Andreas Libavius, tedesco nato nel 1560 e scomparso nel 1616, è il primo
Iatrochimico che si propone con la sua opera in latino Alchymia di recare ordine in una disciplina sempre controversa palesandosi seguace di Paracelso ma nello stesso tempo introducendo idee originali.
Il suo trattato costituirà a lungo una pietra miliare per gli investigatori europei.
Esso fu pubblicato per la prima volta nel 1597 ma risultò ristampato con correzioni ed aggiunte Francoforte nel 1606.
Quest’ultima edizione conterrà anche specifiche e ben strutturate riproducenti con le immagini di come avrebbe dovuto essere un laboratorio ottimale con la necessaria dotazione degli strumenti necessarie alle sperimentazioni alchemiche.
Non sussistono cenni biografici veri e propri su questo personaggio abbastanza avvolto nel mistero.
Una nota che lo contraddistingue è la polemica che intraprese con in Rosacrociani: fu infatti lui tra i primi ad accendere un fiero contenzioso intellettuale.
Infatti nonostante, come detto la matrice paracelsiana, rifiuta gli aspetti magici delle teorie dell'ideale suo maestro scegliendo per sè la definizione di alchimista scientifico.
Propria per queste sue postulazioni egli, fra il 1615 e il 1616, dà alle stampe svariate pubblicazioni in cui taccia i Rosacrociani di eresia e ne denuncia pubblicamente l’utilizzo di una forma di magia da lui reputata di ascendenza satanica.
Nonostante i suoi interessi esoterici Angelico Aprosio pare essersi interessato di questo autore tedesco soprattutto per la produzione poetica come si evince da questa citazione nella Grillaia e dal fatto che alla Biblioteca intemelia se ne conserva quasta unica produzione di spiccato carattere letterario nel contesto dell'esperienza tedesca neolatina:
D.O.M.A. Andreae Libavii ... Poemata epica, lyrica, et elegiaca, cum epigrammatibus nonnullis ..., Francofurti : excudebat Ioannes Saurius : impensis Petri Kopffii, 1602. - 195 p. ; 8°
Vastissima risulta invece la testimonianza della sua produzione di poligrafo, anche con interessi scientifici, nelle altre biblioteche italiane stando alla repertazione del Servizio Bibliotecario Nazionale:
Libavius, Andreas
Dialectica Philipporamaea ex descriptionibus et commentariis Philippi Melanchthonis & Petri Rami aliorumque Logicorum acutissimorum in usum scholarum earum quae eruditionem facilitati praeceptorum coniunctam cupiunt summo studio & diligentissima opera collecta ac praeceptis scholiisque utilibus exposita / ab Andrea Libavio... ; Addita est Rhetorica Descriptionis Audomari Thalaei &c. exemplis & scholiis nonnullis illustrata itidemque Melanchthonianis Oratoriae praeceptis aucta
Frankfurt am Main : Sumptibus vero Petri Kopffii, 1608 ; Excudebatur typis Nicolai Hoffmanni)
- 16, 667, 5 p. ; 8? (17 cm)
- Segn.: (:)8, A-2T8 (2T7 e 2T8 bianche)
- Sul front. manoscritto: Sum Viti Ludovici Pfreumbders a Bruck Anno Salutis nostrae 1615. Constat 14 g
- Impronta - trtu tuso qual arVu (3) 1608 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario vescovile Barbarigo - Montefiascone - VT
Libavius, Andreas
Rerum chymicarum epistolica form ad philosophos et medicos quosdam in Germania excellentes descriptarum. Liber primus,in quo tum rerum quarundam naturalium continentur explicationes ingeniosae; tum chymiae disciplina pyronomica, sceuastica & vocabularia cum quibusdam inter arcana habitis declarantur fideliter. Autore Andrea Libauio med. d. poeta & physico Rotemburgo Tuberano ,
Frankfurt am Main : excudebat Ioannes Saurius, impensis Petri Kopffij, 1595
- 32, 300, 4 p. ; 8? (18 cm)
- Segn.: *-**8, A-T8
- Marca (front. e coloph.)
- Timbro n. 3
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat
- Localizzazioni: Biblioteca Lancisiana - Roma
Libavius, Andreas
D.O.M.A. Epistolarum chymicarum Andreae Libauii m.d. Liber tertius, ad prestantes quosdam Germanae philosophos & medicos, de variis artis chymicaemegisteriis,in vsumet oblectamentum eorum, qui de naturae & artis arcauis, rationibusque differere & cognoscere aliquanto exactius cupiunt, conscriptus editusque ,
- Frankfurt am Main : in officina typographica Ioannis Lechleri, impensis Petri Kopffij, 1599
- 16, 448 p. ; 8? (18 cm)
- Segn.: +8, A-Z8, Aa-Ee8
- Marca (front.)
Timbro n. 3
- Impronta - ad*. a.le ems- muct (3) 1599 (A)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca Lancisiana - Roma
Libavius, Andreas
Antigramania secunda supplemento absurditatum et conviotiorum in Galeni artem, et professore eius, a Ioanne Gramano chymico Paracelsico effusorum, oppposita. Erutis, exceptisque argumentis ex responsione, qua medicorum Academiae Exfurdensis programmata insectatus, evincereque conatus est Galeni artem, quam hodie amplectimur et profitemur esse imperfectam, eiusque fundamenta inania. Autore Andrea Libario M.D.P.E. physico Rotenburgotuberano ,
Frankfurt an Main : excudebat Ioannes Kollitz, impensis Petri Kopfij, 1595
- 6, 127, 1 p. ; 8? (16 cm)
- Segn: A-H8, I3
- Marca (front.)
- Timbro n. 3
- Impronta - a&m. uam. r-n- mi(s (3) 1595 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat
- Localizzazioni: Biblioteca Lancisiana - Roma
Libavius, Andreas
De natura fulminis, secundum historias admirandas, et De opinione paracelsi, collata cum veterum physicorum sententijs in ea materia, ... Praeside Andrea Libavio ... Respondente Georgio Eisenbinnero Coburg. studioso publ. Ad 18. februarij anno 1615 ,
Coburgi : typis Casparis Bertschij
- [10] c. ; 4o
- La probabile data di pubblicazione, 1615, si ricava dal tit.
- A4 B6
- Precede il tit.: D.O.M.A
-Numeri romani nel tit.
- Front. entro cornice xil.
- Impronta - t.id o.n- r.n. F.t. (C) 1615 (Q)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
Repetitio doctrinae physicae de compositione mistorum ex principiis tum Aristotelicis, tum chymicis, & elementis Galenicorum. Pro Scholarum Naturalium contra accusationes recentium Magorum Paracelsicorum ... Ad disputandum proposita publice in illustri Gymnasio Casimiriano apud Coburg. praeside Andrea Libavio M.D.P.C. Gymnasii directore ... respondente Paulo Trillero Staffelsteinensi Franco ... Ad 27. Iulii, Anno salvat. 1616. horis matutinis in Auditorio maiore, Coburgi : typis Ducalibus, [1616]. - [10] c. ; 4.((Cornici e iniz. xil. - Segn.: A4 B6. - B3 erroneamente segnata C3 ,
- Impronta - u-ur m.us u*e- FIqu (C) 1616 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca civica Attilio Hortis - Trieste
Libavius, Andreas
D.O.M.A. Appendix necessaria Syntagmatis arcanorum chymicorum Andreae Libauii ... In qua praeter arcanorum nonnullorum expositionem et illustrationem quorundam item medicorum hermeticorum, ... Accesserunt: 1. Iudicium breve de Dea Hippocratis ... 2. Schema medicinae Hippocraticae et hermeticae simul ... 3. Examen philosophiae magicae Crollii; 4. Censura philosophiae vitalis Joannis Hartmanni; 5. Adonitio de regulis novae rotae,... Omnia studio et opera Andreae Libauii m.d. & c ,
Francofurti : excudebat Nicolaus Hoffmannus : impensis Petri Kopffi, 1615 (Francofurti : excudebat Nicolaus Hoffmannus impensis Petri Kopffij, 1615)
- 3 pt. ([12], 279, [13]; 306, [12]; 30 p.) ; fol
- Cfr. Hand Press Book
- Marca sui front. delle pt. 1-2, ed alla fine della pt. 1
-Segn.: )(6 A-Z6 A8 (2A8 bianca); A-2C6 D4; [chi]1 2F6 2F8 (2F8 bianca)
-Colophon in fine pt.1
- Impronta - t.se 7.in V.no Bo&P (3) 1615 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Libavius, Andreas
Rerum chymicarum epistolica forma ad philosophos et medicos ... liber primus - tertius ... Autore Andrea Libauio ..., Francofurti : excudebat Ioannes Saurius : poi in officina typographica Ioannis Lechleri : impensis Petri Kopffij, 1595-1599
- 3 v. ; 8o
- Marca di Kopff sui front.
- Cors. ; gr. ; rom,
- Marca editoriale: Ganimede: uomo a cavallo di un'aquila. Motto: In Deo laetandum
- Comprende: 2 -
1 -
3: Epistolarum chymicarum Andrae Libauii M.D.liber tertius, ...
Nomi: Libavius , Andreas <1550-1616>
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
. Localizzazioni: Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
Libavius, Andreas
3: Epistolarum chymicarum Andrae Libauii M.D. liber tertius, ... ,
Francofurti : in officina typographica Ioannis Lechleri : impensis Petri Kopffij, 1599
- 16, 448 p
- Segn.: 8A-2E8
- Impronta - ad*. 45le ems- muct (3) 1599 (A)
- Fa parte di: Rerum chymicarum epistolica forma ad philosophos et medicos ... liber primus - tertius ... Autore Andrea Libauio ..., Francofurti : excudebat Ioannes Saurius : poi in officina typographica Ioannis Lechleri : impensis Petri Kopffij, 1595-1599
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat
- Localizzazioni: Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
Libavius, Andreas
Variarum controuersiarum, earumque etiam subtiliorum, inter nostri temporis philosophos & medicos, peripateticos ... libri duo schediastici elaborati studiose ab Andrea Libauio ... ,
Francoforti : excudebat romanus Beatus : sumptibus Petri Kopffij, 1600
- 728 p. ; 8o
- Marca (Fanciullo involato da un'aquila. In deo laetandum) sul front.
- Precede il front. l'invocazione D.O.M.A
- Cors.; gr.; rom
- Segn.: A-Z8a-y8z4
- Iniziali e fregi xil. ornati
- Impronta - itsa d-us j.I. aucu (3) 1600 (R)
- [Variante del titolo] D.O.M.A. Variarum controuersiarum, earumque etiam subtiliorum, inter nostri temporis philosophos & medicos, peripateticos, ... ,
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Libavius, Andreas
D.O.M.A. Singularium Andrae Libauii Med. Phys. Rotemb. Pars prima-quarta ...,
Francofurti : impressa typis Ioannis Saurii : impensis Petri Kopffij, 1599-1601
- 4 pt. (375, 1; 324 i.e. 524, 4; 2015 i.e. 1015, 5!; 424, 2, 425-704, 16 p.) ; 8o
- Marca n.c. (simile a Henning 144) sui front.
- Cors.; gr.; rom
- Segn.: A-Z8, a4 ; 2A-3K8 (3K7-8 bianca) ; A-4A8 ; A-2Y8 (2D4+1) - Iniziali e fregi xil. ornati
- Sui front. del 3e 4 v.: Nunc primum in lucem edita
- Alcune operette hanno front. propri
- Titolo uniforme: Opera
- Impronta - f-o- s.s. s.t. e.e- (3) 1601 (R)
- Impronta - m.i- r.a- a-i- donu (7) 1601 (R)
- Impronta - n-u- olia ura- vias (3) 1599 (R)
- Impronta - ria- e.n- e-*- te&c (3) 1599 (R)
- [Variante del titolo] D.O.M.A. Singularium Andreae Libauij Med. Phis. Rotemb. Pars prima-quarta! ...
- [Variante del titolo] Singularium Andrae Libauii Med. Phys. Rotemb. Pars prima-quarta ...
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca delle facoltà di Giurisprudenza e Lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano -
- Biblioteca APICE - Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale - dell'Università degli studi di Milano
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Libavius, Andreas
Nouus de medicina veterum tam Hippocratica, quam hermetica tractatus. In cuius priore parte dogmata plaeraque inter vtriusque professores recentes controuersa, aduersus vltimum per Iosephum Michelium Paracelsitarum conatum discutiuntur; in posteriore vniuersale alchymistarum, autoribus Lullio & Arnoldo, quam liquidissime exponitur. Aspersa sunt passim peripateticorum dogmata nonnulla & a corruptelis vindicata, autore Andrea Libauio M.D ,
Francoforti : excudebat Ioannes Lechlerus, impensis Petri Kopffij, 1599
- 2 v. (16, 1-240; 241-567, 1 p.) ; 8o
- Marca di Kopff sui front.
- Cors. ; gr. ; rom.
- Segn.: )(8A-P8; Q-2M82N4
- Iniziali e fregi xil.
- Impronta - ami- osn. n-n- refe (3) 1599 (A)
- Marca editoriale: Ganimede: uomo a cavallo di un'aquila. Motto: In Deo laetandum
- [Pubblicato con] Medicinae hermeticae artificibus catholicae ad hominis sanitatem tuendam aduersamque valetudinem profligandam
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
Praxis alchymiae, hoc est, doctrina de artificiosa praeparatione praecipuorum medicamentorum chymicorum: duobus libris explicata: quorum Primus De distillatione aquarum et oleorum: ... Alter De lapide philosophorum agit: ... Opera Andrae Libauii Saxo-Halensis, ... Annexus est libellus Iacobi Bessoni De absoluta ratione extrahendi olea & aquas, ... ,
Pubblicazione: Francofurti : excudebat Ioannes Saurius : impensis Petri Kopffii, 1604
- 680, i.e. 550, 22 p. : ill. ; 8o
- Tradotto dal tedesco da Leonhard Dold, che firma la pref.
- Segn.: A-2T8
- Errori nella numerazione delle c
- Bianca l'ultima c.
- Impronta - uet, a-i- amo- leAl (3) 1604 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano
- Biblioteca centrale della Regione siciliana - Palermo
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
D.O.M.A. De vniuersitate, et originibus rerum conditarum contemplatio singularis, theologica, et philosophica, iuxta historiam ... et in 7. libros distributa, studio Andreae Libavii ... cum indice rerum, verborum ac sententiarum locupletissimo
Pubblicazione: Francofurti ad moenum : excudebatur typis Ioannis Saurii, impensis Petri Kopffii, bibliopolae, 1610 (Francofurti ad moenum : apud Ioannem Saurium, impensis Petri Kopffii, 1610)
- 12, 742, 16 p. ; 4o
- Front. in cornice
- Marca a c. 5D3v
- Ultima pagina bianca
- Segn.: A-5D4
- Impronta - reud e.R- a.s, cr70 (3) 1610 (R)
- [Variante del titolo] De vniversitate et originibus rerum conditarum contemplatio singularis, theologica ...
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat., gre.
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
Voet, Gijnsbert <1588-1676>,
5: Gisberti Voetii ... Selectarum disputationum pars quinta. In qua praecipue tractantur quaestiones ad primam theologiae partem spectantes. Accedunt antehac seorsim editae Dissertatio epistolica de termino vitae. Exercitatio de prognosticis cometarum ,
Ultrajecti : ex officina Antonii Smytegelt, 1669
Descrizione fisica: [8], 763, [5], 243 [i.e. 241], [55] p
- Marca xil. non controllata (Minerva seduta con vessillo (Pallas traiectina semper augusta). Honos alit artes) sul front
- Segn.: *4 A-6S4
- Bianca l'ultima carta
- Omesse nella numerazione le p. 182-183
- Contiene a c. 5D3r come annunciato sul front., con proprio occhietto: Gisberti Voetii Dissertatio epistolica, de termino vitae; a c. 5Y1r come annunciato sul front., con proprio occhietto: Andreae Libavii ... Declamatio de cometa anni 1604. Et Gisberti Voetii, ... Exercitatio de prognosticis cometarum
- Impronta - m-s) anm. abde ocsu (3) 1669 (R)
- Fa parte di: Gisberti Voetii ... Selectarum disputationum theologicarum. Pars prima [-quinta]
Nomi: Voet, Gijnsbert <1588-1676>
- Paese di pubblicazione: NL
- Lingua di pubblicazione: lat, grc.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas2.1: Commentariorum alchymiae Andreae Libauii med. D. pars prima, sex libris declarata: continens explicationem operationum chymicarum priore artis libro comprehensarum, adiectis fornacum et aliorum vasorum figuris, ... Praemissa est defensio alchemiae et refutatio obiectionum ex censura Scholae Parisiensis ... ,
Francofurti. ad Moenum : excudebat Ioannes Saurius impensis Petri Kopfij
- 10!, 402 p. : ill.
- La defensio alchemiae ... è inserita nel proemio del vol
Pubblicata nel 1606, data di pubblicazione degli altri vol.
Marca (Ganimede sull'aquila. In deo laetandum) sul front.-
Segn.: 2A-3K6 3L-3M4
- Impronta - o-o- i.u* m:e- sapa (3) 1606 (Q)
- Fa parte di: Alchymia Andreae Libauii, recognita, emendata, et aucta, tum dogmatibus & experimentis nonnullis; tum Commentario medico physico chymico: ...
- Paese di pubblicazione: DE
-Lingua di pubblicazione: lat
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
2.2: Commentariorum alchemiae Andreae Libauii med. doct. pars secunda, continens tractatus quosdam singulares ad illustrationem eorum potissimum, quae libro Alchemiae secundo habentur difficiliora laboriosioraque, quaeque plurium simul artium adminiculo indigent, & veluti ex multis constituta, peculiarium scientiarum dignitatem & nomen merentur ,
Francofurti : typis Ioannis Saurii, impensis Petri Kopfii, 1606
192, 12 p. : ill
- Marca n. i. (Ganimede sull'aquila. In deo Laetandum) sul front.
- Segn.: 2A-2R6
- L'ultima c. bianca
- Impronta - r-i- c.r, deu- scgi (3) 1606 (R)
- Fa parte di: Alchymia Andreae Libauii, recognita, emendata, et aucta, tum dogmatibus & experimentis nonnullis; tum Commentario medico physico chymico: ... ,
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
Syntagma selectorum vndiquaque et perspicue traditorum alchymiae arcanorum. Pro 3. parte Commentariorum chymiae hactenus desideratorum, ... Studio Andreae Libauii ... ,
Francofurti : excudebat Nicolaus Hoffmannus, impensis Petri Kopfii, 1611 \-1613!
- 2 v. : ill., front. calcogr. ; 2o
- Marca n. i. (Ganimede. In deo laetandum) sui front.
- Front. calcogr. incisi da Georg Keller, datati 1605
- In testa ai front.: D.O.M.A
- [Continuazione di] Alchymia Andreae Libauii, recognita, emendata, et aucta, tum dogmatibus & experimentis nonnullis; tum Commentario medico physico chymico: ... ,
- Comprende: 1: Syntagma selectorum vndiquaque etperspicue traditorum alchymiae arcanorum. Pro3. parte Commentariorum chymiae hactenusdesideratorum, insertis passim scholiis, &commentationibus ipsis, ad penitissima huiusphilosophiae & medicinae ducentibus.Conscriptum, et in 8. libros digestum. StudioAndreae Libauii ... -
2: Syntagmatis arcanorum chymicorum, exoptimis autoribus scriptis, impressis,experientiaque artifice collectorum, tomussecondus. In quem congesta sunt partim noua,eaque penitiora spagyrorum secreta, partimprioris tomi nonnulla explicatius tradita,... ab Andrea Libauio ... Cum indice copiosoduplici, chymico & medico
- [Variante del titolo] Syntagma selectorum undiquaque et perspicue traditorum alchymiae arcanorum. ...,
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Libavius, Andreas 1: Syntagma selectorum vndiquaque et perspicue traditorum alchymiae arcanorum. Pro 3. parte Commentariorum chymiae hactenus desideratorum, insertis passim scholiis, & commentationibus ipsis, ad penitissima huius philosophiae & medicinae ducentibus. Conscriptum, et in 8. libros digestum. Studio Andreae Libauii ... ,
Francofurti : excudebat Nicolaus Hoffmannus, impensis Petri Kopfii, 1611
- 12, 480, 8 p.
- Nel titolo i numeri sono espressi: III., IIX
- Segn.: (?)6 A-2R6 2S4
- Var. B. datata 1615 con front. ricomposto: Syntagmatis selectorum vndiquaque et perspicue traditorum alchymiae arcanorum, tomus primus. In quem congesta sunt commentaria chymiae hactenus desiderata: insertis passim scholiis, ... Conscriptus et in 8. libros digestus. Studio Andreae Libauii ..
- Fa parte di: Syntagma selectorum vndiquaque et perspicue traditorum alchymiae arcanorum. Pro 3. parte Commentariorum chymiae hactenus desideratorum, ... Studio Andreae Libauii ...
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
2: Syntagmatis arcanorum chymicorum, ex optimis autoribus scriptis, impressis, experientiaque artifice collectorum, tomus secondus. In quem congesta sunt partim noua, eaque penitiora spagyrorum secreta, partim prioris tomi nonnulla explicatius tradita, ... ab Andrea Libauio ... Cum indice copioso duplici, chymico & medico ,
Francofurti : excudebat Nicolaus Hoffmannus, impensis Petri Kopfii, 1613
- 20!, 9-453, 15 p., 1 c. di tav.
- Segn.: (?)6 A-2Q6
- La c. A4 segnata )(4
- Impronta - a-i- a.e. cae- excu (3) 1613 (R)
- Fa parte di: Syntagma selectorum vndiquaque et perspicue traditorum alchymiae arcanorum. Pro 3. parte Commentariorum chymiae hactenus desideratorum, ... Studio Andreae Libauii ...
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Libavius, Andreas Appendix necessaria Syntagmatis arcanorum chymicorum Andreae Libauij, ... Accesserunt 1. Iudicium breue de dea Hippocratis, ... Henningi Scheunemani, ... 2. Schema medicinae Hippocraticae & hermeticae ... 3. Examen philosophiae magicae Crollii; 4. Censura philosophiae vitalis Ioannis Hartmanni ... 5. Admonitio de regulis Nouae Rotae, ... Omnia studio et opera Andreae Libauij, M.D. &c ,
Francofurti : excudebat Nicolaus Hoffmannus, impensis Petri Kopfij (Francofurti : excudebat Nicolaus Hoffmannus, impensis Petri Kopfij, 1615)
- 2 pt. (12, 279, 13; 306, 14, 28 p.) ; 2o
- Le prime due opere annunciate sul front. si trovano a p. 113 e 138 della pt. 1; le ultime 3 nella pt. 2, dal tit.: Examen philosophiae nouae, quae veteri abrogandae opponitur
- A p. 131 della pt. 1, con proprio front.: Vita, vigor et veritas alchymiae transmutatoriae
- A c. 2D4 della pt. 2, con proprio front.: Analysis confessionis Fraternitatis de Rosea Cruce
- Coloph. alla fine della pt. 1
- Marca n. i. (Ganimede) sui front. e in fine della pt. 1
- In testa ai front.: D.O.M.A
- Segn.: ):(6 A-Z6 2A8; A-2C8 2D4 2E6 2F8
- L'ultima c. bianca
- [Continuazione di] 2:Syntagmatis arcanorum chymicorum, ex optimis autoribus scriptis, impressis, experientiaque artifice collectorum, tomus secondus. In quem congesta sunt partim noua, eaque penitiora spagyrorum secreta, partim prioris tomi nonnulla explicatius tradita, ... ab Andrea Libauio ... Cum indice copioso duplici, chymico & medico
- Numeri: Impronta - e.n- i-n- o-a, tuRi (3) 1615 (R)
- Impronta - t.se 7.in V.no Bo&P (3) 1615 (R)
- [Pubblicato con] Examen philosophiae nouae, quae veteri abrogandae opponitur: in quo agitur de modo discendi nouo: ... Opera & studio Andreae Libauii ...
- [Pubblicato con] Vita, vigor et veritas alchymiae transmutatoriae in Syntagmate arcanorum non per dubias coniecturas, sed philosophemata solida explicatae & traditae, ... Pro veritate certante Andrea Libauio ...
- [Pubblicato con] Analysis confessionis Fraternitatis de Rosea Cruce pro admonitione et instructione eorum, qui, quid iudicandum sit de ista noua factione, scire cupiunt. Authore Andrea Libauio ...
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii med. phys. Rotemb. Pars prima -quarta & vltima!. In qua de abstrusioribus, difficilioribusque nonnullis in philosophia, medicina, chymia, &c. quaestionibus, vtpote de metallorum, succinique natura: ... ,
Francofurti : impressa typis Ioannis Saurii : impensis Petri Kopffij, 1599-1601
- 4 v. ; 8o
- Note Generali: Marche di Kopf sui front. dei vol.1, 3 e 4 e sul front. del vol.2
- Cors. ; gr. ; rom
- Iniziali e fregi xil.
- Marca editoriale: Ganimede: uomo a cavallo di un'aquila. Motto: In Deo laetandum
- Comprende: 2: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii med.phys. Rotemb. Pars secunda. Multa scituiucunda, ac necessaria continens, nempe denatura coelestium, de cometis, melle,sympathiis & antipathiis, sanguinis haustimirandis effectibus, dentium & cognatorumgeneratione, noctambulis, nyctoblepis, vagituvterino, agno scythico, zoophytis, bestiarumintellectu, bombycum historia, sericique &cognatorum, vtpote amianthi asbesti, byssi&c. controuersiis
- 1: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii med.phys. Rotemb. Pars prima. In qua deabstrusioribus, difficilioribusque nonnullisin philosophia, medicina, chymia, &c.quaestionibus, vtpote de metallorum,succinique natura: de carne fossili, vtcredita est, de gestatione cacodaemonum;veneno, aliisque rarioribus, quae versaindicat pagina, plurimis accurate differitur
- 3: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii parstertia, continens octo libros bituminum etaffinium, historice, physice, chymice, cumcontrouersis difficilimus, expositorumindicatorumque ...
- 4: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii parsquarta & vltima, continens historiam &inuestigationem fontis mendicati ad Tubarimsub Rotemburgo: libros batriachorum duos denatura ... Sectiones duas historiae &confutationis panaceae ... Omnia itaelaborata, et iucundis, minimeque vulgaribusquaestionibus accurate explicatis exornata,vt ad philosophandum & medendum non paruarerumcopia legentibus afferatur. Adiectoindice locuplete
- [Variante del titolo] Singularium Andreae Libavii med. phys. Rotemb. pars prima -quarta et ultima
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
Elegia super obitu illustrissimae principis et D.D. Sophiae, ... ducum VVirtebergensium ... et ... Fridrici Guilielmi, ducis Saxoniae, ... coniugis lectissimae ... Qui accidit ... 1590. Scripta ... ab Andrea Libauio ... ,
Jena : typis Tobiae Steinmann
- 20 c. ; 4
- Segn.: A-E4
- Bianca l'ultima c.
- Impronta - m?m; s.is s;a; DoQu (C) 1590 (Q)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
Syntagma selectorum vndiquaque et perspicue traditorum alchymiae arcanorumalchymiae arcanorum, tomus primus in quem congesta sunt commentaria chymiae hactenus desiderata ... Conscriptus et in 8. libros digestus. Studio Andreae Libauii med. D.P.C. ... ,
Francofurti : apud Johannem Wilhelm. Ammonium, & Wilh. Serlinum, 1660
- 8, 480, 8 p. : ill. ; fol.
- Cfr. VD17, 14:647095L
- Marca sul front.
- Segn.: ):(4 A-2R6 2S4
- Nel titolo il numero è espresso: IIX
- Impronta - i-e- s.am r-,& vico (3) 1660 (R)
- Paese di pubblicazione: IT
- Lingua di pubblicazione: lat.
Libavius, Andreas, Alchymia triumhpans de iniusta in se Collegii Galenici spurii in Academia Parisiensi censura; et Ioannis Riolani maniographia, falsi conuicta, & funditus euersa. Opus hermeticum, vere didacticum, (ne eristikon saltem putetur) solida explicans chymiatriae Hippocraticae fundamenta: de quinta essentia magno perfectoque lapidis magisterio, principiis, extractis, oleis, aquis, salibus, elixyribus, &c. studio Andreae LibauiI ... ,
Francofurti : ex officina typographica Ioannis Saurii, impensis Petri Kopfii, 1607
- 926, \2! p. ; 8o
- In testa al front.: D.O.M.A
- La parola eristikon è espressa in caratteri greci
- Segn.: A-3M8
- L'ultima c. bianca
- Impronta - t.r. inPa q;i- lita (3) 1607 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Jonston, Jan <1603-1675>,
Ioh. Ionstoni Thaumatographia naturalis, in decem classes distincta, in quibus admiranda 1 Coeli. 2 Elementorum. 3 Meteororum. 4 Fossilium. 5 Plantarum. 6 Avium. 7 Quadrupedum. 8 Exanguium. 9 Piscium. 10 Hominis ,
Amsterdami : apud Guilielmum Blaeu, 1632
- [12], 501, [3] p. ; 18o
- Numeri romani nel tit.
