"DOGE DI GENOVA" TRATTO DA UN'INCISIONE DEL RATTI *****ELENCO DI TUTTI I DOGI DELLA REPUBBLICA DI GENOVA*****  
 
Dal 1339 al 1396 
Simone Boccanegra: 23 settembre 1339 - 23 dicembre 1344 (è il primo doge) 
Giovanni di Murta: 25 dicembre 1344 - 6 gennaio 1350 
Giovanni Valente: 9 gennaio 1350 - 8 ottobre 1353
Signoria Viscontea: 9 ottobre 1350 - 14 novembre 1356(?)
 
9 ottobre 1350 - 1355: dedizione a Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano (muore nel 1355)
 
9 ottobre 1350 - 1355: Guglielmo Pallavicino è governatore per Giovanni Visconti
 
1335 - 14 novembre 1356(?): Matteo, Bernabò e Galeazzo Visconti succedono allo zio Giovanni Visconti, deceduto
 
1355 - 14 novembre 1356(?): Gaspare Visconti è governatore per i Signori di Milano 
Simone Boccanegra (seconda volta): 15 novembre 1356 - 3 marzo 1363 (muore in carica: avvelenato?)
 
Gabriele Adorno: 14 marzo(?) 1363 - 13 agosto 1370 
Domenico di Campofregoso: 13 agosto 1370 - 17 giugno 1378
 
Antoniotto Adorno 17 giugno 1378 (rinuncia al dogato la sera stessa della nomina)
 
Nicolò Guarco: 17 giugno 1378 - 7 aprile 1383 
Federico Pagana: 7 aprile 1383 (è deposto nello stesso giorno)
 
Leonardo Montaldo: 7 aprile 1383 - 14 giugno 1384 (muore in carica)
 
Antoniotto Adorno (seconda volta): 15 giugno 1384 - 3 agosto 1390
 
Giacomo Campofregoso: 3 agosto 1390 - 6 aprile 1391
 
Antoniotto Adorno (terza volta): 6 aprile 1391 - 16 giugno 1392
 
Antoniotto di Montaldo: 16 giugno 1392 - 15 luglio 1393 
Pietro Campofregoso: 15 luglio 1393 (cede il potere nel giorno stesso) 
Clemente di Promontorio: 15 luglio 1393 - 16 luglio 1393 
Francesco Giustiniano di Garibaldo: 16 luglio 1393 - 30 agosto 1393 
Antoniotto di Montaldo (seconda volta): 30 agosto 1393 - 24 maggio 1394
 
Nicolò Zoagli: 24 maggio 1394 - 17 agosto 1394 
Antonio Guarco: 17 agosto 1394 - 3 settembre 1394 
Antoniotto Adorno (quarta volta): 3 settembre 1394 - 27 novembre 1396
 
Dal 1396 al 1450
Dedizione a Carlo VI, re di Francia: 27 novembre 1396 - 3 settembre 1409 
27 novembre 1396 - 18 marzo 1397: Antoniotto Adorno, governatore
 
18 marzo 1397 - agosto 1397: Valerando di Lucemburgo, conte di Ligny, governatore 
agosto 1397 - 21 settembre 1398: Borleo di Lucemburgo, zio di Valerando, luogotenente
 
agosto 1397 - 18 luglio 1398: Pietro Fresnel, vescovo di Meaux, luogotenente
 
21 settembre 1398 - gennaio 1400: Collardo di Callevilla, governatore
 
17 gennaio 1400 - 21 marzo 1400: Battista Boccanegra, governatore non riconosciuto dal re
 
26 marzo 1400 - 22 settembre 1401: Battista de Franchi-Luxardo, governatore non riconosciuto dal re
 
22 settembre(?) 1401 - 30 ottobre 1401: Rinaldo d'Olivar, luogotenente
 
31 ottobre 1401 - 3 settembre 1409: Giovanni Lemeingre, detto Boucicaut, governatore
 
1406: Gilberto Faiette, luogotenente
 
1406(?) - 1409: Ugo Cholet, luogotenente
 
6 settembre 1409 - 21 marzo 1413: Marchese Teodoro di Monferrato, capitano di Genova 
Governo degli otto Rettori: 21 marzo 1413 - 27 marzo 1413
 
Giorgio Adorno: 27 marzo 1413 - 23 marzo 1415 
Governo di due priori: 23 marzo 1415 - 29 marzo 1415 
Barnaba di Goano: 29 marzo 1415 - 3 luglio 1415 
Tommaso di Campofregoso: 4 luglio 1415 - 23 novembre 1421
 
