FINOCCHIO
L'uso tradizionale del finocchio per aumentare il latte nelle donne che hanno appena partorito deriva proprio dalla presenza di fitoestrogeni che sono alla base di questa sua proprietà galattogena.
I fitoestrogeni proteggono anche il seno dall'attacco di eccesso di estrogeni che possono essere cancerogeni.
Altre caratteristiche e proprietà:
Componenti: L'intero complesso di componenti primari delle piante e una gamma caratteristica di componenti secondari delle piante sono presenti. Componenti farmacologicamente importanti comprendono olio volatile, i cui maggiori componenti sono anetolo e fencione, flavonoidi, cumarine (tutti fitoestrogeni).
Proprieta': il finocchio, pianta assai usata nelle regioni mediterranee per aromatizzare carni e pietanze, oltre sali minerali e vitamine, contiene un'essenza, l'anetolo, che si concentra in particolar modo nei semi e favorisce la digestione.
* tonico uterino - usato principalmente per alleviare i sintomi della menopausa, anche se è stato anche usato per migliorare la funzione mestruale e per ridurre la sensazione di nausea
* galattogeno - agisce sul sistema endocrino e sulla funzione ormonale grazie alla sua abilità di promuovere il flusso di latte o secrezione lattea nelle puerpere
* emmenagogo - stimola il flusso mestruale se scarso
* allevia i crampi mestruali e la nausea
* utile nei problemi della menopausa
* diuretico - disintossica l'organismo stimolando la produzione di urina e l'eliminazione delle tossine attraverso l'urina - aiuta a sciogliere i calcoli renali
* depurativo - purifica il sangue
* carminativo - agisce sul sistema digerente grazie alla sua abilità di rilasciare i gas dal tratto intestinale - allevia le coliche - un eccellente rimedio per lo stomaco e l'intestino per alleviare le flatulenze e coliche e stimolare la digestione e l'appetito
* aromatico - agisce sul sistema digerente grazie alla sua abilità di stimolare l'appetito e la secrezione gastrica grazie all'azione dell'olio volatile e altri principi aromatici. Gli aromatici sono anche usati per alleviare le flatulenze, aprire i passaggi nasali, migliorare il sapore delle medicine e dare sostegno psicologico.
* anti-spasmodico - agisce sul sistema nervoso grazie alla sua abilità di prevenire o alleviare gli spasmi muscolari
* anti-infiammatorio - agisce sul sistema immunitario grazie alla sua abilità di contrastare le infiammazioni. L'infuso può essere usato come sciacquo per gli occhi o compressa per occhi per curare le congiuntiviti e le infiammazioni delle palpebre (blefarite). Per uso esterno l'olio allevia i dolori muscolari e reumatici.
* epatico - agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità di tonificare, rafforzare, disintossicare e guarire il fegato.
* simile all'anice nel suo effetto calmante bronchite e la tosse. Si usa come ingrediente per dare sapore dolce ai rimedi per la tosse.
In cucina: E' un alimento molto usato, e anche i semi si usano per insaporire piatti. Il suo sapore dolce lo rende una aggiunta rinfrescante a una vasta gamma di piatti.