- Marca non controllata (Sfera armillare tra le figure del Tempo e di Ercole. Motto su cartiglio: Indefessus agendo) sul front.
- Segn.: A-X\1" Y6
- Iniziali e fregi xil
- Contiene da c. R3r a S5r: Appendix ad Classem 8. In qua Andreae Libavii ... observatio Bombycum, historia singularis; anno 1599. Rotenburgi
- Impronta - e-o- f.t. 3.b. Pe&L (3) 1632 (R)
- Paese di pubblicazione: NL
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano
- Biblioteca APICE - Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale - dell'Università degli studi di Milano
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
Alchemia. Andreae Libauii med. d. poet. physici Rotemburg. opera e dispersim passim optimorum autorum, veterum & recentium exemplis potissimum, tum etiam praeceptis quibusdam operose collecta, adhibitisque ratione & experientia, quanta potuit esse, methodo accurata explicata, & in integrum corpus redacta. Accesserunt tractatus nonnulli physici chymici, item methodice ab eodem autore explicati, ... Sunt etiam in Chymicis eiusdem D. Libauii epistolis, iam ante impressis, multa, huic operi lucem allatura ,
Francofurti : excudebat Iohannes Saurius, impensis Petri Kopffij, 1597 (Francofurti : excudebat Iohannes Saurius impensis Petri Kopffij, 1597)
- 2 pt. (18, 424, 22; 8, 392 p.) ; 4o
- Note Generali: I "Tractatus nonnulli physici chymici" iniziano con proprio front., con il tit.: "Commentationum metallicarum libri quatuor"
- Marca dell'editore sui front. e a c. 3m3v
- Cors. ; gr. ; rom
- Segn.: a-3m4; )(4A-3C4
- Iniziali e fregi xil.
Titolo uniforme: Commentationum metallicarum libri quatuor
- Impronta - m.e- e.ne s.a- tela (3) 1597 (R)
- Impronta - r-ua o-nt doc. neto (3) 1597 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Bologna
- Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
Tractatus duo physici; prior De impostoria vulnerum per vnguentum armarium sanatione Paracelsicis vsitata commendataque. posterior De cruentatione cadauerum in iusta caede factorum praesente, qui occidisse creditur. autore Andrea Libauio ... His accessit Epistola de examine panaceae Amuualdinae, ...
Francofurti : excudebat Ioannes Saur, impensis Petri Kopffij, 1594
- 407, 1 p. ; 8o
- Cors. ; gr. ; rom
- Segn.: A-2B82C4
- Iniziali e fregi xil.
- Impronta - n-nt m.u- s.s, 83sa (3) 1594 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
Libavius, Andreas
Andreae Libaui ... Neoparacelsica. In quibus vetus medicina defenditur aduersus teretismata. Tum Georgii AmVVald. cuius liber De panacea excutitur; tum Iohannis Gramani ... qui omnes medicos acerbissima charta est insectatus. ..., Francofurti : excudebat Iohannes Saur, impensis Petri Kopffij, 1594
- 24, 783, 1 p. ; 8o
- Note Generali: Segue dello stesso A. da p. 733: Anatome tractatus Neoparacelsici, de pharmaco cathartico
- Cors. ; gr. ; got. ; rom
- Segn.: )(8 2)(4 A-3C8
- Iniziali e fregi xil
- Impronta - a-it o-,& o-i- armi (3) 1594 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca nazionale universitaria - Torino
Libavius, Andreas
Quaestionum physicarum controuersarum inter Peripateticos & Rameos, tractatus; in quo disceptantur octo quaestiones, ex illis quae de elementis nuper vt inaudita protulit contra Aristotelem Iacobus Martinus Scotus ... cum prefatione Guilielmi Tempelli ... Exercendi ingenij, & naturalium exactius noscendorum gratia disputatae ab Andrea Libauio ... ,
Francofurti : apud Ioannem Feirabendium impensis Ioannis Wecheli & Petri Fischeri sociorum, 1591 (Francofurti ad Moenum : impensis Petri Visceri & Ioannis VVecheli, sociorum, 1591)
- 34, 362, 4 p. ; 8o
- Marche di Wechel sul front. e in fine
- Cors. ; gr. ; rom
- Segn.: A-2B8
- Iniziali e fregi xil.
- Impronta - s-d- tae- e-es seni (3) 1591 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
Alchymia Andreae Libauii, recognita, emendata, et aucta, tum dogmatibus & experimentis nonnullis; tum Commentario medico physico chymico: ... ,
Francofurti : excudebat Joannes Saurius, impensis Petri Kopfii, 1506 i.e. 1606
- 3 v. ; 2o
- In testa ai front.: D.O.M.A
- Comprende: 2.1: Commentariorum alchymiae Andreae Libauiimed. D. pars prima, sex libris declarata:continens explicationem operationumchymicarum priore artis libro comprehensarum,adiectis fornacum et aliorum vasorum figuris,... Praemissa est defensio alchemiae etrefutatio obiectionum ex censura ScholaeParisiensis ...
- 2.2: Commentariorum alchemiae AndreaeLibauii med. doct. pars secunda, continenstractatus quosdam singulares adillustrationem eorum potissimum, quae libroAlchemiae secundo habentur difficilioralaboriosioraque, quaeque plurium simul artiumadminiculo indigent, & veluti ex multisconstituta, peculiarium scientiarumdignitatem & nomen merentur
1: Alchymia Andreae Libauii, recognita,emendata, et aucta, tum dogmatibus &experimentis nonnullis; tum Commentariomedico physico chymico: qui exornatus estvariis instrumentorum chymicorum picturis;partim aliunde translatis, partim planenouis: ... Praemissa Defensione artis:opposita censurae Parisianae
- [Variante del titolo] Alchymia Andreae Libavii, recongita, emendata, et aucta, ...
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Libavius, Andreas
1: Alchymia Andreae Libauii, recognita, emendata, et aucta, tum dogmatibus & experimentis nonnullis; tum Commentario medico physico chymico: qui exornatus est variis instrumentorum chymicorum picturis; partim aliunde translatis, partim plane nouis: ... Praemissa Defensione artis: opposita censurae Parisianae ,
Francofurti : excudebat Joannes Saurius, impensis Petri Kopfii, 1506 i.e. 1606
- 20, 196, 12 p. : front. calcogr.
- Marca n. i. (Ganimede sull'aquila. In deo laetandum) sul front.
- Segn.: A-T6
- Front. calcogr. inciso da Georg Keller, datato 1605
- Impronta - r-is s.us s.u- &vli (3) 1506 (R)
-
Fa parte di: Alchymia Andreae Libauii, recognita, emendata, et aucta, tum dogmatibus & experimentis nonnullis; tum Commentario medico physico chymico: ...
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
D.O.M.A. Commentationum metallicarum libri quatur de natura metallorum, Mercurio philosophorum, azotho, et lapide seu tinctura physicorum conficienda. E rerumnatura, experientia, et autorum praestantium fide studio & labore Andreae Libauii M.D.P. et physici Rotemburgi depromti & expositi, more veteris philosophiae cum perspicuitate euidente ,
Frankfurt am Mein : in officina Typographica Iohannis Saurij, impensis Petri Kopffj, anno 1597
- 8, 392 p. ; 4o
- Marca sul front.
- Segn.: )(4, A-3C4
- Impronta - r-ua o-nt doc. neto (3) 1597 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
Libavius, Andreas
2: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii med. phys. Rotemb. Pars secunda. Multa scitu iucunda, ac necessaria continens, nempe de natura coelestium, de cometis, melle, sympathiis & antipathiis, sanguinis hausti mirandis effectibus, dentium & cognatorum generatione, noctambulis, nyctoblepis, vagitu vterino, agno scythico, zoophytis, bestiarum intellectu, bombycum historia, sericique & cognatorum, vtpote amianthi asbesti, byssi &c. controuersiis ,
Francofurti : impressa typis Iannis Saurii, impensis Petri Kopffij, 1599
- 524, 4 p
- Marca di Kopf (F01153) sul front.
- Cors. ; ebr. ; got. ; gr. ; rom
- Segn.: 2A-3K8
- Impronta - n-u- olia ura- viaf (3) 1599 (R)
- Ganimede trasportato dall'aquila, in cornice. - Motto: In Deo laetandum
- Fa parte di: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii med. phys. Rotemb. Pars prima -quarta & vltima. In qua de abstrusioribus, difficilioribusque nonnullis in philosophia, medicina, chymia, &c. quaestionibus, vtpote de metallorum, succinique natura: ...
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - RM - Vol.2: 2 esemplari
Libavius, Andreas
1: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii med. phys. Rotemb. Pars prima. In qua de abstrusioribus, difficilioribusque nonnullis in philosophia, medicina, chymia, &c. quaestionibus, vtpote de metallorum, succinique natura: de carne fossili, vt credita est, de gestatione cacodaemonum; veneno, aliisque rarioribus, quae versa indicat pagina, plurimis accurate differitur
Francofurti : impressa typis Ioannis Saurii, impensis Petri Kopfij, 1599
- 375, 1 p
- Marca sul front.
- Segn.: A-Z8 a4
- Impronta - ria- e.n- e-*- te&c (3) 1599 (R)
- Fa parte di:D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii med. phys. Rotemb. Pars prima - quarta & vltima. In qua de abstrusioribus, difficilioribusque nonnullis in philosophia, medicina, chymia, &c. quaestionibus, vtpote de metallorum, succinique natura: ...
- Localizzazioni: Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
3: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii pars tertia, continens octo libros bituminum et affinium, historice, physice, chymice, cum controuersis difficilimus, expositorum indicatorumque ... ,
Francofurti : impressa typis Ioannis Saurii, impensis Petri Kopffij, 1601
- 2015 i.e. 1115!, 5! p
- Marca sul front.
- Cors. ; got. ; gr. ; rom
- Segn.: A-4A
- Le p. 1100-1115 erroneamente numerate 2000-2015
- Impronta - f-o- s.s. s.t. *-e. (3) 1601 (R)
- Fa parte di: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii med. phys. Rotemb. Pars prima -quarta & vltima!. In qua de abstrusioribus, difficilioribusque nonnullis in philosophia, medicina, chymia, &c. quaestionibus, vtpote de metallorum, succinique natura: ...
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas 4: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii pars quarta & vltima, continens historiam & inuestigationem fontis mendicati ad Tubarim sub Rotemburgo: libros batriachorum duos de natura ... Sectiones duas historiae & confutationis panaceae ... Omnia ita elaborata, et iucundis, minimeque vulgaribus quaestionibus accurate explicatis exornata, vt ad philosophandum & medendum non parua rerumcopia legentibus afferatur. Adiecto indice locuplete
...Nunc primum in lucem prodita,
Francofurti : typis Ioannis Saurii, sumptibus Petri Kopffij, 1601
- 704, 16! p., 1! c. di tab. ripieg
- Marca sul front.
- Cors. ; got. ; gr. ; rom
- Segn.: A-28
- Impronta - m.i- r.a- a-i- donu (7) 1601 (R)
- Fa parte di: D.O.M.A. Singularium Andreae Libauii med. phys. Rotemb. Pars prima -quarta & vltima!. In qua de abstrusioribus, difficilioribusque nonnullis in philosophia, medicina, chymia, &c. quaestionibus, vtpote de metallorum, succinique natura: ...
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Libavius, Andreas
Andreae Libavii ... Declamatio de cometa anni 1604 et Gisberti Voetii theol. in Acad. Ultrajectina professoris. Exercitatio de prognosticis cometarum ,
Amstelaedami : apud Johannem Janssonium a Waesberge & Elizeum Weyerstraten, 1665
- 94 p. ; 4.
- Impronta - uti- emn- umes ocse (3) 1665 (R)
- Paese di pubblicazione: NL
- Lingua di pubblicazione: lat, grc.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Libavius, Andreas
Tetraemerum autoschediasticum pro defensione sententiae Andreae Libauij, de apodixi Aristotelea contra mentem Petri Rami, aduersus insana sophismata et virulentissimas calumnias Ioannis Bisterfeldij cuiusdam sine causa furentis. Cum praefatione And. Lib. ... ,
- Francofurti : excudebat Ioannes Saurius : impensis Petri Kopffij, 1596
- 236 p. ; 8o
- Per il nome dell'A., cfr. V. Placcius: Theatrum anonymorum et pseudonymorum, 254, n. 1017
- Segn.: A-P8 (P7,8 bianchi)
- Impronta - user 6.bi u-o? H*ct (3) 1596 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat
- Localizzazioni: Biblioteca Casanatense - Roma
Jules-César Boulenger, erudito francese e religioso gesuita vide la luce a Loudun nel 1558, spegnendosi poi a Cahors nel 1628.
Principalmente fu un antiquario, studioso appassionato dei costumi e della civiltà romana, come attestano i tanti suoi libri repertati secondo il sistema SBN nelle biblioteche italiane.
Presso la Cica Biblioteca Aprosiana di questo autore tuttora si custodiscono:
1 - De conviviis libri quatuor ... auctore Iulio Caesare Bulengero, Lugduni : sumptibus Ludovici Prost, haeredis Roville, 1627. - [14], 394, [14] p. ; 8°
2 - De ludis privatis, ac domesticis veterum liber unicus ... auctore Iulio Caesare Bulengero ..., Lugduni : sumptibus Ludovici Prost, haeredis Roville, 1627. - [8], 80, [6] p. ; 8°
3 - De pictura, plastice, statuaria libri duo ... auctore Iulio Caesare Boulengero ..., Lugduni : sumptibus Ludovici Prost, haeredis Roville, 1627. - [8], 162, [6] p. ; 8°
Hieronymus Megiser, fu un pensatore tedesco, filosofo e filologo, linguista, storico e poligrafo.
Godette di una certa rinomanza anche in Slovenia attesa la sua collaborazione con parecchi scrittori protestanti sloveni.
Vide la luce verso la fine del 1554 od agli inizi del 1555 a Stoccarda.
Dal 1551 sino al 1577 svolse i suoi studi a Tubinga dove era discepolo ed amico di J. Dalmatin.
Verso il 1581 egli ottenne, grazie anche all'intercessione di J. Dalmatin, lavoro di insegnamento e ricerca presso Janez Khisel a Lubiana.
Nel 1582 Megiser si portò in Italia e precisamente a Padova per studiarvi giurisprudenza.
Tra il 1584-1588 divenne precettore di Jakob and Karl Khisel e J. Hartmann von Statenberg.
Fra il 1588 and 1589 risiedette a Graz, in Styria, che lasciò nel 1591 per recarsi ad operare quale docente e ricercatore in Germania, Olanda ed Inghilterra.
Prese poi dimora definitiva a Francoforte sul Men: quindi si trasferì a Linz (Austria) per esercitare la carica di storico ufficiale e curare la biblioteca della città ove morì secondo alcune interpretazioni nel 1618 secondo altre nel 1619.
.
Fu celebre per le risultanze delle sue investigazioni linguistiche che produssero queste tre celebri opere al momento non individuabili in Italia secondo i dati dell'SBN (le copie elencate sono custodite alla londinese British Library):
1 - Megiser Hieronymus, Dictionarium quatuor linguarum, videlicet Germanicae, Latinae, Illyricae, ... Italicae...,
Graecii Styrii, 1592.
2 - Megiser Hieronymus, Thesaurus Polyglottus: vel, Dictionarium Multilingue: ex quadringentis circiter ... Linguis, Dialectis, Idiomatibus & Idiotismis, constans...,
Francofurti ad Moenum, 1603.
Physical descr. 8º.
3 - Megiser Hieronymus, Speimen quinquaginta diversarum atque inter se differentium linguarum et dialectorum; videlicet, Oratio Dominica, et quædam alia ex sacris literis, totidem linguis expressa, H. Megiserus,
Apud J. Bratheringium: Francofurti ad Moenum, 1603 [vedi edizione del 1594]
In Italia, secondo il Servizio Bibliotecario Nazionale, al momento si sono individuate le seguenti opere:
Megiser Hieronymus, Annalium Carinthiae pars secunda: das ist ander Theil der Chronicken des Loblichen Ertzhertzogthumbs Kharndten darin ... beschrieben ist was sich so wol ... in ... Kharndten: als auch ... in den benachbarten Konigreichen und Provintzen ... von anno 1330 zugetragen Erstlich von ... Gothardo Christalnick Carintho ... colligirt ...: Nun aber ... verbessert gemehrt ... und bisz auff dieses gegenwertige 1611. Jahr continuirt ... durch Hieronymum Megiserum ... ,
Gedruckt zu Leipzig : durch Abraham Lamberg, im Jahr 1612 (Gedruckt bey Abraham Lamberg, im Jahe 1611)
- [3], 957-1792, [6] p. : ill. xil. ; 2
- Iniziali e finalini xil
- Segn.: A-4A6 4B4(-4B4)
- B3 erroneamente segnata A3
- 4A6 bianca
- Impronta - l.n. enst n.r- ClMe (C) 1612 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: ger
- Localizzazioni: TS0013 - Biblioteca civica Attilio Hortis - Trieste
Giannotti, Donato <1492-1573>,
Respublica Venetorum. Das ist: warhafftige unnd aussfuehrliche Beschreibung der fuertrefflichen hoch und weitberuehmten Stadt Venedig ... So wol auch von der venediger Racht schoenen Ordnungen und wolbestelten Regiment ... Alles auss italianischer in hoch deutsche Sprach ... durch Hieronymum Megiserum /Donati Giannotti,
Gedruckt zu Franckfort am Manen ; zu Leipzig in Verlegung Henning Grossen des Juengern, 1616
- 56, 274, 6 p., 1 pianta topografica ; 8
- Nel titolo forme contratte
- Il nome dell'autore si deduce da p. 5
- Il ritratto del traduttore a c. a6v. - Segn.: a6 b-c8 d4 A-R8 S4
- Ultima p. bianca
- Impronta - b=nn r/se err- mibe (3) 1616 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: ger
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Megiser Hieronymus,
Delitiae Ordinum Equestrium. Als benantlich Zween kurtze, doch aussfuhrliche Tractat, von dem hochloblichen Ritterstand: in deren Ersten, in gemein alle furnembste Orden vnd Sorten der Ritter ... angezeigt werden. ... Hievohrmals zwar in druck aussgangen: aber nu auffs newe vbersehen, vnd vermehret: auch mit Figuren vnd Kupfferstucken gezieret ... Durch Hieronymum Megiserum,
Gedruckt zu Leipzig : in verlag Henning Grossen, des Jungern, Buchh (Leipzig : Jn verlegung Henning Grossen des jungern, Buchh : Gedruckt bey Lorentz Kober, 1617)
- 12, 521, 19 p. : ill. ; 8o
- Rif.: VD17 23:249633P
- Marca (Ercole e iniziali HG sullo scudo) in fine
- Got. ; rom.
-Segn.: A-2L8 2M4
- Front. stampato in rosso e nero
- Iniziali e fregi xil.
- Impronta - ito, ing- r-e- hotz (3) 1617 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: ger, lat.
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
Megiser Hieronymus, Diarium Austriacum seu, Kalendarium historicum serenissimae domus Austriae et Habsburgiae, in quo eminentissimae huius familiae laudatissimorum principum, ... Autore Hieronymo Megisero, ... ,
Augustae Vindelicorum : apud Christophorum Mangum, 1614
-16, 134, 2 p. ; 8o
- Segn.: (3 punti)8A-H8I4
- Bianca l'ultima c.
- Impronta - x)t: n.r. 4.it ANDi (3) 1614 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Grataroli, Guglielmo <1516-1568>,
Artis memoriae, pars 4. videlicet, De memoria reparanda conseruandaque, ac de reminiscentia: tutiora omnimoda remedia, praeceptionesque optimae: authore Cl. V. Guilielmo Gratarolo Bergomate, ...
...Nunc primum in gratiam studiosae iuuentutis seorsim edita: opera Hieronymi Megiseri,
Francofurti : ex officina typographica Matthiae Beckeri, 1603
- 63, 1 p. ; 8o
- Segn.: A-D8
-[Continuazione di] De memoria artificiosa libellus, auctore Iohanne Austriaco. Omnibus cuiuscunque status aut conditionis hominibus, praecipue vero literarum studiosis, ... maxime vtilis & necessarius
- Impronta - a-ia n-s. e-i- amla (3) 1603 (R)
- [Variante del titolo] De memoria reparanda conservandaque, ac de reminiscentia.....
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Megiser Hieronymus,
Theatrum Caesareum historico-poeticum: quo omnium & singulorum Rom. imperatorum, cum icones ex antiquis numismatibus expressae, tum vitae quam brevissime descriptae, & denique eorumdem eulogia, ex optimis...,
Lentijs ad Istrum : ex typographejo Ioh. Planci, 1616
- [16], 373, [3] p. : ill., ritr. ; 8o.
- L'ultima c. bianca
- Segn.: (:)8 A-Y8 Z12
- Stemmi reali xil. sul front., sul v. del front. e in fine.
- Impronta - s.D. 5479 ,&i* S*Aj (3) 1616 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca della Fondazione Marco Besso - Roma
Arnaldo : de Vilanova,
Arnaldi de Villanoua ... Omnia quae exstant, opera chymica: videlicet, Thesaurus thesaurorum: seu Rosarius philosophorum: ac omnium secretorum maximum secretum. Lumen nouum. Flos florum, & Speculum alchimiae ...
Nunc primum ita coniunctim edita, opera & impensis, Hieronymi Megiseri ... ,
Francofurti : typis Ioachimi Bratheringij, 1603
- 2 pt. (120; 80 p.) ; 8o
- Front. in cornice xil.
- Iniz. e fregi xil.
- Segn.: A-G8 H4; A-E8
- Pt. 2: Arnaldi de Villanoua ... Speculum alchimiae: quouidelicet artis chimicae mysteria ... liber, nunc primum in lucem editus, opera & impensis Hieronymi Megiseri ... , Francofurti, ex Officina typographica Matthiae Beckeri, 1603. -
- Numeri: Impronta - rio- t,n- a-m, sttr (3) 1603 (A)
- Impronta - s.s, umor e-tu nugi (3) 1603 (R)
- [Pubblicato con] Arnaldi de Villanoua ... Speculum alchimiae: quouidelicet artis chimicae mysteria ... liber nunc primum in lucem editus, opera & impensis Hieronymi Megiseri ...,
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Classense - Ravenna
Saadi,cui verisimilmente Aprosio si riferisce chiamandolo Musladino Sadi , fu uno dei grandi della poesia persiana.
Vide la luce a Shiraz (1184) in Persia ma lasciò la città natale in età giovane per Bagdad e per dedicarsi poi alla letteratura araba ed alle scienze islamiche presso l'università di Nizamiah (1195-1226).
Già allievo di Shahabuddin Suhrawardi, Saadi amò viaggiare e visse da itinerante gran parte della sua vita. Si recò dopo molto tempo a Shamat (in Siria), poi nella Palestina, quindi ad Hijaz (Arabia), nello Yemen, ed ancora nell'Egitto ed addirittura nella "Turchia", all'epoca ancora sotto controllo bizantino.
Si narra che nelle sue peregrinazioni sia stato anche fermato dai crociati, nel pieno del loro sforzo antislamico.
Saadi si spense poi nella città natia di Shiraz cui era ritornato verso la fine della vita: risulta una certa discrepanza sulla data della morte (1283/1291?) che comunque pare sempre dilatata, attribuendosi a Saadi una vita ultracentenaria, ancora più improbabile alla sua epoca.
La sua tomba è stata elaborata in forma monumentale nel 1952 divenendo un'attrazione turistica.
Le opere di Saadi sono reputate tra i classici della letteratura persiana: in dettaglio ha scritto “il frutteto„ (Bostan) nel 1257 e “il giardino della Rosa„ (Gulistan) nel 1258.
Altre comunque furono le sue composizioni tra cui racconti brevi e resoconti storici della sua vita avventurosa.
Saadi è stato tradotto da un certo numero di poeti occidentali importanti, la maggior parte di chi non sono stati trattenuti [dal 1] tono “trasparente homoerotic„ di molto del suo lavoro. Secondo le dine del Wayne, “i traduttori inglesi anche negli episodi più addomesticati dei ragazzi di girata di Gulistan nelle ragazze e nei anecdotes del cambiamento circa pederasty nei racconti di Iove eterosessuale.„ (Omosessualità asiatica p.66)
Andre du Ryer fu il primo europeo che ebbe l'ardire di presentare Saadi in occidente per via di una traduzione francese parziale del Golistan risalente al 1634.
Adam Olearius fu uno degli studiosi che si posero sulla scia dell'antesignano transalpino proponendo una traduzione tedesca completa del Bustan e del Golistan in tedesco in 1654: quest'opera, che verisimilmente l'aggiornato Aprosio ebbe modo di conoscere era intitolata Persianischer Rosenthal. In welchem viel lustige Historien, scharffsinnige Reden und nutzliche Regeln. Vor 400. Jahren von einem sinnreichen Poeten Schich Saadi in persischer Sprach beschrieben. Jetzo aber von Adamo Oleario, mit zuziehung eines alten Persianers Namens Hakwirdi ubersetzet, in hochdeutscher Sprache heraus gegeben ... ,
Schleszwig : in der furstl. Druckerey gedruckt durch Johann Holwein : bey Johann Nauman ... , 1654
- 196 p. ; fol.
- Impronta - bdit u-er ssen Pldu (3) 1654 (A)
-
Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: ger, heb.
. Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze.
Aprosio tuttavia e per sua stessa ammissione nella Grillaia si valse, per la conoscenza del poeta persiano Saadi, di un altro orientalista e per la precisione di
del suo contemporaneo olandese Georg Gentius [1618-1687] che molto lavorò sul campo delle opere asiatiche e medio-orientali e dei cui lavori questo si conserva secondo l'SBN nelle biblioteche italiane:
[Autore: Saadi],
Rosarium politicum sive amoenum sortis humanae theatrum, de Persico in Latinum versum, & notis illustratum, a Georgio Gentio,
Amstelodami, 1655
- [24], 372 p. ; 12o.
- Fregio xilografico sul front
- Segn.: *aeae A-Paeae Q6
- Impronta - O.EO TEM, s:ni qupe (3) 1655 (R)
- Paese di pubblicazione: NL
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino
[Saadi, Musarrif al-din b. Muslih],
Musladini Sadi Rosarium politicum, sive amoenum sortis humanae theatrum, de Persico in latinum versum, necessariisque notis illustratum a Georgio Gentio,
Amstelaedami : ex typographejo Joannis Blaeu, 1651
- [20], 629, [3] p. ; fol.
- Testo in arabo a fronte
- Marca (Sfera armillare: Indefessus agendo) sul front.
- Seg.: [stella]4 [stella]6 A-3V 3X2 3Y-4K4 4L2
-Ultima c. bianca
- Var.B.: data sul front. 1654 con aggiunto il numero romano cinque
- Impronta - O.EO a-AM umm. **** (3) 1651 (R)
- Impronta - O.EO a-AM umm. **** (3) 1654 (R)
- Paese di pubblicazione: NL
- Lingua di pubblicazione: lat, arab.
- Localizzazioni: Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
[Grynaeus, Johann Jakob <1540-1617>],
Adagia, id est; proverbiorum, paroemiarum et parabolarum omnium, quae apud Graecos, latinos, hebraeos, arabes, &c. in usu fuerunt ... accurato ordine posita: Des. Errasmi Roterodami ... Hadriani Iunii ... Iohan. Alexandri ... Ioannis Ulpii ... Petri Godofredi ... Gulielmi Canteri ... Victoris Giselini ... Henrici Stephani ... Gilberti Cognati Nozareni ... M. Grunnii Corocottae ... Polydori Vergilii ... Caroli Bovilli ... Hadriani Turnebi & M. Antonii Mureti ... Gulielmi Gentii ... Melchioris Neipei Bredenani ... adjecti sunt indices tres ... / [Joan.Jacobus Grynaeus],
Francofurti : ex officina Johannis Petri Zubrodt : typis Johannis Andreae, 1670
- [12], 776, [192] p. ; fol.
