Informatizzaz. a cura di B. E. Durante

ALESSANDRO DI MACEDONIA (poi ALESSANDRO IL GRANDE) figlio di FILIPPO II salì al trono a vent'anni e iniziò subito la sua politica espansionistica.
Distrusse Tebe e attuò la spedizione in Persia, assoggettandone le regioni costiere.
Quindi si diresse verso l'Egitto, dove fondò Alessandria sul delta del Nilo.
Nel 331 affrontò i persiani nel cuore del loro impero e dopo la morte di Dario si proclamò continuatore della monarchia persiana.
Dopo un periodo di assestamento si mosse alla conquista dell'India.
Durante il viaggio di ritorno fondò una città col nome di Alessandria.
Tornato nel suo impero, promosse la fusione del popolo permettendo i matrimoni misti, tra conquistatori e vinti.
Morì in Babilonia, nel 323 a.C., in seguito ad una malattia di cui non si conoscono le cause, e la sua salma fu portata ad Alessandria d'Egitto, città da lui prediletta.