Dedizione a Filippo Maria Visconti, duca di Milano: 24 novembre 1421 - 25 dicembre 1435
 
25 dicembre 1421 - 17 gennaio 1422: Francesco Bussone, conte di Carmagnola, capitano, prende possesso
 
17 gennaio(?) 1422 - 31 marzo 1422: Urbano di Sant'Alosio, governatore 
31 marzo 1422 - 5 dicembre 1422: rettorato dei quattro Rettori inviati dal duca 
5 dicembre 1422 - 15 novembre 1424: Francesco Bussone, conte di Carmagnola, governatore 
15 novembre 1424 - fine febbraio 1428: Giacomo degli Isolani, cardinale, governatore
 
3 marzo 1428 - agosto 1432: Bartolomeo Capra, arcivescovo di Milano, governatore 
1432 - (?): Oldrado di Lampugnano, luogotenente 
1434(?) - 25 dicembre 1435: Oppizino di Alzate, commissario (governa di fatto malgrado il governatore presente; viene poi ucciso)
 
1432(?): Francesco Barbavara, commissario (è presente col Lampugnano e con l'Alzate)
 
25 dicembre 1435: Erasmo Trivulzio, governatore (il governatorato cessa il giorno stesso) 
Governo di otto Capitani di Libertà: 27 dicembre 1435 - 28 marzo 1436 
Isnardo Guarco, nipote di Nicolò: 28 marzo 1436 - 3 aprile 1436 
Tommaso di Campofregoso (seconda volta): 3 aprile 1436 - 24 marzo 1437 
Battista di Campofregoso, fratello di Tommaso: 24 marzo 1437 (cessa da doge il giorno stesso)
 
Tommaso di Campofregoso (terza volta): 24 marzo 1437 - 18 dicembre 1442 
Governo di otto Capitani di Libertà: 19 dicembre 1442 - 28 gennaio 1443 
Raffaele Adorno, nipote di Antoniotto: 28 gennaio 1443 - 4 gennaio 1447
 
Barnaba Adorno: 4 gennaio 1447 - 30 gennaio 1447
 
Giano di Campofregoso: 30 gennaio 1447 - 16 dicembre 1447 (muore in carica)
 
Lodovico di Campofregoso, fratello di Giano: 16 dicembre 1447 - dopo il 4 settembre 1450
 
Dal 1450 al 1499
Pietro di Campofregoso, nipote di Tommaso: 8 settembre 1450 - gennaio 1458 
Dedizione a Carlo VII, re di Francia: 9 marzo 1458 - 9 marzo 1461
 
11 marzo 1458 - 11 settembre(?) 1459: Duca Giovanni di Calabria, figlio di Renato d'Angiò, governatore
 
11 settembre(?) 1459 - 9 marzo 1461: Ludovico la Vallée, governatore
 
Governo di otto Capitani degli artefici: 9 marzo 1461 - 12 marzo 1461 
Prospero Adorno: 12 marzo 1461 - 17 luglio 1461 (fugge da Genova) 
Spinetta di Campofregoso: 18 luglio 1461 - 20 luglio(?) 1461 
Lodovico di Campofregoso (seconda volta): 25 luglio 1461 - 14 maggio 1462 
Paolo di Campofregoso, arcivescovo di Genova: 14 maggio 1462 - 31 maggio 1462
 
Governo di quattro Capitani artefici: 31 maggio 1462 - 8 giugno 1462 
Lodovico di Campofregoso (terza volta): 8 giugno 1462 - gennaio 1463 
Paolo di Campofregoso (seconda volta): 8 gennaio 1463 - aprile 1464
 
Signoria Sforzesca: 13 aprile 1464 - 15 marzo 1477 
13 aprile 1464 - 8 marzo 1466: Dedizione a Francesco I Sforza, duca di Milano (che muore l'8 marzo 1466)
 
