 
FIRMA DI NICOLAS ANTONIO NELLA LETTERA DA LUI INVIATA AD ANGELICO APROSIO
UTILIZZA LE FRECCE PER SCORRERE AVANTI (DESTRA) E INDIETRO (SINISTRA) LE PAGINE SAREBBE DAVVERO SUPERFLUO METTERSI A DISSERTARE DI "ANGELICO APROSIO NEI SUOI RAPPORTI CON LA CULTURA SPAGNOLA DEL XVII SECOLO" SENZA FAR CAPO DA UN GRANDE STUDIOSO CHE PURTROPPO CI HA LASCIATI QUALE FU  
 UTILIZZA LE FRECCE PER SCORRERE AVANTI (DESTRA) E INDIETRO (SINISTRA) LE PAGINE 
 
 
MARIO DAMONTE
 DI CUI SI RECUPERANO QUI DI SEGUITO ALCUNI FONDAMENTALI INTERVENTI CRITICI, ACCORPATI IN UNA SUA SPLENDIDA 
OPERA
 USCITA POSTUMA, SULL'ARGOMENTO APPENA CITATO, VALE A DIRE:
1 - PADRE ANGELICO APROSIO E LA SPAGNA
2 - UN MANOSCRITTO GONGORINO SCONOSCIUTO NELLA BIBLIOTECA APROSIANA DI VENTIMIGLIA (IN LINGUA SPAGNOLA)
COME POI ERA NELLE MIGLIORI TRADIZIONI APROSIANE MARIO DAMONTE SAPEVA ALTRESI' CIRCONDARSI DI COLLABORATORI DI NOTEVOLE VALORE E TRA QUESTI MERITA D'ESSER MENZIONATA 
ANNA MARIA MIGNONE
 CHE PER IL "I QUADERNO DELL'APROSIANA", VECCHIA SERIA, DEL 1984 EDITO' ENTRO UN SUO
SAGGIO CRITICO
UN INEDITO SPAGNOLO DI JUAN PABLO MARTIR RIZZO INTITOLATO
***CONSOLATORIA AL SENOR JUAN MARIA CAVANA EN LA MUERTE DE SU PADRE***