentij depromptae, Lucae, 1638
Laurenzi, Giuseppe , Josephi Laurentii Lucensis S.T.D. Amalthea onomastica; in qua voces universae, abstrusiores, sacrae, profanae, antiquae, usurpatae, usurpandae; e Latinis, Latino-Graecis, Latino-Barbaris ... excerptae, et Italice interpretatae. Cum Onomastico Italico-Latino, ad calcem addito. Opus ab auctore dum viveret, diligenter recognitum, atque adeo ab ipso tertia parte auctum., Editio novissima, accuratissime emendata, iuxta exemplar Lugdunense impressa, & ad faciliorem usum accomode bipartita., Venetiis : apud Paulum Balleonium, 1708

Laurenzi, Giuseppe , A sua eccellenza il signor conte don Antonio Gaddi nella occasione delle faustissime nozze tra la contessa Anna Gaddi di lui figlia e il signor marchese Prospero Romagnoli Pellegrino Zoli D.O.C. l'opera tradotta di Giuseppe Lorenzi lucchese sugli sponsali e le nozze degli antichi, In Roma: De Romanis
Laurenzi, Giuseppe , Opuscula philologica Iosephi Laurentij Lucensis doc. theol. ad illustrissimum ... D. Fridericum Cornelium cardinalem, Venetijs: Deuchino, Evangelista <1593-1631>, 1630
Laurenzi, Giuseppe , Iosephi Laurentii Lucensis S.T.D. Amalthea onomastica; in qua voces vniuersae, abstrusiores, sacrae, profanae, antiquae ... e Latinis, Latino-graecis, Latino-barbaris ... excerptae, et Italice interpretatae. Cum Onomastico Italico-Latino, ad calcem addito. Opus ab auctore dum viueret, diligenter recognitum, atque adeo ab ipso tertia parte auctum, Venetiis: Baglioni, Paolo, 1690
Laurenzi, Giuseppe , Epistolarum centuria prima Iosephi Laurenti doctoris theologi ciuis Lucensis Academici Olimpici. Apud Vicentinos humaniorum publici professoris, Venetijs: Deuchino, Evangelista <1593-1631>, 1622
Laurenzi, Giuseppe , Iosephi Laurentii Lucensis sac. teolog. doct. Academici Olympici Epistolarum centuria 1, Patauii: ex typographia Cribelliana: Crivellari, Giulio, 1640
Laurenzi, Giuseppe , Epistolarum centuria 2. Iosephi Laurenti Lucen. theol. doct, Lucae: Del Giudice, Baldassarre, 1638
Laurenzi, Giuseppe , Polymathiae siue Variae antiquae eruditionis libri duo in quibus ritus antiqui romani externi qua sacri qua profani qua publici qua priuati ... e philosophiae, politicae, philologiae adytis eruuntur. Prouerbijs, historijs, rebusque criticis illustrati enucleantur. Cum indicibus locupletissimis auctore Iosepho Laurentio Lucensi S.T.D, Vicentiae apud haeredes Francisci Grossij: Crivellari, GiulioGrossi, Francesco eredi, 1631-1632
Laurenzi, Giuseppe , Iosephi Laurentii .. Amalthea onomastica voces vniuersae abstrusiores sacrae, profanae, antiquae, antiquataae ... e Latinis, Latinograecis, Latinobarbaris ... Italice interpretatae ... ordine alphabetico digesta, Lucae, 1640


Carlo VII il Vittorioso (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461), re di Francia (1422-1461), figlio di Carlo VI e di Isabella di Baviera. Escluso dalla successione al trono secondo i termini del trattato di Troyes (1420), alla morte del padre fu riconosciuto re dagli Armagnacchi mentre, in forza del medesimo trattato, Enrico VI d’Inghilterra era anche re di Francia, dove, oltre alla parte occidentale della Guienna, possedeva quasi tutte le province a nord della Loira. Il paese era in preda all’anarchia: da una parte, ribellioni o resistenza passiva nelle regioni occupate dagli Inglesi; dall’altra, insufficienza di Carlo VII, il quale disponeva di un embrione di governo a Bourges (fu detto ironicamente “il re di Bourges”) e di un parlamento a Poitiers e, se faceva leva sul sentimento nazionale, mancava però di energia, di denaro, di un esercito regolare e di solide alleanze, talché le sue truppe conobbero le sconfitte di Cravant (1423), di Verneuil (1424) e della giornata delle Aringhe [journée des Harengs] (12 febbraio 1429). Perduta ormai la speranza di vincere, meditava di rifugiarsi in Scozia, quando la suocera, Iolanda d’Aragona (Carlo aveva sposato Maria d’Angiò), favorì l’ascesa di Giovanna d’Arco la quale, liberata Orléans (8 maggio 1429), restituì a Carlo la fiducia in se stesso e alla Francia la fiducia nella dinastia, legittimata dopo la consacrazione del sovrano a Reims (17 luglio). Nonostante il successivo declinare della fortuna di Giovanna e la sua cattura ed esecuzione, che Carlo non fece nulla per impedire, le sorti del regno erano ormai risollevate e il sovrano, di lì a qualche anno, sbarazzatosi della tutela di La Tremoille, profittatore senza scrupoli e rivale del conestabile Richemont (1433), e concluso il trattato di Arras (1435), in base al quale il duca di Borgogna Filippo il Buono rompeva l’alleanza con l’Inghilterra, poté procedere alla liberazione del territorio nazionale: nel 1436 con l’ingresso di Richemont a Parigi; nel 1450 con la campagna di Formigny e la riconquista della Normandia; nel 1453 con la vittoria di Castillon e l’occupazione di Bordeaux e della Guienna. Così agli Inglesi, in Francia, rimase solo Calais. Nel campo della politica interna, Carlo VII sottomise il clero all’autorità del monarca (Prammatica sanzione di Bourges, 1438), represse la rivolta della Praguerie, riorganizzò le finanze (grazie, soprattutto, a Jacques Coeur), e diede inizio alla formazione di un esercito regolare. L’abilità dei suoi consiglieri gli valse l’appellativo di Bien-Servi. Ma gli ultimi anni della sua vita, nella quale, dal 1443, era entrata Agnès Sorel, furono rattristati dai continui intrighi e complotti del Delfino, il futuro Luigi XI. Dal XII al XIVsec. la Piccardia fu progressivamente annessa alla Corona. Col trattato di Arras del 1435, Carlo VII cedette le città della Somme al duca di Borgogna Filippo il Buono; Luigi XI le riacquistò nel 1463, ma, venuto a conflitto con Carlo il Temerario, dovette privarsi di parte del territorio piccardo, che rioccupò peraltro interamente alla morte del rivale (1477) e che assicurò definitivamente alla Corona col trattato di Arras del 1482 imposto a Massimiliano d’Austria, erede del Temerario....".


Issicratea Monte, Oratione alla Imperatrice Maria, Venezia, per Altobello Salicato, 1584: vedi Devit Vincenzo, Dell'illustre donzella Issicratea Monti Rodigina, Padova, Seminario, 1845.


Piromalli, Paolo <1591-1667>, Apologia de duplici natura Christi, diuina scilicet, et humana, ex s. Cyrillo Alexandrino petita, contra p. Simonem Armenorum doctorem, authore ... Paulo Piromallo archiepiscopo Nahcievanensi in Armenia maiori..., Viennae Austriae : typis Matthaei Cosmerovij, Sacrae Caesareae maiestatis typographi aulici, 1656 - [16], 240 p. ; 8o. - Segn.: A8 A-P8 - Impronta - oct- t-ne amm, nect (3) 1656 (A) - Localizzazioni: Biblioteca comunale Giosue' Carducci - Citta' di Castello - PG.


Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Manus Aeneae Cecropij votum referentis dilucidatio. Auctore Iacobo Philippo Tomasino Aemoniae praesule. Ad eminentiss. principem Federicum Corneliium S.R.E. cardinalem, Patauij: Sardi, Sebastiano, 1649
Tomasini, Giacomo Filippo<1595-1654>, Iacobi Philippi Tomasini Patauini ... Petrarcha rediuiuus, integram poetae celeberrimi vitam iconibus aere caelatis exhibens. Accessit nobilissimae feminae Laurae breuis historia, Patauii: Frambotto, Paolo, 1650
Folengo, Teofilo, Opus Merlini Cocaii poetae Mantuani macaronicorum. Totum in pristinam formam per me Magistrum Acquarium Lodolam optime redactum, in his infra notatis titulis divisum. Zanitonella, ... Phantasiae Macaronicon, ... Moscheae Facetus, ... Libellus epistolarum, & epigrammatum ..., Amstelodami [i.e. Napoli] Someren, Abraham van, 1692
Tomasini, Giacomo Filippo<1595-1654>, De tesseris hospitalitatis. Liber singularis, in quo ius hospitii vniversum, apud veteres potissimum, expenditur. Auctore Iacobo Philippo Tomasino episcopo Aemoniensi, Vtini: Schiratti, Nicolo, 1647
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Iacobi Philippi Tomasini ... De donarijs ac tabellis votiuis liber singularis, Patauij: Frambotto, Paolo, 1654
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, De tesseris hospitalitatis liber singularis ... / Auctore Iacobo Philippo Tomasino, Utini, 1647
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Relazione del sudore che mirabilmente per molti giorni mando fuori l'immagine di S. Filippo Nerio in Padoua l'anno 1632. All'eminentissimo ... Pietro Ottoboni cardinale di S. Chiesa / Giacomo Filippo Tomasini , In Padova: Pasquati, Giovanni Battista, 1654
Cereta, Laura <1469-1499>, Laurae Ceretae brixiensis feminae clarissimae Epistolae jam primum e M S in lucem productae a Iacobo Philippo Tomasino, qui eius vitam, & notas addidit .., Patavij: Sardo, Sebastiano, 1640
Salomoni, Jacopo, *Agri Patavini Inscriptiones sacrae, et prophanae F. Jacobi Salomonii Ordinis Praedicatorum e Colonia Cretensi, adoptione Patavini cura, impendio, & sedulitate collectae. Quibus accedunt vulgatae anno 1654 a Jacobo Philippo Tomasino episcopo Aemoniensi asteriscis signatae et praeter antiquorum monumenta, quae apud Scardeonium, & equitem Sertorium Ursatum leguntur, plura alia recenter inventa recensentur ..., Patavii: Tipografia del Seminario Cadorin, Matteo, detto BolzettaPavino, Luigi, 1696
Livius, Titus, T. Livii Patavini Historiarum libri qui supersunt omnes cum integris Jo. Freinshemii supplementis praemittitur vita a Jacobo Philippo Tomasino conscripta cum notitia literaria accedit index studiis Societatis bipontinae, Biponti: Societas Bipontina, 1784-1786
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Vita di s. Bouo caualier prouenzale. All'illustrissimo sig. Gio. Battista del Bouo nobile veronese / [Giacomo Filippo Tomasini], In Padoua: Pasquati, Giovanni Battista, 1654
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Iacobi Philippi Tomasini Patauini Illustrium virorum elogia iconibus exornata .Illustriss. et reuereniss. D.D. Io. Baptistae Agucchiae .., Patauii: Pasquardi, Donato & C., 1630
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Vita del b. Giordano forzate priore di S. Benedetto in Padoua, scritta da monsignor Giacomo Filippo Tomasino ... nella quale sommariamente si raccontano le sue attioni operate a pro della patria ne' tempi calamitosi di Eccellino, con la cronologia di quel monastero; il tutto aggiustato alle ragioni della vera historia, In Udine: Schiratti, Nicolo, 1650
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Annales canonicorum secularium S. Georgii in Alga auctore Philippo Tomasino Aemoniae episcopo, Vtini: Schiratti, Nicolo, 1642
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Jac. Philippi Tomasini episcopi Aemoniensis Titus Livius Patavinus, Amstelodami: Frisius, Andreas, 1670
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Jac. Philippi Tomasini De tesseris hospitalitatis liber singularis, in quo jus hospitii universum, apud veteres potissimum, expenditur, Amstelodami: Frisius, Andreas, 1670
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Prodromus athenarum patavinarum ad cives patavinos, a Iacobo Philippo Tomasino emissus. anno 1633, [1633]
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Historia della B. Vergine di Monte Ortone, nella quale si contengono diuerse grazie e miracoli, l'origine della Congregazione dedicata al suo nome..., In Padoua: Pasquati, Giovanni Battista, 1644
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Parnassus Euganeus, siue De scriptoribus ac literatis huius aeui claris. Auctore Iacobo Philippo Tomasino ... Accedit index eorum qui Elogia condidere, ac de scriptoribus diuersis tractarunt .., Patauii: Sardi, Sebastiano, 1647
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, V.C. Marci Antonii Peregrini I.C. D. Marci equitis, Sereniss. Reipublicae Venetae a Consilijs, et in celeberrimo Gymnasio Patavino iuris canonici professoris primarij, Vita. Auctore Iac. Philippo Tomasino .., Patauii: Frambotto, Paolo, 1636
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, V.C. Laurentii Pignorii Pat. canonici Taruisini historici, & philologi eruditissimi Bibliotheca, et Museum. Auctore Iac. Philippo Tomasino .., Venetiis: Pinelli, Giovanni Pietro, 1632
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>,
Bibliothecae Venetae manuscriptae publicae & priuatae quibus diuersi scriptores hactenus incogniti recensentur. Opera Iacobi Philippi Tomasini .., Vtini: Schiratti, Nicolo, 1650
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Iac. Phil. Tomasini ... Parnassus Euganeus, siue Museum clariss. virorum, & antiquor. monumentorum simulacris exornatum. Ad ... cardinalem D.D. Dominicum Cechinum .., Patauii: Sardi, Sebastiano, 1647
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Iacobi Philippi Tomasini T. Liuius Patauinus. Illustriss. & excellentiss. Dominico Molino Serenissimae Reipublicae Venetae senatori amplissimo D, Patauii apud Variscum de Variscis: Pasquardi, DonatoVarisco, Varisco, 1630
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Territorii Patauini inscriptiones sacrae et profanae quibus accesserunt omissae in primo volumine, ac nouiter positae, in lucem productae a Iacobo Philippo Tomasino .., Patauii: Sardi, Sebastiano, 1654
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Iacobi Philippi Tomasini ... Elogia iconibus exornata illustriss. et reuerendiss. d.d. Io. Baptistae Agucchiae archiepiscopo Amasiensi, .., Patauii: Pasquardi, Donato & C., 1630
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Iacobi Philippi Tomasini ... Elogia virorum literis & sapientia illustrium ad viuum expressis imaginibus exornata, Patauii: Sardi, Sebastiano, 1644
Fedele, Cassandra , Clarissimae feminae Cassandrae Fidelis Venetae Epistolae & orationes posthumae, nunquam antehac editae. Iac. Philippus Tomasinus e m.ss. recensuit, praemissa eius vita, argumentis, notisque illustrauit. .., Patauii: Bolzetta, Francesco Pasquati, Livio, 1636
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Iacobi Philippi Tomasini Oratio de D. Hieronymi laudibus habita in ecclesia Canonicorum Saecularium D. Mariae ab Auantio inter missarum solemnia eius die festo. Ad excellentissimi Patauinae vrbis theologorum collegij doctores anno 1630. Quo decanum eiusdem collegij, & ecclesiae dictae priorem agebat, Patauii: Varisco, Varisco, 1630
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Vita della B. Beatrice della famiglia de prencipi d'Este il di cui corpo da quattrocento, e settanta due anni in circa intiero ancora si conserua nella chiesa interiore del venerando Monasterio di S. Sofia nella citta di Padoua gia descritta da monsig. ... Giacomo Filippo Tomasini ... et hora nouamente ristampata ad istanza della reuerendissima madre abbadessa suor Quieta Ottata nobile padouana, et di tutte le madri del sudetto monasterio..., In Padoua: Pasquati, Giovanni Battista, 1673
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Bibliothecae Patauinae manuscriptae publicae & priuatae. Quibus diuersi scriptores hactenus incogniti recensentur, ac illustrantur. Studio & opera Iacobi Philippi, Vtini: Schiratti, Nicolo, 1639
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Iacobi Philippi Tomasini ... De donariis ac tabellis votiuis liber singularis. Ad eminentiss. principem Franciscum Barberinum .., Vtini: Schiratti, Nicolo, 1639
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Iacobi Philippi Tomasini Patauini ... Petrarcha rediuiuus, integram poetae celeberrimi vitam iconibus aere celatis exhibens. Accessit nobilissimae foeminae Laurae breuis historia. Ad ... d. Ioan. Franciscum ex comitibus Guidijs a Balneo .., Patauii typis Liuij Pasquati, & Iacobi Bortoli: Pasquati, Livio & Bortoli, GiacomoFrambotto, Paolo, 1635
Tomasini, Giacomo Filippo <1595-1654>, Vrbis Patauinae inscriptiones sacrae et prophanae quibus templorum & altarium exstructiones atque dedicationes: coenobiorum quoque aedificia: primorum iuxta xciuium, ac recentiorum familiae nomina, coniugia, & liberi, magistratus ac honores diuersi: doctorum praeterea omni disciplinarum genere in urbe atque Gymnasio Patauino clarissimorum, itemque principum, nobilium, & aduenarum, artificum praeterea insignium monumenta in lucem proferuntur a Iacobo Philippo Tomasino episcopo Aemoniae, Patauii: Sardo, Sebastiano, 1649


panegirico s.m., agg.: 1546, dal lat. panegiricu(m) a sua volta dal gr. panegurikos = sott. logos ( discorso) - der. di paneguris (assemblea) = stor., in epoca classica equivalente di discorso encomiastico, pronunciato in onore di un personaggio illustre. Nella lit. cristiana, discorso pronunciato in onore di un santo, nella ricorrenza festiva a lui dedicata: in modo estensivo "discorso con cui si lodano, in modo spesso eccessivo e con toni ampollosi ed enfatici, le doti di una persona - agg.: panegiristico; che presenta i caratteri del panegirico: orazione panegirica


Il vescovo e martire Bellino, patrono rodigino, era nato a Padova intorno al 1077 e fu consacrato vescovo nel 1128.
Molte sono gli scritti che testimoniano il suo impegno nella società di allora.
La sua vita fu incentrata infatti nel promuovere la cultura, aprendo scuole e insegnando ai più umili che la schiavitù non aveva ragione di essere.
Questo suo impegno sociale lo portò naturalmente ad essere inviso ai ricchi signori del tempo, che progettarono il suo assassinio.
Nel 1147 Bellino stava affrontando un viaggio a Roma e il 26 novembre era arrivato nei dintorni di Fratta.
Proprio in quel luogo alcuni sicari lo uccisero.
Il corpo di Bellino fu deposta nella chiesa di San Giacomo di Lugarano, ma nel 1170 la chiesa fu distrutta da un'alluvione e i resti del martire dispersi.
Secondo la leggenda furono dei cani che nel 1200 riuscirono a scoprire sottoterra l'urna del vescovo ucciso.
Proprio per questo il 26 novembre è il giorno in cui i cani possono passeggiare senza muserola e con al collo alcuni nastri colorati.
Di solito, è un nastro rosso quello che porta al collo il migliore amico dell'uomo, e a Rovigo questa tradizione giammai mancata.