16 aprile 1464 - 18 settembre(?) 1464: Gaspare di Vimercate, governatore
 
28 settembre 1464 - 13 maggio 1466: Corrado di Fogliano, governatore
 
8 marzo 1466 - 26 dicembre 1476: Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, signore di Genova (muore il 26 dicembre 1476)
 
maggio 1466 - agosto(?) 1466: Baldassarre della Corte, vicario 
1 settembre 1466 - 29 settembre 1468: Sagramoro Menclozzo, visconte, governatore 
7 ottobre 1468 - 22 agosto 1470: Corrado di Fogliano, governatore (seconda volta) 
23 agosto 1470 - dopo il 17 dicembre 1470: Giacomo Bovarello, vicario 
3 gennaio 1471 - 1 luglio 1473: Giovanni Pallavicino, marchese di Scipione, governatore 
7 luglio 1473 - 19 ottobre 1475: Guido Visconte, governatore 
ottobre 1475 - 4 febbraio 1477: Gian Francesco Pallavicino, marchese di Scipione, nipote di Giovanni, governatore 
26 dicembre 1476 - 15 marzo 1477: Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, (tutela di Bona), signore di Genova 
Governo di Ibleto Fieschi, capitano, e degli otto Difensori della Patria: 20 marzo 1477 - 28 aprile 1477 
Signoria Sforzesca (seconda volta): 30 aprile 1477 - 7 luglio 1478 
30 aprile 1477 - 7 luglio 1478: Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, signore di Genova per la seconda volta 
30 aprile 1477 - 1478: Prospero Adorno, governatore 
1478: Branda da Castiglione, vescovo di Como (non ha tempo di governare e si rifugia nel Castelletto)
 
1478: Prospero Adorno, prima governatore con otto Pacificatori e poi governatore con dodici Capitani: prima del 7 luglio 1478 - 23 ottobre 1478 
Prospero Adorno e Lodovico di Campofregoso, governatori con gli stessi dodici Capitani: 23 ottobre 1478 - 25 novembre 1478 
Battista di Campofregoso: 26 novembre 1478 - 25 novembre 1483
 
Paolo di Campofregoso, cardinale, (terza volta): 25 novembre 1483 - 6 gennaio 1488 
Signoria Sforzesca (terza volta): 6 gennaio 1488 - 7 agosto 1488 
6 gennaio 1488 - 7 agosto 1488: Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, signore di Genova per la terza volta (tutela di Ludovico il Moro)
 
6 gennaio(?) 1488 - 7 agosto 1488: Paolo di Campofregoso, arcivescovo e cardinale, governatore 
Governo di dodici cittadini, sotto il nome di Capitani e poi di Riformatori della Repubblica: 7 agosto 1488 - 13 settembre 1488 
Signoria Sforzesca (quarta volta): 13 settembre 1488 - 26 ottobre 1499 
13 settembre 1488 - 20 ottobre 1494: Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, signore di Genova per la quarta volta (sotto la tutela di Ludovico il Moro, Gian Galeazzo muore il 20 ottobre 1494)
 
13 settembre 1488 - 26 ottobre 1499: Agostino Adorno, governatore 
20 ottobre 1494 - 26 ottobre 1499: Ludovico Maria Sforza, duca di Milano, signore di Genova 
1494(?) - 26 ottobre 1499: Corrado Stanga, commissario 
Dal 1499 al 1528
Dedizione a Lodovico XII, re di Francia: 26 ottobre 1499 - 10 aprile 1507
 
26 ottobre 1499 - 3 novembre 1499: Scipione Barbavara, governatore 
4 novembre 1499 - 25 ottobre 1506: Filippo di Cleves, signore di Ravenstein, governatore 
prima del giugno 1506 - 12 marzo 1507: Filippo Roccabertin, luogotenente
 
Paolo da Novi: 10 aprile 1507 - 27 aprile 1507
 
Dedizione a Lodovico XII, re di Francia (seconda volta): 29 aprile 1507 - 29 giugno 1512
 
maggio 1507 - ottobre 1508: Rodolfo di Lanoy, governatore
 
ottobre 1508 - 20 giugno 1512: Francesco di Rochechouard, signore di Champdenier, governatore
 
Giano di Campofregoso: 29 giugno 1512 - 25 maggio 1513
 
Dedizione a Lodovico XII, re di Francia (terza volta): 25 maggio 1513 - 20 giugno 1513: Antoniotto Adorno, governatore
 
Ottaviano di Campofregoso: 20 giugno 1513 - 7 settembre 1515 
Dedizione a Francesco I, re di Francia: 20 novembre 1515 - 31 maggio 1522: Ottaviano di Campofregoso, governatore
 
Antoniotto Adorno: (ultimo doge a vita) 31 maggio 1522 - primi di agosto del 1527
 