- L'A. si ricava da c. (?)3r
- Marca (Cerere e Giove: Iusta a Deo roganda) sul front.
- Segn.: (?)6 A-3S6 3T4 a-q6
- Bianca la c. q6
- Impronta - s&em r.s, s.ud cict (3) 1670 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Cagliari
Adagia, id est: Prouerbiorum, paroemiarum et parabolarum omnium, quae apud Graecos, Latinos, Hebraeos, Arabas, &c. in vsu fuerunt, collectio absolutissima in locos communes digesta. In qua continentur ...: Des. Erasmi Roterodami Chiliades. Hadriani Iunii medici Adagia. Ioan. Alexandri Brassicani IC. Symmicta. Ioannis Vulpii IC. Epitome. Petri Godofredi Carcassonensis IC. Prouerbia. Gulielmi Canteri IC. Adagia iuridica. Victoris Giselini medici Specimen adagiorum. Henrici Stephani Animaduersiones in Erasmum. Gilberti Cognati Nozareni Sylloge. M. Grunnii Corocottae Porcelli Testamentum. Polydori Vergilii Adagia. Caroli Bouilli Prouerbia. Hadriani Turnebi & M. Antonii Mureti Excerpta adagia. Guglielmi Gentii IC. Adagia iuridica. Melchioris Neipei Bredenani Adagia. ... ,
Francoforte S.M.! : typis Wechelianis, sumptibus Clementis Schleichii, & Petri de Zetter, 1629
- 12, 776, 160 p. ; fol.
- Marca di Wechel (Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo) sul front.
- Cors. ; gr. ; rom
- Segn.: )?(6 A-3S6 3T4 a-m6 n8 (n8 bianca)
-Front. stampato in rosso e nero
- Impronta - lane o-am s,od fapo (3) 1629 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca universitaria di Cagliari
[Maimonides],
Hikhot de'ot sive Canones ethici R. Moseh Meimonidis, Hebraeorum sapientissimi, ex Hebraeo in Latinum versi, uberioribusque notis illustrati a Georgio Gentio ...,
Amstelodami : apud Ioh. & Cornelium Blaeu, 1640
- 20, 160, 4 p. ; 4
- Precede tit. in ebraico
- Marca (sfera armillare tra Tempo e Ercole: indefessus agendo) sul front.
- Segn.: ast!-2 ast!4 3 ast!2 A-V4 X2
Numeri: Impronta - ree- o-um **** **** (3) 1640 (R)
- Paese di pubblicazione: NL
- Lingua di pubblicazione: lat, heb, arab.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
[Ibn Verga, Solomon <1460-1554>],
Historia Judaica res Judaeorum ab eversa aede Hierosolymitana, ad haec fere tempora usque, complexa. De Hebraeo in Latinum versa a Georgio Gentio,
Amstelodami : veneunt [|] apud Petrum Niellium, 1651
- [16], 464 ; 4o.
- Il testo originale, Schevet Jehuda, fu compilato da Judah Ibn Verga ma ampliato e continuato da Solomon Ibn Verga (cfr. The Jewish Encyclopedia, v. 6, p. 550 e NUC, v. 263, p. 205)
- Segn.: *-2*4 A-3M4
- Stemma araldico sul front.
- Titolo uniforme: Schevet Jehuda
- Impronta - *.UM x,e- a-i& cuur (3) 1651 (R)
- Paese di pubblicazione: NL
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Emanuele Artom della Comunità ebraica - Torino
[Saadi], Musladini Sadi Rosarium politicum, siue amoenum sortis humanae theatrum, de Persico in latinum versum, necessariisque notis illustratum a Georgio Gentio,
Amstelaedami : ex typographejo Joannis Blaeu, 1651
- 20, 431, 1 p. ; 2o
- Note Generali: Cfr. COPAC
- Marca tipogr. sul front
- Segn.: [stella!4, 2[stella!6, A-3U4, 3X4
- Testo in arabo con traduzione a fronte in latino
- Impronta - O.EO a-AM umm. **** (3) 1651 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria Alessandrina
Vedi E.G. Browne, Literary History of Persia, 1998. ISBN 0-700-70406-X
Du Verdier, Claude [poeta neolatino francese vissuto dal 1566 al 1649, spesso nominato Verderius - Verderio],
In auctores pene omnes, antiquos potissimum, censio: qua receptissimorum quorumque grammaticorum, poetarum ... veterum & recentium ... errata quaedam deprehenduntur. Claud. Verderio Anton. fil. auctore ,
Lugduni : apud Bartholomaeum Honoratum, sub vase aureo, 1586
- 187, 5 p. ; 4° .
- Marca sul front.
- Segn.: A-2A4
- Impronta - n-i- tai- r-ue turo (3) 1586 (R)
- Marca editoriale: In cornice: una mano che esce dalle nuvole versa su una pianta dell'acqua che esce da un'anfora. Motto: Poco a poco
- Paese di pubblicazione: FR
- Lingua di pubblicazione: lat., grc., fre.
. Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Du Verdier, Claude,
Cl. Verderii Peripetasis epigrammatum variorum latius oratione soluta expressorum: eiusdem Bombycum metamorphosis, Ecloga cui titulus Aphtarques & alia Poematia. Ad clarissimum virum Antonium Verderium dominum Vallispriuatae ... patrem suum colendissimum...,
-Parisiis : apud Mathurinum Prevost, sub scuto veneto, e regione D. Ioannis Lateranensis, 1581
- 182 p., ; 8.
- Fregi e iniz. inc.
- Rom., cors., gr
- Segn.: A-L8 M4
- Impronta - e,n- t.m, t?e, sufl (3) 1581 (A)
- Paese di pubblicazione: FR
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi - Livorno
- Biblioteca universitaria di Bologna
Possino, Pietro [gesuita, n. 1590],
Catena Graecorum patrum in euangelium secundum Marcum collectore atque interprete Petro Possino soc. Iesu presbytero qui & adiecit, titulo Spicilegij, Commentarium ad loca selecta quatuor evangeliorum. Accessere collationes Graeci contextus omnium librorum noui testamenti cum 22. codd. antiquis mss. ex Bibliotheca Barberina,
typis Barberinis : excudebat Michael Hercules, 1673
- 28 , 528, 12 p. ; fol
- Tit. dell'occhietto: Catena Graecorum patrum in S. Marcum
- Vignetta calcogr. sul front
- Cors. ; gr. ; ebr. ; rom.
- Segn.: +-2+4 3+6 A-3V4 3X6
- A c. 2+4r arma calcogr. di papa Urbano 8
- Iniziali e fregi xil.
- Impronta - ,&s, ,aem ***- inaq (3) 1673 (R)
- Paese di pubblicazione: IT
- Lingua di pubblicazione: lat., grc., heb.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
- Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino
Nilus
Ramirez de Prado, Lorenzo <1583-1658>,
Obseruationes selectae in varia loca Noui Testamenti, siue Laur. Ramiresii de Prado Pentecontarchus, Alex. Mori in Nouum Foedus notae, et Petri Pessini s.j. Spicilegium euangelicum, cum tabulis aeneis, & praemissa praefatione Jo. Alberti Fabricii ... ,
Hamburgi : sumptu Christiani Liebezeit, 1712
- 40, 284, 8, 220, 178, [1! p., [10! c. di tav. xilogr : ill. ; 8o
Note Generali: Front a caratteri rossi e neri
- Iniz. e fregi xilogr
Segn.: )(6 )(8 (-8-4) 2)(8 A-S8 )(8 2A-2N8 2O6 3A-3L8 3M8
- Impronta - s,u* i-um o-** AnCA (3) 1712 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale universitaria - Torino
Francisco : Xavier
Papenbroeck, Daniel : van <1628-1714>
, Danielis Papebrochii s.i. Conatus chronico-historicus ad catalogum romanorum pontificum cum praevio ad eundem apparatu Godefridi Henschenii s.i. atque Petri Possini s.i. a Sancto Petro usque ad s.d.n. Innocentium undecimum ... ,
Antuerpiae : typis & sumptibus Michaelis Knobbari, 1685
- 22, 28, 8, 55, 1, 220, 182, 351 (i.e. 153), 10 p., 62 c. di tav. : ritr. ; fol.
- Vignetta calcogr. sul front. incisa da de Ryck
- Front. stampato in rosso e nero
- Dopo p. 28: presente altro front. datato 1685 che rimanda ad altra opera dello stesso autore
- Ill. calcogr
- Seguono il testo tav. calcogr. con ritr. dei pontefici, precedute da una tav. con ritr. di Carlo 2
- P. 153 erroneamente segnata 351
- Segn.: pp +4 2+6 A-B4 C6, +4 A-G4 a-2c4 2d8, a-x4 y2z6(-z6), a-v4 ch1
- Impronta - uma- n-ua s-a- B.re (3) 1685 (A)
Nomi: Papenbroeck, Daniel : van <1628-1714>
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
TO0263 - Biblioteca Reale - Torino
Francisco : Xavier
Nicephorus : Bryennius,
3: Nikephorou Kaisaros tou Bryenniou Yle istorias. Nicephori Caesaris Brienij Commentarij de rebus Byzantinis
...Prodeunt nunc primum opera & studio Petri Possini e Soc. Iesu ,
Prisijs : e Typographia Regia, 1661 (Parisijs : in Typographia Regia, curante Sebastiano Cramoisy, Regis ac Reginae Architypographo, 1661)
- 20, 117, 7 p. : ill.
- Segn. :a4 e4 i" A-O4 P6
- Ultima c. bianca
- Impronta - ;as- V.t? e.u- a-is (3) 1661 (R)
- Paese di pubblicazione: FR
- Lingua di pubblicazione: grc., lat.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca nazionale universitaria - Torino
Theophylactus
Joostens, Paschier [olandese, dal nome umanistico di Pascasius Justus: visse nel XVI secolo], Pascasii Iusti ... Alea, siue De curanda ludendi in pecuniam cupiditate, libri 2. Priore, medica planaque methodo omnis grauiss. & ignotae usque ad hoc tempus affectionis, natura, causae & effectus, tanquam immanis & saeui alicuius morbi, explicantur. Altero, qua potissimum curatione adhibita, insatiabilis flagitiosaque cupiditas euelli ex grauiter aegrotantium animis possit, explanatur ... In principio libri, omnium praecipuorum ueluti capitum catalogus est. In fine, rerum & uerborum copiosiss. index ...,
per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1561. Mense februario)
- 136, [16] p. ; 4o
- Cors. ; gr. ; rom
- Segn.: a-t4
- Iniziali xil
- Impronta - d-is t?i- i.f- Quce (3) 1561 (R)
- [Variante del titolo] Pascasii Iusti ... Alea, sive De curanda ludendi in pecuniam cupiditate, libri 2
- Paese di pubblicazione: CH
- Lingua di pubblicazione: lat
- Localizzazioni: Biblioteca del Dipartimento di biologia evoluzionistica sperimentale dell'Università degli studi di Bologna
Joostens, Paschier,
Pascasii Iusti De alea libri duo,
- Amsterodami : apud Ludovic. Elzevirium, 1642
- [60], 213, [47] p. ; 18o
- A cura di Marcus Zuerius Boxhornius, il cui nome figura nella dedica, a c. [ast.]3r
- Ci sono due ed. del 1642: una con errata corrige, l'altra senza. Cfr. Willems, Les Elzevier, p. 250, n. 988
- Front. calcogr. sottoscritto: C.V. Dalen sculp. - Segn.: [ast]-3[ast]6 4[ast]8 5[ast]4 A-X6 Z4
- Le c. Z3 e Z4 sono bianche
- Var. B. : manca l'errata corrige
- Impronta - r.e- n-De a-u- feco (3) 1642 (A)
- Paese di pubblicazione: NL
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
- Biblioteca civica De Gregoriana - Crescentino - VC
Willem Canter, critico olandese nato ad Utrecht nel 1542, moro nel 1575: fu figlio di un senatore di
Utrecht e fratello di Theodor Canter (alias Teodoro Cantero parimenti menzionato da Aprosio).
Fu traduttore ed editore critico di molti calssici: Aprosio citò spesso i lavori che egli dedicò al tragediografo greco Euripide.
In merito a questo grande della letteratura greca del Cantero come l'erudito intemelio usava scrivere secondo il Servizio Bibliotecario Nazionale si possono citare:
Euripides, Euripidis tragoediae 19. Accedit nunc recens vigesimae, cui Danae nomen, initium, e vetustis bibliothecae Palatinae membranis, Graece iunc tim Latine. Latinam interpretationem M. Aemilius Portus ... Carminum ratio Gul. Cantero diligenter obseruata, additis eiusdem in totum Euripidem notis
Heidelbergae : typis Hieronymi Commelini, 1597
- 2 pt. 12, 659, 1; 800 p.) ; 8o
- Marca tipogr. sul front
- Segn.: *6 a-2t8; 8a-3d8
- Impronta - r,te bau- re50 PeVr (3) 1597 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca civica Giovanni Canna - Casale Monferrato - AL
Euripides,
Euripidou tragodion osa sozontai. Euripidis tragoediae quae extant. Cum Latina Gulielmi Canteri interpretatione. ... Scholia doctorum virorum in septem Euripidis tragoedias, ex antiquis exemplaribus ab Arsenio Monenbasiae archiepiscopo, collecta. Accesserunt doctae Iohannis Brodaei, Gulielmi Canteri, Gasparis Stiblini, Aemilii Porti, in Euripidem annotationes. ... ,
Ginevra : excudebat Paulus Stephanus, 1602
- 2 pt. 12, 747, 1; 846, 2, 136, 215, 105 p.) ; 4o
- Marca sul front. pt. 1
- Segn.: 4 2"A-5A45B"; a-5o4,"a-r4, A-2D4, *-4*4)(-2)(43)("
- Impronta - ioci a,em m.s, AiPe (3) 1602 (Q)
Impronta - y-m, *-*- **** **** (3) 1602 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca Palatina - Parma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino
- Biblioteca dell'Istituto sociale dei padri gesuiti - Torino
Euripides,
Euripidou Tragodion osa sozontai. Euripidis tragoediae quae extant. Cum latina Gulielmi Canteri interpretatione. ... Scholia doctorum virorum in septem Euripidis tragoedias, ex antiquis exemplaribus ab Arsenio Monenbasiae archiepiscopo, collecta ,
Ginevra : excudebat Paulus Stephanus, 1602
- 2 pt. (12, 747, 1; 846, 2 p.) ; 4o
- Marca sul front. pt. 1 (Uomo che indica un ulivo con rami spezzati. Motto: Noli altum sapere)
Il testo latino a fronte non è tradotto da Canter ma da Aemilius Portus, cfr. Brunet, Manuel du libraire, v. 2., col. 1097
- Segn.: paragrafo!4 2paragrafo!2 A-5A4 5B2; a-5o
- Bianca l'ultima c.
- Localizzazioni: Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza
Euripides,
Euripidou Tragoidiai 19. Euripidis tragoediae 19. In quibus praeter infinita menda sublata, carminum omnium ratio hactenus ignorata nunc primum proditur: opera Gulielmi Canteri Vltraiectini,
Antuuerpiae : ex officina Christophori Plantini, regij prototypographi, 1571
- 32, 809, 39 p. ; 16o
Segn.: \ast!82\ast!8A-Z8a-z82A-2G8
- Numeri: Impronta - ***- de** *.*. 9*8* (3) 1571 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca civica Angelo Mai - Bergamo
- Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
François de Maulde or Modius nato ad Oudenbourg nelle Fiandre il 4 Agosto 1556 (morto ad Aire il 22 gennaio 1597)
era un acutissimo filologo, ricercatore appassionato di manoscritti: merita ricordare che dal settembre al dicembre del 1584, soggiornò a Fulda ad investigare sui manoscritti della ricchissima biblioteca del monastero locale. Egli vi avrebbe indagato di Tertulliano opere basilari come l' Apologeticum ed il trattato Adversus Iudaeos.
La collazione di queste due scritture fu fatta secondo l'edizione pubblicata nel 1580 da Laurens de la Barre, a Parigi: Monografia
1 - Tertullianus, Quintus Septimius Florens,
Opera Tertulliani et Arnobii quotquot ab interitu vindicari summorum virorum industria potuerunt, cum veterum exemplarium, tum recentiorum collationerestituta, ... & illustrata commentariis quae ... non mediocrem lucem afferre potuerunt. Omnia studio et labore Renati Laurentii de La Barre. Additis indicibus ... ,
Parisiis : apud Guilielmum Iulianum, sub signo amicitiae prope Collegium Cameracense, 1580 (excudebat Petrus Le Voirrier, 1580. mense Iunio),
12, 728, 84, 240, 16 p. : ill. ; fol.
- curatori
La Barre, Rene Laurent <1580 fl.> -
Gelen, Sigmund <1497-1554>
[Localizzazioni in Italia: Biblioteca del Seminario vescovile - Tortona
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca provinciale dei Cappuccini liguri - Genova
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
- Biblioteca centrale della Regione siciliana - Palermo
- Biblioteca Porziuncola - Assisi - PG
- Biblioteca Casanatense - Roma - RM
- Biblioteca dei frati minori cappuccini - Viterbo]
2 - Tertullianus, Quintus Septimius Florens,
Opera Tertulliani et Arnobii quotquot ab interitu vindicari summorum virorum industria potuerunt, cum veterum exemplarium, tum recentiorum collatione restituta, locis scripturae aucta, & illustrata commentariis quae alias authoribus subobscuris & difficillimis non mediocrem lucem afferre poterunt. Omnia studio et labore Renati Laurentii De La Barre,
Parisiis : apud Michaelem Iulianum, ad montem diui Hilarij, sub insigni stellae coronatae, 1580 (Excudebat Petrus Le Voirrier regius in Mathematicis Typographus, 1580 mense Iunio),
12, 728, 84, 240, 16 p. : ill. ; fol.
- curatore
La Barre, Rene Laurent
[Localizzazioni in Italia: Biblioteca del Santuario di Nostra Signora di Oropa - Biella ]
François de Maulde, che pure editò varie opere dei classici, non utilizzò queste sue investigazioni ma le trasmise al sig. Welser di Augusta che ne diede comunicazione a Gaspar Schoppius.
Eppure per intendere il valore di François de Maulde quale editore critico di autori classici basta qui evidenziare due opere:
1 - Curtius Rufus, Quintus,
Q. Curtii Rufi Historiarum magni Alexandri Macedonis libri octo, noue editi & recogniti a Francisco Modio Brugensi, ... Seorsum excusa eiusdem Modii In eundem Curtium notae ,
Coloniae : apud Maternum Cholinum, 1579
2 pt. (16, 343, 17; 1, 181, 2 p.) ; 8o
- Localizzazioni: Biblioteca civica - Feltre - BL
- Biblioteca del Seminario vescovile - Mondovi' - CN
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
- Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza
2 - Flaui Vegeti Renati, uiri inl. De re militari libri quatuor; post omnes omnium editiones, ope veterum librorum correcti, a Godescalco Stewechio Heusdano. Accesserunt Sex. Iuli Frontini Strategematon libri quatuor: Aelianus De instruendis aciebus: Modestus De vocabulis rei militaris: Castrametatio Romanorum ex historiis Polybii. Accessit seorsum eiusdem G. Stewechi in Fl. Vegetium Commentarius. Adiuncta eiusdem G. Stewechi & Francisci Modi, in Iul. Frontinum Coniectanea, & Notae ,
Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana apud Franciscum Raphelengium, 1592
- 2 pt. (16, 320 p., 1 c. di tav. ; 16!, 480, 32 p.) : ill. ; 8o
- Localizzazioni: Biblioteca civica Giovanni Canna - Casale Monferrato - AL
- Biblioteca civica - Biella
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca Palatina - Parma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca del Centro studi e ricerche storiche sull'architettura militare del Piemonte - Torino
Aprosio tuttavia nel passo della Grillaia non diede però rilievo all'opera di François de Maulde quale filologo, che pure doveva ben conoscere, ma quale poeta neolatino ed infatti, anche se in maniera un pò celere, ne cita una composizione riprendendola (vedasi la signa P. B.) dalla silloge del Gruterus intitolata Delitiae 100. poetarum Belgicorum, huius superiorisque aeui illustrium, prima - quarta pars. Collectore Ranutio Ghero [Francofurti : typis Nicolai Hoffmanni, sumptibus Iacobi Fischeri, 1614 - 4 v. ; 16o].
Juan de Torres con il nome spesso latinizzato in Giovanni de Torre, spagnolo, gesuita, filosofo morale ed esperto di etica politica, vissa dal 1547 al 1599.
Secondo l'SBN della sua produzione nelle biblioteche italiane si conservano:
Torres, Juan : de,
Philosophia moral de principes, para su buena crianca y gouierno : y para personas de todos estados. Compuesta por el padre Iuan de Torres, de la compania de Iesus ... ,
En Burgos : por Philippe de Iunta y Iuan Baptista Varesio, 1596 (En Burgos : por Philippe de Iunta y Iuan Baptista Varesio, 1596)
- 953 p. ; fol.
- Impronta - n.s. a,ly e-ue pavn (3) 1596 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Torres, Juan : de,
Primera [-segunda] parte de la philosophia moral de principes, para su buena crianca y gouierno: y para personas de todos estados. Compuesta por el padre Iuan de Torres de la Compania de Iesu ... ,
Impresso en Barcelona : en casa Sebastian de Cormellas : vendense en casa Luys Manescal ..., 1598 (En Barcelona : por Sebastian de Cormellas ..., 1598)
- [40], 399, [5], 401-786 [i.e. 776] 76! p. ; 2o
- Segue con proprio front. alla c. [con]1: Segunda parte de la philosophia de principes
- Cors. ; rom.
- Segn.: [sezione]\10 2[ast]\10 A-2B8 [con]" 2C-3B8 3C4 3D-3G8 3H6
- Omesse nella numerazione le p. 770-779
- Emblema xil. dei Gesuiti (Monograma di Cristo con croce e chiodi) sul front.
- Iniz. xil. ornate alcune su fondo nero
- Front. stampati in rosso e nero
- Vignetta xil. a c. 3H6r
- Impronta - a.s. ,yue e-,a fiti (3) 1598 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montevergine - Mercogliano - AV
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Torres, Juan : de,
Philosophia moral de principes, para su buena crianca y gouierno: y para personas de todos estados. Compuesta por el padre Iuan de Torres, de la Compania
En Burgos : por Iuan Baptista Varesio, 1602 (En Burgos : por Iuan Baptista Varesio, 1602)
- 2. v., [40], 532, [4], 533-995, [84] p. : ill., vignetta xil. ; 2o.
- (Marca ? Testa del Battista fra putti. I.B.V.) in fine a vari libri
Front. stampato in rosso e nero
- Il vol. 2 inizia con proprio front. a c. 2K11
- Segn.: 42-38A-2I82K122L-3V83X10
- Vignetta xil. sul front.
- Impronta - n.s. vnna o-a- insu (3) 1602 (A)
-
Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Palatina - Parma
Sulpizio, Giovanni, il Verulano ( ma sempre, nelle tante sue pubblicazioni con il nome latinizzato secondo l'uso umanistico in Sulpitius Verulanus; Sulpitius; Ioannes Sulpitius Verulanus; Io. Sulpitius; Ioannes Sulpitius; Io. Sulpitius Verulanus; Ioan. Sulpitius Verulanus; Joannes Sulpitius Verulanus; Joan. Sulpitius Verulanus) fu celebre
umanista di Veroli, soprattutto pedagogo e professore di grammatica a Roma, attivo nella seconda metà del secolo XV:
Per quanto meno significativi degli interessi per la didattica e le specifiche della professione di docente, nemmeno gli furono estranee qualità di filologo ed editore critico come si può leggere da alcune sue opere, quali per esempio:
1 - Lucanus, Marcus Annaeus Annei Lucani bellorum ciuilium scriptoris accuratissimi Pharsalia: antea temporum iniuria difficilis ac mendosa. Nouissime autem a viro docto expolita: & apprime plusque bis mille locis emendata [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio] (Impressum Venetiis : summa diligentia per Augustinum de Zanis de Portesio : impensis attamen & opera solertissimi viri Melchioris Sessae, 1511 die IIII mensis Iunii).
2 - Lucanus, Marcus Annaeus M. Annei Lucani Ciuilis belli Caesaris & Pompei libri decem suo nitori restituti. Interpretibus Ioanne Sulpitio Verulano & Omnibono Vicentino uiris clarissimis. Additus est praeterea uocabulorum [Milano : Giovanni Giacomo Da Legnano & fratelli] (Impressum Mediolani : per magistrum Leonardum Pachel, 1508 die I. Decembris).
3 - Lucanus, Marcus Annaeus An. Lucani bellorum ciuilium scriptoris accuratissimi Pharsalia, antea temporum iniuria difficilis, ac mendosa. Nouissime autem a viro docto expolita, & apprime plusquam bis mille locis emendata... - ([Venezia] : in aedibus Guilielmi de Fontaneto Montisferrati, 1520 die XVIII. Februarii).
4 - Lucanus, Marcus Annaeus M. Annei Lucani Cordubensis Pharsalia diligentissime per G. Versellanum recognita. Cum commentariis: Ioannis Sulpitii Verulani eruditionis bonae plenis. Philippi Beroaldi Bononiensis nuper repertis, [Milano] : venundatur ad signum sancti Petri (Mediolani impressum : per Io. Angelum Scinzenzeler, 1525).
Automne, Bernard giureconsulto francese nato ca. nel 1567 morto nel 1666: fu anche filologo e commentatore critico, in Italia spesso menzionato con il nome latinizzato in Autumnus od italianizzato in Autunno.
L'opera cui qui si riferisce Aprosio è:
D. Iunii Iuvenalis Aquinatis et Auli Persii Flacci Equitis Romani Satyrae ex manuscriptis restitutae. Et in eas Commentationes, observationes et paralipomena Bernardi Autumni ...,
Parisiis : apud Robertum Fouet, 1607
- 3 pt. (440; 26, [60]; 288, [16] p.) ; 8o.
- Impronta - e-A- iaus s.as SpTu (3) 1707 (A)
- Impronta - i-l- s.t. t.ia ClVn (3) 1607 (A)
- Impronta - usn- tao- rem, ru&d (3) 1707 (R)
- Nomi: Iuvenalis , Decimus Iunius -
Persius, Aulus Flaccus -
Automne, Bernard -
Fouet, Robert [l'editore cui si riferisce il frate ventimigliese]
- [Pubblicato con] Auli Persii Flacci Satyrae et in eas commentationes, obseruationes, & paralipomena Bernardi Autumni Nitiobrigis in suprema Burdigalensium curia patroni -
[Pubblicato con] D. Iun. Iuuenalis Periphrases prope aenigmaticae a st. Claverio Enodatae
- Paese di pubblicazione: FR
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano
- Biblioteca nazionale universitaria - Torino
Britannico, Giovanni, Umanista. Nato a Palazzuolo (BS), morto dopo il 1518. Attestato dal 1462, fu a Padova intorno al 1470 e poi insegnante di grammatica e retorica a Brescia.
Nome su edizioni: Ioannes Britannicus; vedi sotto voce Dizionario biografico degli italiani.
Tra le sue tante opere e i suoi molteplici lavori su Giovenale vedi:
Iuvenalis, Decimus Iunius, Iu. Iuuenalis Aquinatis satyrographi Opus. Interprete Ioanne Britannico viro eruditissimo. Una cum Iodoci Badii Ascensii familiaribus explanationibus. Cum figuris apte appositis. Index praetera omnium rerum in margine existentium cum ordinem alphabeticum: vt facilius quaecumque volueris inuenire possis, (Venetiis : per Bernardinum de Bindonis, 1539) -
- [6], CLXII c. : ill. ; fol.
- e.e- .578 o-m. tutu (3) 1539 (R)
Biblioteca comunale G.U. Lanfranchi, Palazzolo sull`Oglio:
Catalogo del fondo Lanfranchi della Biblioteca civica di Palazzolo sull`Oglio. II. Le Cinquecentine. A cura di Rosa Zilioli Faden.
