Informatizzaz. Durante

Dalla Biblioteca Aprosiana non risulta completamente vero che proprio tutte le lettere antiche siano state asportate per operazione Semino/Semini caldeggata dal Bonaparte.
Alcune seppur non molte ma di letterati per nulla di modesta rilevanza son rimaste; come si evince sia dal
Ms.40 - EX- Autori vari, Carteggio di 48 carte (lettere varie a Gandolfo ed Aprosio: di Magliabechi, Garuffi, Cinelli Calvoli, Baldelli, Rossi, Giusto Fontanini ecc. ecc. studiato da B.Durante in Domenico Antonio Gandolfo l'epigono..., in Secondo Quaderno della Biblioteca Aprosiana-Miscellanea di Studi di AA.VV., 1984).
Interessanti e meritevoli di un non facile studio settoriale paiono qui gli Opistographa... costituenti una operetta dai quasi certi fini oratori
.
Come scrive il Battaglia, sotto voce per Opistografo (voce dotta dal latino opistographus a sua volta derivante dal greco opisthografos) si deve propriamente intendere "...scritto su entrambe le facciate di un foglio (un papiro, una pergamena, un libro, un documento, e risulta opposto ad anopistografo; propriamente indica quei rotoli di papiro o pergamena o quei documenti che, dopo essere stati scritti una volta sul recto, venivano per ragioni di risparmio usati anche sul verso per testi o scritture speso [ma non sempre] indipendenti da quelle anteriori).
Arneudo comunque recita "Opistografo, originale stilato su cartelle scritte o stampate su entrambe le facciate"
quanto ancora dal
Ms.40bis - EX- 34 Carte Varie [individuate da B. Durante alla Biblioteca Aprosiana, entro deposito di materiale cartaceo disposto alla rinfusa: si tratta di documenti databili dal XVII a XIX secolo. I documenti del 1600 a parte una lettera indirizzata dal Cavana ad Aprosio, non riguardano direttamente Aprosio (semmai il Gandolfo od III bibliotecario della Libraria Aprosiana vale a dire il De Lorenzi) ma paiono comunque da connettere con qualche fermento letterario evocato da attivismo culturale nel Ponente ligure : vedi ancora B.Durante, Domenico Antonio Gandolfo l'epigono..., in Secondo Quaderno della Biblioteca Aprosiana-Miscellanea di Studi, 1984, p.76 e nota 2 e p.77 sgg.].
Nell'immagine sopra questo testo ad esempio si visualizza una
LETTERA AL GANDOLFO DELLO STORICO ED ERUDITO "GIUSTO FONTANINI" ( che qui, con cenni su questo autore, si legge riprodotta e trascritta nel testo a stampa ) CONSERVATA NEL MANOSCRITTO 40 DELLA BIBLIOTECA DI VENTIMIGLIA