 
Nell'opera pittorica di Andrea da Firenze dal titolo di Allegoria Domenicana (1355 in "Cappella degli Spagnoli" di S. Maria Novella in Firenze) è in qualche maniera riassunta l'evoluzione che l'ordine dei Domenicani ebbe all'interno di una Chiesa sempre più assillata dalla lotta contro streghe ed eretici.
Sullo sfondo, seduti sul trono si vedono il pontefice romano  ed altri alti prelati. Il gregge ai loro piedi rappresenta invece la comunità cristiana che risulta  protetta dai pericoli dell'eresia ad opera di cani bianchi e neri, ossia dai Domenicani (domini canes, i cani del signore) il cui saio è appunto, bianco e nero e che non casualmente nel XII secolo vennero incaricati della gestione della Santa Inquisizione