VALLO DI ADRIANO E DI ANTONINO PIO

Il VALLO di ADRIANO in un generale programma di potenziamento delle difese dell'Impero e di tutta la rete stradale si estendeva in Britannia tra una riva e l'altra del mare, precisamente tra Firth of Solvay e la foce del Tyne.

Il VALLO di ANTONINO PIO (dal 138 successore di ADRIANO) fu spostato di circa 100 km. più a settentrione del VALLO DI ADRIANO.
La nuova barriera difensiva si estendeva ora per soli 59 km. dalla foce del Clyde al Firth of Forth e rappresentava un notevole accorciamento del fronte in quanto il nuovo vallo attraversava la zona più stretta dell'isola permettendo quindi una maggiore facilità di difesa e di spostamento delle truppe.
Sul versante negativo questa scelta, ricca di pregi strategici, contribuiva però a diminuire la combattività delle truppe, riducendo anche l'esperienza degli ufficiali, venendo tutti condizionati e infiacchiti dalla lunga inerzia della pace, fin troppo annoiati a trascorrere il tempo in regioni inospitali, a contemplare un cielo di latta ed a cercare, vanamente, ad un improbabile orizzonte, un nemico che ormai, per il momento, si era rassegnato allo strapotere militare e tecnologico di ROMA.