L' Amaltheum Castello - Brunonianum fu un Lexicon settecentesco di terminologia medica e farmaceutica molto in voga, iniziato dal medico messinese Bartolomeo Castello e poi variamente integrato da altri specialisti e quindi più volte ristampato: questa è la non comune edizione del 1721 (biblioteca privata).
Alla parola MORS (a testimonianza di un complesso e irrisolto dibattito sull'essenza della morte) compare la seguente definizione (pp. 535 - 536): Mors - Thanatos: quid significetur, e Phisicis constat, videlicet dissolutionem animae, & corporis in animalibus; quam cur neget Kergerus, vide in eius tractatu de ferm. sect. I c. 6. Nec male 'Mors' describitur, quod sit defectus vitae, aut extinctio caloris nativi; Dieter. Jatr. n. 384. Item onimoda naturae prostratio, Galen. l. 3, de cris., c. 5. Paracelsus vocat 'mortem' ultimam materiam morbi. Estque duplex, Lenta & Violenta. 'Mors Chymistica', dicitur corruptio artificialis corporum insensatorum, consistens in separatione spirituum & animarum eorundem in sui ternarii ad unitatis reductionem, h. e. ad potiorem vitam licet non perpetuam, excellentiorem tamen ea quam a natura prima habebant, uti describitur in Th. Ch. Vol. I, p. 360. 'Mortis naturalis' terminum prorogare, quod sit in Medici potestate negat Casp. Rejes C. El. q. 26, n. 4 & 6 etiam docet, qua ratione Medicus 'mortem' predicere debeat? q.11 [contro l'ipotesi del Rejes e gradualmente di tutti gli scienziati si svilupperanno, con grande seguito nel XIX secolo, gli studi assai discussi di Mesmer)