Fiori poetici raccolti nel funerale del molto illustre, e molto reuerendo signor Claudio Monte verde maestro di cappella della Ducale di S. Marco. Consecrati da d. Gio. Battista Marinoni, detto Gioue: maestro di cappella del Domo di Padoua all'illustrissimi & eccellentissimi | sig. Procuratori di chiesa | di S. Marco, In Venetia : Presso Francesco Miloco, 1644. -70, 2! p. : front. calcogr. ; 4o - Cors. ; rom Segn.: A-I4 - Sul front. clcogr. ritratto di C. Monteverdi - Iniziali, frontalini e finalini xil - Impronta - n'vn o-le t.te CaMe (3) 1644 (R) - Bonifazio, Baldassarre, Marinoni, Giovanni , Caberlotto, Matteo (sec. 17.) ,Piazza , Paolo (sec. 17) , Battalea, Ludovico (sec. 17.), Romito, Marc'Antonio (sec. 17.), Pighetto, Giacomo (sec. 17.) , Grillotti, Alfonso (sec. 17.) , Quadrario, Pietro - Localizzazioni: Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi - Milano - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova


Ciantes, Giuseppe Maria <1602-1670>, Della perfezione douuta allo stato del vescouo per comparazione di quella, che deesi a gli altri stati degli huomini. Trattato di Gioseffo Ciantes vescouo di Marsico. .., In Roma: Tinassi, Nicolo Angelo, 1669
Ciantes, Giuseppe Maria <1602-1670>, Della incarnazione del verbo diuino euidentemente difesa dalle opposizioni degli Ebrei colle dottrine medesime de loro maggiori Teologi. Discorso di Gioseffo Ciantes vescouo di Marsico, In Roma: Tinassi, Nicolo Angelo, 1668
Ciantes, Giuseppe Maria <1602-1670>, Les deux misteres de la Trinite' et de l'Incarnation euidemment prouues contre les Hebreux par la doctrine mesme de leurs plus grands theologiens. Traduit de l'Itali, A Rome: Mancini, Filippo Maria, 1668
Ciantes, Giuseppe Maria <1602-1670>, De sanctissima Incarnatione clarissimis Hebraeorum doctrinis ab eorumdem argumentorum oppositionibus euidenter defensa. Discursus Iosephi Ciantes episcopi Marsicensis. Dicatus reuerendiss.mo patri, ac domino Hyacintho Libello .., Romae: Tinassi, Nicolo Angelo, 1668
Ciantes, Giuseppe Maria <1602-1670>, De sanctissima Trinitate ex antiquorum Hebraeorum testimonijs euidenter comprobata. Discursus Iosephi Ciantes Romani episcopi Marsicensis dicatus reuerendissimo Hycintho Libello .., Romae: il Varese , 1667
Ciantes, Giuseppe Maria <1602-1670>, Della santissima Trinita' euidentemente prouata da i testimonij de gli antichi ebrei. Discorso di monsignor Gioseffo Ciantes vescouo di Marsico, In Roma: il Varese , 1668


Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Balthassaris Bonifacii Ludicra historia opus ex omni disciplinarum genere selecta, ac iucunda eruditione refertum, Venetiis : apud Paulum Baleonium. 1652 - [20], 804 p. ; 23 cm - Antip. inc - Altre localizzazioni: Biblioteca della Societa' napoletana di storia patria - Napoli


Giustiniani, Michele <1612-1679>, Lettere memorabili dell'abbate Michele Giustiniani, patritio genouese, de' signori di Scio, e d'altri. Parte prima. [-3.], In Roma : per Nicolo Angelo Tinassi, 1667-1675 - 3 v. : ill. calcogr. ; 12o. - Il v. 2, pubblicato nel 1669, ha un front. calcogr. - Altre localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca della Societa' napoletana di storia patria - Napoli - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Reale - Torino - Biblioteca nazionale Marciana - Venezia


Bonifacio, Giovanni autore anche sotto pseudonimo.
Di lui il SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE segnala nelle raccolte pubbliche italiane:
Bonifacio, Giovanni, Liber de furtis in duodecim partes distinctus, in quo vniuersa materia contrectationum, alienarumque rerum occupationum diligenter examinatur: complures Venetae leges commemorantur: quid in praxi sit obseruandum demonstratur: ... Autore Ioanne Bonifacio ... Ab eodem authore hac secunda editione diligentissime recognitum, & quamplurimis additamentis locupletatum. Cum summarijs, & indice rerum, ac verborum copiosissimo, Vincentiae: Amadio, Domenico, 1620
Bonifacio, Giovanni, L' arte de' cenni con la quale formandosi fauella visibile, si tratta della muta eloquenza, che non e altro che un facondo silentio. Diuisa in due parti ... di Giouanni Bonifaccio giureconsulto, & assessore. L'Opportuno Academico Filarmonico, In Vicenza: Grossi, Francesco, 1616
Bonifacio, Giovanni, Istoria di Trivigi di Giovanni Bonifaccio, In Venezia: Albrizzi, Giovanni Battista, 1744
Bonifacio, Giovanni, Commentario sopra la legge dell'eccellentissimo senato veneto fatta l'anno 1686 a 15. di decembre ... del s. Giouanni Bonifaccio giureconsulto e della serenissima republica di Venetia assessore primario ..., In Venetia: Sanzonio, Paolo Antonio, 1694
Bonifacio, Giovanni, De epithaphiis componendis nouum opus, auctore Ioanne Bonifacio iureconsulto, historico, & assessore dignissimo, Rhodigii: Bissuccio, Daniele, 1629
Bonifacio, Giovanni, Liber de furtis in duodecim partes distinctus, in quo vniuersa materia contrectationum, alienarumque rerum occupationum diligenter examinatur: complures Venetae leges commemorantur: quid in praxi sit obseruandum demonstratur: ... Auctore Ioanne Bonifacio ... Cum summariis, et indice rerum, ac verborum copiosissimo, Vincentiae: Perin eredi, 1599
Bonifacio, Giovanni, La repubblica delle api con la quale si dimostra il modo di ben formare un novo governo democratico / del signor Giovanni Bonifaccio, Rovigo, 1627
Bonifacio, Giovanni, Oratione di Giouanni Bonifaccio dottor delle leggi per trasportare in Rouigo il miracoloso corpo di San Bellino, vescouo, et martire, et di Rouigo protettore, In Padoua, appresso Lorenzo Pasquati, stampatore camerale: Pasquato, Lorenzo, 1609
Bonifacio, Giovanni, Sopherotomania fauola comica dell'opportuno academico filarmonico. Dedicata al molto illustre signore sig. Giouanni Rossi caualiere, In Vicenza: Grossi, Francesco, 1622
Bonifacio, Giovanni, Montano fauola pastorale dell' opportuno academico filarmonico. Dedicata al molto illustre signore Giorgio Giorgi, In Vicenza: Amadio, Domenico, 1622
Bonifacio, Giovanni, Historia triuigiana di Giouanni Bonifaccio d. diuisa in dodici libri. Nella quale, spiegandosi le cose notabili fino a questo tempo nel Triuigiano occorse, si tratta insieme de' maggiori successi d\'Italia. Con alcune copiosissime tauole nel fine, In Triuig, iStampata in Triuigi: Amici, Domenico, 1591
Bonifacio, Giovanni, Liber de furtis in duodecim partes distinctus, in quo vniuersa materia contrectationum, alienarumque rerum occupationum diligenter examinatur: complures Venetae leges commemorantur: quid in praxi sit obseruandum demonstratur: ... Autore Ioanne Bonifacio ... Ab eodem authore hac secunda editione diligentissime recognitum, & quamplurimis additamentis locupletatum. Cum summarijs, & indice rerum, ac verborum copiosissimo, Vincentiae: Amadio, Domenico, 1619


Bonifazio, Baldassarre<1584-1659> vedi sue opere custodite nelle biblioteche italiane - vedi opere custodite presso la Biblioteca Aprosiana

********************************************************************



********************************************************************




Bonifazio, Baldassarre<1584-1659>, Oratione di Baldassare Bonifaccio humanista nello Studio di Padova nell'aprirsi dell'Accademia de' Nobili in Venetia a' 20 di gennaro 1620, Venezia: Pinelli, Antonio, 1620 Corniani, Giovanni Francesco, Sinodia di Gio. Francesco Corniani, et Baldassare Bonifaccio; al sereniss. prencipe di Venetia M. Antonio Memmo, In Venetia: Dei, Ambrogio, 1612
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Lettere poetiche di Baldassare Bonifaccio, per difesa, e dichiaratione della sua Tragedia .., In Venetia: Pinelli, Antonio, 1622
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Oratione di Baldassare Bonifaccio. Archidiacono di Treuigi, all'illustrissimo et eccellentiss. signore Lorenzo Minoto podesta e capitano di Treuigi, In Treuigi: Righettini, Girolamo, 1651
3, Parmae: typis Hippolyti, & Francisci Mariae de Rosatis: Rosati, Ippolito & Rosati, Francesco Maria, 1691
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Amata. Tragedia di Baldassare Bonifaccio .., In Venetia: Pinelli, Antonio, 1622
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Balth. Bonifacii Rhodigini Historia ludicra. Opus ex omni disciplinarum genere, selecta & jucunda eruditione refertum. Cui accessit Vita authoris, una cum indice rerum memorabilium locupletissimo, Bruxellae: Mommart, Jean, 1656
Bonifazio, Baldassarre<1584-1659> , Balthassaris Bonifacii Ludrica historia opus ex omni disciplinarum genere selecta, ac iucunda eruditione refertum ..., Venetiis: Baglioni, Paolo, 1652
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Dell'aristocratia discorso di Baldassare Bonifaccio, humanista nello studio di Padoua, In Venetia: Pinelli, Antonio, 1620
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Balthassaris Bonifacii I.C. ..., De archiuis liber singularis. Eiusdem Praelectiones et ciuilium institutionum epitome, Venetiis: Pinelli, Giovanni Pietro, 1632
1 , Elzevier, Lodewijk <3.> & Elzevier, Daniel, 1665
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Le Quattro colombe panegirici sacri di Baldassare Bonifaccio, gia archidiacono di Treuigi, et hora vescouo di Capo d'Istria, In Trevigi: Ponte, Simon da, 1654
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Balthassaris Bonifacii Ludicra historia opus ex omni disciplinarum genere selecta, ac iucunda eruditione refertum, Venetiis
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Dell'immortalità dell'anima, discorso di Baldassare Bonifaccio, In Venetia: Pinelli, Antonio, 1621
Bonifazio, Baldassarre<1584-1659> , Balthassaris Bonifacii Ludicra historia opus ex omni disciplinarum genere selecta, ac iucunda eruditione refertum ..., Venetiis: Baglioni, Paolo, 1652
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Balthassaris Bonifacij Musarum pars prima, Venetiis: Hertz, Giovanni Giacomo
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Il beato Henrico triuigiano. Panegirico sacro di Baldassare Bonifaccio archidiacono, & vicario gen. di Treuigi. Dedicato al molto reu. p. il p. Lorenzo Mannoni .., In Treuigi: Da_Ponte, Simone, 1653
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Oratione di Baldassare Bonifaccio archidiacono di Treuigi. All'illustriss. et eccellentissimo sig. Marco Ruzini podesta, et capitano di Treuigi, In Treuigi: Righettini, Girolamo, 1652
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Risposta al manifesto della signora Sara Copia del signor Baldassare Bonifaccio, In Venetia: Pinelli, Antonio, 1621
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Manifesto di Sarra Copia Sulam hebrea. Nel quale e da lei riprouata, e detestata l'opinione negante l'immortalita dell'anima, falsamente attribuitale dal Sig. Baldassar Bonifaccio, In Venetia: Pinelli, Antonio, 1621
Fiori poetici raccolti nel funerale del molto illustre, e molto reuerendo signor Claudio Monte verde maestro di cappella della Ducale di S. Marco. Consecrati da d. Gio. Battista Marinoni, detto Gioue: maestro di cappella del Domo di Padoua all'illustrissimi & ecceilentissimi | sig. Procuratori di chicsa | di S. Marco, Miloco, Francesco
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659> , Balthassaris Bonifacii... Stichidion libri 18. 1 Propylon. 2 Erotarion. 3 Dulariomanes. 4 Callicacon. 5 Hybrida. 6 Hermathena ..., Venetiis, 1619
Bonifazio, Baldassarre<1584-1659>, Balthassaris Bonifacii ... Lararium. Ad Federicum cardinalem Borromeum archiepiscopum Mediolani, Venetiis, 1619
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Castore e Polluce. Rime di Baldassarre Bonifaccio, e di Gio. Maria Vanti. Con le dichiarationi di Gasparo Bonifaccio ..., In Venetia: Prati, Francesco, 1618
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Balthassaris Bonifacij Musarum pars prima, Venetiis : apud Ioannem Iacobum Hertium, 1646 - [32], 479, [1] p. ; 8o.- Data in colophon: MDCIVL - Front. calcogr. - Marca a c. 2G8v Segn.: a-b8 A-2G8 - Impronta - nere 1.1. t.s, EtIn (3) 1646 (R) - Altre localizzazioni: FI0098 - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca comunale - Citerna - PG
Le
Parti, II, III, IV, V delle Muse furono viste dall'Aprosio tra il materiale manoscritto del Bonifacio lasciato per testamento al di lui nipote Vincenzo Bonifacio ma non risulta che sian mai state date alle stampe e non si ha menzione della loro possibile sopravvivenza o collocazione.
*****************************************************************
1 - Balthassaris Bonifacii Ludicra historia opus ex omni disciplinarum genere selecta, ac iucunda eruditione refertum..., Venetiis : apud Paulum Baleonium, 1652 [20], 804 p. : 1 ill. ; 4°.
2 - Bonifacio, Baldassare, Dell'aristocratia discorso di Baldassare Bonifaccio ..., In Venetia : appresso Antonio Pinelli stampator ducale, 1620 11 c. ; 4°.
3 - Bonifacio, Baldassare, Saggi sacri, ed accademici della penna di Bonifacio Agliardi ..., In Bergamo : per Marc'Antonio Rossi, 1648 [8], 180 [i.e. 280], [12] p. : 1 ill. ;
4 - Oratione di Baldassare Bonifaccio ... nelle esequie del glorioso Pontefice Silvestro Moresini ..., In Venetia : presso Giacomo Sarzina, 1636 31 p. ; 4°. 5 - Bonifacio, Baldassare, Versi di Catone ridotti a metodo ... opera gia' composta da Monsignor Girolamo Bonifaccio..., In Rovigo : presso Daniel Bissuccio, 1629 [6], 44 p. ; 4°.
6 - Bonifacio, Baldassare, Balthassaris Bonifacii ... Stichidion libri 18 ..., Venetiis : apud Pratum, 1619 [16], 314, [6] p. ; 16°.
7 - Bonifacio, Baldassare, Balthassaris Bonifacii ... Lararium, Venetiis : apud Pratum, 1619 42, [6] p. ; 16°.
8 - Bonifacio, Baldassare, La reina de' cieli, con le sue damigelle, panegirici sacri di Baldassare Bonifaccio, vescovo di Capo d'Istria con due tavole copiose, una de' panegirici, e altra delle cose notabili Venetia, per li Baba, 1657 [12], 550, [13] p. ; 4° 9 - Bonifacio, Baldassare, Caroli Sigonii Iudicium de historicis, qui res romanas scripserunt, ab Urbe condita ad Caroli Magni imperatoris tempora. Accesserunt de eiusdem scriptoribus excerpta a Balthassarre Bonifacio et ordo romanae historiae legendae Adriani Politi ..., Venetiis : apud Antonium Pinellum, 1627 [2], 20, [8], 93, [19] p. ; 4°.
10 - Sigonio, Carlo ; Bonifacio, Baldassare ; Politi, Adriano, Il lupo incoronato. Panegirico di Baldassare Bonifaccio, Archidiacono di Trevigi, per la venuta di ... Gio. Antonio Lupi al suo Vescovato di Trevigi, In Venetia : per Antonio Bernardello, 1646 22, [2] p. ; 4°.
11 - Bonifacio, Baldassare, Panegirico di Baldassar Bonifacio. All'Illustriss. Sig. Vito Morosino Podesta', e capitano di Rovigo ..., [Rovigo?], [16..] [10] c. ; 8°
Bonifacio, Baldassare, Rosario fiorito ai meriti dell'Illustriss. Sig. Vido Morosini Podesta' e Capitano di Rovigo ... poema faceto del Sig. Gasparo Bonifaccio, In Venetia : per Evangelista Deuchino, 1630 [7], 104, [4] p. ; 8°


1 - Guarini, Battista <1538-1612>, Il barbiere risposta di Serafin Colato da San Bellino barbiere all'inettiua vscita contra il caualier Guarino sotto il nome di Pier Antonio Salmone, nella qual risposta si scuoprono le menzogne, et le falsita del vero autore della detta inettiua - [1609] - [4], 218, [2 p.] ; 4o - Serafin Colato da San Bellino è lo pseudonimo di Battista Guarini - Per la data di pubblicazione cfr.: BN-OPALE PLUS - Segn.: [croce]o A-2C4 D6 - Impronta - e,i- late a-da trno (3) 1609 (Q) - Localizzazioni: Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - RM
2 - Guarini, Battista <1538-1612>, Ragioni del cauaglier Guarini, perche non s'habbia a trasportar a Rouigo il venerabil corpo di San Bellino vescouo, & martire. Contra l'orazione del dottor Giouanni Bonifaccio, che pretende il contrario, In Ferrara : per Vittorio Baldini, stampator camerale, 1609 - 56 p. ; 4o - Segn.: A-G4 - Vignetta xilogr. sul front. - Iniziale xilogr. a c. A2r - Impronta - i-o, sela raa- gana (3) 1609 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale universitaria - Torino
3 - Guarini, Battista<1538-1612> Manifesto del cauaglier Batista Guarini, per occasione delle cose passate, e scritte sopra la venerabil'arca del benedetto vescouo, & martire san Bellino, In Ferrara : per Vittorio Baldini stampator camerale, 1609 - [4] c. ; 4o - Cfr. Autori italiani del Seicento, IV, p. 202, n. 4608 - Marca tipogr. sul front - Segn.: A4 - Impronta - a-m- seur o-ra l-no (C) 1609 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale universitaria - Torino - Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino


Tra i successori di san Nazario figura anche un vescovo proveniente dalla diocesi di Adria, Baldassare Bonifacio che per un tratto di tempo non lungo (sei anni) resse la diocesi di Capodistria.
Non ne parleremmo se egli non avesse lasciato, oltre ai numerosi volumi ed opuscoli a stampa, anche un ricco archivio personale ed una biblioteca pervenuta all'Accademia dei Concordi di Rovigo.
Tra i manoscrittì del Bonifacio non ancora studiati troviamo l'opera Della Peregrinatione che narra le fortunose vicende del nostro a Rovigo, Treviso, Roma, Capodistria e presso le varie corti d'Europa al seguito del nunzio pon­tificio.
Nato a Crema il 5 gennaio 1585 da nobile famiglia rodigina Baldassare Bonifacio studiò a Verona presso i Gesuiti, quindi seguì a Rovigo le lezioni dell'erudito Antonio Riccoboni.
Accompagnò negli anni successivi il vescovo di Adria Girolamo di Porcia, nunzio apostolico presso corti dell'Europa centrale, soggiornò a Roma e rientrò a Rovigo come arciprete del Duomo.
In ambito veneto partecipò alla fondazione dell'Accademia dei nobili ove insegnò diritto civile.
Baldassarre Bonifacio soggiornò a lungo a Treviso ove ricoprì la carica di arcidiacono della cattedrale continuando ad operare per Istituzioni venete in collaborazione con qualificati esponenti dell'aristocrazia veneziana.
Nominato vescovo di Capodistria il 23 novembre 1653 il Bonifacio rag­giunse la diocesi solo il 21 maggio dell'anno successivo e la domenica 26 maggio fece il solenne ingresso nella cattedrale.
Pur continuando i suoi studi e curando le pubblicazioni avviate Baldassare prese profondamente a cuore il ministero pastorale nella diocesi giustino­politana adoperandosi per la formazione del clero e per migliorare l'attività pastorale nelle varie parrocchie.
Il Bonifacio muore a Capodistria il 17 no­vembre 1659.
I diversi libri delle "Peregrinationi" che narrano gli anni di episcopato in Istria offrono preziose e talvolta inedite informazioni su costumi, tradizioni religiose e civili, figure, chiese e monasteri della città e della diocesi.
Rilavanti e piacevoli sono i numerosi sermoni recitati nelle maggiori festività liturgiche o in occasione della visita a parrocchie e monasteri.
Notevole ancora l'impegno del vescovo per la tutela della libertà della chiesa nei confronti di poteri economici e civili che come sempre cercano alleanze con la realtà ecclesiale.
Interessanti pure i rilievi in merito alla lingua usata nelle liturgie e nelle predicazioni.
Alcuni parroci dell'interno infatti usano la lingua slava e il vescovo ricorda le norme del concilio di Trento che impongono l'uso del latino nella liturgia.
Ma gradualmente il vescovo comprende ed accoglie le ragioni dei preti e approva l'uso del volgare nelle liturgie.
Con il passare degli anni, grazie anche al contatto quotidiano con i problemi del clero e dei fedeli di Capodistria il tono dottrinale ed erudito di Bonifacio cambia e il nostro riscopre il ruolo di pastore e si apre ad attese della comunità locale.
Questo avviene soprattutto dopo la visita pastorale che impegna gli anni 1656 e 1657 e che porta il vescovo anche nelle più sperdute e povere parrocchie delle diocesi [BALDASSARE BONIFACIO VESCOVO DI CAPODISTRIA saggio di Adriano MAZZETTI Accademia dei Concordi di Rovigo]


