oltre a questa stampa antiquaria dalla piana di Troia si può
leggere questa appassionata descrizione che dei mitici luoghi cantati da Omero ("
Eccomi a Troia! doveva compiersi dunque questo sogno della mia giovinezza.
Doveva dunque contemplar le ruine d'Ilio!...") fece l'autore dei due volumi,
l'eruditissimo plenipotenziario francese Visconte di Marcellus all'interno di questo suo volume di viaggi (qui integralmente
digitalizzato) = oltre a tutto questo si può visualizzare, ad opera del curatore
dell'edizione italiana, dapprima una Carta generale del Viaggio in Oriente del visconte Marcellus
disegnata da F. C. Marmocchi e quindi di
seguito l' Idea
della Topografia del paese detto Troia colla indicazione di Ilio sua capitale e
dei luoghi classici ciconvicini appositamente disegnata da F. C. Marmocchi per
intelligenza del viaggio in detto paese del visconte di
Marcellus = naturalmente dal lato archeologico la scoperta di Ilio fu realizzata da Heinrich Schliemann e data di vari decenni dopo a queste speculazioni, che restano comuque prova di una smisurata passione per la classicità
Riproduzione a cura di Bartolomeo Durante