-
Localizzazioni: Biblioteca del Convento della Verna - Chiusi della Verna
- Biblioteca comunale Giacinto Ubaldo Lanfranchi - Palazzolo sull'Oglio
- Biblioteca civica - Fossano
- Biblioteca civica - Savigliano
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
- Biblioteca diocesana - Todi
- Biblioteca comunale Manfrediana - Faenza
- Biblioteca municipale Antonio Panizzi - Reggio Emilia
- Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma
- Biblioteca del Dipartimento di storia moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Roma La Sapienza - Roma
- Biblioteca dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore - Asciano
- Biblioteca civica Girolamo Tartarotti - Rovereto
- Biblioteca comunale - Trento
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
- Biblioteca internazionale La Vigna - Vicenza
Ghelfucci, Capoleone poeta di Città di Castello morto nel 1600. Studiò giurisprudenza a Roma; ricoprì cariche pubbliche e coltivò la poesia scrivendo poemi religiosi. Nel 1582 fu consigliere dei Quaranta; fu anche paciere, gonfaloniere e priore del popolo.
Sulle edizioni compare con il nome di Capoleone Ghelfucci da Città di Castello.
Alla C.B.A. si trova l'unica sua opera finora individuata e censita peraltro fatta stampare dai figli (e che godette di numerose riedizioni dato il successo riscontrato):
Il rosario della Madonna poema eroico del Sig. Capoleone Ghelfucci da Città di Castello ..., In Genova : Appresso Giuseppe Pavoni, con licenza dei supp., 1602. - [8], 391 p. : ill. ; 4°. (Antiporta inciso)
Iuvenalis, Decimus Iunius,
D. Iunii Iuuenalis Satyrarum libri 5. Ex duobus manuscriptis exemplaribus, & vetustiss. manuscripto commentario plus quam ducentis locis correcti. Praeterea A. Flacci Persi Satyrarum liber vnus. Cum analysi & doctissimis commentariis, partim nunc primum, partim de integro editis Eilhardi Lubini ... ,
Hanouiae : typis Wechelianis : apud Claudium Marnium & haeredes Ioannis Aubrij, 1603
- 24, 755, 45 p. ; 4
- Segn.: *-3*4 A-5H4
- Marca (pegaso che sormonta due cornucopie e bastone alato con serpenti attorcigliati. Mani che escono da nuvole) sul front.
- Iniziali e fregi xilogr.
- Titolo uniforme: Satyrae.
- Numeri: Impronta - umn- S.ns m.i- VeEm (3) 1603 (R)
- Nomi: Iuvenalis , Decimus Iunius -
Persius Flaccus, Aulus -
- Lubin, Eilhard
- [Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne ,Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> Erben
- Altri titoli collegati: [Titolo originale] Satyrae
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat, grc, ger.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca pubblica e casa della cultura - Fondazione Achille Marazza - Borgomanero - NO
Iuvenalis, Decimus Iunius,
unii Iuvenalis et Auli Persii Flacci Satyrae ex doct: viror: emendatione,
Amsterodami : apud Ioannem Ianssonium, 1634
Descrizione fisica: 116 p. ; 24o
- Cfr. Copac
- Segn.: A-G8 H8
- Front. calcog
- Impronta - l.am *.lo s.i. NaSe (3) 1634 (R)
- Nomi: Iuvenalis , Decimus Iunius -
Persius Flaccus, Aulus -
[Editore] Jansson, Jan -
Paese di pubblicazione: NL
- Lingua di pubblicazione: lat.
-Localizzazioni: Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Iuvenalis, Decimus Iunius,
D. Iun. Iuuenalis et Auli Persii Flacci Satyrae, cum annotat. Th. Farnabii,
Amstelaedami : typis Ioannis Blaeu, Sumptibus Societatis, 1650
- 189 p. ; 12o
-: Segn.: A-Hoo
- Front. calc
A c. G4r altro front: Aulii Persii Flacci Satyrae sex. 1 Vates. 2 Vota. 3 Ignavus. 4 Princeps. 5 Liber. 6 Avarus; ivi anche marca non controllata: sfera armillare e motto indefessus agendo
- Paginazione e segnatura continue
- Impronta - n-e- r.o- s.ac lude (3) 1650 (A)
- Nomi: Iuvenalis , Decimus Iunius -
Persius Flaccus, Aulus -
Farnaby, Thomas -
[Editore] Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
- Paese di pubblicazione: NL -
Lingua di pubblicazione: lat. -
Localizzazioni: Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca dell'Istituto sociale dei padri gesuiti - Torino
Iuvenalis, Decimus Iunius,
Iuuenalis. Persius,
(Venetiis : in aedibus Aldi mense Augusto, 1501)
- [78] c. ; 8o
- Note Generali: Rif. Edit16; Adams J770; Renouard 29.6
- A c. H10r. altro colophon. : Venetiis : apud Aldum
- Cors. ; gr. ; rom
- Segn.: A-G8, H10, a8, b4
- Titolo uniforme: Satirae
Numeri: Impronta - s,a, n*n. *.er FePl (C) 1501 (R)
- Nomi: Iuvenalis , Decimus Iunius -
Persius Flaccus, Aulus -
[Editore] Manuzio, Aldo
- Paese di pubblicazione: IT
- Lingua di pubblicazione: lat.
Localizzazioni: BG0026 - Biblioteca civica Angelo Mai - Bergamo
- Biblioteca comunale Malatestiana - Cesena
- Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze
- Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi. Sezione dei Bottini dell'olio - Livorno
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca comunale Giosue' Carducci - Spoleto - PG
- Biblioteca Palatina - Parma
- Biblioteca comunale - Urbania - PU
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca della Provincia romana dei Frati dell'Ordine della Mercede - Roma
- Biblioteca nazionale universitaria - Torino
Aelianus, Claudius,
Aeliani Variae Historiae libri 14. Item rerumpublicarum descriptiones ex Heraclide. Ex interpretatione Iusti Vvlteij Vvetterani, ad graecum exemplar hac nouissima editione denuo quam diligentissime recognita,
- Excudebat I acobus Stoer, 1599
- 8, 141 i.e. 341, 19 p. ; 16o
- Il luogo di pubbl. è presumibilmente Ginevra, dove l'editore ha operato: vedi qui le referenze bibliografiche su IUSTUS VULTEIUS
- Iniz. e fregi xilog.
- Le pagine 339, 340, 341 sono erroneamente nuemrate 139, 140, 141
Segn.: paragr.4 A-Y8 Z4
- Titolo uniforme: Varia historia
- Impronta - iss- n-ra ise- mopr (3) 1599 (R)
-Localizzazioni: Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
Aelianus, Claudius,
Aeliani Variae historiae libri 14. Rerumpublicarum descriptiones ex Heraclide. Cum Latina interpretatione
...Editio postrema multo quam antehac emendatior,
Genevae : apud Ioan. Tornaesium, 1625
- [16], 460, [20] p. ; 16o
- Medaglione xil. con ritr. dell'A. sul front.
- Marca tip. alla c. G7v
- Iniziali e fregi xil.
- Testo greco e latino a fronte
- Cors. ; gr. ; rom.
- Segn.: [piede di mosca]8 a-z8 A-G8
- Impronta - erus I.*- *-** thph (3) 1625 (R)
- Marca editoriale: Un angelo sostiene un nastro intrecciato formante tre anelli. Motto all'interno: Son art en Dieu
- Nomi: Aelianus, Claudius -
Vulteius , Iustus -
[Editore] Tournes, Jean de - [Pubblicato con] Ek ton Herakleidou peri politeion. Ex Heraclide de politiis
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari
- Biblioteca del Seminario vescovile - Biella
- Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi - BR
- Biblioteca Palatina - Parma
Aelianus, Claudius,
Aeliani Variae historiae libri 14. Item, Rerumpublicarum descriptiones ex Heraclide. Cum Latina interpretatione Iusti Wlteij Wetterani, vtrique e regione accomodata, et ad Graecum exemplar, multo quam antehac emendatius, nunc denuo quam diligentissime recognita ,
apud Ioan. Tornaesium, typogr. reg. Lugd., 1587 (Lione : Jean de Tournes)
- Descrizione fisica: 16, 460, 20 p. : 16o
- Testo in greco e in latino
- Marca in fine
- Front., iniziali e fregi xil.
- Segn: [paragrafo!8 a-z8 A-G8
- Impronta - erus *-** moe- thph (3) 1587 (R)
- Marca editoriale: Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris
- Localizzazioni: Biblioteca civica Angelo Mai - Bergamo
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
Aelianus, Claudius,
Aeliani Variae historiae libri 14. Rerumpublicarum descriptiones ex Heraclide. Cum Latina interpretatione
...Editio postrema, multo quam antehac emendatior,
Geneuae : typis Iacobi Stoer, 1630
- [16], 446, [18] p. ; 16o
- Front. in cornice xil.
- Cors. ; gr. ; rom.
- Iniziali e fregi xil.
- Segn.: [piede di mosca]8 a-z8 A-F8
- Ultima p. bianca
- Impronta - n-em i.i- **** luue (3) 1630 (R)
- Nomi: Aelianus, Claudius -
Vulteius , Iustus -
Heraclides Lembus
Aelianus, Claudius,
Aeliani De varia historia libri 14., nunc primum & latinitate donati, & in lucem editi, Iusto Vulteio vueterano interprete. Item, de politiis, siue rerumpublicarum descriptiones, ex Heraclide, eodem interprete ,
- Basileae (Basileae : ex officina Ioannis Oporini anno salutis humanae 1548. Mense decembri)
- 280, [24] p. ; 8o.
- Segn.: a-t8
- Impronta - e,in anra um:& mira (3) 1548 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca civica Giovanni Canna - Casale Monferrato - AL
- Biblioteca del Seminario arcivescovile dei SS. Angeli Custodi - Ravenna
Georg Carolides von Karlsberg (in cecoslovacco Jirí Carolides ma anche Georgius Carolides a Carlsperga, Jiri Carolides z Karlsperka, Georg von Karlsperk) nacque a Praga l' 11 Aprile 1569 morendovi il 21 Ottobre 1612: erudito umanista costituisce tuttavia per la scarsezza di notizie in merito
un piccolo enigma culturale. Di lui si ha in pratica una sola opera, in latino, che mai pubblicò ma che venne inserita
nella grande silloge intitolata:
Delitiae poetarum Germanorum huius superiorisque aeui illustrium pars 1 - 6. collectore A. F. G. G,
, Francofurti : excudebat Nicolaus Hoffmannus : sumptibus Iacobi Fischeri, 1612
6 v. ; 16° di cui secondo i dati del Servizio Bibliotecario Nazionale si trovano esemplari completi dei 6 volumi in Biblioteca provinciale - Foggia - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma e Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma.
Il nome del raccoglitore e i dati in suo merito sono fissati dalle sole iniziali A. F. G. G.
Dopo svariate investigazioni i dati del curatore sono stati sufficienti per identificarlo in Jan Gruytere: vedi BN Opale-plus, n. FRBNF33339206 e NUC pre-1956, v. 221, p. 60.
L'opera di Georg Carolides von Karlsberg reca questi estremi:
GEORGII CAROLIDAE A CARLSBERGA.
Farraginis Symbolicae. e satellitio Viviam. Centuria Prima ed inizia con un'invocazione esaugurale che rimanda chi legge all'insegnamento del Redentore:
1. Scopus vita Christus.
HUmanae Christus scopus est et Regulae vitae:
Inde fac auspicium quo bene cuncta geras.
Aliter.
Ne male consilium, ne vitae cursus aberret,
Sit vitae Christus, norma scopusque tuae.
Tutti gli epigrammi latini della raccolta hanno un contenuto moraleggiante e spirituale, compreso quello (26 alter) recuperato qui da Angelico Aprosio:
26 Paupertas sapientiam sortita est.
Auro pauper eget, sed dives mente: Repertrix
Artis pauperies: in probitatis opes.
Aliter
Paupertas animos variasque exsuscitat artes,
Plusque animi pauper divite semper habet.
L'epigramma raccolto dall'erudito intemelio sviluppa un concetto cristiano antico che rimanda all'insegnamento del Cristo ed alle postulazioni aprosiane sul rapporto "ricco-povero"; traducendo, seppur liberamente infatti si legge: "La povertà risveglia gli animi a coltivare molteplici competenze artistiche; ed in definitiva l'animo del povero sempre possiede qualcosa di più e meglio di quello di chi è ricco".
Siccome l'opera di Georg Carolides von Karlsberg non aveva visto la luce ma semplicemente era stata riportata su un unico lavoro miscellaneo (appunto le Delitiae poetarum Germanorum huius superiorisque aeui illustrium pars 1 - 6. collectore A. F. G. G) si ricava una considerazione di fondo che può consentire di risolvere la notevole conoscenza che Aprosio aveva di autori tedeschi, anche di minima notorietà e praticamente sconosciuti in Italia.
Chiaramente la spiegazione rimanda al fatto che il frate di Ventimiglia deve aver potuto consultare con estrema attenzione l'enorme materiale dell'opera Delitiae poetarum Germanorum huius superiorisque aeui illustrium pars 1 - 6. collectore A. F. G. G: assodato questo viene spontaneo ritenere che alla conoscenza e lettura di tale lavoro abbia concorso la relazione intellettuale appunto intercorsa con Giano Gruterus alias Jan Gruter alias Jan Gruytere.
Ex oratione funebri, habita a Ioanne Antrechto IC.
Boehme, Johann
storico, poeta, ebraista, tedesco, nato nel 1485, morto nel 1535.
Nome su edizioni: Boemus, Johannes; Ioannes Boemus Aubanus Teutonicus
Secondo l'SBN in Italia di lui si trovano le seguenti pubblicazioni:
Boehme, Johann,
Gli costumi, le leggi et l'usanze di tutte le genti, raccolte qui insieme da molti illustri scrittori per Giouanni Boemo Aubano alemanno, e tradotti per il Fauno in questa nostra lingua uolgare ...,
- In Venetia, 1542 (Stampate in Vineggia : per Michele Tramezino, 1542 del mese di marzo).
- [9], 180, [3] c. ; 8°
- l.o. i,en ueda gaue (3) 1542 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca del Seminario vescovile - Mondovì
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca comunale Gaetano Badii - Massa Marittima
- Biblioteca francescano-cappuccina provinciale - Milano
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Biblioteca della Scuola normale superiore - Pisa
- Biblioteca del Seminario vescovile di Concordia - Pordenone
- Biblioteca civica Benedetto Passionei - Fossombrone
- Biblioteca comunale Giuseppe Malagoli - Novellara
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca comunale - Trento
- Biblioteca nazionale universitaria - Torino
- Biblioteca dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti - Venezia
- Biblioteca civica - Verona
Boehme, Johann, Gli costumi, le leggi et l'usanze di tutte le genti, raccolte qui insieme da molti illustri scrittori per Giouanni Boemo Aubano Alemanno, e tradotti per il Fauno in questa nostra lingua uolgare. In questi tre libri si contiene l'Africa, l'Asia, l'Europa,
In Venetia : [Michele Tramezzino il vecchio], 1542
- [11], 4-187, [1] c. ; 8°
- Impronta: r.n- tu,& deui deaq (3) 1542 (R)
- Marca: 1.Sibilla in piedi con libro chiuso nella mano destra e paesaggio sullo sfondo. In basso a sinistra altro libro aperto. Nel nastro in alto: Sibilla
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Planettiana - Jesi
- Biblioteca monsignor Giacomo Maria Radini Tedeschi. Fondo del Clero di S. Alessandro - Bergamo
- Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca civica Berio - Genova
- Biblioteca statale - Lucca
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
- Biblioteca pubblica e Casa della cultura. Fondazione Achille Marazza - Borgomanero
- Biblioteca statale del Monumento nazionale S. Scolastica - Subiaco
- Biblioteca dei Frati minori - Venezia
- Biblioteca Querini Stampalia - Venezia
Boehme, Johann, Gli costumi, le leggi, et l'usanze di tutte le genti, raccolte qui insieme da molti illustri scrittori per Giouanni Boemo Aubano Alemanno, e tradotti per il Fauno in questa nostra lingua uolgare. In questi tre libri si contiene. L'Africa, l'Asia, l'Europa. ,
In Venetia : [Michele Tramezzino], 1543 (Stampate in Vineggia : per Michele Tramezino, 1543 del mese di Marzo).
- [9], 180, [3] c. ; 8°.
- Impronta: l.o. i,en uada gaue (3) 1543 (R)
- Marca: 1.Sibilla in piedi con libro chiuso nella mano destra e paesaggio sullo sfondo. In basso a sinistra altro libro aperto. Nel nastro in alto: Sibilla
-
Localizzazioni: Biblioteca comunale Planettiana - Jesi
- Biblioteca dei Ss. Nicola e Antonio - Sulmona
- Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca comunale Malatestiana - Cesena
- Biblioteca delle Facoltà di giurisprudenza e di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano - Milano
- Biblioteca e archivio. Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli - Milano
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
- Biblioteca comunale Carlo Negroni - Novara
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
- Biblioteca comunale - Foligno
- Biblioteca del Centro di documentazione francescana - Assisi
- Biblioteca Palatina - Parma
- Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - Urbino
- Biblioteca del Seminario urbano - Reggio Emilia
- Biblioteca Angelica - Roma
- Biblioteca comunale - Siracusa
- Biblioteca universitaria - Sassari
- Biblioteca Archivio Museo - Bassano del Grappa
Boehme, Johann, Gli costumi le leggi, et l'usanze di tutte le genti, raccolte qui insieme da molti illustri scrittori per Giouanni Boemo Aubano Alemanno e tradotti per il Fauno in questa nostra lingua uolgare. In questi tre libri si contiene l'Africa, l'Asia, l'Europa,
In Venetia : [Michele Tramezzino], 1549 (Stampate in Vineggia : per Michele Tramezzino, 1549 del mese di Marzo).
- [9], 180, [3] c. ; 8°.
- l.o. i,n- ueda gaue (3) 1549 (R)
- Marca: 1.Sibilla seduta tiene con il braccio sinistro un libro e sulle ginocchia un altro. In basso la scritta: Sybilla. In cornice figurata ; Motto: Qual più fermo è il mio foglio è il mio presagio
- Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca civica - Fossano
- Biblioteca del Seminario vescovile - Fossano
- Biblioteca Riccardiana - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze
- Biblioteca civica Berio - Genova
- Biblioteca statale Isontina - Gorizia
- Biblioteca del Seminario vescovile - Lodi
- Biblioteca statale - Lucca
- Biblioteca comunale Teresiana - Mantova
- Biblioteca della Scuola normale superiore - Pisa
- Biblioteca Oliveriana - Pesaro
- Biblioteca universitaria - Pavia
- Biblioteca comunale Manfrediana - Faenza
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca Rosminiana - Rovereto
- Biblioteca d'arte del Museo civico Correr - Venezia
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
- Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza
Boehme, Johann, Gli costumi, le leggi, et l'usanze di tutte le genti; raccolte qui insieme da molti illustri scrittori per Giouanni Boemo Aubano Alemano; e tradotti per Lucio Fauno in questa nostra lingua volgare. Aggiuntoui di nuouo gli costumi, et l'usanze delle Indie occidentali ... da Gironimo Giglio. ,
In Venetia : appresso Gironimo Giglio, e compagni, 1558 (In Venetia : appresso Gironimo Giglio, e compagni, 1558)
- [4], 236 c. ; 8°
- Impronta: 49a- deon r-le uoqu (3) 1558 (R)
-
Localizzazioni: Biblioteca città di Arezzo
- Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari
- Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca comunale - Pieve di Cento
- Biblioteca comunale - Como
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
-1 Biblioteca della Società economica - Chiavari
- Biblioteca comunale Teresiana - Mantova
- Biblioteca universitaria - Napoli
- Biblioteca universitaria di Padova - Padova
- Biblioteca comunale Sperelliana - Gubbio
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Biblioteca del Convento di Montesanto - Todi
- Biblioteca universitaria - Pisa
- Biblioteca civica Ubaldo Mazzini - La Spezia
- Biblioteca civica centrale - Torino
- Biblioteca del Dipartimento di scienze letterarie e filologiche dell'Università degli studi di Torino - Torino
- Biblioteca Querini Stampalia - Venezia
Boehme, Johann, I costumi le leggi, et l'vsanze di tutte le genti; diuisi in tre libri; raccolte qui insieme da molti illustri scrittori; e tradotti per Lucio Fauno ... et aggiontoui di nuouo il quarto libro ... da Gieronimo Giglio ,
In Venetia : per Giovanni Bonadio, 1564.
- 240 c. ; 8°
- Impronta: 5049 deon e,la gizo (3) 1564 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario vescovile - Casale Monferrato
- Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari
- Biblioteca universitaria - Bologna
- Biblioteca Patriarcale S. Domenico - Bologna
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca comunale Aurelio Saffi - Forlì
- Biblioteca della Società economica - Chiavari
- Biblioteca universitaria - Genova
- Biblioteca regionale universitaria - Messina
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca comunale Carlo Negroni - Novara
- Biblioteca dell'Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici - Palermo
- Biblioteca diocesana - Todi
- Biblioteca Oliveriana - Pesaro
- Biblioteca comunale Classense - Ravenna
- Biblioteca municipale Antonio Panizzi - Reggio Emilia
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca comunale Luigi Fumi - Orvieto
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Boehme, Johann, I costumi, le leggi, et l'vsanze di tutte le genti. Diuisi in tre libri. Raccolte qui insieme da molti illustri scrittori; et tradotti per Lucio Fauno ... Aggiuntoui di nuouo il quarto libro ... da Gieronimo Giglio,
In Venetia : appresso Giacomo Cornetti, 1585
- 240 c. ; 8°
- Impronta: 5049 deon e,la gizo (3) 1585 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca comunale - Como
- Biblioteca comunale Pasquale Rosario - Ascoli Satriano
- Biblioteca universitaria - Genova
- Biblioteca Ambrosiana - Milano
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca civica centrale - Monza
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca universitaria di Padova - Padova
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma
- Biblioteca del Pontificio Ateneo Antonianum - Roma
- Biblioteca dell'Accademia musicale Chigiana - Siena
- Biblioteca provinciale dei padri Cappuccini - Trento
- Biblioteca Querini Stampalia - Venezia
Boehme, Johann, I costumi le leggi, et l'vsanze di tutte le genti; diuisi in tre libri. Raccolte, qui insieme da molti illustri scrittori, per Giouanni Boemo Aubano alemano; et tradotti per Lucio Fauno in questa nostra lingua volgare. Aggiuntoui di nouo il quarto libro, nel qua si narra i costumi, et l'vsanze dell'Indie occidentali, ouero Mondo Nouo; da m. pre. Gieronimo Giglio,
In Venetia : per Dominico, et Aluise Giglio fra., 1566
- 240 c. ; 8°.
- Impronta: 5049 deon e,la gizo (3) 1566 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca città di Arezzo - Arezzo
- Biblioteca statale - Cremona
- Biblioteca di Ateneo dell'Università cattolica del Sacro Cuore - Milano
- Biblioteca comunale Teresiana - Mantova
- Biblioteca universitaria - Pavia
- Biblioteca statale del Monumento nazionale di Grottaferrata - Grottaferrata
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca civica Anton Giulio Barrili - Savona
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
- Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza
Boehme, Johann, I costumi, le leggi, et le usanze di tutte le genti. Diuisi in tre libri. Raccolti da molti illustri scrittori; e tradotti per Lucio Fauno. Di nuouo aggiuntoui il quarto libro,
In Venetia : appresso Domenico Farri, 1573
- 240 c. ; 8°
- Impronta: 5049 deon e,la gizo (3) 1573 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Luciano Benincasa - Ancona
- Biblioteca comunale Planettiana - Jesi
- Biblioteca statale - Cremona
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca Oliveriana - Pesaro
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Boehme, Johann, Gli costumi, le leggi, et lusanze di tutte le genti; raccolte qui insieme da molti illustri scrittori; e tradotti per Lucio Fauno in questa nostra lingua volgare. Aggiontoui di nuouo gli costumi, & le usanze dell'Indie occidentali, ouero Mondo nuouo, dap. Gieronimo Giglio,
Venetia : appresso Francesco Lorenzini, 1560
- [4], 236 c. ; 8°
- Impronta: 49a- deon r-le uoqu (3) 1560 (R)
Lingua: Italiano
Paese: Italia
- Marca: 1.Mano con una spada sulla quale un serpente tiene una corona d'alloro; al lato un toro sdraiato. ; Motto: His ducibus
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca civica Berio - Genova
- Biblioteca statale - Lucca
- Biblioteca comunale Valentiniana - Camerino
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca S. Basilio del Seminario arcivescovile - Perugia
- Biblioteca comunale Giulio Enaudi - Correggio
- Biblioteca comunale Paroniana - Rieti
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
- Biblioteca comunale - Trento
- Biblioteca del Seminario teologico - Trento
- Biblioteca del Seminario vescovile - Treviso
- Biblioteca del Seminario arcivescovile di Milano - Venegono Inferiore
Boehme, Johann, Omnium gentium mores, leges et ritus, ex multis clarissimis rerum scriptoribus, a Ioanne Boemo Aubano Teutonico nuper collecti, & nouissime recogniti. Tribus libris absolutum opus, Aphricam, Asiam, & Europam describentibus. Accessit libellus de regionibus septentrionalibus, earumque gentium ritibus, veterum scriptorum saeculo fere incognitis, ex Iacobo Zieglero Geographo diligentiss. Necnon Mathiae a Michou de Sarmatia Asiana, atque Europea, libri duo. Non sine indice locupletissimo,
Venetiis, 1542 (Venetiis : per Ioan. Ant. Petrum fratres de Nicolinis de Sabio : expensis vero Io. Baptistae Pederzani Brixiensis, 1542)
- 293, [i.e. 407], [25] p.; 8°
- u*e, u-i, s,n- ce&q (3) 1542 (R)
-
Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Cagliari
- Biblioteca comunale - Como
- Biblioteca Antoniana - Padova
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca delle Facoltà di giurisprudenza e di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano - Milano
- Biblioteca comunale Teresiana - Mantova
- Biblioteca universitaria di Padova - Padova
- Biblioteca comunale Sperelliana - Gubbio
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Biblioteca Leoniana - Pistoia
- Biblioteca comunale Federiciana - Fano
- Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - Urbino
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
Boehme, Johann, Orbis terrarum epitome in qua mores, leges, ritus omnium gentium, per Ioannem Boemum Aubanum teutonicum ex multis clarissimis scriptoribus collecti continentur, una cum Henrici Farnesij Eburonis i.c. & artis oratoriae regij interpretis castigatione, et censura rerumque admirabilium additamentis huc item eius accedit Elogium ad illustrissimum Didacum Salazar supremum cancellarium. Quaestiones de sui cognitione, siue de homine, symbolis tamquam allegoricis legibus solutae,
Papiae : apud Andream Vianum, 1595 (Papiae : apud Andream Vianum, 1595)
- [22], 390 [i.e. 380], [20] p. ; 8°
- Impronta: luer u-et i.J, maiu (3) 1595 (R)
- Marca: 1.Leone sale su un monte. Iniziali A.V. nel medaglione in basso. In cornice figurata ; Motto: Vias tuas Domine
2.Leone sale su un monte. Iniziali A.V. nell'ovale in basso. In cornice figurata ; Motto: Vias tuas Domine
-
Localizzazioni: Biblioteca comunale Feliciana - Naro
- Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca del Seminario vescovile - Lodi
Boehme, Johann, Orbis terrarum epitome in qua mores, leges, ritus omnium gentium, per Ioannem Boemum Aubanum Teutonicum ex multis clarissimis scriptoribus collecti continentur, vna cum Henrici Farnesij ... castigatione, et censura rerumque admirabilium additamentis huc item eius accedit elogium ad illustrissimum Didacum Salazar supremum cancellarium ... ,
Papiae : apud Andream Vianum, 1596 (Papiae : apud Andream Vianum, 1595)
- [22], 390 [i.e. 380], [20] p. ; 8°
- Impronta: luer u-et i.j, siiu (3) 1596 (R)
- Marca: 1.Leone sale su un monte. Iniziali A.V. nel medaglione in basso. In cornice figurata ; Motto: Vias tuas Domine
- 2.Leone sale su un monte. Iniziali A.V. nell'ovale in basso. In cornice figurata ; Motto: Vias tuas Domine
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Planettiana - Jesi
- Biblioteca provinciale La Magna Capitana - Foggia
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca universitaria di Padova - Padova
- Biblioteca universitaria - Pavia
- Biblioteca del Seminario arcivescovile dei SS. Angeli Custodi - Ravenna
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca civica centrale - Torino
Boehme, Johann,Orbis terrarum epitome in qua mores, leges, ritus omnium gentium, per Ioannem Boemum Aubanum teutonicum ex multis clarissimis scriptoribus collecti continentur vna cum Henrici Farnesij eburonis i.c. & artis oratoriae regij interpretis castigatione, et censura rerumque admirabilium additamentis huc item eius accedit elogium ad illustrissimum Didacum Salazar supremum cancellarium. Quaestiones de sui cognitione, siue de homine symbolis, tamquam allegoricis legibus solutae,
Papiae : apud Andream Vianum, 1595 (Papiae : apud Andream Vianum, 1596)
- [22], 390 [i.e. 380], [20] p. ; 8°
- Impronta: luer u-et i.j, siiu (3) 1595 (R)
- Marca: 1.Leone sale su un monte. Iniziali A.V. nel medaglione in basso. In cornice figurata ; Motto: Vias tuas Domine
- 2.Leone sale su un monte. Iniziali A.V. nell'ovale in basso. In cornice figurata ; Motto: Vias tuas Domine
- Localizzazioni: Biblioteca della Società economica - Chiavari
- Biblioteca comunale Teresiana - Mantova
- Biblioteca universitaria - Pavia
Loredano, Leonardo religioso veneto, chierico regolare, teatino vissuto tra XVI e XVII secolo, vedi: A.F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti Teatini..., v. 1 p. 457
Delle sue opere, per lo più di contenuto spirituale e moralistico, trovasi nelle biblioteche italiane secondo l'SBN:
Loredano, Leonardo, Sylva rerum moralium seu predicabilium in duas partes divisa, ac per locos communes distributa ... auctore Leonardo Lauredano Veneto ... Cum quadruplici indice ... ,
Venetiis : apud Marcum Antonium Broiolum, 1626
- 21, 35, 823, 16 p. ; 4o
- Segn.: a-g4, A-Z4, Aa-Zz4, Aaa-Zzz4, Aaaa-Zzzz4, Aaaaa-Nnnnn4
- Front. stampato in rosso e nero
- Sul front. stemma di Ioannes Cornelis dedicatario
- Impronta - b-ut m.ca 11po ViZe (C) 1626 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca di giurisprudenza e scienze politiche dell'Università degli studi di Urbino - Urbino - PU
- Biblioteca comunale - Caprarola - VT
Loredano, Leonardo,
Sylua rerum moralium seu predicabilium in duas partes diuisa, ac per locos communes distributa ... Auctore Leonardo Lauredano Veneto, ex Clericis Regularibus theologo. In qua praeter plura rerum capita, de quibus in huiusmodi promptuarijs agi solet, plura pertractantur ab alijs vel omissa, vel solum leuiter tacta, saltem quo ad vsum concionis, vel orationis: vt lector in opere ipso videre poterit ... Cum quadruplici indice ... ,
Venetiis : apud Marcum Antonium Broiolum, 1626
- 20, 35 i.e.36, 823, 17 p. ; 4o
- Segn.: a-g4 A-5N4
- La prima numerazione (35 p.) inizia dal verso della prima c.