Morosini, Silvestro, Memoriale de gli auuisi, e ricordi dati da monsig. illustriss. & reuerendiss. Siluestro Morosini per gratia di Dio, e della sede apostolica Vescouo di Treuiso. A tutti coloro, che desiderano esser promossi da sua signoria illustriss. a gli Ordini minori, e maggiori,In Treuigi: Righettini, Girolamo, 1633
Morosini, Silvestro, Ordinationi et auuertenze di monsig. illustriss. & reuerendiss. Siluestro Morosini per gratia di Dio, e della Santa Sede vescouo di Treuiso. Per la visita, che resta a farsi nella citta, e diocese triuisana,In Treuigi: Righettini, Girolamo, 1634


Afro Publio Terenzio (195 o 185 ca Cartagine - 159 a.C., in viaggio):
Sulla vita di Terenzio abbiamo una biografia risalente a Svetonio: a questa attinse Donato, che la premise al suo commento delle commedie del nostro autore. Notizie biografiche, poi, si possono ricavare anche dai prologhi delle commedie stesse.
La sua vita si inserisce praticamente nel periodo di tempo compreso tra la fine della II guerra punica (201 a.C.) e l'inizio della III (149 a.C.) e si lega strettamente con la vicenda politica e culturale romana di quegli anni.
Terenzio giunse a Roma come schiavo del senatore Terenzio Lucano, dal quale fu affrancato "ob ingenium et formam" ("per ingegno e bellezza"); divenne intimo di Scipione Emiliano e di Gaio Lelio, entrando quindi a far parte dell’entourage scipionico, del cui ideale di "humanitas" egli si fa portavoce.
Questa sua posizione di prestigio suscitò però l’invidia dei suoi contemporanei, soprattutto degli altri letterati. Sul conto di Terenzio, sorsero così calunnie e pettegolezzi: lo si accusava di plagio e di essere addirittura un prestanome dei suoi importanti protettori, i veri effettivi autori delle sue commedie (era, infatti, considerato disdicevole per un "civis Romanus", impegnato politicamente, dedicare il proprio tempo alla composizione di commedie; le uniche attività che erano lui concesse coltivare erano l’oratoria o la storiografia) [per la questione sull'autenticità, vd. oltre]. Da questa accusa, come vedremo, Terenzio si difende nel prologo della sua ultima commedia, l’"Adelphoe".
Amareggiato dal complessivo insuccesso della sua produzione [per cui, vd. oltre], ma anche evidentemente per diletto e soprattutto per studiare in loco istituzioni e costumi greci da ritrarre nelle sue opere, Terenzio lasciò Roma nel 160 a.C. e volle fare un viaggio in Grecia e in Asia Minore, da cui però non fece più ritorno. Morì qualche anno più tardi, o a causa di una malattia, o a causa di un naufragio, oppure per il dolore procuratogli dalla perdita dei bagagli che contenevano molte commedie che aveva tradotto da originali menandrei reperiti in Grecia.
Di Terenzio ci sono pervenute, integralmente, 6 commedie palliate (cioè d'ambientazione greca), composte e rappresentate a Roma, di cui si conoscono, tramite le "didascalie", l'anno e l'occasione del primo allestimento. Terenzio esordì nel 166 a.C. con una commedia, l’ "Andria" ("La ragazza dell’isola di Andro"). Nel 165, fece rappresentare una seconda commedia, l’ "Hecyra" ("La suocera"): il pubblico, dopo le prime scene, abbandonò il teatro, preferendo assistere ad una contemporanea manifestazione di pugili e funamboli; fu un fiasco clamoroso. Nel 163, fece rappresentare l’ "Heautontimorumenos" ("Il punitore di se stesso"). Nel 169 furono, invece, rappresentate ben 2 commedie: l’ "Eunuchus" ("L'eunuco") e il "Phormio" ("Formione"). L’ "Eunucus" fu il più grande successo di Terenzio, perché è la sua commedia più simile alla comicità plautina. Nel 160, infine, durante i giochi funebri per celebrare la morte di Lucio Emilio Paolo, padre di Scipione Emiliano, Terenzio fece rappresentare la sua ultima commedia, l’ "Adelphoe" ("I fratelli"); nella stessa occasione tentò una seconda rappresentazione dell’ "Hecyra", ma anche questa volta il pubblico abbandonò il teatro, preferendo i gladiatori. Una terza rappresentazione avvenne durante i "Ludi Romani" dello stesso anno e, finalmente, durò dall’inizio alla fine: il pubblico rimase in teatro grazie alla presenza di Ambivio Turpione, attore molto celebre di quel tempo.
Andria. Trama. Una tormentata storia d'amore è l'elemento che determina il contrasto tra Simione e il figlio Pànfilo e muove l'intera vicenda: il padre, venuto a sapere che il figlio ama, ricambiato, una ragazza dell'isola di Andro, Glicerio, sorella di una cortigiana, si oppone alle nozze e si accorda con l'amico e vicino Cremète per far sposare al giovane una figlia di questi, Filùmena. La situazione viene risolta grazie all'intervento di Davo, servo di Pànfilo, e la scoperta che Glicerio in realtà è una figlia proprio di Cremète rapita in tenera età. La vicenda si conclude con un doppio matrimonio: Pànfilo sposa la sua amata Glicerio e il suo amico Carino sposa Filùmena.
Tema di fondo della commedia è il conflitto generazionale e caratteriale tra padre e figlio, che coinvolge complessi e profondi valori umani: ben delineati, a tal proposito, sono i caratteri, soprattutto quelli dei giovani, che rispecchiano - persino nella vita facile e leggera - quell'ideale di moralità e di compostezza tipici del teatro terenziano. Ma questo tema serio si mescola a (pallidi) elementi più tradizionali, tesi a rendere più vivo e interessante l'intreccio: l'amore contrastato, l' "agnizione" (= riconoscimento) finale, il servo "callidus". Deriva dalla "contaminatio" [per il qual termine, vd. oltre] di due commedie di Menandro: "Andria" e "Perinthia".
Hecyra. Trama. Il protagonista di questa commedia è il giovane Pànfilo, combattuto tra l'amore per Bacchide, una cortigiana, e il volere del proprio padre, che lo costringe invece a sposare (senza amore) Filùmena, una ragazza perbene: il protagonista si rifiuta di avere rapporti intimi con la moglie, scaricando su di lei le sue delusioni; quella, da parte sua, accetta con rassegnazione ed umiltà i torti del marito il quale, dopo averla conosciuta meglio e confrontata con le altre donne, impara però ad apprezzarne il pudore: dalla stima, così, nasce pian piano l’amore, o comunque un sentimento che si rivela più profondo dell’attrazione per Bacchide. Ad un certo punto, però, Pànfilo parte per un viaggio di affari; la moglie lascia improvvisamente la casa del marito, dove viveva con la suocera Sostrata, e torna a vivere dai genitori. Nessuno sa con precisione le cause di questo allontanamento: le dicerie della gente riferiscono che esse sono dovute ai conflitti proprio con la suocera. Sostrata, da parte sua, si confessa innocente e in un monologo lungo e toccante si dichiara vittima dei pregiudizi che vogliono tutte le suocere ostili alle proprie nuore. Intanto, ritorna Pànfilo dal viaggio e viene informato dell’accaduto; si reca a casa dei genitori della moglie per constatare di persona le condizioni e le motivazioni di Filùmena. Lì, egli scopre la verità: la moglie ha lasciato la casa perché sta per partorire un figlio non di lui, ma che è stato concepito prima del matrimonio, frutto di una violenza notturna subita durante una festa, ad opera di uno sconosciuto. In un monologo lungo e patetico, Pànfilo rivela al pubblico questa verità e mette a nudo i suoi sentimenti, il conflitto che si agita in lui fra amore e pudore: sa che la sua vita senza la moglie sarà una vita vuota, però sa paritempo che l’onore e la società lo costringono a separarsi dalla moglie e a non considerare come suo l’ "alienus puer". Pànfilo non rivela però il vero motivo per cui divorzia, per non compromettere il buon nome di Filùmena. I due suoceri, all’oscuro della verità, pensano allora che egli voglia ancora Bacchide e che abbia ripreso la relazione con lei. Vanno a parlare con Bacchide, che rivela ai due che non ha più rapporti con Pànfilo dal giorno del matrimonio. Pur essendo una cortigiana, ella quindi accetta un compito arduo ed onorevole: andare da Filùmena per dirle che Pànfilo la ama. Durante l'incontro, la madre della ripudiata nota al dito della cortigiana un anello che apparteneva alla figlia, e che a Filùmena era stato strappato, la notte del misfatto, dal giovane ubriaco che l'aveva compromessa. Bacchide rivela che l’anello le era stato in effetti regalato da Pànfilo: il giovane stupratore era quindi lo stesso Pànfilo. La commedia si conclude con il ristabilimento dell’unione, che una serie di equivoci aveva minato.
Nonostante l'intreccio complicato (come appare anche dalla lunghezza del riassunto sopra) e la presenza del colpo di scena finale, la commedia presenta due "interni di famiglia" ed è quasi interamente "stataria" [per il termine, vd. oltre]. Questa caratteristica le viene certamente dai delicati temi su cui s'impernia: il senso della famiglia (la "patria potestas") e il decoro sociale ("decorum"); temi che, più che all'azione stessa, concedono spazio all'espressione di aspirazioni, desideri nascosti e dinamiche (dialogate) interpersonali.
Profonda e caratteristica è anche l'analisi dei personaggi: Pànfilo, ad es., risulta un giovane perennemente tormentato e patetico, in perenne conflitto fra amore e pudore, e spesso rende direttamente partecipe anche il pubblico di questo suo dramma intimo e "sociale"; Bacchide è, poi, uno dei personaggi più peculiari del teatro di Terenzio: si contrappone allo stereotipo della cortigiana, agendo addirittura contro i propri interessi, perché sinceramente affezionata a Pànfilo e desiderosa della sua felicità.
E' evidente che Terenzio ha scritto questa commedia senza la schietta intenzione di "risum movere", bensì col proposito di creare un dramma pieno di affetti, tipico di un teatro fondamentalmente familiare e borghese. Se essa è poco piaciuta ai contemporanei, proprio per questi stessi motivi è ritenuta - dai critici odierni - la più moderna ed innovatrice.
Protagonista della commedia è un vecchio genitore, Meneremo, che con la sua severità ha costretto il proprio figlio Clinia a lasciare la sua città e ad arruolarsi come soldato (pur di separarlo da Antìfila, una ragazza onesta ma povera), iniziando così una vita di pericoli e di disagi. Dopo essersi reso conto di ciò che ha fatto, il genitore si pente e decide di autopunirsi: vende tutti i suoi beni e si ritira in campagna, sottoponendosi a lavori massacranti. Un altro anziano, Cremète, che ha un campo vicino al suo, nota il comportamento del vecchio e lo invita ad aprirsi con lui, a confidarsi (è proprio Cremète a pronunciare il famoso "homo sum humani nihil a me alienum puto"), contribuendo così al suo "cambiamento" caratteriale.
Quando allora Clinia, dopo una serie di peripezie, riesce a tornare in città, Meneremo lo accoglie a braccia aperte, sinceramente commosso e pentito. Non solo. Il giovane alla fine può sposare anche l'amata Antìfila, riconosciuta nel frattempo come figlia di Cremète.
In questa commedia, si affaccia nuovamente il problema pedagogico del rapporto fra genitori e figli: si spiega, in questo modo, il grande rilievo dato all'elemento profondo, ma scenicamente "statico", del dramma interiore di Meneremo, a scapito dell'azione teatrale e degli elementi tipici della comicità tradizionale. E', insomma, una commedia quasi interamente "stataria" e "di carattere", basata cioè sullo studio dei caratteri, disegnati con grande sapienza e sottigliezza psicologica, soprattutto per quanto riguarda i due protagonisti anziani. In particolare, attraverso la figura di Meneremo, e la sua "redenzione", Terenzio vuole porre in rilievo pregi e difetti di una società moralisticamente interpretata, secondo il modello menandreo. E proprio dall'omonima commedia di Menandro quest'opera è tratta.
Il giovane Cherea si traveste da eunuco per sedurre una giovane e bella schiava, che la cortigiana Taide ha avuto in dono dallo smargiasso miles Trasone. La schiava si rivela in realtà di nascita libera e il lieto fine è assicurato, con nozze riparatrici.
Questa commedia ripropone il tema del travestimento e degl'inganni d'amore e, come già accennato, segna il ritorno di Terenzio ad una comicità di tipo plautino (cosa che decreta il suo successo), giocata su ingredienti più "convenzionali", quali la vivacità dell'azione e la ricomparsa di personaggi noti e cari al pubblico romano (il parassita, il soldato innamorato, la cortigiana sfacciata, i complici "adulescentes", e così via), seppure con tratti più misurati e più "malinconici" di quelli di Plauto. Anche l'intreccio, nella sua semplicità, è scenicamente più movimentato, e puntellato da frequenti momenti di schietta comicità (anche se forse è più esatto parlare di forte "ironia"): questa è, insomma, la commedia meno "stataria" di Terenzio . Essa è il risultato della "contaminatio" di due commedie menandree, l' "Eunuchus" e il "Colax" ("L'adulatore").
Phormio. Trama. Durante l'assenza dei rispettivi padri, che sono i due fratelli Cremète e Demifone, i due giovani Fedria e Antifonte sono affidati alle cure del servo Geta: i problemi iniziano quando i due giovani s'innamorano e Geta, per risolvere le loro intricate questioni amorose, si rivolge appunto a Formione ("Phormio"), avido e scaltro parassita, che riesce però a portare a buon fine le vicende, facendo leva su cavilli giuridici di legislazione matrimoniale.
Come si evince dalla trama, la commedia prende il titolo dal nome di un personaggio, un parassita, che compare in scena tardi e vi rimane complessivamente poco: tuttavia, egli è indirettamente sempre presente in quanto è il motore dell'intera vicenda, ovvero è l'autore dell'intrigo su cui quella si fonda.
Anche qui, poi, si affaccia il tema del contrasto generazionale: esso avviene tra le due coppie genitori-figli, che formano quasi due blocchi simmetricamente contrapposti, con funzione di protagonisti e con una prevalenza dello spazio e dell'importanza dei padri a confronto dei figli sulla scena (contrariamente a quanto avveniva in Plauto e a quanto avviene nell' "Eunuchus"). Parallelamente e accanto a queste coppie (veri e propri personaggi "doppi"), si delineano i protagonisti "singoli": Geta e Formione vivono della loro individualità e della loro "singolare" (in tutti i sensi) capacità d'infrangere gli equilibri codificati, per trasformare le realtà ed adattarla ai propri desideri; ma più degli schiavi truffaldini di Plauto, essi (e soprattutto Formione) agiscono all'interno del "sistema" utilizzando le sue "falle" (i cavilli delle sue leggi) per irretire alcuni a vantaggio di altri e di se stessi.
La commedia è tratta dall' "Epidicazòmenos" ("Quello che rivendica"), di Apollonio di Caristo.
Adelphoe. Trama. Di questa commedia, sono protagonisti due fratelli, Demea e Micione. Il primo è un uomo all’antica, rigido e austero che ha due figli: uno dei due, Ctesifòne, lo educa personalmente secondo i sistemi tradizionali, l’altro, invece, Eschino, lo affida al fratello Micione, che, scapolo, vive in città e ha idee piuttosto moderne: è padre per libera scelta e decide quindi di educare il figlio adottivo con indulgenza e liberalità. Secondo lui i giovani devono instaurare un rapporto basato sul dialogo con i genitori: non bisogna costringerli a fare il bene solo per paura di una punizione, ma per una scelta personale.
Proprio Ctesifòne tradisce ogni speranza del padre e ne combina di tutti i colori, anche con l'aiuto del fratello, che gli fa conoscere la citarista Bacchide. Alla fine, il vecchio padre riconosce d'aver sbagliato ed accorda al figlio tutta la libertà che prima gli aveva negato.
L'azione drammatica, molto semplice, è fondata prevalentemente sul contrasto dei caratteri (che sono contrapposti, anche qui come nel "Phormio", a due a due) e tra le due forme di educazione: quella "tradizionale" di Demea e quella "liberale" di Micione.
La commedia deriva dall'omonima di Menandro, con l'inserimento di una scena dei "Synapothnéscontes" ("I commorienti", ovvero "La morte comune") del greco Dìfilo.
Come visto, Terenzio scrisse 6 commedie "palliate": ma operò una vera e propria "riforma" nell'ambito di questo genere, ristrutturandolo - come vedremo - dal punto di vista tecnico e introducendo in esso nuovi contenuti ideologici, in linea con le tendenze finelleniche del circolo cui apparteneva.
La sua carriera drammaturgica non fu certo facile come per Plauto (anche se, comunque, godette dell'amichevole e ammirato appoggio e comprensione del già citato Turpione, nonché addirittura di Cecilio Stazio): non ebbe lo stesso successo, perché la sua commedia non rispondeva ai gusti del grosso pubblico romano, non ancora pronto a tal "salto di qualità": quella di Terenzio era, infatti, una commedia che voleva trasmettere un messaggio morale estraneo alla mentalità romana abituata al teatro plautino, che interpretava i rapporti interpersonali come basati sull’inganno, sulla violenza e sulle prevaricazioni. Ma forse, a ben vedere, le stesse testimonianze relativi ai "flop" della sua produzione potrebbero contenere un nascosto fine programmatico (quegl'insuccessi mi suonano un po' strani, sia perché il circolo scipionico indirizzava veramente allora la "moda" del tempo, sia perché, nonostante tutto, Terenzio - in un tempo relativamente breve, ovvero dal 166 al 160 a.C. - s'industriò in numerose rappresentazioni): come se Terenzio ci volesse dire che il proprio pubblico ideale è decisamente un pubblico colto (che coincideva, in pratica, con lo stesso "circolo"), o sicuramente più raffinato di quello sboccato e "plebeo" che applaudiva ancora le opere di Plauto. Un pubblico, in breve, elitario, il cui ideale artistico è un'opera che riproduca nel migliore dei modi le preziosità dell'originale greco. Ma questa, ripeto, è solo una mia "suggestione".
Quattro delle 6 commedie terenziane si rifanno ad originali menandrei (a riprova di ciò, anche se in senso dispregiativo, Cesare definì Terenzio "dimidiatus Menander", ossia un "Menandro dimezzato"): solo l’"Hecyra" ed il "Phormio" riprendono invece commedie di un altro autore, Apollodoro di Caristo, un commediografo greco di cui però nulla conosciamo.
Rispetto a Plauto, le commedie di Terenzio presentano maggiore fedeltà ai modelli greci, ma si tratta sempre di una fedeltà relativa: anche Terenzio ricorreva infatti alla "contaminatio". Tuttavia, tale tecnica non consiste per il nostro autore, "come pure è parso a molti, in un'ibrida mescolanza di più commedie, ma nell'inserimento di scene desunte da altri drammi, all'interno di una commedia greca usata come modello" [Monaco - De Bernardis].
Ancora rispetto a Plauto, poi, Terenzio mantiene un’ambientazione rigorosamente greca, senza surreali intrusioni di usi e costumi romani; elimina quasi completamente i "cantica", facendo invece uso abbondante di dialoghi e dei versi lunghi. Altra notevole differenza con Plauto è quella relativa allo stile e al linguaggio: in Terenzio, coerentemente all'esigenza di equilibrio e di raffinatezza ch'egli mutuava dal sofisticato circolo scipionico, non troviamo l’esuberanza, le acrobazie verbali, i giochi di parole e le parodie dello stile tragico: egli evita rigorosamente espressioni popolari e volgari; segue, stilizzandolo, il linguaggio della conversazione ordinaria. Quello di Terenzio è insomma uno stile e un linguaggio sobrio, naturale, all’insegna della compostezza, della semplicità e decisamente "mimetico" rispetto alla realtà che lo circonda.
Anche in Terenzio, inoltre, al centro della vicenda comica, troviamo inoltre amori ostacolati che, alla fine si realizzano felicemente. I personaggi sono quelli della commedia "nea", giovani innamorati, ragazze oneste ecc.; della "nea", troviamo anche i soliti stereotipi: equivoci, inganni ecc. Il topos del riconoscimento conclude 5 commedie su 6, mancando solo negli "Adelphoe". Sempre 5 su 6 si concludono con uno o più matrimoni: solo nell’ "Hecyra" troviamo il ristabilimento di una unione matrimoniale che era entrata in crisi a causa di equivoci e sospetti infondati.
Terenzio tende poi, a suo modo, a complicare gli intrecci menandrei, inserendo nella commedia, accanto alla coppia principale, una seconda coppia. Gli "adulescentes" spesso sono quindi due e sono due i "senes". Rispetto a Plauto, Terenzio costruisce i suoi intrecci con coerenza maggiore e con più credibilità, caratteristiche queste mancanti nell’altro, che puntava sull’efficacia comica della singola scena.
Altra differenza importante rispetto a Plauto e a Menandro è l’abolizione del prologo informativo: questi autori si servivano del prologo appunto per informare il pubblico dell’antefatto, anticipando spesso la conclusione; ciò metteva il pubblico nella condizione di seguire meglio la vicenda (il cui intreccio era spesso complesso) e lo rendeva superiore agli stessi personaggi della commedia. Terenzio trasforma, invece, il prologo informativo in un prologo a carattere "critico" e letterario: nel prologo parla di sé, del suo modo di poetare e si difende dalle accuse che i suoi avversari gli rivolgono. A recitare il prologo, poi, non è neanche più un personaggio della commedia, ma un attore scelto apposta (la cosiddetta "persona [= maschera] protatica"), che indossa un costume particolare.
Così, ad es., dall'accusa di aver sfruttato il procedimento della "contaminatio", comminatagli soprattutto da un "malevolus poeta" (Luscio Lanuvino), l'autore si difende già nel prologo dell' "Andria": se è vero che ha usato questa tecnica (non diversamente, del resto, dai suoi illustri predecessori, cui nessuno ha recriminato invece alcunché), egli lo ha fatto solo nei termini che abbiamo sopra descritto. Dall'accusa di plagio, invece, T si difende nel prologo dell' "Eunuchus", "sostenendo di aver attinto direttamente al modello greco (cosa certamente consentita) senza conoscere i rifacimenti latini della stessa opera e aggiungendo che, essendo ormai tutto detto nel teatro, dev'esser permesso rifare ciò che è stato fatto" [Monaco - De Bernardis]. Nel prologo dell' "Heautontimorumenos", inoltre, egli spiega il senso della definizione "stataria" ch'egli dà alle sue commedie.
Infine, dall'accusa di essere il mero "prestanome" di autori politicamente impegnati, Terenzio si difende nel prologo dell’ "Adelphoe", dove afferma che ciò che gli altri ritengono una colpa e di cui lo accusano, è per lui motivo di vanto e di orgoglio: ritiene un merito essere aiutato dagli uomini più importanti di Roma, delle cui imprese tutto il popolo si serviva. La difesa di Terenzio risulta, però, (volutamente) debole, forse perché non voleva urtare la suscettibilità dei protettori, a cui quelle calunnie e quelle dicerie evidentemente non dispiacevano affatto.
Tuttavia, Terenzio elimina il prologo informativo anche perché punta su effetti di suspense: vuole cioè che lo spettatore si immedesimi nel personaggio, che il pubblico sia coinvolto emotivamente nelle vicende, provi le stesse emozioni dei personaggi. Terenzio, inoltre, vuole mascherare l’aspetto fittizio dell’evento teatrale, vuole che non venga mai interrotta l’illusione scenica: elimina, a tal riguardo, tutti i procedimenti "metateatrali" a cui spesso ricorreva Plauto. Tutto ciò ha uno scopo preciso: mentre il Sarsinate non perseguiva nessun fine morale o politico, ma tendeva solo a divertire, Terenzio, con le sue commedie, intende trasmettere un messaggio morale.
"Terenzio intende mantenere a tutti i costi la verosimiglianza: il suo pubblico, per tutta la durata del dramma, non deve pensare di essere a teatro, deve credere piuttosto di vedere una "tranche de vie" […]. Il suo dunque è un teatro "naturalistico"" [Monaco - De Bernardis].
Molto è stato discusso sul vero significato da dare al termine "stataria", usato dallo stesso Terenzio per definire le proprie commedie: secondo alcuni, esso significherebbe che la sua non è commedia d'azione, ma esclusivamente psicologica, "di carattere": ciò è vero, però, fino ad un certo punto, dato che - anche se certamente in tono minore rispetto a Plauto - le sue opere non rinunciano completamente al movimento scenico. Allora, sarebbe forse più esatto affermare che "molto semplicemente commedia stataria è quella dove non ci sono scene movimentate, con inseguimenti, litigi e clamori, scene farsesche che sono tipiche del teatro comico popolare" [Perelli]. Ciò spiegherebbe anche la rinuncia di Terenzio alla trovata (plautina) del "servus currens".
E' vero, comunque, che Terenzio attenua decisamente i tratti caricaturali dei personaggi della "nea" e ne fa delle figure delicate, tenere, sensibili (ma più "tipi" che individui). Protagonista del suo teatro non è più il "servus callidus", ma padri e figli. Egli non ridicolizza i sentimenti d’amore dei giovani, ma li segue con partecipazione e simpatia. Anche i padri terenziani sono differenti da quelli plautini: sono disponibili al dialogo coi figli e si preoccupano sinceramente della loro felicità più che del loro patrimonio o del veder affermata la propria autorità. Nel teatro di Terenzio, del resto, non esistono personaggi del tutto negativi: anche i servi sono spesso vicini ai padroni e partecipano ai problemi familiari; non tutte le cortigiane pensano ai propri interessi (vedi il caso di Bacchide nell' "Hecyra").
Come abbiamo più volte detto, attraverso l'opera di Terenzio il circolo scipionico "divulgava" la propria, rivoluzionaria ideologia: anche (se non soprattutto) grazie all'incontro-scontro diretto con la civiltà greca, gl'intellettuali scipionici elaborarono e approfondirono un ideale di "humanitas", ch'era una grossa novità nella cultura e nella stessa mentalità, tradizionali, dei Romani.
Questo ideale fu inteso non soltanto come semplice traduzione del termine greco "filantropia" (interesse per l'uomo), ma piuttosto soprattutto come apertura dell'uomo verso i propri simili, al di là di ogni barriera sociale, nella coscienza della comune natura umana, seppur nella consapevolezza delle sue innumerevoli sfaccettature: il singolo non è "più soltanto "civis", ma soprattutto "homo humanus"" [Monaco - De Bernardis].
E', dunque, lo stesso messaggio che vuole trasmettere anche Terenzio: aprirsi agli altri, rinunciare all’egoismo, comprendere i propri limiti ed essere indulgenti nei confronti degli errori altrui: essere, in una parola, tolleranti e solidali. Chi si apre agli altri vive veramente da uomo fra gli uomini. E' questo il senso del famoso ed emblematico "homo sum humani nihil a me alienum puto" ("sono uomo e niente di ciò che è umano considero a me estraneo"), contenuto nell' "Heautontimorumenos".
Ecco che così i personaggi del nostro autore sono veramente lontanissimi da quelli pacchiani, spregiudicati, egoisti e truffaldini di Plauto: i giovani di Terenzio, accanto ad un comportamento anche qui sovente scapestrato, presentano comunque tratti di maggiore consapevolezza e di disponibilità all'accettazione delle regole sociali; i vecchi non sono libidinosi ed invidiosi, ma tengono sinceramente al bene ed alla felicità dei figli; i servi non sono scaltri promotori di truffe, oppure quando lo sono, agiscono in buona fede, per il bene dei giovani ed anziani padroni, con cui dividono guai, tristezze e felicità, quasi in un nucleo familiare "allargato". Infine, gli stessi "milites" e le stesse cortigiane non sono lenoni lussuriosi vanagloriosi e approfittatori, o semplici donne di piacere avide di denaro, ma acquistano uno spessore di comprensione e di buona fede che li rendono uomini e donne come gli altri, casomai solo un po' più "cocciuti" o sfortunati.
"L'amore domina, nel suo teatro: ma un amore fatto di comprensione, di sacrificio, di rinnegamento di sé: un amore che pone la soddisfazione più alta nel donare la felicità alla creatura amata" [I. Lana].
E appare conseguente, e ciò detto tirando le conclusioni da quanto analizzato fin qui, come la stessa comicità di T dovesse proporsi come altrettanto rivoluzionaria, in accordo col suo "messaggio": una comicità nuova, che non consiste più nella battutaccia o nell'intrigo, ma che invece risiede più nel sorriso, talvolta compassionevole, sempre venato di riflessione e di meditazione (a tal riguardo, taluni critici hanno definito, quello del nostro autore, un "teatro pedagogico") [Nunzio Castaldi ].


