ORTE IN PROVINCIA DI VITERBO (CARTA ANTIQUARIA)
SU UN POGGIO TUFACEO EMERGENTE DAL FONDOVALLE E DOMINANTE UN'ANSA DEL TEVERE SI PUO' VEDERE L'ANTICA HORTA (ECCONE QUI ANCHE UN'IMMAGINE MODERNA) ORIGINARIAMENTE CENTRO ETRUSCO E POI MUNICIPIO ROMANO IL CENTRO PATI' LE OCCUPAZIONI MILITARI DI GOTI, BIZANTINI E LONGOBARDI.
DURANTE LA PRIMA META' DEL 300 FU ERETTA A SEDE EPISCOPALE.
DAL PUNTO DI VISTA TOPONOMASTICO IL LATINO HORTA SI CONIUGA CON L'ETNICO HORTANI OD HORTINI CHE E' DI OSCURA INTERPRETAZIONE, FORSE DISTINTO DAL LATINO HORTUS = "LUOGO RECINTATO DA SIEPE, GIARDINO, ORTO".
LA FORMA ITALIANA ORTE DERIVA QUINDI DAL LATINO HORTAE DI CUI PARLO' ANCHE PAOLO DIACONO NELLA SUA HISTORIA LANGOBARDORUM, IV, 8 (VEDI SOTTO VOCE IL DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA DELLA CASA EDITRICE UTET)