IL CODICE DI NAPOLEONE IL GRANDE DI CUI SI PUO' SOPRA VEDERE IL FRONTESPIZIO DELL'EDIZIONE UFFICIALE MILANESE DEL 1806 DONDE E' STATO RIPRESO INFORMATICAMENTE IL TESTO QUI DI SEGUITO PROPOSTO SI DISTINGUE NEI SEGUENTI INDICI:
-TITOLO PRELIMINARE (Della Pubblicazione, degli Effetti e dell'Applicazione delle Leggi in generale)
-LIBRO PRIMO - DELLE PERSONE
-TITOLO I: Del Godimento e della Privazione dei Diritti Civili
-CAPO I : Del Godimento dei diritti civili
-CAPO II : Della privazione dei diritti civili
-SEZIONE I : Della privazione dei diritti civili derivata dalla perdita della qualità d'italiano
-SEZIONE II : Della privazione dei diritti civili in conseguenza di condanne giudiziali
-TITOLO II : Degli Atti dello Stato civile
-CAPO I : Disposizioni generali
-CAPO II : Degli atti di nascita
-CAPO III : Degli atti di matrimonio
-CAPO IV : Degli atti di morte
-CAPO V : Degli atti dello stato civile risguardanti i militari fuori del regno
-CAPO VI : Della rettificazione degli atti dello stato civile
-TITOLO III : Del Domicilio
-TITOLO IV : Degli Assenti
-CAPO I : Della presunzione d'assenza
-CAPO II : Della dichiarazione d'assenza
-CAPO III : Degli effetti dell'assenza
-SEZIONE I : Degli effetti dell'assenza relativamente ai beni che l'assente possedeva al giorno del suo allontanamento
-SEZIONE III : Degli effetti dell'assenza riguardo al Matrimonio
-CAPO IV : Della Cura de' figli d'un padre resosi assente, costituiti in età minore
-TITOLO V : Del Matrimonio
-CAPO I : Delle qualità e condizioni necessarie per contrarre Matrimonio
-CAPO II : Delle formalità relative alla celebrazione del Matrimonio
-CAPO III : Delle opposizioni al Matrimonio
-CAPO IV : Delle Domande per Nullità del Matrimonio
-CAPO V : Delle obbligazioni che nascono dal Matrimonio
-CAPO VI : Dei Diritti e dei rispettivi Doveri dei conjugi
-CAPO VI : Dello Scioglimento del matrimonio
-CAPO VII : Delle seconde Nozze
-TITOLO VI : Del Divorzio
-CAPO PRIMO: Delle Cause del Divorzio
-CAPO SECONDO : Del Divorzio per causa determinata
-SEZIONE PRIMA : Delle forme di Divorzio per causa determinata
-SEZIONE II : Delle misure provvisionali allequali può far luogo la Domanda del divorzio per causa determinata
-SEZIONE III : De' motivi d'inammissibilità dell'Azione di divorzio per causa determinata
-CAPO III : Del Divorzio per reciproco consenso
-CAPO IV : Degli Effetti del Divorzio
-CAPO V : Della Separazione personale
-TITOLO VII : Della Paternità e della Figliazione
-CAPO PRIMO : Della Figliazione della prole legittima o nata durante il matrimonio
-CAPO II : Delle prove di Figliazione della prole legittima
-CAPO III : Dei Figli naturali
-SEZIONE PRIMA : Della Legittimazione dei Figli naturali
-SEZIONE II : Del Riconoscimento dei Figli naturali
-TITOLO VIII : Dell'Adozione e della Tutela officiosa
-CAPO PRIMO : Dell'Adozione
-SEZIONE PRIMA : Dell'Adozione e de' suoi effetti
-SEZIONE II : Delle Forme dell'Adozione
-CAPO II : Della Tutela officiosa
-TITOLO IX : Della Patria Podestà
-TITOLO X : Della Minore età, della Tutela e della Emancipazione
-CAPO I : Della Minore età
-CAPO II : Della Tutela
-SEZIONE PRIMA : Della Tutela del Padre e della Madre
-SEZIONE II : Della Tutela conferita dal Padre o dalla Madre
-SEZIONE III : Della Tutela degli Ascendenti
-SEZIONE IV : Della Tutela conferita dal Consiglio di famiglia
-SEZIONE V : Del Tutore surrogato