- Front. stampato in rosso e nero
- Stemma dei dedicatari, Giovanni e Giorgio Corneli, sul front.
- Impronta - b-ut m.ca S.11 ViZe (C) 1626 (R)
- [Variante del titolo] Sylva rerum moralium seu predicabilium in duas partes divisa, ac per locos communes distributa ...
-
Localizzazioni: Biblioteca dell'Accademia valdarnese del Poggio - Montevarchi - AR
- Biblioteca universitaria di Cagliari
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Loredano, Leonardo,
Sylua rerum moralium, seu praedicabilium per locos communes distributa, non solum concionatoribus, sed lectoribus quibuslibet; ijs praesertim, quibus huius saeculi & variorum statuum vitia emendare ac verbis perstringere propositum est, vtilissima. Auctore Leonardo Laurediano Veneto ... ,
Antuerpiae : apud Guilielmum Lesteenium via vulgo hoochstraet, sub Pellicano aureo, 1648
- 68, 886, 18 p. ; 4o
- Marca calcogr. (Pellicano becca il proprio petto e nutre i piccoli: Pellicanus alit sanguine verus) sul front.
- Front. stampato in rosso e nero
- Stemma calcogr. alla c. a3r
- Fregi xilogr.
- Segn.: a-h4 i2 A-5X4
- Impronta - aci- ons. a-um tile (3) 1648 (R)
-
Localizzazioni: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
Loredano, Leonardo,
De communione quotidiana, eiusque digna dispositione. Authore Leonardo Loredano clericorum regularium minorum,
Romae : typis Angeli Bernabo, 1679
- 12 , 377, 3 p. ; 4o
- Segn.: croce!6 A-2Z4 3A6
- Fregio sul front.
- Impronta - n-e- 9.na cab- Difr (3) 1679 (R)
-
Localizzazioni: Biblioteca Giovardiana - Veroli - FR
- Biblioteca diocesana Piervissani - Nocera Umbra - PG
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Pérault, Guillaume
teologo e predicatore domenicano, vescovo di Lione: nacque a Peyraud intorno al 1190 e morì a Lione nel 1255.
Nome su edizioni: Guilielmus Peraldus
Pérault, Guillaume,
Incipit tractatus de professione monachorum editus a reuerendo patre fratre Guillermo de peraldo conuentus lugdunensis ordinis fratrum predicatorum ,
- XL c. ; 8o
- Titolo dall'intitolazione
- Iniz. xil.
- Segn.: A-E8
- Impronta - raia uti- rara inie (3) 0000 (Q)
- Localizzazioni: Biblioteca Casanatense - Roma
Pérault, Guillaume,
Summae virtutum ac vitiorum, tomus primus (-secundus]. Reuerendissimo ... Guilielmo Peraldo ... auctore. Cum noua verborum ac rerum locupleti ac diligenti accessione, seu indice locupletissimo ,
Venetiis : sub signo Angeli Raphaelis, 1584
- 2 v. ; 8o.
- Note Generali: Cors. ; rom
- Iniziali xil.
- Marca sui front
- Marca editoriale: Una mano sorregge un candeliere insieme a due rami d'alloro ed olivo. Sopra il candeliere occhio umano
- Comprende: 1
- 2
-
Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Bologna
- Biblioteca del Seminario vescovile - Mondovi' - CN
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
- Biblioteca comunale - Citta' della Pieve - PG
Pérault, Guillaume,Summae virtutum, ac vitiorum, tomus primus (-). Guilielmo Peraldo episcopo Lugdunensi, Ordinis Praedicatorum, authore ,
Lugduni : sub scuto Coloniensi, 1546
- v. ; 12o.
- Comprende: 1
- Localizzazioni: Biblioteca Porziuncola - Assisi - PG
Pérault, Guillaume,
1
- [24], 1086, [34] p. ; 12o.
- Marca sul front.
- Segn.: a-z8 A-2Z8 82A-2B8 82C4
- Impronta - m.i- i-n- a-e- lupa (3) 1546 (A)
- Fa parte di: Summae virtutum, ac vitiorum, tomus primus (-). Guilielmo Peraldo episcopo Lugdunensi, Ordinis Praedicatorum, authore
- Localizzazioni: Biblioteca Porziuncola - Assisi - PG
Pérault, Guillaume,Virtutum vitiorumque exempla, ex vtriusque legis promptuario decerpta, per r.d.d. Guliel. Peraldum episcopum Lugdunensem ... nunc duobus antiquissimis exemplaribus reformata ,
Lugduni : apud Guliemum Rouillium, 1585
- 560 p. ; 16o
- Front. entro cornice xil. ornata
- Segn: A-2M8
- Impronta - odm, 2957 S.s. arli (3) 1585 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
Pérault, Guillaume,Sermones eximii, praestantesque, super epistolas dominicales totius anni, reuerendi ... Gulielmi de Peraldo ...
Summa fide, ac diligentia , secundo editi ,
Lugduni : apud Carolum Pesnot, 1576
- [8], 172 c. ; 8
- Marca sul front.
- Segn.: 2[ast.]8 2A-2X8 2Y4
- Fregi e iniziali xil
- Impronta - emca m.e. t.r. fues (3) 1576 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Sassari - Sassari
Pérault, Guillaume, Summae virtutum ac vitiorum, tomus primus -secundus!, Guilielmo Peraldo Episcopo Lugdunensi, ... authore. Omnia nunc denuo innumeris mendis repurgata, accuratatiusque quam antehac vnquam excussa
Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1571
- 2 v. ; 8o
- Marca sui front
- Cors. ; rom
- Iniziali xil.
- Marca editoriale: Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.); motto: Non vi - Dimensioni: 4 x 5.
- Comprende: 1
- 2
-
Localizzazioni: Biblioteca del Seminario vescovile - Asti
- Biblioteca del Seminario vescovile - Mondovi' - CN
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca dell'Istituto di filosofia San Tommaso d'Aquino - Chieri - TO
- Accademia Georgica - Treia - MC
Pérault, Guillaume,Liber eruditionis religiosorum: in quo quiquod preclarum et vtile in alijs religiosorum instructionibus continetur: hic ingeniose enucleatum, atque solerti cura collectum inuenies. & hunc compilauit magister Humbertus de Romanis quondam generalis ordinis predicatorum: quem nouiter correxerunt et impressioni tradiderunt patres ordinis minorum conuentus Parisiensis reformatores ,
Uenalis reperitur in vico collegij Beluacensis in officina Henrici Stephani e regione schole decretorum (Est que Parisius : ad hanc formam arte & impensis Henrici Stephani nouiter redactus & impressus in vico collegij Beluacensis e regione scole decretorum, 1512 prima die mensis Iunij)
- [4], 282 [i.e. 182], [2] c. ; 12 l
- Note Generali: Di Guillaume Perault. Cfr. Quetif, J.-Echard, J., Scriptores ordinis praedicatorem recensiti ..., v. 1, p. 148
- Forme contratte nel titolo e nel colophon
- Segn.: a-z8 &4
- Iniziali xil.
- Contiene a p. y5r Contemplatio beati Anselmi episcopi super vita Christi; a p. z5r Incipit ordinarium vite religiose editum a sancto Bonauentura ...; a p. &2r Preparatio ad missam
- Impronta - 1514 ades ethi remu (3) 1512 (A)
-
Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Sassari
Humbert : de Romans, Institutionum vitae spiritualis, libri sex. Vniuersa quae ad absolutam religionis formam spectant exactissime comprehendentes, insignis pietate ac doctrina viri, P. F. Humberti, totius ordinis fratrum praedicatorum quinti generales. A R.P.F. Francisco Goraceo ... duplici illustrati indice, atque a mendis quam plurimis quibus scatebant purgati. Adiectus est D. Vincentij confessoris Libellus de vita & instructione religiosorum ,
Lugduni : apud Ioannem Stratium. Sub Biblijs, 1586
- [96], 924, [4] p. ; 16o.
- Cors. ; rom.
- Iniziali e fregi xil.
- Marca (L02384) sul front.
- Opera attribuita anche a Guilelmus Peraldus, cfr. NUC 222, p.520
- Segn.: [ast]-6[ast]8a-z8A-2M8
- Var.B: data sul front. 1585.
- Impronta - mens era- i-el eogi (3) 1586 (R)
- Marca editoriale: In cornice la Fama con un piede sopra il mondo e due serpenti ai lati. Motto: APETE KAI SPOYDE
- Localizzazioni: Biblioteca statale - Cremona
- Biblioteca del Seminario vescovile - Alessandria
- Biblioteca civica Giovanni Canna - Casale Monferrato - AL
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
- Biblioteca civica Benedetto Passionei - Fossombrone - PU
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Pérault, Guillaume, Hoc preclarum opus Summe virtutum & uitiorum: litteris aureis merito scribendum,
(In alma ciuitate Uenetiarum : Imprimi fecit ... Paganinus de Paganinis brixiensis, die XX Decembris 1497)
- 2 pt. ([184] : ritr. ; 80.
- Ritr. xilogr. di S. Pietro nell' occhietto
-Nome dell' autore nell' intitolazione
- Pt. 2: Gulielmi Paraldi In summam suam de vitijs
Riferimenti: HC 12391, BMC 5.459; IGI 7213; Ageno 47
- Segn.: pi greco a12 a-z8 &8 com4; A-U8
- Spazi riservati per i capilettera, con lettere guida
- Tit. dal coloph.
- Impronta - i.d. c.Di i.b: ti*V (C) 1497 (A)
- Impronta - i-ec t.ne qtit magr (C) 1497 (A)
-
Localizzazioni: Biblioteca provinciale Tommaso Stigliani - Matera
- Biblioteca universitaria di Sassari - Sassari
Pérault, Guillaume,Summae virtutum ac vitiorum, tomus primus (-secundus), Guilielmo Peraldo Episcopo Lugdunensi ... Omnia nunc denuo innumeris mendis repurgata...
Lugduni : apud Iacobum Bojerium
- 2 v. ; 8o.
- Comprende: 1
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario vescovile - Asti
- Biblioteca universitaria di Sassari - Sassari
Pérault, Guillaume, 1 ,
720, [22] p.
- Iniziali xil.
- L'ultima c. e bianca.
- Marca sul front.
- Segn.: a-z8 A-Z8 2A4
- Impronta - m.o- s.r- enui PRgi (3) 1554 (R)
- Fa parte di: Summae virtutum ac vitiorum, tomus primus (-secundus), Guilielmo Peraldo Episcopo Lugdunensi ... Omnia nunc denuo innumeris mendis repurgata...
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Sassari
- Biblioteca del Seminario vescovile - Asti
Pérault, Guillaume, Reverendiss. dn. Guilielmi Peraldi ... Summae virtutum ac vitiorum tomus primus primus [-secundus]...Hac postrema editione in gratiam concionatorum ... iuxta novas concordantias romanae correctionis, a mendis, & erroribus purgatae, & ss. scripturae locis correspondentibus (alias omissis) notisque marginalibus illustratae, studio & opera R.P. Fr. Rodolphi Clutii ... ,
- Coloniae Agrippinae : sumptibus Antonij Boetzeri haeredum, 1629
- 2 v. ; 4o
- Vignetta calcogr. sui front.
- Iniziali e fregi xilogr.
-Comprende: 1 -
2
-
Localizzazioni: Biblioteca provinciale dei Frati Minori Cappuccini - Torino
Pérault, Guillaume,Summae virtutum, ac vitiorum, Tomus primus(-secundus), Guglielmo Peraldo Episcopo Lugdunensi ... ,
Lugduni : Apud Antonium Vincentium, 1551
- 2 v. ; 12o
- Comprende: 1 -
2
-
Localizzazioni: Biblioteca statale del Monumento nazionale di Casamari - Veroli - FR
Pérault, Guillaume,Virtutum vitiorumque exempla, ex vtriusque legis promptuario decerpta, per R. D. Gulielmum Peraldum, ...
Editio vltima,
- Lugduni : apud haered. Gul. Rouillii, 1608
- 560 p. ; 16o
- Marca (Aquila su globo da cui si ergono 2 serpenti: In virtute, et fortuna) sul front.
- Segn.: A-2M8
- Impronta - odm, 2927 S.s. arbi (3) 1608 (R)
-
Localizzazioni: Biblioteca centrale della Regione siciliana - Palermo
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Pérault, Guillaume,Summae virtutum et vitiorum summarium, Guilielmo Peraldo episcopo lugdunensi, ordinis praedicatorum, authore ,
Louanij : apud Ioann. de VVinghe Bib. Iurat. in Foro e regione Aethiopis, apud Antiquum Petrum, 1555 (Ex officina Ioannis De VVinghe ... in platea (Vulgo dicta)
- 87, 3 c. ; 12o
- Marca sul front.
- Segn.: A-Goo H6
- Impronta - t.t, m.e- i.g- vige (3) 1555 (A)
-
Localizzazioni: Biblioteca Casanatense - Roma
Pérault, Guillaume,Summae virtutum ac vitiorum, tomus primus -secundus!, Guilielmo Peraldo Episcopo Lugdunensi ... authore ,
Lugduni : apud Ioannem Frellonium, 1551
- 2v.(24, 1086, 32! ; 42, 891, 121 p.) ; 16o
- Marca sui front.
- Cors. ; rom.
- Segn.: a-z8, A-Z8, Aa-Zz8, AA-BB8 CC4 ; 2A-3Z8, 3a-3o8, A-F8(F8 bianca)
- Iniziali xil.
- Impronta - m.um i-*. o-a- ente (3) 1551 (A)
- Impronta - umat toi. i-nt ansa (3) 1551 (A)
- Granchio trattiene una farfalla con le chele. In cornice. Motto: Matura
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Pérault, Guillaume,Homeliae, siue Sermones eximij, praestantesque, super Euangelia dominicalia totius anni, reurendi in Christo patris domini Gulielmi de Peraldo, ... Summa cura secundo editi ,
Lugduni : apud Carolum Pesnot, 1576
- [8], 16 p., 17-251, [1] c. ; 8o.
- Cors. ; rom.
- Iniziali e fregi xil.
- Marca sul front.
- Segn.: [ast]8a-z8A-G8H4
- Segue in fine: Quaestio adiuncta ad communen vtilitatem praedicantium : per fratrem Bernardum de Croso
- Numeri: Impronta - u-ue i-d. ustu ei49 (3) 1576 (R)
- [Variante del titolo] Sermones eximij, praestantesque, super Euangelia dominicalia totius anni
- Localizzazioni: Biblioteca Universitaria - Genova
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria di Sassari - Sassari
Pérault, Guillaume,Sermones fratris Giullelmi [!] Lugdunensis super epistolas de tempore,
[Jean Petit] (Impressum Parisiis : pro Ioanne Paruo commorante in victo [!] sancti Iacobi sub intersignio Lilij aurei, 1519 vltima Iunii)
- [296] c. ; 8
- Marca sul front.
- Segn.: a-z8 &8 A-N8
- Impronta - ueat t.sz a-si tiiu (C) 1519 (T)
- [Variante del titolo] Sermones fratris Guillelmi Lugdunensis super epistolas de tempore
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Sassari
Pérault, Guillaume,Conciones triplices & quadruplices per omnes dominicas totius anni. Auctore Guilhelmo Peraldo ...
Editio tertia ,
Coloniae Agrippinae : sumptibus Antonii Boetzeri haeredum, 1629
- [4], 230, [2] p. ; 4o
- Segn.: [par.]o A-2F4
- Insegna xilogr. dei Gesuiti sul front.
- Impronta - s.i- s.em doe- nore (3) 1629 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca provinciale dei Frati Minori Cappuccini - Torino
Pérault, Guillaume,Guilielmi Peraldi parisiensis ... Sermones aurei. De tempore et sanctis mira ac varia eruditione, & pietate referti, omnibus verbi diuini concionatoribus per quam vtiles, cui accessere concionum tum dominicalium tum festiualium summulae legentium vsui accomodatae ,
Coloniae Agrippinae : sumptibus Antonij Boetzeri haeredum sub signo rubri Leonis, 1632
- [48], 201, [1] p. [i.e. 200] ; 4o
- Marca xilogr. (Leone con iniziali dell'editore) sul front.
- Segn.: *4 a-b4 4a-c4 A-2B4
- Omesse nella numerazione le p. 137-138
- Impronta - e-re d.us ust. biei (3) 1632 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca provinciale dei Frati Minori Cappuccini - Torino
Pérault, Guillaume,
Sermones moralissimi super euangelia dominicalia totius anni, cunctos alios excellentes reuerendi in Christo patris et domini Guilhermi de Peraldo ... que in lecem prodiit anno domini 1519. et 20. nouembris ,
(... in egregia ciuitate Auinionense : per honestum viro magistrum Johannem de Channey im pressorem, 1519, die vero 20. Julij)
Descrizione fisica: [8], ccxij, [8] c. : ill. ; 8o.
- A c. a3r appare il nome del curatore Bernardus de Croso
- A c. 2E5r: Questio adjuncta ad communem vtilitatem predicantium per fratem Bernardum de Croso ..
- Front. stampato in rosso e nero
- Got.
- Iniziale decorata e stemma xil. di Leone X sul front.
- Iniziali xil.
- Marca in fine
- Segn.: a8 (a8 bianca) A-2E8 2F4 (2F4 bianca)
- Vignetta xil. a c. a1v.
- Impronta - ++++ a-j. t:ut voin (3) 1519 (R)
- Marca editoriale: Delfino attorcigliato ad un'ancora. Nome del tip. ai lati: IEHAN DE CHANNEY
- [Pubblicato con] Questio adjuncta ad communem vtilitatem predicantium per fratrem Bernardum de Croso ...
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Planettiana - Jesi - AN
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Pérault, Guillaume,
Guillelmi Peraldi, ordinis praedicatorum... Summae virtutum ac vitiorum, tomus primus (-secundus), hac postrema editione a compluribus tum male omissis, tum otiose repetitis, necnon etiam a mendis aliis quae passim occuberant, iuxta exemplar charactere gothico,
Lugduni : apud Petrum Compagnon, & Robertum Taillandier, in vico Mercatorio ad insigne cordis boni, 1668
- 2 v. ; 4o.
- Fregi ed iniz. xilogr.
- Marca sui front.
- Comprende: 1 -
2
-
Localizzazioni: -Biblioteca del Seminario vescovile - Acqui Terme - AL
Pérault, Guillaume,
1 ,
- [56], 501, [15] p.
- Segn.: A-3S4 3T4
- Impronta - m-IA ums. u-u- qure (3) 1668 (R)
- Fa parte di: Guillelmi Peraldi, ordinis praedicatorum... Summae virtutum ac vitiorum, tomus primus (-secundus), hac postrema editione a compluribus tum male omissis, tum otiose repetitis, necnon etiam a mendis aliis quae passim occuberant, iuxta exemplar charactere gothico
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario vescovile - Acqui Terme - AL
Pérault, Guillaume,
2,
- [10], 420, [8] p.
- Segn.: a4 e4 A-3G4 3H4
- Impronta - ads. de50 usa- tusp (3) 1668 (R)
- Fa parte di: Guillelmi Peraldi, ordinis praedicatorum... Summae virtutum ac vitiorum, tomus primus (-secundus), hac postrema editione a compluribus tum male omissis, tum otiose repetitis, necnon etiam a mendis aliis quae passim occuberant, iuxta exemplar charactere gothico
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario vescovile - Acqui Terme
Pérault, Guillaume,
De eruditione religiosorum libri quinque: insignis pietate ac doctrina viri, P.F. Humberti, ... Accessit praeterea alterius cuiusdam religiosi viri, ordinis D. Benedicti, tractatus duplex; prior de horis canonicis rite persoluendis; alter de aliis spiritualibus religiosorum hominum exercitamentis ,
Ingolstadii : excudebat Dauid Sartorius, 1591
Descrizione fisica: [16], 624, [16] p. ; 8o.
- Cors. ; rom.
- Iniziali e fregi xil.
- Insegna (cuore di Gesu) sul front.
- Opera di Guillaume Perault, già attribuita a Humbert de Romans
- Segn.: )(8A-Z8a-r8
- Impronta - oso- n;ei u-s: amdu (3) 1591 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario vescovile - Alessandria
- Biblioteca Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi - Bergamo
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Pérault, Guillaume,
Summae virtutum ac vitiorum, Guilielmo Peraldo episcopo Lugdunensi, ... Omnia nunc denuo innumeris mendis repurgata, ... tomus primus [-secundus] ,
Lugduni : apud Godefridum Beringum, 1554
- 2 v. ; 8
- Localizzazioni: Biblioteca comunale - Citta' della Pieve - PG
Pérault, Guillaume,Summae virtutum ac vitiorum, tomus primus (-secundus). Reuerendissimo ... Guilielmo Peraldo episcopo Lugdunensi, ordinis praedicatorum, auctore. Cum noua verborum ac rerum locupleti ac diligenti accessione ,
Antuerpiae : apud Philippum Nutium, 1571
- 3 v. ; 8
- Marca sul front.
- Iniziali xilogr.
- Comprende: 1 -
- [3]: Summae virtutum ac vitiorum per figuras,summarium
- 2
-
Localizzazioni: -Biblioteca nazionale centrale - Firenze-
-- Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino - Cassino-
Pérault, Guillaume,
[3]: Summae virtutum ac vitiorum per figuras, summarium,
Antuerpiae : apud Philippum Nutium, 1571
- C. A-D.
- Segn.: A-D8
- Impronta - nas. e.e, 0.e- Dein (C) 1571 (A)
- Fa parte di: Summae virtutum ac vitiorum, tomus primus (-secundus). Reuerendissimo ... Guilielmo Peraldo episcopo Lugdunensi, ordinis praedicatorum, auctore. Cum noua verborum ac rerum locupleti ac diligenti accessione
- Localizzazioni: Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino - Cassino - FR
Pérault, Guillaume, De eruditione religiosorum opusculum, vniuersa quae ad absolutam religionis formam spectant, exactissime comprehendens; insignis pietate ac doctrina viri, & P. fratris Humberti, ... Iussu reuerendissimi P. fratris Seraphini Caballi Brixiensis, ... in lucem editum. Opera reuerendi P. fratris Antonij Senensis, ... correctum ad exemplaria manuscripta: ... ,
Louanii : apud Rutgerum Velpium, bibliopolam. iurat. sub Castro Angelico, 1575
- 24, 684, 20 p. ; 12o
- Opera di Guillaume Perault, gia attribuita a Humbert de Romans
- Cors. ; rom
- Segn.: \1"A-2F\1"2G4
- C. 2 segnata erroneamente A2
- Iniziali xil.
- Bianca (?) l'ultima c.
- Impronta - hima e.s. etr, sean (3) 1575 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario vescovile - Asti
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
Pérault, Guillaume, 2
- 595, [84] p
- Marca sul front. - Mani strette in cornice. Motto: Bona fide
- Segn.: A-2T8 2V4
- Impronta - dei- i-o: e,t. supl (3) 1554 (R)
- Fa parte di: Summae virtutum ac vitiorum, Guilielmo Peraldo episcopo Lugdunensi, ... Omnia nunc denuo innumeris mendis repurgata, ... tomus primus [-secundus]
- Localizzazioni: Biblioteca comunale - Città della Pieve - PG
Pérault, Guillaume,
Summae virtutum, ac vitiorum, tomus primus (-secundus). Gulielmo Peraldo Episc. Lugdunensi ... authore. Omnia nunc denuo innumeris mendis repurgata, accuratiusque quam antheac unquam excusa ,
Lugduni : apud Guliel. Rouillium, sub scuto Veneto, 1585
- 2 v. : 8o.
- Comprende: 1 -
2
-
- Localizzazioni: Biblioteca comunale diocesana S. Benedetto - Norcia - PG
- Biblioteca civica - Novi Ligure - AL
- Biblioteca civica - Mondovi' - CN
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Jean de Sponde
nacque a Maulé on-de-Soule [Bassi Pirenei] nel 1557 (morì a Bordeaux nel 1595), di famiglia protestante, abiurò per seguire Enrico IV, da cui ebbe la carica di luogotenente generale della Rochelle. L'esistenza dissipata e i debiti lo portarono a una miserevole morte, nell'indigenza. Pubblicò edizioni di Omero, Esiodo, e della "Logica" di Aristotele. Scrisse poesie barocchiste, suggestive e eloquenti: 26 sonetti d'amore, 12 sonetti sulla morte, diverse stanze, canzoni, e due raccolte di componimenti religiosi: "Meditazioni sui salmi" e "Poemi cristiani" .
Tra le sue opere censite secondo l'SBN nelle biblioteche italiane si conservano:
Hesiodus,
Esiodou tou Ascraiou Erga kai emerai. Hesiodi Ascraei Opera et dies. I. Spondanus Rupellanae prouinciae praefectus recensuit, & commentariis illustrauit,
Rupellae : apud Hieronymum Haultinum, 1592
- [16], 227, [1] p. ; 8o.
- Cors. ; gr. ; rom.
- Iniziali e fregi xil.
- Marca sul front
- Segn.: a8 a-o8p2
- Titolo uniforme: Opera et dies
- Impronta - ami- lius *.i, ilfa (3) 1592 (A)
- Marca editoriale: La Religione cristiana: donna alata tiene in mano la Bibbia. Ai suoi piedi uno scheletro e alle sue spalle la croce a cui è appesa una briglia
-
Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
Jean de Sponde, Stances et sonnets de la mort / par le sieur Jean de Sponde ; texte etabli par Alan M. Boase,
[Paris] : Jose Corti, 1982
- 36 p. ; 16 cm.
- Numeri: ISBN - 2714300111
- Localizzazioni: Biblioteca civica centrale - Torino
- Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Urbino - Urbino - PU
Faye, Jacques <1543-1590>
, Les remonstrances ou harangues faictes en la cour de parlement de Paris aux ouuertures des plaidoyries, par feu M. Iacques Faye seigneur Despeisses, ... Auec vn Recueil des poincts principaux des remonstrances faictes en la mesme ,
A Paris : chez Michel Sonnius, rue S. Iaques, 1600
- [8], 204, [4], 124, [4] p. ; 8o.