Ricchieri, Ludovico detto anche Ludovico Celio Ricchieri <1469-1525>.
Ludovico Celio Ricchieri, Ludouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarium libri triginta, recogniti ad auctore, atque ita locupletati, vt tertia plus parte auctiores sint redditi. ... cornucopiae seu thesaurus utriusque linguae appellandi, [Francoforte s.M.]: Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude & Aubry, Jean, 1599
Cicero, Marcus Tullius, M. Tullii Ciceronis Epistolae familiares, cum Hubertini, Philetici, Ascensii, & Egnatij commentarijs; Pauli Manutij scholiis, ab ipso proxime recognitis; & annotationibus aliorum uirorum, quos hic posuimus. Aulus Gellius, Alexander ab Alexandro, Georgius Merula, Angelus Politianus, Petrus Crinitus, Coelius Rhodiginus, Gulielmus Budaeus, L. Io. Scopa Parthenopaeus, Franciscus Robortelius, M. Antonius Muretus a nobis additus. Adiecimus etiam in margine eas Pauli Manutii, ac Sebastiani Conradi annotationes, ..., Venetiis: Griffio, Giovanni <1.>, 1565
Vergilius Maro, Publius, P. Virgilii Maronis poetae mantuani Vniuersum poema: cum absoluta Seruii Honorati Mauri, grammatici, & Iodoci Badij Ascensij interpretatione: Probi, & Ioannis viuis in eclogas allegorijs: Iodocique Vuillichij eruditis super Georgica commentarijs. Quibus accesserunt Ludouici Coelii rhodigini, Ioan. Scoppae parthenopei, Iacobi Constantij fanensis, Francisci Campani colensis, Iacobi Cruci bononiensis, necnon alterius docti hominis, lucubrationes & annotationes in loca difficiliora ... Quae non, ut antea, plurimis foedata mendis ... emisimus ..., Venetiis: Bonelli, Giovanni Maria , 1558
Ricchieri, Ludovico<1469-1525>, Lodouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri 30. Tam varia inexhaustaque abstrusarum ac reconditiorum rerum & vocum explicatione referti, tantoque vsui Graeci Latinique sermonis studiosis futuri, vt Thesaurus vtriusque linguae publicus iure dici possit. Qui magno omnium commodo in tres tomos sunt dispertiti. Cum indice duplici, ..., Lugduni: Faure, Jacques Honorat, Sebastien, 1562
Vergilius Maro, Publius, Pub. Virgilij Maronis poetae Mantuani Vniuersum poema exactissime castigatum. Seruij Mauri Honorati Grammatici integra expositio: Probi, Ioannisque Viuis in Eclogas allegoriae: Iodoci VVillichij super Georgica erudita explanatio. Ludouici Caelij Rhodigini, Luc. ioannis Scoppae Parthenopei, Iacobi Constantij Fanensis, Francisci Campani Colensis, Iacobi Crucij Bononiensis, necnon alterius docti Lucubrationes, et Annotationes in loco difficiliora. His quoque addidimus non solum Argumenta sub>- Venetijs: Scoto, Girolamo, 1544
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatij Flacci ... Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonij Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiesis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini libellus de metris odarum, auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. ... Index copiosissimus omnium vocabulorum, ..., Venetijs: Bonelli, Giovanni Maria , 1567 Lexicon Graecolatinum: cui praeter omneis omnium additiones hactenus, sive in Italia, sive in Gallia, sive in Germania impressas, ingens vocabulorum numerus accessit: idemque partim ex graecorum llexicis, partim ex recentium lucubrationibus: non quorumlibet,sed exquisitorum: nimirum Guilelmi Budaei, Erasmi Roterodami, Laurentii Vallae, Harmolai Barbari, Angeli Politiani, Ludovici Coelii aliorumque eiusdem classis ..., Parisijs: Morrhy, GerardCollege de Sorbonne , 1530
Vergilius Maro, Publius, P. Virgilii Maronis poetae Mantuani Vniuersum poema: cum absoluta Seruii Honorati Mauri, Grammatici, & Badij Ascensij interpretatione: Probi, & Ioannis Viuis in Eclogas allegorijs; quibus accesserunt Ludovici Coelii Rhodigini, Ioan. Scoppae Parthenopaei, Iacobi Constantij Fanensis, Francisci Campani Colensis, Iacobi Crucij Bonon. necnon alterius docti hominis lucubrationes, & annotationes in loca difficiliora. ... Quae non, ut antea, plurimis foedata mendis, sed acri studio emendata, atq. omni quantum licuit, ex parte expolita, emisimus. quod, alios libros cum nostro conferentibus, pat, VenetiisVenetiis: Dusinelli, Pietro, 1586
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci poetae Venusini, Omnia poemata cum ratione carminum & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, nec non Iodoco Badio Ascensio uiris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonij Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime utiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini Libellus de metris Odarum, Auctoris uita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna uisa sunt, VenetiisVenetiis: Bertelli, Lorenzo, 1590
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, Sicuti antiquarum lectionum commentarios concinnarat olim Vindex Ceselius, ita nunc eosdem per incuriam interceptos reparauit Lodouicus Caelius Rhodiginus, ..., Venezia: Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Vergilius Maro, Publius, P. Virgilii Maronis ... Vniuersum poema cum absoluta Seruii Honorati Mauri grammatici, & Badij Ascensij interpretatione: Probi, & Ioannis Viuis in Eclogas allegorijs: Iodocique eruditis super Georgica commentarijs. Quibus accesserunt Ludouici Coelii Rhodigini, Ioannis Scoppae Parthenopaei, Iacobi Constantij Fanensis, Francisci Campani Colensis, Iacobi Crucij Bononiensis, necnon alterius docti hominis lucubrationes ..., Venetijs: Bonelli, Giovanni Maria , 1562
Ricchieri, Ludovico<1469-1525>, Lodovici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri 30. recogniti ab auctore, atque ita locupletati, ut tertia plus parte auctiores sint redditi ... quod in quocumque studiorum genere, non minor ipsorum ... aut complurium commentariorum, possit esse usus. Index est additus, in quo nihil desideres, Basileae: Froben, Hieronymus, 1542
Horatius Flaccus, Quintus, Quin. Horatii Flacci poetae Venusini Omnia poemata, cum ratione carminum, & argumentis ubique insertis, interpretibus Acrone, Porphirione, Iano Parrhasito, Antonio Mancinello, nec non Iodoco Badio Ascenzio, viris eruditissimis. Scoliisque Erasmi Roterodami, Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludovici Caelii Rodigini, Baptistae Pii. Petri Criniti, Aldi Manutii, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis ... Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani ... Nicolai Peroti Sipontini ... Auctoris vita ex Petro Crinito Florentino ..., VenetijsVenetiis: Scoto, GirolamoScoto, Ottaviano <2.>, 1594
Ovidius Naso, Publius, P. Ouidij Nasonis Metamorphoseon libri 15. Raphaelis Regii Volaterrani luculentissima explanatio, cum nouis Iacobi Micylli ... additionibus. Lactantij Placiti in singulas fabulas argumenta. Eruditissimorum virorum Coelii Rhodigini, Ioan. Baptistae Egnatii, Henrici Glareani, Gilberti Longolii, & Iacobi Fanensis, in pleraque omnia loca difficiliora annotationes. Index omnium ... figuras etiam nouiter apposuimus, Venetiis: Griffio, Giovanni <1.>, 1565
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, *Ludouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri triginta : *Recogniti ab auctore atque ita locupletati ut tertia plus parte auctiores sint redditi : Ob omifariam abstrusarum et reconditiorum tam rerum quam vocum explicationem ... merito cornucopiae seu thesaurus utriusquae linguae appellandi, Genevae
, 1620
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci ... *Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scoliisque Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, &ntini, Francesci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini libellus de metris Odarum, Auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna visa sunt., Venetiis : apud haeredes Ioannis Mariae Bonelli, 1573 (Venetiis : apud haeredes Ioannis Mariae Bonelli, 1573)., 4 , 221 i.e. 222 , 2 c. : ill. ; 2o (Ma>, Bonelli, Giovanni Maria eredi
Vergilius Maro, Publius, P. Virgilii Maronis, poetae Mantuani, Vniuersum poema: cum absoluta Seruii Honorati Mauri, grammatici, & Badij Ascensij interpretatione: Probi, & Ioannis Viuis in Eclogas allegorijs: Quibus accesserunt Ludouici Coelij Rhodigini, Ioan. Scoppae Parthenopaei, Iacobi Constantij Fanensis, Francisci Campani Colensis, Iacobi Crucij Bonon. necnon alterius, docti hominis, lucubrationes & annotationes in loca difficiliora: ... Quae non, vt antea, plurimis foedata mendis, sed acri studio emendata, atque omni, quantum licuit, ex parte expolita, emisimus. .., Venetiis: Valvassori, Luigi eredi & Micheli, Giovanni DomenicoDusinelli, Pietro, 1578
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, Ludouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri 30. recogniti ab auctore, atque ita locupletati, ut tertia plus parte auctiores sint redditi: qui ob omnifariam abstrusarum & reconditiorum tam rerum quam uocum explicationem ... merio cornucopiae, seu thesaurus vtriusque linguae appellabuntur, quod in quocunque studiorum genere, non minor ipsorum, quam ingentis bibliothecae, aut compluriu, BasileaeBasileae: Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>, 1550
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, Ludouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri triginta, recogniti ab auctore, atque ita locupletati, vt tertia plus parte auctiores sint redditi: .., Coloniae Allobrogum: Aubert, Philippe, 1620
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, Ludovici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri triginta, recogniti ab auctore, atque ita locupletati, ut tertia plus parte auctiores sint redditi: .., Francofurti et Lipsiae sumptibus Christiani Gerlachii & Simonis Beckensteinii: Fievet, Daniel Gerlach, Christian & Beckenstein Simon, 1666
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci ... Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonij Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His non praeterea Annotationes doctissimorum Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini Libellus de metris odarum, auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna visa sunt, VenetiisVenetiis: Griffio, Giovanni <2.>, 1584
Ricchieri, Ludovico<1469-1525>, Lodouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri 30. Tam varia inexhaustaque abstrusarum ac reconditiorum rerum & vocum explicatione referti, tantoque usui Graeci Latinique sermonis studiosis futuri, ut Thesaurus utriusque linguae publicus iure dici possit. Qui magno omnium commodo in tre tomos sunt dispertiti. Cum Indice duplici, uno capitum, altero vocum & rerum, locuplentissimo, Lugduni: Faure, Jacques Giunta, Jacques heritiers, 1560
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, Lodouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum Tomus secundus. Cum indice duplici, uno capitum, altero vocum & rerum, locuplentissimo, Lugduni: Honorat, Sebastien, 1560
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, Lodouici Caelii Rhodogini Lectionum antiquarum Tomus tertius. Cum indice duplici, uno capitum, altero vocum & rerum, locuplentissimo, Lugduni: Honorat, Sebastien, 1560
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, Ludouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri triginta, recogniti ab auctore, atque ita locupletati, vt tertia plus parte auctiores sint redditi .., Coloniaci: Aubert, Philippe, 1620
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, Lodouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri 16, Apud inclytam Basileam: Froben, Johann
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci ... Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludouici Coelij Rhodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His non praetera Annotationes doctissimorum Antonij Thylesij Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini Libellus de metris odarum, auctoris vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus omnium vocabulorum, quae in toto opere animaduersione digna visa sunt, VenetiisVenetiis: Bonelli, Giovanni Maria eredi, 1576
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, Lodouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri 30. Recogniti ab auctore, atque ita locupletati, ut tertia plus parte auctiores sint redditi: qui ob omnifariam abstrusarum & reconditiorum tam rerum quam uocum explicationem (quas uix uinius hominis aetas libris perpetuo insudans obseruaret) merito Cornucopiae, seu Thesaurus utriusque linguae appellabantur: quod in quocunque studiorum genere, non minor ipsorum, quam ingentis bibliothecae, aut compluriu, Basileae: Froben Ambrosius & Froben, Aurelius
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci poetae Venusini, Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis. Scholiisque Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludouici Coelij Rodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonij Thylesij, Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Peroti ... Libellus de metris odarum. Auctoris vita ex Petro Crinito ... Quae omnia longe politius, ... quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus ..., Venetiis: Bonelli, Giovanni Maria , 1559
Cicero, Marcus Tullius, M. Tullii Ciceronis Epistolae familiares, cum Hubertini, Philetici, Ascensii, et Egnatii, commentarijs; Pauli Manutii scholijs, ab ipso promixime recognitis; & annotationibus aliorum uirorum, quos hic posuimus. Aulus Gellius, Alexander ab Alexandro, Georgius Merula, Angelus Politianus, Petrus Crinitus, Coelitus Rhodiginus, Gulielmus Budaeus, L. Io. Scopa Parthenopaeus, Franciscus Robortelius, M. Antonius Muretus. Adiecimus etiam in margine eas Pauli Manutii, ac Sebastiani Conradi annotationes, quibus omnia, quae alij aut omiserant, aut peruerse interpretati fuerant, planissime explicantur; in fine uero libri, uerba graeca, latinis expressa. ..., Venetiis: Scoto, Girolamo, 1567
Horatius Flaccus, Quintus, Quin. Horatii Flacci poetae Venusini Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphirione, Iano Parrhasito, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio, viris eruditissimis. Scoliisque d. Erasmi Roterodami, Angeli Politiani, M.Antonii Sabellici, Ludouici Caelii Rodigini, Baptistae Pii, Petri Criniti, Aldi Manutii, Matthei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime utiles addidimus. Nicolai Peroti Sipontini libellus de metris odarum. Auctoris Vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus, excusa in luce prodeunt, Venetijs: Scoto, Girolamo, 1544
Ricchieri, Ludovico<1469-1525>, Lodouici Caeli Rhodigini Lectionum antiquarum libri 30 tam varia inexhausta abstrusarum ac reconditiorum rerum & vocum explicatione referti, tantoque vsui Graeci Latinique sermonis studiosis futuri, vt thesaurus vtriusque linguae publicus iure deci possit. Qui magno omnium commodo in tres tomos sunt dispertiti. Cum indice duplici, vno capitum, altero vocum & rerum, locupletissimo, Lugduni: Faure, Jacques Giunta, Jacques heritiers, 1560
Ricchieri, Ludovico<1469-1525>, 2: Lodouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum tomus secundus. Cum indice duplici, vno capitum, altero vocum & rerum, locupletissimo, Lugduni, 1560
Ricchieri, Ludovico<1469-1525>, 3: Lodouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum tomus tertius. Cum indice duplici, vno capitum, altero vocum & rerum, locupletissimo, Lugduni, 1560
Ovidius Naso, Publius, Metamorphoseon Pub. Ouidii Nasonis Sulmonensis libri 15. Raphaelis Regii Volterrani luculentissima explanatio, cum nouis Iacobi Micylli viri eruditissimi additionibus. Lactantii Placidi in singulas fabulas argumenta. Allegoriae quibus singularum fabularum sensa declarantur ... Eruditissimorum virorum Iacobi Phanensis. Coelij Rhodigini, Ioan. Baptistae Egnatij, Henrici Glareani, & Giberti Longolii in pleraque o, Venetiis: Scoto, Girolamo, 1553
Ovidius Naso, Publius, Metamorphoseon Pub. Ouidii Nasonis lib. 15. Raphaelis Regii Volterrani luculentissima explanatio, cum nouis Iacobi Micylli viri eruditissimi additionibus. Lactantii Placidi in singulas fabulas argumenta. Allegoriae quibus singularum fabularum sensa declarantur ... Eruditissimorum virorum Iacobi Phanensis, Coelij Rhodigini, Ioan. Baptistae Egnatij, Henrici Glareani, & Giberti Longolij in pleraque omnia loca difficiliora annotationes nuper editae. Index omnium fabularum, .., Venetiis: Ravani, Pietro eredi & C., 1549
Ovidius Naso, Publius, P. Ouidij Nasonis Metamorphoseon libri 15. Raphaelis Regii Volaterrani luculentissima explanatio, cum nouis alterius viri eruditissimi, additionibus. Lactantii Placiti in singulas fabulas argumenta. Eruditissimorum virorum Coelii Rhodigini, Ioan. Baptistae Egnatii, Henrici Glareani, Giberti Longolii, & Iacobi Fanensis, in pleraque omnia loca difficiliora, annotationes. Omnia nunc postremo\' a\' multis erroribus, & mendis purgata,, Venetiis: Moretti, Niccolo, 1586
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci poetae Venusini, Omnia poemata cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, nec non Iodoco Badio, Ascensio ... Scholiisque Angeli Politiani, M.Antonii Sabellici, Lodouici Coelij Rodigini, Baptistae Pij, Petri Criniti, Aldi Manutij, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes ... Antonij Thylesij ... Francisci Robortelli ... atque Henrici Glareani apprime vtiles addidimus. Nicolai Perotti ... Libellus de metris odarum. Auctoris vita ex Petro Crinito ... Quae omnia longe politius, ... quam hactenus excusa in lucem prodeunt. Index copiosissimus ..., Venetiis: Bonelli, Giovanni Maria , Venetiis
Ricchieri, Ludovico <1469-1525>, Antiquarum lectionum commentarios sicuti concinnarat olim vindex Ceselius, ita nunc eosdem per incuriam interceptos reparauit Lodouicus Caelius Rhodiginus .., [Parigi]Parrhisiis :in aedibus Iodoci Badii: Bade, JosseBade, Josse & Petit, Jean, & Ioanne Paruo
Ovidius Naso, Publius, P. Ouidij Nasonis Metamorphoseon libri 15. Raphaelis Regii Volaterrani luculentissima explanatio, cum nouis Iacobi Micylli uiri eruditissimi, additionibus. Lactantij Placiti in singulas fabulas argumenta. Eruditissimorum uirorum Coelii Rhodigini, Ioan. Baptistae Egnatij, Henrici Glareani, Giberti Longolij, & Iacobi Fanensis, in pleraque omnia loca difficiliora, annotationes. Index omnium rerum memorabilium atque fabularum, ..., Venetijs: Griffio, Giovanni <1.>, 1574
Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci poetae Venusini Omnia poemata cum ratione carminum, et argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphyrione, Iano Parrhasio, Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio ... Scholiisque d. Erasmi Roterodami, Angeli Politiani, M. Antonii Sabellici, Ludouici Caelii Rodigini, Babtistae Pii, Petri Criniti, Aldi Manutii, Matthaei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprime utiles addidimus. Nicolai Perotti Sipontini libellus de metris odarum. Auctoris Vita ex Petro Crinito Florentino ... Index copiosissimus ..., Venetiis, 1549
Vergilius Maro, Publius, Pub. Virgilii Maronis ... Vniuersum poema. Cum absoluta Seruii Mauri Honorati Grammatici, & Iodoci Badij Ascensij interpretatione: Probi, & Ioannis Viuis in Eclogas allegorijs: Iodocique Vuillichij eruditis super Georgica commentarijs. Quibus accesserunt Lodouici Caelii Rhodigini, Luc. Ioannis Scoppae Parthenopei, Iacobi Constantij Fanensis, Francisci Campani Colensis, Iacobi Crucij Bononiensis, necnon alterius docti lucubrationes, & annotationes in loca difficiliora. Elegantissimae praeterea librorum omnium figurae, ... quas & Ioannes Pierius & alij doctissimi viri hactenus obseruarunt. Quae omnia recenti hac nostra editione, vt potuis fieri diligentissime, exposita sunt, atque elaborata, VenetiisVenetijs: Cesano, Bartolomeo, 1551