-SEZIONE VI : Delle Cause che dispensano dalla Tutela
-SEZIONE VII : Dell'Incapacità, e delle cause di Esclusione o Rimozione dalla Tutela
-SEZIONE VIII : Dell'Amministrazione del Tutore
-SEZIONE IX : Del Rendimento de' Conti della Tutela
-CAPO III : Dell'Emancipazione
-TITOLO XI : Della Maggior età, della Interdizione, e del Consulente giudiziario
-CAPO I : Della Maggior età
-CAPO II : Della Interdizione
-CAPO III : Del Consulente giudiziario
-LIBRO SECONDO: DEI BENI E DELLE DIFFERENTI MODIFICAZIONI DELLA PROPRIETA'
-TITOLO PRIMO : Della Distinzione dei Beni
-CAPO PRIMO: Dei Beni immobili
-CAPO II: Dei Beni mobili
-CAPO II: Dei Beni relativamente a coloro che li possiedono
-TITOLO II: Delle Proprietà
-CAPO PRIMO: Del Diritto di accessione su ciò che è prodotto dalla cosa
-CAPO II: Del Diritto di accessione sopra ciò che si unisce e s'incorpora alla cosa
-SEZIONE PRIMA: Del Diritto di accessione relativamente alle cose immobili
-SEZIONE PRIMA: Del Diritto di accessione relativamente alle cose mobiliari
-TITOLO III: Dell'Usufrutto, dell'Uso e dell'Abitazione
-CAPO I: Dell'Usufrutto
-SEZIONE I: Dei Diritti dell'usufruttario
-SEZIONE II: Delle Obbligazioni dell'usufruttario
-SEZIONE III: Dei modi con cui finisce l'Usufrutto
-CAPO II: Dell'Uso e dell'Abitazione
-TITOLO IV: Delle Servitù prediali
-CAPO PRIMO: Delle Servitù che derivano dalla situazione dei luoghi
-CAPO II: Delle Servitù stabilite dalla legge
-SEZIONE I: Del Muro e delle Fosse comuni
-SEZIONE II: Della Distanza e delle Opere intermedie richieste in alcune costruzioni
-SEZIONE III: Del prospetto sul Fondo del vicino
-SEZIONE IV: Dello Stillicidio
-SEZIONE V: Del Diritto di passaggio
-CAPO III: Delle Servitù stabilite per fatto dell'uomo
-SEZIONE PRIMA: Delle diverse sorti di Servitù che possono stabilirsi sui Beni
-SEZIONE II: In qual modo si costituiscono le Servitù
-SEZIONE III: Dei diritti del proprietario del fondo, al quale è dovuta la Servitù
-SEZIONE IV: In qual modo si estinguono le Servitù
-LIBRO III: DEI DIFFERENTI MODI COI QUALI SI ACQUISTA LA PROPRIETA'
-LIBRO III: DISPOSIZIONI GENERALI
-TITOLO I: Delle Successioni
-CAPO I: Dell'Apertura delle Successioni, e dell'immediato Possesso degli Eredi
-CAPO II: Delle Qualità richieste per succedere
-CAPO III: Dei diversi Ordini di Successione
-SEZIONE I: Disposizioni generali
-SEZIONE II: Della rappresentazione
-SEZIONE III: Delle Successioni che si deferiscono ai Discendenti
-SEZIONE IV: Delle Successioni che si deferiscono agli Ascendenti
-SEZIONE IV: Delle Successioni de' collaterali
-CAPO IV: Delle Successioni irregolari
-SEZIONE PRIMA: Dei Diritti dei Figli naturali sui beni dei loro genitori, e della successione di questi ai Figli naturali morti senza prole
-SEZIONE II: Dei Diritti del Conjuge superstite e del Fisco
-CAPO V: Dell'Accettazione e della Rinunzia alle Eredità
-SEZIONE PRIMA: Dell'Accettazione
-SEZIONE II: Della Rinunzia alle Eredità
-SEZIONE III: Del Beneficio dell'inventario, de' suoi effetti, e delle Obbligazioni dell'erede beneficiato
-SEZIONE IV: Delle Eredità giacenti
-CAPO VI: Delle Divisioni e delle Collazioni
-SEZIONE PRIMA: Dell'Azione per la divisione, e della sua forma
-SEZIONE II: Delle Collazioni
-SEZIONE III: Del Pagamento dei debiti
-SEZIONE IV: Degli effetti della Divisione, e della garanzia delle rispettive Quote
-SEZIONE V: Della Rescissione in materia di divisioni
