 
                
        Nei pressi dello svincolo autostradale, sulla diramazione
        che conduce alla frazione di PAIROLA e a Villa Faraldi,
        si trova l'agglomerato di SAN BARTOLOMEO, dove sorge la CASA MUNICIPALE.
        Di un certo interesse antiquario risulta la chiesa
        parrocchiale il cui campanile a cuspide suggerisce una
        origine tardomedievale. La chiesa, rifatta nel Seicento,
        subì gravi danni per il GRAVE SISMA DEL FEBBRAIO 1887  ma fu
        ricostruita con le stesse forme. 
Al suo interno è possibile ammirare un
        polittico raffigurante San Bartolomeo e Santi opera di
        Raffaele De Rossi e del figlio Guido (lavoro compiuto nell'anno 1562). 
        
        La frazione di POIOLO sorge su un poggetto
        tra gli abitati della
        ROVERE (il nucleo principale e più antico di questo complesso di insediamenti: il solo in cui si sono trovate tracce di un insediamento romano) e di SAN BARTOLOMEO. All'inizio del gruppo di case che formano PAIOLO
        si trova un' ampia piazza  quasi avvolta dalle palme che vi sorgono e che in pratica paiono voler celare alla vista dei visitatori       lussureggiante oasi di palme che ripara, e quasi
        la facciata dell'oratorio di
        Sant'Anna.
     PAIROLA è un'ulteriore frazione di San Bartolomeo al Mare e si è sviluppata
               quasi certamente per i guadagni
               tratti dalla pesca del corallo
                e dalla coltivazione degli OLIVI che
                quasi inargentanoil paesaggio. La
                CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE è qui posta
                all'ingresso nel paese ed è il primo edificio che
                si incontra giungendo da S.Bartolomeo.
              
                Superata Pairola la strada si collega al tracciato
                per l'ALTA VALLE STERIA attraversando un habitat naturale segnato da un paesaggio rurale
                contrassegnato dai tipici terrazzamenti ad olivi.         
       
      Il centro moderno di SAN BARTOLOMEO AL MARE, risentendo positivamente dei vantaggi del turismo balneare,
        Bartolomeo al Mare si è sviluppato negli ultimi
        tempi nella zona pianeggiante a occidente dello
        Steria, specie nella fascia litoranea racchiusa tra
        la via Statale e la passeggiata a mare.
        
    
 FOTO DA REPERTORIO PROMOZIONALE