Il ritrovamento nel letto del Sile di reperti archeologici risalenti all'età del bronzo testimonia un'antica presenza umana a Casier.
Fin dal primo Millennio a. C., l'importante via fluviale favorì il commercio tra le genti dell'entroterra veneto e la laguna, specialmente di materiali in bronzo ed in ferro (spade, pugnali, asce, elmi, falci, vasi, fibule, ecc.
), di cui si conservano alcuni interessanti esemplari nel museo civico di Treviso.
Nell'alto medioevo (anno 710) sorse nel capoluogo di Casier il monastero benedettino dei Santi Pietro, Paolo e Teonisto, alle dipendenze dell'abbazia di San Zeno di Verona.
Verso il mille, i signori da Casier (de Caserio), edificarono lungo il Sile la loro dimora-castello, anche per il controllo dell'intenso traffico commerciale sul fiume.
All'inizio del '900 erano ancora in funzione le "ruote" dei molini lungo il canale della Rogia (Roja), risalenti all'VIII secolo.
Secondo la tradizione, nell'area dell'antico monastero benedettino sorse la chiesa parrocchiale, che fu ricostruita nel Settecento sotto il protettorato della Commenda di San Giovanni del Tempio di Treviso.
Nel Sei e Settecento furono edificate nel capoluogo alcune ville ad opera di patrizi veneziani fra le quali possiamo ancora ammirare quelle dei nobili Barbaro e dei Franceschi-Rombo.
Esse, con la chiesa parrocchiale, conservano ancora gioielli d'arte dell'epoca, sia di pittura che di scultura.
Anche la frazione di Dosson vanta antiche origini: un testamento dell'VIII secolo (anno 790) ci descrive il suo territorio già da allora abitato e coltivato; vi si nomina inoltre, una fornace per la produzione di laterizi.
Sul finire del XI secolo, nacquero il monastero e la chiesa di San Vigilio (l'attuale è del Settecento), alle dipendenze dell'abbazia di San Eustachio di Nervesa, fondata dai Collalto, conti di Treviso.
Nel testamento del giudice trevigiano Pietro Arpo (anno 1331) si nomina un suo castellare in Dosson.
Alla metà del Seicento il barone veneziano Berlendis costruì il suo palazzo, dove sorge attualmente la villa De Reali-Canossa, circondata da un grande parco naturale.
In questa villa si conservano ancora alcuni reperti di archeologia provenienti dagli scavi di Altino romana.
In località "Le Grazie" di Dosson sorge la settecentesca villa veneta dei nobili veneziani Contarini, con pregevoli affreschi e sculture marmoree.
Attraverso la fusione delle due maggiori frazioni di Casier e di Dosson, nonchè con parte delle Grazie e di Frescada, sul Terraglio, si costituì all'inizio dell'Ottocento (1 genn.
1819) il comune di Casier che conta una superficie di 13.
46 Kmq.
Nell'ultimo dopoguerra, la naturale espansione della città ed un notevole insediamento di complessi industriali, artigianali e commerciali hanno migliorato sensibilmente la situazione socio-economica del paese.
L'agricoltura produce, fra l'altro, l'autentico radicchio rosso trevigiano, detto "spadone", coltivato a Dosson con le ben note tecniche di imbiancamento fin dalla metà dell'Ottocento.
Anche al giorno d'oggi è intensa l'attività nel settore secondario e terziario (dei laterizi, della ceramica, del legno, del ferro, dell'abbigliamento e della rete distributiva dei generi di primo consumo) che assorbe un gran numero di addetti, provenienti anche dai comuni limitrofi.
Molti giovani ed anziani, per la gran parte volontari, militano nelle numerose Associazioni locali, svolgendo la loro opera proficua nel campo culturale, sportivo, ricreativo, religioso ed assistenziale.
Tra i personaggi illustri, si ricorda innanzitutto il dossonese Antonio Beni, architetto e pittore, che adornò con quadri ad olio ed affreschi numerose chiese e palazzi.
Come architetto progettò fra l'altro le chiese di Quinto, di Fossalta e di Camposampiero, ampliando quelle di Lughignano, di Altivole e di altre del Trevigiano.
Fu fondatore e presidente della Commissione d'arte diocesana, di cui erano membri celebri personaggi, quali monsignor Angelo Marchesan, il comm.
Daniele Monterumici e l'ing.
Vincenzo Gregori.
Si ricorda poi Giuseppe Maffioli (1925-1985), pubblicista, commediografo ed attore di teatro, di cinema e di Televisione, in cui lavorò anche con Francesco Baseggio ed Ugo Tognazzi.
Fu un "personaggio irripetibile" nella raffinata cucina veneta, delle cui opere storico-letterarie intorno agli anni Ottanta hanno suscitato particolare interesse "Il romanzo della grande cucina", "Cucina e vini delle tre Venezie" e "La cucina trevigiana".
Merita inoltre doverosa menzione il generale Augusto Vanzo (1861-1931) che, dopo aver percorso brillantemente l'accademia militare di Torino, ne uscì a ventitrè anni col grado di Tenente del Genio.
Nel 1913, col grado di generale fu nominato Assistente di campo dello stesso Re e, nel 1915, ricoprì la carica di Capo di Stato Maggiore della III Armata, comandata dal Duca d'Aosta, distinguendosi particolarmente nelle cruente battaglie del Carso e dell'Isonzo durante la Grande Guerra.
Abbandonato l'esercito dopo il conflitto, divenne Presidente del Tribunale Supremo di Guerra e di Marina e, dal 1923 Presidente del Consiglio Provinciale di Treviso.
Nato da una famiglia di umili origini a Dosson, morì senatore (dal 1928) a Roma nel 1931.
Il capoluogo di Casier ricorda con grande riconoscenza il cav.
Angelo Toso (1830-1914), proprietario dei molini omonimi di Melma (Silea) all'inizio del secolo, che pose la residenza a Casier nella villa che porta ancora il suo nome, tra la Roggia ed il Sile, sede nella prima guerra di un ospedale militare, dove fu ricoverato l'8 luglio 1918 l'illustre romanziere americano Ernest Hemingwai, a seguito delle ferite riportate a Fossalta di Piave.
La famiglia Toso è benemerita soprattutto per aver fondato la Cooperativa di Consumo locale e l'orfanatrofio per l'assistenza degli orfani di guerra, durante l'ultimo grande conflitto ospitò sino a cento bambine povere e senza famiglia.
Come si è già accennato, nelle due Parrocchie del comune si conservano numerose opere d'arte di noti autori.
In quella del capoluogo, si possono ammirare la pala dei Santi Titolari di Casier (Teonisto, Tabra e Tabrata) del trevigiano Bartolomeo Orioli (1569-1627), datata 1601, e le calcografie settecentesche della Via Crucis, creazioni di vari ed importanti autori fra i quali Domenico Majotto, Gaspare Diziani e Francesco Zugno.
Nella chiesa di Dosson è custodita fra le altre opere di pregio la meravigliosa tela quattrocentesca di Pier Francesco Bissolo (1470 c.
- 1554), allievo del Tiepolo.
Un grande capolavoro di fattura greca viene ritenuto il Crocifisso quattro o cinquecentesco, proveniente dall'isola di Creta ai Tempi della Serenissima.
Ai lati dell'altare maggiore si elevano infine due angeli marmorei del primo '700, opera dello scultore veneziano A.
Tarsia (1663 c.
-1739).
Particolare interesse destano le quattro ville del territorio: quelle Barbaro e Carlotta di Casier, la Contarini e de Reali-Canossa di Dosson.
La Barbaro, edificata nel Seicento su disegno dell'arch.
Andrea-Pagnossin (I576 c.
- 1642 c.
), fu la residenza di celebri famiglie veneziane: appartenne dapprima ai Pisani, poi ai Giustiniani e, alla fine del '700, ai Barbaro.
Alla metà dell'Ottocento fu acquistata dai signori Guerra, passando all'inizio del Novecento ai nobili Mocenigo.
Dal dopoguerra appartiene ai signori Burri di Trieste.
Durante la Grande Guerra fu sede del Comando della III Armata; mentre nella seconda guerra mondiale fu occupata da diversi Comandi militari anche stranieri.
Il suo oratorio, dedicato a Santa Maria della Concezione, conserva delle preziose opere d'arte, come la tela del soffitto, di Gaspare Diziani, databile ai primi del 1700.
Pregevole è anche il gruppo marmoreo di Pietro Baratta (1659-1720), posto sopra l'altare maggiore, rappresentante la Sacra Famiglia.
Sulle pareti dello stesso oratorio e degna di attenzione una Via Crucis, in calcografia, del Galimberti di Venezia (XVI sec.
).
Villa Carlotta fu di proprietà all'inizio del Seicento dei signori veneziani Brolo-Lanza.
Alla metà dell'800 l'acquistarono i signori Franceschi-Rombo per passare all'inizio del 1900 alla contessa Morosini, che ne fece un ritrovo di grandi feste ed incontri mondani.
Da notare il suo oratorio che è dedicato a Santa Anna ed è anche chiamato dell'Annunciazione: all'interno, una pala raffigura la Santa, mentre due dipinti su tavole rappresentano i Santi Antonio Abate e Antonio da Padova.
Dal I944 al 1948, villa Carlotta ospitò alcuni reparti dell'Ospedale civile di Treviso, che era sfollato a Casier.
Essa è attualmente di proprietà della famiglia Palla di Treviso.
Delle due ville storiche di Dosson, la Contarini in Località delle Grazie, appartenne all'inizio del '700 all'omonimo Casato veneziano annoverato fra quelle poche famiglie, dette apostoliche, che elessero nel 694 il primo doge della Repubblica Veneta, Paoluccio Anafesto, che diede alla Serenissima ben otto dogi, un cardinale e quattro Patriarchi della città.
La villa, di stile settecentesco veneziano, possiede due adiacenze laterali, scuderie, barchesse, ceramiche, stucchi, parco e giardino.
Conserva dei mobili originali dell'epoca, bassorilievi, nonchè alcuni quadri della Scuola di J.
Bassano (1515-1592).
Anche il suo oratorio è arricchito di stucchi e marmi e conserva una pala con la Madonna e San Domenico.
Alla fine del XVIII secolo, venne acquistata dal veneziano Guizzetti, che diede il nome alla via cui si affaccia l'edificio.
Alla metà di quel secolo, passò in proprietà degli Antonini, poi dei Dalla Rovere e, all'inizio del 1900, alla famiglia Nenzi di Venezia.
Nel 1954 fu ceduta all'Istituto veneziano Santa Maria della Pietà che l'adibì a collegio orfanatrofio.
L'altra villa dossonese, de Reali-Canossa, fu costruita nella seconda metà del '900 dal senatore Antonio de Reali, sulle fondamenta del seicentesco palazzo domenicale del barone Berlendis.
È adornata da un grandioso parco all'"inglese" con laghetto centrale, progettato dallo stesso senatore Antonio.
Secondo Giuseppe Mazzotti, lo stile del corpo centrale è barocco veneziano.
Essa è affiancata da barchesse, scuderie ed un ampio loggiato che, fino alla morte (1937) dell'ultimo erede maschio della famiglia, il conte Giuseppe, possedeva una straordinaria raccolta di reperti archeologici, provenienti dagli scavi di Altino (anfore, statue marmoree, colonne, stele funerarie, tutte d'epoca romana), dove i de Reali erano proprietari di ben 2.
000 capi di terreno.
Una sorella del conte Giuseppe, Teresa, sposò nel 1900 il marchese Giuseppe Canossa, discendente dal nobile capostipite Bonifacio di Toscana, la cui figlia Matilde favorì lo storico incontro fra il papa Gregorio VII ed il penitente imperatore Enrico, proprio a Canossa (26 gennaio 1077).
Da allora, divenne proverbiale il motto "andare a Canossa", per significare un incontro di umiliante sottomissione.
Per approfondire le su riportate notizie sulla storia del comune, si può consultare: "Casier e Dosson nella storia" di A.
Dotto e G.
B.
Tozzato, Grafiche Zoppelli, Dosson 1988.
"PESCATORI E BARCAROLI SUL SILE NEL '300" di Giovanni Battista Tozzato, Castello d'Amore, Treviso 1998.
"I DA CASIER" (sec. XII-XIV) di Giovanni Battista Tozzato, Castello d'Amore, Treviso 2002 [da fonte turistico promozionale on line su "Casier e Dosson"]


