SAN LAZZARO REALE  (importante frazione di BORGOMARO sorge alla
        confluenza fra il rio Tresenda. e l'Impero che in questo
        punto piega ad occidente, dando origine alla Valle del
        Maro, alle cui vicende storiche il borgo fu sempre
        legato. Si tratta per planimetria e architettura del tipo del paese storico
        ligure arroccato su di un pendio. Esso rappresntò una tappa di passaggio quasi obbligata
        delle amulattiere che, provenendo da da Oneglia
     , "marciavano", ora con tragitti di crinale ora con persorsi di fondovalle, verso il Piemonte.
       . Su due fra queste direttrici si individuano le più significative tracce di
        architettura  tardo - medioevale, strutture che 
        ebbero funzioni commerciali e successivamente
        ospitarono attività di trasformazione. La principalke struttura architettonica di questo borgo resta però il  ponte romanico, a due campate, risalente alla fine del
        sec. XV, che risulta ancora discretamente conservato. Merita comunque una citazione la CHIESA PARROCCHIALE che ben si vede sullo sfondo dell'immagine (proveniente da repertorio turistico - promozionale).
        Essa è la PARROCCHIALE del paese, probabilmente molto antica ma alterata rispetto all'impianto originario in quanto completamente ristrutturata nel XVII secolo: vi si trova
        un trittico raffigurante la MADONNA COL BAMBINO che è stato attribuito alla bottega dei pittori Guidi da
        Ranzo e che conseguentemente è stato datato al '500.