-TITOLO II: Delle Donazioni tra vivi e del Testamento
-CAPO PRIMO: Disposizioni generali
-CAPO II: Della Capacità di disporre o di ricevere per Donazioni tra vivi o per Testamento
-CAPO III: Della Porzione disponibile dei beni, e della Riduzione
-SEZIONE I: Della Porzione disponibile dei beni
-SEZIONE II: Della Riduzione delle Donazioni e de' Legati
-CAPO IV: Delle Donazioni tra vivi
-SEZIONE PRIMA: Della Forma delle Donazioni tra vivi
-SEZIONE II: Delle Eccezioni alla regola della irrevocabilità delle Donazioni tra vivi
-CAPO V: Delle Disposizioni testamentarie
-SEZIONE PRIMA: Delle Regole generali sulla Forma dei Testamenti
-SEZIONE II: Delle Regole particolari sulla Forma di alcuni Testamenti
-SEZIONE III: Delle Istituzioni d'erede, e dei Legati in genere
-SEZIONE IV: Del Legato universale
-SEZIONE V: Del Legato a titolo universale
-SEZIONE VI: De' Legati particolari
-SEZIONE VII: Degli Esecutori testamentari
-SEZIONE VIII: Della Revoca dei Testamenti, e della loro caducità
-CAPO VI: Delle Disposizioni permesse a favore dei nipoti del donante o testatore, o dei figli de' suoi fratelli e delle sue sorelle
-CAPO VII: Delle Divisioni fatte dal padre, dalla madre, o da altri ascendenti, tra i loro discendenti
-CAPO VIII: Delle Donazioni per Contratto di matrimonio agli Sposi, ed ai Figli nascituri dei medesimi
-CAPO IX : Delle Disposizioni fra Coniugi, per Contratto di matrimonio, o durante il matrimonio
-TITOLO III: Dei Contratti o delle Obbligazioni convenzionali in genere
-CAPO I: Disposizioni preliminari
-CAPO II: Delle Condizioni essenziali per la validità delle Convenzioni
-SEZIONE I: Del Consenso
-SEZIONE II: Della Capacità delle Parti contraenti
-SEZIONE III: Dell'oggetto e della materia dei Contratti
-SEZIONE IV: Della Causa
-CAPO III: Degli effetti delle Obbligazioni
-SEZIONE PRIMA: Disposizioni generali
-SEZIONE II: Delle obbligazioni che consistono nel dare
-SEZIONE III: Delle obbligazioni di fare o di non fare
-SEZIONE IV: Dei Danni ed Interessi per l'inadempimento dell'Obbligazione
-SEZIONE V: Della Interpretazione delle Convenzioni
-SEZIONE VI: Degli effetti delle Convenzioni riguardo ai Terzi
-CAPO IV: Delle diverse specie di Obbligazioni
-SEZIONE PRIMA: Delle Obbligazioni condizionali
-$ I: Della condizione in genere, e delle sue diverse specie
-$ II: Della condizione sospensiva
-$ III: Della condizione resolutiva
-SEZIONE II: Della Obbligazioni a tempo determinato
-SEZIONE III: Della Obbligazioni alternative
-SEZIONE IV: Della Obbligazioni solidarie
-$ I: Dell'obbligazione solidaria fra i creditori
-$ II: Dell'obbligazione solidaria fra i debitori
-SEZIONE V: Della Obbligazioni divisibili e delle indivisibili
-$ I: Degli effetti dell'obbligazione divisibile
-$ II: Degli effetti dell'obbligazione indivisibile
-SEZIONE VI: Delle Obbligazioni con clausole penali
-CAPO V: Dei modi con cui si estinguono le Obbligazioni
-SEZIONE I: Del Pagamento
-$ I: Del Pagamento in genere
-$ II: Del Pagamento con subingresso
-$ III: Dell'imputazione dei Pagamenti
-$ IV: Dell'offerta del Pagamento e del deposito
-$ V: Della cessione de' beni
-SEZIONE II: Della Novazione
-SEZIONE III: Della Remissione del debito
-SEZIONE IV: Della Compensazione
-SEZIONE V: Della Confusione
-SEZIONE VI: Della Perdita della cosa dovuta
-SEZIONE VII: Delle Azioni di nullità o di rescissione delle Convenzioni