Dedizione a Francesco I, re di Francia (seconda volta): dai primi di agosto 1527 al 12 settembre 1528 
Teodoro Trivulzio, governatore dai primi di agosto del 1527 al 11 ottobre 1528; sarà affiancato dal 
Governo dei dodici Riformatori di Libertà: dalla metà di settembre del 1528 all'11 ottobre 1528 
Dogi a carica biennale
(alcuni periodi dei diversi dogati sono sovrapposti: ciò è dovuto al fatto che un doge poteva venire eletto in concomitanza con gli ultimi giorni del mandato del suo predecessore)
Dal 1528 al 1599
Oberto Cattaneo Lazzari: 12 ottobre 1528 - 4 gennaio 1530 
Battista Spinola: 4 gennaio 1531 - 4 gennaio 1533
 
Battista Lomellini: 4 gennaio 1533 - 4 gennaio 1535 
Cristoforo Rosso Grimaldi: 4 gennaio 1535 - 4 gennaio 1537
 
Giovanni Battista Doria: 4 gennaio 1537 - 4 gennaio 1539
 
Giannandrea Lungo Giustiniani: 4 gennaio 1539 - 4 gennaio 1541
 
Leonardo Cattaneo della Volta: 4 gennaio 1541 - 4 gennaio 1543
 
Andrea Centurione Pietrasanta: 4 gennaio 1543 - 4 gennaio 1545 
Giovanni Battista De Fornari: 4 gennaio 1545 - 4 gennaio 1547 
Benedetto Gentile Pevere: 4 gennaio 1547 - 4 gennaio 1549 
Gaspare Grimaldi Bracelli: 4 gennaio 1549 - 4 gennaio 1551 
Luca Spinola: 4 gennaio 1551 - 4 gennaio 1553
 
Giacomo Promontorio: 4 gennaio]] [[1553 - 4 gennaio 1555 
Agostino Pinello Ardimenti: 4 gennaio 1555 - 4 gennaio 1557 
Pietro Giovanni Chiavica Cibo: 4 gennaio 1557 - 3 dicembre 1558 (muore in carica) 
Girolamo Vivaldi: 4 gennaio 1559 - 4 gennaio 1561 
Paolo Battista Giudice Calvi: 4 gennaio 1561 - 27 settembre 1561 (muore in carica)
 
Battista Cicala Zoaglio: 4 ottobre 1561 - 4 ottobre 1563 
Giovanni Battista Lercari: 7 ottobre 1563 - 7 ottobre 1565 
Odorico Ottavio Gentile: 11 ottobre 1565 - 11 ottobre 1567
 
Simone Spinola: 15 ottobre 1567 - 3 ottobre 1569 
Paolo Giustiniani Moneglia: 6 ottobre 1569 - 6 ottobre 1571 
Gianotto Lomellini: 10 ottobre 1571 - 10 ottobre 1573 
Giacomo Durazzo Grimaldi: 16 ottobre 1573 - 17 ottobre 1575
 
Prospero Centurione Fattinanti: 17 ottobre 1575 - 17 ottobre 1577 
Giovanni Battista Gentile Pignolo: 19 ottobre 1577 - 19 ottobre 1579
 
Nicolò Doria: 20 ottobre 1579 - 20 ottobre 1581
 
Gerolamo De Franchi Toso: 21 ottobre 1581 - 21 ottobre 1583 
Gerolamo Chiavari: 4 novembre 1583 - 4 novembre 1585
 
Ambrogio Di Negro: 8 novembre 1585 - 13 novembre 1587 
Davide Vacca (o Vaccari): 14 novembre 1587 - 14 novembre 1589 
Battista Negrone: 20 novembre 1589 - 15 novembre 1591
 
Gio. Agostino Campi Giustiniani: 27 novembre 1591 - 26 novembre 1593 
Antonio Cebà Grimaldi: 27 novembre 1593 - 26 novembre 1595
 
Matteo Senarega: 5 dicembre 1595 - 4 dicembre 1597
 
Lazzaro Cebà Grimaldi: 7 dicembre 1597 - 15 febbraio 1599 
Dal 1599 al 1650
Lorenzo Sauli: 22 febbraio 1599 - 21 febbraio 1601 
Agostino Doria: 24 febbraio 1601 - 25 febbraio 1603 
Pietro (Sacco) De Franchi: 26 febbraio 1603 - 27 febbraio 1605
 