LA STORIA DELLA DIOCESI
Serie cronologica dei
Vescovi di Treviso
secondo Mons. C. Agnoletti
corretta da Mons. dott. Luigi Pesce e aggiornata
Sec. IV
1. Giovanni il Pio (a. 396)
Sec. V
2. Giocondo (a. 421)
3. Elviando (a. 451) (vi e' lacuna di un secolo)
Sec. VI
4. Felice I (aa. 564-568) Pilumno (Pillon) di Valdobbiadene, amico e conterraneo di San Venanzio Fortunato, trasferito da Belluno
5. Rustico (a. 579)
6. Felice II (a. 590) (segue una lacuna di oltre un secolo)
Sec. VIII
7. Tiziano (a. 743) porto' dalla Corsica i Corpi dei Santi Fiorenzo e Vendemiale.
8. Fortunato (aa. 777-803) di Trieste, trasferito Patriarca di Grado.
Sec. IX
9. Landolo (a. 810)
10. Lupo (a. 814)
11. Adeodato (aa. 826-859)
12. Domenico (a. 866)
13. Aladono (a. 880)
Sec. X
14. Adalberto I (aa. 904-930)
15. Martino (a. 961)
16. Adalberto II (a. 962)
17. Felice III (a. 966)
18. Rozzone Calza (aa. 969-1002)
Sec. XI
19. Almerigo I (a. 1003)
20. Arnaldo (aa. 1014-1024)
21. Rotari I (aa. 1025-...)
22. Ulderigo I (Oderigo), (a. 1045)
23. Rotari II (aa. 1047-1052) tenne un Sinodo Diocesano ad Altino.
24. Volfranco (aa. 1065-...)
25. Acelino (aa. 1070-1080)
26. Rolando (aa. 1083-...) di Parma
27. Corrado (aa. 1090-1096)
28. Ulderico (a. 1097)
Sec. XII
29. Gumboldo (a. 1114)
30. Almerigo II (a. 1116)
31. Gregorio (aa. 1131-1150) Giustiniani, di Mestre
32. Bonifacio (a. 1152)
33. Biancone (aa. 1153-1156)
34. Ulderico III (aa. 1157-1179)
35. Corrado II (aa. 1179-1197)
36. Enrico di Ragione (aa. 1197-1199), trevigiano
Sec. XIII
37. Ambrogio (aa. 1199-1207)
38. Tisone da Vidor (aa. 1209-1245)
39. Gualtieri (aa. 1245-1255) priore di San Nicolo'
40. Adalberto III Ricco (aa. 1255-1272). Durante il suo episcopato morirono la Beata Giuliana dei Collalto (a Musestre 1264) e San Parisio monaco camaldolese (a Treviso 1267), trevigiano o vicentino
41. Presavio Novello (aa. 1279-1291) di Camposampiero, trasferito da Ceneda
42. Tolberto Calza (aa. 1292-1305) trevigiano, contemporaneo del Beato Benedetto XI
Sec. XIV
43. Pandolfo da Lusia (aa. 1306-1310)
44. Salomone de' Salomoni (aa. 1310-1322) veneziano. Nel 1315 moriva il Beato Enrico da Bolzano
45. Ubaldo de' Gabrielli (aa. 1323-1336) di Gubbio, traslato da Forlimpopoli
46. Pier Paolo Dalla Costa (aa. 1336-1351) di Valdobbiadene
47. Giovanni Malabayla (aa. 1351-1354) di Asti, trasferito ad Asti
48. Azzone de' Maggi (aa. 1355-1357) di Reggio Emilia
49. Pileo de' Conti di Prata (aa. 1357-1359) traslato a Padova, Ravenna e Tours
50. Pierdomenico di Baone (aa. 1359-1384) trevigiano. Scrisse la vita del Beato Enrico da Bolzano, da lui conosciuto
51. Niccolo' Beruti (aa. 1384-1394) domenicano, trasferito a Massa di Toscana e poi a Oristano in Sardegna
52. Lorenzo Gambacorta (aa. 1394-1407) di Pisa
Sec. XV
53. Giacomo da Treviso (aa. 1409-1418)
54. Giovanni Benedetto (aa. 1418-1437) domenicano, trasferito da Ravenna. Mori' a Bologna
55. Lodovico Barbo (aa. 1437-1443) veneto, benedettino. Riformatore dell'Ordine Benedettino, morto in concetto di santità e sepolto nel coro dei Monaci Benedettini del Monastero di Santa Giustina in Padova
56. Ermolao Barbaro (aa. 1443-1453) veneziano, trasferito a Verona
57. Marino Contarini (aa. 1454-1455) veneziano, traslato da Cattaro
58. Marco Barbo (aa. 1455-1464) veneziano, trasferito a Vicenza, Aquileia e creato Cardinale
59. Teodoro Lelio (aa. 1464-1466) di Terni o Teramo, trasferito da Feltre. Revisionò il processo e riabilitò Santa Giovanna d'Arco. Morì a Roma
60. Francesco Barozzi (aa. 1466-1471) canonico di Bergamo
61. Pietro Riario (aa. 1471-1474) di Saona, dei Frati Minori. Patriarca di Costantinopoli, Arcivescovo di Firenze, Vescovo di Sinigallia, di Metz e Cardinale di Santa Sabina
62. Lorenzo Zane (aa. 1474-1476) Patriarca di Antiochia
63. Giovanni o Zanetto (aa. 1476-1486) di Saona, detto anche da Udine per essere stato superiore dei Frati Minori in quella citta', poi Arcivescovo di Spalatro e Tebe
64. Niccolo' Franco (aa. 1486-1499) Vescovo di Parenzo, Nunzio in Spagna e Cardinale Legato a latere
Sec. XVI
65. Bernardo Rossi (aa. 1499-1527) di Corniglio di Parma, trasferito da Belluno, morto a Padova
66. Francesco Pisani (aa. 1528-1564) veneziano, Cardinale di San Marco, Vescovo di Albano, Tusculano
67. Giorgio Corner (aa. 1564-1577) veneziano, Vescovo ausiliare dal 1552, amico di San Carlo Borromeo, partecipò al Concilio di Trento, fondo' il Seminario, mori' in concetto di santita' 68. Francesco Corner (aa. 1577-1595) veneziano, trasportò il Seminario in Castel Menardo, morì Cardinale 69. Lodovico Molin (aa. 1595-1604) veneziano, pievano di Mogliano, già Arcivescovo di Zara. Morì a Venezia
Sec. XVII
70. Francesco Giustiniani (aa. 1605-1623) veneto, benedettino. Rinunciò e fu creato Cardinale
71. Vincenzo Giustiniani (aa. 1623-1633) veneziano. Trasferito a Brescia
72. Silvestro Morosini (aa. 1633-1636) veneziano, benedettino
73. Marco Morosini (aa. 1639-1645) veneziano. Trasferito a Brescia
74. Giovanni Antonio Lupi (aa. 1645-1668) bergamasco
75. Bartolomeo Gradenigo (aa. 1668-1682) veneziano. Trasferito da Concordia e traslato poi a Brescia
76. Giovanni Battista Sanudo (aa. 1684-1709) di Venezia. Ripristino' il culto di San Liberale (1686)
Sec. XVIII
77. Fortunato Morosini (aa. 1710-1723) veneto, benedettino. Trasferì il Seminario nella parrocchia di San Bartolomeo. Fu trasferito a Brescia
78. Augusto Zacco (aa. 1723-l739) padovano, già Arcivescovo di Corfù
79. Benedetto De Luca (aa. 1739-1750) veneziano trasferito da Ceneda
80. Paolo Francesco Giustiniani (aa. 1750-1787) veneziano, cappuccino. Trasterito da Chioggia, esonerato nel 1787, fu eletto Arcivescovo titolare di Calcedonia
81. Bernardino Marini (aa. 1788-1817) veneziano, abate lateranense
Sec. XIX
82. Giuseppe Grasser (aa. 1822-1829) tirolese, trasferito a Verona
83. Sebastiano Soldati (aa. 1829-1849) di Padova, arciprete di Noale. Comperò l'ex convento dei Domenicani di San Nicolò e lo destinò a Seminario diocesano e Collegio per laici
84. Giovanni Antonio Farina (aa. 1850-1860) di Gambellara (Vicenza). Nel 1858 ordinò sacerdote Giuseppe Sarto (San Pio X), nel Duomo di Castelfranco Veneto
85. Federico Maria Zinelli (aa. 1861-1879) di Venezia. Nel Concilio Vaticano I partecipò alla Commissione De Fide
86. Giuseppe Callegari (aa. 1880-1882) di Venezia, amico intimo di Pio X. Traslato alla sede di Padova e creato Cardinale nel 1903
87. Giuseppe Apollonio (aa. 1882-1903) di Venezia, trasferito da Adria. Durante il suo episcopato il cancelliere Mons. Giuseppe Sarto fu eletto e consacrato Vescovo di Mantova (1884), Cardinale e Patriarca di Venezia (1893) e Sommo Pontefice (1903)
Sec. XX
88. Andrea Giacinto Longhin (aa. 1904-1936) di Fiumicello di Campodarsego (Padova), cappuccino, Arcivescovo titolare di Patrasso. A Treviso, durante il suo episcopato, morì (1922) suor Maria Bertilla Boscardin, delle Figlie dei SS. Cuori (Dorotee di Vicenza), e si iniziarono i processi canonici per la causa di beatificazione e canonizzazione di Pio X
89. Antonio Mantiero (aa. 1936-1956) di Novoledo di Villaverla (Vicenza), trasferito da Patti (Sicilia). Durante il suo episcopato avvennero: il bombardamento del Seminario, la sua riedificazione, la costruzione del Seminario minore, la beatificazione e canonizzazione di Pio X e la beatificazione di suor Maria Bertilla Boscardin
90. Egidio Negrin (aa. 1956-1958) di Santa Maria di Camisano (Vicenza). Trasferito dalla Sede Arcivescovile di Ravenna e Cervia conservo' il titolo di Arcivescovo-Vescovo di Treviso
91. Antonio Mistrorigo (aa. 1958-1989), di Chiampo (Vicenza), trasferito dalla diocesi di Troia (Puglia). Partecipo' al Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965). Assistente al Soglio Pontificio. Durante il suo episcopato furono fatti i processi canonici per la beatificazione del vescovo di Treviso Andrea Giacinto Longhin, cappuccino (1964; 1982); di fratel Federico Cionchi, laico somasco (1981); di Padre Basilio Martinelli, dei Cavanis (1985). Tenne il Sinodo diocesano del dopo Concilio (1984-1987). Dalla rinuncia (1988) è vescovo emerito di Treviso
92. Paolo Magnani (a. 1989) di Pieve Porto Morone (Pavia), trasferito dalla diocesi di Lodi, ha dato una nuova configurazione ai Vicariati della diocesi. Nel 1991 ha iniziato la Visita pastorale alle parrocchie con particolare attenzione alla promozione dei fedeli laici e delle vocazioni sacerdotali e religiose in attuazione del Sinodo diocesano, completata nel 1999. Ha indetto in data 1 novembre 1998 il XIV Sinodo Diocesano sul tema "La parrocchia centro di vita spirituale".


Querenghi, Flavio , Ragionamento dello Studio di Padoua. Nella partenza dell'illustriss. sig. podesta Ottauiano Bon. All'illustriss. sig. Dominico Molino [Tra il 1623 e 1635] - [8] c. ; 4o. - Attribuito, erroneamente, ad Antonio Querenghi da: Melzi, G. Anonime e pseudonime, 1., p. 27: Di Flavio Querenghi - Rist.: pubblicata dopo il 1622, anno della partenza del Bon, a cui risale la 1. stampa, e prima del 1635, anno di morte del Molino - Segn.: ppA6; il fasc. A6 e contenuto tra p1 e p2 - Stampato a Padova da G. B. Martini, come si ricava dalla lettera dedicatoria del tipografo - Impronta - a.ia o;re dat- t{l- (C) 0000 (Q): Localizzazioni: anche in Biblioteca universitaria di Padova.


Geloso, Giuseppe, Santorale discorsi de sourani lodamenti di Cristo, dell'eccellenze, della Vergine; delle grandezze de santi, nelle due stagioni del verno, e della primauera dalla Chiesa solennizati ... Del R.P.D. Gioseppe Geloso .., In Venetia: Tomasini, Cristoforo, 1650
Geloso, Giuseppe - Santorale Discorsi de Sourani Lodamenti di Cristo, delle Eccellenze, della Vergine; delle Grandezze de Santi, nelle due stagioni del Verno e della Primauera dalla solennizati all'Eminentissimo Prencipe Pier Luigi Carafa Cardinale di Santa Chiesa del R.P. D. Gioseppe Geloso palermitano de Chierici regolari, Venezia, 1650


