FEDERICO GUALDI o FEDERICO GUALDO a suo modo rappresenta uno fra i pił singolari fermenti del morente seicento e dei temi paramormali dell'esoterismo: per vari aspetti, pur fatte le opportune proporzioni, si possono connettere certe aspirazioni del GUALDI/GUALDO alle postulazioni del celeberrimo alchimista NICOLA FLAMEL sul tema, decisamente ripreso in epoca barocca e soprattutto tardoseicentesca, del tema della sopravvivenza alla morta: il GUALDO, che ebbe una schiera di detrattori ma anche di ammiratori e seguaci, sosteneva infatti di aver raggiunta l'incredibile etą di 300 anni attraverso una serie di precazioni di ordine medico ma anche di tipo esoterico.
Segue qui l'elenco dei suoi volumi o di quelli che direttamente ne registrano aspetti peculiari rinvenuti secondo l'SBN nelle biblioteche italiane:
	
		
	Comiers, Claude : d'Ambrun 
		
			
		
		
	Gualdi, Federico,	
	La critica della morte, ouero l'apologia della vita e le ricette dell'arte ch'accrescono i languori della natura tradotto dall'inglese ... / [Federico Gualdi],	
	In Venesia : per il Louisa a' Rialto, 1699	
-	[4], 290 p. ; 16o.	
-	 Cors. ; rom. ; gr.	
-	 Il nome dell'A. si ricava dall'antip.		
-	 Nell'antip. ritr. inc. dell'A		
-	 Segn.: 2 A-M12 P2.		
-	Impronta - i.il r-o, i-se soer (3) 1699 (A)		
- Localizzazioni:	 Biblioteca nazionale centrale - Firenze		
	 - Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza		
			
		
		
	
Gualdi, Federico,	
	La critica della morte, ouero l'apologia della vita, e le ricette dell'arte, ch'accrescono i languori della natura tradotto dall'inglese ... / [Federico Gualdi],	
	In Venesia : per il Louisa a' Rialto, 1699	
	4, 290, 6 p. ; 12o	
-	 Nell'antip. ritr. inc. dell'A.	
-	 Il nome dell'A. si ricava dall'antip.		
-	 Front. calcogr.		
-	 Cors. ; rom. ; gr		
-	 Segn.: p" A-M12 N4		
-	Impronta - j.iu dor- n-oe rose (3) 1699 (A)		
- Localizzazioni:	 Biblioteca comunale Manfrediana - Faenza - RA 		
	 - Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza 		
			
		
		
	
Racconto intorno ai successi del sig. Federico Gualdi . Composizione della medicina universale : Parma 1704 / [entrambe le opere] a cura di Paolo Perugini - editore	
	Borzano, Albinea	
-	80 p. ; 22 cm.	
Numeri:	Bibliografia Nazionale - 96-345s	
Altri titoli collegati:	Racconto sul signor Federico Gualdi		
- Localizzazioni:	 Biblioteca nazionale centrale - Firenze - FI		
	 - Biblioteca Palatina - Parma 		
	 - Biblioteca universitaria - Pavia		
	 - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma		
			
		
		
	
Gualdi, Federico,	
	La critica della morte, ouero l'apologia della vita, e le ricette dell'arte ch'accrescono i languori della natura. Tradotto dall'inglese .../ [Federico Gualdi],	
-	In Colonia, 1694	
-	[12], 290, [2] p. ; 12o	
-	 Nell'antip. ritr. inc. dell'A. Il nome dell'A. si ricava dall'antip	
-	 Cors. ; rom. ; gr		
-	 Segn.: 2 [ast.]4 A-L12 M14		
-	 C. *1 e M14 bianche, fasc. p2 costituito da antip. e front		
-	Impronta - I-l- i-c- n-oe rose (3) 1694 (A)		
- Localizzazioni:	 Biblioteca nazionale Braidense - Milano 		
	 - Biblioteca Estense Universitaria - Modena 		
	 - Biblioteca del Seminario maggiore - Padova 		
	 - Biblioteca civica Bertoliana - Vicenza 		
			
		
		
	
Gualdi, Federico,	
	La critica della morte, overo L'apologia della vita, e le ricette dell'arte, ch'accrescono i languori della natura. Tradotto dall'inglese / [Federico Gualdo],	
	In Venesia : per il Lomisa a Rialto, 1727	
-	[2], 288 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 18o	
-	 Antip. con il ritratto dell'autore	
-	 Il nome dell'autore si desume dalla didascalia sottostante il ritratto		
- 	 Segn.: [pi greco]1 A-Maa		
-	Impronta - i.il r-o, i-se soer (3) 1727 (A)		
- Altri titoli collegati:	L' apologia della vita, e le ricette dell'arte ch'accrescono i languori della natura		
			
	- Localizzazione: Biblioteca nazionale Braidense - Milano - MI - un esemplare		
			
[ESEMPLARE DA RACCOLTA BIBLIOGRAFICA PRIVATA]