- A cura di Jean de Sponde, che firma la pref.
- Cors. ; gr. ; rom,
- Iniz. e fregi xil.
- Le c. N7 e h8 contengono solo fregi xil.
- Le c. N8 e h7 bianche
- Marca sul front.
- Segn.: a4 A-N8 a-h8
- Impronta - z,r- e-ce t.i- **ce (3) 1600 (R)
- Marca editoriale: In cornice con erme una mano che esce dalle nuvole scuote una vipera che le morde un dito. Intorno, motto: Quis contra nos. In basso: iniziali S.M.
-
Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Jean de Sponde,
Responce du feu sieur de Sponde ... Au traicte des Marques de l'Englise faict par Th. de Beze ,
Paris : chez Abel l'Angelier, au premier pillier de la grand' Salle du Palais, 1595
- 435, i.e 448, 19 c. ; 12o
- Segn.: A-2Qoo
- Impronta - reus Ilhe lao- soEg (3) 1595 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca Casanatense - Roma
Turnebe, Adrien <1512-1565>,
Adriani Turnebi Aduersariorum tomi 3. Auctorum loci, qui in his sine certa nota appellabantur, suis locis inserti, auctoribusque suis adscripti sunt. Additi indices tres copiosissimi: vnus rerum & verborum Latinorum : alter Graecorum: tertius auctorum qui explicantur aut emendantur,
Basileae : per Thomam Guarinum, 1581
- 3 v. (4 c., 1-398 col., 1 p. ; 2 c., 416-910 col., 1 p. ; 2 c., 921-1200 col., 48 c.) ; 2
- Seguono in fine le Observationes di Jean de Sponde
- Marche sui front. e nel fregio a c. a\1r (Palma con frutti)
- Cors. ; gr. ; rom
- Segn.: ):(4a-q6r4 ; s-z6A-P6 ; Q-2M6
- Iniziali e fregi xil.
- Impronta - e-re n-e- i.t, quti (3) 1581 (R)
- Marca editoriale: In cornice: Palma con frutti. Ai lati del tronco Palma Guar
- Localizzazioni: Biblioteca civica - Cuneo
- Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi - Livorno
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
- Biblioteca di Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
Jean de Sponde,D'amour et de mort : poesies completes / Jean de Sponde ; presentees par James Sacre ,
Pubblicazione: Paris : La Difference, [1989]
- 126 p. ; 17 cm.
- Collezione: Orphee
- Numeri: ISBN - 2729104305
- Localizzazioni: Biblioteca del Centro interdipartimentale di servizi di Palazzo Maldura dell'Università degli studi di Padova
Jean de Sponde,
Oeuvre poetique / Jean de Sponde ; pour la premiere fois reunie en un volume avec une preface de Marcel Arland ,
Paris : Stock, 1945
- XXIII, 152 p. ; 19 cm.
- Localizzazioni: Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Urbino - PU
Jean de Sponde,Meditations : avec un essai de poemes chretiens / Jean de Sponde ; introduction de Alan Boase ,
Paris : J. Corti, 1954
- CLXXIV, 208 p. ; 19 cm.
- Localizzazioni: Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano
- Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Urbino - PU
Homerus,
Titolo: Homeri quae extant omnia Ilias, Odyssea, Batrachomyomachia, Hymni, Poematia aliquot cum latina uersione omnium quae circumferuntur emendatiss. aliquot locis iam castigatiore, perpetuis item iustisque in Iliada simul et Odysseam Io. Spondani Mauleonensis commentariis. Pindari quinetiam Thebani epitome Iliados latinis uersib. & Daretis Phrygii de bello troiano libri, a Corn. Nepote eleganter latino uersi carmine. Indices Homeri textus & commentariorum locupletissimi ,
Basileae : Eusebii Episcopii opera ac impensa, 1583 (Basileae : ex Officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1583)
- 2 pt. (44, 499, 25; 4, 380, 24 p.) ; 2o
- Marca sul front. e in fine
- Cors. ; gr. ; rom.
- Segn.: a-g6 d4 a-z6 A-S6; 2a-2z6 2A-2L6
- Pt. 2: Homeri Odyssea iusto Ioannis Spondani Mauleonensis commentario illustrata, & praefatione exornata .. ,
- Impronta - r-us cuo- i,si **** (3) 1583 (R)
- Impronta - s,ua exi- dir- cuno (3) 1583 (R)
- [Pubblicato con] Homeri Odyssea iusto Ioannis Spondani Mauleonensis commentario illustrata, & praefatione exornata ,
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Planettiana - Jesi - AN
- Biblioteca del Seminario vescovile - Mondovi' - CN
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
Jean de Sponde,
Stanze e sonetti della morte, A cura di Alessandra Ginzburg
- Torino : Einaudi, 1970
- 68 p. ; 18 cm.
- Collezione: Collezione di poesia
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi - Livorno
Jean de Sponde: Elevazione (Il "sonnet 6.") / Giuseppe A. Brunelli,
Catania : Universita di Catania, Facoltà di lettere e filosofia, 1963
- P. 184-188 ; 24 cm
- Note Generali: Estr. da: Siculorum gymnasium, N. S. 16 (1963) n. 2
- Localizzazioni: Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale dell'Università degli Studi di Bologna
- Biblioteca del Dipartimento di filologia moderna dell'Università degli studi di Milano
Jean de Sponde,
La response d'un catholique... / par Jean de Sponde ; trascrizioni, traduzioni e commento a cura di Giuseppe Antonio Brunelli ,
Catania : Castorina, 1967
- 125 p. : 1 tav. ; 22 c
- In testa al front.: Itinerario spondiano
- Numeri: Bibliografia Nazionale - 706791
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca di lettere e filosofia dell'Universita' degli studi di Firenze - Firenze
- Biblioteca di scienze della formazione dell'Universita' degli studi di Firenze - Firenze
- Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Urbino - PU
Homerus,
Homeri Quae exstant omnia Ilias, Odyssea, Batrachomyomachia, Hymni, poematia aliquot cum Latina versione omnium ... perpetuis item iustisque in Iliada simul & Odysseam Io. Spondani Mauleonensis commentariis: Pindari quinetiam Thebani Epitome Iliados Latinis versib. & Daretis Phrygij De bello Troiano libri, a Corn. Nepote eleganter latino versi carmine. ... Indices textus Homeri ...
Editio vltima superiore limatior,
Basileae : per Sebastianum Henricpetri (Basileae : per Sebastianum Henricpetri, 1606)
- 44, 427 p., col. 428-499, 29, 380, 24 p. ; fol.
- Note Generali: Marche (Martello che colpisce roccia) sul front. e in fine
- Segn.: a-g6 d4 a-z6 A-P6 Q4 R6 S8 2A-2Z6, "2A-2H6 2I4 2K-2L6
- Titolo uniforme: Ilias
- Impronta - o-ru m?*, *.** **** (3) 1606 (R)
-
Localizzazioni: Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino - Cassino - FR
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Jean de Sponde,
Stanze e sonetti della morte ; A cura di Alessandra Ginzburg
, Torino : Einaudi, 1970
- 68 p. ; 18 cm.
- Collezione: Collezione di poesia
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria - Napoli
Homerus,
Graecorum poetarum principis Homeri Opera omnia quae extant nempe Ilias, Odyssea, Batrachomyomachia, Hymni, Epigrammata. Cum versione latina, ... omnium emendatissima, ut & commentariis accuratissimis Johannis Spondani, mauleolensis. Addita sunt & interspersa Pindari Thebani Epitome Iliados versibus latinis & Daretis Phrygii De bello troiano libri a Cornelio Nepote eleganter latino versi carmine ... ,
Basileae Helueticorum : ex officina typographica Henric-Petrinorum : prostant apud Emmanuelem Konig & Ludouici Konig haeredes, 1686 (Basileae : per Sebastianum Henricpetri, 1606)
2 pt. (36, 499 i.e. 463, 25; 4, 380, 24 p.) ; fol.
- Marca dei Konig (Leopardo e grifone rampanti con libro aperto) sul front. e di S. Henricpetri in fine
- Front. in rosso e nero
- Le c. N4v-Q4r della pt. 1 numerate a colonne
- Segn.: \alfa!-\gamma!6 a-z6 A-P6 Q4 R-S6; *2 2a-2z6 2A-2H6 2I4 2K-2L6
- Iniz. e fregi xil.
- Pt. 2: Homeri Odyssea iusto Ioannis Spondani mauleonensis commentario illustrata ..
Titolo uniforme: Epigrammata
- Impronta - 6.l- umes *,** **** (3) 1686 (Q)
- Impronta - o-ru m?m. **** **** (3) 1686 (R)
- [Pubblicato con] Homeri Odyssea iusto Ioannis Spondani mauleonensis commentario illustrata, & praefatione exornata. Item Batrachomyomachia, Hymni, & Poematia aliquot, quae Homero adscribuntur
-
Localizzazioni: Biblioteca Archivio Museo - Bassano del Grappa - VI
Turnebe, Adrien <1512-1565>,
Adriani Turnebi Aduersariorum tomi 3. Auctorum loci, qui in his sine certa nota appellabantur, suis locis inserti, auctoribusque suis ascripti sunt. Additi praeterea indices tres copiosissimi: vunus rerum & verborum Latinorum : alter Graecorum: tertius auctorum qui explicantur aut emendantur...Omnia vero in hac altera editione summa fide ac diligentia recognita atque emendata, & cum vocum praecipuarum ad oram appositione, tum typorum varietate distincta & illustrata exhibentur ,
Argentinae : sumtibus Lazari Zetzneri, 1599
- 3 v. (8 p., 1-376 col.; 4 p., 377-860 i.e. 840 col.; 4 p.; 869-1134 col., 95 p. ; 2o
- Seguono in fine le Observationes di Jean de Sponde
- Marca sul front.
- Saltate nella numerazione le colonne 771-790
- Cors. ; gr. ; rom.
- Segn.: ):(4a-p6q4; r-z6A-M6N4; O-2A62B82C-2I6
- Iniziali e fregi xil.
- Impronta - mqn- iae- o-l- pten (3) 1599 (R)
- Marca editoriale: La testa di Minerva posata su di un piedistallo cubico; sullo sfondo la caduta di Icaro le cui ali sono state fuse dal sole. Motto: Scientia immutabilis
-
Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Cagliari - Cagliari
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca di lettere e filosofia dell'Universita' degli studi di Firenze
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova - PD
- Biblioteca del Dipartimento di scienze dell'antichita' dell'Università degli studi di Padova
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
Jean de Sponde,
Meditation sur les Pseaumes / Jean de Sponde ; edition critique par Sabine Lardon,
Paris : H. Champion, 1996
- 515 p. ; 23 cm.
- Collezione: Textes de la Renaissance
- Numeri: ISBN - 2852036096
- Localizzazioni: Biblioteca di lingue e letterature straniere moderne dell'Università degli studi di Roma La Sapienza - Roma
Jean de Sponde,
Oeuvres litteraires ; suivies d'Ecrits apologetiques avec des Juvenilia / Jean De Sponde ; edites avec une Introduction et des notes par Alan Boase ; avant-propos de Marcel Raymond ,
Geneve : Librairie Droz, 1978
- VIII, 364 p. ; 18 cm.
- Textes litteraires francais
- Localizzazioni: Biblioteca di Discipline umanistiche dell'Università degli studi di Bologna
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Firenze
- Biblioteca Universitaria - Genova - GE
- Biblioteca delle facoltà di Giurisprudenza e Lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano - Milano
- Biblioteca del Centro interdipartimentale di servizi di Palazzo Maldura dell'Universita' degli studi di Padova - Padova
- Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Urbino - Urbino - PU
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria di Sassari - Sassari
- Biblioteca nazionale universitaria - Torino
- Biblioteca del Dipartimento di scienze del linguaggio e letterature moderne e comparate dell'Università degli studi di Torino
Jean de Sponde,
Meditations sur les Pseaumes / Jean de Sponde ; edition critique par Sabine Lardon,
Paris : Champion, 1996
- 515 p. ; 23 cm.
- Collezione: Textes de la Renaissance
- Numeri: ISBN - 2852036096
- Localizzazioni: Biblioteca del Centro interdipartimentale di servizi di Palazzo Maldura dell'Università degli studi di Padova
Jean de Sponde,
Meditations avec un Essai de poemes chretiens / Jean de Sponde ; introduction de Alan Boase,
Paris : J. Corti, 1954
- CLXXIV, 208 p. ; 16.
-
Localizzazioni: Biblioteca di Discipline umanistiche dell'Università degli studi di Bologna
- Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne. Università degli Studi di Bologna
- Biblioteca del Dipartimento di scienze del linguaggio e letterature straniere comparate dell'Università degli studi di Milano
- Biblioteca del Dipartimento di scienze letterarie e filologiche dell'Università degli studi di Torino
Jean de Sponde,
Poesies / Sponde,
Geneve : P. Cailler, stampa 1949
- 318 p., [9] tav. : ill. ; 20 cm.
- Collezione: Les tresors de la litterature francaise
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteche di Lettere del Plesso D'Azeglio dell'Universita' degli studi di Parma
- Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne. Universita' degli Studi di Bologna
- Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Urbino - PU
Jean de Sponde,
Stances et sonnets de la mort pars le sieur / Jean de Sponde ; texte etabli par Alan M. Boase,
Paris : J. Corti, 1947
- 36 p. ; 16 cm.
- Collezione: Chimeres
-
Localizzazioni: Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne. Università degli Studi di Bologna
- Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Urbino - PU
Jean de Sponde,
Les amours et la mort : stances et sonnets / Jean de Sponde,
Paris : GLM, stampa 1949
- 29 p ; 16 cm.
- Collezione: Voix de la terre
- Ed. di esempl. num.
- Localizzazioni: Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Urbino - PU
Aristoteles,
Aristotelis Politicorum libri octo ex Dion. Lambini & P. Victorij interpretationib. puriss. Graecolatini Theod. Zuingeri argumentis atque scholijs, tabulis quinetiam in tres priores libros illustrati: Victorij commentarijs perpetuis declarati. Pythagoreorum ueterum Fragmenta politica, a Io. Spondano conuersa & emendata. Index rerum & verborum pleniss ,
Basileae : Eusebij Episcopij opera ac impensa, 1582
- 20, 623, 13 p. ; 2o
- Testo di Aristotele in greco con due trad. latine
- Marca sul front. e in fine
- Cors. ; gr. ; rom
- Segn.: a6b4a-z 46A-2G
- Iniziali xil.
- Titolo uniforme: Pythagoreorum fragmenta politica
- Impronta - hoo- u-um B.ue mepr (3) 1582 (R)
-
Localizzazioni: Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi. Sezione dei Bottini dell'olio - Livorno
- Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano - MI
- Biblioteche del Dipartimento di storia e filosofia del diritto e diritto canonico dell'Università degli studi di Padova
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca monastica dell'Abbazia S. Maria - Finale Ligure - SV
Jean de Sponde,
Meditazioni sui Salmi e poesie / Jean de Sponde ; a cura di Mario Richter ; traduzioni e note di Mario Richter, Manuela Gemma e Paolo Focardi ,
Cinisello Balsamo : San Paolo, 1998
- 498 p. : ill. ; 22 cm
- Collezione: Biblioteca di letteratura ; 4
- Tit. orig. della prima opera: Meditations sur les Pseaumes
- Numeri: ISBN - 88-215-3361-1
- Bibliografia Nazionale - 99-9073
- Classificazione: LETTERATURA DEVOZIONALE. PREGHIERE E MEDITAZIONI FONDATE SU PASSI BIBLICI
-
Localizzazioni: Biblioteca comunale - Anzola dell'Emilia - BO
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca del Centro interdipartimentale di servizi di Palazzo Maldura dell'Università degli studi di Padova
- Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Urbino - PU
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti - Venezia
- Biblioteca dell'Accademia olimpica - Vicenza
Jean de Sponde,
Stanze e Sonetti della morte / Jean de Sponde ; a cura di Alessandra Ginzburg
- Torino : G. Einaudi, 1970
- 68 p. ; 18 cm.
- Collezione: Collezione di poesia
- Trad. italiana a fronte.
- Numeri: Bibliografia Nazionale - 715409
Altri titoli collegati: [Titolo originale] Stances de la mort, Sonnets sur le mesme subject
- Classificazione: 841.3 - POESIA FRANCESE. 1500-1600
Paese di pubblicazione: IT
Lingua di pubblicazione: ita, fre
- Localizzazioni: Biblioteca civica - Tortona - AL
- Biblioteca civica - Valenza - AL
- Biblioteca comunale Luciano Benincasa - Ancona
- Biblioteca comunale Planettiana - Jesi - AN
- Biblioteca del Dipartimento di italianistica dell'Università degli studi di Bologna
- Biblioteca Sala Borsa - Bologna
- Biblioteca civica - Cuneo
- Biblioteca statale - Cremona
- Biblioteca comunale Marino Moretti - Cesenatico - FC
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Firenze
- Biblioteca statale Isontina - Gorizia
- Biblioteca comunale Uberto Pozzoli - Lecco
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca comunale - Mirandola - MO
- Biblioteca comunale - Novi di Modena - MO
- Biblioteca civica Antonio Delfini - Modena
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Biblioteca comunale - Pordenone
- Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea dell'Università degli studi di Urbino - PU
- Biblioteca di Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - PU
- Biblioteca universitaria - Pavia
- Biblioteca del Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell'Università degli studi di Pavia
- Biblioteca comunale Classense - Ravenna
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca comunale - Tivoli - RM
- Biblioteca comunale - Cattolica - RN
- Biblioteca civica Augusto Cavallari Murat - Lanzo Torinese - TO
- Biblioteca civica centrale Camillo Alliaudi - Pinerolo - TO
- Biblioteca provinciale dei Frati Minori Cappuccini - Torino
- Biblioteca del Dipartimento di scienze letterarie e filologiche dell'Università degli studi di Torino
Lorenzo Ramírez de Prado, filologo ed erudito spagnolo del XVII, con il nome spesso latinizzato in Ramiresius neto nel 1583 e scomparso nel 1658 fu discepolo del grande umanista Francisco Sánchez (1523 – 1601 ).
Tra i suoi lavori (fondamentali quelli sul poeta latino Marziale) nelle biblioteche pubbliche italiane si conservano secondo l'SBN:
Lorenzo Ramírez de Prado,
Pentekontarchos sive Quinquaginta militum ductor D. LaurentI Ramirez de Prado stipendijs conductus: cujus auspicijs varia in omni litterarum ditione monstra profligantur, abdita panduntur, latebrae ac tenebrae pervestigantur, & illustrantur,
Antuerpiae : apud Ioannem Keerbergium, 1612
- 357, 3 p., 2 c. di tab. ripieg. : ill. calcogr., 1 ritr. ; 4o
- Marca calcogr. non controllata (sole: Fovet et ornat) sul front.
- Segn.: A-2Y4
- L'ultima c. bianca
- La c. 2Y2 erroneamente segnata Yz2
- Ritr. calcogr. dell'A. a c. B2r, firmato da Adriaan Collaert
- Marca e alcune ill. firmate da Wilhelm de Haen
- Impronta - imC. e-u- m.r, EtVi (7) 1612 (R)
- [Variante del titolo] Quinquaginta militum ductor D. Laurentii Ramirez de Prado stipendiis conductus: ...
- [Variante del titolo] Quinquaginta militum ductor.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca nazionale universitaria - Torino
Lorenzo Ramírez de Prado,
Consejo y consejero de principes / Lorenzo Ramirez de Prado ; edicion y prologo de Juan Beneyto,
Madrid : Instituto de estudios politicos, 1958
- XXXI, 236 p. ; 19 cm
- Collezione: Civitas
- Localizzazioni: Biblioteca del Dipartimento di linguistica e stilistica dell'Università degli studi di Cagliari
- Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino
Martialis, Marcus Valerius,
M. Valerii Martialis epigrammatum libri 15. Cum variorum doctorum virorum commentariis, notis, obseruationibus, emendationibus & paraphrasibus, vnum in corpus magno studio coniectis. Cum indice omnium verborum Iosephi Langii Caesari-Mont. et alijs indicibus locupletissimis,
Lutetiae Parisiorum : apud Claudium Morellum, via Iacobaea, ad insigne Fontis, 1617
- 4 pt. (16, 647, 29 ; 44; 4, 109, 11; 123, 1 p.) : ill. ; 2o
N- ote Generali: Pt. 2: In Laurentii Ramiresii ad M. Valerium martialem hypomnemata
- Pt. 3: Desiderii Heraldi animadversiones ad lib. 12 epigr. M. Val. Martialis -
- Pt. 4: Index omnium vocabulorum quae in omnibus M. Val. Martialis poematum libris reperiuntur, ... a Iosepho Longio Caesare-Montano
- Cors. ; gr. ; rom
- Segn. : 2*4 A-2V6 2X-2Z4 3A-3E6 3F4 3G6 3H8 3I-3K6 3L2 ; a-c6 d4 ; *2 A-K6 ; a-i6 K8
- CC. 529-552 numerate a col
- Iniziali e fregi xil. -
Titolo uniforme: Epigrammata
- Impronta - umon i-u- r.,& naDe (3) 1617 (R)
Nomi: Martialis, Marcus Valerius -
Lang, Ioseph <1570 ca.-1615> -
Herauld, Didier
Martialis, Marcus Valerius,
Epigrammatum libri 15. Cum variorum doctorum virorum commentariis, notis, obseruationibus ... coniectis. Cum indice omnium verborum Iosephi Langij Caesari Mont. & alijs indicibus locupletissimis ,
Lutetiae Parisiorum : apud Claudium Morellium, via Iacobaea, ad insigne fontis, 1617
- 4 pt. ( 16, 647, 29; 44; 4, 109, 11; 123, 1 p.) ; fol. -
- Marca (Fontana.F.M) sul front. - Fregi e iniz. xil. -
Le p. 529-552 num. a col.
- Segn.: \ast!-2\ast!4 A-2V6 2X-2Z4 3A-3E6 3F4 3G6 3H8 3I-3K6 3L"; a-c6 d4; \ast!", A-K6; a-i6 k8
- Seguono: In Laurentii Ramiresii ad M. Valerium Martialem Hypomnemata. ... ; Desiderii Heraldi Animadversiones ad lib. 12. epigr. M. Val. Martialis; Index omnium vocabulorum quae in omnibus M. Val. Martialis poematum libris reperiuntur ... a Iospeho Langio Caesaremontano
- Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano la sottoscrizione: Lutetiae Parisiorum : apus Michaelem Sonnium, via Iaobaea, sub scuto Basiliensi, 1617
- Titolo uniforme: Epigrammata
Numeri: Impronta - umon i-u- r.,& naDe (3) 1617 (R)
Marca editoriale: MARCA NON CONTROLLATA (W1)
- Nomi: Martialis, Marcus Valerius -
Lang, Ioseph <1570 ca.-1615> -
Rigault, Nicolas <1577-1654> -
Ramirez de Prado , Lorenzo
- [Editore] Morel, Claude <1598-1626>
- [Pubblicato con] In Laurentii Ramiresii ad M. Valerium Martialem hypomnemata ...
- [Pubblicato con] Desiderii Heraldi Animadversiones ad lib. 12 epigr. M. Val. Martialis ...
- [Pubblicato con] Index omnium vocabulorum quae in omnibus M. Val. Martialis poematum libris reperiuntur ... a Iosepho Langio Caesare-Montano
- [Pubblicato con] Nic. Rigalii Ad Martialem notae aliquot
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Cagliari
Martialis, Marcus Valerius, M. Valerii Martialis Epigrammatum libri 15. Laurentii Ramirez de Prado Hispani, nouis commentariis illustrati. Cum indice omnium verborum Iosephi Langii Caesaremont. & aliis indicibus locupletissimis ,
Pubblicazione: Parisiis : apud Claudium Morellum, via Iacobaea ad insigne Fontis, 1607
- 3 pt. (8, 388; 12, 373, 31; 4, 243, 1 p.) ; 4o
- Note Generali: Tit. della pt. 2: Hypomnemata ad lib. spectaculorum ...
- La pt. 3: Index omnium vocabulorum ... con proprio front.; pubblicazione: Lutetiae : apud Claudium Morellum, 1607 .
Marca sui front., quello della pt. 1 stampato in rosso e nero
- Iniz. e fregi xil
- Segn.: a4 A-3B4 3C4; a4 e4 A-3D4 3E4; [ast!4 a-z4 A-G4 H4
- Impronta - meum s.a, s:o, ReEt (3) 1607 (R)
- Impronta - o,*- 7.9. uste TuSu (3) 0000 (Q)
- Impronta - u-m. 9.0. 4.3. arar (3) 1607 (R)
- [Pubblicato con] Hypomnemata ad lib. spectaculorum et quatuor primos Epigrammaton M. Valerij Martialis, collecta ex schedis succisiuis domini Laurentij Ramirez de Prado ...
- [Pubblicato con] Index omnium vocabulorum quae in omnibus M. Val. Martialis poematum libris reperiuntur, ... concinnatus ac editus a Iosepho Langio Caesaremontano.
- Localizzazioni:Biblioteca comunale Giosue' Carducci - Città di Castello - PG
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Lorenzo Ramírez de Prado,Consejo i consejero de principes de don Lorenco Ramirez de Prado del consejo de su mag. en el real del reino de Napoles al ex.mo senor don Fran.co Gomez de Sandoual i Rojas duque de Lerma ... ,
En Madrid : por Luis Sanchez, 1617
- 6, 18, 5! c., 291, 3 p. : ill. calcogr., 1 ritr. ; 2o
- Note Generali: Incisioni di Pieter Perret
- Traduzione del terzo e quarto libro dell'opera di Jean de Chokier: Thesaurus politicorum aphorismorum
- Segn.: p4cv"A-2M"2O-4R"
- La c. p3 bianca?
- Front. calcogr.
- Stemma del dedicatario sul v. della c. p4
- Ritr. del'A.? a c. cv2r
- Impronta - a.ia t.er t.am Dane (3) 1617 (R)
-
Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Lorenzo Ramírez de Prado,
Obseruationes selectae in varia loca Noui Testamenti, siue Laur. Ramiresii de Prado Pentecontarchus, Alex. Mori in Nouum Foedus notae, et Petri Pessini s.j. Spicilegium euangelicum, cum tabulis aeneis, & praemissa praefatione Jo. Alberti Fabricii ... ,
Hamburgi : sumptu Christiani Liebezeit, 1712
- 40, 284, 8, 220, 178, 1 p., 10 c. di tav. xilogr : ill. ; 8o
- Front a caratteri rossi e neri
- Iniz. e fregi xilogr.
- Segn.: )(6 )(8 (-8-4) 2)(8 A-S8 )(8 2A-2N8 2O6 3A-3L8 3M8
- Impronta - s,u* i-um o-** AnCA (3) 1712 (R)
-
Localizzazioni: Biblioteca nazionale universitaria - Torino
Price, John [filologo e religioso anglosassone, noto con il nome latinizzato Johannes Pricaeus o come usa l'Aprosio in forma italianizzata Giovanni Priceo: visse dal 1600 al 1676]
, Ioannis Pricaei Annotationes in Epistolam Iacobi,
- Parisiis, 1646
- Impronta - i-m& es,e 8.*- mane (3) 1646 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Price, John,
Joannis Pricaei Commentarii in varios Novi Testamenti libros; in quibus Vulgatae versionis, quamplurimis locis, prae quavis alia recentiore sermo purus Latinusque ostenditur; contextus Graeci litera explicatur; ejusdem phraseoligia cum auctorum ethnicorum locutionibus amoene comparatur; multorum difficilium locorum expositiones novae asseruntur, sensusque non solum ex Christianis Ecclesiae antiquissimae doctoribus, sed & ex Graecis Latinisque gentium scriptoribus ubique illustratur. Hic accesserunt annotationes in Psalmorum librum, item in aliquot sparsa capita Novi Testamenti ,
Londini : excudebat Jacobus Flesher : prostant apud Cornelium Bee, 1660
- [4] p., 1026 col., [1] p. ; fol
- Segn.: [par.]2 A-2T6 2V6(-2V6)
- Impronta - s,ti s.*] A-em 3.Co (3) 1660 (R)
- Paese di pubblicazione: GB
- Lingua di pubblicazione: eng
- Localizzazioni: Biblioteca Palatina - Parma
L. Apuleij Madaurensis, Metamorphoseos libri 11., cum notis & amplissimo indice Ioannis Pricaei. Accessit ejusdem index alphabeticus scriptorum qui in Hesychij Graeco vocabulario laudantur,
- Goudae : typis Gulielmi vander Hoeve, 1650
- [8], 262, [2], 758, [66] p. : antip. calcogr., 1 ritr. calcogr. ; 8o.