Luca (De Castro) Grimaldi: 1 marzo 1605 - 2 marzo 1607 
Silvestro Invrea: 3 marzo 1607 - 17 marzo 1607 
Gerolamo Assereto: 22 marzo 1607 - 23 marzo 1609 
Agostino Luciani Pinello: 1 aprile 1609 - 2 aprile 1611
 
Alessandro Longo Giustiniani: 6 aprile 1611 - 6 aprile 1613
 
Tomaso Spinola: 21 aprile 1613 - 21 aprile 1615 
Bernardo Clavarezza: 25 aprile 1615 - 25 aprile 1617
 
Giovanni Giacomo (Tartaro) Imperiale: 25 aprile 1617 - 29 aprile 1619 
Pietro Durazzo: 2 maggio 1619 - 2 maggio 1621 
Ambrogio Doria: 4 maggio 1621 - 12 giugno 1621 (muore in carica) 
Giorgio Centurione: 22 giugno 1621 - 22 giugno 1623 
Federico De Franchi: 25 giugno 1623 - 16 giugno 1625 
Giacomo Lomellini: 16 giugno 1625 - 25 giugno 1627 
Giovanni Luca Chiavari: 28 giugno 1627 - 28 giugno 1629 
Andrea Spinola: 26 giugno 1629 - 26 giugno 1631 
Leonardo Della Torre: 30 giugno 1631 - 30 giugno 1633 
Giovanni Stefano Doria: 5 luglio 1633 - 5 luglio 1635 
Gio. Francesco Brignole Sale: 11 luglio 1635 - 11 luglio 1637 
Agostino Pallavicini: 13 luglio 1637 - 13 luglio 1639 
Giovanni Battista Durazzo: 28 luglio 1639 - 28 luglio 1641
 
Giovanni Agostino De Marini: 14 agosto 1641 - 19 giugno 1642 (muore in carica) 
Giovanni Battista Lercari:4 luglio 1642 - 4 luglio 1644
 
Luca Giustiniani: 21 luglio 1644 - 21 luglio 1646 
Giovanni Battista Lomellini: 24 luglio 1646 - 24 luglio 1648 
Giacomo (Toso) De Franchi: 1 agosto 1648 - 1 agosto 1650
 
Dal 1650 al 1699
Agostino Centurione: 23 agosto 1650 - 23 agosto 1652 
Gerolamo De Franchi: 8 settembre 1652 - 8 settembre 1654 
Alessandro Spinola: 9 ottobre 1654 - 9 ottobre 1656 
Giulio Sauli: 12 ottobre 1656 - 12 ottobre 1658 
Giovani Battista Centurione: 15 ottobre 1658 - 15 ottobre 1660 
Gian Bernardo Frugoni: 28 ottobre 1660 - 22 marzo 1661 (muore in carica) 
Antoniotto Invrea: 28 marzo 1661 - 29 marzo 1663 
Stefano De Mari: 13 aprile 1663 - 12 aprile 1665
 
Cesare Durazzo: 18 aprile 1665 - 18 aprile 1667
 
Cesare Gentile: 10 maggio 1667 - 10 maggio 1669 
Francesco Garbarino: 18 giugno 1669 - 18 giugno 1671
 
Alessandro Grimaldi: 27 giugno 1671 - 27 giugno 1673 
Agostino Saluzzo: 5 luglio 1673 - 4 luglio 1675 
Antonio Da Passano: 11 luglio 1675 - 11 luglio 1677
 
Giannettino Odone : 16 luglio 1677 - 16 luglio 1679 
Agostino Spinola: 29 luglio 1679 - 29 luglio 1681 
Luca Maria Invrea: 13 agosto 1681 - 13 agosto 1683 
Francesco Maria Lercari Imperiale: 18 agosto 1683 - 18 agosto 1685 
Pietro Durazzo: 23 agosto 1685 - 23 agosto 1687 
Luca Spinola: 27 agosto 1687 - 27 agosto 1689
 
Oberto Della Torre: 31 agosto 1689 - 1 settembre 1691 
Giovanni Battista Cattaneo: 4 settembre 1691 - 5 settembre 1693
 
Francesco Invrea: 9 settembre 1693 - 9 settembre 1695
 
Bendinelli Negrone: 16 settembre 1695 - 16 settembre 1697
 
Francesco Maria Sauli: 19 settembre 1697 - 26 maggio 1699 (muore in carica)
 
