f. F.& G.Guglielmi - Vallebona
 IL GRANDE ORATORIO DI VALLEBONA E' INTITOLATO ALLA NATIVITA' DI MARIA VERGINE E FU ERETTO VERSO IL 1780 AD OPERA DELLA LOCALE CONFRATERNITA DEI DISCIPLINANTI, COL PIENO CONSENSO DELL'AUTORITA' ECCLESIASTICA ANCORA ISPRATA AI DETTAMI DELLA CONTRORIFORMA TRIDENTINA, ALLO SCOPO DI SOSTITUIRE L'ANTICO ORATORIO MEDIEVALE A FORMA DI "CASACCIA" EDIFICATO A SUD DEL BORGO. INFATTI NELLA NUOVA PROSPETTIVA DELLA CHIESA ROMANA GLI ORATORI LAICI, COME LE "CASACCE", NON DOVEVANO ESSERE LASCIATI ISOLATI E GARANTITI DA UN'AUTONOMA VITA GESTIONALE E SPIRITUALE, SI' DA ESSERE ESPOSTI A POSSIBILI SPINTE ERETICALI OD APOSTATICHE MA ERANO DA RICONDURRE TUTTI SOTTO IL CONTROLLO GARANTISTA DEI PARROCI LOCALI E QUINDI AQUISIRE UN ASPETTO TIPOLOGICO PROSSIMO A QUELLO DELLE CHIESE PARROCCHIALI (PER LA REALIZZAZIONE DI QUESTO NUOVO ORATORIO FU INDIVIDUATA UN'AREA ABBASTANZA ECCENTRICA RISPETTO AL NUCLEO DEMICO E PER IL SUO INNALZAMENTO FURONO ESPROPRIATE ED ABBATTUTE ALCUNE VECCHIE DIMORE). NE FU ARCHITETTO PROGETTISTA ANDREA NOTARI, DI CADRO CENTRO VICINO A LUGANO, CHE PERO' OPERAVA DA PARECCHIO TEMPO NEL PONENTE LIGURE, ADDIRITTURA UNA CINQUANTINA DI ANNI. L'EDIFICIO VENNE ULTIMATO CELERMENTE NEL 1781, SUCCESSIVAMENTE PRESERO VIA I LAVORAZIONI DI DECORAZIONE A STUCCO AFFIDATI A PIETRO LUCCHESI E AL FIGLIO DELL'ARCHITETTO PROGETTISTA PIETRO NOTARI DESTINATO ALLA REALIZZAZIONE DI MOLTE OPERE NELL'ESTREMO PONENTE. A QUESTI ARTISTI, STANDO AGLI SCRITTI DOCUMENTATI DI MODERNI E VALENTI ESPERTI (P.79) [CUI SONO DEBITRICI QUESTE NOTE CRITICHE], AVREBBERO ADORNATO IL PRESBITERIO DELL'ORATORIO E L'ESTRADOSSO DELL'ARCO TRIONFALE. FRA GLI ALTRI ELEMENTI DECORATIVI DELLA CHIESA SONO DA MENZIONARE LA BELLA PALA D'ALTARE E L'AFFRESCO DELLA VOLTA CON L'EFFIGIE DELLA VERGINE OPERA, REALIZZATA TRA IL 1781 ED IL 1785, DAL PITTORE MAURIZIO CARREGA
IL GRANDE ORATORIO DI VALLEBONA E' INTITOLATO ALLA NATIVITA' DI MARIA VERGINE E FU ERETTO VERSO IL 1780 AD OPERA DELLA LOCALE CONFRATERNITA DEI DISCIPLINANTI, COL PIENO CONSENSO DELL'AUTORITA' ECCLESIASTICA ANCORA ISPRATA AI DETTAMI DELLA CONTRORIFORMA TRIDENTINA, ALLO SCOPO DI SOSTITUIRE L'ANTICO ORATORIO MEDIEVALE A FORMA DI "CASACCIA" EDIFICATO A SUD DEL BORGO. INFATTI NELLA NUOVA PROSPETTIVA DELLA CHIESA ROMANA GLI ORATORI LAICI, COME LE "CASACCE", NON DOVEVANO ESSERE LASCIATI ISOLATI E GARANTITI DA UN'AUTONOMA VITA GESTIONALE E SPIRITUALE, SI' DA ESSERE ESPOSTI A POSSIBILI SPINTE ERETICALI OD APOSTATICHE MA ERANO DA RICONDURRE TUTTI SOTTO IL CONTROLLO GARANTISTA DEI PARROCI LOCALI E QUINDI AQUISIRE UN ASPETTO TIPOLOGICO PROSSIMO A QUELLO DELLE CHIESE PARROCCHIALI (PER LA REALIZZAZIONE DI QUESTO NUOVO ORATORIO FU INDIVIDUATA UN'AREA ABBASTANZA ECCENTRICA RISPETTO AL NUCLEO DEMICO E PER IL SUO INNALZAMENTO FURONO ESPROPRIATE ED ABBATTUTE ALCUNE VECCHIE DIMORE). NE FU ARCHITETTO PROGETTISTA ANDREA NOTARI, DI CADRO CENTRO VICINO A LUGANO, CHE PERO' OPERAVA DA PARECCHIO TEMPO NEL PONENTE LIGURE, ADDIRITTURA UNA CINQUANTINA DI ANNI. L'EDIFICIO VENNE ULTIMATO CELERMENTE NEL 1781, SUCCESSIVAMENTE PRESERO VIA I LAVORAZIONI DI DECORAZIONE A STUCCO AFFIDATI A PIETRO LUCCHESI E AL FIGLIO DELL'ARCHITETTO PROGETTISTA PIETRO NOTARI DESTINATO ALLA REALIZZAZIONE DI MOLTE OPERE NELL'ESTREMO PONENTE. A QUESTI ARTISTI, STANDO AGLI SCRITTI DOCUMENTATI DI MODERNI E VALENTI ESPERTI (P.79) [CUI SONO DEBITRICI QUESTE NOTE CRITICHE], AVREBBERO ADORNATO IL PRESBITERIO DELL'ORATORIO E L'ESTRADOSSO DELL'ARCO TRIONFALE. FRA GLI ALTRI ELEMENTI DECORATIVI DELLA CHIESA SONO DA MENZIONARE LA BELLA PALA D'ALTARE E L'AFFRESCO DELLA VOLTA CON L'EFFIGIE DELLA VERGINE OPERA, REALIZZATA TRA IL 1781 ED IL 1785, DAL PITTORE MAURIZIO CARREGA
 