- Antip. sottoscritta: R. a Persyn del. et sculp
- Marca (l'Occasione: Spero fortunae regressum) sul front.
- Ritr. di John Price a c. p2r.
- Segn.: p4 A-Q8 R4, 2A-3E8 3F4
- Titolo uniforme: Metamorphoses
- Impronta - exot inus i:u- egex (3) 1650 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca Palatina - Parma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
5: Annotata ad libros Apocryphos: item Joannis Pricaei annotata ad nonnullos Novi Testamenti libros; & ad librum Psalmorum: sive criticorum sacrorum tomus 5,
Londini : excudebat Jacobus Flesher : Cornelium Bee, Richardum Royston, Guilielmum Wells, Samuelem Thomson ; Oxonii : Thomam Robinson ; Cantabrigiae : Guilielmum Morden, 1660
- [4] p., 7125-9634 col., [1] p. ; fol.
- Segn: [pi greco]2 13Y-15V6
- Impronta - M.ta n-i. m.AS cuan (C) 1660 (R)
- Fa parte di: Critici sacri: siue doctissimorum virorum in SS. Biblia Annotationes, &tractatus. Opus summa cura recognitum, & in novem tomos divisum. Quid in hocopere praestitum sit praefatio ad lectorem ostendit
- Paese di pubblicazione: GB
- Lingua di pubblicazione: lat, grc, heb
- Localizzazioni: CA0194 - Biblioteca universitaria di Cagliari
- Biblioteca Pio VI - Subiaco - RM
Price, John,
Acta Apostolorum ex sacra pagina sanctis patribus Graecisque ac Latinis gentium scriptoribus illustrata: a Joanne Pricaeo Anglo-Britanno,
Parisiis, 1647
- [4], 379, [5] p. ; 12o.
- Bianche la prima e le ultime 2 c.
- Segn.: p2A-Q12
- Impronta - **S. a-e. c.*- **** (3) 1647 (R)
-
Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Hesychius : Alexandrinus,
Hesychiou Lexicon cum variis doctorum virorum notis vel editis antehac vel ineditis, Junii, Scaligeri, Salmasii, Palmerii, ... Accurante Cornelio Schrevelio. Accessit Joh. Pricaei index auctorum, qui ab Hesychio laudantur ,
- Lugd. Batav. et Roterod. : ex Officina Hackiana, 1668
- 10, 1003, 1 p. ; 4o
- Marca calcogr. (uccello in volo: Movendo) sul front.
- Segn.: *4 2*"(-2*1) A-6K4 6L"
- Impronta - usui *.*. m.m. **en (3) 1668 (A)
-
Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Adam, Melchior nel suo volume Vitae Germanorum philosophorum, qui seculo superiori, et quod excurrit, philosophicis ac humanioribus literis clari floruerunt,
Francoforte sul Meno: Impensis Jonae Rosae; [Heidelberg:] Typis Johannis Lacelloti [recte: Lancelotti], Acad. Typogr., 1615.
stende da p. 300 una breve ma utile biografia del filologo tedesco
Johann Hartung (1505[?]-1579)[hartungo per la nomenclatura aprosiana] di cui stando all'SBN nelle biblioteche italiane si trovano queste opere cui l'erudito tedesco ha variamente collaborato con altri specialisti:
1 - Lexikon hellenoromaikon, hoc est, Dictionarium Graecolatinum supra omnes editiones postremo nunc hoc anno ex variis et multis praestantioribus linguae Graecae authoribus , Basileae: Henricpetri
2 - Horatius Flaccus, Quintus, Quinctus Horatius Flaccus emendatus. Seorsum excusae Theod. Pulmanni Craneburgii in eum Annotationes. Aldi Manutii Scholia, & de metris Horatianis. M. Antonij Scholia, Antuerpiae - 1580
3 - Gesner, Konrad <1516-1565>, Lexicon Graecolatinum post Conradum Gesnerum philosophum. Arnoldum Arlenium pari eruditione & diligentia uiros: & post Adriani Iunij medici insignis innumerabilem pene, Basileae: Curio, Hieronymus
4 - Gesner, Konrad <1516-1565>, Lexicon Graecolatinum post Conradum Gesnerum philosophum, Arnoldum Arlenium pari eruditione & diligentia uiros: & post Adriani Iunij medici insignis innumerabilem pene, Basileae: Petri, HeinrichCurio, Hieronymus
5 - Gesner, Konrad <1516-1565>, Lexikon siue dictionarium graeco-latinum supra omnes editiones per d. Conradum Gesnerum, & Ioan. Hartongum auctum, & de nouo iam iterum per uiros ,Basileae: Petri, HeinrichCurio, Hieronymus
6 - Lexikon hellenoromaikon, hoc est Dictionarium graecolatinum supra omnes editiones postremo nunc hoc anno ex variis et multis praestantioribus linguae Graecae authoribus, Basileae: Henricpetri
7 - Lexikon hellenoromaikon: hoc est, Dictionarium Graecolatinum. Post correctiones G. Budaei, I. Tusani, C. Gesneri, H. Iunij, R. Constantini, Io. Hartungi, Mar. Hopperi, Basileae: Henricpetri, Sebastian
8 - Apollonius : Rhodius, Apollonii Rhodii Argonauticorum libri quatuor, nunc primum latinitate donati, atque in lucem editi. Ioanne Hartungo interprete. Accessit rerum & uerborum memorabilium, Basileae: Oporinus, Johann
9 - Vergilius Maro, Publius, P. Vergilii Maronis Bucolica, Georgica,& Aeneis, nunc cum ueris commentariis Tib. Donati & Seruii Honorati summa cura editis, et diligenter emendatisquorum castigatione, Basileae: Petri, Heinrich
10 - Luther, Martin, Enarrationes seu Postillae Martini Lutheri maiores, in lectiones, quae ex euangelicis historijs, apostolorum scriptis, alijsque sacrae scripturae locis desumptae, Basileae: Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
11 - Libanius, Methodus, una cum exemplis, conscribendarum Epistolarum, incerti autoris, Graece & Latine, nunquam antea in lucem edita. ..., Basileae
12 - Horatius Flaccus, Quintus, Quinctus Horatius Flaccus emendatus. Seorsum excusae Theod. Pulmanni Craneburgii in eum Annotationes. Aldi Manutii Scholia, & de metris Horatianis. M. Antonij Mureti , Antuerpiae: Plantin, Christophe, 1577
13 - Lexikon hellenoromaikon, hoc est, Dictionarium graecolatinum supra omnes editiones postremo nunc hoc anno ex variis et multis praestantioribus linguae graecae authoribus, Basileae
14 - Horatius Flaccus, Quintus, Opera Q. Horatii Flacci Venusini, grammaticorum antiquiss. Helenii Acronis, et Porphirionis commentarijs illustrata, admixtis interdum C. Aemilii, Iulii Modesti;, Basileae: Henricpetri, mense Septembri
Girolamo Preti:
forse bolognese era Girolamo Preti (nato nel 1582, morì a Bar cellona nel 1626): le sue Poesie (1614) mariniste furono tra le più celebrate nel XVIII secolo. Egli spiritualizzò la materia amorosa con richiami platonisti e stilnovisti. Di questa maniera spiegò i fondamenti teorici nel discorso Intorno alla onestà del la poesia (1618) [da gli "Antenati - on line", con qualche integrazione]
Claudio Achillini
( qui in un'incisione di L. Pecini Vene, in Le glorie degli Incogniti) nato a Bologna il 18 settembre 1574 e morto sempre a Bologna il 1° ottobre 1640, è stato un giurista e verseggiatore italiano, uno dei più noti poeti marinisti.
Alla sua epoca la figura non certo ritenuta più grande, ma certamente la più in vista dopo quella di Giovan Battista Marino (del quale si professò grande amico ed estimatore) Claudio Achillini ebbe una vita tutt'altro che segnata dalle traversie: docente di diritto il più celebrato degli Studi di Bologna, Ferrara, Parma, notissimo e ammiratissimo in tutta Italia, subì anche lui, col mutare del gusto a partire dagli anni '80 del XVII secolo, un progressivo e inesorabile ridimensionamento.
Ma mentre per il Marino la (parziale) rivalutazione è ormai un fatto, l'Achillini sembra non poter godere di una simile rinascita critica per precisi limiti di poetica. Mentre le sue "manierone bizzarre" (secondo la definizione di Francesco Fulvio Frugoni) sembrano anticipare, sia pure un po' goffamente, la maniera dei barocchisti della seconda metà del secolo, il suo gioco non presenta né le attrattive tecniche trascendentali di molti suoi colleghi marinisti, e men che meno è capace delle insospettate profondità di cui parte consistente della poesia di quella maniera è stata, nonostante le apparenze, capace.
Di lui sopravvivono (di un canzoniere non ricchissimo) taluni sonetti-ritratto dedicati alla donna 'multiplamente predicata' secondo la maniera propria di questa corrente. Pochissimo (e ben poco di interessante, o di leggibile) sopravvive della sua allora osannatissima produzione teorica giuridica.
Nato da Clearco Achillini e Polissena de' Buoi, discende (per parte paterna) da una famiglia di illustri studiosi: suo nonno è Giovanni Filoteo Achillini, suo prozio è Alessandro Achillini.
Dopo aver studiato medicina e filosofia con D. Pandari e F. Della Volpe, nonché giurisprudenza con E. Gualandi, A. Marescotti, G. Boccadifuoco, si decide per la giurisprudenza, e in questa disciplina si laurea il 16 dicembre 1594.
Poco dopo si trasferisce a Padova per perfezionare i propri studi filosofia sotto la guida di Cesare Cremonini, col quale entra in rapporti amichevoli. E' il Cremonini stesso che lo esorta a dedicarsi con impegno alla poesia.
L'insegnamento universitario e la carriera diplomatica
Nel 1598 inizia ad insegnare come lettore di Istituzioni di Diritto Civile a Bologna; tiene la cattedra fino al 1602, dopodiché si reca a Roma al séguito del concittadino mons. S. O. Razzali, colla speranza di ottenere benefici dalla Curia di Roma. Da questo primo soggiorno romano assume l'abitudine di vestirsi da prete, o per qualche beneficio minore ricevuto, o per ostentata deferenza nei confronti del clero romano; comunque sia, non lascerà mai più l'abito ecclesiastico.
Non avendo ottenuto i risultati sperati, rientra in patria e riprende l'insegnamento.
Nel 1606 passa dalla cattedra d'istituzioni alla cattedra di Pandette, assicurandosi l'esorbitante stipendio di 300 scudi: un trattamento di favore che solleva polemiche tra i risentiti dottori forestieri dello Studio bolognese, che presentano un ricorso alla Rota, contestando la regolarità dell'elezione. Nello stesso 1606 l'Achillini risponde ai nemici con l'opuscolo Pro partito Claudii Achillini, &c., Mutinae. Riesce a spuntarla. Quando più avanti farà richiesta di trasferimento ad altra cattedra e di ulteriore aumento di stipendio, gli saranno negati entrambi.
Il 19 giugno 1609 riceve l'invito da parte dello Studio di Ferrara ad insegnare come "primario" lettore di diritto civile. Deluso del mancato ottenimento della nuova cattedra e dal negato aumento di stipendio da parte dello Studio bolognese, l'Achillini accetta e si trasferisce a Ferrara, ma riesce a conservare parte del ricco stipendio percepito in patria.
Mentre, al riparo da qualunque preoccupazione, l'Achillini prosegue con grande successo la propria carriera universitaria, può permettersi di dedicarsi più intensamente alle lettere. Il primo frutto di questo rinnovato impegno è nell'L'amorosa Ambasciatrice (1612), un componimento del genere dell'idillio, genere "nuovo" foggiato da Girolamo Preti e dallo stesso Preti sperimentato nella fortunatissima Salmace (a stampa solo nel 1608, ma scritto qualche tempo prima).
Parallelamente alla frequentazione delle lettere, l'Achillini ritenta con la carriera diplomatica, sospendendo l'insegnamento senza lasciare la cattedra, partecipando nel 1613 ad una prima importante missione come segretario del vicelegato pontificio a Torino, I. Massimi.
Negli anni successivi prende parte ad una seconda missione diplomatica come auditore di Alessandro Ludovisi, arcivescovo di Bologna, nunzio apostolico a Torino e Milano, incaricato da papa Paolo V di cercare una via di conciliazione nella guerra in corso tra Carlo Emanuele I di Savoia e Filippo III di Spagna.
La legazione si conclude con successo, e Alessandro Ludovisi è creato cardinale. L'Achillini, invece, trova nuovo motivo di scontento per il compenso ricevuto (forse proprio a questa circostanza si riferisce il malinconico sonetto Io corsi, o bella Dora, ogni tua riva) e riprende l'insegnamento a Ferrara.
E' del 1619 uno dei pochi documenti superstiti delle sue celeberrime capacità di giuresperito, ed è un documento particolarmente sconcertante, una memoria, letta nell'Accademia degli Intrepidi di Ferrara, sul Perché tornando l'uccisore sopra il corpo dell'ucciso, le piaghe rinnovino l'effusione del sangue.
Il 9 febbraio 1621 il cardinale Alessandro Ludovisi, al cui séguito l'Achillini aveva preso parte alla sua missione diplomatica più prestigiosa, è eletto papa col nome di Gregorio XV. L'Achillini, certo di ottenerne qualche favore, si reca a Roma, ma riceve un'altra delusione, avendo accoglienza cortese ma assai fredda.
A consolarlo, nel 1622, gli perviene l'invito ad entrare nella più importante accademia italiana del '600, Accademia dei Lincei, ciò che dimostra l'ampiezza della sua fama. È la sua affiliazione più prestigiosa, ma è accademico anche dell'Accademia degli Innominati (Parma), dell'Accademia degli Intrepidi (Ferrara), dell'Accademia dei Fantastici (Roma), dell'Accademia degl'Incogniti (Venezia), e dell'Accademia della Notte (Bologna).
Nel 1623, dopo un brevissimo pontificato, Alessandro Ludovisi, papa Gregorio XV, muore.
Sfumate definitivamente le sue speranze di ottenere favori, nel 1624 l'Achillini lascia Roma e rientra a Ferrara, dove tuttavia non rimane a lungo, poiché il giovanissimo duca di Parma e Piacenza Odoardo Farnese lo chiama a sé a Parma, come consigliere di Stato, letterato di corte ed insegnante di Diritto Civile in una cattedra (in onore dell'Achillini detta "sopraeminente") di quello Studio. Per questo ha diritto ad uno stipendio di 1500 scudi, ma conserva il diritto a parte dello stipendio percepito a Ferrara.
Il soggiorno Parmense
L'Achillini si trattiene a Parma per tutto il periodo 1626-1636, con eccellente trattamento.
Nel frattempo l'amico e maestro Giambattista Marino muore a Napoli (1625).
La sua morte non sembra affatto tacitare le polemiche riguardanti la sua poetica, e anzi nel 1627 Tommaso Stigliani dà alle stampe a Venezia un'opera già da tempo circolante manoscritta, l'Occhiale, un'astiosa critica all'Adone del morto rivale. L'Achillini ritiene per qualche motivo sconveniente intervenire di persona; è da ricordare che era subentrato nella carica di poeta di corte proprio allo Stigliani, licenziato fin troppo sbrigativamente dopo diciotto anni di fedele servizio, e attualmente in pessime acque. Evidentemente per non dare l'impressione di prendere a pretesto lo scritto antimariniano per infierire sullo sventurato predecessore, dà a Girolamo Aleandro il Giovane il compito di scrivere e firmare una Difesa dell'Adone, ovviamente dopo averla concertata con lui. L'opera esce in due parti, tra il 1629 e il 1630, e inaugura un'impressionante serie di libelli, circolanti tanto a stampa quanto manoscritti, in difesa del Marino contro lo Stigliani.
Nel 1628 l'Achillini riceve l'incombenza di segnare, con una memorabile rappresentazione teatrale, il passaggio da una fase (caratterizzata da una grande austerità) all'altra della politica farnesiana, in corrispondenza delle nozze tra il duca Odoardo con Margherita de' Medici. L'Achillini scrive il Prologo e Intermezzi Teti e Flora che accompagnano la recita dell'Aminta di Torquato Tasso, e il gran torneo regale Mercurio e Marte, musicato da Claudio Monteverdi. Se Teti e Peleo riuscì a far passare in secondo piano la stessa Aminta (grazie all'immenso dispiego di macchine e scenografie sontuose, ma anche grazie ai numerosi riferimenti encomiastici alla coppia), Mercurio e Marte è poeticamente più originale e felice, anche prescindendo dall'enorme ricorso a prodigi scenotecnici.
In una lettera del 4 febbraio ad Alessandro Striggio, Claudio Monteverdi tuttavia fa intuire di avere più d'una riserva circa l'Achillini "librettista": "Le parole di esso Torneo le ha fatte il Sig.r Aquilini, et sono più di mille versi, belle sì per il torneo ma per musica assai lontane, mi hanno dato estremo da fare; hora si provano le dette musiche d'esso Torneo; et dove non ho potuto trovar variazioni nelli effetti ho cercato di variare nel modo di concertarle et spero che piaceranno".
La politica di Odoardo Farnese in questi anni guarda con favore alla Francia, dalla quale ci si aspetta che possa alleviare il pesante giogo imposto dalla Spagna. L'Achillini segue fedelmente, con la sua produzione letteraria, questo nuovo orientamento.
Proprio secondo quest'ottica devono essere considerati l'epistola encomiastica a Luigi XIII di Francia, e il famigerato sonetto Sudate o fochi a preparar metalli per la conquista di La Rochelle e di Casale (componimenti entrambi del 1629).
Se ne ricorderà ironicamente Alessandro Manzoni, nei Promessi sposi, cap. XVIII, insieme con l'altro sonetto spedito dall'Achillini allo stesso re, di esortazione alla liberazione della Terra Santa.
Questi testi, che rimangono i più vistosi esempi della maniera achilliniana, non hanno significato solamente letterario, ma rappresentano uno stile argomentativo sofistico particolarmente esasperato, che ha le sue ascendenze non in qualche tradizione letteraria, ma in quella giuridica, e in particolare dalla tradizione "culta" di derivazione francese, che l'Achillini è il primo ad introdurre (con gli esiti che si vedono) in Italia.
Omologo dell'Achillini in campo storiografico è il sarzanese Agostino Mascardi, che dopo una carriera meno brillante, e anzi a tratti piuttosto tormentata, proprio in questo giro d'anni perviene alle cariche accademiche più prestigiose (nel 1628 è stato finalmente nominato professore di retorica ed eloquenza di Urbano VIII). Del 1630 è la stampa di un libro allora fortunatissimo, Due lettere, l'una di Agostino Mascardi a Claudio Achillini, l'altra di Claudio Achillini al Mascardi, sopra le presenti calamità (Bologna; il tema è quello della pestilenza allora imperversante), in cui questo stile argomentativo di moda è applicato con rigore, creando unità testuali perfettamente autoriferite, in cui i concetti sono come chiusi "in un guscio metallico" (Pieri). La più o meno vaga sensazione di ridicolo che ne trae il lettore odierno è riflessa dalla parodia che ne farà Alessandro Manzoni nel discorso di don Ferrante, Promessi sposi, cap. XXXVII.
Nel 1632 stampa per la prima volta la propria non foltissima opera poetica in Poesie di Claudio Achillini dedicate al grande Odoardo Farnese, Duca di Parma e di Piacenza (Bologna), ristampate a Venezia l'anno successivo, e poi molte altre volte nei decenni seguenti, fino al 1680.
Quando, nel 1635, la Francia costituisce una Lega antiasburgica alla quale partecipa anche il Ducato di Parma, segue un periodo di guerre che riguardano anche l'Italia.
L'Ateneo parmense deve chiudere i battenti (1636), e l'Achillini chiede al duca di poter lasciare Parma e tornare a Bologna.
Ottenuto il permesso, riprende ad insegnare presso lo Studio della città natale.
Gli ultimi anni e la morte
Nel 1638 dedica una canzone alla nascita del Delfino, futuro Luigi XIV, che gli frutta una collana d'oro da parte del card. di Richelieu. Al Richelieu dedica il sonetto "A te, sceso dal cielo in fra i mortali".
L'Università degli Scolari gli fa erigere nelle pubbliche scuole una lapide con l'iscrizione "Claudio Achillino loci genio, &c.".
Muore nella sua villa de "Il Sasso", poco fuori da Bologna, l'1 ottobre 1640.
La sua salma, traslata nel capoluogo, è inumata in s. Martino Maggiore.
Stampe secentesche
1632. I edizione delle Poesie di Claudio Achillini dedicate al grande Odoardo Farnese, Duca di Parma e di Piacenza (Bologna).
1633. II edizione delle Poesie di Claudio Achillini dedicate al grande Odoardo Farnese, Duca di Parma e di Piacenza (Venezia).
1644. Rime...con nova aggiunta (Napoli).
1647. Suo ritratto tra le Glorie degl'Incogniti (Venezia).
1650. III ed. Poesie (Venezia); 1651. IV ed. Poesie (Venezia); 1656. V ed. Poesie (Venezia).
1660. G. M. Pannini, Cartelli per le giostre di Claudio Achillini, contenente anche una Vita di Claudio Achillini.
1662. I ed. delle Poesie e prose (Venezia); 1673. II ed. (Venezia); 1677. III ed. (Venezia); 1680. IV ed. (Venezia).
Estratto da (http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Achillini") = "Wikipedia, l'enciclopedia libera"
Girolamo Fontanella (detto il Fontanella) (Napoli, 1612-1644) fu uno scrittore e poeta del Seicento, di gusto barocco ed autore di lirche di composta piacevolezza.
Di lui alla C.B.A. si conservano le:
Elegie del Signor Girolamo Fontanella ... In Napoli : per Roberto Mollo, 1645. - [9], 367, [1] p. : ill. ; 12°.
Secondo i dati del Servizio Bibliotecario Nazionale nelle altre biblioteche italiane si trovano:
Fontanella, Girolamo,
Ode del sig. Girolamo Fontanella, consecrate all'immortalita dell'ill.ma et eccell.ma signora D. Anna Carafa, principessa di Stigliano, ...
Seconda impressione ,
In Napoli : per Roberto Mollo : ad istanza di Gio. Domenico Montanaro, 1638
- 12, 321, 3 p. ; 12o
- Segn.: a6A-N\1"O6
- Impronta - aro- uaon i.i, RiMo (3) 1638 (A)
- Paese di pubblicazione: IT
- Lingua di pubblicazione: ital.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze -
Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
Fontanella, Girolamo,
Ode del signor Girolamo Fontanella. Al molto reuer. padre d. Giacomo Certani ... ,
In Bologna : per Nicolo Tebaldini, 1633
- 88, [2] p. ; 12o
- Cors. ; rom.
- Iniziali e fregi xil.
- Stemma sul front.
- Segn.: A-C12 D8
- Impronta - ++++ i.li ++++ ItEc (3) 1633 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca delle Collezioni d'Arte e Documentazione Storica della Cassa di Risparmio in Bologna
Fontanella, Girolamo,
Nove cieli, poesie del signor Girolamo Fontanella. Dedicate all'altezza serenissima di Ferdinando 2. ... ,
In Napoli : per Roberto Mollo : ad istanza di Gio. Domenico Montanaro, 1640
- [12], 452 [i.e. 444], [4] p. ; 12o
- Fregio sul front.
- Cors. ; rom.
- Segn.: a12 A-S12 T6
- La c. B4 erroneamente segnata A4
- Le p. 92-93 erroneamente paginate 90-91, p. 147 numerata 541
- Ripetute nella numerazione le p. 214-215, saltate le p. 121-124, 366-367
- Numerosi errori di paginazione dopo p. 179
- Le p. 372 e 373 recano il medesimo testo
- Iniziali e testatine xilogr.
- Impronta - neho ilre o.a. L'Nu (3) 1640 (A)
- Paese di pubblicazione: IT
- Lingua di pubblicazione: ital.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari
Fontanella, Girolamo,
L' incendio rinouato. Del Vesuuio oda del signor Girolamo Fontanella,
In Napoli : all'Insegna del Boue : per Ottauio Beltrano, 1632
- 24 p. ; 12o
- Segn.: A12
- Xil. sul front.
- Il primo editore precede il luogo
- Impronta - oiie a.ia a.na TrHo (3) 1632 (A)
- Paese di pubblicazione: IT
- Lingua di pubblicazione: ital.
- Localizzazioni: Biblioteca della Società napoletana di storia patria - Napoli
Fontanella, Girolamo,
Elegie del signor Girolamo Fontanella dedicate all'ill.mo et ecc.mo signore d. Diomede Carrafa Pacecco duca di Madaloni ,
In Napoli : per Roberto Mollo : ad istanza di Gio. Domenico Montanaro, 1645
- 12, 367, 5 p. ; 12o
- Cors. ; rom.
- Segn.: a6 A-P12 Q6
- Iniziali e fregi xil.
- Impronta - eln- I.E. o.o. RiMi (3) 1645 (A)
- Paese di pubblicazione: IT
- Lingua di pubblicazione: ital.
- Localizzazioni: Biblioteca provinciale S. Teresa dei Maschi - Bari
- Biblioteca comunale - Palazzo Sormani - Milano
Guido Bonatti, forlivese di nascita (1230) fu un astrologo di ampia fama per tutto il medioevo ed un esponente di spicco della parte ghibellina.
Egli pretese di aver indicato, per mezzo dell'osservazione degli astri, il momento propizio per la vittoria a Guido Novello, padre di Federico Novello e capo delle armate ghibelline di Siena, che, nella battaglia di Montaperti del 1260, travolse i guelfi fiorentini e consentì il rientro in città dei ghibellini fuoriusciti, fra cui Farinata degli Uberti.
Nel successivo periodo di predominio ghibellino Guido Bonatti fu stipendiato dal comune fiorentino.
Allo stesso modo egli, sempre con la divinazione, aveva consigliato a Guido di Montefeltro il momento in cui attaccare le truppe guelfe di papa Martino IV e dei suoi alleati francesi che assediavano Forlì: il 1 maggio 1282 Guido da Montefeltro uscì dalla città assediata attaccando e sconfiggendo l'esercito avversario per poi rientrare in città e sconfiggere i Francesi che, nel frattempo, erano riusciti ad entrarvi ("e di Franceschi sanguinoso mucchio" Inf. XXVII, 44). Tuttavia i Forlivesi caddero già all'inizio del secolo sotto il dominio della famiglia Ordelaffi.
Guido Bonatti morì vecchissimo, verso la fine del XIII secolo, presumibilmente nel 1296.
Secondo l'SBN si trovano nelle biblioteche italiane:
Bonatti, Guido,
Titolo: De astronomia tractatus X. uniuersum quod ad iudiciarum rationem netiuitatum, aeris, tempestatum, attinet, comprehendentes. Adiectus est Cl. Ptolomaei liber Fructus, cum commentaris Georgij Trezuntij ,
Basileae, 1550
- [16] p, 848 col., [2] p., 5-62 col., [1] p. ; fol.
Paese di pubblicazione: CH
Lingua di pubblicazione: lat, grc.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Bonatti, Guido,
Guidonis Bonati Foroliuiensis ... De astronomia tractatus 10. vniuersum quod ad iudiciariam rationem natiuitatum, aeris, tempestatum, attinet comprehendentes. Adiectus est Cl. Ptolomaei liber Fructus, cum commentarijs Georgij Trapezuntij ,
Basileae : [Jakob Kundig], 1550
- [16] c., 848, 62 col., [1] p. : ill. ; 2o.
- A cura di Nicolaus Pruknerus, il cui nome appare nella dedica
- Cors. ; rom.
- Per il tip. cfr.: VD16 B6552
- Segn.: 8A-2L62M8, 22A62B42C6.
- Impronta - or27 4645 m&di uetu (3) 1550 (R)
- Paese di pubblicazione: CH
- Lingua di pubblicazione: lat
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca civica - Cuneo
- Biblioteca nazionale universitaria - Torino
Bonatti, Guido,
Guido Bonatus de Forliuio. Decem continens tractatus astronomie ,
(Venetijs : mandato & expensis Melchionis sesse : per Iacobum Pentium Lencensem, 1506 die 3. Julij ... )
- [194] c. : ill. ; fol
- Got.