Dal 1699 al 1750
Girolamo De Mari: 3 giugno 1699 - 3 giugno 1701 
Federico De Franchi: 7 giugno 1701 - 7 giugno 1703 
Antonio Cebà Grimaldi: 1 agosto 1703 - 1 agosto 1705 
Stefano Onorato Ferreti: 22 agosto 1705 - 22 agosto 1707 
Domenico Maria De Mari: 9 settembre 1707 - 9 settembre 1709 
Vincenzo Durazzo: 14 settembre 1709 - 14 settembre 1711 
Francesco Maria Imperiale: 22 settembre 1711 - 22 settembre 1713
 
Giovanni Antonio Giustiniani: 22 settembre 1713 - 22 settembre 1715
 
Lorenzo Centurione: 26 settembre 1715 - 26 settembre 1717 
Benedetto Viale: 30 settembre 1717 - 30 settembre 1719
 
Ambrogio Imperiale: 4 ottobre 1719 - 4 ottobre 1721 
Cesare De Franchi: 8 ottobre 1721 - 8 ottobre 1723 
Domenico Negrone: 13 ottobre 1723 - 13 ottobre 1725 
Gerolamo Veneroso: 18 gennaio 1726 - 18 gennaio 1728 
Luca Grimaldi: 22 gennaio 1728 - 22 gennaio 1730
 
Francesco Maria Balbi: 20 gennaio 1730 - 20 gennaio 1732 
Domenico Maria Spinola: 29 gennaio 1732 - 29 gennaio 1734 
Stefano Durazzo: 3 febbraio 1734 - 3 febbraio 1736 
Nicolò Cattaneo: 7 febbraio 1736 - 7 febbraio 1738 
Costantini Balbi: 7 febbraio 1738 - 7 febbraio 1740 
Nicolò Spinola: 16 febbraio 1740 - 16 febbraio 1742 
Domenico Canevaro: 20 febbraio 1742 - 20 febbraio 1744 
Lorenzo De Mari: 1 febbraio 1744 - 1 febbraio 1746 
Gian Francesco Brignole Sale II: 3 marzo 1746 - 3 marzo 1748 
Cesare Cattaneo Della Volta: 6 marzo 1748 - 6 marzo 1750 
Dal 1750 al 1797
Agostino Viale: 10 marzo 1750 - 10 marzo 1752 
Stefano Lomellini: 28 marzo 1752 - 7 giugno 1752 (abdica) 
Giovanni Battista Grimaldi: 7 giugno 1752 - 7 giugno 1754 
Gian Giacomo Veneroso: 23 giugno 1754 - 23 giugno 1756
 
Giovanni Giacomo Grimaldi: 22 giugno 1756 - 22 giugno 1758
 
Matteo Franzoni: 22 agosto 1758 - 22 agosto 1760 
Agostino Lomellini: 22 settembre 1760 - 10 settembre 1762
 
Rodolfo Giulio Brignole Sale: 25 novembre 1762 - 25 novembre 1764
 
Francesco Maria Della Rovere: 29 gennaio 1765 - 29 gennaio 1767 
Marcello Durazzo: 3 febbraio 1767 - 3 febbraio 1769 
Giovanni Battista Negrone: 16 febbraio 1769 - 16 febbraio 1771
 
Giovanni Battista Cambiaso: 16 aprile 1771 - 16 aprile 1773 
Ferdinando Spinola: 7 gennaio 1773 - 9 gennaio 1773 
Pier Franco Grimaldi: 26 gennaio 1773 - 26 gennaio 1775 
Brizio Giustiniani: 31 gennaio 1775 - 31 gennaio 1777 
Giuseppe Lomellini: 4 febbraio 1777 - 4 febbraio 1779 
Giacomo Maria Brignole: 4 marzo 1779 - 4 marzo 1781 
Marco Antonio Gentile: 8 marzo 1781 - 8 marzo 1783
 
Giovanni Battista Ayroli: 6 maggio 1783 - 6 maggio 1785 
Gian Varlo Pallavicino: 6 giugno 1785 - 6 giugno 1787 
Raffaele De Ferrari: 4 luglio 1787 - 4 luglio 1789 
Alerame Maria Pallavicini: 30 luglio 1789 - 30 luglio 1791 
Michelangelo Cambiaso: 3 settembre 1791 - 3 settembre 1793 
Giuseppe Maria Doria: 16 settembre 1793 - 16 settembre 1795 
Giacomo Maria Brignole: 17 novembre 1795 - 17 novembre 1797 (l'ultimo doge, nominato per la seconda volta)