Fedro (Tracia o Macedonia, 15 ca a.C.? - 50 ca d.C.?)
Vita.
Schiavo affrancato da Augusto. F. nacque durante il principato di Augusto, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura della I età imperiale: egli era infatti uno schiavo di origine tracia (ma dovette avere una discreta educazione letteraria, se è vero - come egli stesso confessa - che da fanciullo legge Ennio), e nei manoscritti delle sue opere è citato come liberto di Augusto (sembra, quindi, che fosse stato liberato proprio dall'imperatore, da cui avrebbe ricavato il prenome Gaio e il nome Giulio: ma non conosciamo le circostanze dell'affrancamento). Guai col potere costituito, morte nella quasi dimenticanza. Da accenni nella sua stessa opera (prologo del III libro), si evince che il poeta sarebbe stato inoltre perseguitato da Seiano, il braccio destro di Tiberio, rimasto offeso da allusioni colte in alcuni scritti. Dopo la condanna, F. soffrì umiliazioni e, probabilmente, la povertà: visse abbastanza a lungo, ma - oltre ciò - nulla di più certo si sa della sua vita. Segno, questo, che la sua produzione evidentemente non ebbe molta fortuna ai suoi tempi.
Opera.
Il "corpus" delle favole.
Sotto il nome di F., ci sono tramandate poco più di 90 "Favole", divise in 5 libri, e tutte in senari giambici. Sono sicuramente sue anche le circa 30 favole raccolte nella cosiddetta "Appendix Perottina", che prende nome dall'umanista Niccolò Perotti, curatore della raccolta. Di altre ci resta la parafrasi in prosa.
Il I libro (31 favole) fu scritto subito dopo la morte di augusto; il II (8) durante il ritiro di tiberio a Capri; il III (19) il IV (25) e il V (10) sotto Caligola e sotto Claudio. La scarsa estensione del II e del V libro è forse un indizio che la raccolta, così come ci è giunta, è in verità estratto di una più ampia.
La struttura.
Nonostante la (relativa) varietà di situazioni e personaggi presenti nelle favole, la struttura di queste segue, generalmente, strutture ordinate da "passaggi" quasi obbligati; ecco, ad es., come gli alunni della Scuola Media "N. Ricciotti" di Frosinone hanno chiaramente schematizzato la struttura di tre notissime favole:
Il lupo e l'agnello: 1 - Azione immediata dei personaggi; 2 - Contrasto di carattere; 3 - Assenza di aspetto fisico; 4 - Ruolo indistinto tra protagonista e antagonista; 5 - Successione alternata di attacco e di difesa attraverso il dialogo; 6 - Scioglimento violento del contrasto; 7 - Morale espressa.
Il lupo e il cane: 1 - Accenno di situazione iniziale; 2 - Descrizione funzionale dei personaggi; 3 - Ruolo indistinto tra protagonista ed antagonista; 4 - Confronto dialogico; 5 - Scoperta della verità attraverso il dialogo; 6 - Morale.
La vacca, la capretta, la pecora e il leone: 1 - Morale espressa; 2 - Situazione iniziale; 3 - Azione dei personaggi; 4 - Prepotenza e violenza giustificate attraverso la parola; 5 - Umiltà e sottomissione dimostrate attraverso il silenzio; 6 - Morale espressa.
Orbene, con buona approssimazione, potrei affermare che quasi tutte le favole presenti nel "corpus" seguono praticamente le scansioni suddette.
Considerazioni.
La favola in Grecia e a Roma.
Il genere della favola, prima di F., non aveva una grande tradizione (almeno scritta) nella letteratura latina: la sua nascita - almeno per quanto riguarda la sua forma scritta - coincide praticamente con la produzione del greco Esopo (VI sec. a.C.), una produzione invero già "matura". Essa constava di storielle, in prosa, che presentavano spunti umoristici e pillole di saggezza, e a cui erano allegate una premessa o una postilla che spiegavano il tema della favola o la morale che si poteva trarre da essa. Tipico del genere era, poi, l'uso di animali come maschere, personaggi umanizzati dotati di una psicologia fissa (evidentemente, l'uso di questi "tipi" animaleschi doveva essere ritenuto meno compromettente, su un fronte casomai "politico": ma ciò fu solo in parte esatto, se è vero che lo stesso F., nonostante avesse "ereditato" almeno all'inizio questo accorgimento, incorse comunque nelle ire di Seiano, come detto).
A Roma, con molta probabilità, questa materia originaria dovette avere, almeno all'inizio, una diffusione esclusivamente "orale", e soprattutto fra gli strati subalterni, nonché - a livello letterario più "nobile" - attraverso una vera e propria "contaminazione" col genere satirico, almeno secondo istruttivi indizi su Ennio e Lucilio, e secondo l'opera dello stesso Orazio. Proprio a quest'ultimo, infatti, risalgono - se vogliamo - le prime vere testimonianze di favole scritte in latino: il famoso apologo del topo di città e del topo di campagna, nonché richiami alle favole della rana e del bue, del cavallo e del cervo, della volpe e della donnola, contenute negli "Epodi" e soprattutto, manco a dirlo, nelle "Satire".
E' a questo punto d'arrivo che si colloca la figura e l'opera di F., che da tutti quei prodromi prenderà spunti, temi (morali), situazioni e personaggi, però rielaborandoli ed adattandoli - come vedremo - alla propria personalità e al proprio tempo.
Limiti palesi di F.
Ora, F. ha una posizione sociale modesta e come poeta non si può definire veramente un virtuoso: pratica un genere letterario ritenuto minore, anch'esso marginale rispetto alle grandi corrente dell'età imperiale. Come narratore, invero, egli poi inventa ben poco: prese una per una, le sue favole sono poco originali, indebitate con la tradizione esopica e con una raccolta di favole di età ellenistica (questo, soprattutto nel I libro); quanto alla rielaborazione letteraria, nessuna delle favole di F. può superare le opere dei grandi poeti.
ma, altresì, suoi grandi meriti: la favola assurge a dignità letteraria. Tuttavia, a questo umile artigiano tocca una priorità storica importante: è il primo autore che ci presenta una raccolta di temi favolistici, concepita come autonoma opera di poesia, destinata alla lettura. Il merito del nostro sta, infatti, nell'impegno costante e metodico per dare alla favola una misura, una regola, una voce ben definita e riconoscibile: egli, insomma, pur definendosi come il continuatore di un genere già a suo modo "stabilizzato" da Esopo, tuttavia lo innova, ne dilata gli orizzonti e lo porta a perfezione, adattandolo alla tradizione culturale latina. Lo stesso F. è orgogliosamente consapevole di questo "traguardo", raggiunto ovviamente attraverso tappe difficili e progressive, com'è avvertibile, del resto, nel corso stesso dell'opera (da una più vincolata aderenza al modello verso una più spiccata e piacente originalità). Alla fine, il nostro favolista può ben affermare che le sue composizioni sono "Aesopias, non Aesopi", "esopiane, ma non di Esopo", ovvero composte secondo lo stile e i caratteri della favola esopica, ma non semplici traslitterazioni di quella.
Non solo. F. - rivoluzionariamente - volge la prosa favolistica in poesia, adottando il senario giambico come metro per le sue composizioni: con questa scelta, egli si collega alla versificazione latina arcaica, mostrando - non senza una certa nota polemica contro i detrattori di quel genere, ostinati (come detto) a considerarlo "minore" - che la favola era ben degna di un tal illustre verso (tipico dell'alta commedia, con la quale del resto condivideva lo scopo: "risum movere", "far ridere") e di uno stile rigoroso e colto.
Componimenti "metaletterari".
Queste sue riflessioni di poetica (sui rapporti con la tradizione e sui tempi e i modi della propria originalità), F. le affida a specifici componimenti, che all'interno della sua opera assumono funzione prettamente, come dire, "metaletteraria": è il caso, ad es., degl'importanti prologhi dei 5 libri e degli altrettanto importanti epiloghi dei libri II, III, IV.
Istanze sociali nelle favole.
Le "morali" di F., e la stessa allegoria del mondo animale, poi, non sono soltanto mere espressioni del buon senso, bensì esprimono anche una mentalità sociale, ossia il punto di vista delle classi subalterne della società romana: egli è davvero l'unico a dare voce al mondo degli schiavi e degli emarginati, promuovendolo ad oggetto letterario; e non manca di accenni violentemente polemici, colpendo - nel suo stile quasi satirico - tipi di uomini e regole del vivere: perché le sue favole vogliono essere sì divertenti, ma insieme vogliono anche "istruire".
In questo, la sua opera contiene una forte istanza realistica (di "realismo comico", ovviamente) e a suo modo "ideologica"; anche se, a ben vedere, la sua ideologia esprime più che una vera protesta una rassegnata e amara consapevolezza: la consapevolezza che nel mondo sempre ha regnato, regna, e regnerà sempre incontrastata la legge del più forte e del più prepotente: agli umili, ai poveri, ai sottomessi non resta altro che provare ad eludere questa forza, per quanto possibile, con l'astuzia e con l'arguzia, cercando nella vita sempre il "men peggio". E proprio loro - gli schiavi, gli umili, gli emarginati - sono gl'ideali destinatari dell' "utilitaristica" produzione del favolista romano.
Temi, linguaggio e personaggi, fra tradizione ed originalità.
Nelle favole, è quasi del tutto assente - invece - un realismo descrittivo e linguistico, anzi il loro mondo è piuttosto generico, il linguaggio asciutto e poco caratterizzato (ma è una "brevitas" che lo stesso autore annovera tra i suoi pregi). Non mancano tuttavia spunti di adesione alla realtà contemporanea: F., infatti - come già accennato - non si limita sempre alla tradizione della fiaba d'animali, e talora (soprattutto nei libri successivi al I) sembra inventare di suo, come nel racconto che ha per protagonista Tiberio; altrove ricava anche aneddoti dalla storia, seguendo anche una scelta oculata che rispettasse il criterio della "variatio". Così, non troviamo soltanto quegli animali-personaggi già assodati dalla tradizione (i più frequenti, e con un ruolo da dominatori, sono il lupo, la volpe, il cane, il leone, l'aquila, il serpente…), né le solite anonime figure umane (il ladro, i viandanti, il brigante, il buffone, il contadino…), ma anche personaggi storici (Simonide, il poeta Menandro, il tiranno Demetrio, Cesare, Socrate) o mitologici (Prometeo, Giove, Giunone), nonché lo stesso Esopo, assurto a simbolo dell'arguzia popolare. Il "padre fondatore" del genere lascia - qui - quasi la sua palma a F., divenendo poco più che un semplice personaggio fra gli altri, anche se di rilievo. (Bukowski)


Agostiniani: Ordini religiosi e congregazioni , maschili e femminili, costituiti in base alla regola autentica di s. Agostino, ed intitolati al suo nome.
La regola è ricavata da una lettera (Epistola 211) in cui s. Agostino dettava una norma di vita religiosa alle monache da lui riunite in vita comune in un monastero di Lippona.
Sono ordini e congregazioni A.:
1) A. eremiti, od Eremitani di s. Agostino (Ordo eremitarum S. Augustini: O.E.S.A.); risalgono a congregazioni di eremiti dell’Italia centrale (XII secolo) riunite in ordine religiodso mendicante da Alessandro IV (1256).
Ebbe diffusione in tutta l’Europa, sviluppando un’importante scuola teologica attraverso cattedre nelle principali università (Parigi, Oxford, Praga, Vienna, Padova, Pisa, Wittenberg). A. celebri furono s. Nicola da Tolentino e Martin Lutero. Da movimenti di riforma interni all’ordine, nacquero i Recolletti di s. Agostino, sorti nel 1589 nel convento di Talavera de la Reina (Toledo) e riconosciuti come congregazione da Gregorio XV (1621), e come ordine autonomo da Pio X (1911), i Romitani Scalzi di s. Agostino o A. Scalzi nati (1592) nel convento di s. Maria dell’Olivella a Napoli, approvati come congregazione autonoma da Clemente VIII (1599).
· 2) Religiose A., o second’ordine A., fra le quali è celebre s. Rita da Cascia.
· 3) Canonici regolari di s. Agostino (Sacer et apostolicus ordo canonicorum regularuim sancti Augustini): ordine nato da congregazioni autonome di chierici di capitoli collegiati, viventi in comunità con la regola A. Determinarono (XI secolo) distinzione fra canonici regolari e secolari. Le congregazioni tuttora operanti sono: Congregazione Lateranense del ss. Salvatore (1823), dipendente da un abate generale (s. Pietro in Vincoli a Roma), derivata dalla Congregazione dei canonici di s. Giovanni in Laterano (1421); Congregazione austriaca dei Canonici regolari lateranensi (1907), con 6 prepositure in Austria; Congregazione ospitaliera del Gran S. Bernardo (1762) per l’assistenza del celebre ospizio.
· 4) Canonichesse regolari di s. Agostino (1932), derivate dalla congregazione fondata in Lorena (1597) da Pietro Fourier.
· 5) A. dell’Assunzione, o Assunzionisti, congregazione fondata nel 1845 da Emanuele d’Alzon. Loro scopo è restaurare l’insegnamento superiore secondo i principi di s. Agostino, combattere le società segrete nemiche della Chiesa e lottare per l’unità della Chiesa.
· 6) A. dell’Assunzione, o Suore dell’Assunzione. Principi essenziali della regola A. sono: · Conciliabilità tra fede e ragione; · Conoscibilità naturale di Dio; · Negatività del male; · Indispensabilità della Grazia per la salvezza dell’uomo; · Presenza di immagini trinitarie nell’universo.


Guazzini, Pietro Paolo, Tractatus moralis ad defensam animarum aduocatorum, iudicium, reorum, Petri Pauli Guazzini abbatis congregationis oratorii ciuitatis Castelli ... in quo spectantia ad forum fori pro foro poli discutiuntur. ... Cum duplici indice copiosissimo, Venetiis: Tomasini, Cristoforo, 1650
Guazzini, Sebastiano, 3: Sebastiani Guazzini Tractatus de pace, treuga, verbo dato alicui principi vel alteri personae nobili, et de cautione de non offendendo. Cum additionibus incerti authoris per Franciscum Jacobutium ... Et Petri Pauli Guazzini Tractatus moralis, ad defensam animarum advocatorum, judicum, reorum, Coloniae Allobrogum, 1738
Guazzini, Sebastiano, Sebastiani Guazzini ... ac Petri Pauli Guazzini ... Opera omnia juridica et moralia: nunc primum simul edita quam emendatissime & indicibus necessariis aucta, in tomos distributa. Tomus primus et secundus <-quartus>, Coloniae Allobrogum: Bousquet, Marc Michel & C., 1738


Picinelli, Filippo <1604-1678>, Mundus symbolicus, in emblematum universitate formatus, explicatus, et tam sacris, quam profanis eruditionibus ac sententiis illustratus: ... idiomate Italico conscriptus a reverendissimo domino, D. Philippo Picinello ... nunc vero iusto volumine auctus & in latinum traductus a R.D. Augustino Erath, ... tomus primus -secundus ..., Coloniae Agrippinae: Demen, Hermann <1665-1710>, 1694
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Notationes in historias sanctorum, quae leguntur in officiis propriis canonicorum regularium congregationis Saluatoris Lateranensis ..., [sec. 17]
Picinelli, Filippo<1604-1678>, Mundus symbolicus, in emblematum universitate formatus, explicatus, et tam sacris, quam profanis eruditionibus ac sententiis illustratus: ... idiomate italico conscriptus a reverendissimo domino D. Philippo Picinello, ... nunc vero iusto volumine auctus & in latinum traductus a R.D. Augustino Erath, ... tomus primus -secundus! ..., Coloniae Agrippinae: Boetius, Johann Theodor, 1695
Picinelli, Filippo<1604-1678>, Fatiche apostoliche dell'abbate d. Filippo Picinelli canon. regolar. Lateranen. intraprese, ed esposte in questo duplicato auuento aggiontiui i discorsi per le domeniche di settuagesima, sessagesima, & quinquagesima ..., In Milano, 1674
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Fatiche apostoliche dell'abbate d. Filippo Picinelli canon. regolar. lateran. esposte nel primo quaresimale, co i discorsi nelle feste de i santi Mathia, Giuseppe e dell'Annontiatione, In Milano: Vigone, Francesco, 1672
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Mondo simbolico formato d'imprese scelte, spiegate, et illustrate con sentenze, ed eruditioni sacre, e profane; in questa nuoua impressione dall'auttore accresciute sopra al numero di cinquecento alle quali s\'e aggionto il suo proprio indice, studiosi diporti dell\'abbate D. Filippo Picinelli milanese ne i canonici regolari lateranensi teologo, .., In Milano: Vigone, Francesco, 1680
Picinelli, Filippo<1604-1678>, Mondo simbolico formato d'imprese scelte, spiegate, ed'illustrate con sentenze ... in questa impressione da mille, e mille parti ampliato. Studiosi diporti dell'abbate D. Filippo Picinelli ... con indici copiosissimi, Venetia: Pezzana, Nicolo, 1670
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Le massime de i sacri chiostri ricauate dalla regola del padre S. Agostino, e spiegate in cento discorsi. Studij senili dell'abbate d. Filippo Picinelli ..., In Milano, 1678
Picinelli, Filippo<1604-1678>, Simboli verginali a gli honori di Maria madre d'Iddio spiegati in cinquanta discorsi dell'abbate d. Filippo Picinelli ..., In Milano, 1679
Picinelli, Filippo<1604-1678>, Idea del prencipe republichista nel serenissimo Carlo Contarini duce di Venetia espressa dall'abbate D. Filippo Picinelli milanese ..., In Milano: Stampatori Arcivescovili , 1664
Picinelli, Filippo<1604-1678>, Mondo simbolico formato d'imprese scelte, spiegate, ed'illustrate con sentenze, ed eruditioni, sacre, e profane; che somministrano a gli oratori, ... In questa impressione da mille, e mille parti ampliato. Studiosi diporti dell\'abate d. Filippo Picinelli ..., Venetia: Baglioni, Paolo, 1670
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Mondo simbolico o sia Vniuersita' d'imprese scelte, spiegate, ed' illustrate con sentenze, ed eruditioni sacre, e profane. Studiosi diporti dell'abbate D. Filippo milanese ... Che somministrano a gli oratori, predicatori, accademici, poeti &c. infinito numero di concetti con indici copiosissimi, In Milano per lo stampatore archiepiscopale: Mognaga, Francesco, Stamperia arcivescovile , 1653
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Foeminarum S. Scripturae elogia exarata ab abbate d. Philippo Picinello Mediolanensi ... Centuria singularis, Mediolani, 1671
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Lumi riflessi, o dir vogliamo concetti della sacra Bibbia osseruati ne i volumi non sacri. Studii eruditi dell'abbate don Filippo Picinelli milanese ..., In Milano: Vigone, Francesco, 1667
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Mondo simbolico formato d'imprese scelte, spiegate, ed illustrate con sentenze, ed eruditioni, sacre, e profane; in questa impressione da mille, e mille parti ampliato. Studiosi diporti dell'abbate D. Filippo Picinelli ... Con indici copiosissimi, In Milano: Vigone, Francesco, 1669
Picinelli, Filippo<1604-1678>, Mondo simbolico formato d'imprese scelte, spiegate, ed illustrate con sentenze, ed eruditioni,... In questa impressione da mille, e mille parti ampliato. Studiosi diporti dell'abbate d. Filippo Picinelli..., Venetia: Baglioni, Paolo, 1678
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Elogia extemporalia abbatis d. Philippi Picinelli Mediol. can. reg. later. centuria duplici contenta. Quorum catalogum sequentes pagella exponunt, Mediolani, 1677
Picinelli, Filippo <1604-1678>, I prodigii delle preghiere spiegati in cento discorsi scritturali, eruditi, morali. Dall'abbate d. Filippo Picinelli milanese can. reg. lat. ... con tavole copiosissime, In Milano: Vigone, Francesco, 1672
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Ateneo dei letterati milanesi, adunati dall'abbate don Filippo Picinelli milanese nei Canonici Regolari Lateranensi teologo, .., In Milano: Vigone, Francesco, 1670
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Mondo simbolico formato d'imprese scelte, spiegate, ed'illustrate con sentenze, ed eruditioni, sacre, e profane; che somministrano a gli oratori, ... infinito di concetti. In questa impressione da mille, e mille parti ampliato. Studiosi diporti dell'abbate d. Filippo Picinelli milanese ... Con indici copiosissimi, Venetia: Combi, Sebastiano & La Nou, Giovanni, 1670
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Mondo simbolico formato d'imprese scelte, spiegate, ed illustrate con sentenze, ed eruditioni, ... In questa impressione da mille, e mille parti ampliato. Studiosi diporti dell'abbate d. Filippo Picinelli .., Venetia: Pezzana, Nicolo, 1678
Picinelli, Filippo<1604-1678>, Applausi festiui nelle sollennita d'alcuni santi. Del p. abbate d. Filippo Picinelli ..., In Venetia, presso il Tomasini, 1649
Picinelli, Filippo <1604-1678>, La Face lvminosa e d'ardente, sacro discorso nelle memorie del Beato Amedeo dvca di Savoia, detto nel Duomo di Vercelli 30 marzo 1643. Dal padre D. Filippo Piccinelli ... All'illustriss. Sig. fra Gio. Antonio Berzetto priore di Messina e consigliere di Stato di S.M. Cattolica nel Regno di Sicilia, In Vercelli: Marta, Gaspare, 1643
Picinelli, Filippo <1604-1678>, Fatiche apostoliche intraprese nel Duomo di Milano l'anno 1662. Quaresimale secondo dell'abbate d. Filippo Picinelli Canon. Regolar. Lateran. Con indici copiosi, In Milano: Vigone, Francesco, 1673


CARAFA PIER LUIGI cardinale: la Biblioteca "A. Mai" di Bergamo conserva lettere di Pier Luigi Carafa (Napoli 1581 - Roma 1655), vescovo di Tricarico, nunzio a Colonia e in Germania, cardinale.
In Biblioteca si conservano due grossi volumi di lettere del Carafa in differenti collocazioni.
MM 605 "Varie lettere scritte da mons. Pier Luigi Carafa, vescovo di Tricarico per vario negozio mentr'era nunzio della Germania Inferiore all'ill.mo e rev.mo sig. cardinale Barberino nipote della Santità di n.ro sig.re papa Urbano VIII dalli X d'agosto del 1624 fino alli 25 dicembre 1626. Tomo II": 400 lettere in copia (194 carte) raccolte in un volume settecentesco
. MM 661 "Petri Aloysi Carafae episcopi Tricaricensis et ad tractus Rheni, ac parte Germaniae inferioris legati apostolici epistolarum Tomus primus": 808 lettere in copia, scritte nel periodo 1624-1627, con l'indice dei corrispondenti a fine volume.


