I Bizantini che pił dei Romani si valsero di una flotta potente, armata oltre che di rostri, corvi e catapulte anche, del MITICO FUOCO GRECO, migliorarono le tecniche di navigazione: la
                                            loro vela triangolare o latina, sostenuta
                                            da una lunga antenna sospesa obliquamente a un albero, permetteva approdi
                                            pił semplici, evitando la manutenzione
                                            dei porti-canali, e soprattutto dava il vantaggio, nuovo, alla nave di procedere anche col vento di prora.
                                            
                                            La flotta dell'Impero d'Oriente, fu
                                            un'arma efficiente contro i navigatori barbari che tanti danni arrecarono alle coste
                                            dello scomparso Impero occidentale: esse
                                            protessero a lungo un intenso traffico
                                            commerciale e nel 533 la flotta giustinianea, ai tempi di una riconquista della romanitą, ammontava a 500 navi onerarie,
                                            convertite al trasporto delle truppe, scortate da ben 92 grandi navi da guerra.