 
Il FARRO (vedi sopra) è stato uno dei primi cereali utilizzati dall'uomo e conserva ancora le sue virtù di rusticità e robustezza per ciò che riguarda la sua coltivazione.  
 Era il cereale degli antichi romani. 
  E' tuttora rivalutato per il suo prezioso e armonico contenuto di proteine e sali minerali. 
 Spesso può sostituire il frumento in caso d'intolleranza. 
  Recenti ricerche sul farro hanno messo in luce le grandi proprietà di questo cereale particolarmente adatto a depurare l'organismo e a ripristinare le normali funzioni dell'intestino, uno dei principali organi bersagliati dall'alimentazione "chimica".
  E' il cereale base per le persone malate, gli sportivi ed i bambini. 
Si presta alla panificazione ed alla preparazione di dolci. 
  Il chicco può essere cucinato al posto della pasta o del riso, nei minestroni di verdura, nei passati e come base per insalate fredde. 
 La crusca di farro è formata da polisaccaridi non cellulosici, che oltre ad essere più digeribile permette una cottura più veloce rispetto al frumento o riso. 
 Il farro semiperlato non necessita di ammollo prima della cottura.