- Segn.: A-2H6 2I8
- Marca di Sessa in fine
- Illustrazioni e tavole silografiche (Essling 548; Sander 1148)
- Iniziali xil.
- Iniziali lombarde
- Impronta - reet talo Etat midi (C) 1506 (A)
- In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MOS
- Paese di pubblicazione: IT
- Lingua di pubblicazione: lat
Localizzazioni: Biblioteca universitaria di Bologna
- Biblioteca del Dipartimento di Astronomia dell' Università degli Studi di Bologna
- Biblioteca comunale Aurelio Saffi - Forli' - FC
- Biblioteca comunale Ariostea - Ferrara
- Biblioteca Riccardiana - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca comunale Paroniana - Rieti
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma
- Biblioteca nazionale universitaria - Torino - TO
- Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza
Brodeau, Jean filologo di formazione culturale franco-elvetica, nato nel 1500 a Tours, raggiunse grande fama quale docente ed editore critico di opere dei classici ove il suo nome ccompariva perlopiù latinizzato alla maniera umanistica in Joannes Brodaeus ma talora, all'uso aprosiano, anche semplicemente italianizzato in Giovanni Brodeo; collaborò con illustri filologi e studiosi di cultura classica del suo tempo tra cui merita qui di essere menzionato Opsopoeus Vincentius pseudonimo di Vinzenz Heidecker.
Per quanto sia morto abbastanza precocemente nel 1563 Brodeau, Jean raggiunse per le qualità critiche una più che discreta nomea in tutta l'Europa dotta; dei suoi lavori e/o dei contributi sparsi da lui lasciati, quasi tutti di ordine filologico con qualche diversione nella poesia epigrammatica neolatina, stando ai dati finora registrati del Servizio Bibliotecario Nazionale si possono elencare:
Brodeau, Jean, Ioannis Brodaei Turonensis Annotationes in Oppiani Cynegeticon libros 4. Quinti Calabri Paralipomenon Homeri lib. 14. Coluthi Thebani De Helenae raptu lib. unum ore indubbiamente gradito ad Aprosio. Circondato da discreta fama Brodeau, Jean si spense nel 1563 lasciando, nonostante la morte abbastanza prematurea, una discreta messe di contributi; per quanto riguarda le bibblioteche italiane, stando al punto in cui è oggi giunta la stesura del Servizio Bibliotecario Nazionale, si possono citare:
...Quae nunc primum in lucem eduntur, cum locuplete rerum & uerborum in his memorabilium indice,
Basileae : per Ioannem Hervagium (Basileae : per Ioannem Heruagium, 1552)
- 16, 440, 32 p. ; 8°
- A cura di Nicolaus Gerbelius, il cui nome appare nella prefazione
- Cors. ; gr. ; rom.
- Segn.: pa8, a-z8A-F8G4
- Iniziali xil.
- Impronta - asa- taes **us **ig (3) 1552 (A)
-Paese di pubblicazione: CH
-Lingua di pubblicazione: lat.
-Localizzazioni: Biblioteca Universitaria - Genova
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
Brodeau, Jean, Ioannis Brodaei Turonensis Miscellaneorum libri sex. In quibus, praeter alia scitu dignissima, plurimi optimorum autorum tam Latinorum quam Graecorum loci, uel deprauati hactenus restituuntur, uel multo quam antea a quo quam est factum rectius explicantur. Accessit rerum & uerborum memorabilium copiosus index ,
- Basileae : per Ioannem Oporinum
- 256, [40] p. ; 8o.
- Cors. ; gr. ; rom.
- Iniziali xil.
- Pref. datata 1555
- Segn.: a-s8t4
- Impronta - i-*- anus *.** ruNe (3) 1555 (Q)
- Paese di pubblicazione: CH
- Lingua di pubblicazione: lat, gre.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
Euripides, Euripides poeta tragicorum princeps, in Latinum sermonem conuersus, adiecto eregione textu Graeco: cum annotationibus et praefationibus in omnes eius tragoedias: autore Gasparo Stiblino. Accesserunt, Iacobi Micylli, De Euripidis uita, ex diuersis autoribus collecta: item, De tragoedia, ... Item, Ioannis Brodaei Turonensis annotationes doctiss. nunquam antea in lucem editae. Ad haec, rerum & uerborum toto opere praecipue memorabilium copiosus index ,
Basileae : per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1562 mense Martio)
- 667 p., 668-845 col., [25] p. ; 2o.
- Cors. ; gr. ; rom.
- Iniziali xil.
- Marca sul front.
- Impronta - re*; *.*, *,** IlDu (3) 1562 (R)
- [Variante del titolo] Euripides poeta tragicorum princeps, in Latinum sermonem conversus
- Paese di pubblicazione: CH
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montevergine - Mercogliano - AV
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca Palatina - Parma
- Biblioteca civica Benedetto Passionei - Fossombrone - PU
- Biblioteca comunale Paroniana - Rieti
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino
Epigrammatum Graecorum libri 7. annotationibus Ioannis Brodaei Turonensis illustrati, quibus additus est in calce operis rerum ac uocum explicatarum index diligentissime conscriptus ,
Basileae : [Froben & Episcopius], 1549 (Basileae : apud Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, 1549)
- [8], 627, [21] p. ; 2o.
- A cura di Sigmund Gelen, il cui nome appare nella pref.
- Cors. ; gr. ; rom.
- Iniziali e fregi xil.
- Marca sul front. e in fine
- Segn.: a4a-z6A-2E62F82G42F6
- Impronta - s,a- i&*- engu **** (3) 1549 (R)
- Paese di pubblicazione: CH
- Lingua di pubblicazione: lat, grc.
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Planettiana - Jesi - AN
- Biblioteca universitaria di Bologna - Bologna
- Biblioteca civica Benedetto Passionei - Fossombrone - PU
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino
- Biblioteca dell'Istituto sociale dei padri gesuiti - Torino
Lucianus,
Loukianou Samosateos Hapanta. Luciani Samosatensis Opera. Cum nova versione Tiber. Hemsterhusii, & Io. Matthiae Gesneri, Graecis scholiis, ac notis omnium proximae editionis Commentatorum, additis Io. Brodaei, Io. Iensii, Lud. Kusteri, Lamb. Bosii, Hor. Vitringae, Ioan. de La Faye, Ed. Leedes, aliisque ineditis, ac praecipue Mosis Solani & I.M. Gesneri. Tomus 1. [-3.] ... notasque suas adjecit Ioannes Fredericus Reitzius ,
Amstelodami : sumptibus Jacobi Wetstenii, 1743
- 3 v. : ill. ; 4°
- Nel 1746 viene pubblicato un 4. v. di indici (Lexicon Lucianeum) in Utrecht a cura di C. Reitz
- Marca calcogr. sui front. (frattazzo in cornice attorniato da due putti e due sfingi; motto: terar dum prosim)
- Antip. e vignetta calcogr. nel v. 1. incise da P. Tanje
- Front. stampato in rosso e nero
- [Variante del titolo] Luciani Samosatensis Opera Graece et Latine. In tres tomos distributa
- Paese di pubblicazione: NL
- Lingua di pubblicazione: grc., lat.
- Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
Euripides, Euripides poeta tragicorum princeps, in Latinum sermonem conuersus, adiecto eregione textu Graeco. Item, Ioannis Brodaei TUronensis Annotationes doctiss. nunquam antea in lucem editae. Ad haec, rerum ac uerborum toto opere praecipue memorabilium copiosus index. Cum annotationibus et praefationibus in omnes eius Tragoediaes. Accesserunt Iacobi xxxx De Euripidis uita, ex diuersis autoribus collecta: item, De tragedia & eius partibus prolegomena quaedam / autore Gasparo Stiblino ,
Basilea : per Ioannem Oporinum ; Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1562 mense Martio
- 545, 27 p. ; 2? (31 cm)
- Segn.: a-z6 A-2S6 2T8
- Legato con: Vlmer, Johann. De horologiis sciotericis, stampato a Norimberga nel 1556
- Impronta - emre *.*, *,** IlDu (3) 1542 (R)
- Paese di pubblicazione: CH
- Lingua di pubblicazione: lat.
- Localizzazioni: RI0126 - Biblioteca comunale Paroniana - Rieti
Brodeau, Jean, Epigrammatum Graecorum annotationibus Ioannis Brodaei Turonensis, nec non Vincentii Obsopoei, & Graecis in pleraque epigrammata scholiis illustratorum libri 7. Accesserunt Henrici Stephani in quosdam anthologiae epigrammatum locos annotationes. Additi sunt indices tres, pernecessarij ,
Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes Claudium Marnium & Iohannem Aubrium, 1600
- 4, 632, 30, 30 p. ; fol.
Note Generali: Marca sul front.
- Segn: 2\par!e A-3F6 3G4 a-b6 g4 (bianca g4) d8 e6
- Iniziali e fregi xil
- Impronta - e.e- *.,& i.*. deru (3) 1600 (R)
- Paese di pubblicazione: DE
- Lingua di pubblicazione: lat., grc.
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca del Seminario maggiore - Padova
- Biblioteca Palatina - Parma
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca del Seminario vescovile Barbarigo - Montefiascone - VT
Euripides,: Euripidou tragodion osa sozontai. Euripidis tragoediae quae extant. Cum Latina Gulielmi Canteri interpretatione. ... Scholia doctorum virorum in septem Euripidis tragoedias, ex antiquis exemplaribus ab Arsenio Monenbasiae archiepiscopo, collecta. Accesserunt doctae Iohannis Brodaei, Gulielmi Canteri, Gasparis Stiblini, Aemilii Porti, in Euripidem annotationes. ... ,
Ginevra : excudebat Paulus Stephanus, 1602
- 2 pt. ( 12, 747, 1; 846, 2, 136, 215, 105 p.) ; 4°
- Marca sul front. pt. 1
- Segn.: 4 2"A-5A45B"; a-5o4,"a-r4, A-2D4, *-4*4)(-2)(43)("
- Pt. 2: Euripidou tragodion tmema deuteron. Euripidis tragoediarum pars altera
- Impronta - ioci a,em m.s, AiPe (3) 1602 (Q)
- Impronta - y-m, *-*- **** **** (3) 1602 (R)
- Paese di pubblicazione: CH
- Lingua di pubblicazione: grc., lat.
- Localizzazioni: FI0098 - Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca Palatina - Parma
- Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino
- Biblioteca dell'Istituto sociale dei padri gesuiti - Torino
Brodeau, Jean, Ioannis Broda ei Turonensis In omnia omnia Xenophontis opera tam Graece quam latine annotationes longe doctissimae, nunc primum in lucem editae ,
Basilea : apud Nicolaum Brylingerum, 1559
- 50 p. ; 2o.
- Cors. ; gr. ; rom.
- Iniziali xil.
- Marca sul front.
- Segn.: a-e4 f6
- Impronta - *-*- ***- m.** em** (3) 1559 (R)
Nomi: Brodeau , Jean <1500 - 1563>
- Paese di pubblicazione: CH
- Lingua di pubblicazione: lat., grc.
- Localizzazioni: Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
Feliciano, Giovanni Bernardo medico, filologo, editore critico e letterato nato a Venezia nel 1490 circa e morto nel 1552, con il nome sulle
edizioni generalmente latinizzato in Joannes Bernardus Felicianus
Vedi:
Bibliografia nazionale italiana catalogo alfabetico annuale. A cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Vol. I 1958.
All'C.B.A. si conserva questa sua opera: sue opere o collaborazioni su base del Servizio Bibliotecario Nazionale:
Alexander : Aphrodisiensis,
In Priora resolutoria Aristotelis explanatio. Ioanne Bernardo Feliciano interprete,
Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549.
- 74 c. : ill. ; fol.
- suer o-n- s.bi intu (3) 1549 (R)
- Marca: 1.Ancora tra un ramo di olivo e un ramo di palma germoglianti da un tronco con favi e api, e congiunti dalle iniziali S.O.S. ; Motto: In tenebris fulget
- Localizzazioni: Biblioteca del Convento di S. Giuliano - L'Aquila
- Biblioteca città di Arezzo - Arezzo
- Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca Ottorino Marcolini - Università cattolica - Brescia
- Biblioteca provinciale Angelo Camillo De Meis - Chieti
- Biblioteca del Seminario vescovile - Mondovì
- Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero - Catania
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca provinciale La Magna Capitana - Foggia
- Biblioteca civica Berio - Genova
- Biblioteca universitaria - Genova
- Biblioteca comunale Pietro Siciliani - Galatina
- Biblioteca Ambrosiana - Milano
- Biblioteca comunale Teresiana - Mantova
- Biblioteca del Seminario teologico filosofico di S. Gaudenzio - Novara
- Biblioteca comunale - Foligno
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Biblioteca del Centro di documentazione francescana - Assisi
- Biblioteca universitaria - Pisa
- Biblioteca del venerabile Eremo di Fonte Avellana - Serra Sant' Abbondio
- Biblioteca comunale Classense - Ravenna
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
- Biblioteca Angelica - Roma
- Biblioteca centrale dei frati minori cappuccini - Roma
- Biblioteca statale del Monumento nazionale - Cava dei Tirreni
- Biblioteca del Seminario teologico - Trento
- Biblioteca dell'Istituto di filosofia San Tommaso d'Aquino - Torino
- Biblioteca comunale - Terni
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Alexander : Aphrodisiensis, Alexandri Aphrodisiensis In Priora resolutoria Aristotelis Stagiritae explanatio. Ioanne Bernardo Feliciano interprete,
Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1542 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1543)
- 246 p. : ill. ; fol.
- Impronta: s,ad aaro e-*- ptbi (3) 1542 (A)
- Localizzazioni: Biblioteca del Seminario vescovile - Casale Monferrato
- Biblioteca comunale Aurelio Saffi - Forlì
- Biblioteca civica del patrimonio degli studi - Cento
- Biblioteca comunale Ariostea - Ferrara
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca statale - Lucca
- Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti - Macerata
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
- Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace - Palermo
- Biblioteca comunale Giuseppe Ciprì - Termini Imerese
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Biblioteca comunale Federiciana - Fano
- Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - Urbino
- Biblioteca municipale Antonio Panizzi - Reggio Emilia
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca civica centrale - Torino
- Biblioteca comunale - Treviso
- Biblioteca agnesiana e diocesana - Vercelli
Alexandri Aphrodisiensis Super Priora resolutoria Aristotelis subtilissima explanatio a Ioanne Bernardo Feliciano in latinum conuersa ... ,
Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560.
- 8 p., 9-440 [i.e. 379] col., [1] p. : ill. ; fol.
- Impronta: adsa i&n- stu- pora (7) 1560 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca statale - Lucca
- Biblioteca comunale Francesco Antolisei - San Severino Marche
- Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - Urbino
- Biblioteca comunale Fabrizio Trisi - Lugo
- Biblioteca civica Gambalunghiana - Rimini
- Biblioteca dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore - Asciano
- Biblioteca Niccolò V - Sarzana
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Alexander : Aphrodisiensis,
Super Priora resolutoria Aristotelis subtilissima explanatio a Ioanne Bernardo Feliciano in Latinum conuersa,
Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560 (1559).
- 8 p., 9-440 [i.e. 379] col., [1] p. : ill. ; fol.
- Impronta: adsa i&n- stu- pora (7) 1560 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca comunale - Sansepolcro
- Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca universitaria di Cagliari - Cagliari
- Biblioteca provinciale dei cappuccini - Foggia
- Biblioteca del Seminario arcivescovile maggiore - Firenze
- Biblioteca Marucelliana - Firenze
- Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino - Cassino
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Biblioteca comunale - San Miniato
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca comunale degli Intronati - Siena
- Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
Alexander : Aphrodisiensis,
Alexandri Aphrodisiensis Super Priora resolutoria Aristotelis subtilissima explanatio, a Ioanne Bernardo Feliciano in Latinum conuersa: & nuper ad Graecorum exemplarium fidem diligentissime recognita, & a mendis pene infinitis purgata: ac figuris varijs mirabili artificio confectis, recens ad ratiocinandi genera & illorum, accidentia cognoscenda inuentis, referta. Copiosissimo omnium in eadem scitu dignorum, nunc addito,
Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1559 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560).
- 8 p., 9-440 [ma 379] col., [1] p. : ill. ; fol.
- Impronta: adsa i&n- stu- pora (7) 1559 (R)
- Marca: 1.Pace (donna seduta sul mondo con un ramo di olivo nella destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone). ; Motto: Fiat pax in virtute tua
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Malatestiana - Cesena
- Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino - Cassino
- Biblioteca regionale universitaria - Messina
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca comunale Classense - Ravenna
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
Aristoteles,
Aristotelis Stagiritae Ethicorum ad Nicomachum libri decem, Raphaelis Volaterrani argumenta in eosdem, Ioanne Bernardo Feliciano interprete,
Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1542 ([Venezia : Girolamo Scoto]).
- 187, [1] c. ; 8°
- Impronta: n-i- t.n- o-gu cust (3) 1542 (A)
- Marca: 1.Pace (donna seduta sul mondo con un ramo di olivo nella destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone). ; Motto: Fiat pax in virtute tua
- 2.Ancora tra un ramo di olivo e un ramo di palma germoglianti da un tronco, e congiunti dalle iniziali S.O.S. ; Motto: In tenebris fulget
- Localizzazioni: Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca del Seminario vescovile - Feltre
- Biblioteca universitaria - Bologna
- Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca comunale Giacinto Ubaldo Lanfranchi - Palazzolo sull'Oglio
- Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze
- Biblioteca statale Isontina - Gorizia
- Biblioteca statale - Lucca
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
- Biblioteca comunale Passerini Landi - Piacenza
- Biblioteca universitaria di Padova - Padova
- Biblioteca comunale Giosuè Carducci - Città di Castello
- Biblioteca comunale - Montefalco
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di Perugia - Perugia
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Biblioteca Porziuncola - Assisi
- Biblioteca del Centro di documentazione francescana - Assisi
- Biblioteca Roncioniana - Fondazione Eredità Marco Roncioni (ONLUS) - Prato
- Biblioteca civica Benedetto Passionei - Fossombrone
- Biblioteca civica Carlo Bonetta - Pavia
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca Vallicelliana - Roma
- Biblioteca dell'Opera pia del collegio Nazareno - Roma
- Biblioteca provinciale Melchiorre Delfico - Teramo
- Biblioteca comunale - Trento
- Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino
- Biblioteca del Seminario vescovile - Treviso
VC0120 Biblioteca del Museo Camillo Leone - Vercelli
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Catena explanationum veterum sanctorum Patrum in Acta Apostolorum et epistolas catholicas Ioanne Bernardo Feliciano interprete,
- Venetiis : [eredi di Lucantonio Giunta il vecchio], 1545 (Venetijs : apud Iuntas, mense Octobri 1545).
- XL, 497, [30] p. ; 8°.
- Impronta: e-tu eram iaom paeu (3) 1545 (R)
- Marca: 1.Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondato da ghirlanda sorretta da due putti
- Localizzazioni: Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca universitaria - Bologna
- Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca Boffito del collegio Alle Querce - Firenze
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Biblioteca Marucelliana - Firenze
- Biblioteca pubblica del Seminario teologico centrale - Gorizia
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
- Biblioteca comunale Lancia di Brolo - Polizzi Generosa
- Biblioteca universitaria di Padova - Padova
- Biblioteca Oasis - Perugia
- Biblioteca comunale Federiciana - Fano
- Biblioteca civica Benedetto Passionei - Fossombrone
- Biblioteca comunale Classense - Ravenna
- Biblioteca del Monastero benedettino Santa Caterina di Alessandria. Fondo Cappuccini - Cittaducale
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca del Pontificio Ateneo Antonianum - Roma
- Biblioteca del Seminario vescovile - Rimini
- Biblioteca d'arte del Museo civico Correr - Venezia
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
- Biblioteca dell'Archivio provinciale dei frati minori cappuccini - Mestre
- Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza
Eustratius,
Aristotelis Stagiritae Moralia Nicomachia cum Eustratii Aspasii, Michaelis Ephesii, nonnullorumq. aliorum Graecorum explanationibus, nuper a Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata,
Venetiis : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 mense Nouembri).
- [32], 548, [1] p. : ill. ; fol.
- onx- m-a- orr, **ve (3) 1541 (R)
- Marca: 1.Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondato da ghirlanda sorretta da due putti
- 2.Giglio fiorentino e iniziali L A circondati da ghirlanda sorretta da due putti
- Localizzazioni: Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi - L'Aquila
- Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca pubblica arcivescovile Francesco Pacca - Benevento
- Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca dell'Ateneo di Salò - Salò
- Biblioteca del Seminario vescovile - Mondovì
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca Antoniana - Padova
- Biblioteca comunale Malatestiana - Cesena
- Biblioteca comunale Ariostea - Ferrara
- Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze
- Biblioteca Marucelliana - Firenze
- Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino - Cassino
- Biblioteca universitaria - Genova
- Biblioteca civica Aprosiana - Ventimiglia
- Biblioteca comunale Pietro Siciliani - Galatina
- Biblioteca Ambrosiana - Milano
- Biblioteca comunale Teresiana - Mantova
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena
- Biblioteca Porziuncola - Assisi
- Biblioteca Palatina - Parma
- Biblioteca comunale Forteguerriana - Pistoia
- Biblioteca comunale Lucio Mastronardi - Vigevano
- Biblioteca comunale Classense - Ravenna
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Torino
- Biblioteca del Seminario vescovile - Treviso
- Biblioteca civica - Verona
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
- Biblioteca Angelica - Roma
Eustratius,
Eustratii episcopi Nicoeni In Aristotelis moralia Nichomachia doctissimae explanationes. Aspasii quoque et Michaelis Ephesii nonnullorumque aliorum Graecorum, in eadem Moralia subtilissimae expositiones. A Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata. Cum indice rerum ac verborum copiosissimo,
Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1589 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1589).
- [28], 309, [3] p. ; fol.
- Impronta: usam e-it t.is vere (3) 1589 (A)
- Marca: 1.Fama (donna alata con in bocca un corno tiene uno scudo con iniziali O.S.M. Ai lati uomini con faretre. In alto Mercurio volante in atto di incoronarla ; Motto: Famam extendere factis est virtutis opus
- Localizzazioni: Biblioteca comunale - Imola
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca universitaria - Genova
- Biblioteca Ambrosiana - Milano
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
- Biblioteca provinciale Beato Tommaso da Celano - Pescara
- Biblioteca universitaria - Pisa
- Biblioteca Palatina - Parma
- Biblioteca Oliveriana - Pesaro
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza
Explanatio veterum sanctorum Patrum, ab Oecumenio ex diuersis commentarijs collecta, in Acta Apostolorum & Epistolas Catholicas. Io. Bernardo Feliciano interprete,
Venetijs : ex officina Stellae, Iordani Zilletti, 1556 (Venetijs, 1556).
- XL, 479, [31] p. ; 8°
- Note: Opera falsamente attribuita ad Oecumenius cfr. Enciclopedia cattolica, v. 5, p. 63.
- Impronta: e-u- eram iaom paeu (3) 1556 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca monsignor Giacomo Maria Radini Tedeschi. Fondo del Clero di S. Alessandro - Bergamo
- Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca della Pontificia università Urbaniana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
- Biblioteca comunale Alessandro Lazzerini - Prato
- Biblioteca civica Benedetto Passionei - Fossombrone
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca Casanatense - Roma
- Biblioteca statale del Monumento nazionale - Cava dei Tirreni
Aegineta,
Pauli Aeginetae medici praestantissimi De medica materia libri septem, totius fere artis medicae breuiarium. Quinque quidem primi septimusque Albano Torino Vitodurensi interprete. Sextus uero De chirurgia quem Germani non sunt interpretati, a Ioanne Bernardo Feliciano Veneto nunc primum latinitate donatus. Cum indice omnium quae notatu digna uisa sunt copiosissimo.
Venetiis : [Lucantionio Giunta il vecchio], mense Octobri anno 1532 (Venetiis : in aedibus Lucae Antonii Juntae Florentini, 1532 mense Augusto).
- [28], 438 [i.e. 414] p. ; fol.
- Impronta: isa- 22.2 u-u- ides (3) 1532 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca delle Facoltà di giurisprudenza e di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano - Milano
- Biblioteca e Archivio dell'Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere - Milano
- Biblioteca dell'Archivio di Stato. Fondo antico dell'Azienda ospedaliera Carlo Poma - Mantova
- Biblioteca provinciale dei cappuccini - Palermo
- Biblioteca Ludovico Jacobilli del Seminario vescovile - Foligno
- Biblioteca comunale Sperelliana - Gubbio
- Biblioteca Roncioniana - Fondazione Eredità Marco Roncioni (ONLUS) - Prato
- Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - Urbino
- Biblioteca municipale Antonio Panizzi - Reggio Emilia
- Biblioteca Lancisiana - Roma
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Porphyrius,
Porphyrii De abstinentia ab esu animalium, libri quatuor, Ioanne Bernardo Feliciano interprete,
(Venetiis : apud Ioan. Gryphium, 1547).
- [6], 100 c. ; 4°
- Impronta: umi- tur, i-ut comu (3) 1547 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca comunale - Ostra
- Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Fondazione Biblioteca Morcelli - Chiari
- Biblioteca comunale Filippo De Nobili - Catanzaro
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca umanistica, Sede di Lettere - Firenze
- Biblioteca civica Berio - Genova
- Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi - Livorno
- Biblioteca dei padri Cappuccini - Lucca
- Biblioteca Oliveriana - Pesaro
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
- Biblioteca Archivio Museo - Bassano del Grappa
- Biblioteca del Convento dei cappuccini - Thiene
Porphyrius,
Porphyrii In Arist. Praedicamenta per interrogationem et responsionem breuis explanatio. Necnon Dexippi In Aristotelis Praedicamenta quaestionum libri tres. Ioanne Bernardo Feliciano interprete. Nunc primum in Latinam linguam conuersi, atque in lucem editi,
Venetiis : [Aniello Sanvito] : apud Hieronymum Scottum, 1566 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1566).
- Descrizione fisica: 62, [6] p. ; fol.
- Impronta: a-di o.ur i-e- teui (3) 1566 (R)
- Marca: 1.Aquila ad ali spiegate con gli artigli sul globo. Iniziali A.V. intrecciate sotto una doppia croce ; Motto: Nobiliora altiora petunt
- Localizzazioni: Biblioteca comunale - Sansepolcro
- Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca dei padri Cappuccini - Lucca
- Biblioteca S. Basilio del Seminario arcivescovile - Perugia
- Biblioteca Porziuncola - Assisi
- Biblioteca Oliveriana - Pesaro
- Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - Urbino
- Biblioteca municipale Antonio Panizzi - Reggio Emilia
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca del Seminario vescovile - Treviso
Porphyrius,
Porphyrii In Aristotelis praedicamenta per interrogationem et responsionem breuis explanatio. Nec non Dexippi in Aristotelis praedicamenta quaestionum libri tres. Ioanne Bernardo Feliciano interprete. Nunc primum in Latinam linguam conuersi, atque in lucem editi,
Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1556.
- [4], 45 c. : ill. ; fol.
- Impronta: redo t.i- c.o- nosc (3) 1556 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca comunale Sperelliana - Gubbio
Porphyrius,....,
Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1546 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1546)
- [4], 45, [1] c. ; fol.
- Impronta: redo i-r- o-ex nosc (3) 1546 (R)
- Localizzazioni: Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari
- Biblioteca civica A. Mai - Bergamo
- Biblioteca del Seminario vescovile - Brescia
- Biblioteca Apostolica vaticana - Stato città del Vaticano
- Biblioteca civica Berio - Genova
- Biblioteca Ludovico Jacobilli del Seminario vescovile - Foligno
- Biblioteca comunale Sperelliana - Gubbio
- Biblioteca S. Basilio del Seminario arcivescovile - Perugia
- Biblioteca del Centro di documentazione francescana - Assisi
- Biblioteca comunale Fabrizio Trisi - Lugo
- Biblioteca comunale Pietro De Nava - Reggio Calabria
- Biblioteca nazionale centrale - Roma
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
- Biblioteca comunale Salvatore Struppa - Marsala
- Biblioteca comunale Luigi Fumi - Orvieto
- Biblioteca del Seminario arcivescovile di Milano - Venegono Inferiore
- Biblioteca agnesiana e diocesana - Vercelli
- Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
- Biblioteca dell'Archivio provinciale dei frati minori cappuccini - Mestre
Tommaso : d'Aquino
Tommaso : d'Aquino
Tommaso : d'Aquino