Costarainera o Costa dei Raineri, come scrive la glottologa Petracco Sicardi, nella dizione locale è indicato come "A KOSTA" (la costa): si trova infatti in posizione eminente su uno sperone che si affaccia sul mare. L'etnico "KOSTENGU", derivato dal suffisso di origine germanica "-INGO", dimostra che l'insediamento ha origini medievali.
Il testimone di ciò è l'antica CHIESA DI S. ANTONIO che sorge isolata e a distanza dall'attuale, relativamente recente abitato. In seguito fu aggiunto l'epiteto "DE' RANERI", come si evince dalla cartografia del '700, che deriva da da una o più famiglie diffuse nella località. Successivamente ancora l'epiteto fu concresciuto nel toponimo concordando al femminile con costa: per cui da un originario COSTA si passò ad un COSTA DE' RANIERI e quindi a un COSTARANIERI e poi COSTARAINERA. RIPR. DURANTE DA EX ARCHIVIO DE APOLLONIA/ VENTIMIGLIA
Il paese
fu a lungo diviso tra il dominio della vicina LINGUEGLIETTA
e il PRINCIPATO MONASTICO DI VILLAREGIA che
aveva diritto al possesso della zona meridionale dell'antico paese.
COSTARAINERA dati i conflitti, più diplomatici che militari tra i due potentati, vide altalenarsi i suoi "padroni" attraverso i secoli.
Dal 1200 nelle controversie per il suo controllo entrò anche il comune di CIPRESSA .
Tali dispute diventarono aspre dal 1253 in occasione dell'occupazione di
alcuni terreni da parte dei sudditi di Anselmo dei Conti di Linguilia.
Come tutto l'AGRO VICINO il paese
subì affronti ben più gravi dai pirati barbareschi nella seconda meta del '500.
Per far resistenza contro di loro, nell'ambito dell'edificazione dei FORTI GENOVESI ANTITURCHESCHI anche a Costarainera fu edificata
una struttura difensiva, la TORRE DEL POGGIO eretta
sotto il paese ma ora praticamente scomparsa.
Comune autonomo nel XIX secolo Costarainera vide allora segnata la sua demarcazione giurisdizionale
fino al mare nella zona segnata col toponimo di PIANI ove fu eretto un ospedale elioterapico che sfrutta il clima
dolce della zona.
L'odierno centro,nonostante moderne realizzazioni architettoniche, custodisce ancora vari aspetti dell'architettura rustica della tradizione ligure che si riscopre
non appena si
penetri tra gli antichi vicoli.