-CAPO VI: Della Prova delle Obbligazioni, e di quella del Pagamento
-SEZIONE I: Della Prova per iscritto
-$ I: Del documento autentico
-$ II: Della privata scrittura
-$ III: Delle tessere ossia tacche a riscontro
-$ IV: Delle copie degl'istrumenti
-$ V: Delle atti di ricognizione e di conferma
-SEZIONE II: Della Prova testimoniale
-SEZIONE III: Delle Presunzioni
-$ I: Delle presunzioni stabilite dalla legge
-$ II: Delle presunzioni che non sono stabilite dalla legge
-SEZIONE IV: Della Confessione di Parte
-SEZIONE V: Del Giuramento
-$ I: Del giuramento decisorio
-$ II: Del giuramento deferito ex officio
-TITOLO IV: Delle Obbligazioni che si contraggono senza Convenzione
-CAPO I: Dei quasi-Contratti
-CAPO II: Dei Delitti e de' quasi-Delitti
-TITOLO V: Del Contratto di Matrimonio, e dei Diritti rispettivi degli Sposi
-CAPO I: Disposizioni generali
-CAPO II: Del Regime della Comunione
-PARTE I: Della Comunione legale
-SEZIONE I: Di ciò che forma la Comunione tanto attivamente che passivamente
-$ I: Delle attività della Comunione
-$ II: Della passività della comunione, e delle azioni che ne risultano contro di essa
-SEZIONE II: Dell'Amministrazione della Comunione, e dell'effetto degli atti di uno dei coniugi relativamente alla società conjugale
-SEZIONE III: Dello Scioglimento della Comunione, e di alcune conseguenze di esso
-SEZIONE IV: Dell'Accettazione della Comunione, e della Rinunzia che vi si può fare colle condizioni che le sono relative
-SEZIONE V: Della Divisione della Comunione dopo l'accettazione
-$ I: Della divisione dell'attivo
-$ II: Della passività della Comunione e della contribuzione al pagamento de' debiti
-SEZIONE VI: Della Rinunzia alla Comunione e de' suoi effetti
-PARTE II: Della Comunione convenzionale, e dei Patti che possono modificare od anco escludere la Comunione legale
-SEZIONE I: Della Comunione limitata agli acquisti
-SEZIONE II: Della Clausola che esclude dalla Comunione il mobiliare in tutto o in parte
-SEZIONE III: Della Clausola attribuente la qualità di mobili ai beni immobili
-SEZIONE IV: Della Clausola di separazione dei debiti
-SEZIONE V: Della Facoltà accordata alla moglie di riprendere liberi e senza pesi gli Effetti conferiti
-SEZIONE VI: Della Prededuzione convenzionale
-SEZIONE VII: Della Clausole colle quali s'assegnano a ciascheduno de' conjugi parti ineguali nella Comunione
-SEZIONE VIII: Della Comunione a titolo universale
-DISPOSIZIONI COMUNI ALLE OTTO PRECEDENTI SEZIONI
-SEZIONE IX: Delle Convenzioni esclusive della Comunione
-$ I: Della clausola che contiene la dichiarazione degli sposi di maritarsi senza comunione
-$ II: Della clausola di separazione di beni
-CAPO III: Del Regime dotale
-SEZIONE PRIMA: Della Costituzione della dote
-SEZIONE II: Dei diritti del marito sui beni dotali, e dell'inalienabilità del Fondo dotale
-SEZIONE III: Della Restituzione della dote
-SEZIONE IV: Dei Beni parafrenali
-DISPOSIZIONE PARTICOLARE
-TITOLO VI: Della Vendita
-CAPO PRIMO: Della Natura e Forma della Vendita
-CAPO II: Di quelli che possono comprare o vendere
-CAPO III: Delle Cose che possono vendersi
-CAPO IV: Delle Obbligazioni del Venditore
-SEZIONE PRIMA: Disposizioni generali
-SEZIONE II: Della Tradizione della Cosa
-SEZIONE III: Della Garanzia
-$ I: Della garanzia in caso di evizione
-$ II: Della garanzia per i vizj della cosa venduta
-