TORRE BARTOLOMEO CARLO: 
Utilizzando la tecnica degli pseudonimi il personaggio risulta di ardua identificazione (vedi aprosiana Visiera Alzata): per esempio è noto che parecchie opere sue sono state edite sotto l'anagramma di  Clearto Ro' ma per una di esse,  citata dall'Aprosio, egli utilizzò l'anagramma puro di Marco Ettore Rorabella e si tratta de La Cleopatra drama per musica di Marco Ettore Rorobella. Dedicata al signor Bartolomeo Narino
Torre, Carlo , Il re discacciato dal figlio, in persona di Davide, e d'Assalone. Tragicommedia di Carlo Torre. Dedicata all'Ill.mo, & Eccell.mo Sig.r Principe D. Ercole Teodoro Trivultio..., In Milano: Ghisolfi, Filippo Cerri, Giovanni Battista, 1641-
Torre, Carlo,, I numi guerrieri poema heroicomico del signor Carlo Torre, In Venetia: Giunta, 1640 -
Torre, Carlo ,, Il ritratto di Milano, diuiso in tre libri, colorito da Carlo Torre, canonico dell'insigne basilica degli Appostoli, ... Nel quale vengono descritte tutte le antichita, e modernita, che vedeuansi, e che si vedono nella citta di Milano, ... Con varie narrazioni istoriche ..., In Milano: Agnelli, Federico, 1674 
Torre, Carlo ,, Il pastor fortunato drama scenico boschereccio di Carlo Torre. All' illustrissimo ... Paolo Monti, In Milano: Ferrari, Giovanni Battista-
Torre, Carlo, La ricchezza schernita drama scenico morale di Carlo Torre. Dedicata all'ill.mo ... d. Francesco Marino Caracciolo ..., In Milano: Ghisolfi, Filippo-
Torre, Carlo , L' amor' impossibile fatto possibile pastorale di Carlo Torre. Rappresentata dagli Accedemici Arditi, In Milano: Monza, Lodovico, 1648 -
Torre, Carlo , Il Ritratto di Milano, diviso in tre libri, colorito da Carlo Torre ... Nel quale vengono descritte tutte le antichita e modernita che vedevansi e che si vedono nella Citta di Milano, si di sontuose Fabbriche, quanto di Pittura e di Scultura ..., Milano: Agnelli, 1714 -
Torre, Carlo , Specchio per l'anime religiose, cioe vita della beata Veronica monaca del venerabile monastero di S. Marta di Milano, descritta da Carlo Torre..., In Milano: Monza, Lodovico, 1652 -
Torre, Carlo , L' Arianna drama scenico di Clearto Ro'. All' illustrissimo signor il signor co. Filippo Archinto, In Pavia: Magri, Giovanni Andrea -
Torre, Carlo ,, I *numi riuali poema heroicomico del signor Carlo Torre ..., In Venetia, 1640 (In Venetia : appresso i Ginti, 1640)., [8], 270, [2] p. ; 4 -
 Torre, Carlo , La giouentu rauueduta. Scenica azione per musica. Del canonico Carlo Torre, In Milano: Marelli, Giuseppe <1. >, 1670 -
Torre, Carlo, Del tiranno libro primo. Di Carlo Torre. All'ill.mo sig.re d. Giuseppe di Velassco ..., In Milano, 1642 
Sanctum Iesu Christi Evangelium Secundum Matthaeum 
Sanctum Iesu Christi Evangelium Secundum Marcum 
Sanctum Iesu Christi Evangelium Secundum Lucam 
Sanctum Iesu Christi Evangelium Secundum Ioannem 
Actus Apostolorum 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Romanos 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Corinthios Prima 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Corinthios Secunda 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Galatas 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Ephesios 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Philippenses 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Colossenses 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Thessalonicenses Prima 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Thessalonicenses Secunda 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Timotheum Prima 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Timotheum Secunda 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Titum 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Philemonem 
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Hebraeos 
Epistola Catholica Beati Iacobi Apostoli 
Epistola Beati Petri Apostoli Prima 
Epistola Beati Petri Apostoli Secunda 
Epistola Beati Ioannis Apostoli Prima 
Epistola Beati Ioannis Apostoli Secunda 
Epistola Beati Ioannis Apostoli Tertia 
Epistola Catholica Beati Iudae Apostoli 
Apocalypsis Beati Ionannis Apostoli 
Oratio Manassae Regis Iuda, Cum Captus Teneretur In Babylone 
Liber Esdrae Tertius 
Liber Esdrae Quartus 
Nonostante sia vissuto in un contesto territoriale ed epocale in cui non mancarono episodi di caccia alle streghe nella pur monumentale opera di Aprosio l'equazione donna - strega
non è affatto scontata; di poteri stregoneschi delle donne e di una certa strega di Grosseto di nome Palandrana condannata al supplizio estremo e, alla presenza stessa di Aprosio mescolato alla folla, arsa sul rogo l'agostiniano intemelio parla solo nell'abbastanza datato capitolo XII (Se le Donne siano piacevoli, o crudeli: e se vendichino le ingiurie, che le son fatte) dello Scudo di Rinaldo edito alle pp. 52 - 53: entro lo stesso capitolo cita anche il caso di donne cannibale ma, in un contesto ben poco stregonesco, alle pp. 50 - 51.