Inf. Durante

Regno di Napoli: carta del regno di Napoli, 1620, Gio. Ant. Magini.
















Nel 1443 il Regno di Napoli venne conquistato, come detto, da Alfonso V d'Aragona (1443-1458), cui successe suo figlio Ferdinando I (1458-1494), il famoso Ferrante, che rimase solo Re di Napoli (e mai anche di Sicilia).
Gli successe Alfonso II (1494-1495), momentaneamente spodestato da Carlo VIII di Francia; ma il Regno tornò subito agli Aragona con Ferdinando II (1495-96) e con Federico (1496-1501), finché, nel 1504, Ferdinando il Cattolico (Re d'Aragona, di Sicilia e di Spagna - per il suo matrimonio con Isabella di Castiglia), riunì il Regno di Napoli a quello di Spagna e Sicilia.
Da questo momento, quindi, il Regno di Napoli (come quello di Sicilia) è a tutti gli effetti parte integrante del Regno di Spagna, e sarà governato per circa due secoli da un Viceré.
Il Regno di Sicilia sotto gli Aragona
In Sicilia, successero a Pietro III (I come Re di Sicilia): Giacomo II (1285-1296), Federico II (1296-1336), Pietro II (1336-1342), Luigi (1342-1355), Federico III (1355-1377), Martino I (1377-1409), Martino II (1409).
Nel 1412 il Regno di Sicilia venne unito al Regno d'Aragona: ne furono Sovrani: Ferdinando I (1412-1416), Alfonso il Magnanimo (1416-1458), Giovanni (1458-1479), Ferdinando il Cattolico (1479-1516).
Con Ferdinando il Cattolico, marito di Isabella di Castiglia e fondatore con lei del Regno di Spagna, la Sicilia divenne parte unica con il Regno di Napoli del Regno di Spagna.
Il Vicereame
Dal 1504 al 1713 il Regno di Napoli è di fatto unificato con il Regno di Spagna.
Come è noto, alla morte di Ferdinando il Cattolico divenne Re di Spagna Carlo I d'Asburgo, che nel 1519 divenne anche Imperatore del Sacro Romano Impero col titolo di Carlo V.
Egli fu quindi a tutti gli effetti anche Re di Napoli e Sicilia.
Gli successe come Re di Spagna suo figlio Filippo II (1556-1598); furono poi Re di Spagna (e quindi di Napoli e Sicilia, che, ricordiamo, erano direttamente governate da Vicerè di nomina regia): Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-1665), Carlo II (1665-1700).
Carlo II di Asburgo-Spagna morì senza eredi, e nominò suo successore Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV, preferito a Carlo d'Asburgo-Austria; egli prese il titolo di Filippo V di Borbone, Re di Spagna; ciò provocò la Guerra di Successione Spagnola (1700-1713), che vide vincitore Filippo V, il quale, in cambio del riconoscimento internazionale del suo diritto sul Trono di Madrid, dovette cedere i Regni di Napoli e Sicilia agli Asburgo.
Così, dal 1713 il "Vicereame" è di nuovo sotto il dominio asburgico, anche se questa volta si tratta degli Asburgo d'Austria: esso divenne quindi parte integrante del Sacro Romano Impero, ed ebbe come sovrano l'Imperatore Carlo VI.
Peraltro, dal 1714 al 1720 la Sicilia fu data al Re Vittorio Amedeo di Savoia, ma poi tornò agli Asburgo.
I Borbone delle Due Sicilie, restauratori del Regno
i Nel 1734 Carlo di Borbone (Re di Napoli e Sicilia dal 1734 al 1759) figlio di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese, conquistò le Corone di Napoli e Sicilia, restaurando a tutti gli effetti un regno unito e sovrano.
Dopo due secoli di dipendenza politica, il "Reame" divenne di nuovo una nazione libera sotto la dinastia dei Borbone di Napoli e Sicilia.
Le voci della sezione storica di questo sito, che seguono la presente, descrivono brevemente ma in maniera puntuale come Carlo e i suoi discendenti seppero governare, riformare ed ammodernare il loro regno, conquistando quell'amore dei sudditi che nessun'altra dinastia ebbe nel corso dei secoli (se non in maniera minore), e che si manifestò apertamente durante gli anni dell'invasione napoleonica e durante quelli seguenti alla caduta del Regno in mano ai Savoia.
Successori di Carlo di Borbone furono: Ferdinando IV (1759-1825), dal 1814 Ferdinando I delle Due Sicilie; Francesco I (1825-1830), Ferdinando II (1830-1859), Francesco II, che nel 1860 perse il Regno, conquistato dal Vittorio Emanuele II di Savoia.
Con tale conquista, il Regno delle Due Sicilie smette di esistere in quanto regno sovrano e indipendente.