Antonio Abati (fine del XVI secolo - 1667 ) è stato un poeta italiano. Di lui si sa che nacque a Gubbio , ma il resto della sua biografia giovanile è molto vaga. Intorno al 1640 è a Roma come socio di diverse accademie, tra le quali, quella degli Umoristi dove lesse "Ragguagli di Parnaso", dedicato ai cattivi poeti del tempo. Leopoldo d'Austria lo assume come poeta di corte e dal 1640 al 1644 viaggiò per i Paesi Bassi e la Francia tra varie peripezie, che ebbe modo di descrivere in una delle sue satire: "Il viaggio". Rientrato in Italia , si guadagna la protezione del cardinale Chigi , divenendo governatore di alcune cittadine dello Stato Pontificio (Grotte , Recanati e Frascati ). I suoi ultimi anni di vita li trascorse in una fattoria presso Senigallia , donatagli dalla granduchessa di Toscana, dove morì dopo lunga malattia. Ebbe una vita felice, la sua attività fu ben remunerata e godette la protezione di uomini potenti (tra gli altri anche l'imperatore Ferdinando III ) anche se il valore della sua poesia è sicuramente inferiore a quello della sua fama [Da Wikipedia, l'enciclopedia libera] *****************************************
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre, In Bologna: Pisarri, Antonio, 1672
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati Fasci Tre, Hack, Frans
POESIE POSTUME DI ANTONIO ABATI ; testo: Antonio Abati, Venetia: Miloco Benetto, 1676
Abati, Antonio, Poesie postume di Antonio Abati. Dedicate all'illustr. sig. e patr. singolaris. il sig. Antonio Cauagna, In Venetia: Bodio, Angelo, 1676
Abati, Antonio, Poesie postume di Antonio Abati. Dedicate all'illustriss. signor, e patron singolariss. il signor Antonio Cauagna, In Venetia: Bodio, Angelo, 1673
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre, Amsterdam
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre. Quicquid agunt homines, In Francfort [i.e. Venezia]: Sardani eredi, 1680
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre, In Francfort [i.e. Venezia]: Sardani eredi, 1673
POESIE POSTUME DI ANTONIO ABATI ; testo: Antonio Abati, Bologna: Recaldini, Giovanni, 1671
Abati, Antonio, Il consiglio degli dei : dramma da musica, Bologna
, 1671
Abati, Antonio, Poesie postume di Antonio Abati. Dedicate all'eminentiss., e reuerendiss. principe il signore cardinal Flauio Chigi, In Bologna: Recaldini, Giovanni, 1671
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre, In Venetia: Leni, Matteo, 1651
Abati, Antonio, Delle frascherie / di Antonio Abati, Bologna
, 1678
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre. Quicquid agunt homines, votum, timor, ira, voluptas, gaudia, discursus, nostri est Farrago libelli. Iuuenal. Satira prima, Lugd. Batav.: Hack, Frans, 1658
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre,, Lugd. Batau.: Hack, Frans, 1658
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre. Quicquid agunt homines, votum, timor, ira, voluptas, Gaudia, discursus, nostri est Farrago libelli. Iuuenal. Satira prima, Lugd. Batau., 1618
IL CONSIGLIO DE GLI DEI : Dramma In Musica, Bologna: Recaldini, Giovanni, 1671
Abati, Antonio, Il Consiglio de gli Dei, drama da musica di Antonio Abati, nella pace fra le due Corone e nelle Nozze fra la Maesta Christianissima di Luigi decimoterzo Re di Francia e la Maesta cattolica di Maria Teresa infanta di Spagna. Dedicato all\'eminentissimo [...] cardinal Mazarino, In Bologna: Recaldini, Giovanni, 1671
Abati, Antonio, Il Consiglio de gli Dei, dramma da musica di Antonio Abati, nella pace fra le due Corone e nelle Nozze fra la Maesta Christianissima di Luigi decimoterzo Re di Francia e la Maesta cattolica di Maria, In Venetia: Bodio, Angelo, 1673
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre, Lugd. Batau.: Hack, Frans, 1672
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abbati fasci tre, In Francfort [i.e. Venezia] :per li heredi Sardani: Sardani eredi, 1673
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre, In Francfort [i.e. Venezia] :per li heredi Sardani: Sardani eredi, 1673
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abbati. Fasci tre. Quicquid agunt homines .., In Francfort [i.e. Venezia]: Sardani eredi, 1673
Abati, Antonio, Poesie postume di Antonio Abati. Dedicate all'illustr. sig. e patr. singolaris. il sig. Antonio Cauagna, In Venetia, 1676
Abati, Antonio, Poesie postume di Antonio Abati, Venetia: Miloco, Benedetto , 1676
Abati, Antonio, Ragguaglio di Parnaso contra i poetastri, e partegiani delle nationi di Antonio Abati, recitato da lui nell'Accademia de' signori Humoristi di Roma a di 20. gennaio 1636 .., In Venetia: Ginami, Marco, 1636
Cant. a 4. con gl'istrom.ti Po. del s.Ant. Abati sopra s. Flavio Prottettore della terra delle Grotte [MANOSCRITTO]
Cantata ? 6. del s. Antonio Abati [MANOSCRITTO]
Cantate diverse Lib. 2 [MANOSCRITTO]
Abati, Antonio, Poesie postume di Antonio Abati, In Bologna: Recaldini, Giovanni, 1671
Abati, Antonio, Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre, Lugd. Batav.: Hack, Frans, 1654
******************************************
Abati, Antonio , Poesie postume di Antonio Abati. Dedicate all'illustr. sig. e patr. singolaris. il sig. Antonio Cauagna In Venetia : appresso Angelo Bodio, 1676 - 535 [i.e.567, 9] p. ; 12o. - A cura di Curzio Picotti, il cui nome appare a c. A4r - Bianche (?) le ultime quattro c. - Iniz. e fregi xil. - Numerosi errori di paginazione - Segn.: A-2A12 - Impronta - n-re o.ti o.o: NoAp (3) 1676 (R) - Esemplari in Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - - Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano - Biblioteca Giovardiana - Veroli - FR - Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino - Biblioteca comunale Giosue' Carducci - Spoleto - PG
Abati, Antonio, Poesie postume di Antonio Abati. Dedicate all'illustriss. signor, e patron singolariss. il signor Antonio Cauagna, In Venetia : per Angelo Bodio, 1673 - 2 pt. (454; 136, [7] p.) ; 12o - A cura di Curzio Picotti - Pt. 2 con front. proprio: Il consiglio de gli dei dramma da musica di Antonio Abati - Segn.: A-T12; A-F12 - C. F9v e F10,11,12 della pt. 2 bianche - Impronta - i.u. o,e, o.io VoBr (3) 1673 (R) - Impronta - lero o.ti o.o: NoAp (3) 1673 (R) Localizzazioni: Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - 1 esemplare mancante della pt.1. Solo i fasc. A-D e le c. E1-5 della pt.2. - Biblioteca del Seminario arcivescovile - Torino
Abati, Antonio, Poesie postume di Antonio Abati. Dedicate all'eminentiss., e reuerendiss. principe il signore cardinal Flauio Chigi, In Bologna : per Gio. Recaldini, 1671 - 2 pt. 480 ; 12o. - A p. 469 altro front.: Febo austriaco alla sacra maesta di Ferdinando terzo - Dedica al card. Mazarino. - Nella pt. 1 dedica ai lettori di Curzio Picotti curatore dell'opera - Pt. 2: Il Consiglio degli Dei drama da musica di Antonio Abati - Saltate nella num. le p. 433-534 - Segn.: A-V12 (Bianca V12); A-D12 E6 F12 G6 - Impronta - e-ad n.t. i,e, MoBe (3) 1671 (R) - Impronta - i-i- ceza o.la B.Af (3) 1671 (R) - Localizzazioni: oltre che in C.B.A. in Biblioteca provinciale Scipione e Giulio Capone - Avellino - Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna - Biblioteca della Casa di Goldoni - Venezia
Abati, Antonio, Poesie postume di Antonio Abati - Terza impressione con nuoua aggiunta, Venetia : appresso Benedetto Miloco, 1676 - 20, 520 p. ; 12o - A cura di Curzio Picotti, il cui nome figura nell'indirizzo ai lettori, a c. p3r - Marca (il Tempo e la Verita: Veritas filia temporis) sul front. in cornice xil. - Segn.: p46A-X\1"Y8 Occhietto - Impronta - u-e, 6011 a,re GrCh (3) 1676 (R) - Localizzazioni: Accademia Georgica - Treia - MC - Biblioteca comunale Giosue' Carducci - Citta' di Castello - PG - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino



Giorgini, Giovanni [1535-1606], Il mondo nuouo del sig. Giovanni Giorgini da Iesi, all'inuittissimo principe di Spagna, e sue serenissime sorelle. Con gli argomenti in ottaua rima del sig. Gio. Pietro Colini, & in prosa del sig. Girolamo Ghisilieri , In Iesi : appresso Pietro Farri, 1596 -153, [5] c. ; 4o. -Cors. ; rom - Diversi errori nella numerazione delle c - Fregi e iniziali in cornice xil. - Marca n.c. (simile a V43) sul front - Segn.: A-2Q42R2 - Segue a c. 2Q2r.: Discorso breue et generale sopra il mondo nuouo di m. Agostino Campano da Iesi - Numeri: Impronta - e.er e.te a.ra L'Ma (7) 1596 (R) - Paese di pubblicazione: IT - Lingua di pubblicazione: ital. - Localizzazioni: Biblioteca comunale Luciano Benincasa - Ancona - Biblioteca comunale Planettiana - Jesi - AN - Biblioteca Palatina - Parma - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza
Vedi sul personaggio: Due ragionamenti intorno alla tessitura e verseggiatura del poema il mondo nuovo e due sonetti in lode dell'autore Giovanni giorgini da Jesi (1535-1606), Sassari : Tip. Ditta G. Dess, 1914. - 8. p. 18 a cura di Bernardini, Ipparco
Di Giorgini, Giovanni si sono anche reperiti I cinque libri delle odi di Orazio Flacco. Detti in canzoni, sestine, ballate e madrigali dal sig. Gio Giorgini, In Iesi : appresso Pietro Farri, 1595 - [6], 108, [6] c. ; 12° - Impronta: mono loco e,ne LaIf (3) 1595 (A) - Lingua: Italiano - Paese: Italia - Localizzazioni: Biblioteca dell'Istituto Campana - Osimo - Biblioteca di Casa Carducci - Bologna - Biblioteca regionale universitaria - Messina - Biblioteca nazionale Marciana - Venezia



Cariero, Alessandro [sec. XVI, II metà] fu letterato padovano vissuto nella seconda metà del sec. XVI che prese parte alle polemiche contro Dante - Nome su edizioni: Alessandro Cariero - vedi Enciclopedia Dantesca. Fonti: ENDAN, DEI, ADCAM (Cariero, Alessandro); IBN, INAUR, FRI, DBI (Carriero, Alessandro); BMSTC (Carrerius, Alexander); Si son rinvenute queste sue opere secondo l'SBN.
De sponsalibus et matrimonio libri quinque, Alexandri Carerii i.c. Pata. ..., Venetiis : apud Iuntas, 1582 - 8, 140 p. ; 4o. - Marca sul front. - Cors. ; rom - Iniziali xil. - Segn.: croce!4 A-Q4 R6 - Impronta - umde a,us e.n- noex (3) 1582 (R) Paese di pubblicazione: IT Lingua di pubblicazione: lat. - Localizzazioni: Biblioteca Pio XI del Seminario arcivescovile - Benevento - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti - Macerata - Biblioteca centrale della Regione siciliana - Palermo - Biblioteca universitaria di Padova - Biblioteca capitolare Fabroniana - Pistoia - Biblioteca agnesiana e diocesana - Vercelli - Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza
De potestate Romani pontificis aduersus impios politicos. Libri duo. Alexandro Carerio Patauino I.C. auctore. .., Patauij, apud Franc. Bolzetam., 1599 - [18], 86 c. ; 4o. - Cors. ; rom. - Iniziali e fregi xil. - Marca sul front. - Segn.: p2a-d4A-X4Y2 - Impronta - t,mi 9.t. lius &cgu (3) 1599 (A) Nomi: Cariero , Alessandro <1546-1626> - Localizzazioni: iblioteca statale del Monumento nazionale di Casamari - Veroli - FR - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca comunale Roberto Ardigo' - Mantova - Biblioteca statale - Cremona - Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli - Biblioteca centrale della Regione siciliana - Palermo - Biblioteca universitaria di Padova - Padova - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova - Biblioteca civica Gambalunga - Rimini - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Angelica - Roma - Biblioteca Casanatense - Roma - Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma - Biblioteca civica - Padova - Biblioteca della Società storica lombarda - Milano - Biblioteca capitolare Fabroniana - Pistoia - Biblioteca Capitolare - Reggio Emilia - Biblioteca comunale Gaetano Baccari - Lendinara - RO - Biblioteca del Seminario teologico - Trento
Apologia di mons. Alessandro Cariero Padovano contra le imputationi del sig. Belissario Bulgarini sanese. Palinodia del medesimo Cariero, nella quale si dimostra l'eccellenza del poema di Dante. ..., Padoua : presso Paulo Meietto, 1583 - 95, 1 p. ; 4o - Cfr. ADAMS v. 1 p. 242 n. 699 - Marca sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: [A!o, B-N4 - Iniziali e fregi xil. - Impronta - raa- siar i-e, riha (3) 1583 (R) - Marca editoriale: Pianta di granturco con ai lati due galli. Motto: Non comedetis fruges mendacii - Paese di pubblicazione: IT - Lingua di pubblicazione: ital. - Localizzazioni: Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Apologia do mons. Alessandro Cariero padouano contra le imputationi del sig. Belissario Bulgarini sanese. Palinodia del medesimo Cariero, nella quale si dimostra l'eccellenza del poema di Dante ..., Padoua : Paulo Meietto, 1583 - (2), 34, (2), 95 p. ; 4o. - Marca sul front. - Segn.: (pgreco)4 a-i4 B-N4 - Numeri: Impronta - raa- mae. i.ra Etdo (3) 1583 (R) - Paese di pubblicazione: IT - Lingua di pubblicazione: ital. - Localizzazioni: Biblioteca universitaria - Napoli - Biblioteca Casanatense - Roma
Apologia di mons. Alessandro Cariero padouano contra le imputationi del sig. Belissario Bulgarini sanese. Palinodia del medesimo Cariero, nella quale si dimostra l'eccellenza del poema di Dante. ..., In Padoua : presso Paulo Meietto, 1583 - 2, 34, 2 c. ; 4o - Marca sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: p" a-i4 - Iniziali e fregi xil. - Numeri: Impronta - raa- mae. i.ra Etdo (3) 1583 (R) - Marca editoriale: Pianta di granturco con ai lati due galli. Motto: Non comedetis fruges mendacii - Altri titoli collegati: [Pubblicato con] Palinodia - Paese di pubblicazione: IT - Lingua di pubblicazione: ital. - Localizzazioni: Biblioteca nazionale Marciana - Venezia - Biblioteca comunale - Treviso - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca Universitaria - Genova - Biblioteca civica Aprosiana - Ventimiglia - IM - Biblioteca comunale Roberto Ardigo' - Mantova - Biblioteca universitaria - Napoli - Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli - Biblioteca civica - Padova - Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma - Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino - Biblioteca universitaria di Padova - Padova - PD - 1 es. mutilo,con front. e lett. dedic. del "Breve discorso..." dello stesso A. (Padova,1582) e testo - Biblioteca Palatina - Parma - Biblioteca comunale Classense - Ravenna - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Casanatense - Roma
Breue et ingenioso discorso contra l'opera di Dante di mons. Alessandro Cariero all'illustriss. et reuerendiss. prencipe il signor don Luigi cardinale da Este, In Padoa : appresso Paulo Meietto, 1582 - [2], [4] c., p. 9-95, [1] ; 4o - Marca sul front. - Cors. ; rom. - Iniz. xil. - Segn.: [A]2 B-N4 -Impronta - rar- siar i-e, riha (3) 1582 (R) - Marca editoriale: Pianta di granturco con ai lati due galli. Motto: Non comedetis fruges mendacii - Paese di pubblicazione: IT - Lingua di pubblicazione: ital. - Localizzazioni: Biblioteca antoniana - Padova - Biblioteca provinciale Scipione e Giulio Capone - Avellino - Biblioteca civica Angelo Mai - Bergamo - Biblioteca universitaria di Bologna - Bologna - Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna - Biblioteca Civica Queriniana - Brescia - Biblioteca comunale Aurelio Saffi - Forli' - FC - Biblioteca dell'Accademia della Crusca - Firenze - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze - Biblioteca Marucelliana - Firenze - Biblioteca Universitaria - Genova - Biblioteca civica Aprosiana - Ventimiglia - IM - Biblioteca nazionale Braidense - Milano - Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano - Biblioteca comunale Roberto Ardigo' - Mantova - Biblioteca Estense Universitaria - Modena - Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova - Biblioteca universitaria di Padova - Padova - Biblioteca dell'Abbazia di S. Pietro - Perugia - Biblioteca S. Basilio del Seminario arcivescovile - Perugia - Biblioteca universitaria - Pisa - Biblioteca Palatina - Parma - Biblioteca comunale Classense - Ravenna - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Angelica - Roma - Biblioteca Casanatense - Roma - Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma - Biblioteca Hertziana - Roma - Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino - Biblioteca comunale - Treviso - Biblioteca nazionale Marciana - Venezia - Biblioteca civica - Padova - Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza - Biblioteca civica - Verona - Biblioteca del Seminario vescovile - Verona
Possint ne arte simplicia ueraque metalla gigni. Alexandri Carerii nobilis patauini diuique Andreae Praepositi accurata disputatio , Patauii : Lorenzo Pasquato excude - 4, 32 c. ; 4o - Cfr. Edit 16 - Probabilmente pubblicato nel 1579 come si ricava dalla dedica dell' A - Rom. - Segn.: a4, A-H4 - Testata, fregi e iniziali xil. abitate -Impronta - r&a- afs, temu imse (3) 1579 (Q) - Paese di pubblicazione: IT - Lingua di pubblicazione: lat. - Localizzazioni: Biblioteca Casanatense - Roma - Biblioteca dell'Accademia dei Concordi - Rovigo - Biblioteca P. Bertolla del Seminario arcivescovile - Udine - Biblioteca d'arte del Museo civico Correr - Venezia - Biblioteca Querini Stampalia - Venezia - Biblioteca nazionale Marciana - Venezia - Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza - Biblioteca universitaria di Bologna - Bologna - Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna - Biblioteca antoniana - Padova - Biblioteca provinciale - Foggia - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca civica Aprosiana - Ventimiglia - IM - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova - Biblioteca comunale Giovanni Verga - Ragusa - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Apologia di mons. Alessandro Cariero padouano contra le imputationi del sig. Belissario Bulgarini sanese. Palinodia del medesimo Cariero, nella quale si dimostra l'eccellenza del poema di Dante. ... , In Padoua : presso Paulo Meietto, 1584 -2, 34, 2 c. ; 4o -Marca sul front. - Rom. ; cors. - Segn.: o a-i4 - Numeri: Impronta - raa- mae. i.ra Etdo (3) 1584 (R) - Marca editoriale: Due galli, uno dei quali becca chicchi di granoturco, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: Non comedetis fruges mendacii - Paese di pubblicazione: IT - Lingua di pubblicazione: ital. - Localizzazioni: Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca comunale Classense - Ravenna - Biblioteca Palatina - Parma - Biblioteca universitaria - Pisa - Biblioteca S. Basilio del Seminario arcivescovile - Perugia - Biblioteca dell'Abbazia di S. Pietro - Perugia - Biblioteca universitaria di Padova - Padova - Biblioteca provinciale Scipione e Giulio Capone - Avellino - Biblioteca universitaria di Bologna - Biblioteca Civica Queriniana - Brescia - Biblioteca comunale Aurelio Saffi - Forli' - FC - Biblioteca Marucelliana - Firenze - Biblioteca comunale Valentiniana - Camerino - MC - Biblioteca regionale universitaria - Messina - Biblioteca nazionale Braidense - Milano - Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano - Biblioteca comunale Roberto Ardigo' - Mantova - Biblioteca Estense Universitaria - Modena - Biblioteca comunale Carlo Negroni - Novara - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova - Biblioteca Casanatense - Roma - Biblioteca P. Bertolla del Seminario arcivescovile - Udine - Biblioteca nazionale Marciana - Venezia - Biblioteca civica - Padova - Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza - Biblioteca civica - Verona
Alexandri Carerii Patauini iuris utriusque doctoris, peripatheticae sacraeque sapientiae studiosi, De somnijs deque diuinatione per somnia breuis consideratio, ad reuerendissimum Ascanium Marchesinum Episcopum Maiorensem dominum & patronum colendiss..., Patauii : Meietti Roberto! : Laurentius Pasquatus excudebat, 1575 - 2, 9 i.e. 15, 1! c. ; 4o - Marca tip. sul front. appartenente a Meietti Roberto - Iniz. xil. - Ultima c. bianca - Segn.: pigreco!2 A-D4 - Impronta - roa- umns riis roin (3) 1575 (R) - Pianta di granturco con ai lati due galli. Motto: Non comedetis fruges mendacii. (V145) - Paese di pubblicazione: IT - Lingua di pubblicazione: lat. - Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Bologna - Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna - Biblioteca Civica Queriniana - Brescia - Biblioteca antoniana - Padova - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca civica Berio - Genova - Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano - Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli - Biblioteca centrale della Regione siciliana - Palermo - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova - Biblioteca civica - Padova - Biblioteca comunale Augusta - Perugia RG0010 - Biblioteca comunale Giovanni Verga - Ragusa - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - Biblioteca Angelica - Roma - Biblioteca comunale - Treviso - Biblioteca P. Bertolla del Seminario arcivescovile - Udine - Biblioteca d'arte del Museo civico Correr - Venezia - Biblioteca nazionale Marciana - Venezia