cultura barocca
INF. B. DURANTE

ANGELICO APROSIO DENOTA NEL CONTESTO DEL SUO VARIEGATO ATTIVISMO CULTURALE UN NOTEVOLE INTERESSE PER LA SCIENZA NUOVA E VARI SUOI ESPONENTI QUI ESAMINATI IN DETTAGLIO, ANCHE PER VIA DEI RECIPROCI RAPPORTI EPISTOLARI PUR SE QUAL RELIGIOSO E VICARIO DELL'INQUISIZIONE ANCHE SE IN FORMA ABBASTANZA CRIPTICA E FUMOSA DEVE DICHIARARSI, ONDE EVITARSI L'INSORGENZA DI CRITICHE E PROBLEMI, UFFICIALMENTE A FAVORE DELL'IPOTESTI TOLEMAICA RIGETTANDO QUELLA COERNICANA E GALILEIANA COME QUI PUO' LEGGERSI = TUTTO QUESTO NON TOGLIE CHE "IL VENTIMIGLIA", SEPPUR FRA LE RIGHE, RIVELI UNA PERSONALE SIMPATIA PER MONSIGNOR GIOVANNI CIAMPOLI FAUTORE DI GALILEO E PER TAL MOTIVO COSTRETTO AD UNA SORTA D'ESILIO ED ALTRESI' UNA CERTA DIMESTICHEZZA, CON UN ALTRO RELIGIOSO OVVERO IL MATEMATICO ED ASTRONOMO GENOVESE AMICO E DISCEPOLO DEL GALILEI VINCENZO RENIERI QUI ESAMINATO DAL LATO BIOGRAFICO E PURE CON L'ELENCO DELLE SUE OPERE IN PARTE DIGITALIZZATE AUTORE DI UNA IMPORTANTE CORRISPONDENZA CON IL GALILEI E DELLA QUALE QUI "CULTURA-BAROCCA" PROPONE VARIE LETTERE DAL RENIERI SCRITTE, PER QUESTA SELEZIONE, PREVALENTEMENTE DA GENOVA AL GRANDE SCIENZIATO PISANO - IL RENIERI GIA' GRATIFICATO DAL "VENTIMIGLIA" DI UNA MENZIONE NELLA LETTERA PROEMIALE DELLO SCUDO DI RINALDO I DALL'ERUDITO FRATE AGOSTINIANO VIENE POI RAMMENTATO ANCORA POSTUMO QUALE FAUTORE DELL'APROSIANA.
PER INTEGRARE QUESTE NOTA GIOVA RAMMENTARE CHE DI RENIERI VINCENZO PARLA IL SOPRANI = VISUALIZZA QUI LA PREFAZIONE DEL CAVANA ALL'OPERA DEL SOPRANI LI SCRITTORI DELLA LIGURIA E PARTICOLARMENTE DELLA MARITIMA CON LA VITA DEL SOPRANI DA LUI SCRITTA ED ANCORA IL PROEMIO DELL'OPERA, DEDICATA A MARCANTONIO SAOLI, COMPOSTO DAL SOPRANI STESSO = E QUINDI, SOPRATTUTTO, CON LA DIGITALIZZAZIONE INTEGRALE CON RELATIVI INDICI MODERNI DELL'OPERA DEL SOPRANI

CLICCA PER GIRARE PAGINA

CLICCA QUI PER RITORNARE AL FRONTESPIZIO DELLA "RIVISTA" - CLICCA QUI PER RITORNARE ALLA PAGINA INIZIALE - CLICCA QUI PER RITORNARE ALL'APPENDICE - CLICCA QUI PER TORNARE ALLA "HOME PAGE"

UTILIZZA LE FRECCE PER SCORRERE AVANTI (DESTRA) E INDIETRO (SINISTRA) LE PAGINE